LICEO LINGUISTICO “DE SANCTIS-DELEDDA”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DOCENTE: CARLA TRUDU
DISCIPLINE: ITALIANO-LATINO
CLASSE: I D
ITALIANO
Antologia
La struttura narrativa:
 La scomposizione del testo in sequenze
 Fabula e intreccio
 Lo schema narrativo
La rappresentazione dei personaggi:
 La tipologia: personaggi statici e dinamici
 La caratterizzazione dei personaggi
 Il ruolo dei personaggi
 Il modo di presentare i personaggi
Lo spazio e il tempo nella narrazione
Il narratore e il patto narrativo
 Autore e narratore
 I livelli della narrazione e i gradi del narratore
 La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: narratore interno ed esterno
Il punto di vista e la focalizzazione:
 Voce narrante e punto di vista
 La focalizzazione zero: le tecniche narrative del narratore onniscente
 Le tre varianti della focalizzazione interna
 La focalizzazione esterna: le tecniche narrative del narratore impersonale
Lettura e analisi dei seguenti brani:
 Lo specchio magico (Michel Tournier)
 Una storia molto breve (Ernest Hemingwaiy)
 Giorno d'esame (Henry Slesar)
 Emma attraverso lo sguardo del futuro marito (Gustave Flaubert)
 La dura legge della foresta (Jack London)
 Insonnia (Cesare Pavese)
 Una rosa rossa (Stefano Benni)
 L'orfano (Guy de Maupassant)
 E vedeva sopra di sé il cielo lontano, alto ed eterno (Lev Nikolaevic Tolstoj)
Fiaba e favola:
 La morfologia della fiaba di Propp
 Caratteristiche morfologiche della favola
Lettura e analisi dei seguenti brani:
 Amore e psiche (Apuleio)
 I cigni (Afanas'ev)
 Le due gobbe (Anonimo)
 Il cervo alla fonte e il leone (Esopo)
 Il gallo e la volpe (Jean de la Fontaine)
La novella e il romanzo:
 Struttura e morfologia
 Origini e diffusione in Italia e in Europa
 Rapporti e differenze tra fiaba, novella e romanzo
 Il romanzo di formazione
Lettura e analisi dei seguenti brani:
 Chichibio e la gru (Boccaccio)
 Il treno ha fischiato (Pirandello)
 L'anticonformismo del giovane Holden (Salinger)
Epica:
 Il mito e l'epica
 L'origine del mondo e il destino dell'uomo
 L'epopea di Gilgamesh
 Omero e la “questione omerica”
 Aedi e rapsodi
 Gli dei dell'epica greca e romana
 L'Iliade: struttura, antefatto, argomento,fabula e intreccio, spazio, tempo, personaggi, temi,
voce narrante, stile.
 L'Odissea: struttura, argomento, fabula e intreccio, spazio, tempo, personaggi, temi, voce
narrante, stile.
Lettura e analisi dei seguenti brani:
 Utnapistim l'immortale e il racconto del diluvio
 Il proemio dell'Iliade, la peste, l'ira di Achille
 Ettore e Andromaca
 L morte di Patroclo e il dolore di Achille
 L'incontro fra Priamo e Achille
 Il proemio dell'Odissea
 Odisseo e Nausicaa
Grammatica:
 Le parti del discorso: variabili e invariabili
 Il verbo: persona e numero, modo, tempo, aspetto
 Il modo indicativo e i suoi tempi
 Il modo congiuntivo e i suoi tempi
 Il modo condizionale e i suoi tempi
 Il modo imperativo e i suoi tempi


I modi indefiniti e i loro tempi
La forma attiva e passiva
LATINO
 L'alfabeto, la pronuncia e l'accento

Radice, tema e desinenza

Casi, genere, numero

La prima declinazione

Gli aggettivi femminili della prima classe

Indicativo presente, imperfetto e infinito presente del verbo sum

Indicativo presente e infinito presente delle quattro coniugazioni (forma attiva e passiva)

Sostantivi in -us, -er, -ir, -um della seconda declinazione

Gli aggettivi della prima classe e i possessivi

L'attributo e l'apposizione

Imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni (forma attiva e passiva)

Imperativo presente

La terza declinazione

Nomi del primo, secondo e terzo gruppo

Complementi: compagnia/unione, stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, agente e
causa efficiente, mezzo e causa.

Le preposizioni e i verbi composti

Le proposizioni subordinate e la circostanziale causale