filosofia - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei

annuncio pubblicitario
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/ 2017)
Prof.ssa PAOLA ALLEGRI
Materie di insegnamento FILOSOFIA- STORIA
Classe 3BLS
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe appare sostanzialmente educata, corretta nei comportamenti, disponibile
all’apprendimento e nel complesso interessata alle discipline in oggetto, anche se il modo di
rapportarsi alle attività didattiche non sempre appare organizzato e ordinato, soprattutto in relazione
agli obiettivi didattico- educativi del triennio. Nel complesso, infatti, diversi studenti devono
acquisire una maggiore autonomia nell’organizzazione del lavoro e nel metodo di studio e
affrontare le discipline in modo più approfondito e consapevole. Per quanto concerne il profitto, i
risultati finora ottenuti delineano una situazione diversificata ma mediamente discreta, in quanto
accanto a un gruppo di alunni che evidenzia fragilità negli apprendimenti, ve ne sono altri i cui esiti
appaiono positivi quando non decisamente soddisfacenti.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
- Ridurre la dispersione nel passaggio dal primo al secondo biennio del Liceo scientifico : prove
comuni intermedie e/o finali , monitoraggio costante degli apprendimenti e dei i risultati ottenuti.
-Utilizzare con proprietà il linguaggio e il lessico specifico; saper esporre con ordine e rigore logico
i contenuti di studio; saper sostenere una propria tesi, saper ascoltare e valutare le argomentazioni
altrui.
- Promuovere l’abitudine all’uso del ragionamento rigoroso, identificare i problemi e individuarne
le soluzioni utilizzando le appropriate modalità operative. Consolidare il metodo di studio.
- Cogliere i nessi logici e spazio temporali all’interno degli eventi e dei fenomeni storici e delle
problematiche filosofiche. Abituarsi ad arricchire le conoscenze con tutti i dati e gli elementi
pertinenti
- Assumere un atteggiamento razionale e critico di fronte agli eventi e ai problemi umani e civili.
Sviluppare la capacità di autovalutazione.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare
Trimestre: (per il recupero da parte degli allievi aiutati a giugno-settembre a fronte di una
proposta di voto insufficiente indicare come è avvenuto il relativo accertamento) :
Filosofia:
- I perché della filosofia: introduzione allo studio della disciplina- La nascita della Filosofia: dal
mythos al logos- I presofisti: cosmologia e ontologia - La filosofia e la città: i Sofisti e Socrate
Storia:
- La crisi dell’Impero carolingio e il nuovo assetto territoriale e politico europeo- La
costruzione dello spazio europeo: urbanesimo, progressi agricoli e commerciali – Il governo
dell’Europa cristiana: il conflitto tra i due poteri universali, le monarchie feudali, le Crociate –
Società e potere tra XII e XIII secolo – I mutamenti della legittimità politica (impero, regni,
crisi avignonese del papato, signorie in Italia) - La crisi del XIV secolo: demografica,
politica,sociale e religiosa (la guerra dei Cent’anni, i sollevamenti popolari, il grande scisma)
Pentamestre
Filosofia:
-Platone- Aristotele- Individuo ed etica nell’età ellenistico-romana- Il rapporto fede-ragione (da
Agostino a Guglielmo da Ockam).
Storia:
-L’evoluzione delle strutture statali e il graduale affermarsi del modello dello stato moderno, le
innovazioni culturali e tecnologiche dell’età rinascimentale- Gli stati regionali in Italia-Il
difficile equilibrio politico europeo e le guerre in Italia (fine Sec. XV – Sec. XVI)- La scoperta
del nuovo mondo e la costruzione degli imperi d’ oltreoceano – L’economia nel XVI sec. - La
crisi religiosa del XVI secolo- La riforma luterana -Gli Imperi e le monarchie del XVI secolo;
La guerra tra Spagna e Francia- La Controriforma - Crisi del Seicento: economia, demografia e
società negli stati europei – Guerre e rivoluzioni nel XVII sec.: la guerra dei Trent’anni L’assolutismo in Francia e le Fronde - L’assolutismo degli Stuart e la guerra civile in Inghilterra
- La “gloriosa rivoluzione” inglese e le origini del costituzionalismo moderno.
Educazione civica : Le forme del potere in età tardo-medievale e moderna. Le origini delle
strutture e delle istituzioni statali in età moderna. I problemi relativi all’incontro tra culture
diverse. (In itinere, durante la trattazione storica).
4. Metodologie impiegate
Lezione frontale
Lezione interattiva
Esercitazioni e discussioni guidate
Controllo del lavoro domestico
Lavori e ricerche personali o in gruppo
Uso della LIM, materiale on-line anche del libro di testo, mappe, schemi, video..
_______________________________________
5. Verifiche
Tipologia
Prove scritte: questionari a risposta singola
questionari a risposta chiusa e a scelta multipla
trattazioni sintetiche di argomenti
Prove orali: colloquio individuale
Esposizioni/relazioni lavori di approfondimento di gruppo e/o individuali
Test validi per le prove orali
Interventi in classe
Relazioni e documentazione prodotta
Prove lessicali
Numero e scansione temporale
Vedi programmazione unitaria del C.d.C.
Un congruo numero di prove (di cui una scritta) nel trimestre, un congruo numero di prove (di cui
una scritta) nel pentamestre; una prova integrativa è prevista, in linea di massima, e
compatibilmente con lo svolgimento del programma e delle altre attività scolastiche, nel
pentamestre per sanare eventuali insufficienze, oppure per effettuare ulteriori accertamenti del
livello di preparazione complessivo della classe.
6. Criteri di valutazione
Vedi programmazione unitaria del C.d.C. e griglia di valutazione del POFT
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
In itinere: saranno ripresi di volta in volta (con ulteriori spiegazioni e chiarimenti) i contenuti su
cui i singoli allievi registrano difficoltà.
Compatibilmente con il tempo disponibile, saranno organizzate attività in classe che mettano in
gioco le dinamiche dell’apprendimento peer-to-peer, individuando quando possibile figure di
studenti tutor.
In casi eccezionali (qualora cioè si verifichi una frammentarietà delle lezioni, ad es. a causa del
sovrapporsi di altre attività scolastiche, curricolari o extra-curricolari) sarà rallentato lo
svolgimento del programma con ripassi e richiami degli argomenti prima svolti. L’insegnante
segnalerà altresì le altre risorse messe a disposizione dall’istituto (aula studio assistito).
Nella settimana successiva all’alternanza scuola-lavoro saranno trattati dalla docente gli
argomenti su cui sono state riscontrate difficoltà. L’avvenuto superamento delle difficoltà e/o
lacune sarà verificato.
8. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui
il docente sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
Storia e memoria degli Ebrei a Fiorenzuola (uscita didattica e preparazione):
conoscenza della storia locale;
educazione alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva
9. Ulteriori precisazioni libere:
Fiorenzuola d’Arda,19/11/2016
Firma Paola Allegri
Scarica