M croScopio
Medicina
un nuovo
approccio terapeutico efficace
della
COXARTROSI:
i dogmi in medicina non devono
essere un D I V I E T O E S P L I C I T O
a PENSARE
Dott. Antonino D’Africa
La causa più frequente di dolore all’art.coxo-femorale
è l’artrosi di natura regressivo-degenerativa con aree
irregolari per degenerazione cartilaginea, sclerosi ossea e della sinovia che limita la funzione articolare dei
movimenti. Nell’ eziopatogenesi sono coinvolte la cartilagine articolare, l’osso subcondrale, la sinoviale e la
matrice extracellulare. L’artrosi d’anca è una patologia
che si presenta in ambo i sessi a cominciare dalla
quarta e quinta decade di vita. Dopo una fase asintomatica, spesso di lunga durata, la terapia consiste
inizialmente nel riposo e nell’impiego di farmaci antiinfiammatori ( FANS). Si presenta con dolore all’articolazione che comincia con i primi movimenti e si riduce
o scompare con il riposo. Il dolore che impedisce la
deambulazione, si localizza nella regione inguinale irradiandosi alla parte anteriore e laterale del muscolo,
influenzando negativamente le normali attività quotidiane del paziente. Le difficoltà nel movimento sono
in relazione alle alterazioni strutturali dell’articolazione che riguardano soprattutto le superfici di contatto
della cavità cotiloidea con la testa del femore. Limitano l’attività le proliferazioni ossee, la fibrosi capsulare
16
e le contratture muscolari. Se i sintomi persistono o
il dolore è intenso si ricorre a infiltrazione di corticosteroidi e/o anestetici locali. (Iontoforesi e Ionoforesi),
metodi mediante i quali varie sostanze terapeutiche
vengono applicate in maniera non invasiva alla parte
dolente, sono stati usati con risultati temporanei discreti. I glucocorticoidi possono alterare il metabolismo del collagene e condurre all’indebolimento e alla
lesione dei tessuti, specie dopo iniezioni multiple. La
terapia fisica e riabilitativa serve a mantenere una certa indipendenza del paziente nelle attività quotidiane,
riducendo temporaneamente il dolore e prevenendo
la limitazione dei movimenti. •La paziente in oggetto, affetta da una forma importante di “coxartrosi con
geodi sub condrali nel tetto acetabolare” (vedi Risonanza Magnetica del 17.02.2012), in sovrappeso (20
kg.circa), e consigliata (conditio sine qua non) dai sanitari specialisti di branca a rientrare nel peso forma,
è stata comunque da noi sottoposta a terapia farmacologica distrettuale mediante sistema farmaforetico
e trattata con: anestetico locale ( lidocaina 50 mg ),
antinfiammatori ( ketoprofene 100 mg ), rutina, resve-
M croScopio
mo dolore sopportabile. Trattata e valutata con i criteri
sopra esposti è stata evidenziata la scomparsa della
sintomatologia dolorosa dopo i primi 9 trattamenti.Il
trattamento bisettimanale è consistito in 16 sedute. I
risultati valutati ogni settimana e 1 mese dopo la fine
del ciclo di trattamenti da un osservatore diverso dal
medico che aveva praticato la terapia, sono comprovati da Risonanza Magnetica del 25.06.2012 con una
diagnosi di “iniziale coxartrosi”che conferma la scomparsa del sintomo dolore e della limitazione funzionale con marcata difficoltà deambulatoria.
ratrolo, esperidina (antiossidanti,antiradicali liberi,
rivascolarizzanti), acidi nucleici, precursori del collagene, glucosamina, condroitinsolfato (ristrutturanti la
matrice cartilaginea), ranelato di stronzio, alendronato
(ristrutturanti la matrice ossea). Il resveratrolo in particolare, per le proprietà antiinfiammatorie, neocollagenogenetiche, rivitalizzanti fibroblasti, condrociti
e osteoblasti e di rigenerazione delle vitamine A,C,E
esauste dopo azione antiossidante e per l’azione di
potenziamento sui “geni della longevità”, le Sirtuine
(Sirt 1), rallentando l’orologio biologico e l’invecchiamento cellulare dell’organismo, con effetti visibili sulla
pelle. Prima e dopo la terapia il livello di dolore è stato
valutato mediante una scala lineare analogica visiva
(VAS). Alla paziente è stato chiesto semplicemente di
tratteggiare il livello del proprio dolore secondo una
scala a dieci punti da 0 = nessun dolore a 10 = massi-
Discussione e conclusioni
L’immobilizzazione protratta, in concorso con altri fattori, conduce alla limitazione della funzione articolare.
Si tratta di un meccanismo alquanto complesso nel
quale però hanno maggiore rilevanza i tre seguenti
effetti dannosi a carico dei tessuti cartilaginei e muscolo-scheletrici:
-
la riduzione del flusso arterioso di base
-l’edema
-
l’accumulo di cataboliti.
Va sottolineato che un’immobilizzazione prolungata
infligge al tessuto muscolare interessato anche quello
conseguente al disuso, rappresentato dall’ipotrofia.
Per questo motivo, oltre che per evitare gli effetti distrettuali dei cortisonici, abbiamo utilizzato i soli anestetici locali a lunga durata d’azione per somministrazione transdermica. La metodica utilizzata chiamata
farmaforesi serve per far penetrare i farmaci, sia ionizzati che neutrali, anche di grosso peso molecolare,
direttamente nell’area di lesione senza danneggiare
né la cute, né le strutture sottostanti. Il metodo utilizza uno strumento computerizzato capace di produrre
onde elettriche di forma e frequenza variabili, programmate a seconda della profondità che deve essere
raggiunta dal principio attivo. Il sistema, consistente
in un generatore di corrente, due elettrodi e tessuto
biologico, è simile ad un circuito nel quale il tessuto
rappresenta la resistenza al passaggio di corrente. Il
problema della dispersione superficiale del farmaco
durante il trattamento, non si risolve, come si verifica
nella crioelettroforesi o nell’idroelettroforesi in cui la
miscela farmacologia attiva vieni dispersa in un veicolo gel di agarosio e non si ricorre ad acceleratori
della mobilità elettroforetica per creare la forza ionica
ideale per il trasporto di ogni principio terapeutico.
I farmaci vengono fatti penetrare, nel caso specifico,
per via transcutanea fino al tetto acetabolare a 12,5
cm di profondità con un range (escursione) di circa 1
cm . Il meccanismo d’azione del farmaco resta il me-
17
M croScopio
desimo di quando si utilizzano le tradizionali vie di
somministrazione, ma il risultato è conseguito in minor tempo, con maggiore concentrazione là dove serve e con l’impiego di una minore quantità di farmaco.
La metodica medica terapeutica fondata sull’utilizzo
della farmaforesi ha mostrato efficacia terapeutica sulla sintomatologia dolorosa significativamente superiore a quella per infiltrazione classica con anestetico
locale, mentre ha dimostrato una importante risposta
rigenerativa sul processo degenerativo artrosico, impossibile da ottenere senza ricorrere alla chirurgia.
Infatti è possibile esplicare con la metodica farmaforetica contemporaneamente: terapia antinfiammatoria-antidolorifica-decontratturante, anestetica locale,
antiedemigena, rivascolarizzante, rigenerante, che
costituiscono, per la specificità d’azione di ciascuna,
un protocollo terapeuticamente completo ed efficace.
a)
azione antiedemigena, antinfiammatoria, decontratturante;
b)
rimozione della causa della patologia in oggetto;
c)
azione lenitiva del dolore mediante analgesia;
d)
azione antiossidante, anti radicali liberi;
e)
rivascolarizzante;
f)
ristrutturante-rigenerante
La sommatoria delle specifiche azioni consente al paziente di non immobilizzare l’arto aggiungendo così
all’effetto antalgico il beneficio dell’attività motoria
e della progressiva “restitutio ad integrum” in tempi
ragionevoli. Va sottolineato inoltre che la metodica
farmaforetica è risultata oltremodo gradita , in quanto totalmente indolore, non invasiva e priva di effetti
iatrogeni, facilitando così una ottima compliance terapeutica.
18
Bibliografia
1. Mattano LA, Sather HN, Trigg ME, Nachman JB. Osteonecrosis as a complication of treating acute lymphoblastic
leukemia in children: a report from the Children’s Cancer
Study Group. J Clin Oncol 2000; 18:3262:72.
2. Robinson DA, Zhuo M. Genetic analysis of pain mechanisms. Crit Rev Eukaryot Gene Expr 2002; 12(4):275-95.
3. Paydas S, Ergin M, Basiamisii F, et ai. Bone marrow necrosis: clinicopathologic analysis of 20 cases and review of
the literature. Am J Hematol 2002 Aug;70(4):300-5.
4. Mach DB, Rogers SD, Sabino MC, et ai. Origins of skeletal
pain: sensory and sympathetic innervation of the mouse
femur. Neuroscience 2002; 113(1):155-66.
5. Samad TA, Moore KA, Sapirstein A, et ai. Interleukinlbeta-mediated induction of Cox-2 in the CNS contributes
to inflammatory pain hypersensitivity. Nature
2001 Mar 22; 410(6827): 471-5.
6. Ito S, Okuda-Ashitaka E, Minami T. Central and peripheral roies of prostagiandins in pain and their interactions
with novei neuropeptides nociceptin and nocistatin. Neurosci Res. 2001 Dec; 41(4):299-332.
7. Ma W, Eisenach JC. Morphological and pharmacological
evidence for the role of peripheral prostaglandins in the
pathogenesis of neuropathic pain. Eur J
Neurosci 2002 Mar; 15(6):1037-47.
8. Banati RB. Brain piasticity and microglia: is transsynaptic
guai activation in the thalamus after limb denervation linked to cortical plasticity and central sensitisation? J Physiol
Paris. 2002 Apr-Jun; 96(3-4):289-99.
9. Wooif CJ, Thompson SW. The induction and maintenance
of central sensitisation is dependent on N-methyl-D-aspartate acid receptor activation; implications for the treatment
of post-injury hyper-sensitivity states.
M croScopio
Pain 1991; 44:293-299.
ment of Pain. Malvern PA, Lea & Febiger 1990,
10. Ciohisy DR, Mantyh PW. Bone cancer pain. Cancer 2003
pp 400 — 460.
Feb i ; 97(3 Suppl):866-73.
28. Portenoy RK. Cancer pain: pathofysiology and syndro-
11. Sabino MA, Luger NM, Mach DB, Rogers SD, et ai.
mes. The Lancet 1992;339: 1026-31.
Different tumors in bone each give rise to a distinct pattern
29. Caraceni A, Cherny N, Fainsinger R et al. Pain measu-
of skeletal destruction, bone cancer-related pain behaviors
rement tools and methods in clinical research in palliative
and neurochemical changes in the central nervous system.
care: recommendations of an Expert Working Group of the
bit J Cancer 2003 May 1; 104(5):550-8.
European Association of Palliative Care. J Pain Symptom
12 . Yaccoby S, Pearse RN, Johnson CL, et al. Myeloma in-
Manage 2002 Mar; 23(3):239-55.
teracts with the bone marrow microenviroflment to induce
30. Krauss B, Green S.M. Sedation and Analgesia for Proce-
osteoclastogenesjs and is dependent on osteoclast activity.
dures in Children. New Engi J Med 2000; 342:93 8.
Br JHaematol 2002 Feb; i 16(2):27890
31. Berde CB, Sethna NF. Analgesic for the Treatment of
13. Tian E, Zhan Walker R, et al. The Wnt-Signaljng An-
Pain in Children. New Engi JMed 2002; 347:1094.
tagonjst DKK1 in Osteolityc Lesions in Multiple Myeloma.
32. Crock C, Olsson C, Phillips R, et al. General anaesthesia
NEngi JMed 2003; 349:248394
or conscious sedation for painful procedures in chiidhood
14. Mercadante S. Malignant bone pain: pathophysiology
cancer: the famiiy’s perspective. Arch Dis
and treatment. Pain 1997 Jan; 69(1-2):118
Child 2003 Mar; 88(3):253-7.
15. Ripamonti c, Fulfaro F. Malignant bone pain: patho-
33. Misefari M, D’Africa A, Sartori M, Morabito F. Transder-
physiology and treatments CurrRev Pain 2000; 4(3):187-96.
mal transport by hydroelectrophoresjs: a novel method for
16. Duff HR, Muller PE, Hiller E, et al. Malignant lymphoma
delivering molecules. J Biol Regul
of bone. Arch Orthop Trauma Surg 2002 Feb; 122(1):106
Homeost Agents 2001 Oct-Dec; 15(4):38 1-2.
17. Lal A, Tallman MS, Soble MB, et al. Hairy celi leukemja
34. Arcuri E. “Resistenza” e scarsa responsività agli oppio-
presenting as iocalized skeletal involvement Leuk Lympho-
idi. Atti del TI Convegno Area Culturale Dolore SIAARTI,
ma 2002 Nov; 43(11):220711
Napoli, 5-8 Dicembre 2003.
18. Matsushjma Yamamoto M, Sakaj K. Multiple osteolysjs
35. Sicuro L. Il Dolore Neuropatico. In Maritano M. Dolore e
of peripheral extremities in a patient with adult T cell
Dolori. Manuale diDiagnosi e Terapia.
leukemia/lymphoma Intern Med 1 999 Oct; (1O):8203
Edizioni Medico-Scientifiche, Torino,2003, ppl4’7-l69.
19. Muta T, Osakj K, Yamano Y. Translocatjon t (9; 22) (p23;
36. Transdermal transport by hydroelectrophoresis, a
qil) in atypical chronic myeloid leukemja (aCML) presenting
novel method for delivering molecole.Journal of biological
osteolytic lesions. mt J Hematoi 2002 Nov; 76(4):344-8
regolators and homeostatic agents, F.Morabito,A.d’Africa,M.
20. Athale UH, Kaste SC, Razzouk Bl, et al. Skeletal ma-
Misefari, M.Sartori 2001
nifestatjons of pediatrjc acute megakaryobla leukemja. J
37.Effetti del trasporto transdermico nel dolore cronico, V.
Pediatr Hematol Oncol 2002 Oct; 24(7):561 -5.
lorno, A. D’Africa, G. Donarini, M. Sartori.Centro di Terapia
21. Quintjnj G, Barbera Franco V. Bone remodeling in acute
del dolore 2002 Istituti Clinici di Perfezionamento Milano
myeloid leukemja. Haematologica 2001 Sep;86(9):1006
“Effetti del trasporto transdermico
22. Lima CS, Pinto Neto JV, da Cunha ML, et al. Osteolytic
mediante hydroelettroforesi
lesjons as a presenting sign of acute myelojd leukemja
sul dolore cronico.”
Haematologia (Budap) 2000; 30(4):32531
38.Hydroelettroforesi – A. D’Africa,
23. Bonjca JJ. Painful musculo skeletal disorders In Bonjca JJ
M. Sartori.Jason Editore,2001
(ed): The Management of Pain. Maivern PA, Lea & Febiger
39.Veicolazione transdermica con dispositivo Farma
1990, pp 387-399.
T.e.b.quale valida alternativa nella terapia del tunnel
24. Husson JW, Rodgers GM, Shami PJ. Evidence of increa-
carpale-A.d’Africa.G.Tringali-
sed angiogenesjs in patients with myelojd leukemja Biood
Fondazione Gioenia Univ.CT-2010.
2000 Jan 1; 95 (1):309-13
40.A.Gattuso, A. d’Africa - Valutazione sperimentale
25. Mercadante S, Arcuri E. Breakthrough pain in cancer
dell’azione di carriage della metodica della “Farmaforesi
patients: pathophysiology and treatment. Cancer Treat Rev
Elettrodica” nel trattamento topico di patologie
1998 Dec; 24(6):425-32.
loco-regionali e per la cosmesi, 2011
26 . Sweeney MP, Bagg J. The mouth and palliative care.
41.A.d’Africa-Trattamento dell’osteoporosi con il Sistema
Am J Hosp Palliat Care
terapeutico della Farmaforesi Elettrodica, XXI Settimana
2000 Mar-Apr; 17(2):118-24.
della Cultura Scientifica e Tecnologica, Reggio Calabria 17-
27. Bonica JJ. Cancer pain. In Bonica JJ (ed): The Manage-
23 Ottobre 2011.
19