ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.A.REMONDINI”
TECNICO PER IL TURISMO, LE BIOTECNOLOGIE SANITARIE E LA LOGISTICA
CLASSE PRIMA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A.S. 2015/16
Libro di testo: A. Ferralasco, A.M. Moiso, F. Testa Fare il punto, grammatica e scrittura, Ed. scolastiche Bruno Mondadori
P.Biglia,P.Manfredi, A.Terrile Il più bello dei mari, Con corso di scrittura Vol. A Ed.Paravia
OBIETTIVI MINIMI
Abilità: livello minimo: essenziale, parziale
Competenza GRAMMATICA
 Padroneggiare gli strumenti espressivi
indispensabili per gestire una interazione
comunicativa verbale semplice.
 Padroneggiare gli strumenti espressivi
indispensabili per gestire una interazione
comunicativa scritta semplice.
Competenza EDUCAZIONE LINGUISTICA
 Padroneggiare sufficientemente il patrimonio
lessicale ed espressivo della lingua italiana
secondo le esigenze comunicative dei vari
contesti.
Competenza EDUCAZIONE LETTERARIA
Padroneggiare gli strumenti indispensabili per
l’analisi e l’interpretazione dei testi narrativi
 Padroneggiare sufficientemente le strutture della
lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e
lessicali
Produrre testi di vario tipo, sufficientemente
corretti
 Produrre testi scritti di diversa tipologia e
complessità (riassunto, testo descrittivo, testo
espositivo) sufficientemente corretti dal punto di
vista sintattico-grammaticale, coerenti e coesi.
Conoscenze\nuclei disciplinari: livello minimo:
essenziale, parziale
 Le principali strutture dell’ortografia della lingua
italiana: le regole ortografiche, elisione, troncamento,
l’uso della punteggiatura e delle maiuscole.
 Le principali strutture morfologiche della lingua
italiana: il verbo, il nome, il pronome, il concetto di
accordo
 Lessico fondamentale per la gestione di semplici
comunicazioni orali in contesti formali e informali
 Elementi di base delle funzioni della lingua
 Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
 Conoscere le caratteristiche basilari, la struttura e i
criteri per la redazione di riassunti, testi descrittivi,
espressivi, narrativi ed espositivi
 Riconoscere (comprendere e analizzare) i
 I principali elementi della narrazione (la suddivisione in
principali caratteri stilistici e strutturali del testo
sequenze, la fabula, l’intreccio, i personaggi principali, lo
narrativo.
spazio, il tempo, la focalizzazione, il narratore) .
I livelli di sufficienza sono specificati nelle Griglie di valutazione, specificatamente per lo scritto e per l’orale.
Contenuti
GRAMMATICA
Scrittura corretta.
-Ortografia p. 21-22
-Le sillabe p. 25
- Accento, elisione, troncamento p. 27-28
- Punteggiatura, segni grafici e maiuscole p. 32-34
- Il verbo p 46
- Le caratteristiche generali del verbo p.47-49
- Il modo indicativo e i suoi tempi p.52-54
- Il modo congiuntivo e i suoi tempi p. 58-59
- Il modo condizionale e i suoi tempi p. 63
- Il modo imperativo e i suoi tempi p. 65
- I modi indefiniti e i loro tempi p. 67-70
- Le coniugazioni p. 75-78
- I verbi irregolari p.79-84 I verbi transitivi e intransitivi p. 89-90
- La forma attiva e la forma passiva p.92-93
- La forma riflessiva p.96
- I verbi impersonali p. 99
- Le funzioni del verbo p.101-103
Morfologia
- I pronomi personali p 193-196
- I pronomi relativi e i relativi misti p211-212
Strutture: la frase semplice p. 279
- La frase e i suoi elementi p. 280
- Tipi di frase: semplici e complesse p. 281
- Il soggetto p. 289-290
- Il predicato p. 294-295
- La concordanza tra soggetto e predicato p. 299
- L’ attributo e l’apposizione p. 304-305
- Il complemento oggetto p. 316
- I complementi d’agente e di causa efficiente p. 317-318
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Le abilità linguistiche
Scrivere
-Il tema p. 510-514/520-521/525-526
-Il testo descrittivo p. 533-537
Il testo espositivo p.573
- La struttura e le tecniche di esposizione p. 574-575
- Le caratteristiche e le scelte linguistiche p. 575-575
- L’uso di tabelle e grafici p. 577-578
EDUCAZIONE LETTERARIA
La struttura narrativa (cap.1)
- Che cos’è un testo narrativo p. 22
-La scomposizione del testo in sequenze p. 23
- La fabula e l’intreccio p. 35
- Lo schema narrativo p.45
La rappresentazione dei personaggi (Cap.2) p.53
-La tipologia: personaggi statici e dinamici p. 53
- La caratterizzazione dei personaggi p.54
- Il ruolo dei personaggi p.57
Lo spazio e il tempo (Cap.3) p.68
-Lo spazio p.68
-Il tempo p.72
Il punto di vista e la focalizzazione ( Cap.5) p.104
-Voce narrante e punto di vista p.104
-La focalizzazione p.104
- La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente p.106
- La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale p.112
Percorso 10
La narrazione storica p.486
- La narrazione storica p.488/490
Percorso 1
La fiaba e la favola p.164
- La fiaba p.166
- La favola p.190/192
Contenuti
Alessandro Manzoni, lettura dei capp. I-VIII de “I promessi sposi”
Contenuti essenziali:
capitolo I: incontro tra i bravi e don Abbondio (da “per una di questa stradicciole…” a “individui della specie dei bravi” e da “che i due descritti
di sopra” a “dei tempi in cui gli era toccato di vivere”)
capitolo IV: descrizione di fra Cristoforo e la storia di Lodovico (da “il padre Cristoforo da *** era un uomo” a “un po’ men precipitoso e un po’
più alla mano”)
capitolo VI: incontro tra fra Cristoforo e don Rodrigo (da “in che posso ubbidirla?” a “lasciando don Rodrigo a misurare a passi infuriati il
campo di battaglia”)
capitolo VIII: il matrimonio di sorpresa (da “Carneade! Chi era costui?” a “così andava spesso il mondo.. voglio dire, così andava nel secolo
decimo settimo”).