LICEO SCIENTIFICO "RAMBALDI VALERIANI A. DA IMOLA" IMOLA Docente: Petruzziello Emilia Testo in uso: Bergamini, Trifone – Matematica.blu 2.0 - Zanichelli PROGRAMMA DI MATEMATICA classe terza A nell'anno sc. 2015-2016 RIPASSO: disequazioni di 1o e 2o grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie. Disequazioni di grado superiore al 26. Retta orientata. Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra due punti. Coordinate del punto medio di un segmento. Traslazione degli assi coordinati. Posizione reciproca di due rette. Condizione di perpendicolarità e di parallelismo. Retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare. Coefficiente angolare di una retta passante per due punti. Retta passante per due punti. DISEQUAZIONI: Equazioni e disequazioni in cui figurano i valori assoluti di espressioni contenenti l'incognita. Equazioni e disequazioni irrazionali. GEOMETRIA ANALITICA: Equazione di un luogo geometrico. Simmetria di una curva rispetto agli assi, all'origine, ad una retta parallela agli assi, ad un punto qualunque P (a,b) e rispetto a y = ± x. Curve tra loro simmetriche rispetto agli assi, all'origine, ad un punto, a rette parallele agli assi cartesiani. Intersezioni tra due curve. LA RETTA. Luoghi geometrici. Fascio improprio e proprio di rette. Fascio proprio di rette generato da due rette. Distanza di un punto da una retta. CIRCONFERENZA: La circonferenza come luogo geometrico. Condizioni per determinare l'equazione di una circonferenza. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Tangenti alla circonferenza. Fasci di circonferenze. PARABOLA: La parabola come luogo geometrico. Parabola con asse parallelo all'asse x e all'asse y. Condizioni per determinare l'equazione di una parabola. Tangenti ad una parabola. Fascio di parabole. ELLISSE: L'ellisse come luogo geometrico. Proprietà dell'ellisse. Condizioni per determinare l'equazione di un'ellisse. Tangenti all'ellisse. IPERBOLE: L'iperbole come luogo geometrico. Proprietà dell’iperbole. Condizioni per determinarne l'equazione. Iperbole equilatera, funzione omografica. PROBLEMI: Discussione di una equazione parametrica. Discussione dei limiti di un problema geometrico e risoluzione. Le coniche e i problemi geometrici con e senza discussione. FUNZIONI TRASCENDENTI. Considerazioni sulla potenza a esponente reale. La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. I logaritmi e loro proprietà. La curva logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Rappresentazione di semplici funzioni trascendenti attraverso le traslazioni. Equazioni e disequazioni miste con risoluzione grafica. Problemi e luoghi geometrici con funzioni trascendenti. Modelli di crescita e di decadimento nei problemi contestualizzati.. FUNZIONI. Definizioni fondamentali. Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio (C.E.). Codominio di una funzione. Segno di una funzione. Funzione inversa. Funzioni crescenti e decrescenti. Problemi realtà e modelli di vario tipo. STATISTICA: I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità. L’interpolazione lineare. La regressione, la correlazione. L'insegnante Emilia Petruzziello Liceo Scientifico "Rambaldi Valeriani" Imola PROGRAMMA DI FISICA a.s. 2015-2016 Classe: 3A Docente: Petruzziello Emilia Testo in uso: Walker - Dalla meccanica alla fisica moderna - Vol. 1 - Ed. Pearson I VETTORI Il moto di un punto su una traiettoria qualsiasi. La somma di più spostamenti. I vettori e gli scalari. Le operazioni sui vettori. Il vettore velocità e il vettore accelerazione. LE FORZE L'equilibrio. I vincoli. L'equilibrio di un punto su di un piano inclinato. Il corpo rigido. Il momento di una coppia di forze. Il baricentro. Le condizioni di equilibrio per un corpo rigido. Diversi tipi di equilibrio. Le forze d'attrito. IL MOTO Il moto circolare uniforme. I moti periodici. Il periodo. Il radiante. La velocità angolare. L'accelerazione centripeta. Le leggi del moto circolare uniforme. il moto armonico Lo spostamento, la velocità, l'accelerazione nel moto armonico. La composizione di moti. LA RELATIVITA’ DEL MOTO Moti relativi e sistemi di riferimento. Sistemi inerziali. Le trasformazioni di Galileo. Composizione delle velocità. Sistemi non inerziali e forze apparenti. Sistemi di riferimento rotanti. I PRINCIPI DELLA DINAMICA Il primo principio della dinamica. I sistemi inerziali, le forze apparenti. Il moti di un oggetto su cui agisce una forza costante. L'inerzia di un corpo e la sua massa inerziale. Il secondo principio della dinamica. Le unità di misura della massa e della forza. Il terzo principio della dinamica. LE FORZE E IL MOVIMENTO La forza-peso e la caduta libera. La massa e il peso. Il moto su un piano inclinato. Il moto del proiettile. La forza centripeta. Il pendolo. La forza elastica. LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA L'energia. Il lavoro di una forza costante. Il lavoro di una forza variabile. La potenza. L'energia cinetica . L'energia potenziale gravitazionale. Principio di conservazione dell'energia meccanica sia gravitazionale che elastica. LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÁ DI MOTO La quantità di moto. Gli urti. La legge di conservazione della quantità di moto. L'impulso di una forza. I principi della dinamica e la legge di conservazione della quantità di moto. LA GRAVITAZIONE Leggi di Keplero. Legge della gravitazione universale. Campo gravitazionale. La scelta dello zero. Dalla terza legge di Keplero alla legge di gravitazione universale. MECCANICA DEI CORPI ESTESI Cinematica rotazionale. Moto rotazionale con accelerazione angolare costante. Relazione fra le grandezze lineari e rotazionali. Energia cinetica di rotazione e momento d’inerzia. Momento angolare e dinamica rotazionale. MECCANICA DEI FLUIDI I fluidi. Pressione. Principio di Pascal e applicazioni. Legge di Stevino e sue conseguenze. Pressione atmosferica e sua misura. Manometro. Dinamica dei fluidi: portata, corrente stazionaria, equazione di continuità. Legge di Bernouilli. Effetto Venturi. Legge di Torricelli. Attrito viscoso. TERMOMETRIA E CALORIMETRIA Definizione dello stato termico: temperatura. Misura della temperatura mediante il termometro a liquido. Temperatura assoluta e scala di Kelvin. Calore e sua misura. Calorimetro delle mescolanze. Esperimento di Joule. Calori specifici. COMPORTAMENTO DEI GAS PERFETTI Leggi dei gas (isoterma, isobara e isocora). Il gas perfetto e la sua equazione caratteristica. L'equazione di stato dei gas perfetti in funzione della temperatura assoluta. CAMBIAMENTI DI STATO Fusione e solidificazione. Evaporazione. Pressione di un vapore saturo. Ebollizione. Transizione vapore-liquido per un gas reale. Isoterma critica. PROPAGAZIONE DEL CALORE: conduzione, convezione, irraggiamento. TEORIA CINETICA MOLECOLARE DEI GAS PERFETTI Modello molecolare del gas ideale. Urti molecolari e pressione. Calcolo della pressione. Energia cinetica e temperatura. Equazione di Boltzmann. L’insegnante Emilia Petruzziello Liceo Scientifico "Rambaldi Valeriani A. da Imola" Imola Programma di Matematica svolto nella classe quarta C nell'anno sc. 2015/2016 Docente: Emilia Petruzziello GEOMETRIA ANALITICA: Ripasso: Circonferenza, parabola, ellisse, iperbole, funzione omografica. Luoghi geometrici. FUNZIONI TRASCENDENTI Ripasso : La funzione esponenziale. I logaritmi e loro proprietà. La curva logaritmica. FUNZIONI GONIOMETRICHE: Archi orientati. Radianti. Definizione di seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e loro variazioni. Rappresentazione grafica delle variazioni del seno, del coseno, della tangente e della cotangente. Grafico di particolari funzioni goniometriche. Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche. Archi associati. Archi complementari, supplementari, opposti. Archi che differiscono di 180°, 90°, 270°. Riduzione al 1° quadrante. Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche. Formule di sottrazione, addizione, duplicazione, parametriche. ( Tutte con dim.) Identità goniometriche. Equazioni goniometriche. Equazioni elementari. Equazioni riconducibili alle elementari. Equazioni riconducibili alle elementari mediante formule goniometriche. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno. Equazioni di 2° grado in seno e coseno riconducibili ad omogenee. Disequazioni goniometriche. Sistemi di disequazioni goniometriche. Disequazioni miste da risolversi per via grafica. TRIGONOMETRIA PIANA. Teoremi sul triangolo rettangolo. Area di un triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema di Carnot. ( Tutti con dim.) Problemi di geometria piana risolubili con l'uso della trigonometria. Problemi senza discussione. Applicazioni della trigonometria alla geometria analitica: coefficiente angolare di una retta, angolo tra due rette. Luoghi geometrici con parametri trigonometrici. GEOMETRIA . Rette parallele nello spazio. Angolo di una retta con un piano. Retta e piano paralleli. Perpendicolarità fra retta e piano. Teorema della retta perpendicolare a un piano (con dim.). Teorema delle tre perpendicolari (con dim.). Teorema di Talete nello spazio. Applicazioni alle figure solide. Diedri: misura di un diedro. Angoloidi, poliedri, caratteristiche dei poliedri. Solidi platonici. Prisma. Piramide. Piramide retta e non retta. Figure di rotazione. Tronchi di cono e di piramide. Equivalenze delle figure solide. Principio di Cavalieri. Problemi su calcolo di aree e volumi. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio, distanza fra due punti, punto medio di un segmento. Equazione del piano (con dim.) , condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra piani, distanza di un punto da un piano, equazioni della retta, condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette e fra retta e piano. Equazione della sfera. NUMERI COMPLESSI Numeri immaginari e numeri complessi. Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. Vettori e coordinate polari. Operazioni con i numeri complessi in forma trigonometrica. La radice n-esima di un numero complesso. Il teorema fondamentale dell'algebra e applicazioni alla teoria delle equazioni algebriche a coefficienti reali e complessi. TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Ripasso: Generalità sulle trasformazioni geometriche . Le isometrie. La traslazione di vettore v(a;b). La simmetria assiale rispetto agli assi coordinati e rispetto alle parallele agli assi. La simmetria centrale rispetto all’origine e rispetto a un punto qualsiasi. La rotazione . Le equazioni della rotazione (con dim.) CALCOLO COMBINATORIO I raggruppamenti. Permutazioni, permutazioni con ripetizione e anagrammi. Disposizioni con ripetizione e senza ripetizione. La funzione n!. Combinazioni e coefficienti binomiali. Equazioni e disequazioni con il calcolo combinatorio. Sviluppo della potenza di un binomio. PROBABILITA’ Esperimenti aleatori ed eventi. Definizione classica di probabilità ed esempi di spazi di probabilità. Il calcolo combinatorio per risolvere problemi sulla probabilità. Concezione soggettiva della probabilità. Concezione statistica della probabilità. Estrazione simultanea, senza reintroduzione, con reintroduzione. Evento contrario. Unione di eventi, eventi incompatibili e probabilità dell'unione di eventi (formula della probabilità totale). Probabilità condizionata. Eventi indipendenti. Probabilità dell'intersezione di eventi (formula della probabilità composta). Il problema delle prove ripetute o di Bernoulli. La disintegrazione. Il teorema di Bayes. FUNZIONI Definizioni fondamentali. Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio (C.E.). Codominio di una funzione. Funzione inversa . Funzioni crescenti, decrescenti, pari e dispari. Funzioni periodiche. Segno di una funzione. Calcolo di limiti mediante l’uso di tabelle. Teoremi sulle operazioni con i limiti ( senza dim.). Calcolo dei limiti. Forme indeterminate. Asintoti verticali e orizzontali. Grafico probabile. Risoluzione di problemi ‘ Realtà e modelli’ su molti argomenti. Testo in uso: Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi Matematica.blu 2.0 Zanichelli