iis“e.ferrari” - "Enzo Ferrari"

annuncio pubblicitario
I.I.S.“E.FERRARI”
BATTIPAGLIA – SA
______________
Anno scolastico 2015/2016
CLASSE : 2a B MAT
INSEGNAMENTO: “SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA”
DOCENTE: PROFF. VISCIDI PASQUALE E MINUCCI PASQUALINA
PROGRAMMA
SVOLTO
UNITA’ DIDATTICA 1 – riepilogo prerequisiti
Le reazioni chimiche e loro manifestazioni caratteristiche.
Legge di Lavoisier , Proust e Dalton. Rapporto di combinazione .
La tavola periodica degli elementi. Il numero atomico.
Massa delle particelle elementari.
Il numero di massa; massa atomica assoluta e relativa.
Struttura atomica dei primi elementi, il modello a gusci.
La mole, in Numero di Avogadro; calcoli di trasformazione moli/grammi; la
concentrazione delle soluzioni, la molarità.
UNITA’ DIDATTICA 2 – Composti e reazioni chimiche
Ossidi acidi e ossidi basici (anidridi e ossidi); le formule dai
numeri di ossidazione; reazioni di formazione, bilanciamento e calcoli
stechiometrici, calcoli di verifica della Legge di Lavoisier. Regola dell’ottetto.
Legame covalente, puro e polare, legame ionico, molecole di H2O, HCl, NH3,
NaCl, l’elettronegatività. La struttura cristallina del NaCl.
Idruri, Idrossidi, idracidi, ossiacidi( di C, S, Cl, N, P)
e loro Sali da idracidi e ossiacidi ; reazioni di formazione, bilanciamento e
calcoli stechiometrici.
L’ammoniaca; caratteristiche chimico-fisiche e impieghi.
L’acqua ossigenata; caratteristiche chimico-fisiche e usi.
Reazioni di scambio semplice e di doppio scambio.
Reazioni esotermiche ed endotermiche.
Reazioni di ossido-riduzione.
1
UNITA’ DIDATTICA 3 – Dissociazione elettrolitica – Acidi e basi –
Elettrochimica
Acidi e basi; definizione di Arrhenius, proprietà e reazioni caratteristiche:
metallo/acido, neutralizzazione.
L’acqua, elettrolita debole
Dissociazione ionica dell’acqua: il prodotto ionico.
Il PH di una soluzione, indicatori di PH.
PH di prodotti chimici da laboratorio e/o commerciali di uso comune, tabella
riassuntiva.
Dissociazione elettrolitica, l’elettrolisi.
Elettrolisi del NaCl fuso e in soluzione
UNITA’ DIDATTICA 4 – Il laboratorio chimico
Attività pratiche svolte:
- Preparazione dell’ossido e idrossido di Mg
- Preparazione dell’anidride solforosa.
- Preparazione di soluzioni a titolo noto ( es. soluzione di KOH 0,1 M)
- Reazione metallo – acido, (Fe + HCl), osservazione dello sviluppo di idrogeno;
valutazione dei rischi connessi all’esperimento.
- La distillazione; riferimenti teorici alla distillazione semplice e frazionata;
assemblaggio dell’apparecchio di laboratorio per la distillazione semplice e
schema grafico; distillazione del vino con produzione di alcool etilico;
consegna agli alunni della mappa concettuale per la stesura della relazione.
- Reazioni chimiche con formazione di precipitato e sviluppo di gas; principio
di conservazione della massa, (nitrato di piombo + ioduro di potassio; acido
cloridrico + bicarbonato di sodio). Valutazione rischi connessi alle prove
sperimentali svolte.
- La cromatografia su carta (cromatografia degli inchiostri colorati,
cromatografia delle foglie di spinacio).
- La conducibilità elettrica delle soluzioni, elettrolisi dell’acqua col voltametro di
Hoffmann
- I saggi alla fiamma, richiami teorici, la caratteristiche del Bunsen, l’atomo di
Bohr.
- Approccio sperimentale al PH , indicatori naturali (teina), PH acido (succo di
limone), PH basico (KOH), decantazione e filtrazione . Titolazione acido
2
forte (HCl) + base forte (NaOH) = sale (NaCl) + H2O; video e mappa
concettuale.
- Uso di bilance, burette cilindri, pipette, ecc. per misure di massa e volume di
solidi e liquidi e gas.
La sicurezza nel laboratorio chimico; reagenti e sostanze chimiche, precauzioni
e pericolosità, simboli convenzionali: sostanze esplosive, ossidanti, comburenti
infiammabili, nocive. Proiezione e commento video “Napo e la sicurezza chimica
nella vita quotidiana e nella scuola”. Studio di una SDS.
DPI dispositivi di protezione collettiva.
La rilevazione degli apprendimenti in laboratorio è avvenuta attraverso la
produzione, da parte degli alunni, di relazioni individuali sulle attività ivi svolte e
sulla conseguente azione di riflessione su criticità/punti di forza
nell’adempimento dei compiti e in riferimento alla consegna data.
PROGETTO COMPARTIMENTALE :“L’ILLUMINAZIONE NEI SECOLI”
Le pile. Schema, principi teorici e funzionamento della pila Daniell.
Scala dei potenziali redox – Calcolo della d.d.p. di una pila.
Le pile commerciali; pile a secco e pile ricaricabili, l’accumulatore.
3
Scarica