ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ MISTICONI ‐ BELLISARIO” – PESCARA PROGRAMMA SVOLTO – 5G FIGURATIVO ‐ 2015/16 MILLENIUM CONCISE ‐ Cattaneo, De Flavis – Ed. Signorelli Storia, società e cultura dal ROMANTICISMO all’ETÀ MODERNA HISTORY ‐ SOCIETY – CULTURE The Romantic period the Age of Revolutions and the power of feelings The Victorian Age imperialism, tradition and innovations, the Victorian compromise The XX century global wars, the age of fragmentation, new science and awareness LITERATURE and TEXTS: Romantic Poetry W. Blake:“The Lamb”, “The Tyger”; W. Wordsworth: “I Wandered Lonely as a Cloud”; S. Coleridge:“The Rhyme of the Ancient Mariner”; Romantic Prose J. Austen: “Pride and Prejudice” Victorian Novel C. Dickens: “Oliver Twist”; O. Wilde: “The Picture of Dorian Grey” Modern age T. S. Eliot “The Waste Land” J. Joyce: “Ulysses” G. Orwell: “1984” Pescara, 07 giugno 2016 Gli studenti: Nome e Cognome ........................................... L’insegnante: Prof.ssa STEFANIA NANNI Firma ....................................................... ……………………………………… Nome e Cognome ........................................... Firma ....................................................... PROGRAMMA DEL DOCENTE BUCCIONE MARTINA MATERIA: LETTERE CLASSE: V G A.S. 2015/2016 LIBRO DI TESTO: G.Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il libro della letteratura, Vol. 3.1 | 3.2; Editrice Paravia. Programma effettivamente Modulo 1: Il Romanticismo in Italia svolto con particolare Il Romanticismo in Europa e in Italia riferimento alle attività Foscolo tra classicismo e romanticismo pluridisciplinari Manzoni e la scelta del romanzo storico Giacomo Leopardi Unità n.1 Giacomo Leopardi La vita e le opere Il pensiero L poetica Lo Zibaldone I Canti Le Operette morali Testi: L’Infinito dai Canti La quiete dopo la tempesta dai Canti Il sabato del villaggio dai Canti A se stesso dai Canti La Ginestra o Il fiore del deserto (vv. 1-158; 297-315) dai Canti Dialogo della Natura e di un Islandese dalle Operette morali Modulo 2: Dalla Scapigliatura al primo Novecento Unità n. 1 L’età postunitaria IL CONTESTO STORICO IL CONTESTO CULTURALE Il positivismo LA LIRICA (Vol. 3.1) La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati La bohème parigina Baudelaire e la poesia simbolista Testi: Arrigo Boito, Dualismo, da Libro dei versi. Iginio Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte, da Fosca. Charles Baudelaire, Corrispondenze, L'albatro, Spleen da I fiori del male Unità n.2 Il Naturalismo francese Il Verismo italiano Testi: Gustave Flaubert, I sogni di Emma da Madame Bovary Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo, da Germinie Lacerteux. Émile Zola, L’alcol inonda Parigi, da L’Assommoir. Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria:l'impersonalità, dalla recensione ai Malavoglia. Unità n.3 Giovanni Verga La vita L’adesione al verismo Microsaggio: Lotta per la vita e darwinismo sociale Le novelle Il “Ciclo dei Vinti” I Malavoglia Mastro-don Gesualdo Testi: Impersonalità e regressione da L'amante di Gramigna, Prefazione Rosso Malpelo, da Vita dei campi. I “vinti” e la “fiumana del progresso” da I Malavoglia, Prefazione Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, da I Malavoglia, cap. I. La tensione faustiana del self -made man da Mastro-don Gesualdo, I, cap. IV. La narrativa italiana alla fine della Seconda guerra mondiale Dal Verismo al neorealismo: analogie e differenze Il neorealismo Italo Calvino: lettura integrale de Il sentiero dei nidi di ragno Unità n.4 Il Decadentismo L’influenza dei filosofi La poetica I temi e i miti Charles Baudelaire Testi: Charles Baudelaire, Corrispondenze, L’albatro, Spleen, da I fiori del male. Oscar Wilde, Prefazione de Il ritratto di Dorian Gray. Unità n.5 Gabriele D’Annunzio La vita L’estetismo I romanzi del superuomo Le Laudi Il periodo “notturno” Testi: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, da Il piacere. Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce (parti scelte). La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, da Alcyone. La prosa “notturna” dal Notturno Unità n.6 Giovanni Pascoli La vita La visione del mondo La poetica La produzione poetica Microsaggio: Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari Testi: Arano, X Agosto, Temporale, Novembre da Myricae. Il gelsomino notturno, dai Canti di Castelvecchio. Unità n.7 Movimenti di avanguardia in Italia e in Europa nel primo Novecento Il contesto storico Lo scenario italiano Le avanguardie Il Futurismo Testi: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista. Filippo Tommaso Marinetti, Bombardamento da Zang Tumb Tuum Unità n. 8 La lirica in Italia nel primo Novecento, fra sperimentazione e innovazione I Crepuscolari I vociani Testi: Sergio Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale, da Piccolo libro inutile. Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità (strofe I, III, VI), dai Colloqui. Dino Campana, Invetriata dai Canti Orfici Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere da Pianissimo Unità n. 9 Italo Svevo La vita I primi romanzi L’opera principale Testi: Le ali del gabbiano, da Una vita. Il ritratto dell’inetto, da Senilità. Il fumo, da La coscienza di Zeno. La morte del padre, da La coscienza di Zeno. La profezia di un’apocalisse cosmica, da La coscienza di Zeno. Unità n. 10 Luigi Pirandello La vita La visione del mondo La poetica dell' “umorismo” Le novelle I romanzi Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda a confronto Il dramma pirandelliano Il “teatro nel teatro” Testi: Il treno ha fischiato, dalle Novelle per un anno. Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” da Il fu Mattia Pascal Lettura integrale di Uno, nessuno e centomila. Spettacolo teatrale: Il berretto a sonagli Modulo 3: Dal periodo tra le due guerre agli anni Sessanta Unità n. 1 IL CONTESTO STORICO IL CONTESTO CULTURALE EUROPEO La crisi del Positivismo: Freud, Einstein, Nietzsche Unità n.2 Umberto Saba La vita La produzione poetica Testi: A mia moglie, dal Canzoniere. La capra, dal Canzoniere. Città vecchia, dal Canzoniere. Amai, dal Canzoniere. Unità n.3 L’Ermetismo Salvatore Quasimodo La vita La produzione poetica Testi: Ed è subito sera, da Acque e terre. Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno Uomo del mio tempo da Giorno dopo giorno Unità n. 4 Giuseppe Ungaretti La vita La poetica La produzione poetica Testi: Il porto sepolto, da L’allegria. Veglia, da L’allegria. San Martino del Carso, da L’allegria. Mattina, da L’allegria. Soldati, da L’allegria. Non gridate più, da Il dolore. Unità n. 5 Eugenio Montale La vita La produzione poetica Testi: Non chiederci la parola, da Ossi di seppia. Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia. Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia. La casa dei doganieri, da Le occasioni. Unità. n. 6 La narrativa italiana alla fine della Seconda guerra mondiale Il contesto storico Il contesto politico-sociale Il neorealismo Approfondimento: La guerra, la deportazione, la resistenza. Testi: Italo Calvino, lettura integrale de Il sentiero dei nidi di ragno. Primo Levi, Il canto di Ulisse, da Se questo è un uomo. Modulo 4: Saper scrivere. Unità n. 1 L’analisi del testo poetico Unità n. 2 L’analisi del testo letterario Unità n. 3 Progettazione e stesura di un saggio breve/articolo di giornale Unità n. 4 Progettazione e stesura di un tema/ tema storico Durante l'anno scolastico gli alunni - hanno letto integralmente i seguenti romanzi:Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello; Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino - hanno assistito alla rappresentazione teatrale de Il berretto a sonagli di Piarandello - hanno svolto un percorso di ricerca avente per oggetto il Neorealismo. Ogni gruppo, dopo aver individuato analogie e differenze con Naturalismo e Verismo, ha scelto e approfondito un autore, con relativa opera, tra i seguenti: Primo Levi, Elio Vittorini, Italo Calvino, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Beppe Fenoglio, Elsa Morante. Inoltre gli alunni hanno effettuato opportuni collegamenti interdisciplinari con la storia dell'arte e il cinema. Prof. ssa Martina Buccione Gli alunni LICEO ARTISTICO STATALE "G. MISTICONI" Programma svolto di M A T E M A T I C A Classe V Sez. G A . S. 2015/2016 - Introduzione all'analisi L'insieme dei numeri Reali. Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore. Intervalli. Intorni ed intomi circolari. Gli intomi dell'infinito. Funzioni reali di variabile reale: la classificazione delle funzioni; dominio e studio del segno. Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà. Immagine di una fiinzione; Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione. Funzioni limitate, monotone, funzioni pari e dispari. L a funzione inversa. La funzione composta. Il grafico delle funzioni elementari e le loro principali proprietà deducibili dal grafico. - Limiti di funzioni reali di variabile reale La definizione topologica di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari. Limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti: il teorema del confronto*; il teorema di esistenza del limite per le ftinzioni monotone*; il teorema di unicità del limite*. Le funzioni continue e l'algebra dei limiti. I limiti delle funzioni elementari. L'algebra dei limiti (nel caso fmito ed infmito). Le forme indeterminate. Le forme indeterminate nelle funzioni polinomiali, nelle funzione fratte (co/co e O/O), nelle funzioni irrazionali. - Funzioni continue Continuità in un punto. Continuità in un intervallo. Continuità da destra e da sinistra. Punti di discontinuità e loro classificazione. Le funzioni definite a tratti. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri*; teorema di Weierstrass*; teorema dei valori intermedi*. Asintoti di una funzione: asintoti orizzontali, verticale ed obliqui. La derivata Introduzione al concetto di derivata: il problema della retta tangente ed il problema della velocità istantanea. La derivata secondo Leibniz e secondo Newton. La derivata in un punto. Continuità e derivabilità. Derivata destra e derivata sinistra. L a derivata delle funzioni elementari. La linearità della derivata. Regole di derivazione: la derivata del prodotto di due funzioni e la derivata del quoziente di due funzioni. * Solo enunciato senza dimostrazione. Testo ufilizzato: Leonardo Sasso "Nuova matematìca a colori " Volume 5 Pefr/«/ Gli alunni ir . y II docente LICEO ARTISTICO STATALE "G. MISTICONI Programma svolto di FISICA Classe V Sez. G A . S. 2015/2016 - Fenomeni elettrostatici L'elettrizzazione per strofinio. Le cariche elettriche ed il modello microscopico. Conduttori ed isolanti. L'elettrizzazione per contatto. L'elettroscopio e la misura della carica elettrica: i l coulomb. La legge di Coulomb. Forza elettrica e forza gravitazionale. L'elettrizzazione per induzione. La polarizzazione. - Il campo elettrico ed il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico creato da una carica puntiforme. Il campo elettrico di piti cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico. 11 campo elettrico uniforme. Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss. L'energia potenziale elettrica. L'energia potenziale di due cariche puntiformi. La differenza di potenziale. La differenza di potenziale in un campo uniforme. 11 potenziale elettrico. 11 potenziale di una carica puntiforme. Il condensatore piano, la capacità. La capacità di un condensatore piano. Collegamento tra condensatori: condensatori in serie ed in parallelo. L a capacità equivalente di un sistema di condensatori. - La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica. L a corrente continua. I generatori di tensione. 1 circuiti elettrici. Collegamenti in serie ed in parallelo. La legge dei nodi. Le leggi di Ohm. I resistor! e la resistività. Resistor! in serie ed in parallelo. Lo studio dei circuiti elettrici. La forza elettromotrice. La trasformazione dell'energia elettrica: l'effetto Joule. Brevi cenni sulla corrente nei liquidi e nei gas. Testi utilizzati: U. Arnaldi "Le traiettorie della fisica.azzurro " Zanichelli PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 INS. TRABUCCO FRANCA CLASSE 5 G Il Papa a Cuba e la fine dell’embargo americano La morale L’etica Cos’è l’etica? Quale etica? Inchiesta sull’etica La legge sulle unioni civili e la stepchild adoption La festa di Halloween e la religione cristiana Le varie proposte etiche contemporanee Un’etica vale l’altra? A quali principi etici ispirarsi? Perché è importante avere un’etica? L’etica laica L’etica religiosa Il relativismo etico Il dogma dell’Immacolata Concezione Che cos’è il Giubileo? Riflessioni sul Natale Problematiche etiche: la bioetica Problematiche etiche: l’embrione L’embrione secondo le religioni monoteiste L’embrione è persona? Riflessioni sulla shoah Problematiche etiche: l’aborto La legge sull’aborto Problematiche etiche: l’eutanasia L’eutanasia attiva e l’eutanasia passiva I Paesi che hanno legalizzato l’eutanasia L’eutanasia in Italia Il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità La grazia divina nel sacramento del matrimonio Matrimoni misti Le indicazioni della Chiesa per il matrimonio misto Gli impegni richiesti per il matrimonio misto in Chiesa Matrimonio o convivenza? Quando un matrimonio è nullo Riflessioni sulla Pasqua Cruciverba sulla Risurrezione di Cristo La Sacra Sindone La questione ecologica L’enciclica di Papa Francesco “Laudato sii” sulla cura dell’ambiente La fecondazione artificiale Pescara 04 – 06 – 2016 Gli alunni L’insegnante PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE V G INDIRIZZO FIGURATIVO DOCENTE: ALESSANDRA BIGI A. S. 2015-2016 L'Ottocento Il Realismo: G. Courbet: Gli spaccapietre, L'atelier del pittore I Macchiaioli: G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta L'Impressionismo: E. Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il Bar delle Folies Bergère C. Monet: La Grenouillere, Colazione sull'erba, La gazza, Impressione. Sol levante, La cattedrale di Ruen, Lo stagno delle ninfee E. Degas: La famiglia Bellelli, La classe di danza, L'assenzio A. Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le bagnanti Post-impressionismo: P. Cezanne: La casa dell'impiccato a Auvers sur Oise, Giocatori di carte, La montagna di Sainte Victoire G. Seurat: Bagnanti ad Asnieres, Una domenica pomeriggio a l'isola della Grande Jatte, Il circo P. Gauguin: Il Cristo giallo, Che? Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, La casa gialla, Notte stellata, Campo di grano con corvi Secessioni: E. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L'urlo, Pubertà, Modella con sedia di vimini G. Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Il bacio, Danae, La culla Il Novecento Espressionismo francese: H. Matisse: Donna col cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza, La musica. Espressionismo tedesco: Die Brucke ed E. L. Kirchner (brevi cenni) Espressionismo austriaco: E. Schiele: Sobborgo I, Abbraccio (brevi cenni) Cubismo: P. Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica Futurismo: U. Boccioni: La città che sale, Gli addii, Forme uniche nella continuità dello spazio Dadaismo: M. Duchamp: L'orinatoio, L.H.O.O.Q. H. Arp: Ritratto di Tristan Tzara Surrealismo: S. Dalì: Premonizione di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un'ape J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Blu R. Magritte: L'uso della parola (brevi cenni) Astrattismo: V. Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Murnau, Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo Il neorealismo: R. Guttuso: Crocefissione Modulo: La Shoà: M. Chagall: Crocifissione bianca, Il bue scuoiato Unità didattica CLIL: La Pop Art ed A. Warhol Lezione trasversale: il Museo della Civitella a Chieti: un esempio di allestimento museale. Pescara, 30. 05. 2016 L'insegnante Gli alunni