PROVA SCRITTA ANALISI 1 - E Esercizio 1. Data la funzione f (x) = (x3 − 3x) (3x2 − 10) se ne studi (1) il campo di definizione, i limiti al bordo del campo di definizione, eventuali asintoti; (2) la monotonia, massimi, minimi e punti critici; (3) concavità, conessità e punti di flesso; (4) si tracci un grafico approssimativo di f ; q , ed è una funzione dispari, Soluzione. La funzione è definita per x 6= ± 10 q 3 q 10 possiamo limitare lo studio all’insieme [0, 10 3 )∪( 3 , +∞) e utilizzare la simmetria per tracciare il grafico in tutto il dominio. I limiti sono lim f (x) = +∞, lim f (x) q x→ 10 ± 3 x→+∞ per q x = 0 e in x = qLa funzione si annulla √ 10 ( 3 , +∞), negativa in ( 3, 10 3 ). Vediamo se ci sono asintoti obliqui. Poiché 1 f (x) = , x→+∞ x 3 lim lim [f (x) − x→+∞ = ±∞ √ √ 3, è positiva in (0, 3) ∪ x 3x3 − 9x − 3x3 + 10x ] = lim =0 x→+∞ 3 3(3x2 − 10) abbiamo a +∞ l’asintoto obliquo y = x3 . Passiamo alla derivata prima f 0 (x) = 3(x4 − 7x2 + 10) (10 − 3x2 )2 Il segno della derivata dipende solo dal segno di √ √ √ √ x4 − 7x2 + 10 = (x2 − 5)(x2 − 2) = (x − 5)(x + 5)(x − 2)(x + 2) √ √ Ne segue subito che la funzione cresce in (0, 2) ∪ ( 5, +∞), decresce in q √ √ q 10 √ ( 2, 3 ) ∪ ( 10 2, con valore y = 3 , 5), ha un massimo locale in x = √ √ √ √ √ 2 f ( 2) = 4 e un minimo locale in x = 5 con valore y = f ( 5) = 2 5 5 . La derivata seconda è f 00 (x) = 6x(x2 + 10) (3x2 − 10)3 Data: 14 febbraio 2017. 1 2 PROVA SCRITTA ANALISI 1 - E 2,5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 -2,5 Figura 1. Il grafico di f (x) = (x3 −3x) (3x2 −10) e quindi la concavità è rivolta verso il basso in (0, q ( 10 3 , +∞). Si veda il grafico in figura 1 q 10 3 ), verso l’alto in Esercizio 2. Determinare l’insieme di definizione della seguente funzione r sin x − cos x − 1 tan2 x − 1 Soluzione. La funzione è 2π-periodica, limitiamo lo studio all’intervallo [0, 2π]. √ Abbiamo che sin x−cos x = 2 sin(x− π4 ), quindi il numeratore è positivo √ π se sin(x − π4 ) > 22 , quindi se π4 < x − π4 < 3π 4 ovvero in ( 2 , π). Il denominatore è positivo quando tan x < −1 oppure tan x > 1. In [0, 2π] 5π 3π 3π 7π questo significa nell’insieme ( π4 , π2 ) ∪ ( π2 , 3π 4 ) ∪ ( 4 , 2 ) ∪ ( 2 , 4 ). In definitiva la funzione è definita in [ π π 3π (2kπ, + 2kπ) ∪ ( + 2kπ, + 2kπ) 4 2 4 k∈Z 7π 5π + 2kπ) ∪ ( + 2kπ, 2π + 2kπ) 4 4 Esercizio 3. Calcolare modulo, argomento, parte √ reale, parte immaginaria 1 delle radici quarte del numero complesso − 2 − 23 i. ∪ (π + 2kπ, Soluzione. Abbiamo che − 12 − √ 1 3 π/3 i z0 = e = + 2 2 z2 = −z0 √ 3 2 i = e4π/3 . Quindi abbiamo √ i 3 5π/6 z1 = e =− + 2 2 z3 = −z1 Esercizio 4. Calcolare il seguente integrale Z dx 3 x −1 PROVA SCRITTA ANALISI 1 - E 3 Soluzione. Cerchiamo a, b e c in modo che 1 a b(2x + 1) c = + 2 + 2 . 3 x −1 x−1 x +x+1 x +x+1 Troviamo 1 (2x + 1) 1 1 = − − . 3 2 2 x −1 3(x − 1) 6(x + x + 1) 2(x + x + 1) Quindi Z Z 2 1 dx dx 1 1 = log |x − 1| − log x + x + 1 − 3 2 x −1 3 6 2 x +x+1 Per calcolare l’ultimo integrale osserviamo che Z Z Z dx dx 4 dx = = 1 3 2x+1 2 x +x+1 3 (x + 2 )2 + 4 ( √3 ) 2 + 1 √ Z √ √ )0 dx ( 2x+1 4 3 2 3 2x + 1 3 = = arctan √ 2x+1 2 6 3 ( √3 ) + 1 3 Esercizio 5. Si consideri, al variare di α > 0, la serie ∞ X cos nπ n=1 nα + cos2 n Per quali valori di α la serie è convergente, e per quali valori di α è assolutamente convergente? Soluzione. Poiché cos nπ = (−1)n , siamo in presenza di una serie a segni alterni. Osserviamo poi che 1 1 1 ≤ α ≤ α nα + 1 n + cos2 n n da cui segue subito che la serie è assolutamente convergente se α > 1 e che non è assolutamente convergente se α ≤ 1. Verifichiamo se sono verificate le ipotesi del criterio di Leibnitz quando α ∈ (0, 1]. Abbiamo che 1 an = α →0 n + cos2 n Per verificare la monotonia studiamo la derivata della funzione f (x) = 1 . Abbiamo che xα +cos2 x f 0 (x) = − αxα−1 − 2 cos x sin x (xα + cos2 x)2 È chiaro che per x sufficentemente grande la derivata prima è negativa, e la funzione decrescente, per cui an = f (n) > f (n + 1) = an+1