Istituto d’Istruzione Superiore Delfico Montauti. Liceo Artistico Statale di Teramo Guido Montauti Anno Scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Lucio De Marcellis CLASSE: 1° B PROGRAMMA svolto in MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali. I numeri relativi. L’ordinamento dei numeri. I numeri frazionari e le relative operazioni. Le operazioni con i numeri relativi. I numeri decimali. I numeri periodici. Le potenze e le relative proprietà. La scomposizione in fattori primi. Il minimo comune multiplo e il massimo comune divisore. La riduzione ai minimi termini di una frazione. LA GEOMETRIA: Punto, retta e piano. Gli angoli. Il Teorema di Pitagora e le possibili applicazioni nei problemi di geometria. Il calcolo di perimetri e aree di figure semplici e composte. La simmetria di figure geometriche piane (assiale e centrale). LE ESPRESSIONI LETTERALI E I MONOMI: I monomi Addizione e sottrazione di monomi Moltiplicazione di monomi Divisione di monomi Potenza di un monomio Le espressioni algebriche contenenti monomi. Geometria e monomi. LE ESPRESSIONI LETTERALI E POLINOMI: Addizioni e sottrazioni di polinomi. La moltiplicazione tra polinomi. Il quadrato e il cubo di binomio. Le espressioni contenenti polinomi. Il raccoglimento a fattor comune. Cenni sulla scomposizione con la regola di Ruffini. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO: Risoluzione di un’equazione di primo grado e relative esercitazioni. Verifica del risultato. La legge di annullamento del prodotto. UTILITA’: La notazione scientifica. Il calcolo della percentuale. Il calcolo della media tra più numeri. L’arrotondamento dei numeri. Le proporzioni. Le proporzioni e le possibili applicazioni. Le equivalenze tra multipli e sottomultipli delle unità di misura. Firma del docente: Data: 7 giugno 2014 Lucio De Marcellis Istituto d’Istruzione Superiore Delfico Montauti. Liceo Artistico Statale di Teramo Guido Montauti Anno Scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Lucio De Marcellis CLASSE: 2° B PROGRAMMA svolto in MATEMATICA LA GEOMETRIA NEL PIANO E NELLO SPAZIO: Ripasso sulla conoscenza del piano cartesiano. Ripasso del teorema di Pitagora e le sue possibili applicazioni nella risoluzione di alcuni problemi di geometria. Il calcolo dell’area e del perimetro di figure composte. Cenni sul calcolo delle aree curvilinee con il metodo della quadrettatura. Il calcolo del punto medio tra due punti. Il calcolo della distanza tra due punti. L’equazione della retta in forma implicita ed esplicita. La rappresentazione grafica di una retta avendo assegnato la sua equazione. Casi particolari di rette parallele all’asse x o y. La verifica dell’appartenenza di un punto ad una retta. Le rette parallele. La condizione di perpendicolarità tra due rette. Il calcolo del coefficiente angolare di una retta passante per due punti. L’equazione di una retta passante per due punti. Il 1° teorema di Euclide. LE EQUAZIONI e LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO: Ripasso sulla risoluzione di un’equazione di 1° grado e relative esercitazioni. Verifica del risultato di un’equazione di primo grado. Le disequazioni di primo grado e il relativo grafico. LE EQUAZIONI e LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: La risoluzione delle equazioni di secondo grado (complete e incomplete) e relative esercitazioni. Verifica dei risultati. Le disequazioni di 2° grado. I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO La ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni di primo grado con il metodo della sostituzione e con il metodo di Cramer. Verifica dei risultati ottenuti. Svolgimento di problemi con l’uso dei sistemi di 1° grado. I RADICALI Ripasso sulle potenze (il prodotto tra due potenze aventi la stessa base; la potenza di potenza). Scrittura dei radicali sotto forma di potenza con esponente frazionario. Uso della calcolatrice per il calcolo di radicali con indice superiore a due. Il trasporto di un numero sotto il segno di radice. Il trasporto fuori dal segno di radice. Il minimo comune indice tra diversi radicali. Il prodotto e la divisione tra radicali. Le radici doppie. Cenni sulla razionalizzazione per eliminare un radicale al denominatore di una frazione. IL CALCOLO DELLE PROBABILITÁ Cenni sulla probabilità semplice e composta. UTILITA’: La notazione scientifica. Il calcolo della percentuale. Il calcolo della media semplice e cenni sulla media ponderata tra più numeri. L’arrotondamento dei numeri. Le formule inverse. Le proporzioni. Le proporzioni e le possibili applicazioni. Ripasso sulle equivalenze tra multipli e sottomultipli. I diagrammi (istogramma e diagramma a torta). Cenni sul calcolo della probabilità semplice e composta. Data: 07 giugno 2014 Firma del docente: Lucio De Marcellis Istituto d’Istruzione Superiore Delfico Montauti. Liceo Artistico Statale di Teramo Guido Montauti Anno Scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Lucio De Marcellis CLASSE: 3° B PROGRAMMA svolto in MATEMATICA e FISICA IL PIANO CARTESIANO (ripasso) Uso delle coordinate cartesiane nel piano. Disegno del diagramma di una semplice funzione. Equazione generica di una retta, forma implicita e forma esplicita. Il coefficiente angolare e il termine noto di una retta. Risoluzione del sistema di equazioni per trovare l’intersezione tra rette. LA CIRCONFERENZA L’equazione della circonferenza. Il calcolo del raggio e le coordinate del centro. Il disegno del grafico di una circonferenza assegnata l’equazione. L’intersezione di una circonferenza con una retta. LA PARABOLA Definizione ed equazione della parabola. La ricerca degli elementi caratteristici di una parabola: asse; vertice; fuoco; direttrice. Parabola con asse verticale (parallelo all’asse y) del tipo y= ax2. Parabola di equazione y= ax2 + bx + c. Risoluzione di problemi su retta e parabola ad asse verticale. L’intersezione di una parabola con una retta. Il grafico di una parabola assegnata la sua equazione. L’ELLISSE L’ellisse. Le applicazioni dell’ellisse in Architettura. Collegamento con la traiettoria ellittica dei pianeti. L’IPERBOLE L’equazione dell’iperbole. La rappresentazione grafica. Le equazioni degli asintoti. Il calcolo dei semiassi. Il calcolo delle distanze focali. Il calcolo dell’eccentricità. L’iperbole equilatera. L’intersezione di un’ellisse con una retta. LA STATISTICA Il calcolo della media aritmetica e della media ponderata. Il calcolo dello scarto semplice e dello scarto quadratico medio. Il calcolo della probabilità semplice e composta. LA STATICA E LE FORZE La grandezza scalare e la grandezza vettoriale. Il concetto di forza e sua rappresentazione vettoriale. La composizione grafica di più vettori. Le forze e l’equilibrio in meccanica. Il piano inclinato. Le forze di attrito. Gli effetti delle forze sui corpi. L’unità di misura della forza nel Sistema Internazionale. Il Newton e il chilogrammo peso. Il momento di una forza. Le leve di primo, secondo e terzo genere e le loro applicazioni. La carrucola ad asse fisso e ad asse mobile. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il baricentro. L’equilibrio stabile, instabile e indifferente. Le tre leggi della dinamica. LA CINEMATICA e LA DINAMICA Il moto uniforme. Il moto accelerato. La caduta dei corpi. Le tre leggi della dinamica. I grafici Spazio-Tempo e Velocità-Tempo. Il calcolo del periodo di un pendolo. LA MECCANICA DEI FLUIDI Il calcolo della pressione generata da un fluido a una determinata profondità (la legge di Stevino). Il barometro dio Torricelli. La spinta di Archimede. Il torchio idraulico. Il principio dei vasi comunicanti. L’ENERGIA, IL LAVORO. LA POTENZA Il lavoro di una forza. L’energia cinetica e potenziale. La potenza. La quantità di moto e l’impulso. Firma del docente: Data: 7 giugno 2014 Lucio De Marcellis Istituto d’Istruzione Superiore Delfico Montauti. Liceo Artistico Statale di Teramo Guido Montauti Anno Scolastico: 2013/2014 DOCENTE: Lucio De Marcellis CLASSE: 3° C PROGRAMMA svolto in MATEMATICA e FISICA LA RETTA NEL PIANO (ripasso) Uso delle coordinate cartesiane nel piano. Disegno del diagramma di una semplice funzione. Equazione generica di una retta, forma implicita e forma esplicita. Il coefficiente angolare e il termine noto di una retta. Risoluzione del sistema per trovare l’intersezione tra rette. La ricerca degli elementi caratteristici di una parabola: asse; vertice; fuoco; direttrice. LA CIRCONFERENZA L’equazione della circonferenza. Il calcolo del raggio e le coordinate del centro. Il disegno del grafico di una circonferenza assegnata l’equazione. L’intersezione di una circonferenza con una retta. LA PARABOLA 2 Definizione ed equazione della parabola. Parabola con asse verticale (parallelo all’asse y) del tipo y= ax . 2 Parabola di equazione y= ax + bx + c. Risoluzione di problemi su retta e parabola ad asse verticale. L’intersezione di una parabola con una retta. Il grafico di una parabola assegnata la sua equazione. L’ELLISSE L’equazione dell’elisse. Il calcolo dei semiassi, dei fuochi e dell’eccentricità. Il disegno del grafico dell’ellisse assegnata l’equazione. L’intersezione di un’ellisse con una retta. Cenni sulle applicazioni dell’ellisse (in Architettura e la traiettoria ellittica dei pianeti). L’IPERBOLE L’equazione dell’iperbole. La rappresentazione grafica. Le equazioni degli asintoti. Il calcolo dei semiassi. Il calcolo delle distanze focali. Il calcolo dell’eccentricità. L’iperbole equilatera. L’intersezione di un’ellisse con una retta. LA STATICA E LE FORZE La grandezza scalare e la grandezza vettoriale. Il concetto di forza e sua rappresentazione vettoriale. La composizione grafica di più vettori. Le forze e l’equilibrio in meccanica. Il piano inclinato. Le forze di attrito. Gli effetti delle forze sui corpi. L’unità di misura della forza nel Sistema Internazionale. Il Newton e il chilogrammo peso. Il momento di una forza. Le leve di primo, secondo e terzo genere e le loro applicazioni. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il baricentro. Le tre leggi della dinamica. LA CINEMATICA e LA DINAMICA Il moto uniforme. Il moto accelerato. La caduta dei corpi. Le tre leggi della dinamica. I grafici Spazio-Tempo e Velocità-Tempo. Il calcolo del periodo di un pendolo. LA MECCANICA DEI FLUIDI Il calcolo della pressione generata da un fluido a una determinata profondità (la legge di Stevino). Il barometro dio Torricelli. La spinta di Archimede. Il torchio idraulico. L’ENERGIA, IL LAVORO. LA POTENZA Il lavoro di una forza. L’energia cinetica e potenziale. La potenza. Cenni sulla quantità di moto e l’impulso. Firma del docente: Data: 7 giugno 2014 Lucio De Marcellis MATEMATICA E FISICA DOCENTE : DE MARCELLIS Lucio Argomenti svolti FISICA LA TEMPERATURA E IL CALORE La temperatura e le scale di misura La dilatazione termica dei corpi Le forme di propagazione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento) Le implicazioni nel campo dell’edilizia LA LUCE I raggi di luce e la loro propagazione La riflessione e gli specchi piani e curvi La rifrazione Le lenti Cenni sul funzionamento dell’occhio IL SUONO Le onde e la loro propagazione Le caratteristiche del suono L’eco e il rimbombo Le applicazioni collegate all’uso del suono (il batimetro per la misura della profondità dei mari) MATEMATICA LA GONIOMETRIA E LA TRIGONOMETRIA La misurazione di archi circolari e di angoli (sistema sessagesimale, centesimale e radiante) La conversione da un sistema angolare all’altro Le funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente, cotangente) Cenni sulle equazioni goniometriche I teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque (teorema dei seni e del coseno) e relative applicazioni La formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo qualunque I LOGARITMI Nomenclatura, definizione, le proprietà dei logaritmi (logaritmo di un prodotto, logaritmo di un quoziente, logaritmo di una potenza, logaritmo di una radice), il grafico di una funzione logaritmo a base maggiore di uno e base compresa tra zero e uno, le equazioni logaritmiche, le disequazioni logaritmiche LE EQUAZIONI ESPONENZIALI La risoluzione di equazioni esponenziali IL CALCOLO DEI VOLUMI I volumi di figure composte. VERIFICHE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE: Verifiche orali; Verifiche scritte; Simulazione terza prova con tipologia B