Qual è il significato del simbolismo chimico? Le formule (così come le reazioni chimiche) hanno un doppio significato: Qualitativo: perché ci dicono quali elementi entrano in gioco nella formazione di un composto. Quantitativo: perché entrano nel merito dei rapporti tra gli elementi che costituiscono il composto. Consideriamo per esempio la formula di: H2SO4 Significato qualitativo Contiene: Idrogeno Zolfo Ossigeno Significato quantitativo Contiene: 2 atomi d’idrogeno 1 atomo di zolfo 4 atomi di ossigeno 1 Le formule delle sostanze Le sostanze elementari ed i composti sono rappresentati graficamente con simboli convenzionali: le formule chimiche FORMULA MINIMA: (detta anche empirica) di una sostanza indica il numero relativo di atomi dei diversi elementi contenuti nella sostanza. In pratica indica il rapporto tra il numero di atomi presenti nella sostanza. FORMULA MOLECOLARE: Quanti atomi di ciascun elemento entrano a fare parte di una molecola di composto. Indica il numero effettivo, totale, di tutti gli atomi presenti in una molecola CH2O è la formula minima del glucosio C6H12O6 è la formula molecolare del glucosio Alcune sostanze NON sono costituite da molecole discrete e pertanto esse sono identificate dalla sola formula minima: Es: NaCl, CaCl2, Fe, C, SiO2 2 Composti molecolari Composti ionici 3 4 I composti ionici devono essere elettricamente neutri - e- eformazione M M+ M2+ di un catione __________________________ + e- + e X XX2- formazione di un anione Ora poiché da un acido si possono ottenere più anioni: H2SO4 H3PO4 H2O + CO2 HSO4- H2PO4- HCO3- SO42- HPO42- CO32- PO43- è possibile prevedere la formazione di diversi sali. 5 Le formule delle sostanze H8O4N2S (NH4)2SO4 2(NH4)+, (SO4)2- FORMULA DI STRUTTURA: Rappresentazione schematica della disposizione nello spazio degli atomi in una molecola H O H O H3PO4 P O O H 6 Che cos’è una reazione chimica? A + B reagenti → AB prodotti L’equazione chimica non s’inventa! 7 Nomenclatura dei composti ionici Radice del nome dell’anione+uro di nome del catione (metallo) Carica del catione in numeri romani tra parentesi NaCl, CrBr3, FeSO4 Nomenclatura dei composti molecolari Prefisso+ radice del nome del secondo elemento+uro di Prefisso+nome del primo elemento NI3, PCl5, P4S10 8 Il composto NCl3 è chiamato tricloruro di azoto, ma AlCl3 è semplicemente cloruro di alluminio PERCHE’? 9 Nomenclatura dei cationi Co2+, Co3+ Cobaltoso, Cobaltico Cobalto(II),Cobalto(III) Cu+, Cu2+ Rameoso, Rameico Rame(I),Rame(II) Nomenclatura degli anioni F- Fluoruro CO32- Carbonato 10 Elementi di nomenclatura chimica Un composto binario tra un elemento e l’ossigeno si chiama ossido. Gli ossidi possono avere diverse caratteristiche, che si evidenziano soprattutto quando reagiscono con acqua: Acidi AO + H2O → H2AO2 acido Basici AO + H2O → A(OH)2 idrossido, idrato, base Anfoteri H2AO2 ← AO + H2O → A (OH)2 A seconda delle condizioni, ambiente più o meno acido, si possono avere entrambe le reazioni. 11 ELEMENTI METALLI + OSSIGENO Fe + O2 NON METALLI + OSSIGENO S + O2 OSSIDI IONICI (BASICI) + ACQUA OSSIDI COVALENTI (ACIDI), ANIDRIDI +ACQUA Fe2O3 + H2O SO2 + H2O IDROSSIDI O BASI O IDRATI OSSOACIDI Fe(OH)3 H2SO3 SALI (NEUTRALIZZAZIONE) Fe2(SO3)3 12 Occorre comprendere che sostanzialmente tra i due composti (acido e base) non c’è differenza almeno formalmente. Si potrebbe scrivere un’unica reazione: AO + H2O → A(OH)2 Ma allora cosa differenzia un’acido da una base? Proviamo a scrivere A(OH)2 come O H O H A Ci sono nella molecola due legami: 1) quello A–O, 2) quello O–H. Dipenderà dalla forza relativa di questi due legami se trattasi di acido o di base. Infatti se il legame A–O è molto più forte del legame O–H, quest’ultimo tenderà a rompersi più facilmente, generando un acido, ed allora la molecola andrà scritta H2AO2 . Se invece il legame A–O è più debole del legame O–H, sarà esso che tenderà a rompersi più facilmente, generando quindi una base, per la quale conserviamo l’integrità di OH e scriveremo A(OH)2. Tutto ciò implica che gli idrogeni acidi dei composti, che presentano comportamento acido, anche se non indicato esplicitamente, sono quelli legati ai gruppi OH. 13