LICEO SCIENTIFICO “TALETE” ROMA Anno scolastico 2016/17 Programmazione di Matematica per la classe 4^ C Prof. Leonardo Guarisco PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2016/17 CLASSE 4^ C Docente: Leonardo Guarisco PREMESSA La classe 4^ C è composta da 21 alunni. Di questi, un’alunna si trova attualmente all’estero per avere aderito ad un progetto di scambio culturale e un alunno si è recentemente trasferito da un’altra sezione. Relativamente alla disciplina si presentano molto corretti e ben scolarizzati dimostrando un’elevata dose di maturità. Dal punto di vista della preparazione, come è emerso dai test di ingresso e dal lavoro iniziale svolto, la classe è dotata di una solida preparazione di base. Tra gli alunni spiccano diversi elementi che manifestano un notevole interesse per gli argomenti trattati e che riescono ad organizzare il proprio lavoro senza alcuna difficoltà. OBIETTIVI GENERALI Nel corso del triennio superiore l’insegnamento della matematica prosegue ed amplia il processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani già avviato nel biennio; concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spirito critico e alla loro promozione umana e intellettuale. Pertanto, coerentemente con le linee programmatiche del triennio del dipartimento di matematica il corso cura e sviluppa in particolare: 1. 2. 3. 4. 5. l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione; la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali, artificiali); la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite; l’interesse sempre più penetrante a cogliere genesi e momenti storico-filosofici del pensiero matematico. OBIETTIVI DIDATTICI Coerentemente con le linee programmatiche del triennio del dipartimento di matematica il corso contribuirà a far sì che l’alunno alla fine del triennio possieda, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti dal programma e consegua i seguenti obiettivi: 1. sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti; 2. operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule; 3. utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica; 4. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione; 5. costruire procedure di risoluzione di un problema; 6. risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica; 7. interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali; 8. applicare le regole della logica in campo matematico; 9. riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali; 10. inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali; 11. cogliere le interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico. METODOLOGIA La programmazione è stilata secondo la logica della progettazione modulare. La logica della modularità comporta che ogni modulo risulta concluso in sé, utilizzabile singolarmente ma sia altresì aggregabile in modo da consentire una sequenzialità sia cronologica che strutturale. Tenuto conto delle finalità generali dell’insegnamento della Matematica, l’azione didattica si incentrerà innanzi tutto nel cercare di recuperare lo svantaggio al fine di dotare tutti gli alunni di una solida preparazione matematica e logico-linguistica e potere sviluppare quindi la capacità di lavorare in gruppo, progettare, programmare e tutto ciò che concorre alla formazione di base dell’alunno. Ampio spazio sarà dato all’uso dell’elaboratore attraverso il quale gli allievi potranno verificare sperimentalmente le nozioni teoriche già apprese. L’acquisizione di un linguaggio specifico e l’abitudine al rigore formale saranno viste come esigenze che dovranno rispettare il graduale processo di maturazione degli allievi che saranno abituati ad un ragionamento induttivo, che identifica una regola generale partendo dal particolare, ma anche deduttivo che porta ad individuare proprietà nuove deducendole da proprietà già note. Inoltre sarà attuato un metodo ciclico riprendendo a distanza determinati argomenti ed approfondendoli via via, favorendo così un apprendimento più organico. Si proporranno periodicamente alla classe verifiche formative (esercitazioni), ossia prove senza voto da eseguire individualmente o collettivamente sia in classe che a casa al fine di rafforzare negli allievi le conoscenze acquisite e nello stesso tempo controllare e orientare l’attività didattica per modificarne contenuti, tempi e metodi. Se durante queste verifiche ci si accorgerà che le conoscenze, competenze e capacità minime non sono state raggiunte da una parte degli alunni, si proporranno delle attività di recupero da effettuarsi in itinere durante le ore curriculari nel corso dell'anno. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica sarà effettuata al termine di ogni U.D., non necessariamente con fini di una valutazione, ma con il preciso scopo di evidenziare eventuali carenze o difficoltà ed intervenire opportunamente prima del passaggio ad una fase di lavoro successiva. La verifica del grado di apprendimento degli allievi avverrà attraverso test di verifica scritti, composti da quesiti V/F, quesiti a risposta multipla, quesiti aperti, che si svolgeranno in classe; interrogazioni orali, che si svolgeranno periodicamente, e interventi frequenti dal posto sì da rendere la partecipazione della classe sempre attiva. Nella valutazione degli allievi si terrà conto delle conoscenze acquisite, della chiarezza espositiva, delle capacità intuitive e deduttive dimostrate, della partecipazione al dialogo educativo, del metodo di studio, del comportamento disciplinare e delle eventuali difficoltà di salute, ambiente e rapporto. Il Docente Leonardo Guarisco CONTENUTI Classe Quarta Modulo Unità Didattica Obiettivi relativi al sapere e al saper fare Peso Complementi di Algebra 1 - Esponenziali e logaritmi Definire le potenze con esponente reale. Definire la curva esponenziale e logaritmica. Dimostrare ed applicare le proprietà dei logaritmi. Definire il logaritmo. Risolvere, anche con metodo grafico, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. 10 Individuare i caratteri di una unità statistica. Rappresentare una distribuzione e calcolarne valori centrali e dispersione. Analizzare una tabella a doppia entrata. Determinare la retta di regressione di una distribuzione doppia. Calcolare l’indice di correlazione lineare. 10 Definire il radiante e convertire gradi in radianti e viceversa. Definire le funzioni goniometriche, rappresentarle graficamente e individuare le relazioni fra di esse. Definire le funzioni inverse e rappresentarle graficamente. Dimostrare le formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione e prostaferesi. 10 2 - Identità, equazioni e disequazioni goniometriche Applicare le formule e le relazioni studiate per dimostrare identità e per risolvere equazioni goniometriche. Risolvere disequazioni goniometriche. Risolvere sistemi parametrici. 10 1 - Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo Dimostrare i teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualsiasi. Risolvere problemi geometrici relativi a triangoli e poligoni nei quali sono note alcune relazioni tra lati e angoli. Discutere un problema trigonometrico in cui compare un parametro. 10 Determinare il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta ad un triangolo. Determinare mediane e bisettrici di un triangolo. Trasformare le coordinate cartesiane in coordinate polari. Scrivere in forma trigonometrica un numero complesso. Esprimere la potenza n-esima e le radici n-esime di un numero complesso. 10 1 - Studio delle trasformazioni geometriche Scrivere le equazioni di una trasformazione geometrica nel piano in forma matriciale e viceversa. Studiare la matrice di un’isometria. 10 1. Stabilire le posizioni reciproche di rette e piani nello spazio. Dimostrare il teorema delle tre perpendicolari. Definire la congruenza nello spazio. Individuare simmetrie nello spazio. Individuare l’angolo fra due piani e fra retta e piano. Classificare prismi e parallelepipedi. Definire cilindro, cono e sfera come solidi di rotazione. 5 Statistica 1 - Approfondimenti di statistica descrittiva 1 - Archi, angoli, funzioni e formule goniometriche Goniometria Trigonometria Complementi di algebra Geometria razionale 2 - Applicazioni della trigonometria 2. Geometria dello spazio Geometria analitica nello Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. spazio Alcune superfici notevoli. Le funzioni di due variabili. 5 Modulo Unità Didattica 1. Probabilità 2. Il calcolo combinatorio Il calcolo delle probabilità Obiettivi relativi al sapere e al saper fare Peso I raggruppamenti. Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. La funzione n! . Le combinazioni semplici. Le combinazioni con ripetizione. I coefficienti binomiali. 10 Gli eventi. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica della probabilità .La concezione soggettiva della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prova ripetute. Il teorema di Bayes. 10 SCANSIONE DELLA DIDATTICA Modulo Unità Didattica Obiettivi relativi al sapere e al saper fare SETTEMBRE Complementi di Algebra Esponenziali e logaritmi Definire le potenze con esponente reale. Definire la curva esponenziale e logaritmica. Dimostrare ed applicare le proprietà dei logaritmi. Definire il logaritmo. Risolvere, anche con metodo grafico, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. OTTOBRE Statistica Goniometria Approfondimenti di statistica descrittiva Archi, angoli, funzioni e formule goniometriche Individuare i caratteri di una unità statistica. Rappresentare una distribuzione e calcolarne valori centrali e dispersione. Analizzare una tabella a doppia entrata. Determinare la retta di regressione di una distribuzione doppia. Calcolare l’indice di correlazione lineare. Definire il radiante e convertire gradi in radianti e viceversa. Definire le funzioni goniometriche, rappresentarle graficamente e individuare le relazioni fra di esse. NOVEMBRE Goniometria Archi, angoli, funzioni e formule goniometriche Definire le funzioni inverse e rappresentarle graficamente. Dimostrare le formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione e prostaferesi. DICEMBRE Goniometria Archi, angoli, funzioni e formule goniometriche Applicare le formule e le relazioni studiate per dimostrare identità e per risolvere equazioni goniometriche. Risolvere disequazioni goniometriche. Risolvere sistemi parametrici. GENNAIO Trigonometria Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo Dimostrare i teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualsiasi. Risolvere problemi geometrici relativi a triangoli e poligoni nei quali sono note alcune relazioni tra lati e angoli. Discutere un problema trigonometrico in cui compare un parametro. FEBBRAIO Trigonometria Applicazioni della trigonometria Determinare il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta ad un triangolo. Determinare mediane e bisettrici di un triangolo. Trasformare le coordinate cartesiane in coordinate polari. Scrivere in forma trigonometrica un numero complesso. Esprimere la potenza n-esima e le radici n-esime di un numero complesso. MARZO Complementi di algebra Studio delle trasformazioni geometriche Scrivere le equazioni di una trasformazione geometrica nel piano in forma matriciale e viceversa. Studiare la matrice di un’isometria. Modulo Unità Didattica Obiettivi relativi al sapere e al saper fare APRILE Geometria dello spazio Geometria razionale Geometria analitica nello spazio Stabilire le posizioni reciproche di rette e piani nello spazio. Dimostrare il teorema delle tre perpendicolari. Definire la congruenza nello spazio. Individuare simmetrie nello spazio. Individuare l’angolo fra due piani e fra retta e piano. Classificare prismi e parallelepipedi. Definire cilindro, cono e sfera come solidi di rotazione. Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. Alcune superfici notevoli. Le funzioni di due variabili. MAGGIO Il calcolo combinatorio Probabilità Il calcolo delle probabilità I raggruppamenti. Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. La funzione n! . Le combinazioni semplici. Le combinazioni con ripetizione. I coefficienti binomiali. Gli eventi. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica della probabilità .La concezione soggettiva della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prova ripetute. Il teorema di Bayes. Goniometria Ripetizione Trigonometria Ripetizione GIUGNO Probabilità Roma, ottobre 2016 Ripetizione Il Professore Leonardo Guarisco