curricolo verticale di italiano

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Sec. di I grado
Lavena Ponte Tresa -VA
CURRICOLO VERTICALE
DI
ITALIANO
A.S. 2009/10
COMPETENZA N.1
PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI INDISPENSABILI PER
GESTIRE L’INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE IN VARI CONTESTI.
Classe
Infanzia.
1 Primaria.
2 Primaria.
Abilità
Intervenire in una situazione comunicativa,
spontaneamente o su sollecitazione, con risposte
pertinenti.
Conoscenze
Comunicazioni orali diversificate in relazione a
bisogni ed argomenti tratti da esperienze vissute
o a testi letti dall’insegnante.
Comunicare oralmente in modo accettabilmente
chiaro e comprensibile , articolando correttamente il
linguaggio.
La pronuncia ed il senso delle parole del lessico
comune.
La frase orale strutturata in modo semplice e
chiaro.
Ascoltare testi di vario tipo per coglierne il senso
globale e ricavarne informazioni.
Comprensione ed esecuzione di compiti di
diversa natura, nel rispetto delle indicazioni date
dall’insegnante.
Racconto orale di parti di storie realistiche o
fantastiche.
Comunicazioni orali varie: brevi frasi,
consegne, comandi, argomenti tratti da
esperienze vissute o da letture.
Interagire in una conversazione formulando risposte
pertinenti.
Comunicare oralmente in modo accettabilmente
chiaro e comprensibile.
Le parole di uso comune per essere capiti e per
capire .
Ascoltare testi di vario tipo per coglierne il senso
globale e ricavarne informazioni.
Giochi di parole in base al testo letto
dall’insegnante.
Domande strutturate con risposte orali aperte.
Comunicazioni orali diversificate: consegne,
comandi, argomenti tratti da esperienze vissute
o da letture.
Interagire in una conversazione formulando risposte
e domande pertinenti.
Comunicare oralmente
comprensibile .
3 Primaria.
4 Primaria.
in
modo
chiaro
e
Lessico fondamentale per la gestione di
comunicazioni orali: parole di uso comune ed
approccio ai termini specifici .
Ascoltare testi di vario tipo per coglierne il senso
globale e ricavarne informazioni.
Interagire in una conversazione formulando risposte
e domande pertinenti.
Racconto orale di storie personali o fantastiche.
Giochi con istruzioni operative.
Argomenti di interesse comune.
Regole di comunicazione attiva : pertinenza
all’argomento, rispetto delle opinioni altrui .
Comunicare
oralmente
comprensibile ed efficace .
chiaro,
Le parole per essere capiti e per capire :
messaggio, mittente, destinatario, contesto,
canale.
Ascoltare comunicazioni e testi di vario tipo per
coglierne il senso globale e ricavarne informazioni.
Racconto orale di : storie, leggende, miti,
esperienze vissute.
Dialoghi , drammatizzazioni, giochi o attività
con istruzioni.
Ascolto attento in varie situazioni comunicative.
Argomenti di interesse comune e relativi ad
esperienze vissute.
in
modo
Interagire in una conversazione formulando risposte
e domande pertinenti.
Comunicare oralmente in modo chiaro,comprensibile
ed efficace,secondo lo scopo e in rapporto a
differenti interlocutori.
Lessico fondamentale per la gestione di
comunicazioni
orali:
contesto,
scopo,
destinatario, codice.
Ascoltare testi di vario tipo per coglierne il senso
globale, ricavarne informazioni.
5 Primaria.
Interagire in una conversazione formulando risposte
e domande pertinenti.
Comunicare
oralmente
comprensibile ed efficace .
1 Sec. I gr.
in
modo
Esposizione chiara e coerente di esperienze
vissute e testi ascoltati, anche con l’uso dei
termini specifici dei sottocodici linguistici.
Argomenti di interesse comune e relativi ad
esperienze vissute : interventi pertinenti e
significativi.
chiaro,
Lessico fondamentale per la gestione di
comunicazioni orali : contesto, scopo,
destinatario, codice.
Ascoltare comunicazioni e testi di vario tipo per
coglierne il senso globale e ricavarne informazioni
Appunti di informazioni utili allo studio
personale durante le spiegazioni.
Esposizione chiara e coerente di esperienze
vissute e testi ascoltati, anche con l’uso dei
sottocodici linguistici.
Argomenti di interesse comune e relativi ad
esperienze vissute: interventi pertinenti e
significativi.
Ascoltare e comprendere il messaggio contenuto in
un testo orale.
Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze
vissute o testi ascoltate.
Esposizione chiara e coerente d’esperienze
vissute e testi ascoltati, anche con l’aiuto dei
sottocodici linguistici.
Comunicare
oralmente
in
modo
chiaro,
comprensibile ed efficace, secondo lo scopo e in
rapporto a differenti interlocutori.
2 Sec. I gr.
Ascoltare con attenzione comunicazioni e testi di
vario tipo per coglierne il senso globale, ricavarne
informazioni precise, riesporre, argomentare secondo
punti di vista personali.
Stesura di appunti utili per lo studio personale
durante le spiegazioni.
Stabilisce in modo autonomo relazione tra situazione
comunicativa e registro adeguato.
Lessico fondamentale nella gestione di
comunicazione
orale:
contesto,
scopo,
destinatario, codice.
Argomenti di interesse comune e relativi ad
esperienze vissute: interventi pertinenti e
significativi.
Ascoltare e comprendere il messaggio contenuto in
un testo orale.
Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze
vissute o testi ascoltate.
Esposizione chiara e coerente d’esperienze
vissute e testi ascoltati, anche con l’aiuto dei
sottocodici linguistici.
Comunicare oralmente in modo chiaro,comprensibile
ed efficace, secondo lo scopo e in rapporto a
differenti interlocutori.
3 Sec. I gr.
Ascoltare con attenzione comunicazioni e testi di
vario tipo per coglierne il senso globale, ricavarne
informazioni precise, riesporre, argomentare secondo
punti di vista personali.
Stesura di appunti utili per lo studio personale
durante le spiegazioni.
Stabilisce in modo autonomo relazione tra situazione
comunicativa e registro adeguato.
Lessico fondamentale nella gestione di
comunicazione
orale:
contesto,
scopo,
destinatario, codice.
Argomenti di interesse comune e relativi ad
esperienze vissute: interventi pertinenti e
significativi.
Ascoltare e comprendere il messaggio contenuto in
un testo orale.
Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze
vissute o testi ascoltate.
Esposizione chiara e coerente d’esperienze
vissute e testi ascoltati, anche con l’aiuto dei
sottocodici linguistici.
Comunicare oralmente in modo chiaro,comprensibile
ed efficace,secondo lo scopo e in rapporto a
differenti interlocutori.
Stesura di appunti utili per lo studio personale
durante le spiegazioni.
Ascoltare con attenzione comunicazioni e testi di
vario tipo per coglierne il senso globale, ricavarne
informazioni precise, riesporre, argomentare secondo
punti di vista personali.
Lessico fondamentale nella gestione di
comunicazione
orale:
contesto,
scopo,
destinatario, codice.
Stabilisce in modo autonomo relazione tra situazione
comunicativa e registro adeguato.
COMPETENZA N.2
LEGGERE, COMPRENDERE ED INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO.
classe
Infanzia
1 primaria
abilità
Leggere immagini.
conoscenze
Disegni, cartelloni, fotografie…( risposte orali a
domande – stimolo ).
Decodificare simboli.
Le lettere dell’alfabeto
( costruzione con varie attività manipolative )
Formulare ipotesi di lettura di testi.
Giochi di riconoscimento di lettere e parole, uguali o
diverse.
Associazione di fonemi a grafemi iniziali e viceversa,
mediante i disegni corrispondenti
Corrispondenza tra fonemi e grafemi, scansione in
sillabe, lettura di parole e frasi.
Acquisire la tecnica della lettura .
Leggere in modo corretto.
Tecniche di lettura :
giochi di memorizzazione,
ripetizione corretta e chiara di brevi testi senza sillabare.
Comprendere testi di vario tipo ( senso globale Testi vari :
e semplici informazioni ).
• narrativi( elementi strutturali, sequenze,
personaggi,luoghi…) attraverso immagini.
• descrittivi ( bucati con l’inserimento di nessi
spaziali )
2 primaria
3 primaria
4 primaria
Questionari a scelta multipla .
Rielaborare testi letti.
Illustrazione di testi mediante il disegno.
Leggere in modo corretto, scorrevole ed Tecniche di lettura :
espressivo.
giochi ritmici, ripetizione corretta delle parole di un
testo, sottovoce e ad alta voce.
Comprendere testi di vario tipo per coglierne il Testi :
senso globale, le informazioni essenziali, le • narrativi
• descrittivi
intenzioni comunicative dell’autore
• informativi
• poetici
Lessico comune e specifico.
Semplici schemi da completare.
Leggere in modo corretto, scorrevole ed Tecniche di lettura : giochi con la voce, ritmo,
espressivo.
intonazione , velocità, drammatizzazioni .
Comprendere testi di vario tipo per coglierne Testi vari :
l’argomento centrale, le informazioni essenziali
• narrativi
e lo scopo comunicativo .
• favole
• leggende
• miti
• descrittivi
• informativi
• poetici
Linguaggio specifico delle discipline.
Selezione (sottolineatura ) e schematizzazione di
informazioni .
Analisi della struttura di testi di vario tipo ( sequenze
narrative/ filo spaziale seguito per descrivere…)
Leggere in modo corretto, scorrevole, con
Tecniche di lettura :
intonazione ed espressività.
silenziosa e ad alta voce.
Comprendere testi di vario tipo :
Testi :
-
5 primaria
1 sec. I gr.
ricavare informazioni
individuare la struttura testuale
tradurre in forma schematica un testo
discorsivo
Leggere in modo corretto, scorrevole, con
intonazione ed espressività.
• narrativi
• descrittivi
• poetici
• regolativi
• espositivi
Linguaggio specifico delle discipline.
Schemi di sintesi ( parti da completare ).
Schemi logici ( informazioni da inserire ).
Tecniche di lettura : silenziosa, ad alta voce, recitata.
Comprendere testi ( connotativi e denotativi )
di vario tipo :
- ricavare e confrontare informazioni
- stabilire relazioni e collegamenti tra
dati differenti
- individuare la struttura testuale
- tradurre in forma schematica un testo
discorsivo
- interpretare parti
Testi reali, realistici, fantastici :
• narrativi
• descrittivi
• poetici
• regolativi
• espositivi
• teatrali
• filmici
Linguaggio specifico delle discipline.
Schemi di sintesi e schemi logici ( da completare in
parte o in tutto ).
Recitazione.
Applicare strategie diverse di lettura.
Struttura della fiaba: distinzione tra fabula e intreccio.
Il sistema dei personaggi nella narrazione.
Le funzioni di Propp.
Analisi metrica della poesia (similitudine, iperbole,
enjambement, allitterazione, rime)
Individuare i principali scopi comunicativi di Antologia: la favola
Antologia: la fiaba
un testo.
Antologia: il racconto d’avventura.
Antologia: il racconto fantastico.
Individuare le caratteristiche letterarie
fondamentali di un testo.
2 sec. I gr.
Leggere in modo corretto, scorrevole con
intonazione ed espressività.
Applicare strategie diverse di lettura.
Il mito.
Epica classica. L’Iliade.
Epica classica. L’Odissea.
Epica classica. L’Eneide.
Epica medioevale.
Lettura drammatizzata di testi narrativi.
Lettura drammatizzata di testi teatrali.
Struttura del testo narrativo (sequenze, storia e
intreccio, personaggi, tempo della narrazione,
spazio della narrazione).
Antologia: il genere fantasy.
Antologia: il genere horror.
Antologia: il genere giallo.
Antologia: la fantascienza.
Antologia: diari e epistolari.
Individuare i principali scopi comunicativi di Analisi metrica della poesia (metafora, metonimia,
un testo.
sineddoche, sinestesia, anafora)
Conto delle sillabe, le forme metriche principali
(canzone, sonetto)
Individuare
le
caratteristiche
fondamentali di un testo.
Caratteristiche del testo argomentativo.
Caratteristiche del testo espositivo- informativo
letterarie (cronaca, riassunto e lettera formale).
Caratteristiche del testo introspettivo (il diario e la
lettera).
Caratteristiche dei testi biografici e autobiografici.
Primi documenti del volgare italiano.
Le origini della letteratura.
Poeti del Duecento: Francesco da Assisi e il Dolce Stil
Novo.
Dante Alighieri e la Divina Commedia.
Francesco Petrarca e il Canzoniere.
Leggere in modo corretto, scorrevole con Il Decameron di Giovanni Boccaccio.
intonazione ed espressività.
L’epica cavalleresca di Ludovico Ariosto.
Il Barocco.
L’illuminismo.
3 sec. I gr
Lettura drammatizzata di testi narrativi.
Lettura drammatizzata di testi teatrali.
Struttura del testo narrativo (sequenze, storia e intreccio,
personaggi, tempo della narrazione, spazio della
narrazione).
Antologia: il racconto realistico.
Antologia: il mondo degli adolescenti.
Antologia: culture diverse e paesi lontani.
Analisi della poesia (metrica, retorica e contenutistica).
Applicare strategie diverse di lettura.
Individuare i principali scopi
Caratteristiche del testo informativo.
Caratteristiche del testo espositivo.
Caratteristiche del testo argomentativo.
comunicativi di un testo.
Individua
le
caratteristiche
fondamentali di un testo.
La lingua nel tempo e nello spazio: l’italiano deriva dal
latino; l’italiano nel tempo.
La letteratura del XVIII e XIX (Neoclassicismo e
letterarie Romanticismo. Ugo Foscolo. Alessandro Manzoni.
Giacomo Leopardi. Il verismo, Giovanni Verga).
Letteratura del XX secolo (La poesia di Giovanni
Pascoli e Gabriele D’Annunzio. Prosatori del primo
Novecento: Italo Svevo e Luigi Pirandello. Giuseppe
Ungaretti. Eugenio Montale. Umberto Saba. Il
neorealismo: Cesare Pavese, Italo Calvino e Beppe
Fenoglio.
Lettura drammatizzata di testi narrativi.
Lettura drammatizzata di testi teatrali.
Leggere in modo corretto, scorrevole con
intonazione ed espressività.
COMPETENZA N.3
PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI COMUNICATIVI.
Classe
Infanzia.
1 primaria
2 Primaria.
3 Primaria.
Abilità
Tracciare segni grafici.
Conoscenze
Esercizi di pregrafismo di tipo manipolativo per
la motricità fine delle dita ( modellaggio,
ritaglio, incollaggio…)
Tracciati per creare disegni o scrivere lettere.
Riconoscere , copiare e scrivere semplici parole.
Riconoscimento e collegamento di parole e
lettere uguali.
Il proprio nome o di persone o di cose legate
all’affettività
Le parole della realtà circostante ( es. mesi,
giorni del calendario…)
Rispondere a domande strutturate.
Questionari illustrati sugli elementi di un
racconto vissuto o ascoltato dalla lettura
dell’insegnante .
Rielaborare testi:
• osservare
• inventare
• completare semplici storie, esprimendo
emozioni
Acquisire la tecnica della scrittura in lingua
italiana :
• copiare lettere, parole, frasi
• scrivere parole
• scrivere frasi
Rielaborazione grafica ( uso dei segni e dei
colori appropriati )
Rispondere a domande strutturate.
Risposte da
mancanti.
Rielaborare testi.
Produrre semplici testi scritti a scopo concreto.
Disegno delle parti di un racconto.
Testi :
• avvisi
• cartoline
• messaggi per vari destinatari
Rispondere a domande strutturate.
Questionari vari.
Rielaborare testi.
Didascalie di immagini, inserimento di parti
mancanti in testi narrativi,
schemi di testi narrativi, descrittivi, informativi
…
Testi :
• narrativi ( scrittura di un racconto con
immagini )
• descrittivi ( luoghi, persone, oggetti)
• poetici ( acrostici, rime, onomatopee,
similitudini)
• informativi ( schemi logici )
• pragmatici ( biglietti, avvisi, cartoline,
Produrre semplici testi scritti di vario tipo.
Memorizzazione ed associazione dei
grafemi ai corrispondenti fonemi.
Composizione e scomposizione di parole e
frasi.
Abbinamento di parole ad immagini
corrispondenti.
Dettati ed autodettati.
completare
inserendo
parole
lettere ).
4 Primaria.
Rispondere a domande strutturate.
Questionari vari.
Rielaborare testi.
Inserimento di parti mancanti in un racconto o
trasformazione di elementi; vignette; testi
dialogati.
Testi :
• narrativi ( secondo lo schema
cronologico)
• descrittivi ( ambienti, persone , animali
)
• poetici
• regolativi
• espositivi
Produrre testi scritti di vario tipo.
Rispondere a domande strutturate.
Rielaborare testi sintetizzandoli
5 Primaria.
1 Sec. I gr.
2 Sec. I gr.
Produrre testi scritti di vario tipo, corretti e
coerenti, in base ad indicazioni date.
Questionari vari.
Sintesi secondo lo schema dato.
Testi :
• narrativi ( secondo lo schema
cronologico )
• descrittivi (ambienti, persone, animali)
• poetici ( versi, strofe, rime, figure di
parole)
• regolativi
• espositivi
Rispondere a domande strutturate.
Questionari vari.
Rielaborare testi sintetizzandoli.
Sintesi secondo lo schema dato.
Il testo narrativo, racconto di esperienze
personali (pagina di diario e lettera).
Il testo narrativo, raccontare una storia, fiaba e
favola.
Il testo descrittivo.
Il testo argomentativo.
Produrre testi scritti di vario tipo, corretti e
coerenti in base alle diverse situazioni
comunicative.
Rispondere a domande strutturate.
Risponde in modo chiaro a domande su
argomenti noti.
Rielaborare testi sintetizzandoli.
Sottolinea testi di vario genere e ne individua i
punti chiave.
Prende appunti e rielabora in modo chiaro le
informazioni.
Produrre testi scritti di vario tipo, corretti e
coerenti in base alle diverse situazioni
comunicative.
Scrive appunti durante la spiegazione del
docente.
Il testo narrativo, racconto di esperienze
personali (pagina di diario e lettera).
Il testo narrativo, raccontare una storia di genere
fantasy, horror, giallo, fantascienza.
Il testo informativo.
Il testo espositivo .
Il testo argomentativo.
Rispondere a domande strutturate
Risponde in modo chiaro ed esaustivo a
domande su argomenti noti.
Rielaborare testi sintetizzandoli
Sottolinea testi di vario genere e li suddivide in
sequenze per elaborarne una sintesi.
3 Sec. I gr.
Prendere appunti e rielaborare in modo chiaro le
informazioni.
Produrre testi scritti di vario tipo, corretti e
coerenti in base alle diverse situazioni
comunicative.
Scrive appunti durante la spiegazione del
docente.
Il testo narrativo.
Il testo informativo.
Il testo espositivo.
Il testo argomentativo.
Il testo interpretativo (recensione).
Rispondere a domande strutturate
Risponde in modo chiaro ed esaustivo a
domande su argomenti noti e riesce a supportare
quanto afferma con proprie riflessioni personali.
Rielaborare testi sintetizzandoli
Sottolinea e sintetizza testi di vario genere
(riassunto)
Prendere appunti e rielaborare in modo chiaro le
informazioni
Scrive appunti durante la spiegazione del
docente. Scrive e organizza autonomamente
mappe concettuali.
COMPETENZA N. 4
RIFLETTERE SULLA LINGUA.
classe
Infanzia
1 primaria
2 primaria
Comunicare
linguaggio.
abilità
articolando correttamente
il
conoscenze
Giochi, canti, scioglilingua , filastrocche, per la
ripetizione e la pronuncia corretta di : suoni singoli,
suoni affini e complessi all’interno di parole.
Rispettare le convenzioni ortografiche.
Suoni affini, suoni complessi, digrammi, trigrammi,
doppie, accento sulla finale.
Conoscere i principali segni di punteggiatura.
I segni di punteggiatura : punto fermo, punto
interrogativo, punto esclamativo (approccio all’uso)
Rispettare le convenzioni ortografiche e i segni
di punteggiatura in una comunicazione scritta.
•
•
•
•
•
•
•
Riflettere sul significato delle parole nei testi.
Riflettere su alcune forme morfologiche.
Analizzare una frase sintatticamente.
3 primaria
Comunicare per iscritto rispettando le principali
convenzioni ortografiche .
Arricchimento lessicale :
sinonimi,contrari, termini specifici delle discipline,
approccio all’uso di nessi spaziali, temporali e
causali.
Nomi, articoli, aggettivi qualificativi, verbi.
La frase semplice : soggetto, predicato, espansioni.
•
•
•
•
•
•
Riflettere sul significato delle parole nei testi.
4 primaria
I digrammi, i suoni affini e i suoni cu / qu /
cqu , le doppie
L’apostrofo
L’accento
L’h nelle forme del verbo avere
Il punto fermo
Il punto interrogativo
La virgola in un elenco
I digrammi, le doppie e i suoni cu / qu /
cqu
L’apostrofo
L’accento
L’h nelle forme del verbo avere
I segni di punteggiatura
Il discorso diretto
Arricchimento lessicale :
sinonimi, omonimi, contrari, prefissi, suffissi che
modificano le parole, termini specifici delle
discipline, uso di nessi spaziali, temporali e causali.
Riflettere su alcune forme morfologiche.
Nomi, articoli, aggettivi, verbi.
Analizzare una frase sintatticamente.
La frase semplice : soggetto, predicato, espansioni.
Comunicare per iscritto rispettando le principali
convenzioni ortografiche .
•
•
•
•
•
•
Riflettere sulle forme semantiche.
I digrammi, le doppie e i suoni cu / qu /
cqu
L’apostrofo
L’accento
L’h nelle forme del verbo avere
I segni di punteggiatura
Il discorso diretto e indiretto
Il vocabolario ( controllo ortografico, ricerca del
significato di termini sconosciuti, arricchimento
lessicale ).
Riflettere su alcune forme morfologiche.
Analisi e funzione di: nomi, articoli, preposizioni
semplici e articolate, aggettivi, pronomi personali.
I verbi ausiliari e i verbi regolari ; loro
coniugazione all’indicativo.
Analizzare una frase sintatticamente
Elementi della frase : soggetto, predicato verbale e
nominale, espansioni.
5 primaria
Arricchire il lessico.
Comunicare per iscritto rispettando le principali
convenzioni ortografiche.
Riflettere sulle forme semantiche.
1 Sec. I gr.
2 Sec. I gr.
I connettivi logici e il loro uso appropriato.
I prefissi, i suffissi, i sinonimi…
•
•
•
•
•
•
I digrammi, le doppie e i suoni cu/ qu /cqu
L’apostrofo
L’accento
L’h nelle forme del verbo avere
I segni di punteggiatura
Il discorso diretto e indiretto
Le figure retoriche : metafora, eufemismo,
ironia.
Riflettere su alcune forme morfologiche.
Analisi e funzione di :
nomi, articoli, preposizioni semplici e articolate,
congiunzioni, aggettivi, pronomi personali,
possessivi e relativi.
I verbi ausiliari e i verbi regolari; loro
coniugazione all’indicativo, al congiuntivo, al
condizionale, all’imperativo e nei modi infiniti.
Analizzare una frase sintatticamente.
Elementi della frase : soggetto, predicato
verbale e nominale, complemento oggetto o
espansione diretta, espansioni indirette
( principali complementi)
Riconoscere e utilizzare correttamente tempi e
modi verbali.
Il verbo: coniugazione.
Modi verbali
Tempi verbali.
Tempi verbali.
Verbi transitivi e verbi intransitivi.
La forma del verbo: attivo e passivo.
Riconosce e applica le principali regole
ortografiche della lingua italiana.
Ortografia: digrammi (doppie, suoni “cu”, “qu”,
“cqu”), utilizzo di apostrofo e accento, uso di “h”.
Riflettere su forme morfologiche; riconoscere e
utilizzare i principali meccanismi di derivazione
delle parole.
Morfologia: parti variabili del discorso (articolo,
nome, aggettivo, verbo).
Morfologia: parti invariabili del discorso
(proposizioni, avverbi, congiunzioni).
Riconosce i connettivi logici.
Le congiunzioni.
Riconoscere le componenti sintattiche della
frase semplice.
Sintassi della frase minima.
Predicato verbale e predicato nominale.
Il soggetto.
Il complemento oggetto (espansione diretta).
Attributi e apposizioni.
Complementi predicativi.
Principali complementi indiretti (espansioni del
verbo).
Riconoscere e utilizzare i principali connettivi
logici che collegano le frasi.
Le congiunzioni.
Arricchire in modo autonomo il proprio lessico.
Applicare conoscenze metalinguistiche per
controllare e monitorare l’uso scritto e orale
della lingua.
3 Sec I gr
Riconoscere e utilizzare connettivi logici.
Suddivisione delle congiunzioni.
Riconoscere e utilizzare le funzioni e le
strutture della lingua.
Sintassi del periodo.
Frase semplice e frase complessa.
Proposizioni principali, coordinate e subordinate.
Tipologia di proposizioni subordinate.
Discorso diretto e discorso indiretto.
Arricchire in modo autonomo il proprio lessico.
Applicare conoscenze metalinguistiche per
controllare e monitorare l’uso orale della lingua
ed eventualmente correggersi.
Scarica