Da Erodoto, Storie
1) Il matrimonio della figlia del tiranno Clistene di Sicione (VI 126-30)
126) μετὰ δὲ γενεῇ δευτέρῃ ὕστερον Κλεισθένης αὐτὴν ὁ Σικυώνιος τύραννος ἐξήειρε, ὥστε
πολλῷ ὀνομαστοτέρην γενέσθαι ἐν τοῖσι Ἕλλησι ἢ πρότερον ἦν. Κλεισθένεϊ γὰρ τῷ
Ἀριστωνύμου τοῦ Μύρωνος τοῦ Ἀνδρέω γίνεται θυγάτηρ τῇ οὔνομα ἦν Ἀγαρίστη. ταύτην
ἠθέλησε, Ἑλλήνων ἁπάντων ἐξευρὼν τὸν ἄριστον, τούτῳ γυναῖκα προσθεῖναι. [2] Ὀλυμπίων ὦν
ἐόντων καὶ νικῶν ἐν αὐτοῖσι τεθρίππῳ ὁ Κλεισθένης κήρυγμα ἐποιήσατο, ὅστις Ἑλλήνων
ἑωυτὸν ἀξιοῖ Κλεισθένεος γαμβρὸν γενέσθαι, ἥκειν ἐς ἑξηκοστὴν ἡμέρην ἢ καὶ πρότερον ἐς
Σικυῶνα, ὡς κυρώσοντος Κλεισθένεος τὸν γάμον ἐν ἐνιαυτῷ, ἀπὸ τῆς ἑξηκοστῆς ἀρξαμένου
ἡμέρης. [3] ἐνθαῦτα Ἑλλήνων ὅσοι σφίσι τε αὐτοῖσι ἦσαν καὶ πάτρῃ ἐξωγκωμένοι, ἐφοίτεον
μνηστῆρες: τοῖσι Κλεισθένης καὶ δρόμον καὶ παλαίστρην ποιησάμενος ἐπ᾽ αὐτῷ τούτῳ εἶχε.
126) Più tardi, la generazione successiva, il tiranno di Sicione Clistene innalzò talmente questa
casata (gli Alcmeonidi) da farla diventare ancora più prestigiosa fra i Greci. Clistene, infatti,
figlio di Aristonimo, nipote di Mirone e pronipote di Andres, ebbe una figlia di nome
Agariste. Per lei voleva trovare il migliore fra i Greci e a quello darla in moglie. Era l'epoca
delle Olimpiadi: Clistene, vincitore nella corsa delle quadrighe, emanò un pubblico bando:
ogni Greco che si riteneva degno di diventare il genero di Clistene, doveva recarsi a Sicione
entro e non oltre sessanta giorni, perché Clistene voleva definire le nozze in capo a un anno
a partire da quel sessantesimo giorno. Allora tutti i Greci orgogliosi del proprio nome e della
propria patria si presentarono a Sicione come pretendenti; per loro Clistene aveva fatto
costruire appositamente una pista per la corsa e una palestra.
127) ἀπὸ μὲν δὴ Ἰταλίης ἦλθε Σμινδυρίδης ὁ Ἱπποκράτεος Συβαρίτης, ὃς ἐπὶ πλεῖστον δὴ
χλιδῆς εἷς ἀνὴρ ἀπίκετο (ἡ δὲ Σύβαρις ἤκμαζε τοῦτον τὸν χρόνον μάλιστα), καὶ Σιρίτης
Δάμασος Ἀμύριος τοῦ σοφοῦ λεγομένου παῖς. [2] οὗτοι μὲν ἀπὸ Ἰταλίης ἦλθον, ἐκ δὲ τοῦ
κόλπου τοῦ Ἰονίου Ἀμφίμνηστος Ἐπιστρόφου Ἐπιδάμνιος: οὗτος δὲ ἐκ τοῦ Ἰονίου κόλπου.
Αἰτωλὸς δὲ ἦλθε Τιτόρμου τοῦ ὑπερφύντος τε Ἕλληνας ἰσχύι καὶ φυγόντος ἀνθρώπους ἐς τὰς
ἐσχατιὰς τῆς Αἰτωλίδος χώρης, τούτου τοῦ Τιτόρμου ἀδελφεὸς Μάλης. [3] ἀπὸ δὲ
Πελοποννήσου Φείδωνος τοῦ Ἀργείων τυράννου παῖς Λεωκήδης, Φείδωνος δὲ τοῦ τὰ μέτρα
ποιήσαντος Πελοποννησίοισι καὶ ὑβρίσαντος μέγιστα δὴ Ἑλλήνων πάντων, ὃς ἐξαναστήσας
τοὺς Ἠλείων ἀγωνοθέτας αὐτὸς τὸν ἐν Ὀλυμπίῃ ἀγῶνα ἔθηκε: τούτου τε δὴ παῖς καὶ Ἀμίαντος
Λυκούργου Ἀρκὰς ἐκ Τραπεζοῦντος, καὶ Ἀζὴν ἐκ Παίου πόλιος Λαφάνης Εὐφορίωνος τοῦ
δεξαμένου τε, ὡς λόγος ἐν Ἀρκαδίῃ λέγεται, τοὺς Διοσκούρους οἰκίοισι καὶ ἀπὸ τούτου
ξεινοδοκέοντος πάντας ἀνθρώπους, καὶ Ἠλεῖος Ὀνόμαστος Ἀγαίου. [4] οὗτοι μὲν δὴ ἐξ αὐτῆς
Πελοποννήσου ἦλθον, ἐκ δὲ Ἀθηνέων ἀπίκοντο Μεγακλέης τε ὁ Ἀλκμέωνος τούτου τοῦ παρὰ
Κροῖσον ἀπικομένου, καὶ ἄλλος Ἱπποκλείδης Τισάνδρου, πλούτῳ καὶ εἴδεϊ προφέρων
Ἀθηναίων. ἀπὸ δὲ Ἐρετρίης ἀνθεύσης τοῦτον τὸν χρόνον Λυσανίης: οὗτος δὲ ἀπ᾽ Εὐβοίης
1
μοῦνος. ἐκ δὲ Θεσσαλίης ἦλθε τῶν Σκοπαδέων Διακτορίδης Κραννώνιος, ἐκ δὲ Μολοσσῶν
Ἄλκων.
127) Dall'Italia comparvero Smindiride, figlio di Ippocrate, da Sibari, l'uomo che raggiunse i
massimi livelli di eleganza (Sibari in quel periodo era all'apice dello splendore) e Damaso, da
Siri, figlio di Amiri detto il Saggio. Costoro vennero dall'Italia. Dal Golfo Ionico Anfimnesto,
figlio di Epistrofo da Epidamno: dal Golfo Ionico solo lui. Dall'Etolia arrivò Malete, fratello
di Titormo, di quel Titormo, l'uomo fisicamente più robusto di tutta la Grecia, che aveva
fuggito la comunanza con gli uomini andando a vivere nelle estreme contrade dell'Etolia. E
dal Peloponneso Leocede, figlio di Fidone, il tiranno di Argo che aveva fissato le unità di
misura per i Peloponnesiaci e che li offese, fra tutti i Greci, nel modo più violento: scacciò,
infatti, gli Elei dalla direzione dei Giochi e si mise personalmente a organizzare le gare di
Olimpia. Dunque, si presentò suo figlio. E capitarono Amianto, figlio di Licurgo, da
Trapezunte d'Arcadia, e Lafane, dalla città di Peo, nell'Azania, figlio di quell'Euforione che,
secondo una leggenda arcade, ospitò in casa sua i Dioscuri e da allora dava ospitalità a ogni
essere umano; e dall'Elide venne Onomasto, figlio di Ageo. Questi giunsero dal Peloponneso
stesso. Da Atene giunsero Megacle, figlio dell'Alcmeone che si era recato da Creso, e
Ippoclide, l'uomo più ricco e bello di Atene, figlio di Tisandro. Da Eretria, fiorente in quegli
anni, si presentò Lisanie, l'unico pretendente originario dell'Eubea; dalla Tessaglia Diattoride
di Crannon, della stirpe degli Scopadi; dal paese dei Molossi, Alcone.
128) τοσοῦτοι μὲν ἐγένοντο οἱ μνηστῆρες. ἀπικομένων δὲ τούτων ἐς τὴν προειρημένην ἡμέρην,
ὁ Κλεισθένης πρῶτα μὲν τὰς πάτρας τε αὐτῶν ἀνεπύθετο καὶ γένος ἑκάστου, μετὰ δὲ κατέχων
ἐνιαυτὸν διεπειρᾶτο αὐτῶν τῆς τε ἀνδραγαθίης καὶ τῆς ὀργῆς καὶ παιδεύσιός τε καὶ τρόπου,
καὶ ἑνὶ ἑκάστῳ ἰὼν ἐς συνουσίην καὶ συνάπασι, καὶ ἐς γυμνάσιά τε ἐξαγινέων ὅσοι ἦσαν αὐτῶν
νεώτεροι, καὶ τό γε μέγιστον, ἐν τῇ συνεστίῃ διεπειρᾶτο: ὅσον γὰρ κατεῖχε χρόνον αὐτούς,
τοῦτον πάντα ἐποίεε καὶ ἅμα ἐξείνιζε μεγαλοπρεπέως. [2] καὶ δή κου μάλιστα τῶν μνηστήρων
ἠρέσκοντο οἱ ἀπ᾽ Ἀθηνέων ἀπιγμένοι, καὶ τούτων μᾶλλον Ἱπποκλείδης ὁ Τισάνδρου καὶ κατ᾽
ἀνδραγαθίην ἐκρίνετο καὶ ὅτι τὸ ἀνέκαθεν τοῖσι ἐν Κορίνθῳ Κυψελίδῃσι ἦν προσήκων.
128) Tanti furono i pretendenti. Essi arrivarono il giorno previsto e Clistene per prima cosa
si informò sulla città di provenienza e sulla stirpe di ciascuno; poi trattenendoli per un anno
ne saggiò il coraggio, l'indole, l'educazione e i costumi, frequentandoli tutti, individualmente
e collettivamente; impegnava i più giovani nel ginnasio e soprattutto li osservava nei banchetti
comuni; per l'intero periodo in cui li trattenne si comportò così e intanto li ospitava
magnificamente. E senza dubbio fra i pretendenti a soddisfarlo di più erano i due arrivati da
Atene, e fra i due preferiva Ippoclide, figlio di Tisandro, sia per i suoi meriti sia perché
vantava una antica parentela con i Cipselidi di Corinto.
129) ὡς δὲ ἡ κυρίη ἐγένετο τῶν ἡμερέων τῆς τε κατακλίσιος τοῦ γάμου καὶ ἐκφάσιος αὐτοῦ
Κλεισθένεος τὸν κρίνοι ἐκ πάντων, θύσας βοῦς ἑκατὸν ὁ Κλεισθένης εὐώχεε αὐτούς τε τοὺς
μνηστῆρας καὶ Σικυωνίους πάντας. [2] ὡς δὲ ἀπὸ δείπνου ἐγίνοντο, οἱ μνηστῆρες ἔριν εἶχον
2
ἀμφί τε μουσικῇ καὶ τῷ λεγομένῳ ἐς τὸ μέσον. προϊούσης δὲ τῆς πόσιος κατέχων πολλὸν τοὺς
ἄλλους ὁ Ἱπποκλείδης ἐκέλευσέ οἱ τὸν αὐλητὴν αὐλῆσαι ἐμμελείην, πειθομένου δὲ τοῦ αὐλητέω
ὀρχήσατο. καί κως ἑωυτῷ μὲν ἀρεστῶς ὀρχέετο, ὁ Κλεισθένης δὲ ὁρέων ὅλον τὸ πρῆγμα
ὑπώπτευε. [3] μετὰ δὲ ἐπισχὼν ὁ Ἱπποκλείδης χρόνον ἐκέλευσε τινὰ τράπεζαν ἐσενεῖκαι,
ἐσελθούσης δὲ τῆς τραπέζης πρῶτα μὲν ἐπ᾽ αὐτῆς ὀρχήσατο Λακωνικὰ σχημάτια, μετὰ δὲ
ἄλλα Ἀττικά, τὸ τρίτον δὲ τὴν κεφαλὴν ἐρείσας ἐπὶ τὴν τράπεζαν τοῖσι σκέλεσι ἐχειρονόμησε.
[4] Κλεισθένης δὲ τὰ μὲν πρῶτα καὶ τὰ δεύτερα ὀρχεομένου, ἀποστυγέων γαμβρὸν ἄν οἱ ἔτι
γενέσθαι Ἱπποκλείδεα διὰ τήν τε ὄρχησιν καὶ τὴν ἀναιδείην, κατεῖχε ἑωυτόν, οὐ βουλόμενος
ἐκραγῆναι ἐς αὐτόν: ὡς δὲ εἶδε τοῖσι σκέλεσι χειρονομήσαντα, οὐκέτι κατέχειν δυνάμενος εἶπε
‘ὦ παῖ Τισάνδρου, ἀπορχήσαό γε μὲν τὸν γάμον.’ ὁ δὲ Ἱπποκλείδης ὑπολαβὼν εἶπε ‘οὐ φροντὶς
Ἱπποκλείδῃ.’ ἀπὸ τούτου μὲν τοῦτο ὀνομάζεται.
129) Quando venne il giorno fissato per il banchetto nuziale, in cui Clistene stesso doveva
rivelare il nome del prescelto, Clistene sacrificò cento buoi e invitò a tavola tanto i pretendenti
come tutti i cittadini di Sicione. Alla fine del pranzo i pretendenti davano vita a gare musicali
e di conversazioni brillanti; mentre i brindisi si protraevano Ippoclide, che era un po' al centro
dell'attenzione generale, invitò il flautista a suonare un motivo di danza e quando il flautista
obbedì cominciò a danzare. Lui certamente ballava con piena soddisfazione, ma Clistene che
seguiva con molta attenzione, fu colto da qualche dubbio. Poi, Ippoclide, dopo una breve
pausa, dispose che fosse portato un tavolo; quando il tavolo fu lì, vi danzò su dapprima
figurazioni laconiche, poi una attica e infine, appoggiata la testa sulla tavola mosse le gambe
in aria come se fossero braccia. Clistene, durante la prima e la seconda danza, benché
disgustato, per la sconvenienza di quel balletto, dall'idea che Ippoclide diventasse suo genero,
tuttavia si trattenne, evitando di inveire contro di lui; ma come vide le sue gambe imitare i
movimenti delle braccia, non riuscendo più a frenarsi, esclamò: "Figlio di Tisandro, ti sei
ballato le nozze!". E quello per tutta risposta ribatté: "A Ippoclide non gliene importa nulla".
130) Κλεισθένης δὲ σιγὴν ποιησάμενος ἔλεξε ἐς μέσον τάδε. ‘ἄνδρες παιδὸς τῆς ἐμῆς
μνηστῆρες, ἐγὼ καὶ πάντας ὑμέας ἐπαινέω καὶ πᾶσι ὑμῖν, εἰ οἷόν τε εἴη, χαριζοίμην ἄν, μήτ᾽
ἕνα ὑμέων ἐξαίρετον ἀποκρίνων μήτε τοὺς λοιποὺς ἀποδοκιμάζων. ’ ‘ [2] ἀλλ᾽ οὐ γὰρ οἷά τε
ἐστὶ μιῆς πέρι παρθένου βουλεύοντα πᾶσι κατὰ νόον ποιέειν, τοῖσι μὲν ὑμέων ἀπελαυνομένοισι
τοῦδε τοῦ γάμου τάλαντον ἀργυρίου ἑκάστῳ δωρεὴν δίδωμι τῆς ἀξιώσιος εἵνεκα τῆς ἐξ ἐμεῦ
γῆμαι καὶ τῆς ἐξ οἴκου ἀποδημίης, τῷ δὲ Ἀλκμέωνος Μεγακλέι ἐγγυῶ παῖδα τὴν ἐμὴν
Ἀγαρίστην νόμοισι τοῖσι Ἀθηναίων.’ φαμένου δὲ ἐγγυᾶσθαι Μεγακλέος ἐκεκύρωτο ὁ γάμος
Κλεισθένεϊ.
130) Da allora questa espressione è divenuta proverbiale; Clistene, ottenuto silenzio, rivolse
a tutti il seguente discorso: "Pretendenti di mia figlia, io vi lodo tutti e, se fosse possibile,
vorrei far cosa a tutti gradita evitando di indicare un prescelto tra voi e di scartare gli altri; ma
non è dato accontentare tutti dovendo decidere riguardo a un'unica fanciulla; comunque agli
esclusi da queste nozze io donerò un talento d'argento, in cambio dell'onore resomi nel
chiedere la mano di mia figlia e a compenso del soggiorno lontano dalla patria; a Megacle
3
figlio di Alcmeone io prometto in sposa mia figlia Agariste secondo le leggi ateniesi". Quando
Megacle ebbe dichiarato di accettarla, il matrimonio per Clistene era bell'e concluso.
131) Ecco dunque quanto accadde intorno alla scelta dei pretendenti; e fu così che la fama
degli Alcmeonidi rimbalzò da un capo all'altro della Grecia. Dai due sposi nacque il Clistene
che istituì le tribù e fondò la democrazia ad Atene: portava il nome del nonno materno di
Sicione.
4
2) La guerra fra Sibari e Crotone (V 44-47)
44) τὸν χρόνον δὲ τοῦτον, ὡς λέγουσι Συβαρῖται, σφέας τε αὐτοὺς καὶ Τῆλυν τὸν ἑωυτῶν
βασιλέα ἐπὶ Κρότωνα μέλλειν στρατεύεσθαι, τοὺς δὲ Κροτωνιήτας περιδεέας γενομένους
δεηθῆναι Δωριέος σφίσι τιμωρῆσαι καὶ τυχεῖν δεηθέντας: συστρατεύεσθαί τε δὴ ἐπὶ Σύβαριν
Δωριέα καὶ συνελεῖν τὴν Σύβαριν. [2] ταῦτα μέν νυν Συβαρῖται λέγουσι ποιῆσαι Δωριέα τε καὶ
τοὺς μετ᾽ αὐτοῦ, Κροτωνιῆται δὲ οὐδένα σφίσι φασὶ ξεῖνον προσεπιλαβέσθαι τοῦ πρὸς
Συβαρίτας πολέμου εἰ μὴ Καλλίην τῶν Ἰαμιδέων μάντιν Ἠλεῖον μοῦνον, καὶ τοῦτον τρόπῳ
τοιῷδε: παρὰ Τήλυος τοῦ Συβαριτέων τυράννου ἀποδράντα ἀπικέσθαι παρὰ σφέας, ἐπείτε οἱ
τὰ ἱρὰ οὐ προεχώρεε χρηστὰ θυομένῳ ἐπὶ Κρότωνα.
44) In quel tempo, come raccontano essi stessi, gli abitanti di Sibari con il loro re Teli si
apprestavano a muovere in guerra contro Crotone; e i Crotoniati, allora, atterriti, chiesero a
Dorieo di aiutarli, ottenendo quanto chiedevano. Dorieo si unì a loro in una spedizione
contro Sibari e la conquistò. Questo secondo i Sibariti avrebbero fatto Dorieo e i suoi; ma i
Crotoniati affermano che nessuno straniero li aiutò nella guerra contro i Sibariti, tranne il
solo Callia, della stirpe di Iamo, indovino dell'Elide, e costui nel modo seguente: era giunto
presso di loro fuggendo il tiranno di Sibari Teli perché i riti sacrificali da lui compiuti per la
guerra contro Crotone non erano risultati di buon auspicio. Questa è la loro versione.
45) ταῦτα δὲ οὗτοι λέγουσι. μαρτύρια δὲ τούτων ἑκάτεροι ἀποδεικνύουσι τάδε, Συβαρῖται μὲν
τέμενός τε καὶ νηὸν ἐόντα παρὰ τὸν ξηρὸν Κρᾶθιν, τὸν ἱδρύσασθαι συνελόντα τὴν πόλιν Δωριέα
λέγουσι Ἀθηναίῃ ἐπωνύμῳ Κραθίῃ: τοῦτο δὲ αὐτοῦ Δωριέος τὸν θάνατον μαρτύριον μέγιστον
ποιεῦνται, ὅτι παρὰ τὰ μεμαντευμένα ποιέων διεφθάρη: εἰ γὰρ δὴ μὴ παρέπρηξε μηδέν, ἐπ᾽ ὁ
δὲ ἐστάλη ἐποίεε, εἷλε ἂν τὴν Ἐρυκίνην χώρην καὶ ἑλὼν κατέσχε, οὐδ᾽ ἂν αὐτός τε καὶ ἡ
στρατιὴ διεφθάρη. [2] οἱ δ᾽ αὖ Κροτωνιῆται ἀποδεικνῦσι Καλλίῃ μὲν τῷ Ἠλείῳ ἐξαίρετα ἐν
γῇ τῇ Κροτωνιήτιδι πολλὰ δοθέντα, τὰ καὶ ἐς ἐμὲ ἔτι ἐνέμοντο οἱ Καλλίεω ἀπόγονοι, Δωριέι
δὲ καὶ τοῖσι Δωριέος ἀπογόνοισι οὐδέν. καίτοι εἰ συνεπελάβετό γε τοῦ Συβαριτικοῦ πολέμου
Δωριεύς, δοθῆναι ἄν οἱ πολλαπλήσια ἢ Καλλίῃ. ταῦτα μέν νυν ἑκάτεροι αὐτῶν μαρτύρια
ἀποφαίνονται, καὶ πάρεστι, ὁκοτέροισί τις πείθεται αὐτῶν, τούτοισι προσχωρέειν.
45) Entrambe le città adducono delle prove per le rispettive versioni: i Sibariti un sacro
recinto e un tempio che sorge presso il letto disseccato del Crati, che Dorieo, raccontano,
una volta presa la città, avrebbe eretto per Atena Cratia; ritengono poi testimonianza decisiva
la fine dello stesso Dorieo, morto per essere andato oltre il responso. Perché, se non avesse
fatto nulla di più, limitandosi a realizzare l'impresa per cui era partito, avrebbe conquistato e
si sarebbe tenuto il territorio di Erice e né lui né il suo esercito sarebbero periti. Da parte loro
i Crotoniati esibiscono a documentazione i molti bei campi donati a Callia dell'Elide nel
territorio di Crotone, che ancora ai tempi della mia visita appartenevano ai discendenti di
Callia, mentre nulla fu dato a Dorieo e ai suoi discendenti; certamente, se Dorieo li avesse
aiutati nella guerra contro Sibari, avrebbero elargito molti più doni a lui che a Callia. Ecco
5
quanto entrambi portano rispettivamente a titolo di prova. E ciascuno aderisca alla versione,
fra le due, che più lo convinca.
46) συνέπλεον δὲ Δωριέι καὶ ἄλλοι συγκτίσται Σπαρτιητέων, Θεσσαλὸς καὶ Παραιβάτης καὶ
Κελέης καὶ Εὐρυλέων: οἳ ἐπείτε ἀπίκοντο παντὶ στόλῳ ἐς τὴν Σικελίην, ἀπέθανον μάχῃ
ἑσσωθέντες ὑπό τε Φοινίκων καὶ Ἐγεσταίων: μοῦνος δὲ Εὐρυλέων τῶν συγκτιστέων περιεγένετο
τούτου τοῦ πάθεος. [2] συλλαβὼν δὲ οὗτος τῆς στρατιῆς τοὺς περιγενομένους ἔσχε Μινώην
τὴν Σελινουσίων ἀποικίην, καὶ συνελευθέρου Σελινουσίους τοῦ μουνάρχου Πειθαγόρεω: μετὰ
δὲ ὡς τοῦτον κατεῖλε, αὐτὸς τυραννίδι ἐπεχείρησε Σελινοῦντος καὶ ἐμουνάρχησε χρόνον ἐπ᾽
ὀλίγον: οἱ γάρ μιν Σελινούσιοι ἐπαναστάντες ἀπέκτειναν καταφυγόντα ἐπὶ Διὸς ἀγοραίου βωμόν.
46) Insieme con Dorieo viaggiarono anche altri coloni spartiati: Tessalo, Parebate, Celees ed
Eurileonte, i quali, arrivati in Sicilia con tutta la spedizione, morirono vinti in battaglia dai
Fenici e dai Segestani. Fra i coloni il solo Eurileonte sopravvisse alla disfatta. Raccolti i
superstiti della spedizione, occupò Minoa, colonia di Selinunte, e contribuì a liberare i
cittadini di Selinunte dalla tirannia di Pitagora. Poi, come ebbe rovesciato Pitagora, prese lui
a esercitare un potere tirannico in Selinunte e per un breve periodo spadroneggiò da solo;
poi i cittadini di Selinunte si ribellarono e lo uccisero, benché avesse cercato rifugio presso
l'altare di Zeus Agoreo.
47) συνέσπετο δὲ Δωριέι καὶ συναπέθανε Φίλιππος ὁ Βουτακίδεω Κροτωνιήτης ἀνήρ, ὃς
ἁρμοσάμενος Τήλυος τοῦ Συβαρίτεω θυγατέρα ἔφυγε ἐκ Κρότωνος, ψευσθεὶς δὲ τοῦ γάμου
οἴχετο πλέων ἐς Κυρήνην, ἐκ ταύτης δὲ ὁρμώμενος συνέσπετο οἰκηίῃ τε τριήρεϊ καὶ οἰκηίῃ
ἀνδρῶν δαπάνῃ, ἐών τε Ὀλυμπιονίκης καὶ κάλλιστος Ἑλλήνων τῶν κατ᾽ ἑωυτόν. [2] διὰ δὲ τὸ
ἑωυτοῦ κάλλος ἠνείκατο παρὰ Ἐγεσταίων τὰ οὐδεὶς ἄλλος: ἐπὶ γὰρ τοῦ τάφου αὐτοῦ ἡρώιον
ἱδρυσάμενοι θυσίῃσι αὐτὸν ἱλάσκονται.
47) Seguì Dorieo e ne condivise la sorte Filippo figlio di Butacide, uomo di Crotone, il quale
era scappato da Crotone dopo essersi legato formalmente con la figlia di Teli di Sibari, ma
poi, ingannato riguardo le nozze, si era imbarcato per Cirene; da Cirene era partito per seguire
Dorieo con una trireme propria e un equipaggio a sue spese; era uno che aveva vinto alle
Olimpiadi e primeggiava per bellezza fra i Greci del suo tempo. Proprio per la sua bellezza
ottenne dai Segestani cose che nessun altro ottenne: essi edificarono un sacrario sulla sua
tomba e se ne garantiscono il favore offrendogli dei sacrifici.
6
Da Aristofane, Vespe
1) vv. 1254-61
Φιλοκλέων
μηδαμῶς.
κακὸν τὸ πίνειν: ἀπὸ γὰρ οἴνου γίγνεται
καὶ θυροκοπῆσαι καὶ πατάξαι καὶ βαλεῖν,
κἄπειτ᾽ ἀποτίνειν ἀργύριον ἐκ κραιπάλης.
Βδελυκλέων
οὔκ, ἢν ξυνῇς γ᾽ ἀνδράσι καλοῖς τε κἀγαθοῖς.
ἢ γὰρ παρῃτήσαντο τὸν πεπονθότα,
ἢ λόγον ἔλεξας αὐτὸς ἀστεῖόν τινα,
Αἰσωπικὸν γέλοιον ἢ Συβαριτικόν,
ὧν ἔμαθες ἐν τῷ συμποσίῳ: κᾆτ᾽ ἐς γέλων
τὸ πρᾶγμ᾽ ἔτρεψας, ὥστ᾽ ἀφείς σ᾽ ἀποιχεται.
Filocleone Questo no; ubriacarsi non va bene: dal vino nascono botte, sassate, porte rotte, e
alla fine si pagano i conti della sbornia.
Bdelicleone No, se ti trovi in mezzo a gente perbene. Basta chiedere scusa all'offeso, o
raccontare una storiella spiritosa, esopica o sibaritica, di quelle che si imparano ai banchetti.
Se tu volgi la cosa in ridere, il tuo avversario ti lascia andare, e se ne va anche lui.
2) vv. 1427-40
Κατήγορος
σὺ λέγε. δικῶν γὰρ οὐ δέομ᾽ οὐδὲ πραγμάτων.
Φιλοκλέων
ἀνὴρ Συβαρίτης ἐξέπεσεν ἐξ ἅρματος,
καί πως κατεάγη τῆς κεφαλῆς μέγα σφόδρα:
ἐτύγχανεν γὰρ οὐ τρίβων ὢν ἱππικῆς.
κἄπειτ᾽ ἐπιστὰς εἶπ᾽ ἀνὴρ αὐτῷ φίλος:
‘ἔρδοι τις ἣν ἕκαστος εἰδείη τέχνην.’
οὕτω δὲ καὶ σὺ παράτρεχ᾽ ἐς τὰ Πιττάλου.
Βδελυκλέων
οὕμοιά σου καὶ ταῦτα τοῖς ἄλλοις τρόποις.
Κατήγορος
ἀλλ᾽ οὖν σὺ μέμνησ᾽ αὐτὸς ἁπεκρίνατο.
Φιλοκλέων
ἄκουε, μὴ φεῦγ᾽. ἐν Συβάρει γυνή ποτε
κατέαξ᾽ ἐχῖνον.
7
Κατήγορος
ταῦτ᾽ ἐγὼ μαρτύρομαι.
Φιλοκλέων
οὑχῖνος οὖν ἔχων τιν᾽ ἐπεμαρτύρατο:
εἶθ᾽ ἡ Συβαρῖτις εἶπεν, ‘εἰ ναὶ τὰν κόραν
τὴν μαρτυρίαν ταύτην ἐάσας ἐν τάχει
ἐπίδεσμον ἐπρίω, νοῦν ἂν εἶχες πλείονα.’
Accusatore Povero me! Ti denuncio per violenze, vecchio.
Bdelicleone Per violenze? No, per carità, non denunciarlo: pagherò io per lui il risarcimento, la
somma che vuoi, e te ne sarò anche grato.
Filocleone Volentieri mi metterò d'accordo con lui. Riconosco di averlo picchiato e preso a
sassate.
(All'uomo) Vieni qui: vuoi metterti nelle mie mani per la somma da pagare, e poi restiamo
buoni amici, o vuoi fissarla tu stesso?
Accusatore No, fissala tu; non ho voglia di processi, né di noie.
Filocleone Una volta un Sibarita cadde dal carro e si ruppe la testa; di cavalli non era per
niente pratico. Sopraggiunse un amico e gli disse: ognuno faccia il mestiere suo. E perciò tu
corri dal medico.
Bdelicleone Eccone un'altra delle solite.
Accusatore (Al testimone) Ricordatela, questa risposta.
Filocleone Ascolta, non scappare. A Sibari, una volta, una donna ruppe un vaso, così. (lo
picchia)
Accusatore (al testimone) Ti chiamo a testimone anche di questo.
Filocleone Appunto: il vaso si prese un testimone, e fece causa. Ma la donna disse: «Se
lasciavi perdere le testimonianze e ti compravi invece una buona benda, facevi assai
meglio».
Accusatore Fai pure il prepotente; ce la vedremo quando l'arconte chiamerà la causa.
Da Aristofane, Pace vv. 338-45
Τρυγαῖος
καὶ βοᾶτε καὶ γελᾶτ᾽: ἤδη
γὰρ ἐξέσται τόθ᾽ ὑμῖν
πλεῖν μένειν βινεῖν καθεύδειν,
ἐς πανηγύρεις θεωρεῖν,
ἑστιᾶσθαι κοτταβίζειν,
†συβαρίζειν†
345ἰοῦ ἰοῦ κεκραγέναι.
Trigeo
Urla e risa. Allora potrete navigare stare far l’amore dormire,
far processioni e feste, banchettare giocare al cottabo,
fare i sibariti, gridare «Evviva, evviva!».
8