LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO “MAESTRE PIE” D.M. n. 158 – 27/05/2010 Via F.lli Bandiera, 34 – Tel. 0541.714722 e Fax 0541.714729 47921 RIMINI – (RN) EMAIL [email protected] SITO WEB www.scuolemaestrepierimini.it a.s. 2015/2016 Classe IV B Materia MATEMATICA Programma GEOMETRIA ANALITICA Richiami sulla parabola e sulla circonferenza. La parabola come luogo geometrico. Studio di una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y. I legami tra i coefficienti di una parabola e il suo grafico. Le parabole con asse parallelo all’asse x. La circonferenza come luogo geometrico. Dall’equazione della circonferenza al grafico. I legami tra i coefficienti di una circonferenza e il suo grafico. L’ellisse. L’ellisse e la sua equazione. L’equazione dell’ellisse coi fuochi appartenenti all’asse x. Le simmetrie nell’ellisse. L’intersezione dell’ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell’ellisse. Le coordinate dei fuochi di un’ellisse di equazione nota. L’eccentricità. L’ellisse coi fuochi appartenenti all’asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse: rette secanti, tangenti ed esterne. Le equazioni delle tangenti ad un’ellisse. L’iperbole. L’iperbole e la sua equazione. L’equazione dell’iperbole coi fuochi appartenenti all’asse x. Le simmetrie nell’iperbole. L’intersezione dell’iperbole con gli assi cartesiani. Il grafico dell’iperbole. Le coordinate dei fuochi di un’iperbole di equazione nota. L’eccentricità nell’iperbole. L’iperbole coi fuochi sull’asse y. Le posizioni di una retta rispetto ad un’iperbole: rette secanti, tangenti ed esterne. Le rette tangenti ad un’iperbole. L’iperbole equilatera: l’iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria, l’iperbole equilatera riferita agli asintoti, la funzione omografica. Le funzioni. Le funzioni: definizioni, le funzioni numeriche, le funzioni definite per casi. Le funzioni modulari. Archi di curva. Il dominio naturale di una funzione. Gli zeri di una funzione. La classificazione delle funzioni. Proprietà delle funzioni. Le funzioni crescenti e decrescenti. La funzione inversa. ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenziali. Le potenze con esponente razionale e le potenze con esponente reale. Le proprietà delle potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Il grafico di una funzione esponenziale. Le trasformazioni geometriche (traslazioni e simmetrie) e il grafico delle funzioni esponenziali. Semplici equazioni esponenziali. Logaritmi. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Il grafico di una funzione logaritmica. Le trasformazioni geometriche (traslazioni e simmetrie) e il grafico delle funzioni logaritmiche. Semplici equazioni logaritmiche. Equazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi 1 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Goniometria. Angoli orientati e circonferenza goniometrica. Funzioni goniometriche elementari. Le trasformazioni geometriche (traslazioni e simmetrie) e il grafico delle funzioni goniometriche. Angoli associati e angoli complementari. Riduzione al primo quadrante. Formule goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche. Trigonometria: relazione tra lati ed angoli di un triangolo. Teoremi sui triangoli rettangoli e applicazioni (area di un triangolo, teorema della corda). Teoremi su triangoli qualsiasi e applicazioni (teorema dei seni, teorema del coseno). Risoluzione dei triangoli rettangoli e qualsiasi. PROBABILITA’ La probabilità (cenni). La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi Il problema delle prove ripetute. Il programma potrebbe subire modifiche in itinere. Il programma definitivo, effettivamente svolto, può essere ritirato a fine anno scolastico in segreteria. 31/10/2015 L’insegnante Prof Cristian Girometti 2