LICEO LINGUISTICO “DE SANCTIS-DELEDDA” ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: CARLA TRUDU DISCIPLINE: ITALIANO-LATINO CLASSE: I D ITALIANO Antologia La struttura narrativa: La scomposizione del testo in sequenze Fabula e intreccio Lo schema narrativo La rappresentazione dei personaggi: La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi Il modo di presentare i personaggi Lo spazio e il tempo nella narrazione Il narratore e il patto narrativo Autore e narratore I livelli della narrazione e i gradi del narratore La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: narratore interno ed esterno Il punto di vista e la focalizzazione: Voce narrante e punto di vista La focalizzazione zero: le tecniche narrative del narratore onniscente Le tre varianti della focalizzazione interna La focalizzazione esterna: le tecniche narrative del narratore impersonale Lettura e analisi dei seguenti brani: Lo specchio magico (Michel Tournier) Una storia molto breve (Ernest Hemingwaiy) Giorno d'esame (Henry Slesar) Emma attraverso lo sguardo del futuro marito (Gustave Flaubert) La dura legge della foresta (Jack London) Insonnia (Cesare Pavese) Una rosa rossa (Stefano Benni) L'orfano (Guy de Maupassant) E vedeva sopra di sé il cielo lontano, alto ed eterno (Lev Nikolaevic Tolstoj) Fiaba e favola: La morfologia della fiaba di Propp Caratteristiche morfologiche della favola Lettura e analisi dei seguenti brani: Amore e psiche (Apuleio) I cigni (Afanas'ev) Le due gobbe (Anonimo) Il cervo alla fonte e il leone (Esopo) Il gallo e la volpe (Jean de la Fontaine) La novella e il romanzo: Struttura e morfologia Origini e diffusione in Italia e in Europa Rapporti e differenze tra fiaba, novella e romanzo Il romanzo di formazione Lettura e analisi dei seguenti brani: Chichibio e la gru (Boccaccio) Il treno ha fischiato (Pirandello) L'anticonformismo del giovane Holden (Salinger) Epica: Il mito e l'epica L'origine del mondo e il destino dell'uomo L'epopea di Gilgamesh Omero e la “questione omerica” Aedi e rapsodi Gli dei dell'epica greca e romana L'Iliade: struttura, antefatto, argomento,fabula e intreccio, spazio, tempo, personaggi, temi, voce narrante, stile. L'Odissea: struttura, argomento, fabula e intreccio, spazio, tempo, personaggi, temi, voce narrante, stile. Lettura e analisi dei seguenti brani: Utnapistim l'immortale e il racconto del diluvio Il proemio dell'Iliade, la peste, l'ira di Achille Ettore e Andromaca L morte di Patroclo e il dolore di Achille L'incontro fra Priamo e Achille Il proemio dell'Odissea Odisseo e Nausicaa Grammatica: Le parti del discorso: variabili e invariabili Il verbo: persona e numero, modo, tempo, aspetto Il modo indicativo e i suoi tempi Il modo congiuntivo e i suoi tempi Il modo condizionale e i suoi tempi Il modo imperativo e i suoi tempi I modi indefiniti e i loro tempi La forma attiva e passiva LATINO L'alfabeto, la pronuncia e l'accento Radice, tema e desinenza Casi, genere, numero La prima declinazione Gli aggettivi femminili della prima classe Indicativo presente, imperfetto e infinito presente del verbo sum Indicativo presente e infinito presente delle quattro coniugazioni (forma attiva e passiva) Sostantivi in -us, -er, -ir, -um della seconda declinazione Gli aggettivi della prima classe e i possessivi L'attributo e l'apposizione Imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni (forma attiva e passiva) Imperativo presente La terza declinazione Nomi del primo, secondo e terzo gruppo Complementi: compagnia/unione, stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, agente e causa efficiente, mezzo e causa. Le preposizioni e i verbi composti Le proposizioni subordinate e la circostanziale causale