LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FILIPPO SILVESTRI” PORTICI-NA-
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Ai sensi dell’art.5 del D.P.R. del 23-07-1999
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FILIPPO SILVESTRI” PORTICI-NACLASSE V SEZ. D a.s. 2015-2016
INDICE DEL DOCUMENTO
1
Presentazione del Liceo e quadro orario
2
Composizione del Consiglio di Classe
3
Composizione e Storia della classe
4
Obiettivi trasversali raggiunti (cognitivi e socio-affettivi)
5
Contenuti svolti
6
Metodologia e Strumenti
7
Verifiche
8
Valutazione
9
Attività extracurriculari
10
Attività integrative
11
Le simulazioni delle prove d’esame e realtiva griglia di valutazione
12
Programmi d’esame
1 – Presentazione del Liceo
Il liceo scientifico statale “Filippo Silvestri” ha due sedi: la prima sita in Piazza S. Pasquale 1 e la
seconda sita in via Paladino 35 che dispongono di:










1 Aula-Magna biblioteca, nella sede di piazza San Pasquale
1 laboratorio linguistico- multimediale nella sede di piazza San Pasquale
2 laboratori di informatica
diverse postazioni multimediali dislocate nella scuola per ciascuna delle sedi
2 aule specialistiche di disegno, una per ogni sede
2 aule specialistiche di fisica,una per ogni sede
2 aule specialistiche di scienze, una per ogni sede
1 laboratorio tecnologico, nella sede di piazza San Pasquale
3 palestre, due nella sede di piazza San Pasquale, una nella sede di via Paladino
1 Auditorium nella sede di via Paladino
Gli uffici di segreteria sono dotati di attrezzature informatiche e collegati al sistema informatico del
M.I.U.R. La scuola, secondo quanto espresso nel P.T.O.F., mette in atto i seguenti interventi
didattico-educativi:
2
 Recupero carenze culturali e interventi di sostegno
 Sviluppo Capacità Espressive: Teatro- Cineforum- Lettura
 Silvestrincanto
 Adotta un monumento
 Educazione alla Salute Psicofisica
 Attività Sportive
 Accoglienza
 Orientamento Universitario
 PLS Fisica
 PLS Chimica
 PLS Matematica
 Educazione alla Legalità
 Primo Soccorso dell’Emergenza
 Silvestri Times
L’istituto, inoltre, partecipa da diversi anni a scambi culturali con l’estero.
QUADRO ORARIO CORSO TRADIZIONALE
Discipline
ORARIO SETTIMANALE
I
II
III
IV
V
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
3
3
3
3
3
Lingua e civiltà Inglese
3
3
3
3
3
Storia Ed. Civica
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Geostoria
3
3
-
-
-
Scienze naturali,
Chimica,Geografia
2
2
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Disegno e Storia dell’Arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie
2
2
2
2
2
Totale ore settimanali
27 27
30
30 30
3
2- COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Enrichetta Idato
RELIGIONE
Prof.ssa Carmela De Simone
ITALIANO e LATINO
Prof.ssa Angelina Di Tuoro
LINGUA e CIVILTA’INGLESE
Prof.ssa Lucia Miranda
STORIA e FILOSOFIA
Prof.ssa Anna Rosa Ricco
MATEMATICA e FISICA
Prof.ssa Rosa Maucione
SCIENZE NATURALI
Prof.ssa Mariagrazia Branda
STORIA DELL’ARTE e DISEGNO
Prof.ssa Antonietta Ugon
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof. Raffaele Guida
3– COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
La classe 5^D del liceo scientifico statale “Filippo Silvestri” è composta da 19 alunni, 12 maschi e 7
femmine, tutti iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso e facenti parte del nucleo originario.
Nel corso del quinquennio ha mostrato disponibilità al dialogo educativo e un’adeguata motivazione,
maturando sia come gruppo che nelle individualità, facendo rilevare una soddisfacente crescita
culturale di tutti gli allievi anche se differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di
base e agli interessi dei singoli. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi soddisfacente e
alcuni alunni hanno saputo approfondire gli argomenti studiati anche con apporti critici personali. Gli
obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da buona parte degli studenti con un livello di profitto
4
generalmente soddisfacente e, in qualche caso, con punte di eccellenza; per un gruppo ristretto di
alunni permangono delle difficoltà che hanno comunque comportato l’acquisizione degli obiettivi
minimi disciplinari. La classe non ha mai presentato problemi disciplinari, anzi ha dimostrato buona
ricettività agli stimoli proposti dagli insegnanti ai quali ha risposto, in varie occasioni, con senso di
responsabilità e impegno serio, nonché con spirito di collaborazione e volontà di ricercare valori
comuni. Pertanto i docenti hanno potuto svolgere il loro lavoro in un adeguato clima di serenità,
collaborazione e rispetto reciproco. I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza,
cordialità e rispetto, sono avvenuti sia in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia sia
durante le ore di ricevimento ed hanno portato ad una fattiva e proficua collaborazione. L’azione
didattica, nell’arco del quinquennio, si è svolta con continuità per: religione, lingua e civiltà inglese,
scienze naturali, italiano e latino, disegno e storia dell’arte,matematica.
4 - OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
PREMESSA
Il lavoro collegiale del Consiglio di Classe ha riconosciuto, naturalmente, come finalità quella
istituzionale, cioè la formazione armonica dell’uomo e del cittadino, favorendo l’esperienza culturale,
relazionale e sociale e valorizzando di ogni allievo le specifiche inclinazioni ed attitudini. A fronte degli
obiettivi formativi trasversali deliberati dal Collegio dei Docenti, formalizzati nel PTOF 2015/2016 e
assunti come propri dal Consiglio di Classe si rileva quanto segue:
OBIETTIVI COGNITIVI
Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle relazioni
CONOSCENZE dei singoli docenti nelle fasce di valutazione comprese tra le conoscenze essenziali e
quelle complete ed esaustive
Gli alunni sanno usare correttamente la terminologia specifica relativa alle singole
discipline
COMPETENZE Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta con correttezza,
coerenza e organicità i contenuti disciplinari
Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali
Gli alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo e di compiere collegamenti;
alcuni sono in grado anche di esercitare senso critico rispetto alle specifiche
conoscenze disciplinari
CAPACITA’
Gli alunni sono in grado di compiere riflessioni interdisciplinari rispetto alle tematiche
trattate
Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite
nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere specifiche realtà e
indicare strategie di risoluzione di problematiche scientifiche
OBIETTIVI SOCIO –AFFETTIVI
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione migliorando la relazionalità
interpersonale
Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e nell’autoconsapevolezza
dei limiti personali
Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli
5
apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale
Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere scelte
autonome
5 – CONTENUTI SVOLTI
I contenuti disciplinari sono esplicitati, in maniera particolareggiata, nei programmi allegati al
documento di cui costituiscono parte integrante.
6 – METODOLOGIA e STRUMENTI
Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:









Lezioni frontali
Lezioni partecipate
Gruppi di lavoro
Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni
Visione di film e documentari
Attività didattiche e di verifica nei laboratori: informatico e linguistico-multimediale
Sussidi didattici
LIM
Problem posing, problem solving
7 – VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi
disciplinari, ma anche per attivare interventi di recupero e potenziamento e per valorizzare le
capacità di ciascuno allievo. Per tale motivo, accanto alle prove tradizionali, sono state affiancate
modalità di verifica di varia natura (utilizzando anche prove scritte per le discipline “orali”), sì da
consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a
determinati traguardi formativi.
Le prove concordate dal consiglio di classe, nel numero di 2/3 per ognuna delle due fasi dell’anno
scolastico, sono state le seguenti:
SCRITTE
Questionari a risposta singola (tipologia B)
Produzione di elaborati (saggio breve, articolo, analisi guidata)
Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche
Risoluzione di problemi di matematica e fisica
ORALI
Interrogazioni frontali ampie e articolate
Relazioni individuali su lavori di gruppo
6
8 – VALUTAZIONE
Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli studenti
nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire ad essi tali criteri ed
informarli dei voti conseguiti nelle varie prove, ma anche per stimolarne la responsabilizzazione e la
capacità di autovalutazione. Nella determinazione del giudizio trimestrale e finale degli alunni il
Consiglio di classe ha scelto di adottare i seguenti criteri:
1) esito delle verifiche sia scritte che orali;
2) considerazione delle difficoltà incontrate;
3) progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite rispetto ai livelli di
partenza;
4) indicatori qualitativi del comportamento scolastico.
CRITERI di VALUTAZIONE
Il Consiglio di Classe ha adottato la griglia di valutazione generale (allegata al PTOF) di seguito
riportata:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
NELL’UTILZZARE ED
APPLICARE
LE CONOSCENZE
ACQUISITE
CAPACITÀ DI
OGANIZZARE,
ARGOMENTARE
E RIELABORARE
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
Inconsistenti
Frammentarie
Generiche
Essenziali
Esaurienti
Approfondite
Complete ed esaustive
Inconsistenti
Molto incerte
Incerte
Corrette
Appropriate
Appropriate e autonome
Appropriate, autonome ed efficaci
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
Inconsistenti
Scarsa
Modesta
Semplice e lineare
Accurata
Accurata e puntuale
Accurata, puntuale e personale.
A.
B.
C.
D.
E.
Nullo
Scarso e/o dispersivo
Superficiale
Continuo
Assiduo
LE CONOSCENZE
ACQUISITE
7
F. Assiduo e proficuo
G. Assiduo, fattivo ed efficace
IMPEGNO
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
PARTECIPAZIONE
Nulla
Episodica e/o distaccata
Discontinua e/o superficiale
Costante
Attiva e proficua
Costruttiva
Propositiva e costruttiva
Legenda
LIVELLO
VOTO
LIVELLO
VOTO
LIVELLO
VOTO
A
1 – 2
D
6
G
10
B
3 – 4
E
7
C
5
F
8-9
9 – ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Nel corso del quinquennio la classe, nel suo insieme o individualmente, ha partecipato alle seguenti
attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.T.O.F.
sia di proposte da parte di soggetti esterni all’istituzione scolastica.
Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe. In
particolare, per l’elevata valenza didattico-educativa, si segnalano:
 Progetto Lauree Scientifiche presso l’Università Federico II (matematica, fisica e scienze)
a.s. 2013-2014.
 Progetto Lauree Scientifiche presso l’Università Federico II (matematica, fisica e scienze)
a.s. 2014-2015.
 Progetto Lauree Scientifiche presso l’Università Federico II (matematica, fisica, scienze)
a.s. 2015-2016.
 Master class fisica 2015-2016
 Torneo della legalità 2013-2014
 Torneo della legalità 2015-2016
 “Adotta un monumento” 2013-2014
 Primo Soccorso 2013-2014

ORIENTAMENTO
L’orientamento universitario si è svolto presso le Facoltà campane e presso il liceo grazie allo
intervento di rappresentanze universitarie e del Ministero della Difesa.
8
10 – ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Gli allievi hanno partecipato a
Silvestri/Enea: “ Energia rinnovabile” 2013-2014
11 – SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E GRIGLIA
Nel corso del pentamestre sono state effettuate due simulazioni della terza prova d’esame che hanno
avuto per oggetto, a rotazione, tutte le discipline dell’ultimo anno del corso di studi. Dopo un attento
esame delle tipologie proposte dal ministero preposto, il consiglio di classe ha scelto di orientare gli
alunni verso la tipologia B proponendo due quesiti per ognuna delle cinque discipline coinvolte. Al
presente documento vengono allegate le copie dei testi delle due simulazioni proposte alla classe.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Tipologia B
Disciplina
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
PUNTEGGIO IN
DECIMI
Svolgimento parziale, molto carente nei
contenuti e nella forma.
0.5
1/3
Svolgimento incompleto e formalmente
poco corretto
0.75
4/5
Svolgimento essenziale nei contenuti e
generalmente corretto nella forma
1.0
6
Svolgimento esauriente nei contenuti e
formalmente corretto
1.25
7/8
Svolgimento completo, formalmente
corretto e strutturalmente coeso
1.50
9/10
DESCRITTORI
Svolgimento di
ciascun quesito
In caso di mancata risposta punti 0.
Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato alla cifra intera superiore in caso di parte decimale ≥ a 0.5.
Alunno
Primo Quesito
Secondo Quesito
Punteggio Totale
AUTIERO ALESSANDRO
BELLOME MARIO
CASAPULLA FRANCESCA
CASTALDI FRANCESCO
CASTIELLO CARMINE
CILIBERTI LUIGI
D’AMATO CINZIA
DE MASIS MARIA
9
GIROLAMI MARCO
LA BUA GIUSEPPE
MADONNA ANTONIO
MATTIELLO FRANCESCO
PALUMBO SIMONA
PRIVITERA MARIO
SCARDAMAGLIO GIUSEPPE
SIMEONE SIMONA
SORRENTINO ORNELLA
TESTA ANNA
VALENTINO SALVATORE
Nella seduta del 13 maggio 2016 Il Consiglio della classe V Sez. D ha approntato, letto e sottoscritto il
presente documento.
Il Consiglio di classe
10
PROGRAMMI D’ESAME DELLA CLASSE V SEZ.D a.s.2015-2016
11
PROGRAMMA DI ITALIANO
L’età del Neoclassicismo:
Gusto, poetiche ed esperienze del Neoclassicismo;
La poesia neoclassica in Italia;
Il preromanticismo.
Ugo Foscolo:
1.
2.
3.
4.
Personalità, orientamenti ideologici e culturali;
Ultime lettere di Jacopo Ortis;
Dei Sepolcri;
L’ultima fase creativa.
La stagione del Romanticismo:
La rivoluzione romantica in Europa;
La ricezione del Romanticismo in Italia: dibattito tra romantici e classicisti;
La letteratura romantica italiana.
Alessandro Manzoni
1.Formazione e percorso artistico;
2.La poesia prima della conversione;
3.La conversione religiosa;
4.La conversione letteraria: la “poesia sacra”, la poesia politica e civile, le tragedie;
5.La terza conversione e la scoperta del romanzo;
6.I Promessi sposi, caratteri generali;
7.Le forme della narrazione: la varietà delle soluzioni stilistiche;
8.La lingua di Manzoni: il problema linguistico, l’eredità linguistica manzoniana.
Giacomo Leopardi
1.Il percorso biografico e umano;
2.Leopardi e il suo tempo;
3.Il sistema leopardiano e le Operette morali;
4.I Canti.
Naturalismo e Verismo
Caratteri generali
Giovanni Verga
1.Vita e formazione;
2.Poetica;
3.Ciclo dei romanzi;
4.Novelle, caratteri generali.
Matilde Serao
1.Vita
2.Opere: Il ventre di Napoli.
Il Decadentismo
Caratteri generali.
Giovanni Pascoli
Vita:
1.Il poeta degli affetti famigliari
2.La formazione e la poesia classica;
3.La poetica: il fanciullino;
4.La poesia: Myricae e Canti di Castelvecchio
12
Gabriele D’Annunzio
Vita:
1. La vita come opera d’arte;
2. L’iniziazione romana;
3. Dal periodo napoletano a quello fiorentino;
4.La lirica matura: le Laudi;
5.Opere: Notturno;
6.Gli ultimi anni;
7.Il dannunzianesimo.
Crepuscolarismo e Futurismo
Caratteri generali.
Italo Svevo
Vita:
1.Uno pseudonimo parlante;
2.Un impiegato scrittore;
3.L’inettitudine: Una vita e Senilità;
4.Il filtro dell’ironia: La Coscienza di Zeno;
5.Svevo e il nuovo corso della letteratura italiana.
Luigi Pirandello
Vita:
1. Un siciliano in Europa;
2. Il pensiero e la produzione saggistica;
3. La ricerca di uno stile: le teorie linguistiche;
4. Novelle per un anno: un enciclopedia di temi pirandelliani;
5. I romanzi: “Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno e centomila” caratteri generali;
6. Il pirandellismo.
Ermetismo
Caratteri generali
Giuseppe Ungaretti
Vita:
1. La rottura delle forme chiuse;
2. Una vita da nomade;
3. L’essenza pura della poesia.
Eugenio Montale
1. Una vita per la cultura;
2.“Un rispettabile prendere le distanze”: Ossi di seppia, Le occasioni.
Neorealismo
Caratteri generali.
Pierpaolo Pasolini
1.Vita, opere e poetica.
Lettura ed analisi delle seguenti opere:
1.Ugo Foscolo:
“Alla sera”
“In morte del fratello Giovanni”
“A Zacinto”
“I Sepolcri” vv.70-129; vv.226-234;
13
2.Madame De Stael:
Sulla maniera e l'utilità della traduzione
3.Pietro Giordani:
Lettera di un italiano
4.Manzoni:
La Pentecoste
La morte di Ermengarda
Il 5 maggio
5.Leopardi:
“A se stesso”
“L'Infinito”
“A Silvia”
“ La Ginestra”: vv.1-157; vv.298-317
6.Verga:
L'amante di Gramigna
Rosso Malpelo
La Nedda
I Malavoglia: I e XV capitolo
7.Matilde Serao:
Il Ventre di Napoli
8.D'Annunzio
Il ritratto di Andrea Sperelli
Alcyone
La pioggia nel Pineto
La sera fiesolana
9.Pascoli:
Arano
X Agosto
L'assiuolo
Temporale
10.Svevo:
La Coscienza di Zeno, caratteri generali
11.Pirandello:
Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal
12.Ungaretti
Veglia
Fratelli
San Martino del Carso
Non gridate più
13.Montale
Meriggiare pallido e assorto
Forse un mattino
Ho sceso dandoti il braccio
14.Pasolini
Da “Una vita violenta”: degradazione e innocenza del popolo.
15.Francesco de Core:
14
Un pallido sole che scotta
16.Dante
Dal Paradiso: canti: I,III,VI,XI,XII
La docente
Prof.ssa Angelina Di Tuoro
PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
Testo adottato: Corso integrato di letteratura latina P. Fedeli B. Sacco (Fratelli Ferraro editori)
-POTERE E CULTURA AI PRIMORDI DELL’IMPERO: Verso l’autocrazia, Le declamazioni
-SENECA: Vita e opere
-PERSIO: Vita e opere
-LUCANO : Vita e opere
-PETRONIO: Vita e opere
-LA POLITICA CULTURALE DEI FLAVI
-PLINIO IL VECCHIO: Vita e opere
-QUINTILIANO: Vita e opere
-MARZIALE : Vita e opere
-L’IMPERO NELL’ETA’ DI TRAIANO E DEGLI ANTONINI
-PLINIO IL GIOVANE : Vita e opere
-TACITO: Vita e opere
-SVETONIO: Vita e opere
-APULEIO: Vita e opere
-LA NASCITA DELLA LETTERATURA CRISTIANA E L’APOLOGETICA
-SANT’AGOSTINO: Vita e opere
LETTURE DI OPERE IN TRADUZIONE :
-SENECA, L’ira e l’autocontrollo (De Ira)
La consolatio e gli elogi indiretti (Ad Polybium)
Il “male di vivere”(De tranquillitate animi)
-PERSIO, Contro i poetrasti contemporanei (Satire)
-PETRONIO, Momenti di una cena straordinaria e la matrona di Efeso (Satyricon)
-PLINIO IL VECCHIO, Il determinismo ambientale
15
-QUINTILIANO, Vantaggi della scuola pubblica,
I doveri degli studenti
Il giudizio su Seneca
-SVETONIO, La disumana crudeltà di Caligola
Claudio,un vile al potere
-APULEIO, Il ritorno di Cupido e l’intercessione di Giove
-SANT’AGOSTINO, Le due città (Enarrationes in Psalmos, 61,8)
Cercarti ancora (De Trinitate)
Analisi e traduzione delle seguenti opere:
-SENECA, La vita va spesa bene (De brevitate vitae 1,4)
Il negotium e l’otium secondo lo stoicismo (De otio I, 4-5)
Servi sunt. Immo homines: L’umanitarismo senecano (47, 1-2)
-QUINTILIANO, Il padre primo educatore (I, 1-3)
-SANT’AGOSTINO, Prendi e leggi: la scena del giardino (Confessiones VIII, 26-28)
la docente
prof.ssa Angelina Di Tuoro
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Libro di testo:
Baroncini, Manfredi, Fragni – Lineamenti. Math Blu 5 - Ed. Ghisetti & Corvi
Analisi:
TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE. FUNZIONI:
Intorni di un punto; insiemi numerici insiemi di punti; Intorno completo di un punto; Intorno sinistro e
destro di un punto.
Intorni di ∞.
Insiemi numerici limitati: inferiormente e superiormente; Massimo e minimo di un insieme numerico;
Estremo inferiore ed estremo superiore.
Punti isolati e punti di accumulazione.
Funzioni reali di una variabile reale: Richiami; Classificazione delle funzioni; Dominio di una
funzione reale di variabile reale; Funzioni limitate; Massimi e minimi assoluti; Massimi e minimi
relativi; Funzioni monotone; Funzioni valore assoluto; Zeri di una funzione; Positività di una funzione.
16
LIMITI DELLE FUNZIONI
Concetto di limite.
Limite finito di f(x) per x a un valore finito: Definizione; limite sinistro e limite destro; limite per
difetto e limite per eccesso.
Limite finito di f(x) per x all’infinito: Limite finito di f(x) per x ± ∞ e a ∞; limite per difetto e per
eccesso.
Limite infinito di f(x) per x a un valore finito: limite + ∞ per x a un valore finito; limite - ∞ per x a un
valore finito; limite sinistro e limite destro.
Limite infinito di f(x) per x all’infinito: i vari casi; Limiti delle successioni.
Teoremi generali sui limiti: limite del valore assoluto; Teorema di unicità del limite (Dim.); Teorema
della permanenza del segno (Dim.); Teorema del confronto (Dim.) Limiti delle funzioni monotone.
FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI
Funzioni Continue: Definizione; continuità delle funzioni elementari;
Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di due funzioni; somma e differenza di funzioni
continue; limite del prodotto di due funzioni; prodotto di funzioni continue; continuità delle funzioni razionali
intere; limite del quoziente di due funzioni; quoziente di funzioni continue; limite e continuità della radice di
una funzione; continuità del valore assoluto di una funzione.
Limite delle funzioni razionali: limiti delle funzioni razionali intere; limiti delle funzioni razionali fratte
(per x che tende a c e a infinito);
Funzioni inverse e funzioni composte: Continuità delle funzioni inverse; limiti delle funzioni composte;
cambiamento di variabile;composizione di funzioni continue; potenze delle funzioni continue; forme
indeterminate esponenziali.
Limiti notevoli: funzioni esponenziali e logaritmiche; funzioni goniometriche.
Infinitesimi ed infiniti: infinitesimi e loro confronto; ordine di un infinitesimo; scrittura fuori dal segno di
limite; infiniti e loro confronto; ordine di un infinito.
Limiti delle successioni: calcolo.
TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE
Singolarità di una funzione e grafico approssimato: Punti singolari; classificazione delle
singolarità; grafico approssimato di una funzione;
Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass; Teorema di Bolzano.
17
DERIVATA DI UNA FUNZIONE:
Definizioni e nozioni fondamentali: Rapporto incrementale; significato geometrico del rapporto
incrementale; definizione di derivata;la funzione derivata; significato geometrico della derivata; punti
notevoli del grafico di una funzione; continuità delle funzioni derivabili;
Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante; derivata di una funzione identica; derivata
di xn; derivata di√x; derivate di n√x; derivata delle funzioni esponenziali;derivata delle funzioni
logaritmiche; derivate di sen x e cos x.
Algebra delle derivate: derivata della somma e del prodotto di due o più funzioni; derivata della
funzione reciproca; derivata del quoziente di due funzioni.
Derivata delle funzioni composte: derivata delle funzioni composte; derivata di f(x)g(x).
Derivate delle funzioni inverse: derivabilità della funzione inversa; derivata della funzione inversa;
derivate delle inverse delle funzioni goniometriche; retta tangente in un punto al grafico di una
funzione.
Derivate di ordine superiore al primo; derivata seconda e derivate successive.
Differenziale: differenziale di una funzione derivabile; significato geometrico del differenziale; la
derivata come rapporto di differenziali; applicazioni del concetto di derivata in fisica.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI:
Teorema di Fermatb (dim.) e di Rolle (dim.); teorema di Lagrange (dim.);
Conseguenze del teorema di Lagrange: funzioni costanti; funzioni crescenti o decrescenti in un
intervallo; funzioni crescenti o decrescenti in un punto; Teorema di Cauchy (dim.); Teorema di De
L’Hôpital; regola di De L’Hôpital. Criterio di derivabilità.
MASSIMI MINIMI E FLESSI:
Ricerca dei massimi e dei minimi: condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo; ricerca dei
massimi e dei minimi relativi e assoluti; problemi di massimo e minimo.
Concavità di una curva e punti di flesso: concavità di una curva in un punto ed in un intervallo;
concavità e derivata seconda; applicazioni in fisica; punti stazionari delle funzioni concave e convesse;
punti di flesso; ricerca dei punti di flesso.
Metodo delle derivate successive: condizione necessaria per l’ esistenza di un massimo e di un
minimo relativo; metodo delle derivate successive per la determinazione dei punti stazionari; metodo
delle derivate successive per la determinazione dei punti di flesso;
Risoluzione approssimata di equazioni: unicità della soluzione metodo delle secanti; metodo delle
tangenti.
18
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI:
Asintoti: definizione; asintoti orizzontali verticali ed obliqui; ricerca degli asintoti obliqui.
Studio del grafico di una funzione: schema generale; grafici delle funzioni razionali intere, delle
funzioni razionali fratte, delle funzioni irrazionali, delle funzioni esponenziali,delle funzioni
logaritmiche,delle funzioni goniometriche. Dal grafico di una funzione a quello della sua funzione
derivata e viceversa; grafici di particolari funzioni composte; molteplicità di una soluzione;
Discussione delle equazioni parametriche.
INTEGRALI INDEFINITI
Definizioni; La derivata come operatore; l’integrale indefinito.
Metodi d’integrazione: integrazioni immediate; integrazioni delle funzioni razionali intere e fratte;
integrazione per sostituzione; integrazione per parti; integrali di particolari funzioni razionali e
irrazionali.
INTEGRALI DEFINITI:
Introduzione all’integrale definito.
Integrale definito di una funzione continua: funzioni continue positive, negative e di segno
qualsiasi.
Proprietà degli integrali definiti: Proprietà fondamentali degli integrali definiti e teorema della
media; l’integrale definito come operatore.
Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale: funzione integrale, teorema fondamentale
del calcolo integrale; relazione tra funzione integrale e integrale indefinito; formula fondamentale del
calcolo integrale; integrali delle funzioni pari e dispari; calcolo degli integrali definiti col metodo di
sostituzione.
Calcolo di aree e volumi: area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni; calcolo
della lunghezza di un arco di curva*; volumi di un solido di rotazione; esempi particolari di calcolo di
volumi; integrali impropri*.
Applicazione degli integrali definiti alla fisica: moto rettilineo; lavoro di una forza; carica e scarica
di un condensatore.
19
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Nozioni fondamentali: introduzione; integrale di un’equazione differenziale.
Equazioni differenziali del primo ordine *; equazioni differenziali a variabili separabili*; equazioni
differenziali lineari del primo ordine.
Applicazioni alla fisica: circuito con induttanza e resistenza (f.e.m. costante)
CALCOLO COMBINATORIO:
Permutazioni semplici*; la funzione fattoriale*; permutazioni di n elementi non tutti diversi
(permutazioni con ripetizioni)*; disposizioni semplici e con ripetizioni*; combinazioni semplici*;
coefficienti binomiali*; combinazioni con ripetizione*; potenza di un binomio*; binomio di Newton*;
triangolo di tartaglia*; cenni di calcolo delle probabilità; probabilità totale*; probabilità composta*;
DATI E PREVISIONI*
Variabili casuali discrete: valore medio;
proprietà del valore medio; varianza; proprietà della
varianza.
Cenni di teoria dei giochi: speranza matematica*
Distribuzioni tipiche delle variabili casuali discrete: distribuzione binomiale*; variabile casuale a
distribuzione binomiale*; media e varianza di una variabile casuale a distribuzione binomiale*.
VARIABILI CASUALI CONTINUE
Funzione di ripartizione*; valore medio*; varianza e scarto quadratico medio*
GEOMETRIA NELLO SPAZIO
Rette e piani perpendicolari; rette e piani paralleli; piani perpendicolari; piani paralleli; Figure solide:
Poliedri, Solidi di rotazione: Aree e volumi.
Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono stati ancora completati o trattati.
*
La docente
Prof.ssa Rosa Maucione
PROGRAMMA DI FISICA
Testo in adozione: U. Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu LDM - 2 e 3 ed. Zanichelli
L’elettrizzazione: per strofinio
Conduttori e Isolanti
20
Definizione operativa della carica
La legge di Coulomb
La forza di Coulomb nella materia
L’elettrizzazione per Induzione
IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Le linee del campo elettrico
Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss
Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica
Applicazioni del teorema di Gauss nelle varie distribuzioni di cariche: altri campi elettrici con
particolari simmetrie
Dimostrazioni delle formule relative ai campi elettrici con particolari simmetrie
IL POTENZIALE ELETTRICO
L’Energia potenziale elettrica
Il Potenziale elettrico in un punto
La differenza di potenziale
Le superfici equipotenziali
La deduzione del campo elettrico dal potenziale
La circuitazione del campo elettrostatico,
L’energia potenziale elettrica
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il campo elettrico e il Potenziale di un conduttore all’equilibrio
Il problema generale dell’elettrostatica: Teorema di Coulomb,
La Capacità di un conduttore
Sfere in equilibrio elettrostatico
Il condensatore: la capacità di un condensatore piano
Condensatori in serie e in parallelo
L’energia immagazzinata in un condensatore
Verso le equazioni di Maxwell
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
L’intensità della corrente elettrica
Corrente elettrica nei conduttori metallici
Generatori di tensione e Circuiti elettrici
La prima legge di Ohm
I resistori in serie e in parallelo
Le leggi di Kirchhoff
La trasformazione dell’energia elettrica: effetto Joule, Il kilowattora
La forza elettromotrice
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI
I conduttori metallici
La seconda legge di Ohm
Il resistore variabile e il potenziometro
La dipendenza della resisitività dalla temperatura
21
La Superconduttività
La forza di attrazione fra le armature di un condensatore piano
Carica e scarica di un condensatore
L’estrazione degli elettroni da un metallo: il potenziale di estrazione, l’elettronvolt, .l’effetto
termoionico
L’effetto Volta
L’effetto termoelettrico e la termocoppia
LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS
Le soluzioni elettrolitiche
L’elettrolisi
Le leggi di Faraday per l’elettrolisi
I FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
La forza magnetica e le linee di campo magnetico
Forze tra magneti e correnti
Forze tra correnti: la definizione dell’Ampère
L’intensità del campo magnetico
La forza magnetica su un fili percorso da corrente
Campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot e Savart
Campo magnetico di una spira e di un solenoide
IL CAMPO MAGNETICO
La forza di Lorentz
Forza elettrica e magnetica: l’effetto Hall
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme
Il flusso del campo magnetico: il teorema di gauss per il magnetismo
La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère
Proprietà magnetiche dei materiali
Ciclo di isteresi magnetica
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente indotta
La legge di Faraday – Neumann
La legge di Lenz
L’autoinduzione e la mutua induzione
LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico*
Le onde elettromagnetiche*
Il principio di Huygens e la riflessione della luce*
La rifrazione della luce
La dispersione della luce
Lo spettro elettromagnetico*
LA RELATIVITà DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
Il valore numerico della velocità della luce*
Gli assiomi della teoria della relatività ristretta*
La relatività della simultaneità*
La dilatazione dei tempi*
La contrazione delle lunghezze*
22
Le trasformazioni di Lorentz*
LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA
Il corpo nero e l’ipotesi di Plank*
L’effetto fotoelettrico*
La quantizzazione della luce secondo Einstein*
L’esperienza di Rutherford*
Il modello di Bohr*
Livelli energetici dell’atomo di idrogeno*
LA FISICA QUANTISTICA
Le proprietà ondulatorie della materia*
Il principio di indeterminazione*
Principio di Heisenberg*
Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono stati ancora completati o trattati
*
La docente
Prof.ssa Rosa Maucione
Programma di Storia
Quadro sintetico dell’Ottocento


Destra e sinistra storica
La crisi di fine secolo
Il Novecento: le masse, la politica, la modernità





La società di massa
Scienza e cultura di fronte alle masse
Stato e Chiesa di fronte alle masse
Da masse a proletariato: il socialismo
Nazionalismo e colonialismo tra i due secoli
Le basi economiche della supremazia occidentale
 La “ Grande depressione”
 Protezionismo e finanza globale
 Progresso tecnico- scientifico e seconda rivoluzione industriale
 Il mercato globale e il primato degli stati Uniti
 Fordismo e taylorismo
L’età giolittiana
 La questione sociale
 Giolitti e la politica delle riforme
 Industrializzazione e squilibri dello sviluppo
23



L’apogeo del giolittismo
La guerra in Libia e la fine dell’età giolittiana
Interpretazioni dell’età giolittiana: B.Croce e G.Salvemini
La rivoluzione russa
 La Russia tra i due secoli
 La rivoluzione del 1905
 La fine del regime zarista
 La Russia dei soviet
 La guerra civile
 La nascita dell’URSS
 Da Lenin a Stalin
 L’economia: NEP e piani quinquennali
 L’industrializzazione forzata
 Le grandi “purghe” e la ricerca del consenso
La prima guerra mondiale









lo scoppio della guerra
il crollo della civiltà occidentale dell’Ottocento
l’Italia tra neutralismo e interventismo
la mobilitazione totale
l’uscita della Russia dal conflitto
l’intervento americano
i trattati di pace
la Società delle Nazioni
il bilancio della guerra: conseguenze sociali, politiche, economiche
La crisi del ‘29




la crisi del dopoguerra
il crac del ‘29
protezionismo e interventismo statale
Il New Deal
L’Italia dalla crisi del sistema liberale all’avvento del fascismo









l’Italia all’indomani della grande guerra
la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume
il biennio rosso
l’agonia dello stato liberale
il fascismo da movimento a partito
la marcia su Roma
il delitto Matteotti
la dittatura a viso aperto
il consolidamento del regime
24
Il Nazismo in Germania
 la difficile situazione della Germania
 la Repubblica di Weimar
 nascita ed ascesa del Nazismo
 Il nazismo al potere
 Il razzismo antisemita
 La repressione politica
La Guerra civile spagnola
La II guerra mondiale




le motivazioni della guerra
la mondializzazione del conflitto
la persecuzione e l’olocausto degli ebrei
la crisi dell’Asse e la svolta della guerra
la fine della guerra : dallo sbarco in Normandia alla resa della Germania e del Giappone
 il crollo del fascismo e il governo Badoglio
 l’anno della svolta e la nascita della Resistenza
La guerra fredda






La nuova geografia del potere mondiale
Il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa
Le due superpotenze: Stati Uniti ed Unione Sovietica
L’equilibrio del terrore
La divisione della Germania
La crisi di Berlino
La nascita della repubblica italiana
 Principi generali della Costituzione Italiana
Il processo di decolonizzazione (da svolgersi dopo il 15 Maggio)




La decolonizzazione come conseguenza del bipolarismo
La decolonizzazione in Asia ed Africa
I paesi non allineati
Nuovi conflitti internazionali
La docente
Prof.ssa Anna Rosa Ricco
25
Programma di Filosofia
Il Criticismo kantiano e la fondazione dell’autonomia dell’uomo

La critica della Ragion Pura: La rivoluzione copernicana della conoscenza. I Giudizi. Sensibilità,
intelletto, ragione. Spazio e tempo. Le categorie dell’intelletto. L’Io penso. Lo schematismo
trascendentale. Fenomeno e noumeno. Le idee della ragione

La Critica della Ragion Pratica: l’autonomia morale . Imperativi ipotetici e imperativi categorici.
L’’universalità del TU DEVI, da imperativo categorico a principio fondamentale della legge. I
postulati della ragion pratica.

La Critica del Giudizio: determinismo e libertà. Giudizio estetico e giudizio teleologico

Il pensiero politico e la pace perpetua
Dal kantismo all’idealismo

la centralità della coscienza e la ridefinizione dei concetti di soggetto e di oggetto

l’ambito storico-culturale dell’idealismo

Io puro di Fichte,

Assoluto di Schelling
Hegel:

La filosofia e la storia

La ragione e la dialettica dell’Assoluto

La Fenomenologia dello Spirito: identità e storicità di sviluppo dello spirito. Coscienza ed
autocoscienza. La dialettica servo-padrone.nLa coscienza infelice. Ragione e modernità.
Lo Spirito e l’ethos

Il Sistema:cenni su Logica e filosofia della Natura.

La Filosofia dello spirito : spirito soggettivo, oggettivo e assoluto

Il compimento del processo: morte della filosofia?
Schopenhauer:

La scoperta dell’irrazionale

Il mondo come volontà e rappresentazione

Il velo di Maya

Le vie di liberazione dal dolore
Kierkegaard:

Alle origini dell’esistenzialismo

L’esistenza come scelta: aut-aut
26

La possibilità

Gli stadi dell’esistenza

La malattia mortale

Disperazione e fede
Freud :

la nascita della psicoanalisi e la teoria psicoanalitica

lo spettro dell’inconscio

la scomposizione psicoanalitica della personalità

la sessualità

la seconda topica

le vie d’accesso all’inconscio, le nevrosi, i meccanismi di difesa

gli sviluppi della psicoanalisi e la pulsione di morte

il disagio della civiltà
Contro la pretesa del sistema :
 Destra e sinistra hegeliana
 la protesta della sinistra hegeliana
 L. Feuerbach: l’antropologia e l’alienazione religiosa
 K. Marx : il rovesciamento della dialettica hegeliana
K. Marx :
 il rapporto con Hegel
 la critica della società borghese e dello stato
 la concezione materialistica della storia
 struttura e sovrastruttura
 borghesia, proletariato e lotta di classe

critica del socialismo utopistico

crollo del capitalismo

la rivoluzione e la dittatura del proletariato

la “Rivoluzione comunista"
Il preannuncio della crisi : Nietzsche

la filosofia e la denuncia dei danni della ragione

Apollineo e Dionisiaco,

la morale e la trasmutazione dei valori

la“morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche,
27

l’affermazione dell’Oltre-uomo, l’eterno ritorno, le diverse concezioni della storia,

la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento
H. Bergson:

Tempo e durata

Lo slancio vitale

La polemica con Einstein
La docente
Prof.ssa Anna Rosa Ricco
Programma di Scienze Motorie e Sportive
 Potenziamento fisiologico.
 Miglioramento della funzione cardiorespiratoria : lavoro aerobico/anaerobico.
 Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapolo-omerale e coxo-femorale.
 Esercizi per lo sviluppo della coordinazione, della forza, della resistenza e della velocità.
 Preatletici generali.
 Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione degli schemi
motori.
 Pallavolo: fondamentali, tattica e regole arbitrali.
 Pallacanestro: fondamentali, tattica e regole di gioco.
 Tennis tavolo: fondamentali e regole di gioco singolo e doppio.
NOZIONI TEORICHE
 Muscolo-scheletrico: struttura, nomenclatura dei principali muscoli. Caratteristiche
funzionali : elasticità, contrattilità, eccitabilità.
 Tipi di contrazione: isotonica, pliometrica, isometrica, isocinetica.
 Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche, grande e piccola circolazione, gittata
sistolica e portata cardiaca.
 Apparato respiratorio: vie aeree, meccanica respiratoria, volumi polmonari, forme di
respiro.
 Traumatologia sportiva : distorsione, lussazione, frattura, stiramento, strappo .
il docente
Prof. Raffaele Guida
28
Programma Di Scienze Naturali
Testi adottati:
-A. Sparvoli, F. Sparvoli, A. Zullini, U. Scaioni. Fondamenti di Biochimica: chimica organica,
biomolecole e metabolismo, biotecnologie. Atlas
-I. Neviani, C. Pignocchino Feyles. Geografia generale: la Terra nell'Universo. SEI
-C. Borgioli, S. Von Borries. Processi e modelli di biologia, genetica ed evoluzione, biologia vegetale.
De Agostini
biochimica
La chimica del carbonio e gli idrocarburi:
1. La chimica organica:
L'atomo di carbonio: una singolare combinazione di proprietà
Orbitali ibridi e geometria delle molecole organiche
L'isomeria
Classificazione dei composti organici
2. Gli idrocarburi
3. Gli idrocarburi alifatici saturi:
Alcani
Cicloalcani
4. Gli idrocarburi alifatici insaturi:
Alcheni
Alchini
5. Il benzene e gli idrocarburi aromatici:
La struttura del benzene
Gli idrocarburi aromatici
6. Le principali reazioni degli idrocarburi:
Reazioni degli alcani: combustione e alogenazione
Reazioni degli alcheni e degli alchini: addizione di acidi alogenidrici, addizione di alogeni,
addizione di acqua (idratazione)
Reazioni del benzene: alogenazione, nitrazione e solfonazione
7. I derivati funzionali degli idrocarburi:
1. I principali gruppi funzionali
2. Alogenoderivati:
Proprietà fisiche e preparazione
Reattività degli alogenuri alchilici
Usi
I clorofluorocarburi e il buco dell'ozono
3. Alcoli e fenoli:
Alcoli
Proprietà fisiche degli alcoli
29
Le reazioni degli alcoli: sostituzione nucleofila, eliminazione (disidratazione) e
ossidazione
Fenoli
Proprietà fisiche e chimiche dei fenoli
4. Eteri
5. Aldeidi e chetoni:
Aldeidi
Proprietà fisiche delle aldeidi
Chetoni
Proprietà fisiche e chimiche dei chetoni
Reattività delle aldeidi e dei chetoni: addizione nucleofila, ossidazione e riduzione
6. Acidi carbossilici e i loro derivati:
Proprietà fisiche degli acidi carbossilici
Proprietà chimiche degli acidi carbossilici: reazione acido-base
Stato naturale e preparazione
Principali acidi carbossilici ed i loro usi: acido lattico, acido citrico ed acido piruvico
Derivati degli acidi carbossilici:
-Esteri: reazione di idrolisi, di esterificazione e di saponificazione
-Ammidi
7. Ammine:
Proprietà fisiche e chimiche delle ammine
Stato naturale, preparazioni ed usi
8. Composti eterociclici
Elementi di biochimica:
1. I materiali strutturali e funzionali del sistema vivente: le biomolecole:
Gli ingredienti chimici delle cellule
Monomeri e polimeri
2. Carboidrati:
Biomolecole con funzione energetica e strutturale
Reazioni di fotosintesi e respirazione cellulare
3. I monosaccaridi
I disaccaridi: reazione di condensazione di due monosaccaridi
I Polisaccaridi
4. I Lipidi:
Biomolecole insolubili in acqua
Lipidi saponificabili
Lipidi insaponificabili
30
5. Gli amminoacidi e le proteine
Gli amminoacidi e i peptidi
Reazione di formazione di un dipeptide
Le proteine
Attività biologica delle proteine e loro classificazione
6. Acidi nucleici:
Il DNA e l'RNA sono polinucleotidi
I nucleotidi e le catene polinucleotidiche
Reazione di condensazione tra due nucleotidi
La doppia elica del DNA
Il codice genetico
1. Il flusso di informazioni dal DNA alle proteine:
Un alfabeto di quattro lettere
Il dogma centrale
Geni, RNA e sintesi proteica
2. La trascrizione:
L'inizio della trascrizione: il promotore
La sintesi dell'RNA messaggero
Il codice genetico
3. La traduzione:
L'RNA transfer
I ribosomi
La traduzione: inizio, allungamento, terminazione
I poliribosomi
La fase post-traduzionale della sintesi proteica
Il metabolismo
1. Il metabolismo cellulare:
L'anabolismo e il catabolismo
2. La cellula e l'energia:
Le reazioni di ossidoriduzione
ATP: la "moneta" di scambio energetico
3. Gli enzimi: i catalizzatori dei processi biologici:
Le caratteristiche degli enzimi
Come agiscono gli enzimi
La regolazione dell'attività enzimatica
Cofattori e coenzimi
Le vie metaboliche
4. Il metabolismo del glucosio:
Glicolisi: la principale via catobolica del glucosio
31
Le tappe della glicolisi
La fermentazione
Reazioni di fermentazione lattica e alcolica
Respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa
Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico
Ciclo di Krebs
La fosforilazione ossidativa
Il flusso di elettroni
5. Gluconeogenesi: la sintesi del glucosio
Glicogenosintesi: la sintesi di glicogeno
Glicogenolisi: la degradazione del glicogeno aglucosio
6. Il metabolismo dei lipidi:
Assorbimento e destino dei lipidi
Sintesi e degradazione dei lipidi: due processi speculari
Catabolismo dei lipidi
La degradazione dei grassi dipende dal catabolismo degli zuccheri
Sintesi dei lipidi
7. Il metabolismo degli amminoacidi:
Degradazione degli amminoacidi: il destino dello scheletro carbonioso
Degradazione degli amminoacidi: rimozione del gruppo amminico
Reazione di deamminazione e destino dello ione ammonio
8. La fotosintesi: energia dalla luce:
La fase luminosa della fotosintesi e la fosforilazione
La fase oscura della fotosintesi
Gli sviluppi delle biotecnologie:
1. Biotecnologie tradizonali e biotecnolegie innovative
2. Le tecniche del DNA ricombinante sfruttano i meccanismi di trasferimento dei geni fra
batteri:
Trasduzione
Trasformazione
Coniugazione
scienze della terra
I fenomeni vulcanici:
-Vulcani, terremoti e attività endogena
-Vulcani e plutoni: manifestazioni diverse di uno stesso processo
-I vulcani
-I prodotti dell'attività vulcanica
-Le forme degli edifici vulcanici
32
-Le diverse modalità di eruzione
-La geografia dei vulcani
-Il vulcanesimo secondario
 I fenomeni sismici:
-I terremoti
-Cause e distribuzione geografica dei terremoti
-I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico
-Le onde sismiche
-Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
-Intensità e magnitudo dei terremoti
la docente
Prof.ssa Mariagrazia Branda
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Testo in adozione : de Julio - Villone Englit – voll 1 e 2
The Transition From Classicism To Romanticism:
historical background, literary characteristics.
Th. Gray: Elegy in a Country Churchyard: observations on the text
The Romantic Age: historical background; literary characteristics: the rediscovery of imagination; the
new theory of poetry; a new attitude towards man; the return to nature; the lyric spirit; the return to the
Middle Ages; the task of the romantic poet.
W. Wordsworth : life and works; his poetics.
from Lyrical Ballads:” Preface”: observations on the text.
“My hearth leaps up when I behold”: observations on the text.
“I wondered lonely as a cloud”: observations on the text.
S.T. Coleridge: life and works; his poetics,imagination and fancy in Coleridge; Coleridge vs
Wordsworth.
From: “The Ballad of the Ancient Mariner”:
part I: observations on the text.
part VII: the message: “He prayeth best who loveth best
All things, both great and small
For the dear Lord who fashioned him
He knows and loveth all. ”
“The Mariner, whose eye is bright,
Whose beard with age is hoar,
Is gone; and now the wedding-guest
33
Turn'd from the bridegroom's door.
He went, like one that hath been stunn'd
And is of sense forlorn:
A sadder and a wiser man
He rose the morrow morn.”
G. G. Byron: life and works; Byron the most European of English romantic poets;
“The Byronic hero”.
From “ Lara”: Canto I, stanza 17, ll. 289- 312: observations on the text.
J. Keats: life and works; his poetics, the importance of “the world of art” in Keats.
“ Ode On A Grecian Urn”: observations on the text.
The Victorian Age: historical background ; literary characteristics; the social novel; the Victorian
Compromise; Victorian society.
Ch. Dickens : life and works; Dickens and the social novel; Dickens the moralist, his
sentimental novels, his historical novels, his literary style.
from “Hard Times” :” Coketown” : observations on the text.
from “Hard Times” :” Mr. Gradgrind”: observations on the text.
The Aesthetic Movement: Its main features ; art for art’s sake; the Dandy and the
Bohemian: differences; “Dandy”: the origin of the term.
O. Wilde : life and works; his literary style, the figure of the dandy, beauty and art.from: The
Importance of Being Earnest: “Lady Bracknell questions Jack”: observations on the text.
From : The Picture of Dorian Gray:” The Preface”: observations on the text.
The Modern Age (1901 - 1930) : historical background; literary characteristics.
Programma da svolgere, presumibilmente, entro la fine dell’anno scolastico.
V. Woolf: life and works; her literary technique: the stream of consciousness; differences between the
novel in 19th and 20th century; feminism in V. Woolf; the concept of time in 20th century novel.
la docente
prof.ssa Lucia Miranda
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Nell’ambito delle finalità proprie della SMS, in conformità ai programmi di I.R.C. per il triennio e con
riferimento alla programmazione didattica del Consiglio di classe, il programma svolto ha cercato di
dare agli alunni una conoscenza sistematica e critica delle tematiche relative alla presenza del
Cristianesimo e della Chiesa nella storia e nella società, in un confronto dialettico con le principali
34
correnti culturali del mondo contemporaneo. Pertanto, attraverso un metodo induttivo, che ha
privilegiato il momento formativo su
quello informativo, sono stati affrontati, in una forma
essenzialmente dialogica, i seguenti argomenti:
1.Processo alla religione: testi di accusa e difesa, verdetto rimesso alla coscienza di ciascuno.
2.Conoscere i processi della globalizzazione per educare alla mondialita’ ed interculturalita’.
3.I grandi dilemmi etici dell’attualita’: la bioetica
4.La vita umana e il suo rispetto.
5.I valori cristiani nella Costituzione Italiana: liberta’ di culto; i rapporti stato – chiesa.
La docente
Prof.ssa Carmela De Simone
PROGRAMMA DISTORIA DELL’ARTE:
























L’Ottocento:
L’Art Nouveau: Gustav Klimt, William Morris,
I Fauves : Henri Matisse
L’Espressionismo: Edvard Munch
Il Novecento:
Il cubismo: Pablo Picasso, Georges Braque
Il futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni ,Antonio Sant’Elia,Giacomo Balla.
Il Dadaismo: Marcel Duchamp,Francis Picabia, Man Ray.
Surrealismo: ,Max Ernest,Joan Mirò,Renè Magritte,Salvador Dalì
L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij Paul Klee , Piet Mondrian
Suprematismo: Kazimir Malevic’
Il razionalismo in architettura.
La Bauhaus : Marcel Breuer, Walter Gropius , Ludwig Mies van der Rohe , Alvar Aalto ,Le Corbusier,
Frank Lloyd Wright.
Architettura Fascista: Giuseppe Terragni, Giuseppe Piacentini, Giovanni Michelucci.
Pittura Metafisica : Giorgio de Chirico,Carlo Carrà, Giorgio Morandi,Alberto Savinio,Marc
Chagall,Amedeo Modigliani.
Verso il Contemporaneo: Henry Moore , Alexander Calder
Arte informale : Alberto Burri,Lucio Fontana
Pop-Art : Andy Warhol , Roy Lichtenstein .
Riflessi pop in Itali :Mario Schifano
Movimento e percezione Arte cinetica e Op Art.
Arte Concettuale, Arte povera , Industrial design
Mezzo secolo di scultura italiana fra Naturalismo e Astrattismo : Arnaldo Pomodoro.
Architettura degli anni sessanta e Settanta: Kenzo Tange.
Tendenze e sperimentazione del contemporaneo ai giorni nostri.
La docente
Prof.ssa Antonietta Ugon
35