16 Quale tra le seguenti è una reazione di doppio scambio?

annuncio pubblicitario
II VERIFICA DI CHIMICA: STECHIOMETRIA
1.
2.
3.
Qual è la molarità (n°moli di soluto/L di soluzione) di una soluzione di HCl (soluto) di densità 1,18
g/cm3 e al 35% in massa ( 35 g di HCl in 100 g di soluzione)
(suggerimento: cominciate col calcolare la massa di 1000 cm3 , 1 L, di soluzione)
[ R. 11,3 M]
Che volume di soluzione di HCl 11.3 molare si deve prelevare, versare in un matraccio tarato da
250 cm3, e portare a volume per ottenere una soluzione di HCl circa 2M.
L’ acido fosforico impuro utilizzato per produrre i fertilizzanti si ottiene facendo reagire l’acido
solforico con la roccia fosfatica, il cui principale componente è Ca3(PO4)2. La reazione è:
Ca3(PO4)2 (s) + 3 H2SO4 (aq)
a.
b.
4.
3 CaSO4 (s) + 2 H3PO4 (aq)
Quante moli di H3PO4 (aq) si producono facendo reagire 200 Kg di H2SO4 (aq) ?
Determinare la massa di CaSO4 (s) formato come sottoprodotto della reazione di 200 moli di
Ca3(PO4)2 (s).
La densità del legno di quercia è 720 Kg/m3. Ammettendo che la sua composizione sia C6H12O6 ,
calcolare la massa d’acqua prodotta bruciando un ciocco di 12 cm x 14 cm x 25 cm. secondo la
reazione (da bilanciare):
C6H12O6 (s) + O2 (g)
CO2 (g) + H2O (g)
5.
Titolando 0,211 g di un acido incognito, HX, sono occorsi 16,02 mL di NaOH (aq) 0,100 M. Qual è
la massa molare dell’acido. (HX + NaOH
NaX + H2O)
6.
Dalla reazione di 5,00 g di P4 con il cloro in eccesso si sono raccolti 16,4 g di PCl3.Qual è stata la
resa % della reazione? (P4 + 6 Cl2
4 PCl3 )
7.
La densità di una soluzione acquosa di acido acetico, CH3COOH, al 15% in massa è 1,0187 g/mL.
Qual è
a) la sua molarità? b) la sua molalità? c) la frazione molare di ciascun componente
8.
A che volume bisogna diluire 400 mL di soluzione 1M di HCl per ottenere una soluzione 0,2 M?
che volume di acqua bisogna aggiungere?
MOLI E STECHIOMETRIA
1.
Calcolate le moli di ciascun elemento presenti in 200,00 grammi di NaH2PO4.
2.
Dati 40,0 grammi di S8 calcolate le moli, il numero di molecole e di atomi.
3.
Quanti grammi di H2O contengono lo stesso numero di molecole presenti in 36,12 g di CaCO3
4.
La massa ................... .................... di un elemento che non ha isotopi si ottiene facendo il
................. tra la sua .................. .................... in grammi e la massa in grammi della .....................
................... dell’atomo di .................. ....
5.
Il fluoro ha massa atomica 19 u. Questo significa che:
a. un atomo di fluoro ha massa pari a 19 g
b. in un grammo di fluoro vi sono 19 atomi
c. un atomo di F ha massa 19 volte più grande dell’u.m.a.
d. in una molecola di fluoro vi sono 19 atomi.
6.
La massa atomica relativa di un elemento:
a. è una massa e come tale si misura in grammi
b. è una grandezza adimensionale
c. si può misurare sia in grammi che in chilogrammi
d. si misura in Kg secondo quanto previsto dal S.I.
7.
Se l’unità di misura u’ prescelta per le masse atomiche fosse la dodicesima parte dell’isotopo
16
(massa atomica relativa 16 u) quale valore assumerebbe la massa atomica del calcio, che è 40
6C
u?
a. 20,0 u’
b. 30,0 u’
c. 40,1 u’
d. 53,4 u’
8.
Il carbonio naturale è costituito dall’ isotopo 126C con massa 12,0000 u e abbondanza percentuale
pari a 98,8838 %, e dall’isotopo 136C con massa 13,0034 u e abbondanza percentuale del
1,11620%. Calcolate la sua massa atomica media.
9.
Che relazione c’è tra la massa atomica o molecolare relativa di una sostanza e la sua massa
molare?
10.
La mole è: ..................................................................................................................................
11.
Una ................... di qualunque ................ contiene un numero di atomi o molecole pari al valore
della costante di .........................
1
9. Il biossido di azoto contribuisce alla formazione delle piogge acide reagendo con l’umidità
atmosferica secondo la reazione
2NO2 + H2O
HNO3 + HNO2
i. quale massa (in mg) di HNO3 può produrre la reazione di 2,93 mg di NO2,
presupponendo H2O in eccesso?
ii. se nella reazione venissero prodotti solamente 1,91 mg di HNO3, quale sarebbe la
resa % ?
10. In un recipiente si pongono a reagire 4,94 g di fosfina (PH3) pura all’ 85% e 0,110 Kg di
CuSO4·5H2O (M.M. 250 g/mol).
3 CuSO4·5H2O + 2 PH3
Cu3P2 + 3 H2SO4 + 15 H2O
Calcolare la massa in grammi di Cu3P2 (M.M. 252 g/mol), posto che la reazione avvenga con una
resa del 6,31 %.
MOLI E STECHIOMETRIA
1. Calcolate le moli di ciascun elemento presenti in 200,00 grammi di NaH2PO4.
2. Dati 40,0 grammi di S8 calcolate le moli, il numero di molecole e di atomi.
3. La massa ................... .................... di un elemento che non ha isotopi si ottiene
facendo il ................. tra la sua .................. .................... in grammi e la massa in
grammi della ..................... ................... dell’atomo di .................. ....
4. Il fluoro ha massa atomica 19 u. Questo significa che:
a. un atomo di fluoro ha massa pari a 19 g
b. in un grammo di fluoro vi sono 19 atomi
c. un atomo di F ha massa 19 volte più grande dell’u.m.a.
d. in una molecola di fluoro vi sono 19 atomi.
e.
f.
g.
h.
1. La massa atomica relativa di un elemento:
è una massa e come tale si misura in grammi
è una grandezza adimensionale
si può misurare sia in grammi che in chilogrammi
si misura in Kg secondo quanto previsto dal S.I.
6. Il carbonio naturale è costituito dall’ isotopo 126C con massa 12,0000 u e abbondanza
percentuale pari a 98,8838 %, e dall’isotopo 136C con massa 13,0034 u e abbondanza
percentuale del 1,11620%. Calcolate la sua massa atomica media.
7. Che relazione c’è tra la massa atomica o molecolare relativa di una sostanza e la sua
massa molare?
8. La mole è:
..................................................................................................................................
9. Una ………. di qualunque ................ contiene un numero di atomi o molecole pari al
valore della costante di .........................
10. Un composto è formato da 216 g di C, 36 g di H e 288 g d’O. Sapendo che la sua
massa molecolare è 180 u, calcolate la sua formula molecolare.
11. Il biossido di azoto contribuisce alla formazione delle piogge acide reagendo con
l’umidità atmosferica secondo la reazione
3NO2 + H2O
2 HNO3
quale massa (in mg) di HNO3 può produrre la reazione di 2,93 mg di NO2,
presupponendo H2O in eccesso?
12. Il composto AlCl3 si usa diffusamente nell’industria per controllare le reazioni
chimiche. Lo si fabbrica mediante la reazione seguente:
Al2O3 (s) + 3 C (s) + 3 Cl2 (g)
a.
b.
2 AlCl3 (s) + 3 CO (g)
Quale risulta il reagente limitante quando si aggiungono 160 g di Cl2 a 80,0 g
di Al2O3 (s) ammettendo che il C sia in eccesso?
Quanti g di AlCl3 (s) si formano?
Nomenclatura e reazioni
(Riscrivi e completa tutte le reazioni con le formule e i nomi tradizionali)
1
Completa gli schemi seguenti:
a. Ossido basico + acqua
……………..
b. ossido di calcio + acqua
…………………………
c. ossido di potassio + acqua
2
Completa con formule e nomenclatura tradizionale:
a. Anidride + acqua
b. SO3 + H2O
………………….
…………………..
c. N2O5 + H2O
d. Cl2O4 + H2O
3
…………………….
………………..
………………..
Riscrivi e completa con le formule le reazioni:
a. Anidride solforosa + acqua
b. Anidride clorica + acqua
c. Anidride nitrosa + acqua
4
Riscrivi e completa con formule e nomi:
a. Anidride fosforica + acqua
acido ortofosforico
b. Anidride ……… + acqua
acido meta borico
c. Anidride ………. + acqua
5
6
acido pirofosforoso
Completa con formule e nomi:
idrossido + ossiacido
………….. + ……………….
a. Al(OH)3 + H2SO4
..………… + …………..
b. Mg(OH)2 + H3PO4
+
metallo + acido
+
7
a. Zn + HCl
+
b. Cu + H2SO4
+
carbonato + acido
a. CaCO3 + HNO3
8
sale di ammonio + idrossido
a. NH4Cl + NaOH
9
+
+
+
+
+
+
+
+
Completa le decomposizioni:
a. Fe2(CO3)3
b. Na2O2
+
+
10
Quale tra le seguenti è una reazione di sintesi?
a P2O5 + 3H2O → 2H3PO4
b CuCO3 + calore → CuO + CO2
c Cu + 2AgNO3 → 2Ag + Cu(NO3)2
d MnO + 2HCl → MnCl2 + H2O
e CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
11
Quale tra le seguenti è una reazione di spostamento?
a P2O5 + 3H2O → 2H3PO4
b CuCO3 + calore → CuO + CO2
c Cu + 2AgNO3 → 2Ag + Cu(NO3)2
d MnO + 2HCl → MnCl2 + H2O
e 2AgNO3 + CaCl2 → Ca(NO3)2 + 2AgCl
12
La reazione CuO + 2HCl → CuCl2 + H2O è una reazione di
a spostamento
b doppio scambio
c decomposizione
d sintesi
e combustione
13
La reazione 2K + 2H2O → H2 + KOH è una reazione di
a combustione
b decomposizione
c sintesi
d spostamento
e doppio scambio
14
Nella reazione fra idrossido di bario e acido solforico si formano
a BaSO4 e H2O
b Ba(HSO4)2 e H2O
c BaSO3 e H2O
d BaS e H2O
e non avviene alcuna reazione
15
Facendo reagire le soluzioni di solfato di alluminio e di cloruro di zinco, ottieni come
prodotti cloruro di alluminio e solfato di zinco. Pertanto, calcola la somma dei
coefficienti di reazione.
16
17
Quale tra le seguenti è una reazione di doppio scambio?
a P2O5 + 3H2O
2H3PO4
b CuCO3 + calore
CuO + CO2
c Cu + 2AgNO3
2Ag + Cu(NO3)2
d MnO + 2HCl
MnCl2 + H2O
Il solfato di sodio in soluzione reagisce col bromuro di calcio in soluzione per dare
solfato di calcio solido (precipitato) e bromuro di sodio in soluzione. Qual è la somma
dei coefficienti della reazione bilanciata?
Nomenclatura e reazioni
(Riscrivi e completa tutte le reazioni con le formule e i nomi tradizionali)
1
Completa gli schemi seguenti:
d. Ossido basico + acqua
……………..
e. ossido di magnesio + acqua
…………………………
…………………….
f. ossido di litio + acqua
2
Completa con formule e nomenclatura tradizionale:
e. Anidride + acqua
f. SeO2 + H2O
…………………..
g. N2O3 + H2O
………………..
h. Cl2O3 + H2O
3
………………….
………………..
Riscrivi e completa con formule e nomi:
d. Anidride solforica + acqua
e. Anidride clorosa + acqua
f. Anidride nitrica + acqua
4
5
Riscrivi e completa con formule e nomi:
d. Anidride……… + acqua
acido ortoarsenioso
e. Anidride ……… + acqua
acido meta fosforico
f. Anidride ………. + acqua
acido pirofosforico
Completa con formule e nomi:
idrossido + ossiacido
c. Al(OH)3 + HNO3
d. Mg(OH)2 + H2S O4
………….. + ……………….
..………… + …………..
+
6
metallo + acido
+
c. Ag + HCl
+
d. Mg + H2SO4
7
+
carbonato + acido
+
b. MgCO3 + HCl
9
+
+
+
Completa le decomposizioni:
c. KClO3
d. (NH4)3PO4
+
+
10
Facendo reagire le soluzioni di solfato di litio e di cloruro di magnesio, ottieni come
prodotti cloruro di litio e solfato di magnesio. Pertanto, calcola la somma dei
coefficienti di reazione.
11
Il fosfato di sodio in soluzione reagisce col nitrato di calcio in soluzione per dare
fosfato di calcio solido (precipitato) e nitrato di sodio in soluzione. Qual è la somma
dei coefficienti della reazione bilanciata?
12
L’idrossido ferrico in soluzione reagisce con l’acido solforoso per dare solfito ferrico e
acqua. Scrivi e bilancia la reazione.
Nomenclatura e reazioni
1. Calcola il n° di ossidazione dell’elemento scritto in rosso nei seguenti composti:
e. KMnO4
b. HNO3
c. SO3
d. K2Cr2O7 e. Al(OH)3
2.
1
Completa gli schemi seguenti:
……………..
g. Ossido basico + acqua
h. ossido di calcio + acqua
i.
2
…………………………
ossido di potassio + acqua
Completa con formule e nomenclatura tradizionale:
i. Anidride + acqua
j. SO3 + H2O
k. N2O5 + H2O
l. Cl2O4 + H2O
3
…………………….
………………….
…………………..
………………..
………………..
Riscrivi e completa con le formule le reazioni:
g. Anidride solforosa + acqua
h. Anidride clorica + acqua
i. Anidride nitrosa + acqua
4
Riscrivi e completa con formule e nomi:
g. Anidride fosforica + acqua
h. Anidride ……… + acqua
i. Anidride ………. + acqua
5
Completa con formule e nomi:
acido ortofosforico
acido meta borico
acido pirofosforoso
6
7
idrossido + ossiacido
………….. + ……………….
e. Al(OH)3 + H2SO4
..………… + …………..
f. Mg(OH)2 + H3PO4
+
metallo + acido
+
e. Zn + HCl
+
f. Cu + H2SO4
+
carbonato + acido
c. CaCO3 + HNO3
8
sale di ammonio + idrossido
b. NH4Cl + NaOH
9
+
+
+
+
+
+
+
+
Completa le decomposizioni:
e. Fe2(CO3)3
f. Na2O2
+
+
10
Quale tra le seguenti è una reazione di sintesi?
a P2O5 + 3H2O → 2H3PO4
b CuCO3 + calore → CuO + CO2
c Cu + 2AgNO3 → 2Ag + Cu(NO3)2
d MnO + 2HCl → MnCl2 + H2O
e CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
11
Quale tra le seguenti è una reazione di spostamento?
a P2O5 + 3H2O → 2H3PO4
b CuCO3 + calore → CuO + CO2
c Cu + 2AgNO3 → 2Ag + Cu(NO3)2
d MnO + 2HCl → MnCl2 + H2O
e 2AgNO3 + CaCl2 → Ca(NO3)2 + 2AgCl
12
La reazione CuO + 2HCl → CuCl2 + H2O è una reazione di
a spostamento
b doppio scambio
c decomposizione
d sintesi
e combustione
13
La reazione 2K + 2H2O → H2 + KOH è una reazione di
a combustione
b decomposizione
c sintesi
d spostamento
e doppio scambio
14
Nella reazione fra idrossido di bario e acido solforico si formano
a BaSO4 e H2O
b Ba(HSO4)2 e H2O
c BaSO3 e H2O
d BaS e H2O
e non avviene alcuna reazione
15
16
17
Facendo reagire le soluzioni di solfato di alluminio e di cloruro di zinco, ottieni come
prodotti cloruro di alluminio e solfato di zinco. Pertanto, calcola la somma dei
coefficienti di reazione.
Quale tra le seguenti è una reazione di doppio scambio?
a P2O5 + 3H2O
2H3PO4
b CuCO3 + calore
CuO + CO2
c Cu + 2AgNO3
2Ag + Cu(NO3)2
d MnO + 2HCl
MnCl2 + H2O
Il solfato di sodio in soluzione reagisce col bromuro di calcio in soluzione per dare
solfato di calcio solido (precipitato) e bromuro di sodio in soluzione. Qual è la somma
dei coefficienti della reazione bilanciata?
La stechiometria delle reazioni
1.
CuSO4·5H2O + PH3
2. Al2O3 (s) +
C (s) +
Cu3P2 + H2SO4 + H2O
Cl2 (g)
AlCl3 (s) +
3. C6H12O6 (s) + O2 (g)
CO (g)
CO2 (g) + H2O (g)
4. Il sodio metallico riduce l’ossido di alluminio secondo la reazione
Na
+
Al2O3
Al
+
Na2O
Si riscaldano 10 g di Na e 10 g di Al2O3. a) Quale reagente limita la quantità di Al ricavabile
dalla reazione? b) Qual è la massa di Al prodotto e di Na2O ? c) Quale massa di reagente in
eccesso residua nel sistema? d) Se nella reazione venissero prodotti 1,77 g di Al, quale sarebbe
stata la resa % della reazione?
5. Il composto AlCl3 si usa diffusamente nell’industria per controllare le reazioni chimiche. Lo si
fabbrica mediante la reazione seguente:
Al2O3 (s) +
c.
d.
C (s) +
Cl2 (g)
AlCl3 (s) +
CO (g)
Quale risulta il reagente limitante quando si aggiungono 160 g di Cl2 a 80,0 g
di Al2O3 (s) ammettendo che il C sia in eccesso?
Quanti g di AlCl3(s) si formano?
Scarica