Due cariche puntiformi q1=50 µC e q2 =100 µC sono separate da una distanza c=1.0 m; Quale è il campo elettrico nel punto intermedio. Quale sarebbe la forza esercitata su una carica q3=20 µC collocata in questo punto? E1 = E2 = 1 q1 4πε 0 (c/2) 2 1 q2 4πε 0 (c/2) 2 = 8.988 ⋅10 50 ⋅10 -6 9 = - 8.988 ⋅10 (0.5) 2 9 = 1.80 ⋅ 10 6 NC -1 100 ⋅10 -6 (0.5) 2 = −3.60 ⋅ 10 6 NC -1 6 E = E a + Eb = −1.80 ⋅ 10 NC F = Eq3 = −36.0 N -1 Forze in un sistema di cariche sovrapposizione degli effetti q1 + q2 F2 F3 + q3 + q = + q F4 F1 q4 F F = F1 + F 2 + F 3 + F 4 F= 1 q q1 4πε 0 r1 F= 2 u r1 + 1 q q2 4πε 0 r2 2 u r 2 + ... + i q qN 4πε 0 rN qi q 4π ε 0 1 ri 2 u ri 2 u rN Calcolare la forza sulla carica Qo=100 µC posta sull’asse z a 3 m dall’origine se quattro cariche Q= 20 µC sono disposte simmetricamente sugli assi x ed y a 4 m dall’origine z P Qo Px2 Py2 Py1 x Px1 y Per simmetria, le componenti delle singole forze non dirette lungo z si elidono Ftot = Ftot u z = Qo Q πε 0 ry1 2 u z = (0 0 1.726 ) N Il numero di cariche coinvolte nei fenomeni di elettromagnetismo è così elevato che ha senso studiare i campi originati da distribuzioni continue La forza F che agisce sulla carica q0 (posta in r), a causa dell’elemento di carica infinitesimo dq = ρ(r’) dV’, posto in r’, vale: F (r ) = q0 ρ (r ' )dV ' V r − r' 4πε 0 r − r ' ρ è una densità volumica di carica [C/m3 ] 3 Densità di carica ‘volumica’ Carica totale distribuita nel volume V : Volume V Carica Q dq ρ= dV Q= V dV ρ dV (unità di misura nel SI: C m-3) dq Densità superficiale di carica Superficie S Carica Q (unità di misura nel SI: C m-2) dq σ= dS dS Carica totale distribuita sulla superficie S: Q= S σ dS dq Densità lineare di carica (unità di misura nel SI: C m-1) linea l dq λ= dl Carica totale distribuita sulla lunghezza l: Q= l λ dl Carica Q dq dl L’integrale: F (r ) = q0 ρ (r − r ' )dV ' V r − r' 4πε 0 r − r ' 3 è di difficoltà enorme tranne in rari casi!!! Campo Elettrico F E= q0 [N C ] −1 Unità di misura nel SI: newton/coulomb (NC-1 = Vm-1) Esempi di valori di campi elettrostatici - Campo creato dal protone dell'atomo di idrogeno alla distanza di un raggio di 5.29*10-11 m 6 1011 N C-1 - In una membrana cellulare 7 106 N C-1 - In un acceleratore di particelle 2 105 N C-1 - In un tubo televisivo 2 104 N C-1 - Campo elettrico terrestre 102 N C-1 - Nei metalli 0 Campo ELETTRICO generato in P dalla carica puntiforme q1 .P r1 q1 1 q1 ˆ E= 2 r1 4 πε 0 r1 Esercizio (lug-2003) Si calcoli il campo elettrico nel punto (0,0,0) prodotto da 4 cariche uguali di valore q=10mC collocate nei punti P1(1,1,0), P2(-1,1,0), P3(-1,-1,0) e P4(1,1,0). (Le misure sono in cm). Linee di campo E è tangente in ogni punto alla linea di forza (di campo) E E E Conduttori, isolanti, semiconduttori Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche (elettroni di conduzione nei metalli, ioni nelle soluzioni acquose). Isolanti (dielettrici): gli elettroni sono vincolati agli atomi (es.: vetro, ebanite). Semiconduttori: classe di materiali intermedia tra i conduttori e gli isolanti per le loro proprietà di condurre elettricità (es. : silicio, germanio). Nei conduttori: E int = 0 Nei conduttori: INDUZIONE ELETTRICA NEI CONDUTTORI: ELETTROSCOPIO Elettroscopio ELETTROMETRO Dipolo Elettrico: simmetria cilindrica il campo non dipende da φ P z d 2 d − 2 (+) ϑ r(+ ) r r(− ) x (−) E( r , ϑ , φ ) = E ( + ) ( r , ϑ ) + E ( − ) ( r , ϑ ) E(+) = q r( + ) 4πε 0 r(2+ ) r( + ) E( r , ϑ ) = E (−) = q r( + ) 4πε 0 r(2+ ) r( + ) − q (−q) r( − ) 4πε 0 r(2−) r( −) r( −) 4πε 0 r(2+ ) r( − ) u P z d 2 d − 2 (+) ϑ r u θ r(+ ) r r(− ) x (−) r( + ) = r( − ) − d u z in coordinate sferiche: u z = cos ϑ u r − sin ϑ u ϑ E( r , ϑ ) = q 4πε 0 r(3+ ) (r ( −) ) − duz − q r(3− ) − r(3+ ) 4πε 0 r(3− ) r(3+ ) r( − ) − essendo : r( ± ) = r r(3−) − r(3+ ) q 4πε 0 r(3− ) d r(3+ ) r( − ) = uz d cos ϑ 2 d 3 2 d ≈ r + 3r cos ϑ − r − 3r cos ϑ = 3r 2 d cos ϑ 2 2 3 2 E( r , ϑ ) ≈ q 3r 2 d cos ϑ 4πε 0 r(3− ) r(3+ ) r( −) − d r(3+ ) uz essendo inoltre r( ± ) ≈ r e r( −) ≈ r u r E( r , ϑ ) ≈ q 4πε 0 2 3r d cos ϑ r 6 ru r − d r 3 (cosϑ u r − sin ϑ uϑ ) in definitva : E( r , ϑ ) ≈ q 4πε 0 r ( ) d ϑ u + d ϑ u 2 cos sin r ϑ 3 Momento di dipolo elettrico p p = qd E( r , ϑ , φ ) ≈ p 4πε 0 r 3 (2 cosϑ u r + sin ϑ uϑ ) Si noti come E dipenda solo da p: se q raddoppia e d si dimezza (o viceversa) E non cambia!!! applet_italia\Linee_di_campo.ht m Molecola d’acqua Dipolo ancorato in un campo elettrico uniforme Il momento torcente τ che agisce sul dipolo ancorato al centro: 1 τ = d / 2× F = p× E 2 τ = d / 2 F sin θ = qdE sin θ / 2 = pE sin θ / 2 τ fa ruotare il dipolo in senso orario fino a farlo allineare con E (θ=0) !!! Se il campo esterno varia nel tempo E tot = E + E dipolo - + x Ex + ∂ x Exd −Q - Ex ∆x + Q x Fx = ( E x ( + ) − E x ( − ) )Q = ∂ x E x Q ∆x = p x ∂ x E x lim E x ( x + h) − E x ( x) ∂ x Ex = h →0 h La forza esercitata su un dipolo elementare p dal campo elettrico E, diretto lungo x, è data dalla formula: Fx = p ⋅ ∇E x = p x ∂ x E x + p y ∂ y E x + p z ∂ z E x ∇f = ∂ x f i x + ∂ y f i y + ∂ z f i z ANALOGAMENTE SI PROCEDE PER LE ALTRE COMPONENTI di F Fx = p ⋅ ∇E x F y = p ⋅ ∇E y Fz = p ⋅ ∇E z Fx = 0 il campo è costante (∇E x = 0) p è nullo se p è ortogonale a∇E x Nel caso di dipoli indotti • p è parallelo al campo Il fenomeno dell’induzione elettrostatica nei dielettrici Molecole polari e non In presenza di un campo elettrico.. Anche in molecole non polari, in presenza di un campo esterno, ciascun atomo viene polarizzato. Polarizzazione in uno strato dielettrico E - + E pol - E + E tot = E + E pol Campo elettrico di un anello carico sull’asse di simmetria La carica dq genera in P dE dq λds λds = = 4πε 0 r 2 4πε 0 r 2 4πε 0 z 2 + R 2 dE = ( Tenuto conto che λ= dq = λds Q 2πR s E = dE cos ϑ = 0 E= ( Qz 4πε 0 z 2 + R 2 cos ϑ = ) 3 2 uz ( z = r (z λz 2 4πε 0 z + R z 2 + R2 s 2 ) 3 2 0 ) ) ds = zλ (2πR ) ( 2 4πε 0 z + R Q Per z >> R E→ Per z=0 E→0 4πε 0 z 2 2 ) 3 2 Campo elettrico di un disco carico sull’asse di simmetria All’interno del disco l’areola dA contiene dq = σdA σ= dA = 2πrdr dE = dq z ( 4πε 0 z 2 + r 2 E= r=R dE = r =0 ) 3 = 2 zσ 4ε 0 R 0 zσ 2πrdr ( 4πε 0 z 2 + r 2 ( 2 2 + r2 d z +r (z 2 ) 3 πR 2 ) 3 2 ) = zσ 2 E= quando Q 4ε 0 zσ = 4ε 0 (z (z (− 2) 2 + r2 2rdr 2 + r2 ) R ) 1 = 2 0 3 2 ( ( ) zσ 2 1 1 − 4ε 0 z z2 + R2 z σ uz 1− 2ε 0 z2 + R2 σ z = 0 E = 2ε 0 ) zσ d z 2 + r 2 = 3 4ε 0 2 z + r2 2 z σ E( z R ) = 1− 2ε 0 z2 + R2 σ ≈ 2ε 0 1 R2 −z z 1+ 2 2 z z2 + R2 uz σ uz = 2ε 0 z2 + R2 − z z2 + R2 Q 1 1 R2 uz = u ≈ 2 2 z 2 πR 2ε 0 2 z 4πε 0 z Q Quindi a grande distanze, sull’asse di simmetria E( z R ) = uz = Q 4πε 0 z 2 uz E= σ z 1− 2ε 0 z2 + R2 Piano indefinito quando R → ∞ σ E→ 2ε 0 Moto di una particella carica in E y Fe v0 x Lungo l’asse x Lungo l’asse y Forze agenti: Fx=0 Forze agenti: Fy=eE (e<0) Accelerazioni: ax=Fx/me=0 Accelerazioni: ay=Fy/me=eE/me≠0 Velocità: vx=v0x+axt=v0=cost Velocità: vy=v0y+ayt= eEt/me Spostamento: x=vx0t Spostamento: y=vy0t+ayt2/2= eEt2/(2me) moto uniforme moto uniformemente accelerato Equazione del moto: y= eE 2 2 me v 0 x 2 (parabola) In assenza di campo elettrico Moto di caduta libera FA 4 3 πr ρ o g 3 attrito= 6πηrv Fp=forza peso= S FA=forza di S=spinta di Archimede= Fp (Stokes) 4 3 πr ρ a g 3 Equazione del moto Fp=FA+S 4 3 πr g (ρ o − ρ a ) = 6πηrv 3 Fe Fp E In presenza di campo elettrico La particella rimane ferma sotto l’equilibrio tra forza peso e forza elettrostatica Fe Fe=forza elettrostatica=eE Equazione del moto Fp=Fe Esperienza di Millikan (1909-1917) Esperienza di Millikan II 4 3 P = πa ρg Forza peso ( ρ = 800 kg m −3 ) 3 4 3 P' = − πa ρ ' g Spinta di Archimede ( ρ ' = 1.29 kg m −3 ) 3 F1 = −6πηav Attrito (η = 1.8 ⋅10 −5 Nsm −2 ) F2 = −qE Forza di Coulomb d m v = P + P'+ F1 + F2 dt 4 3 6πηa πa (ρ − ρ ')g − qE − t 3 v(t ) = 1− e m 6πηa vlim 4 3 πa (ρ − ρ ')g − qE = 3 6πηa 4 3 πa (ρ − ρ ')g − qE a= 3 6πηvlim Quindi, misurata vlim, si è in grado di riconoscere a, il raggio della gocciolina. Se ora scegliamo E in modo tale che la gocciolina sia in equilibrio (v=0), risulta: 4 3 πa ρg q= 3 E I valori di q che si ottengono sono multipli della carica dell’elettrone Riassunto • • • • • Elettrizzazione Struttura della materia, protoni ed elettroni Neutralità della carica Conservazione della carica Legge di Coulomb per due cariche puntiformi nel vuoto • Confronto fra le forze gravitazionali ed elettrostatiche • Generalizzazione al caso di n cariche • Distribuzioni continue di carica • • • • • • • • Campo Elettrico Campo generato da una carica puntiforme Campo generato da un dipolo Campo di un anello uniformemente caricato Campo di un dipolo Campo di un disco Moto di una particella carica in un campo Esperimento di Millikan