CALCOLO DI ALCUNI INTEGRALI INDEFINITI 1 Integrali di funzioni razionali Si cerca una primitiva di f (x) = R(x) , Q(x) • Passo 1. Si trasforma la frazione S(x) + dove R(x) e Q(x) sono polinomi. R(x) Q(x) in una somma P (x) con deg(P (x)) < deg(Q(x)). Q(x) Se in partenza deg(R(x)) < deg(Q(x)) naturalmente basta porre S(x) = 0, P (x) = Q(x); altrimenti bisogna dividere R(X) per Q(x) ottenendo R(x) = S(x)Q(x) + P (x). • Passo 2. Si fattorizza il polinomio Q(x) su R, ottenendo una scrittura del tipo Q(x) = a(x − α1 )m1 · · · (x − αn )mn · (x2 + p1 x + q1 )r1 · · · (x2 + ps x − qs )rs dove a è una costante, gli αi sono a due a due distinti, e dove per ogni i = 1, . . . , s si ha che p2i − 4qi < 0 (in altri termini i polinomi x2 + pi x + q1 non hanno radici reali). (j) (l) (l) • Passo 3. Si cercano costanti Ai , Fk , Gk tali che si verifichi la seguente uguaglianza: (1) (2) (m ) (1) (2) (m ) A1 A1 1 P (x) A1 = + ... + + Q(x) x − α1 (x − α1 )2 (x − α1 )m1 A2 A2 2 A2 + . . . + + x − α2 (x − α2 )2 (x − α2 )m2 +.................................... (1) (2) (m ) An n An An + . . . + + + x − αn (x − αn )2 (x − αn )mn + (1) (1) (2) (2) (r ) (r ) (1) (1) (2) (2) (r ) (r ) F x + G1 F x + G1 F1 1 x + G1 1 + 21 + 21 . . . + x + p1 x + q1 (x + p1 x + q1 )2 (x2 + p1 x + q1 )r1 F x + G2 F2 2 x + G2 2 F x + G2 + 22 . . . + + 22 x + p2 x + q2 (x + p2 x + q2 )2 (x2 + p2 x + q2 )r2 +.................................... (1) (1) (2) (2) (r ) (r ) Fs x + Gs Fs s x + Gs s Fs x + Gs + 2 + ... + 2 x + ps x + qs (x2 + ps x + qs )2 (x + ps x + qs )rs 1 x+G • Passo 4. Gli addendi di tipo (x2 F+px+q) m si trasformano in F 2x + p F 2x + p − p + (2G/F ) (2G/F ) − p = . + 2 (x2 + px + q)m 2 (x2 + px + q)m (x2 + px + q)m • Passo 5. Si determina una primitiva per ciascuno degli addendi. Si noti che, dopo il passo 4, gli addendi sono dei seguenti quattro tipi. 1. 2. 3. 4. A : integrale immediato. (x−α)m 2x+p : integrale immediato. (x2 +px+q)m H : integrale che si può calcolare riconducendosi (x2 +px+q) H , m > 1. Per risolvere questo integrale si può (x2 +px+q)m alla forma 1 . 1+x2 utilizzare il cosiddetto metodo di Hermite. Si determina un polinomio L(x) di grado 2m − 3 e due costanti M e N tali che 0 L(x) H Mx + N = . + (x2 + px + q)m (x2 + px + q)m−1 x2 + px + q Dopodichè ovviamente si avrà Z Z H L(x) Mx + N dx = 2 + dx, 2 m m−1 2 (x + px + q) (x + px + q) x + px + q e l’ultimo addendo si potrà trasformare come nel passo 4. 2 Alcune utili sostituzioni Nel seguito con P e Q si indicheranno polinomi in una o più variabili. R P (sin x,cos x) • Q(sin dx. Si scrive x,cos x) sin x = 2 tan x2 1 + tan2 cos x = x 2 1 − tan2 x2 , 1 + tan2 x2 quindi si opera con la sostituzione t = tan x2 . R P (tan x,cot x) • Q(tan dx. Si opera con la sostituzione t = tan x. x,cot x) R P (eαx+β ) αx+β . • Q(e αx+β ) dx. Si opera con la sostituzione t = e R P (xp1 /q1 ,...,xps /qs ) 1 m , dove m è il minimo comune • Q(x p1 /q1 ,...,xps /qs ) dx. Si opera con la sostituzione t = x multiplo dei denominatori q1 , . . . , qs . 2 • R • R √ P (x, a−x2 ) √ dx. Q(x, a−x2 ) √ P (x, a+x2 ) √ dx. Q(x, a+x2 ) Si opera con la sostituzione x = a cos t. Si opera con la sostituzione x = a tan t. 3