LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE ELEMENTI METALLI Me NON METALLI nMe OSSIDI MexOy ANIDRIDI nMexOy IDROSSIDI Me(OH)x OSSIACIDI + IDRACIDI HxnMeyOz HxnMe SALI OSSIDI Sono composti binari formati da Me e O, la formula generale è Mex Oy ossido di sodio Na+1 O-2 Na2O Ossido di calcio Ca+2 O-2 CaO Ossido di alluminio Al+3 O-2 Al2O3 Se il metallo presenta più numeri di ossidazione si procede come segue Es. ossido ferroso Fe +2 O-2 FeO Ossido ferrico Fe +3 O-2 Fe2O3 Es. Si attribuisce cioè desinenza –OSO al composto con il n. ox. PIÙ BASSO, desinenza –ICO al composto con il n. ox. PIÙ ALTO. In alcuni casi il n. ox. è indicato direttamente nel nome del composto , in numero romano Es. ossido di nichel (II) Ni +2 O-2 NiO ossido di nichel (III) Ni +3 O-2 Ni2O3 ANIDRIDI Sono composti binari formati da nMe e O, la formula generale è nMex Oy. Poiché il nMe si combina con l’ossigeno (più elettronegativo) il suo n. ox. deve sempre essere positivo. Es. anidride solforosa S+4 O-2 SO2 anidride solforica S+6 O-2 SO3 (non si prende in considerazione, per lo zolfo, il n.ox. -2 perché è negativo) Alcuni nMe presentano più di 2 n. ox.., le eccezioni e la relativa nomenclatura sono presentati nella seguente tabella Cloro Bromo Iodio Manganese +1 ipoclorosa ipobromosa ipoiodosa --- +3 clorosa bromosa ----- +4 ------manganosa +5 clorica Bromica iodica --- +6 ------manganica +7 perclorica periodica permanganica IDRACIDI Sono composti binari formati da H e nMe, la formula generale è Hx nMe. Il nome è caratterizzato dalla desinenza –IDRICO. Es. Acido cloridrico H+1 Cl-1 HCl Poiché il nMe si combina con l’idrogeno (meno elettronegativo) il suo n. ox. deve sempre essere negativo. Formano perciò idracidi i seguenti elementi: Cl, Br, I, S. Di questo gruppo fa parte anche un acido particolare cioè HCN acido cianidrico OSSIACIDI Sono composti ternari formati da H , nMe e O la formula generale è Hx nMe y Oz.Si considerano derivati da un’anidride + acqua. Il nome di un ossiacido è caratterizzato dalle desinenze –OSO o –ICO e da questo si può risalire all’anidride corrispondente Per ricavare la formula si scrive una equazione chimica Anidride + H2O ossiacido e si sommano gli atomi di ciascun elemento presenti al primo membro. Es. acido carbonico deriva da anidride carbonica + H2O quindi CO2 + H2O H2CO3 Nel caso di nMe con n. ox. dispari, la formula ottenuta presenta tutti gli indici divisibili per2, che vanno “semplificati” Es. acido nitrico deriva da anidride nitrica + H2O Quindi N2O5 + H2O H2N2O6 2 HNO3 N.B.: il coefficiente 2 è necessario per il bilanciamento, ma non è parte della formula. Alcuni nMe possono formare più ossiacidi addizionando un numero variabile di molecole di H2O, le eccezioni che abbiamo considerato e la relativa nomenclatura sono presentati nella seguente tabella anidride formula molecole di acqua 1 3 formula acido nome Borica B2O3 HBO2 H3BO3 Acido meta-borico Acido orto-borico Silicica SiO2 1 2 H2SiO3 H4SiO4 Acido meta-silicico Acido orto-silicico Fosforica P2O5 1 2 3 HPO3 H4P2O7 H3PO4 Acido meta-fosforico Acido piro-fosforico Acido orto-fosforico IDROSSIDI Sono composti ternari formati da Me ,O e H , caratterizzati dalla presenza del gruppo ossidrile OH( complessivamente con n. ox. = -1), la formula generale è Me (OH) x, le regole per l’attribuzione del nome sono le stesse degli ossidi. Es. idrossido mercurico Hg +2 (OH) -1 Hg(OH)2 SALI Possono essere binari, ternari o quaternari, sono caratterizzati dalla presenza di Me e nMe, le formule generali possono variare a seconda del sale, ma tutti presentano un gruppo caratteristico che fa riferimento all’acido da cui il sale deriva ( residuo dell’acido) Per ricavare la formula di un sale, bisogna risalire all’acido da cui deriva secondo la tabella seguente: acidi sali - oso - ito ossiacidi - ico - ato idracidi - idrico - uro Ricavata la formula dell’acido, si sostituisce, totalmente o in parte, l’idrogeno presente con il metallo in questione e si bilanciano i n. ox.. Es 1. ipoclorito di sodio deriva da acido ipocloroso deriva da anidride ipoclorosa quindi Cl2O anidride ipoclorosa Cl2O + H2O H2Cl2O2 2 HClO acido ipocloroso Na +1 (ClO) -1 NaClO ipoclorito di sodio Es 2. fluoruro di calcio deriva da acido fluoridrico (idracido, non c’è anidride) quindi HF acido fluoridrico Ca+2 F-1 CaF2 N.B.: il n. ox. del residuo dell’acido si può ottenere Sommando i n. ox. degli atomi presenti Considerando gli atomi di idrogeno sostituiti (-1 per ogni idrogeno mancante : es H2CO3 HCO3 n.ox.= -1; CO3 n. ox. = -2) Nel caso la sostituzione dell’idrogeno sia parziale (restano atomi di H nella formula del sale), il sale si definisce sale acido e la parola acido compare nel nome del sale. Es. quindi solfato acido di calcio deriva da acido solforico deriva da anidride solforica SO3 anidride solforica SO3 + H2O H2SO4 ac ido solforico Ca +2 (HSO4) -1 Ca(HSO4)2 solfato acido ( perché è rimasto un H) di calcio.