A01 69 Camillo Trapani Riccardo Messina Esercizi di Analisi uno Copyright © MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it [email protected] via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma tel. 06 93781065 – fax 06 72678427 ISBN 88–7999–911–3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: dicembre 2004 I ristampa: dicembre 2005 II ristampa aggiornata: giugno 2006 Indice Introduzione iii 1 Esercizi di base 1.1 1.2 1.3 1 Fino ai limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1.1 Problemi proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Dalle derivate in poi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.2.1 Problemi proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.2.2 Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Qualche studio di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 2 Esercizi di approfondimento 115 A Confronto locale di funzioni 139 A.1 Equivalenza di funzioni in un punto . . . . . . . . . . . . . . . 139 A.2 o-piccoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 A.3 Applicazioni agli integrali impropri ed alle serie numeriche . . . 147 Introduzione –Un altro libro di esercizi...?– Il gran numero di testi di esercizi di Analisi Matematica esistente nel panorama editoriale italiano, per non fare menzione di quello internazionale, rende legittima questa domanda, almeno tra gli addetti ai lavori (gli studenti, invece, mostrano talvolta una fame incontrollata di esercizi). Se la domanda è legittima, agli autori corre l’obbligo di tentare di dare una risposta, mettendo in evidenza, se ce ne sono, le peculiarità del loro lavoro rispetto ad altre opere della stessa natura. Per la sua stessa origine, questo testo di esercizi presenta alcune particolarità che ci piace sottolineare. Esso infatti nasce dalla collaborazione atipica tra uno studente (RM) ed un docente (CT): la maggior parte degli esercizi raccolti nel primo capitolo sono stati proposti dal secondo autore come quesiti d’esame: il primo autore li ha raccolti, ordinati ed, in gran parte, risolti; spesso non si tratta di esercizi di puro calcolo, ma richiedono la capacità di applicare, sia pure ad un livello non eccessivamente complicato, i teoremi studiati. Gli esercizi raccolti nel capitolo 2, che abbiamo chiamato esercizi di approfondimento, riguardano certo questioni un po’ fuori dall’ordinario, ma gettano una luce particolare sui concetti fondamentali dell’Analisi. Essi avevano suscitato l’interesse di RM durante i suoi studi, li aveva raccolti, risolti e sottoposti a CT per un’opinione. Da una serie di fruttuose discussioni è nata l’idea di predisporre questa pubblicazione, con l’intento di offrire agli studenti uno strumento didattico utile sia per chi si limiti, se cosı̀ si può dire, a svolgere un certo numero di esercizi sufficienti al superamento delle prove d’esame, sia a chi, spinto dalla propria curiosità e dal proprio interesse per la materia, voglia affrontarne aspetti un po’ al di là di quelli che normalmente vengono presi in considerazione nei corsi di nuovo ordinamento. iv Introduzione In chiusura, un’appendice raccoglie, senza dimostrarle, le proposizioni fondamentali sul confronto locale di funzioni e sulle sue applicazioni al calcolo dei limiti ed allo studio della convergenza degli integrali impropri e delle serie numeriche. Alle dimostrazioni si è preferita l’illustrazione di alcuni semplici esempi che hanno lo scopo di far familiarizzare il lettore con queste tecniche che sono ampiamente utilizzate nella risoluzione degli esercizi proposti. Naturalmente, per parecchi dei quesiti proposti (anche fra quelli di approfondimento) non rivendichiamo alcuna originalità: molti di essi sono, infatti, reperibili in altri testi. Per concludere, ci è gradito ringraziare Bruno Leggio ed il Prof. Antonino Messina, che si sono gentilmente prestati alla rilettura in corso d’opera di quanto andavamo via via scrivendo: la loro faticosa caccia al refuso ed alla svista non è stata sicuramente vana. Palermo, Ottobre 2004 Gli autori Capitolo 1 Esercizi di base 1.1 1.1.1 Fino ai limiti Problemi proposti • Esercizio 1.1.1 – Determinare il sottoinsieme costituito dai punti del piano che rappresentano i numeri complessi z ∈ C per i quali |z − 1| ≤ |z + 2|. • Esercizio 1.1.2 – Determinare il minimo periodo della funzione f (x) = cos(2x) + cos(4x) + cos(6x). • Esercizio 1.1.3 – Calcolare i seguenti limiti lim sin x→+∞ 3πx − 2 sin x 2x + 3 cos x lim x→0+ , √ lim 3n2 [log(n2 + 2) − 2 log n], n→+∞ x3 sin 1 √ x3 . 2 Esercizi di base • Esercizio 1.1.4 – Stabilire se la funzione f (x) = x2 − 1 log x ammette un’estensione continua a tutto R. • Esercizio 1.1.5 – Confrontare, per x → +∞, gli infiniti cosh(log x), • Esercizio 1.1.6 – Calcolare lim n→+∞ log(cosh3 x + 1). n3 − n2 − 2 n3 + 1 2n . • Esercizio 1.1.7 – Dimostrare che 3n n! ≥ nn per ogni n ∈ N+ . • Esercizio 1.1.8 – Determinare il dominio di ciascuna delle seguenti funzioni 1 . f (x) = arccos(|x| − x), g(x) = log x − x • Esercizio 1.1.9 – Stabilire se la funzione f (x) = |x − 2| + |x| è invertibile; trovare, eventualmente, un’opportuna restrizione di f (x) che risulti invertibile. • Esercizio 1.1.10 – Calcolare i seguenti limiti √ cosh( x) − cos x 1 , lim lim 4n tan 3 sin . n→+∞ n sin(2x) x→0+ • Esercizio 1.1.11 – Stabilire se la funzione 1 f (x) = arctan x2 ammette un’estensione continua a tutto R. 1.1. Fino ai limiti 3 • Esercizio 1.1.12 – Sia f : R → R una funzione continua. Dimostrare che l’insieme Z = {x ∈ R : f (x) = 0} è chiuso. • Esercizio 1.1.13 – Sia (an ) una successione di numeri positivi. Dimostrare che se log(an ) − log(an+1 ) > n, ∀n ∈ N allora lim an = 0. n→+∞ • Esercizio 1.1.14 – Determinare l’insieme dei punti interni dell’insieme A = {x ∈]0, +∞[ : | log x| = log x} . • Esercizio 1.1.15 – Determinare il tipo degli eventuali punti di discontinuità delle funzioni 1 e− x x < 0 , g(x) = sgn[f (x)]. f (x) = 0 x≥0 • Esercizio 1.1.16 – Calcolare i seguenti limiti lim x2 sin x→+∞ x 1 + 2x5 , lim sin x→+∞ 1 √ x √ sin( 4 x), arctan(5x2 ) √ . x→0 1 − cos( 2x) lim • Esercizio 1.1.17 – Calcolare l’ordine e la parte principale d’infinito, per x → 1, della funzione log2 x . f (x) = (x − 1)3 4 Esercizi di base • Esercizio 1.1.18 – Stabilire se la successione (an ) definita per ricorrenza da a0 = 1 √ an+1 = 10 + 3an ammette limite ed in caso affermativo calcolarlo. • Esercizio 1.1.19 – Calcolare lim x→+∞ log(ex) log x x . • Esercizio 1.1.20 – Dimostrare, per induzione, che, per ogni n ∈ N+ , 1 1 1 + log 1 + + · · · + log 1 + = log(n + 1). log(1 + 1) + log 1 + 2 3 n • Esercizio 1.1.21 – Sia A il sottoinsieme dell’intervallo ]0, 1[ costituito dai numeri che, in forma decimale, hanno parte decimale con due sole cifre diverse da 0. Determinare sup A e inf A. • Esercizio 1.1.22 – Una sola delle seguenti uguaglianze è vera, per ogni x ∈ [−1, 1]. Quale e perché? √ (a) cos(arcsin x) = ± 1 − x2 √ (b) cos(arcsin x) = 1 − x2 √ (c) cos(arcsin x) = − 1 − x2 • Esercizio 1.1.23 – Siano A e B sottoinsiemi di R, con A limitato superiormente e B limitato inferiormente. Dimostrare che A e B sono separati e contigui se, e soltanto se, sup A = inf B. • Esercizio 1.1.24 – Sia (an ) una successione di numeri positivi. Posto bn = (−1)n an , dimostrare che la successione (bn ) è convergente se, e soltanto se, lim an = 0. n→+∞ 1.1. Fino ai limiti 5 • Esercizio 1.1.25 – Sia A un sottoinsieme di R limitato superiormente e sia s = sup A. Dimostrare che s è un punto di aderenza per A. Il punto s è in ogni caso di accumulazione per A? • Esercizio 1.1.26 – Sia A un sottoinsieme di R limitato superiormente. Posto B = {x ∈ R : x ≥ a, ∀a ∈ A} dimostrare che B è limitato inferiormente. Dimostrare che A e B costituiscono classi separate e contigue. Qual è il loro elemento separatore? • Esercizio 1.1.27 – Sia A un sottoinsieme di R privo di punti interni. Dimostrare che ogni punto di A è di accumulazione per il complementare AC di A. • Esercizio 1.1.28 – Siano f (x) e g(x) due funzioni definite in un intervallo I ed x0 un punto interno ad I in cui entrambe le funzioni sono continue. Sia inoltre f (x0 ) > g(x0 ). Dimostrare che esiste un intorno U di x0 , tale che f (x) > g(x) per ogni x ∈ U . • Esercizio 1.1.29 – Sia A il seguente sottoinsieme di R √ √ 3 n + . A = (−1) 2 + 2 ; n ∈ N n Determinare l’insieme dei punti di accumulazione di A e l’insieme dei punti interni di A. • Esercizio 1.1.30 – Sia f (x) ∼0 xα , α ∈ R. Dimostrare che lim x→0 f (2x) − f (x) = 2α − 1. xα • Esercizio 1.1.31 – Siano a, b ∈ R tali che a > b > 0 e a2 − b2 = 1. Dimostrare che, se c > 0 e c = 1, si ha logc (a − b) = − logc (a + b). 6 Esercizi di base • Esercizio 1.1.32 – Determinare i valori di k ∈ R per i quali la successione (an ), con an = (n + 1)k − nk è, per n → +∞, un infinitesimo. • Esercizio 1.1.33 – Sia (an ) una successione crescente ed (ank ) una sua sottosuccessione convergente ad ∈ R. Dimostrare che lim an = . n→+∞ • Esercizio 1.1.34 – Un sottoinsieme A ⊂ R è privo di punti interni. Quali fra le seguenti affermazioni sono certamente vere? (a) A è anche privo di punti di accumulazione. (b) A è chiuso. (c) In ogni intorno di un qualsiasi punto x ∈ A cadono punti del complementare AC di A. • Esercizio 1.1.35 – Siano f (x) e g(x) funzioni continue in [a, b] con f (a) = g(b) = 1, f (b) = g(a) = 0. Dimostrare che l’equazione f (x) = g(x) ha almeno una soluzione in ]a, b[. • Esercizio 1.1.36 – Verificare che la funzione √ √ f (x) = 3 x + sin x − 3 x − sin x è infinitesima per x → +∞ e stabilire se esistono l’ordine e la parte principale d’infinitesimo. • Esercizio 1.1.37 – Determinare, se esistono, l’inf ed il sup dell’insieme 1 1 1 A= + − ,n ∈ N . 2n 3n 4n 1.1. Fino ai limiti 7 • Esercizio 1.1.38 – Se f : R → R è iniettiva, quali tra le seguenti funzioni sono pure iniettive nei rispettivi domini? g1 (x) = sin[f (x)], g2 (x) = log[f (x)], g3 (x) = |f (x)|. • Esercizio 1.1.39 – Verificare che la funzione √ 1 f (x) = log( x + 1) − log x 2 è infinitesima per x → +∞ e determinare l’ordine e la parte principale d’infinitesimo. • Esercizio 1.1.40 – Determinare, se esiste, il limite della successione definita da a0 = 1 an+1 = 7an3+2 • Esercizio 1.1.41 – Calcolare lim (1 + e−n )log n . n→+∞ • Esercizio 1.1.42 – Sia f : R → R una funzione continua. Dimostrare che se vale la condizione lim f (x) = lim f (x) = +∞ x→−∞ x→+∞ allora esiste un punto di minimo assoluto per f (x). • Esercizio 1.1.43 – Dimostrare che la funzione x x∈Q f (x) = 0 x∈R−Q è continua in x0 = 0 e discontinua in tutti gli altri punti. 8 Esercizi di base • Esercizio 1.1.44 – Dimostrare che gli insiemi 2 2 n +1 n −1 + + B= ,n ∈ N ,n ∈ N A= 3n2 3n2 costituiscono classi separate e contigue. Determinarne l’elemento separatore. • Esercizio 1.1.45 – funzioni Determinare il dominio di ciascuna delle seguenti 2x f (x) = log(e − 3e + 2), x 1 g(x) = arcsin x − x . • Esercizio 1.1.46 – Stabilire se la funzione f (x) = (x + 2)|x + 2| − 1 è invertibile nel suo dominio e determinarne l’eventuale inversa. • Esercizio 1.1.47 – Sia A un sottoinsieme di R. Dimostrare che un punto x0 ∈ R è di aderenza per A se, e soltanto se, esiste una successione di punti di A che converge ad x0 . • Esercizio 1.1.48 – Sia f : R → R una funzione continua. Dimostrare che, se f (x) è periodica, allora f (x) è uniformemente continua su R. • Esercizio 1.1.49 – Determinare i punti di accumulazione dell’insieme n ,n ∈ N . A = (−1)n · 2 + (−1)n+1 · 3 + n+1 • Esercizio 1.1.50 – Calcolare l’ordine e la parte principale d’infinitesimo, per x → 0+ , della funzione f (x) = x + x3 − x − x3 . • Esercizio 1.1.51 – Confrontare per x → 0 i due infinitesimi f (x) = ex − cos x, g(x) = sin x. 1.1. Fino ai limiti 9 • Esercizio 1.1.52 – Calcolare, al variare di α ∈ R il limite lim n α n→+∞ 3 n3 √ 3 3 +n n− n −n n . √ • Esercizio 1.1.53 – Per quali valori di a, b ∈ R le funzioni f (x) = log (1 + xa ) , g(x) = cosh(bx3 ) − 1 sono equivalenti in x0 = 0? • Esercizio 1.1.54 – Determinare i valori di α ∈ R per i quali la funzione log(1 + tan x) f (x) = sin sinα x 1 tan x è un infinitesimo per x → 0. • Esercizio 1.1.55 – Sia (an ) una successione di numeri reali a valori in un intervallo I e sia f : I → R una funzione uniformemente continua. Posto bn = f (an ), dimostrare che se la successione (an ) è di Cauchy, allora anche la successione f (an ) è di Cauchy. • Esercizio 1.1.56 – Sia (an ) una successione di numeri reali a valori in un intervallo chiuso I e sia f : I → R una funzione continua. Dimostrare che se lim an = ∈ R, allora ∈ I e n→+∞ lim f (an ) = f (). n→+∞ • Esercizio 1.1.57 – Sia f : R → R una funzione continua. Dimostrare che, se f (x) non è suriettiva, allora f (x) è limitata o superiormente o inferiormente. • Esercizio 1.1.58 – Sia A un sottoinsieme di R. Dimostrare che un punto x0 ∈ A è isolato se, e soltanto se, tutte le successioni di punti di A convergenti ad x0 sono definitivamente costanti. 10 Esercizi di base • Esercizio 1.1.59 – Sia (an ) una successione divergente a +∞. Dimostrare che se esiste una successione di numeri naturali (kn ) tale che lim sin(2πan − 2πkn ) = n→+∞ allora lim sin(2πan ) = . n→+∞ Utilizzando questo risultato, calcolare lim sin 2π n2 + n . n→+∞ • Esercizio 1.1.60 – Sia (an ) una successione di numeri reali ed A = {an , n ∈ N} la sua immagine. Sia y un punto di accumulazione di A. Dimostrare che esiste una sottosuccessione di (an ) che converge ad y.