CHIMICA 5 A ST - PROGRAMMA SVOLTO Primo principio: Cos’è la termodinamica. I sistemi termodinamici (chimici, fisici, chiusi aperti e isolati). Le trasformazioni termodinamiche: isobare, isocore, isoterme e adiabatiche. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Concetto di calore e lavoro. Il primo principio della termodinamica: equivalenza calore/lavoro. Definizione di energia interna e concetto di funzione di stato. Calore e lavoro non sono funzioni di stato. Calcolo del lavoro compiuto da un sistema in una trasformazione reversibile ed irreversibile. Massimo lavoro ottenibile. Rappresentazione grafica delle trasformazioni di un sistema in un diagramma P/V. Calcolo del ∆U in sistemi fisici. L’entalpia: Definizione e calcolo del ∆H in sistemi chimici. L’applicazione ai sistemi chimici (legge di Hess). Definizione di stato standard. Secondo principio: Limiti del primo principio. Secondo principio. Enunciato do Boltzman, enunciato di Clausius ed enunciato di Kelvin. Definizione e significato di entropia. L’entropia è funzione di stato. Formulazione matematica del secondo principio (∆Ssist + ∆Samb ≥ 0). Terzo principio: enunciato del terzo principio. Spontaneità di una trasformazione chimica. Energia libera e legge di Gibbs. Il carbonio: caratteristiche elettroniche e ibridazioni degli orbitali I composti del carbonio Gli alcani e i cicloalcani: caratteristiche fisiche, chimiche, nomenclatura IUPAC, Isomeria di catena. Gli alcheni e i cicloalcheni: caratteristiche fisiche, chimiche, usi comuni; nomenclatura IUPAC, reazione di addizione al doppio legame e relativi meccanismi: legge di Markrvnikov. Isomeria geometrica Gli alchini e i cicloalchini: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC. Reazione di addizione al triplo legame: legge di Markrvnikov. Isomeria funzionale Concetto di risonanza Il benzene: reazioni di sostituzione elettrofila. Effetto induttivo e mesomerico mei sostituenti del benzene. Effetto sulle posizioni di attacco all’anello benzenico. Composti del carbonio alogenati: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC Gli alcoli e i polioli: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC 10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni Gli eteri: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC Le aldeidi: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC I chetoni: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC Gli acidi carbossilici: caratteristiche fisiche, chimiche, metodi di sintesi e usi comuni; nomenclatura IUPAC Acidi grassi: composti rilevanza in natura Stereoisomeria Misure di entalpia molare Determinazione dello spettro UV dell'acido acetilsalicilico Addizione di bromo al doppio legame Spettrofotometria IR Reazione di sostituzione negli alogenuri Disidratazione di alcoli Acetilazione Sintesi del NyLon 6-10