Programma d’esame per Geometria 4 e Geometria 4 Prima parte - a.a 2013/2014 - Per gli argomenti indicati con (*) non sono richieste le dimostrazioni. Il programma per il corso da 6 crediti (Prima parte) comprende i paragrafi numerati da 1) a 4) (teoria ed esercizi) e il paragrafo 5) solo per la parte di teoria e senza l’argomento “Partizioni dell’unità”. 1)Definizione di spazio topologico localmente euclideo (di dimensione n) e di varietà topologica. Primi esempi. Le sfere Sn e gli spazi proiettivi reali PnR come varietà topologiche. Varietà topologiche a bordo. Superfici Tg e Uh. Teorema di classificazione delle superfici topologiche (*). 2)Definizione di atlante liscio, struttura differenziabile e varietà differenziabile. Teorema sugli atlanti massimali. Atlante differenziabile sulle sfere. Struttura differenziabile sugli spazi proiettivi reali. Applicazioni differenziabili e loro composizione. Definizione di diffeomorfismo tra varietà lisce ed esempi. Teorema del rango per mappe lisce tra varietà differenziabili. Definizione di immersione, summersione, embedding. Esempi. Definizione di sottovarietà (regolare) e immersa. Immersioni iniettive per varietà compatte e criterio affinché una fibra sia una sottovarietà. Introduzione alle curve differenziabili in Rn. Definizione di curva parametrizzata. Cambio di parametro e definizione di curva differenziabile in Rn. 3)Curve regolari e vettore tangente. Lunghezza di un arco di curva e parametro arco per curve regolari. Proprietà del parametro arco ed esempi. Triedro di Frenet. vettore tangente, retta tangente, vettore curvatura, vettore normale. 4)Fogli semplici di superficie in R3 . Superfici differenziabili in R3 come varietà differenziabili di dimensione 2. Piano tangente vettoriale e affine. Superfici rigate. Coni, cilindri e rigate delle tangenti. Rigate sviluppabili. Superfici di rotazione. Prima forma fondamentale. Calcolo di lunghezze di curve e di angoli tra curve. Area di una regione (*). Isometrie locali tra superfici. Versore normale. Mappa di Gauss e suo differenziale. Endomorfismo di Weingarten e sua simmetria. Seconda forma fondamentale. Curvature principali, direzioni principali di curvatura, curvatura media, curvatura gaussiana. Curvatura normale e suo calcolo attraverso la II forma fondamentale. Natura dei punti su di una superficie. Linee asintotiche e linee di curvatura. Simboli di Christoffel. Il teorema egregium di Gauss (*) e sue conseguenze. 5)Derivazioni e spazio tangente. Mappa pull-back. Derivate direzionali. Interpretazione geometrica dei vettori tangenti e loro espressione in coordinate locali. Mappa differenziale e sue proprietà. Base dello spazio tangente e cambio di coordinate. Espressione del differenziale in coordinate locali. Spazio tangente nei punti delle fibre di una mappa liscia. Partizioni dell’unità (*) 6)Applicazioni e forme multilineari. Prodotto tensoriale di vettoriali finitamente generati: proprietà universale. Mult(V1*, …, Vn*) come esempio di prodotto tensoriale di V1, …Vn. Allineamenti associati ai tensori rispetto basi fissate. Tensori decomponibili. Prodotto tensoriale e algebra tensoriale. Forme multilineari alternanti. Tensori alternanti. Operatore di antisimmetrizzazione. Prodotto wedge e algebra esterna. 7)Definizione di fibrato vettoriale. Funzioni di transizione e costruzione di un fibrato a partire dalle funzioni di transizione. Fibrato tangente e fibrato cotangente ad una varietà liscia. Sezioni di un fibrato vettoriale. Campi vettoriali e cambio di carta. Riferimento locale. 8)Fibrato delle r-forme su una varietà. r-forme differenziali su una varietà. Il prodotto wedge e l’algebra delle forme. Differenziale esterno e sua autonullificità. Forme chiuse e forme esatte. Pullback di forme. Proprietà del pullback (*). 1-forme sulla circonferenza e sui tori. 9)Orientabilità di una varietà differenziabile e forme di volume. Orientazione delle Sfere. Criterio di non orientabilità. Orientazione del bordo di una varietà. Integrazione di forme differenziali. Teorema di Stokes e alcune sue conseguenze.