Comunicazione/Laboratorio di scrittura Narrativa

annuncio pubblicitario
LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI"
A.S. 2014-2015
CLASSE IV E
Docente: prof.ssa DEBORA CILIA
PROGRAMMA DI ITALIANO
LIBRI DI TESTO
AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010;
C. Savigliano, Infinito presente, Garzanti, Novara 2013
Comunicazione/Laboratorio di scrittura
-
Il testo, coerenza e coesione;
Il testo descrittivo;
Il tema;
Analisi del testo narrativo;
Le figure retoriche.
Narrativa
Strutture e tecniche del testo narrativo
La struttura narrativa
1.1
1.2
1.3
1.4
Che cos'è un testo narrativo;
La scomposizione del testo in sequenze;
La fabula e l' intreccio;
Lo schema narrativo;
Letture: "Lo specchio magico" di M. Tournier
"Una storia molto breve" di E.Hemingway
Rappresentazione dei personaggi
1. 1 La tipologia: personaggi statici e dinamici
1.2 La caratterizzazione dei personaggi
1.3 Il ruolo dei personaggi
1.4 Il modo di presentare i personaggi
Letture: "Emma attraverso lo sguardo del futuro marito" di G. Flaubert
Lo spazio e il tempo
Il narratore e il patto narrativo
1.1 Autore e narratore
1.2 I livelli della narrazione e i gradi del narratore
1.3 La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e
il narratore esterno
1.4 Il rapporto tra l'autore e il lettore : il patto narrativo
Lettura: "La casa di Asterione" di J. L. Borges
Il punto di vista e la focalizzazione
1. 1 Voce narrante e punto di vista
1.2 La focalizzazione
1.3 La focalizzazione zero : le tecniche narrative del narratore onnisciente
1. 4 Le tre varianti della focalizzazione in terna
1. 5 La focalizzazione esterna: le tecniche narrative del narratore
impersonale
1.6 Le tecniche narrative innovative del primo Novecento
La lingua e lo stile
1.1 Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario
1.2 Il ritmo stilistico
1.3 I registri espressivi nel testo letterario
1. 4 Denotazione e connotazione
1. 5 Il campo se man tic o
1.6 Le figure retoriche
La narrazione realista
-
Le forme del realismo prima del Settecento
La nascita del romanzo moderno e la tendenza al realismo
Il realismo ottocentesco e la ricerca della verosimiglianza
La ricerca della massima oggettività: il Naturalismo e il Verismo
L'impersonalità nella narrazione di Verga: il narratore corale e l'artificio
della regressione
- Il realismo nel Novecento e ai giorni nostri
GIOVANNI VERGA
- L'autore
Letture:
La Lupa, da Vita dei campi
La Roba, da Novelle rusticane
2
"Una tragica notte'', da I Malavoglia, cap. III
La fiaba
-
Che cos'è la fiaba
La fiaba come percorso di formazione
La fiaba e il mito
Le caratteristiche della fiaba
L'origine delle fiabe
Il genere nel tempo
La morfologia della fiaba di Propp
Letture: "Biancaneve" di J. e W. Grimm
"Amore e Psiche" di Apuleio
La favola
- Che cos'è la favola
- L'origine della favola e gli sviluppi del genere nel tempo
Letture: "fl cervo alla fonte e il leone" di Esopo
Laboratorio di lettura
Lettura integrale dei seguenti testi:
R. Vecchioni, "fl libraio di Selinunte"
R. Bradbury, "Fahrenheit 451"
V.M. Manfredi, "fl mio nome è Nessuno"
F.S. Fitzgerald, "fl Grande Gatsby"
Sallustio, "La congiura di Catilina"
Euripide, "Ifigenia in Aulide"
Epica
Il Mito
- Il mito
- Aedi e rapsodi
- Le divinità
- La nascita di Venere
- Il diluvio universale
- La saga degli Atridi
- Edipo
Omero
- Una figura avvolta nel mistero
- La nascita della questione omerica
3
- La questione omerica
- Separatisti e unitari
- Le ricerche di Parry
Omero, Iliade
- La struttura
- L'antefatto: la contesa e la guerra
- L'argomento
- La fabula e l'intreccio
- Lo spazio
- Il tempo
- I personaggi
- I temi
- La voce narrante
- Le funzioni del testo omerico nel mondo greco
- Troia fra storia e leggenda
- La causa dell'ira
-La "civiltà della vergogna" e l' "enciclopedia tribale"
Passi
•
•
•
•
•
letti:
flproemio, la peste e l'ira (I, 1-7; 43-52; 101-187)
Tersite (11,211-277)
Ettore e Andromaca (VI, 392-502)
La morte di Patroclo e il dolore di Achille (XVI, 783-861; XVIII, 22-38)
fl duello finale e la morte di Ettore (XXII, 131-166, 188-213, 250-374, 395404)
Omero, Odissea
-
La struttura
L'argomento
La fabula e l'intreccio
Lo spazio
Il tempo
I personaggi
I temi
La voce narrante
Lo stile
Passi letti:
•
•
•
•
fl Proemio (I, 1-21)
Telemachia: Atena e Telemaco (I, 272-324; 345-364)
Odissea e Calipso (V, 116-158; 203-224)
Odissea e Nausicaa (VI, 110-210)
4
..
..
Grammatica
Fonologia e ortografia
- I fonemi e i grafemi
- Elisione e troncamento
Introduzione alla morfologia: le parti del discorso
-
Il verbo:
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma del verbo
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi con funzione transitiva e intransitiva
La forma attiva
La forma passiva
La forma riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
La funzione rispetto a un altro verbo
Verbi ausiliari
Verbi servili
Verbi fraseologici
La struttura del verbo
I modi verbali
I tempi verbali
L'aspetto del verbo
Le parti invariabili del discorso
- Congiunzioni coordinanti e subordinanti
Sintassi della frase complessa
- Il periodo, le proposizioni dipendenti e indipendenti
- La classificazione delle proposizioni indipendenti
- La struttura del periodo
- Le forme di coordinazione
- Le forme e i gradi di subordinazione
- Le proposizioni subordinate completive
- La proposizione soggettiva
- La proposizione oggettiva
- La proposizione dichiarativa
- Classificazione delle proposizioni principali e subordinate;
Catania, \J)\ () M'
~
Il docente
Gli alunni
v : ~(.a_ e~~~~
A, \ oJ\ ~
~ bSl
{'\) ~(d)l ~
'ff\? r-.~ S.S:/
~
5
Scarica