Iperbole a centro ( F1 , F2 Asse x ) x2 y 2 1 a2 b2 L’equazione dell’iperbole a centro con i fuochi sull’asse delle x è : y Asse trasverso = 2 a Asse non trasverso = 2 b Distanza focale = 2 c c Eccentricità e a c 2 a 2 b2 b Asintoti y x a V3(0,b) c b a V1(a,0) F2(-c,0) V2(-a,0) F1(c,0) x V4(0,-b) Iperbole a centro ( F1 , F2 Asse y ) L’equazione dell’iperbole a centro con i fuochi sull’asse delle x è : x2 y 2 1 a2 b2 y Asse trasverso = 2 b Asse non trasverso = 2 a F1 (0;c) Distanza focale = 2 c Eccentricità e c b a V3 (0;b) c 2 a 2 b2 Asintoti y b b x a c V1 (a;0) V2 (-a;0) x V4 (0;-b) F2 (0;-c) Matematica www.mimmocorrado.it 1 Iperbole equilatera ( F1 , F2 Asse x ) L’equazione dell’iperbole equilatera con i fuochi sull’asse delle x è : x 2 y 2 a2 y yx Asse trasverso = 2 a Asse non trasverso = 2 a Distanza focale = 2 c V3 (0, a) Eccentricità e 2 c 2 2 a2 Asintoti y x F2 a 2 ; 0 F1 a 2 ; 0 x V1(a,0) V2(-a,0) V4 (0, -a) y x Iperbole equilatera ( F1 , F2 Asse y ) L’equazione dell’iperbole equilatera con i fuochi sull’asse delle y è : y 2 x 2 a2 y yx Asse trasverso = 2 a F1 0 ; a 2 Asse non trasverso = 2 a Distanza focale = 2 c V3 (0, a) Eccentricità e 2 c 2 2a2 V2(-a,0) V1(a,0) x Asintoti y x V4 (0, -a) F2 0 ; a 2 y x Matematica www.mimmocorrado.it 2 Iperbole equilatera riferita agli asintoti ( k > 0 ) y L’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti è: x y k con k k>0 a2 0 2 F1 2 k ; 2 k L’iperbole si trova nel I° e III° quadrante. V1 V2 k ; k F1 2 k ; 2 k k; k x Iperbole equilatera riferita agli asintoti ( k < 0 ) y k<0 L’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti è: x y k con k a2 0 2 L’iperbole si trova nel II° e IV° quadrante. F1 2 k ; 2 k V2 k ; k x V1 F1 Matematica www.mimmocorrado.it k; k 2k ; 2k 3 Funzione omografica La funzione omografica è un’iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani. L’equazione della funzione omografica è: y Gli asintoti hanno equazione: y a c e ax b cx d con c 0 e ad bc cx d 0 cx d 0 y d a C ; c c y a c x O Considerazioni Se c 0 l’equazione diventa y b si ha: a k c e b k d . d ax b Sostituendo questi valori di a e di b nell’equazione y si ha: cx d kcx kd k ( cx d ) y da cui si ha: y k cx d 0 . cx d cx d d In definitiva per ad bc si ottiene la retta orizzontale privata del punto P ; k c Se ad bc Matematica a b c d a b (equazione di una retta) x d d e ponendo k www.mimmocorrado.it 4