LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO” Via dei Donoratico – 09131 CAGLIARI A.S. 20013/2014 Programma di MATEMATICA CLASSE 4° D ESPONENZIALI E LOGARITMI  La funzione esponenziale;  Equazioni esponenziali e disequazioni esponenziali;  Definizione di logaritmo di un numero;  La funzione logaritmica;  Proprietà e teoremi sui logaritmi;  Equazioni logaritmiche e disequazioni logaritmiche. GONIOMETRIA  Misura degli angoli e degli archi;  Misura sessagesimale e misura degli angoli in radianti;  Passaggio da un sistema di misura all’altro;  Angoli ed archi orientati e loro misura;  La circonferenza goniometrica;  Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante;  Variazione del seno, del coseno, della tangente, della cotangente, della secante e della cosecante;  Relazioni fondamentali della gonometria;  Relazione tra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo;  Valori delle funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari;  Angoli complementari e angoli che differiscono di 90°;  Angoli supplementari e angoli che differiscono di 180°;  Angoli esplementari e angoli opposti;  Formule di sottrazione e addizione;  Formule di duplicazione e di bisezione;  Formule parametriche;  Formule di prostaferesi;  Verifica di un’identità goniometrica;  Equazioni goniometriche elementari;  Equazioni goniometriche omogenee in seno e coseno ed equazioni riconducibili ad omogenee;  Equazioni lineari in seno e coseno;  Sistemi di equazioni goniometriche;  Disequazioni goniometriche;  Teoremi relativi ai triangoli rettangoli;  Risoluzione di un triangolo rettangolo;  Risoluzione dei problemi che utilizzano le relazioni dei triangoli rettangoli;  Area del triangolo e teorema della corda;  Teorema dei seni e teorema delle proiezioni;  Risoluzione di un triangolo qualunque. Cagliari, 10/06/2014 Gli studenti La docente Daniela Pintus