ISCaMaP - Politecnico di Milano

annuncio pubblicitario
Politecnico di Milano – Corso: Chimica Generale
1° sem. Data: 23/11/2015 “I° Scritto”
Cognome/Nome __________________________
N° matricola
__________________________
10. La massa molare della nicotina è 162.1 g/mo!.
Essa contiene 74.0 % di carbonio, 8.7 % di
idrogeno, e 17.3 % di azoto. Determinarne la
formula empirica e quella molecolare.
Giustificare sempre le risposte!!!
1. Eseguire i seguenti calcoli trattando
correttamente le cifre significative:
a. 53.987 mg – 0.053110 g = ________
b. (1.3·103)×(5.724·10-4) =_________
c. 0.0422 : 2.020·103 = _________
11. Scrivere la parola della frase che meglio si
adatta alla descrizione sottostante:
2 Un pezzo di una tubazione di plastica in PVC
sposta 60 mL quando è posto in un contenitore
d'acqua. Se il tubo ha una massa di 78 g, qual
è la densità del PVC?
a) degli elettroni sono espulsi da metalli
usando luce di una specifica frequenza
b) molto vicino al valore vero
c) numero totale di protoni e neutroni nel
nucleo di un atomo
3. Il composto CH3I bolle a 41 °C. Nella scala
assoluta tale temperatura corrisponde a ___K?
d) parte di un campione che ha composizione
e proprietà uniformi
4. Classificare le seguenti proprietà in intensive o
estensive, chimiche o fisiche:
Proprietà
entalpia
densità
esplosività
massa
corrodibilità
intensiva/estensiva
e) energia richiesta per allontanare un
secondo elettrone da un atomo
fisica/chimica
12. Scrivere la parola della frase che meglio si
adatta alla descrizione sottostante:
f) capacità di un atomo ad attrarre elettroni
quando l'atomo è legato in un composto
5. La densità energetica nel sistema S.I. ha le
seguenti unità: m−1·kg·s−2. Come si esprime in
termini di potenza (Watt) o energia (J)?
g) distanza tra due creste di un'onda
h) frequenze della luce emesse da un
elemento
i) la più piccola particella di un elemento che
conserva le proprietà dell'elemento a bassa
temperatura
6. Si abbia 0.125 moli di ciascuno dei seguenti
elementi o composti: Ca, Si, CaC2 e SiO2.
Quale campione ha la massa maggiore
(fornendone il valore)?
l) afferma l'impossibilità di conoscere nello
stesso tempo la velocità e la posizione di una
particella in movimento
7. Un tipico nucleo atomico è dell’ordine di:
a) 3 fm b) 10 Ǻ c) 100 m d) 2·10-3 pm
13. La lunghezza d'onda uscente da un laser ad
argon è 488.0 nm. Calcolare: a) la frequenza
di questa lunghezza d'onda della radiazione
elettromagnetica, e b) l'energia trasportata da
una mole di questi fotoni.
8. Qual è l’atomo mancante nella seguente
reazione dell'azoto-14 con particelle alfa?
  147 N 
 178 O
9. Determinare la formula empirica di un composto
che contiene il 21.2% di azoto, 6.1 % di
idrogeno, 24.2% di zolfo e 48.5% di ossigeno.
14. Come variano il raggio degli atomi e il
potenziale di Ia ionizzazione lungo la tabella
periodica?
1
16.Il gallio è un (metallo) (nonmetallo) (metalloide)
___________ avente simbolo ______ e un
numero atomico di _______. E' collocato nel
gruppo ______ e nel periodo _______ della
tabella periodica. L'elemento ha ______
protoni nel nucleo. Lo ione Ga3+ possiede ____
elettroni. L'isotopo più abbondante del gallio è
69
Ga, un isotopo con _________ neutroni nel
nucleo. Un metallo appartenente allo stesso
periodo del gallio è ______ (fornire nome e
simbolo).
15. Un elemento X è costituito da due isotopi di
massa 78.92 e 80.91. Un campione di X risulta
composto per il 50.69% di 79X e per il 49,31%
di 81X. Quale è la massa atomica media di X
nel campione?
a) 97.28 b) 79.41 c) 79.92 d) 79.90
17. Riempire le caselle vuote della tabella sottostante (segnalare i composti covalenti).
Catione
Anione
Mg2+
[PF6]-
Formula
ICl3
Fe2O3
Nome
Solfato di calcio biidrato
NaBH4
[Ni(H2O)(NH3)3]Cl2
NH4+
Dodecano
S2O82Fe(SCN)3
18. Assegnare il numero di ossidazione a ciascun atomo sottolineato:
(a) Ni(CO)4 ____ (b) HS2⎯ ____ (c) l2O7____ (d) [Cd(CN)4]2⎯ ____
(f) CH3COCN ___ , ___ e ___
19. L'acido solforico (H2SO4) reagisce con ammoniaca (NH3) producendo il fertilizzante solfato di ammonio
((NH4)2SO4). Qual è la resa teorica di solfato di ammonio che si può ottenere da 2,0 kg di acido
solforico? Si è trovato che si formano 2.2 kg of fertilizzante. Determinare la resa %.
20. Completare le seguenti reazioni con i prodotti mancanti e quindi bilanciarle:
a) TiCl4 + H2O → TiO2 +
___________________________________________________
c) CaCl2 +
H2O →
___________________________________________________
21. Scrivere le reazioni di prima e seconda dissociazione dell'acido carbonico (biprotico) nonché quella di
dissoluzione del carbonato di calcio (sale poco solubile in acqua) in una soluzione acquosa 1 Molare di
acido nitrico.
22. Classificare le seguenti reazioni dopo averle completate e bilanciate (scrivendone, ove appropriato,
l’equazione ionica netta):
Tipo di Reazione (redox, A/B, diss. com.) Reazione
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ PCl5(s) + H2O(l) 
+ HCl

↓ + HNO3
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Pb(NO3)2 + H2SO4
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Cs(s) + O2(g) 
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ C2H5-N=N-C2H5 (g)  C4H10(g) + N2(g)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Cu(s) + HNO3(aq)  Cu(NO3)2 + NO + H2O
2
23. Determinare quanti grammi di K2Cr2O7 sono necessari per produrre 50.00 g di iodio molecolare secondo
la seguente equazione. Assegnare a ogni composto lo stato fisico (s, l, g) in cui si trova a 25°C e 1 atm.
K2Cr2O7 + 6NaI
+ 7H2SO4 → Cr2(SO4)3 + 3I2
+ 7H2O + 3Na2SO4
+ K2SO4
24. Dopo aver scritto la reazione di salificazione completa dell'acido fosforico con l'idrossido di sodio,
stabilire quale volume di NaOH 0.150 M è richiesto per far reagire completamente 50.0 mL di acido
fosforico (H3PO4) 0.100 M.
25. Ordinare i seguenti gas in ordine di forze di attrazione intermolecolare crescenti, indicandone la natura.
a. NH3
b. CH4
c. O2
d. He
e. HF
26. Stabilire i tipi di legami (ionico, covalente, covalente polare o metallico) presenti nei seguenti composti e
il loro stato fisico a condizione normale (c.n.):
a. PCl5
b. MgCl2
c. CCl4
d. Fe2O3
e) Na/Hg
27. L’ammoniaca si produce con il processo Haber usando azoto e idrogeno gassosi. Se 85.90 grammi di
azoto sono fatti reagire con 21.66 grammi di idrogeno e la reazione fornisce 98.67 grammi di
ammoniaca, qual è la resa percentuale della reazione?
28. Quale sequenza di punti di fusione vi aspettate per i seguenti composti ionici:
a) NaCl, b) CsBr,
c) MgCl2
d) CaCl2 e) Na2O
f) CaO
29. Cosa s'intende per idratazione di uno ione e di che entità è l’energia d'idratazione di Ca2+ in kJ/mol?
30. Calcolare la molarità di una soluzione preparata facendo assorbire 42 grammi di HBr gas in 136 grammi
di acqua a 20°C. La densità a 20°C della soluzione finale è 1.191 g/mL. Determinare poi la frazione
molare dell'HBr nella soluzione.
31. Qual è il U per un sistema che passa per i seguenti due stadi:
Stadio 1: Il sistema assorbe 60 J di calore mentre si compie un lavoro di 40 J su di esso.
Stadio 2: Il sistema rilascia 30 J di calore mentre compie 70 J di lavoro.
32. Un campione di 1.55 g di CH4O è bruciato in un calorimetro. Se il calore di combustione molare di CH4O è
-725 kJ·mol-1, e assumendo che 2.0 litri di acqua assorbano completamente il calore di combustione,
quale variazione di temperatura subirà l'acqua? (cH2O = 1 cal·g-1·K-1)
1 CH4O(l) + x O2(g)  CO2(g) + y H2O(l)
Hºc = -725.8 kJ
33. Date le energie di dissociazione di legame (N≡N 946 kJ/mol; F-F 159 kJ/mol; N-F 272 kJ/mol) calcolare
l’entalpia standard molare (∆Hº) di formazione di NF3.
1/2 N2(g) + 3/2 F2(g) → NF3(g)
3
Scarica