CLASSE 1C Contenuti fondamentali. Nella riunione di dipartimento sono state individuate le seguenti direttrici operative fondamentali, relativamente alla quinta ginnasio (che ricalca esattamente quanto previsto dal nuovo ordinamento): INDICE PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA DIVISIONE E SCOMPOSIZIONE EQUAZIONI DI 2° GRADO DISEQUAZIONI DI 2° GRADO GEOMETRIA EUCLIDEA CIRCONFERENZA E POLIGONI GEOMETRIA ANALITICA LA PARABOLA LA CIRCONFERENZA L'ELLISSE L'IPERBOLE STATISTICA COLLEGAMENTI GONIOMETRIA I VETTORI CALCOLO APPROSSIMATO LE TRASFORMAZIONI PROGRAMMA DI FISICA INTRODUZIONE LE FORZE LA FISICA DEL MOVIMENTO LE LEGGI DI CONSERVAZIONE MATEMATICA 1. ALGEBRA CAPITOLO 1 LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI 1. La divisione fra polinomi 2. La regola di Ruffini 3. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini 4. La scomposizione in fattori 5. Applicazioni della scomposizione in fattori CAPITOLO 2 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO 1. Le equazioni di secondo grado 2. I problemi di secondo grado 3. Le relazioni fra le radici e i coefficienti 4. La regola di Cartesio 5. La scomposizione di un trinomio di secondo grado 6. Le equazioni parametriche 7. Le equazioni di grado superiore al secondo 8. I sistemi di secondo grado CAPITOLO 3 LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 1. Le disequazioni 2. Il segno di un trinomio di secondo grado 3. La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere 4. Le disequazioni di grado superiore al secondo 5. Le disequazioni fratte 6. I sistemi di disequazioni 7. Le equazioni e le disequazioni di secondo grado con valori assoluti ritorna all'indice 2. GEOMETRIA EUCLIDEA CAPITOLO 4 LA CIRCONFERENZA. I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio 2. I teoremi sulle corde 3. Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza 4. Le posizioni reciproche fra due circonferenze 5. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro 6. I poligoni inscritti e circoscritti 7. I punti notevoli di un triangolo 8. I quadrilateri inscritti e circoscritti 9. I poligoni regolari 10. La similitudine nella circonferenza Applicazioni dell'algebra alla geometria 11. La lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio ritorna all'indice 3. GEOMETRIA ANALITICA CAPITOLO 5 LA PARABOLA 1. La parabola e la sua equazione 2. La parabola con asse parallelo all'asse x 3. Retta e parabola 4. Le rette tangenti a una parabola 5. Determinare l'equazione di una parabola La parabola e le funzioni CAPITOLO 6 LA CIRCONFERENZA, 1. La circonferenza e la sua equazione 2. Retta e circonferenza 3. Le rette tangenti 4. Determinare l'equazione di una circonferenza L’ELLISSE, 5. L'ellisse e la sua equazione 6. Le posizioni di una retta rispetto a un'ellisse 7. Determinare l'equazione di un'ellisse L'IPERBOLE 8. L'iperbole e la sua equazione 9. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole 10. Determinare l'equazione di un'iperbole 11. L'iperbole equilatera ritorna all'indice 4. STATISTISTICA CAPITOLO 7 LA STATISTICA 1. I dati statistici 2. Gli indici di posizione centrale 3. Gli indici di variabilità 4. I rapporti statistici 5. L'interpolazione statistica 6. La dipendenza, la regressione, la correlazione ritorna all'indice 5. COLLEGAMENTI CAPITOLO 8 Le funzioni goniometriche 1. 2. 3. 4. 5. La misura degli angoli Gli angoli orientali La circonferenza goniometrica Le funzioni seno, coseno e tangente Funzioni goniometriche e triangoli rettangoli ritorna all'indice I vettori 1. 2. 3. 4. I vettori del piano I vettori linearmente dipendenti e indipendenti Il prodotto scalare e il prodotto vettoriale La rappresentazione cartesiana dei vettori Problemi di applicazione dei vettori alla fisica II calcolo approssimato 1. Le approssimazioni 2. La propagazione degli errori Le trasformazioni geometriche e i grafici delle funzioni 1. 2. 3. 4. Le equazioni di una trasformazione geometrica Le isometrie Le funzioni con un valore assoluto La dilatazione Linguaggio e ragionamento in matematica 1. Dimostrazioni e schemi di ragionamento 2. La validità degli schemi di ragionamento ritorna all'indice FISICA SEZIONE A Introduzione alla fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica 1. Di che cosa si occupa la fisica? 2. La misura delle grandezze fisiche 3. Le grandezze fondamentali della meccanica 4. Numeri grandi e numeri piccoli 5. Misure dirette e indirette Unità 2 Elaborazione dei dati in fisica 1. Errori di misura 2. Stima dell'errore 3. La precisione di una misura 4. La propagazione degli errori e le cifre significative 5. Rappresentazione di dati sperimentali 6. Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche Unità 3 Gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali 1. Lo spostamento: una grandezza fisica per descrivere il movimento 2. Somma di spostamenti 3. Scalari e vettori 4. Scomposizione di un vettore 5. Si può moltiplicare un vettore per un altro? 6. Le forze: cause dell'accelerazione e della deformazione dei corpi ritorna all'indice SEZIONE B Le forze e gli equilibri Unità 4 L'equilibrio dei solidi 1. Reazione a una deformazione: la forza elastica 2. Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l'equilibrio 3. L'equilibrio di un punto materiale 4. Momento di una forza e di un sistema di forze 5. L'equilibrio di un corpo rigido 6. Baricentro e stabilità dell'equilibrio Unità 5 L'equilibrio dei fluidi 1. I fluidi e la pressione 2. La pressione nei liquidi 3. La pressione atmosferica 4. Il galleggiamento dei corpi ritorna all'indice SEZIONE C La fisica del movimento Unità 6 Il moto rettilineo 1. La descrizione del moto 2. La velocità 3. La rappresentazione grafica del moto 4. Le proprietà del moto uniforme 5. L'accelerazione 6. Le proprietà del moto uniformemente accelerato 7. Corpi in caduta libera Unità 7 I principi della dinamica 1. Dalla descrizione del moto alle sue cause 2. Il primo principio della dinamica 3. Il secondo principio della dinamica 4. Il secondo principio e la caduta dei corpi 5. Il terzo principio della dinamica Unità 8 La composizione dei moti 1. I moti nel piano 2. Il moto dei proiettili 3. Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni 4. Il principio di relatività classico 5. Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti ritorna all'indice SEZIONE D Due leggi di conservazione in meccanica Unità 9 Il lavoro e l'energia 1. Il lavoro di una forza 2. La potenza 3. L'energia cinetica 4. L'energia potenziale 5. La conservazione dell'energia Unità 10 La quantità di moto e gli urti 1. La quantità di moto e l'impulso 2. La conservazione della quantità di moto 3. Gli urti 4. Centro di massa e moto di un sistema ritorna all'indice