PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Castellino Daniele Materia insegnata Chimica Organica Classe 4E Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di approfondimento (5 settimanali) 148 (su 165 previste) (3 settimanali) 89 - Nome Ins. Tecn. Pratico Surano Giuseppe Testo in adozione Hart, Chimica Organica – Zanichelli – VII Ed. Testi consigliati Valutazioni di tossicità Combustioni Consegnate alla fine del corso del III anno e utilizzate per la prima verifica del IV anno Dispense Nel corso dell’anno sono stati forniti agli studenti altri materiali di studio sotto forma di fotocopie tratti da fonti varie Altri allegati: - Modello di relazione di laboratorio per Sintesi Organiche PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 istituto "ALBERTI-PORRO" Programma svolto (in grassetto sono evidenziate le parti la cui padronanza viene ritenuta indispensabile per l’accesso alla classe II) In rosso sono evidenziate le parti non svolte e che dovranno essere oggetto della prima parte di studio nel corso del V anno BLOCCHI TEMATICI 1 - Tossicità OBIETTIVI Primo approccio alle valutazioni di tossicità e al Rischio Chimico 2 - Le combustioni Conoscenza dei principi generali relativi alle combustioni, dei calcoli stechiometrici relativi, delle questioni relative alla completezza o meno delle combustioni. Le diverse forme di inquinamento derivante dalle combustioni. Dispositivi di combustione 3 - Ripresa Idrocarburi aromatici Aggancio con argomenti svolti l’anno precedente Conoscenza principali gruppi funzionali e interpretazione caratteristiche 4 - Stereoisomeria Conoscenza significato stereoisomeria in chimica organica Comprensione importanza stereoisomeria Capacità di comprensione della terminologia specifica 5 - Alogenuri alchilici Comportamento chimico. Capacita di prevedere andamenti di reazione. Utilizzi e problemi risultanti 6 - Alcoli, Eteri, Epossidi Conoscenza principali gruppi di sostanze, loro importanza pratica, comportamento fisico, reattività chimica 7 - Gruppo carbonilico Conoscenza principali gruppi di sostanze, loro importanza pratica, comportamento fisico, reattività chimica CONTENUTI Conoscenza del significato di tossicità, di alcune modalità di danneggiamento di tipo chimico e dei principi generali delle valutazioni di tossicità e dei modi con cui sono esplicati i risultati Da dispensa lasciata per lo studio durante le vacanze estive Principali combustibili e P.C: inferiore e superiore Calcoli stechiometrici su combustioni complete Meccanismi di reazione e parametri che influiscono sulla completezza di reazione Inquinanti da combustione Effetto Serra Origine di NOx e SOx - Piogge acide Dispositivi di combustione Macchine termiche Motori a comb. interna cicli Otto e Diesel. La riduzione dell’inquinamento Da dispensa lasciata per lo studio durante le vacanze estive Studio strutture gruppi funzionali principali Classificazione dei principali gruppi funzionali Esercitazioni sulla previsioni di polarità dalle formule di struttura e utilizzo per previsione comparativa delle solubilità e delle caratteristiche fisiche delle sostanze Nomenclatura IUPAC. Idrocarburi aromatici – Sostituzione elettrofila. Meccanismi di reazione Effetti di attivazione / disattivazione e orientamento della S.E. su anelli aromatici sostituiti – Meccanismi di reazione e strutture degli intermedi Ripasso diversi tipi di isomeria Principi base della stereosomeria Importanza della stereoisomeria nella biochimica Terminologia e esercizi su molecole modello Principi della Polarimetria (introduzione: Radiazioni E.M. trattazione generale propedeutica anche all’analisi strumentale ) Nomenclatura IUPAC. Alogenuri alchilici Presenza, caratteristiche e utilizzi Reattività e principali reazioni Monografia: I solventi clorurati Monografia: I composti fluorurati – Il “ buco dell’ozono” Nomenclatura IUPAC. Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico (caratteristiche e utilizzi) Caratteristiche fisiche (previsione da strutture) Reattività e principali reazioni Monografia: L’ossido di etilene Aldeidi, chetoni Nomenclatura IUPAC. Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico (caratteristiche e utilizzi) Caratteristiche fisiche (previsione da strutture) Reattività, principali reazioni e derivati Monografia: Sostanze colorate – I colori da assorbimento della luce LABORATORIO - Non correlato Analisi Chimica Qualitativa Organica Saggio di Lassaigne e riconoscimento presenza N, S e Alogeni PROVA INCOGNITA su saggio Lassaigne Prove di solubilità Principi dall’analisi qualitativa organica Test di riconoscimento gruppi funzionali (I) Riconoscimento gruppi funzionali Riconoscimento gruppi funzionali Preparazione alle sintesi Schema di lavoro e delle parti di relazione scritta Inizio prima sintesi comune a tutti Test di riconoscimento gruppi funzionali (II) Esercitazione di sintesi 1 - Prima sintesi comune a tutti i gruppi Uso delle schede di lavoro Uso delle schede di sicurezza PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 istituto "ALBERTI-PORRO" 8 - Gruppo acido carbossilico e derivati 9- Ammine e loro derivati 10- Eterocicli (CENNI) 11- Polimeri di sintesi Conoscenza principali gruppi di sostanze, loro importanza pratica, comportamento fisico, reattività chimica Acidi carbossilici, policarbossilici, Sali, Esteri, Ammidi, Anidridi e Alogenuri acilici Nomenclatura IUPAC. Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico (caratteristiche e utilizzi) Caratteristiche fisiche (previsione da strutture) Reattività, principali reazioni e derivati Monografia: i Lipidi Conoscenza principali gruppi di Ammine, Sali di ammonio quaternari sostanze, loro importanza pratica, Nomenclatura IUPAC. comportamento fisico, reattività Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico chimica (caratteristiche e utilizzi) Caratteristiche fisiche (previsione da strutture) Reattività e principali reazioni Monografia: i coloranti di sintesi Conoscenza principali tipi di Eterocicli azotati, ossigenati, solforati, misti; a 5 e 6 termini, eterocicli loro importanza pratica, policiclici. Aromatici e no – casi di rilevanza per gli studi accenni alla reattività successivi Nomenclatura IUPAC (casi importanti) Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico (caratteristiche e utilizzi) Caratteristiche fisiche (previsione da strutture) Conoscenza principali tipi di polimeri, Criteri di classificazione dei polimeri caratteristiche fisiche e chimiche, Principali classi di polimeri di sintesi – svolta solo in parte – produzione e lavorazione fino PVC Tecniche di sintesi e di lavorazione Caratteristiche fisiche (previsione da strutture) Campi di utilizzo Pinerolo, 11 giugno 2015 Esercitazione di sintesi 2 - Esercitazione di sintesi Lettura e comprensione contenuti schede di sicurezza 3 - Esercitazione di sintesi 4 - - I docenti Daniele Castellino Giuseppe Surano PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 istituto "ALBERTI-PORRO" BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI 1- Ripresa iniziale: Aggancio con argomenti svolti l’anno precedente Valutazioni di tossicità – schede di sicurezza Reazioni di S.E. su idrocarburi aromatici 2 - Alogenuri arilici Comportamento chimico. Capacita di prevedere andamenti di reazione. Nomenclatura IUPAC. Presenza, caratteristiche e utilizzi Reattività e principali reazioni Monografia: Le valutazioni di tossicità 3-Gruppi funzionali (introduzione) Alogenuri alchilici Conoscenza principali gruppi funzionali e interpretazione caratteristiche Comportamento chimico. Capacita di prevedere andamenti di reazione. Utilizzi e problemi risultanti Classificazione dei principali gruppi funzionali Nomenclatura IUPAC. Alogenuri alchilici Presenza, caratteristiche e utilizzi Reattività e principali reazioni Monografia: I solventi clorurati Monografia: I composti fluorurati – Il “ buco dell’ozono” 4-Le combustioni Conoscenza dei principi generali relativi alle combustioni, dei calcoli stechiometrici relativi, delle questioni relative alla completezza o meno delle combustioni e all’inquinamento. Dispositivi di combustione Principali combustibili e P.C: inferiore e superiore Calcoli stechiometrici su combustioni complete Meccanismi di reazione e parametri che influiscono sulla completezza di reazione Inquinanti da combustione – Effetto Serra Origine di NOx e SOx Dispositivi di campustione Macchine termiche Motori a comb interna ciclo Otto e ciclo Diesel. La riduzione dell’inquinamento SCELTE TEMPO METODOLOGICHE PREVISTO Ripasso 1 settimana VERIFICA Spiegazioni teoriche Esercitazioni Spiegazioni teoriche Esercitazioni VERIFICA Spiegazioni teoriche zi LABORATORIO - 1 settimana Principi dall’analisi qualitativa organica 1 mese Prove di solubilità PROVA INCOGNITA 1 mese Saggio di Lassaigne e riconoscimento presenza N, S e Alogeni PROVA INCOGNITA VERIFICA Test di riconoscimento gruppi funzionali (I) PROVA INCOGNITA