Terminale CPX Manuale sistema elettronico Moduli I/O analogici CPX Moduli I/O CPX−2AE−U−I CPX−4AE−I CPX−4AE−T CPX−4AE−TC CPX−4AE−P CPX−2AA−U−I Blocchi di collegamento CPX−AB−... CPX−M−... Manuale 526 419 it 0906e [746 682] Indice e avvertenze generali di sicurezza Originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . de Edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . it 0906e Denominazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P.BE−CPX−AX−IT Codice di ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526 419 © (Festo AG&Co. KG, D73726 Esslingen, 2009) Internet: http://www.festo.com E−mail: [email protected] È vietato consegnare a terzi o riprodurre questo documento, utilizzarne il contenuto o renderlo comunque noto a terzi senza esplicita autorizzazione. Ogni infrazione comporta il riscarimento dei danni subiti. Sono riservati tutti i diritti derivanti dalla concessione di brevetti per invenzioni industriali di utilità o di brevetti per modelli ornamentali. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e I Indice e avvertenze generali di sicurezza TORX®, HARAX®, SPEEDCON® in determinati paesi sono marchi registrati dei singoli pro prietari. II Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza Indice Impiego ammesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni importanti per l’utilizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Moduli I/O analogici CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi tramite il fieldbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX X X XI XIII XV 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O . . . . . . . . . . . . . . . . 1−1 1.1 1.2 Componenti di un modulo I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−4 Blocco connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−5 1.2.1 Elementi di segnalazione e di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−7 1.2.2 Combinazioni di moduli I/O analogici e blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−8 1.2.3 Allacciamento di cavi e connettori ai blocchi di collegamento . . . . 1−9 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−20 1.3.1 Montaggio dei blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−21 1.3.2 Montaggio delle lamiere di copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−24 1.3 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 2.2 2.3 Funzione dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−4 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−4 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−5 2.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−6 2.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−8 2.3.3 Collegamento degli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−11 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−1 III Indice e avvertenze generali di sicurezza 2.4 Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . . . . . 2.4.4 Parametro del modulo Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Measured value smoothing (filtraggio valori di misurazione)" . . . 2.4.7 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring open load/ short circuit (monitoraggio rottura filo)" . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 2.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−32 2−33 2−34 2−37 2−39 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3−1 3.1 3.2 3.3 Funzione dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Collegamento degli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . . . . . 3.4.4 Parametro del modulo Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Measured value smoothings (filtraggio valori di misurazione)" . . 3.4.7 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo)" . . . . . . . . 3−4 3−4 3−5 3−6 3−8 3−11 3−12 3−12 3−16 3−18 2.5 3.4 IV 2−12 2−12 2−16 2−18 2−26 2−28 2−32 3−27 3−29 3−32 3−32 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza 3.5 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 3.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3−33 3−34 3−37 3−39 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−1 4.1 4.2 4.3 Funzione del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3 Collegamento di sensori di temperatura agli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso di sensori di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.2 Indicazioni generali sulla parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−T . . . . . 4.4.4 Monitoraggio per rottura filo/cortocircuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.5 Monitoraggio dei valori limite tramite parametrazione . . . . . . . . . . 4.4.6 Filtraggio dei valori di misurazione tramite parametrazione . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 4.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.3 Eliminazione degli errori e parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−4 4−4 4−5 4−6 4−8 4.4 4.5 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−11 4−14 4−14 4−17 4−18 4−27 4−27 4−28 4−29 4−30 4−32 4−34 V Indice e avvertenze generali di sicurezza 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−1 5.1 5.2 5.3 Funzione del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.1 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.2 Introduzione nella misurazione della temperatura tramite termocoppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.3 Compensazione del giunto freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.4 Collegamento di sensori termici su ingressi analogici . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso di sensori termici . . . . . . . . . 5.4.2 Indicazioni generali sulla parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−TC . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 5.5.2 Indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5.3 Eliminazione degli errori e parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 5−4 5−5 5−6 5−8 5−12 5−14 5−14 5−15 5−19 5−20 5−32 5−33 5−35 5−37 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−1 6.1 6.2 6.3 Funzione del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1 Installazione dei tubi pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso dei sensori di pressione . . . . 6.4.2 Procedura per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.3 Parametri del modulo per sensori di pressione tipo CPX−4AE−P . . . 6.4.4 Esempio di parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.1 Messaggi di errore del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.2 Display LCD e indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.3 Trattamento degli errori e parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−3 6−4 6−5 6−5 6−7 6−7 6−7 6−9 6−20 6−23 5.4 5.5 6.4 6.5 VI 6−24 6−25 6−27 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−1 7.1 7.2 7.3 Funzione dei moduli di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.3 Collegamento delle uscite analogiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.1 Elaborazione dei segnali di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.3 Parametri dei moduli di uscita analogici CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . 7.4.4 Parametro del modulo Output analogue−value data format (formatodati uscite analogiche)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo)" . . . . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5.1 Messaggi di errore dei moduli di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . 7.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−4 7−4 7−5 7−6 7−8 7−11 7−12 7−12 7−15 7−17 7.4 7.5 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−27 7−29 7−31 7−32 7−33 7−37 7−39 VII Indice e avvertenze generali di sicurezza A. Appendice tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−1 A.1 A.2 A.3 A−3 A−5 A.10 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T (moduloditemperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC (moduloditemperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−P (modulodiingresso della pressione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici dei blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione interna dei moduli CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.8.1 Moduli di ingresso e uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.8.2 Collegamento di sensori termici al modulo CPX−4AE−T . . . . . . . . . . A.8.3 Collegamento di sensori termici al modulo CPX−4AE−TC . . . . . . . . . Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−11 A−13 A−16 A−17 A−21 A−21 A−25 A−27 A−31 B. Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B−1 A.4 A.5 A.6 A.7 A.7 A.8 VIII A−7 A−9 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza Impiego ammesso I moduli I/O analogici CPX descritti in questo manuale sono destinati unicamente all’impiego unitamente ai terminali CPX Festo. Utilizzare i moduli I/O analogici solo nel modo seguente: conforme alle prescrizioni in condizioni tecnicamente perfette senza apportare modifiche arbitrarie. Per il collegamento di componenti supplementari di tipo commerciale, quali sensori e attuatori, osservare i valori limite indicati per pressioni, temperature, dati elettrici, momenti, etc. Osservare le norme riportate nei singoli capitoli e le prescrizioni delle associazioni di categoria, dell’ente di sorveglianza tecnica (TÜV), del VDE (Associazione Elettrotecnica Tedesca) o le norme nazionali equivalenti. Avvertenza · Per l’alimentazione elettrica utilizzare solo circuiti PELV secondo IEC/DIN EN 60204−1 (Protective Extra−Low Voltage, PELV). Inoltre osservare i requisiti generali previsti per i circuiti elettrici PELV a norma IEC/DINEN60204−1. · Utilizzare solo alimentazioni elettriche in grado di garantire un sezionamento elettrico sicuro della tensione d’esercizio secondo IEC/DIN EN60204−1. La protezione contro le scosse elettriche (protezione dal contatto diretto e indiretto) viene ottenuta impiegando circuiti PELV in conformità alle disposizioni della normativa IEC/DIN EN60204−1 (equipaggiamento elettrico di macchine, requisiti generali). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e IX Indice e avvertenze generali di sicurezza Destinatari La presente descrizione è rivolta esclusivamente a esperti qualificati nelle tecnologie di controllo e automazione che abbiano esperienza nelle operazioni di installazione, messa in servizio, programmazione e diagnostica di controllori a logica programmabile (PLC) e sistemi fieldbus. Assistenza In caso di problemi tecnici rivolgersi al servizio assistenza locale Festo. X Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza Indicazioni importanti per l’utilizzatore Categorie di pericolo Il presente manuale fornisce indicazioni sui pericoli che pos sono insorgere in caso di uso improprio del prodotto. Tali indicazioni sono evidenziate con una parola di segnalazione (avvertenza, attenzione, ecc.), stampate in caratteri ombreg giati e segnalate con un pittogramma. Si distinguono le seguenti indicazioni di pericolo: Avvertenza ... in caso di mancata osservanza del suo contenuto è possibile provocare gravi danni a persone e cose. Attenzione ... in caso di mancata osservanza del suo contenuto è possibile provocare gravi danni a persone e cose. Nota ... in caso di mancata osservanza del suo contenuto è possibile provocare gravi danni a cose. Inoltre, il seguente pittogramma indica le parti di testo che descrivono le attività con componenti sensibili alle cariche elettrostatiche: Componenti danneggiabili a causa di cariche elettrostatiche: Manipolazioni improprie possono danneggiare i componenti. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e XI Indice e avvertenze generali di sicurezza Segnalazione di informazioni speciali I seguenti pittogrammi indicano le parti di testo contenenti informazioni speciali. Pittogrammi Informazioni: Consigli, suggerimenti e rimandi ad altre fonti di informazioni. Accessori: Indicazioni sugli accessori necessari o idonei al prodotto Festo. Ambiente: Informazioni per l’impiego dei prodotti Festo nel rispetto dell’ambiente. Indicazioni di testo · Il punto contraddistingue attività che possono essere eseguite seguendo qualsiasi ordine. 1. Le cifre contraddistinguono le attività che devono essere eseguite nell’ordine indicato. XII I trattini contraddistinguono elencazioni generiche. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza Moduli I/O analogici CPX I singoli moduli I/O sono formati da un modulo elettronico, un blocco di collegamento e un blocco di interconnessione. Tenere presente le combinazioni realizzabili di blocchi di collegamento e moduli elettronici riportate al punto 1.2.2. La presente descrizione riporta informazioni relative a funzionamento, montaggio e installazione dei seguenti moduli: Moduli I analogici Vengono rappresentati i moduli con diversi blocchi di collegamento Sigla Descrizione CPX−2AE−U−I Modulo con 2 ingressi analogici, campo di segnale selezionabile per ogni canale di ingresso: 0 Ū 10 V 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA CPX−4AE−I Modulo con 4 ingressi analogici, campo di segnale selezionabile per ogni canale di ingresso: 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA CPX−4AE−T Modulo con 4 ingressi analogici per il rilevamento della temperatura, numero degli ingressi selezionabile tramite interruttori DIL (2 o 4) CPX−4AE−TC Modulo con 4 ingressi analogici per il rilevamento della temperatura con sensori termici ad accoppiatore CPX−4AE−P−... Modulo di ingresso con 4 attacchi pneumatici per il rilevamento dei valori di pressione. I valori di pressione vengono predisposti come segnali di ingresso analogici nel terminale CPX 0 Ū 10 bar Misurazione della pressione relativa fino a 4canali È possibile misurare la pressione differenziale fra 2 canali Tab.0/1: Panoramica dei moduli di ingresso analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e XIII Indice e avvertenze generali di sicurezza Moduli O analogici Sigla Descrizione CPX−2AA−U−I Modulo con 2 uscite analogiche, campo di segnale selezionabile per ogni canale di uscita: 0 Ū 10 V 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA Vengono rappresentati i moduli con diversi blocchi di collegamento Tab.0/2: Panoramica dei moduli di uscita analogici Le informazioni relative ai blocchi di interconnessione sono riportate nella descrizione del sistema CPX. XIV Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza Diagnosi tramite il fieldbus I moduli I/O CPX segnalano gli errori specifici tramite il fieldbus con modalità diverse a seconda della parametrazione. Tali errori possono essere analizzati attraverso: bit di stato (stato del sistema) il modulo di interfacciamento diagnostico I/O (diagnosidel sistema) diagnostica del modulo codici di errore Per ulteriori informazioni sulla diagnostica si rimanda alla descrizione del sistema CPX o alla descrizione del nodo fieldbus. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e XV Indice e avvertenze generali di sicurezza Tipo Titolo Descrizione Manuale elettronica Descrizione del sistema" Tipo P.BE−CPX−SYS−... Panoramica su struttura, componenti e funzionamento dei terminali CPX Istruzioni di installazione/messa in servizio e condizioni per la parametrazione Nodo fieldbus CPX" Tipo P.BE−CPX−FB... Istruzioni di montaggio, installazione, messa in servizio e diagnostica specifiche per il nodo fieldbus in oggetto Moduli I/O CPX" Tipo P.BE−CPX−EA... Sistema di connessione e istruzioni di mon taggio, installazione e messa in servizio dei moduli d’ingresso/uscita tipo CPX−..., dei mo duli pneumatici MPA nonché della Pneumatic Interface MPA, CPA e Midi/Maxi Moduli I/O analogici CPX" Tipo P.BE−CPX−AX−... Sistema di connessione e istruzioni di montaggio, installazione e messa in servizio di moduli I/O analogici CPX Interfaccia CP CPX" Tipo P.BE−CPX−CP... Istruzioni per messa in servizio e diagnosi dei terminali CPX con interfaccia CP tipo CPX−CP−4−FB Handheld" Tipo P.BE−CPX−MM−1−... Istruzioni per messa in servizio e diagnosi dei terminali CPX con l’handheld tipo CPX−MMI−1 CPX−FEC" Tipo P.BE−CPX−FEC−... Istruzioni di montaggio, installazione, messa in servizio e diagnostica per il Controller Front−End CPX Pacchetto software FST" Programmazione nella lista istruzioni e nello schema di contatto per l’FEC Manuale Pneumatica Unità di valvole con compo nenti pneumatici MPA" Tipo P.BE−MPA−... Istruzioni di montaggio, installazione e messa in servizio dei moduli pneumatici MPA (tipo 32) Unità di valvole con compo nenti pneumatici CPA" Tipo P.BE−CPA−... Istruzioni di montaggio, installazione e messa in servizio dei moduli pneumatici CPA (tipo 12) Unità di valvole con compo nenti pneumatici Midi/Maxi" Tipo P.BE−MIDI/MAXI−03−... Istruzioni di montaggio, installazione e messa in servizio della pneumatica Midi/Maxi (tipo 03) Tab.0/3: Descrizione del terminale CPX XVI Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice e avvertenze generali di sicurezza Nella presente descrizione vengono utilizzati i seguenti termini e abbreviazioni specifici dei prodotti: Termine / Abbreviazione Significato AI Ingresso analogico (canale di ingresso, 16 bit) AO Uscita analogica (canale di uscita, 16 bit) Blocco di collegamento Parte superiore sostituibile dell’alloggiamento di moduli con sistema di collegamento Dati Il terminale CPX mette a disposizione impostazioni e informazioni diagnostiche sotto forma di dati; però i dati possono essere letti ma non modificati I/O analogici Ingressi e uscite analogici Interfaccia diagnostica I/O Si tratta di un modulo di interfacciamento diagnostico a livello degli ingressi/uscite esterno al sistema bus, che consente l’accesso ai dati interni del terminale CPX Interruttori DIL Gli interruttori dual−in−line sono costituiti nella maggior parte dei casi da una serie di elementi di commutazione, tramite i quali è possibile effettuare delle impostazioni IU / II Ingresso di tensione analogico / Ingresso di corrente analogico Moduli CPX Termine generale per definire i moduli che possono essere integrati in un terminale CPX Moduli I/O Termine generale per definire i moduli CPX che mettono a disposizione ingressi e uscite (moduli di ingresso CPX e moduli di uscita CPX) Modulo I analogico Modulo CPX con ingressi analogici Modulo O analogico Modulo CPX con uscite analogiche OU / OI Uscita di tensione analogica / Uscita di corrente analogica Terminale CPX Terminale modulare elettrico tipo 50 Tab.0/4: Abbreviazioni specifiche del prodotto Parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e XVII Indice e avvertenze generali di sicurezza Termine / Abbreviazione Significato Bit di stato Si tratta di ingressi interni, che inviano messaggi di diagnostica generali codificati Blocco di interconnessione Parte inferiore dell’alloggiamento di un modulo o di un blocco di interconnessione elettrica del modulo con il terminale Nodo fieldbus / Nodo bus Creano il collegamento a determinati fieldbus o reti. Trasmettono segnali di comando ai moduli collegati e ne controllano l’efficienza Parametri Le reazioni del terminale CPX o di singoli moduli e dei canali I/O possono essere adeguate alle esigenze specifiche intervenendo a livello di parametrazione; i parametri possono essere letti e modificati PLC / IPC Controller a logica programmabile (Programmable Logic Controller, PLC) / PCindustriale RTD Sensore termico a resistenza (Resistance Temperature Device) TC Termocoppia (Thermocouple) Tab.0/5: Abbreviazioni specifiche del prodotto Parte 2 XVIII Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Capitolo 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−1 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Indice 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O . . . . . . . . . . . . . . . . 1−1 1.1 1.2 Componenti di un modulo I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Blocco connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.1 Elementi di segnalazione e di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.2 Combinazioni di moduli I/O analogici e blocchi di collegamento . . 1.2.3 Allacciamento di cavi e connettori ai blocchi di collegamento . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3.1 Montaggio dei blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3.2 Montaggio delle lamiere di copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−4 1−5 1−8 1−9 1−10 1−21 1−22 1−25 1.3 1−2 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Argomento del capitolo Questo capitolo fornisce una panoramica sulla struttura e i componenti dei moduli I/O CPX. Verrà inoltre illustrato il principio del sistema di collegamento variabile con blocchi modulari. Infine è stata inserita la descrizione delle operazioni di mon taggio e smontaggio dei moduli elettronici e dei blocchi di collegamento sui blocchi di interconnessione del terminale CPX. Altre informazioni Per informazioni specifiche sui moduli di ingresso e di uscita analogici si rimanda rispettivamente ai capitoli 2 Ū 5 e al capitolo 5. Informazioni circa il montaggio di un terminale CPX completo o l’alimentazione elettrica e istruzioni generali sulla sua con figurazione e parametrazione sono riportate nella descrizione del sistema CPX. Le informazioni relative all’occupazione degli indirizzi e alla messa in servizio sono riportate nella descrizione del nodo fieldbus o del modulo corrispondente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−3 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.1 Componenti di un modulo I/O Tutti i moduli I/O si suddividono in tre parti: Nel blocco di collegamento è incorporato un blocco connessioni costituito da connettori o morsettiere di vario tipo. Il modulo elettronico contiene la scheda elettronica e i LED di segnalazione delle condizioni di funzionamento del modulo I/O. Il modulo elettronico è fissato all’interno del blocco di collegamento ed è collegato elettricamente al blocco di interconnessione e al blocco di collegamento mediante connettori ad innesto. Il blocco di interconnessione costituisce la parte inferiore del corpo del terminale e assicura l’interconnessione meccanica ed elettrica del modulo con il terminale CPX. 1 Blocco di collegamento con blocco connessioni specifico 1 2 Modulo elettronico 3 Blocco di 2 interconnessione 3 Fig.1/1: Componenti di un modulo I/O 1−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.2 Blocco connessioni Attraverso la realizzazione di blocchi di collegamento con caratteristiche diverse si è cercato di rispondere a diverse esigenze di collegamento. I blocchi connessioni contengono le morsettiere o i connettori necessari per assicurare la con nessione elettrica dei sensori e degli attuatori, indipendente mente dal modulo I/O impiegato. Blocco di collegamento Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Tipo Descrizione CPX−M−4−M12x2−5POL 4 connettori femmina M 12 con filetto metallico, a 5 poli, caricabilità 4 A grado di protezione IP65/IP67 1) un connettore di messa a terra per ogni connettore femmina possibilità di schermatura tramite filetto metallico alloggiamento del blocco di collegamento in metallo CPX−AB−4−M12x2−5POL 4 connettori femmina M 12, a 5 poli, caricabilità 3 A grado di protezione IP65/IP67 1) un connettore di messa a terra per ogni connettore femmina possibilità di schermatura tramite la lamiera di copertura (vedi Accessori", appen diceA.10) 1−5 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Blocco di collegamento 1) 2) Tipo Descrizione CPX−AB−4−M12x2−5POL−R 4 connettori femmina M 12 con filetto metallico, a 5 poli, caricabilità 4 A grado di protezione IP65/IP67 2) un connettore di messa a terra per ogni connettore femmina possibilità di schermatura tramite filetto metallico permette l’uso di connettori rapidi M12 e SPEEDCON Con connettore innestato o con tappo di protezione ISK−M12 Con connettore innestato o con tappo di protezione ISK−M12; osservare le istruzioni del costruttore per l’impiego di connettori rapidi Tab.1/1: Blocchi connessioni Parte 1 Blocco di collegamento Tipo Descrizione CPX−AB−8−KL−4POL 2 morsettiere, 16 (4 x 4) poli, caricabilità 4 A grado di protezione IP20 3) grado di protezione IP65/IP67 con copertura AK−8KL e kit di raccordi filettati VG−K−M9 possibilità di collegare singolarmente i conduttori in morsetti a molla connessione dei conduttori in gruppi di 4, con un connettore di messa a terra per ogni gruppo CPX−AB−1−SUB−BU−25POL 1 connettore femmina Sub−D a 25 poli, caricabilità 4 A grado di protezione IP20 4) grado di protezione IP65 con connettore SD−SUB−D−ST25 (vedi Accessori", appendiceA.10) 1−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Blocco di collegamento Tipo Descrizione CPX−AB−4−HAR−4POL 4 connettori femmina HARAX a 4 poli, (per moduli analogici CPX caricabilità 3 A utilizzabile solo per il grado di protezione IP65/IP67 1) con i connettori prescritti modulo 4AI−T!) connessione dei conduttori nel connettore con sistema di bloccaggio a coltello 1) 2) Con connettore innestato o con tappo di protezione ISK−M12 Con connettore innestato o con tappo di protezione ISK−M12; osservare le istruzioni del costruttore per l’impiego di connettori rapidi 3) Con coperchio AK−8KL e kit di raccordi filettati VG−K−M9: IP65/IP67 4) Con il connettore SD−SUB−D−ST25: IP65 Tab.1/2: Blocchi connessioni Parte 2 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−7 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.2.1 Elementi di segnalazione e di collegamento In tutti i moduli di ingresso e di uscita, i LED di stato sono visibili attraverso la placchetta trasparente del blocco di collegamento. I moduli I/O analogici sono equipaggiati con i seguenti elementi di segnalazione e di collegamento: 1 Targhetta di identifi 1 cazione del blocco di collegamento 6 2 Contrassegno del modulo 5 (ad es. 2AO = 2uscite analogiche tipo di modulo CPX−2AA−U−I) 2 AO 2 3 3 Connessioni elettriche (esempio) 4 Campi di scrittura per indirizzi 5 LED di errore (rosso) guasto al modulo 6 LED di errore 4 specifici dei canali (solo CPX−4AE−T e CPX−4AE−TC) Fig.1/2: Elementi di visualizzazione e di connessione Per l’identificazione degli indirizzi utilizzare le apposite targhette IBS 6x10. 1−8 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.2.2 Combinazioni di moduli I/O analogici e blocchi di collegamento Nella tabella seguente sono indicate tutte le combinazioni possibili tra i moduli e i blocchi di collegamento. Blocco di collegamento CPX... CPX Moduli I CPX−... 2AE−U−I (2 ingressi analogici) Modulo O CPX−... 4AE−I (4 ingressi analogici) 4AE−T (rilevam. della tem peratura) 4AE−TC (rilevam. della tem peratura) 2AA−U−I (2 uscite analogiche) −M−4−M12x2−5POL (4 connettori M12 a 5 poli, corpo metallico) · · · · · −AB−4−M12x2−5POL (4 connettori M12 a 5 poli) · · · · · −AB−4−M12x2−5POL−R (4 connettori M12 a 5 poli, filetto metallico) · · · · · −AB−8−M8−3POL (8 connettori M8 a 3 poli) −AB−8−M8−4POL (8 connettori M8 a 4 poli) −AB−8−KL−4POL (2 morsettiere a 16 poli) · · · · · −AB−1−SUB−BU−25POL (1 connettore Sub−D a 25poli) · · · −AB−4−HAR−4POL (4 connettori M12 a 4 poli) · −AB−4−M12−8POL (4 connettori M12 a 8 poli) · Combinazione possibile Combinazione non possibile Tab.1/3: Combinazioni di moduli I/O e blocchi di collegamento Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−9 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.2.3 Allacciamento di cavi e connettori ai blocchi di collegamento Il collegamento tra i sensori e gli attuatori da un lato e i mo duli I/O CPX dall’altro ha luogo unicamente tramite i blocchi di collegamento. Grazie a questa soluzione si può fare a meno di scollegare i connettori e i cavi dal blocco di collega mento ad es. in caso di sostituzione del modulo elettronico. Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati emovi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono determinare danni materiali o personali. Prima di effettuare interventi di installazione e manuten zione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria compressa alimentazione della tensione d’esercizio e di carico. Il grado di protezione assicurato dai moduli I/O varia in relazione al blocco di collegamento installato e ai connettori e tappi di protezione utilizzati. Indicazioni a riguardo sono riportate nelle pagine successive e in appendice A.7. Per il collegamento dei sensori e degli attuatori si raccomanda di utilizzare i connettori del programma Festo (vediappendiceA.10). Se si sceglie di cablare in modo autonomo i cavi, si raccomanda di impiegare esclusivamente cavi schermati perla trasmissione dei segnali. 1−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Attenzione Le linee di segnalazione lunghe riducono l’immunità alle interferenze. Rispettare la lunghezza massima prevista per i cavi segnali I/O: CPX−2AE−U−I, 2AA−U−I, 4AE−I: 30 m CPX−4AE−T: 10 m (con errore di misurazione max. 200 m) CPX−4AE−TC: 10 m (con errore di misurazione max. 50 m) La precisione di misurazione dei moduli CPX−4AE−T e CPX−4AE−TC diminuisce a partire da una lunghezza della linea di 10 m; non è possibile compensare l’errore di misurazione. Schermatura Nota Per la trasmissione di segnali analogici: · Connettere la schermatura del cavo a FE. Impiegare esclusivamente cavi schermati ed eventual mente connettori con corpo metallico. · Attenersi rigorosamente alle indicazioni riportate nelle seguenti pagine concernenti il collegamento della schermatura del cavo in riferimento al sistema di colle gamento utilizzato. In tal modo si esclude la possibilità di anomalie di funziona mento dovute a radiodisturbi. Sono consentite le seguenti soluzioni di collegamento della schermatura del cavo: collegamento della schermatura al pin FE del connettore I/O, evitando la connessione con altri potenziali, collegamento della schermatura a una connessione esterna FE, evitando la connessione al pin FE del connettore I/O. Raccomandazione: Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−11 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O · Collegare la schermatura del cavo a FE su entrambi i lati con equipotenzialità sufficiente. · Se si crea un collegamento unilaterale della schermatura del cavo a FE, il lato interessato dovrebbe essere quello dell’unità ricevente del segnale": Ingressi analogici (CPX−2AE−U−I): collegare la schermatura del cavo sul lato CPX. Uscite analogiche (CPX−2AA−U−I): collegare la schermatura del cavo sul lato dell’attuatore. Blocco di collegamento CPX−M−4−M12x2−5POL Nota Per assicurare il grado di protezione IP65/IP67 in moduli completamente assemblati contenenti il blocco di collega mento CPX−M−4−M12x2−5POL: · Per il collegamento dei sensori e degli attuatori, si raccomanda di utilizzare i connettori indicati tra gli accessori Festo (vedi appendice A.10). · Stringere la ghiera dei connettori con un attrezzo manuale. · Sigillare i ricettacoli non utilizzati con i tappi di protezione ISK−M12 (Accessori). Schermatura Connettori senza corpo metallico: · Connettori con corpo metallico: · 1−12 Collegare la schermatura del cavo al pin 5 (FE). Collegare la schermatura del cavo tramite il corpo delconnettore con FE. Eventualmente collegare la schermatura anche con pin5. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Nota Per assicurare il grado di protezione IP65/IP67 in moduli completamente assemblati contenenti il blocco di collega mento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R): · Per il collegamento dei sensori e degli attuatori, si raccomanda di utilizzare i connettori indicati tra gli accessori Festo (vedi appendice A.10). · Stringere la ghiera dei connettori con un attrezzo manuale. · Sigillare i ricettacoli non utilizzati con i tappi di protezione ISK−M12 (Accessori). I connettori femmina del blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL−R (con filetto metallico) permettono l’impiego di sistemi di bloccaggio rapido come ad es. SPEEDCON di Phoenix Contact. · In caso di impiego di sistemi di bloccaggio rapido, osservare le istruzioni del produttore per raggiungere il grado di protezione IP65/IP67. Schermatura Connettori senza corpo metallico: · Collegare la schermatura del cavo al pin 5 (FE). Connettori con corpo metallico: · Utilizzare il blocco di collegamento CPX−AB−4− M12x2−5POL−R. Il filetto metallico dei connettori femmina è collegato all’interno con il pin 5 (FE). oppure · Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Collegare la schermatura del cavo tramite il corpo del connettore e la lamiera di copertura (vedi in basso) con FE. Eventualmente collegare la schermatura an che con pin5. 1−13 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Lamiera di copertura tipo CPX−AB−S−4−12 Il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL (connettori femmina senza filetto metallico) può essere collegato a una lamiera di copertura. La lamiera può essere già installata sul blocco di collegamento a seconda delle specifiche dell’ordi nazione. Nel punto 1.3.2 viene descritto il caso di installazione della lamiera di schermatura in un secondo momento. Le lamiere di copertura assicurano una protezione più efficace contro i radiodisturbi, ad es. in ambienti con forte inquinamento magnetico o per proteggere la trasmissione di segnali analogici. In questi casi le lamiere devono essere collegate a terra mediante l’apposito connettore piatto in conformità alla norma DIN 46244 B2,8−1 (2,8 x 1 mm). · Collegare la connessione di terra della lamiera alla terra (FE) mediante un collegamento a bassa resistenza, come indicato alla Fig.1/3. In presenza di più lamiere di copertura adiacenti, esse vengono collegate tra loro mediante lamine elastiche e non devono essere collegate singolarmente alla terra (FE). Nel caso di impiego dei connettori previsti (vedi accessori, appendice A.10), le molle di compressione cilindriche collegano i corpi dei connettori alla messa a terra tramite la lamiera di copertura. · 1−14 Prima del montaggio dei connettori, avvitare le molle di compressione fino alla fine sul filetto del connettore. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1 Connettore 1 2 Molla di 2 compressione conica 3 Lamiera di 3 copertura 4 Collegamento della terra (FE) con il connettore piatto secondo DIN46245 B2,8−1 4 Fig.1/3: Attacco delle lamiere di copertura Nota Per assicurare il grado di protezione IP65/67: · Non utilizzare le molle di compressione coniche se i ricettacoli non utilizzati vengono sigillati con tappi di protezione. Blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL completamente assemblato assicura il grado di protezione IP20. Schermatura · Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Limitare per quanto possibile la lunghezza della scherma tura del cavo e collegarla con un morsetto FE del blocco di collegamento. Per ottimizzare il collegamento, utiliz zare capicorda di dimensioni adeguate. 1−15 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Specifiche tecniche dei morsetti dei cavi Sezione dei conduttori: 0,08 Ū 1,5 mm2 Coorente max.: 1,5 A Spelatura: 5 Ū 6 mm Conduttori in rame ammessi unifilari, multifilari, a fili capillari, anche con singoli con duttori in rame stagnato a fili capillari, con trefoli compattati a fili capillari con capocorda (crimpato a tenuta di gas) *) a fili capillari con spinotto di attacco (crimpato a tenuta di gas) *) *) Utilizzare eventualmente il conduttore di sezione immediatamente inferiore. Montaggio e smontaggio dei cavi Nota · Per motivi di sicurezza, si consiglia di collegare solamente un conduttore a ogni morsetto a molla. · Inserire solamente il cavo nel foro del morsetto. Il morsetto si può danneggiare ad es. introducendo un cacciavite nel foro. Per montare/smontare i cavi procedere come segue: 1. Introdurre il cacciavite nel foro di sbloccaggio, ruotandolo leggermente in direzione del braccetto centrale (vediFig.1/4). Così facendo, si sblocca il morsetto del cavo. 1−16 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1 Cacciavite, tagliente 2,5 x 0,4 mm 1 1 2 Foro di sbloccaggio (interno) 2 3 3 Cavi 4 Foro per l’inserimento 3 dei conduttori nel morsetto (esterno) 4 5 Morsettiere 5 4 2 5 Fig.1/4: Cablaggio della morsettiera 2. Una volta sbloccato il morsetto, è possibile inserire o sfilare le estremità dei cavi dal foro. 3. Estrarre il cacciavite dal foro di sbloccaggio. In questo modo il cavo è bloccato in posizione in modo sicuro. Garanzia del grado di protezione IP65/IP67 Per assicurare il grado di protezione IP65/IP67 per il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL, utilizzare la copertura AK−8KL e il kit di raccordi filettati VG−K−M9 della Festo. Attenersi alle istruzioni di montaggio corrispondenti. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−17 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1 Copertura AK−8KL 2 Kit di raccordi filettati VG−K−M9 2 1 Fig.1/5: Copertura e kit di raccordi filettati per il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL (per assicurare il grado di protezione IP65/IP67) Blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL comple tamente assemblato possiede il grado di protezione IP20. Per fare sì che il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL raggiunga il grado di protezione IP65/IP67, è necessario utilizzare il connettore Festo SD−SUB−D−ST25. Per il fissaggio del connettore sul blocco di collegamento applicare una coppia di serraggio di max. 0,5 Nm. Schermatura · Limitare per quanto possibile la lunghezza della schermatura del cavo e collegarla con i pin FE del connettore Sub−D Festo. Nel caso in cui per connettori schermati di altri tipi, per il collegamento della schermatura del cavo è possibile uti lizzare anche la flangia metallica (corpo) del connettore Sub−D. 1−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Nota Per assicurare il grado di protezione IP65/IP67 in moduli completamente assemblati contenenti il blocco di collega mento CPX−AB−4−HAR−4POL: · Per il collegamento dei sensori e degli attuatori, si rac comanda di utilizzare il connettore SEA−GS−HAR−4POL facente parte degli accessori Festo (composto da ghiera, dado antistrappo e anello di giunzione). · Stringere la ghiera dei connettori con un attrezzo manuale. · Sigillare i connettori femmina non utilizzati con i tappi di protezione dell’azienda Harting (vedi Accessori", appendiceA.10). Specifiche tecniche dei cavi per il blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Sezione dei conduttori: 0,25 Ū 0,5 mm2 Diametro dei cavetti: max. 0,1 mm Materiale isolante: PVC/PUR/PE Spessore dell’isolamento: max. 1,6 mm Diametro dei conduttori: 1,2 Ū 1,6 mm Diametro esterno del cavo: 4,0 Ū 5,1 mm 1−19 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Montaggio 1 Spelare il cavo e rimuovere la guaina isolante, infilare la ghiera e l’elemento di tenuta sull’estremità del cavo. 1 2 Inserire le estremità dei conduttori nei fori corrispondenti dell’anello di piombatura. 2 4 3 Fissare l’elemento di 3 1 2 tenuta sull’anello di piombatura e tagliare le estremità dei conduttori a filo con quest’ultimo. 3 4 Una volta assemblato l’elemento di giun zione a tenuta, inse rirlo nella striscia contatti del blocco di collegamento e avvitare a fondo la ghiera. 4 Fig.1/6: Allacciamento dei cavi al blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Smontaggio · Allentare il raccordo filettato e staccare i conduttori dai contatti tirandoli. È possibile ricollegare i conduttori dopo avere tagliato le estremità al massimo 10 volte (a condizione che si utilizzino conduttori di diametro uguale). Tagliare le estremità utiliz zate e ripetere le operazioni da 2. a 4. 1−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.3 Montaggio Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati emovi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono determinare danni materiali o personali. Prima di effettuare interventi di installazione e manuten zione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria compressa alimentazione della tensione d’esercizio e di carico. Attenzione Manipolazioni improprie possono danneggiare i moduli. · Pertanto non toccare i componenti. · Attenersi alle prescrizioni di impiego dei componenti sensibili alle correnti elettrostatiche. · Scaricare il proprio corpo dalle cariche elettrostatiche prima di compiere operazioni di montaggio e smontag gio, in modo da proteggere i moduli dall’elettricità statica. Per ampliare o modificare il terminale CPX occorre smontare il terminale avvitato. Istruzioni a riguardo sono riportate nella descrizione del sistema CPX. Non è invece necessario smontare il terminale CPX, fissato mediante viti, per effettuare il montaggio o lo smontaggio di blocchi di collegamento o di moduli elettronici. Lo stesso discorso vale anche per i connettori e i cavi connessi al blocco di collegamento. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−21 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.3.1 Montaggio dei blocchi di collegamento Nota Maneggiare con cura tutti i moduli e componenti del terminale CPX. Prestare attenzione soprattutto ai punti qui elencati: · Applicare correttamente le viti (in caso contrario si può danneggiare il filetto). Stringere manualmente le viti. Per il serraggio delle viti utilizzare solo il filetto già presente. · Rispettare i valori di coppia indicati. · Avvitare senza torsioni e tensioni meccaniche. · Controllare le guarnizioni per verificarne l’eventuale danneggiamento (IP65/IP67). · Pulire le superfici di collegamento (si assicura la tenuta e si evitano trafilamenti e assenza di contatto). Il fissaggio meccanico (viti) tra il blocco di collegamento e il blocco di interconnessione è in grado di tollerare almeno 10 cicli di montaggio/smontaggio eseguiti nei modi indicati. Nel caso di moduli e componenti ordinati successiva mente, prestare attenzione anche alle istruzioni per il montaggio contenute nella confezione. I terminali CPX vengono forniti completamente assemblati. Può rendersi necessario smontare e riassemblare i blocchi di collegamento per i seguenti motivi: sostituzione del blocco connessioni semplificazione dell’installazione dei connettori o dei cavi dei sensori. Può rendersi necessario smontare e riassemblare i moduli elettronici per i seguenti motivi: 1−22 variazione della funzione del modulo I/O (ad es. CPX−2AE−U−I invece di CPX−2AA−U−I). sostituzione di moduli elettronici guasti. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Smontaggio Per lo smontaggio di un blocco di collegamento, procedere nel modo seguente (vedi Fig.1/7): 1. Sbloccare le 4 viti del blocco di collegamento con un cacciavite TORX, misura T10. 2. Staccare il blocco di collegamento dalla connessione elettrica a innesto con cautela e senza inclinarlo. Solo nel caso in cui si debba smontare il modulo elettronico: · Sfilare il modulo elettronico facendolo scorrere sulle guide del blocco di interconnessione con cautela e senza inclinarlo. 1 Blocco di collegamento 1 2 Viti 2 3 Connessione elettrica 4 Modulo elettronico 3 5 Barre conduttrici 4 6 Blocco di interconnessione 5 6 Fig.1/7: Montaggio/Smontaggio di un modulo I/O Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1−23 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O Montaggio Per il montaggio dei moduli procedere nel seguente modo (vedi Fig.1/7): Nota · Attenersi rigorosamente alle indicazioni riportate al punto 1.2.2 riguardo alle possibili combinazioni tra i moduli I/O e i blocchi di collegamento. · Attenersi rigorosamente alle indicazioni riportate nella descrizione del sistema CPX riguardo alla combinazione e alla posizione dei moduli nel terminale CPX. Solo nel caso in cui sia stato smontato il modulo elettronico: · Reinserire il modulo elettronico nel blocco di interconnes sione. Verificare che le apposite scanalature con i mor setti poste sul lato inferiore del modulo elettronico siano a contatto con le guide della sottobase. Reinserire il mo dulo elettronico nel blocco di interconnessione con cau tela e senza inclinarlo, fino al riscontro. Montaggio del blocco di collegamento: 1. Allineare il blocco di collegamento con il modulo elettro nico al di sopra del blocco di interconnessione. Verificare che i connettori ad innesto del blocco di collegamento e del modulo elettronico siano sovrapposti esattamente. Innestare quindi il blocco di collegamento sul blocco di interconnessione con cautela e senza inclinarlo. 2. Stringere le viti solo manualmente. Per il serraggio delle viti utilizzare solamente il filetto già presente. Serrare le viti in diagonale utilizzando un cacciavite TORX misura T10 e applicando una coppia di 0,9 Ū 1,1 Nm. 1−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1.3.2 Montaggio delle lamiere di copertura Il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL può essere equipaggiato con una lamiera di copertura tipo CPX−AB−S−4−12. Per il montaggio o lo smontaggio della lamiera è necessario procedere allo smontaggio del blocco di collegamento. Montaggio Per il montaggio della lamiera di schermatura procedere nel modo seguente (vedi Fig.1/8): 1. Smontare il blocco di collegamento (vedi punto 1.3.1). 2. Inserire la lamiera di schermatura nel blocco di collega mento dall’alto, facendo scattare in posizione le lamine elastiche nelle rientranze del blocco. 3. Reinstallare il blocco di collegamento. Le istruzioni sulla messa a terra della lamiera di schermatura sono riportate al punto 1.2.3. Smontaggio Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Per lo smontaggio della lamiera di schermatura eseguire le operazioni di montaggio in ordine inverso. 1−25 1. Panoramica e sistemi di collegamento dei moduli I/O 1 Molla di compressione conica 2 Lamiera di copertura 1 2 3 3 Lamine elastiche 4 Blocco di collegamento tipo CPX−AB−4− M12x2−5POL 4 5 Terminale CPX 5 Fig.1/8: Montaggio della lamiera di copertura tipo CPX−AB−S−4−12 1−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Capitolo 2 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−1 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Indice 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−1 2.1 2.2 2.3 Funzione dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3 Collegamento degli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . . . . . 2.4.4 Parametro del modulo Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Measured value smoothing (filtraggio valori di misurazione)" . . . 2.4.7 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring open load/short circuit (monitoraggio rottura filo)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 2.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−4 2−4 2−5 2−6 2−8 2−11 2−12 2−12 2−16 2−18 2.4 2.5 2−2 2−26 2−28 2−32 2−32 2−33 2−34 2−37 2−39 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Argomento del capitolo Nel presente capitolo viene descritto il modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I. I moduli di ingresso analogici di un terminale CPX predispon gono ingressi analogici in tensione o in corrente e possono essere adeguati all’applicazione specifica mediante blocchi di collegamento di vario tipo. Altre informazioni Nel capitolo 1 è riportata una descrizione generale della struttura modulare di un terminale CPX, del blocco connes sioni modulare e degli elementi di segnalazione e di collega mento. Informazioni circa il montaggio di un terminale CPX completo o l’alimentazione elettrica e istruzioni generali sulla sua con figurazione e parametrizzazione sono contenute nella descri zione del sistema CPX. Le informazioni relative all’occupazione degli indirizzi e alla messa in servizio sono riportate nella descrizione del nodo fieldbus o del modulo corrispondente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−3 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.1 Funzione dei moduli di ingresso analogici I moduli di ingresso analogici predispongono ingressi analo gici in tensione o in corrente atti a consentire il collegamento di sensori, consentendo in tal modo l’analisi e la rielabora zione dei segnali analogici in tensione e in corrente. Al momento è disponibile il seguente tipo di modulo: Tipo Descrizione CPX−2AE−U−I Predispone 2 ingressi analogici (canali di ingresso) con possibilità di graduazione degli intervalli dei valori. L’intervallo dei segnali di ingresso può essere configurato per ogni singolo canale, a scelta con isolamento galvanico oppure con potenziale collegato: 0 Ū 10 V 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA Alimentazione dei sensori 24 V / 0,7 A per ogni modulo. Tab.2/1: Panoramica dei moduli di ingresso analogici CPX−2AE−U−I 2.2 Montaggio Cfr. punto 1.3. 2−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.3 Installazione Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati e movi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono determinare danni materiali o personali. Prima di effettuare i lavori di installazione e manutenzione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria compressa alimentazione della tensione di esercizio e di carico. Nei paragrafi seguenti verrà descritta l’occupazione dei pin nei moduli di ingresso analogici per i diversi tipi di blocchi di collegamento. Le istruzioni relative all’allacciamento dei cavi e dei connettori ai blocchi di collegamento sono contenute nel punto 1.2.3. Attenersi rigorosamente in modo particolare alle istruzioni per il collegamento della schermatura del cavo alla terra (FE). Alimentazione della tensione L’alimentazione degli ingressi alla tensione di 24V per i sen sori e l’alimentazione elettrica dell’elettronica dei moduli di ingresso vengono derivate dall’alimentazione della tensione di esercizio all’elettronica/sensori (VEL/SEN). Su richiesta è possibile prevedere un’alimentazione esterna dei sensori (per l’isolamento galvanico vedere il punto 2.3.3, Fig.2/2). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−5 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.3.1 Impostazione degli interruttori DIL Per la configurazione dei moduli di ingresso analogici sono stati predisposti 2 interruttori DIL. Essi sono posti sul lato superiore del modulo elettronico. 1 Interruttore DIL 0: intervallo segnali ingresso analogico 0 2 AI 2 Interruttore DIL 1: intervallo segnali ingresso analogico 1 1 ON 1 2 ON 1 2 2 Fig.2/1: Interruttori DIL del modulo elettronico (per ulteriori informazioni su 1 e 2, cfr. pagine seguenti) Procedura: 1. Scollegare l’alimentazione elettrica. 2. Smontare ev. il blocco di collegamento assemblato (vedi Montaggio", punto 1.3). 3. Impostare gli interruttori DIL seguendo le istruzioni riportate nelle pagine seguenti. 4. Risistemare il blocco di collegamento, se è stato smontato precedentemente (vedi Montaggio", punto1.3, coppia di serraggio 0,9 Ū 1,1Nm). 2−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Impostazione dell’intervallo dei segnali di ingresso Impostando in modo mirato gli elementi degli interruttori DIL a 2 elementi 0 e 1, è possibile impostare l’intervallo dei segnali dell’ingresso analogico interessato: Intervallo dei d i segnali Impostazione degli interruttori DIL 1) Interruttore DIL 0 Interruttore DIL 1 0.1: OFF 2) 0.2: OFF 2) 1.1: OFF 2) 1.2: OFF 2) 0.1: ON 0.2: OFF 1.1: ON 1.2: OFF 0 Ū 20 mA 0.1: OFF 0.2: ON 1.1: OFF 1.2: ON 4 Ū 20 mA 0.1: ON 0.2: ON 1.1: ON 1.2: ON 0 Ū 20 V Imposta zione 1) Interruttore DIL 0 per il canale di ingresso 0 Interruttore DIL 1 per il canale di ingresso 1 2) Impostazione di default (impostazione di fabbrica) Tab.2/2: Interruttori DIL del modulo di ingresso analogico 2AE−U−I Nota L’impostazione dell’intervallo dei segnali mediante gli interruttori DIL può essere ulteriormente modulata me diante la parametrizzazione (vedi punto 2.4). La parame trizzazione risulta prioritaria rispetto all’impostazione degli interruttori DIL. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−7 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.3.2 Occupazione dei pin Occupazione dei pin nel modulo CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Blocco di collegamento Occupazione dei pin X1, X2 (ingresso I...0) Occupazione dei pin X3, X4 (ingresso I...1) Ingressi in tensione 1) 2 AI 4 3 5 1 2 X1 Connettore X1: 1: 24 VSEN 2: IU0+ 3: 0 VSEN 4: IU0− 5: FE (schermo) 2) 4 3 5 1 2 X3 Connettore X3: 1: 24 VSEN 2: IU1+ 3: 0 VSEN 4: IU1− 5: FE (schermo) 2) Ingressi in corrente 1) X2 2 1 5 3 4 Connettore X2: 1: 24 VSEN 2: II0+ 3: 0 VSEN 4: II0− 5: FE (schermo) 2) X4 2 1 5 3 4 Connettore X4: 1: 24 VSEN 2: II1+ 3: 0 VSEN 4: II1− 5: FE (schermo) 2) IUx+ = Segnale di ingresso in tensione positivo IUx− = Segnale di ingresso in tensione negativo IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo FE = Messa a terra 1) L’occupazione varia a seconda della parametrizzazione e dell’impostazione degli interruttori DIL (vedi punto 2.3.1); per ogni modulo sono disponibili in tutto 2 canali di ingresso (I...0 e I...1, pin X1 o X2 e pin X3 o X4). 2) Con CPX−AB−4−M12x2−5POL−R il filetto metallico è collegato a FE. Tab.2/3: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) CPX−AB−4−M12x2−5POL−R 2−8 Il filetto metallico (...−R") del blocco di collegamento è collegato all’interno con il pin 5 (messa a terra FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Occupazione dei pin nel modulo CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Occupazione dei pin X1 Ū X4 (ingresso I...0) Blocco di collegamento Occupazione dei pin X5 Ū X8 (ingresso I...1) Ingressi in tensione 1) X1 2 AI .0 .1 .2 X1 X2 X3 X4 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 3 .3 X5 .0 X6 X2 .1 .2 .3 X7 X1.0: 24 VSEN X1.1: 0 VSEN X1.2: IU0− X1.3: FE (schermo) .0 X2.0: n.c. X2.1: n.c. X2.2: IU0+ X2.3: FE (schermo) .0 X5 X5.0: 24 VSEN X5.1: 0 VSEN X5.2: IU1− X5.3: FE (schermo) .1 .2 .3 .1 .2 .3 X6.0: n.c. X6.1: n.c. X6 X6.2: IU1+ X6.3: FE (schermo) Ingressi in corrente 1) X8 .0 X3 .1 .2 .3 .0 .1 .2 X4 .3 X3.0: 24 VSEN X3.1: 0 VSEN X3.2: II0− X3.3: FE (schermo) X4.0: n.c. X4.1: n.c. X4.2: II0+ X4.3: FE (schermo) .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X7 X7.0: 24 VSEN X7.1: 0 VSEN X7.2: II1− X7.3: FE (schermo) X8.0: n.c. X8.1: n.c. X8.2: II1+ X8 X8.3: FE (schermo) IUx+ = Segnale di ingresso in tensione positivo IUx− = Segnale di ingresso in tensione negativo IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo n.c. = Non connesso (not connected) FE = Messa a terra 1) L’occupazione varia a seconda della parametrizzazione e dell’impostazione degli interruttori DIL (vedi punto 2.3.1); per ogni modulo sono disponibili in tutto 2 canali di ingresso (I...0 e I...1, pin X1/X2 oppure X3/X4 e pin X5/X6 oppure X7/X8). Tab.2/4: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−9 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Occupazione dei pin nel modulo CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Blocco di collegamento 2 AI Occupazione dei pin 1) 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 10: 11: 12: 13: IU0− IU0+ II0− II0+ n.c. n.c. n.c. n.c. 24 VSEN 24 VSEN 0 VSEN 0 VSEN FE 14: IU1− 15: IU1+ 16: II1− 17: II1+ 18: 24 VSEN 19: n.c. 20: 24 VSEN 21: n.c. 22: 0 VSEN 23: 0 VSEN 24: 0 VSEN 25: FE Corpo: FE (schermo) Pin 1/2, 14/15 = Ingressi in tensione Pin 3/4, 16/17 = Ingressi in corrente IUx+ = Segnale di ingresso in tensione positivo IUx− = Segnale di ingresso in tensione negativo IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo n.c. = Non connesso (not connected) FE = Messa a terra 1) L’occupazione varia a seconda della parametrizzazione e dell’impostazione degli interruttori DIL (vedi punto 2.3.1); per ogni modulo sono disponibili in tutto 2 canali di ingresso (I...0 e I...1) Tab.2/5: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL 2−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.3.3 Collegamento degli ingressi analogici In generale, per la trasmissione dei segnali analogici è consentito esclusivamente l’impiego di cavi schermati (vedipunto1.2.3). 1 Senza isolamento IUx+ IUx− 24V 0V FE IIx+ IIx− 24V 0V FE galvanico: i sensori vengono alimentati dal modulo CPX 1 0...20mA 0...10V IIx+ IIx− 24V 0V FE 4...20mA 2 Con l’isolamento IUx+ IUx− 24V 0V FE IIx+ IIx− 24V 0V FE galvanico: si utilizza un’alimentazione esterna dei sensori 2 0...10V 0/4...20 mA Alimentazione esterna sensori Fig.2/2: Esempi di collegamento degli ingressi analogici (collegamento della schermatura al pin FE) Nota Verificare che i cavi degli ingressi in tensione inutilizzati, ma comunque connessi al blocco di collegamento, vengano cortocircuitati all’estremità libera. Altri esempi di collegamento sono riportati nell’appendiceA.9.1. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−11 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.4 2.4.1 Indicazioni per la messa in servizio Elaborazione dei segnali di ingresso analogici Il terminale CPX trasmette i valori analogici al sistema di comando sotto forma di parole di ingresso (2 byte, 16 bit). Ogni modulo di ingresso analogico occupa pertanto 2 parole di ingresso nell’area di indirizzi. A seconda del bus di campo impiegato, varia la posizione delle parole di ingresso nell’area di indirizzi (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Parametrizzazione Tramite la parametrizzazione è possibile adattare il formato dei dati e i valori−limite ed eventualmente anche la gradua zione dei segnali di ingresso analogici. Istruzioni a riguardo sono riportate nei punti 2.4.2 e 2.4.3. Nei paragrafi successivi viene descritto il funzionamento presupponendo l’impostazione di default. 2−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Funzionamento con impostazioni di default Il parametro del modulo Analogue input−value data format (formato dati ingressi analogici)" è impostato di default su VZ + 12 bit con allineamento a destra" (compatibile con unità di valvole tipo 03). Sulla base di questa impostazione, i valori analogici vengono archiviati nella parola di ingresso secondo il seguente criterio: Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" (compatibile con unità di valvole tipo 03) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (nel formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" sempre = 0, ossia valore positivo) B0 Ū B11: Valore di ingresso D0 Ū D15: Campo dati di ingresso, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) Tab.2/6: Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" Nell’impostazione di default, i parametri specifici per i canali Lower limit (valore−limite inferiore)" e Upper limit (valore− limite superiore)" figurano come segue: Lower limit (valore−limite inferiore) =0 Upper limit (valore−limite superiore) = 4095 Tali impostazioni corrispondono ai valori di fine scala (range di dati) del formato dati di default. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−13 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I La figura seguente schematizza l’elaborazione dei segnali di ingresso analogici con il formato dati di default VZ + 12 bit con allineamento a destra". Si presuppone a titolo esemplifi cativo un sensore in grado di convertire in modo lineare le grandezze fisiche comprese tra 0 Ū 6bar in segnali analogici compresi negli intervalli 0 Ū 10V, 0 Ū 20mA oppure 4Ū20mA. 1 Fine scala inferiore 1 del range nominale 2 Valore di misurazione (esempio) 4 5 3 Fine scala superiore del range nominale 4 Grandezze fisiche misurate 5 Segnale analogico associato 2 3 0 3,5 bar 6 bar 0V 0 mA 4 mA 5,833 V 11,66 mA 9,33 mA 10 V 20 mA 20 mA 6 0 2389 4095 7 6 Range dei valori digitali dopo la conversione analogica/digitale (scalatura lineare) 7 Parola di ingresso digitale (esempio) Fig.2/3: Esempio di formato dati di default VZ + 12 bit con allineamento a destra" 2−14 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Nella tabella seguente viene schematizzata la combinazione tra gli intervalli dei segnali di ingresso analogici e il range dei valori digitali. Intervallo dei segnali di ingresso analogici Preparazione dei dati digitali 0 Ū 10 V Intervalli 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA > 9,9975 V > 19,995 mA > 19,995 mA Valore superiore al range nominale 9,9975 V 19,995 mA 19,995 mA Valore−limite superiore ... ... ... Range nominale 0V 0 mA 4 mA Fine scala inferiore del range nominale <0V < 0 mA < 4 mA Valore inferiore al range nominale Valori digitali Limitazione al valore di fine scala superiore 4095 4095 Range g lineare 1 Ū 4094 0 Limitazione al valore di fine scala inferiore 0 Tab.2/7: Valori di fine scala dei moduli di uscita analogici con le impostazioni di default Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−15 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione È possibile parametrizzare le reazioni dei moduli di ingresso analogici. Per ulteriori informazioni sulla parametrizzazione si rimanda alla descrizione del sistema e alla descrizione del nodo fieldbus. Dal momento che in alcuni casi è necessaria l’effettuazione di calcoli, i parametri una volta modificati sono validi solamente in seguito a una verifica completa e al loro salvataggio; fino a quel momento, come anche in caso di parametri non validi, valgono le impostazioni esistenti. In seguito alla variazione del valore di un parametro, per un tempo che può raggiungere al massimo 30ms a seconda del parametro non sono disponibili valori analogici validi. Istruzioni specifiche per la prevenzione di errori di parametrizzazione Allo scopo di prevenire l’insorgenza di errori di parametrizza zione, effettuare la modifica dei seguenti parametri rigorosa mente nell’ordine indicato: 2−16 Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) Lower limit channel x (valore−limite inferiore canale x) Upper limit channel x (valore−limite superiore canale x) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Ordine da seguire per la prima parametrizzazione o per la parametrizzazione all’avviamento (terminale CPX con la predisposizione di fabbrica, monitoraggio degli errori di parametrizzazione attivato): 1. Impostare innanzitutto il formato dati previsto (parametro Input analogue−value data format (formato dati valore analogico ingressi)"). 2. Impostare quindi i valori−limite superiore e inferiore per entrambi i canali: Se il nuovo valore−limite superiore è positivo, impostare dapprima il valore−limite superiore, quindi quello inferiore. Se il nuovo valore−limite superiore è negativo (solo per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare"), impostare dapprima il valore−limite inferiore, quindi quello superiore. Ordine da seguire per la modifica di parametri: 1. Attivare ev. il monitoraggio di errori di parametrizzazione (parametri del modulo Monitoring CPX module (monito raggio modulo CPX) Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e i parametri del modulo specifici per i canali Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)"). 2. Per entrambi i canali impostare 0 come valore−limite inferiore e 4095 come valore−limite superiore. 3. Impostare quindi il formato dati previsto (parametro Input analogue−value data format (formato dati valore analogico ingressi)"). 4. Successivamente impostare all’occorrenza i valori−limite superiore e inferiore per entrambi i canali: Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Se il nuovo valore−limite superiore è positivo, impostare dapprima il valore−limite superiore, quindi quello inferiore. Se il nuovo valore−limite superiore è negativo (solo per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare"), impostare dapprima il valore−limite inferiore, quindi quello superiore. 2−17 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I Nelle tabelle seguenti sono riepilogati i parametri del modulo di ingresso analogico. N. funzione 1) Module parameters (parametri dei moduli) 4828 + m * 64 + 0 Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) 4828 + m * 64 + 1 Behaviour after short−circuit/overload (reazione a cortocircuito/sovraccarico) 4828 + m * 64 + 2 Riservato 4828 + m * 64 + 3 Input analogue−value data format (formato dati valore analogico ingressi) 1) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Tab.2/8: Riepilogo dei parametri dei moduli N. funzione 1) Channel−specific module parameters (parametri dei moduli specifici per i canali) 4828 + m * 64 + 6 Ū 7 Monitoring channel 0, 1 (monitoraggio canale 0, 1) 4828 + m * 64 + 8 Signal range channel 0, 1 (intervallo segnali canale 0, 1) 4828 + m * 64 + 9 Measured value smoothing channel 0, 1 (filtraggio valori di misurazione canale 0, 1) 4828 + m * 64 + 10 Ū 11 Lower limit channel 0 (valore−limite inferiore canale 1) 4828 + m * 64 + 12 Ū 13 Lower limit channel 1 (valore−limite inferiore canale 1) 4828 + m * 64 + 14 Ū 15 Upper limit channel 0 (valore−limite superiore canale 1) 4828 + m * 64 + 16 Ū 17 Upper limit channel 1 (valore−limite superiore canale 1) 2) Force channel x (Forzare il canale x) (vedere anche la descrizione del sistema CPX) 1) 2) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Le procedure di accesso si differenziano a seconda dei protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Tab.2/9: Riepilogo dei parametri dei moduli specifici per i canali 2−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Descrizione dei parametri Parametri dei moduli: Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 0 Descrizione Per i moduli di ingresso analogici è possibile attivare o disattivare (sopprimere) il monitoraggio di singoli errori in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Se il monitoraggio è attivo, si attiva la procedura descritta a seguire. L’errore viene: trasmesso al nodo fieldbus CPX segnalato visivamente mediante il LED per gli errori cumulativi dei moduli. Bit Bit 0: Valori 1 = active (attivato) (impostazione di default) 0 = inactive (disattivato) Osservazione Monitoring SCO (monitoraggio SCO): È possibile impostare le funzioni di monitoraggio anche per il terminale CPX nella sua globalità (vedi il parametro di sistema Monitoring" nella descrizione del sistema CPX). Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione): Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che alcuni parametri non assumano valori non consentiti: Data format (formato dati) Measured value smoothing (filtraggio valori di misurazione) Lower limit (valore−limite inferiore) Upper limit (valore−limite superiore) L’impostazione del parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta efficace solamente se il parametro del canale Monitoring parametrization faults" è impostato su active (attivato)". Monitoring SCO (monitoraggio SCO) (cortocircuito/sovraccarico alimentazione sensori) Bit 1 Ū 6: Riservati Bit 7: Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione) Tab.2/10: Parametro Monitoring CPX module" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−19 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Parametri dei moduli: Behaviour after short−circuit/overload (reazione in caso di cortocircuito/sovraccarico) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 1 Descrizione Stabilisce se in seguito a un cortocircuito dell’alimentazione dei sensori la tensione rimane disinserita o si ripristina automaticamente. Bit Bit 0: Valori 0 = Voltage remains switched off (la tensione rimane disinserita) 1 = Switch on voltage again (ripristinare la tensione) (impostazione di default) Bit 2 Ū 7: Riservati Osservazione Se si imposta Voltage remains switched off", per ripristinare la tensione è necessario disinserire e reinserire l’alimentazione elettrica (Power Off/On). Verificare quale impostazione garantisce una maggiore sicurezza operativa all’impianto. Per ulteriori informazioni si rimanda al punto 2.5.1. Behaviour after SCO (reazione in seguito a cortocircuito/sovraccarico dell’alimentazione sensori) Tab.2/11: Parametro Behaviour after short−circuit/overload" Parametri dei moduli: Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 3 Descrizione Definisce il formato in cui il terminale CPX predispone i segnali di ingr. analogici. Bit Bit 0, 1: Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) Bit 2 Ū 7: Riservati (= 0) Valori Bit 1 0 0 Bit 0 0 1 1 1 0 1 Osservazione VZ + 15 bit in scala lineare VZ + 12 bit con allineamento a destra (compatibile con unità di tipo 03, impostazione di default) VZ + 15 bit con allineamento a sinistra (Simatic S7) VZ + 12 bit con allineamento a sinistra (Simatic S5) (VZ = segno matematico) I bit riservati 2 Ū 7 devono sempre essere settati su 0. L’eventuale settaggio anche solo di uno di questi bit su 1" nel corso della parametrizzazione annulla quest’ul tima, rendendola pertanto inefficace. Se il parametro del modulo Monitoring para metrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta impostato su active (attivato)", viene segnalato un errore. Per informazioni più approfondite riguardo a questo parametro si rimanda al punto 2.4.4. Tab.2/12: Parametro Input analogue−value data format" 2−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Parametri dei canali: Monitoring channel x (monitoraggio canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 (canale 0) 4828 + m * 64 + 7 (canale 1) Descrizione Per i singoli canali dei moduli di ingresso analogici è possibile attivare o disattivare (sopprimere) il monitoraggio di singoli errori in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Se il monitoraggio è attivo, si attiva la procedura descritta a seguire. L’errore viene: trasmesso al nodo fieldbus CPX segnalato visivamente mediante il LED per gli errori cumulativi dei moduli. Per informazioni più approfondite sulle funzioni di monitoraggio si rimanda alla descrizione dei singoli errori al punto 2.5.1. Bit Bit 0: Valori 1 = active (attivato); 0 = inactive (disattivato) Impostazione di default bit 0 Ū 2: 0 (inactive disattivato) Impostazione di default bit 7: 1 (active attivato) Osservazione Monitoring upper/lower limit (monitoraggio valore−limite superiore/inferiore): Monitoraggio dei segnali di ingresso per verificare la presenza di valori esterni al range nominale o di valori al limite definiti mediante i parametri Lower limit ..." e Upper limit ..." (diversi a seconda del formato dati utilizzato, cfr. a proposito punto 2.4.4 e 2.4.5). Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo): Efficace solamente per l’intervallo dei segnali 4 Ū 20 mA. Viene identificata come rottura di un filo la diminuzione della corrente di ingresso al di sotto di un valore minimo (IIN<2,0mA). Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione): Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che alcuni parametri specifici dei canali non assumano valori non consentiti: Measured value smoothing (filtraggio valori di misurazione) Lower limit (valore−limite inferiore) Upper limit (valore−limite superiore). L’impostazione del parametro del canale Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta efficace solamente se il para metro del modulo Monitoring parametrization faults" è impostato su active (attivato)". Monitoring lower limit (monitoraggio valore−limite inferiore) (oppure valore inferiore al range nominale) Bit 1: Monitoring upper limit (monitoraggio valore−limite superiore) (oppure valore superiore al range nominale) Bit 2: Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo) Bit 3 Ū 6: Riservati Bit 7: Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizza− zione) Tab.2/13: Parametro Monitoring channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−21 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Parametri dei canali: Signal range channel x (intervallo segnali canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 8 Descrizione Per i singoli canali dei moduli di ingresso analogici è possibile impostare l’inter vallo dei segnali degli ingressi analogici in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Posizione dell’interruttore DIL 0 per il canale 0 (sola lettura) Elemento dell’interruttore 0.1 = bit 0 Elemento dell’interruttore 0.2 = bit 1 Intervallo segnali canale 0 (AI0) Posizione dell’interruttore DIL 1 per il canale 1 (sola lettura) Elemento dell’interruttore 1.1 = bit 4 Elemento dell’interruttore 1.2 = bit 5 Intervallo segnali canale 1 (AI1) Valori Canale 0 Canale 1 Bit 3 Bit 2 Bit 7 Bit 6 0 0 0 0 Riprendere l’impostazione degli interruttori DIL (impostazione di default) 0 1 0 1 0 Ū 10 V 1 0 1 0 0 Ū 20 mA 1 1 1 1 4 Ū 20 mA Osservazione I bit 0/1 e 4/5 riproducono la posizione degli elementi degli interruttori DIL di impostazione degli intervalli dei segnali. Utilizzando i bit 2/3 e 6/7, è possibile parametrizzare altri intervalli di segnali a prescindere dall’impostazione degli interruttori DIL. Le impostazioni modificate dei parametri risultano prioritarie rispetto alle imposta zioni degli interruttori DIL. Adottando l’impostazione di default: bit 2/3 = 0; bit 6/7 = 0 si riprende l’impostazione degli interruttori DIL. Tab.2/14: Parametro Signal range channel x" 2−22 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Parametri dei canali: Measured value smootihing channel x (filtraggio valori di misurazione canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 9 Descrizione Nei moduli di uscita analogici è possibile impostare il filtraggio dei valori di misurazione per ogni canale in modo indipendente rispetto agli altri canali. Bit Bit 0, 1: Bit 2, 3: Bit 4, 5: Bit 6, 7: Valori Osservazione Measured value smoothing channel 0 (filtraggio valori di misurazione canale 0) Riservati (= 0) Measured value smoothing channel 1 (filtraggio valori di misurazione canale 1) Riservati (= 0) Canale 0 Bit 1 Bit 0 0 0 Canale 1 Bit 5 Bit 4 0 0 0 1 1 0 1 1 1 0 1 1 0 1 Nessun filtraggio dei valori di misurazione (impostazione di default) Filtraggio dei valori di misurazione su 2 valori Filtraggio dei valori di misurazione su 4 valori Filtraggio dei valori di misurazione su 8 valori Utilizzando il filtraggio dei valori di misurazione è possibile sopprimere delle anomalie (vedi punto 2.5.1). I bit riservati 2/3 e 6/7 devono sempre essere settati su 0. L’eventuale settaggio di questi bit su 1" nel corso della parametrizzazione annulla quest’ultima, renden dola pertanto inefficace. Se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e il parametro del canale Monitoring parametrization faults" ad esso collegato risultano impostati su active (attivato)", viene segnalato un errore. Tab.2/15: Parametro Measured value smoothing channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−23 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Parametri dei canali: Lower limit channel x / Upper limit channel x (valore−limite inferiore canale x / valore−limite superiore canale x) N. funzione Valori−limite inferiori: 4828 + m * 64 + 10 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 11 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 12 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 13 (canale 1, high byte) m = numero modulo (0 Ū 47) Valori−limite superiori: 4828 + m * 64 + 14 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 15 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 16 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 17 (canale 1, high byte) Descrizione Per ogni canale dei moduli di ingresso analogici è possibile impostare un valore− limite inferiore e un superiore (vedi punto 2.4.5). Per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" i valori−limite assumono la funzione di valori di fine scala. Bit Bit 0 Ū 7: High byte o low byte del valore−limite Valori Impostazioni di default: valore−limite inferiore = 0 (low byte = 0; high byte: 0) valore−limite superiore = 4095 (low byte = 255; high byte: 15) Low byte: 0 Ū 255 High byte: 0 Ū 15 Osservazione Se il valore di ingresso risulta inferiore o superiore rispettivamente al valore−limite inferiore o al valore−limite superiore, viene segnalato un errore (a condizione che il parametro del canale Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring lower limit (monitoraggio valore−limite inferiore)" oppure Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring upper limit (monitoraggio valore− limite superiore)" ad esso collegato sia impostato su active". Il valore−limite superiore deve sempre essere superiore al valore−limite inferiore. I valori−limite devono essere modificati a gruppi di 16 bit. Valori−limite consentiti: Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che i valori−limite siano accettabili. Le parametrizzazioni non valide non vengono accettate e il modulo continua a utilizzare le parametrizzazioni esistenti, ossia le ultime parametrizzazioni valide. I valori consentiti dipendono dal formato dei dati parametrizzato (vedi punto 2.4.5). Se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e il parametro del canale Monitoring parametrization faults" ad esso collegato risultano impostati su active (attivato)", viene segnalato un errore. Tab.2/16: Parametri Upper/Lower limit channel x" 2−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Parametri dei moduli: Force channel x (forzare il canale x) N. funzione Questo parametro consente di accedere a funzioni inerenti ai protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Descrizione Tramite la funzione di forzatura è possibile manipolare i valori analogici in modo indipendente rispetto al segnale di ingresso effettivamente presente (vedere anche la descrizione del sistema CPX). A tale scopo si possono utilizzare i seguenti parametri: Force mode inputs channel x (modo di forzatura ingressi canale x) Force state inputs channel x (forzatura ingressi canale x) Valori Force mode inputs channel x: 0 = Disabled (disabilitato) (impostazione di default) 1 = Force state Force state inputs channel x: 0 = Reset value (reset valore) (impostazione di default) 1 = Set value (settare il valore) Osservazione L’abilitazione della forzatura mediante il parametro Force mode inputs channel x (modo di forzatura ingressi canale x)" può essere effettuata, a seconda del proto collo del bus di campo: attraverso l’impostazione di un singolo parametro o di un bit (ad es. CPX−FB11) settando tutti i bit relativi ai parametri della parola interessata (ad es. CPX−FB6) su disabled (disabilitato)" oppure Force state (forzatura)". Per effettuare la parametrizzazione della forzatura è necessario eseguire una map patura della parola di ingresso interessata nei bit di parametri Force state inputs channel x (forzatura ingressi canale x)". L’abilitazione della forzatura per il terminale CPX nel suo complesso viene definita attraverso il parametro di sistema Force mode" (vedere la descrizione del sistema CPX). Tab.2/17: Parametro Force channel x" (specifico per canale) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−25 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.4.4 Parametro del modulo Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici)" Il formato dati parametrizzato definisce le modalità di tra smissione dei valori analogici dal terminale CPX al sistema di comando. L’impostazione viene applicata a tutti i canali di ingresso analogici. A prescindere dal loro formato, i dati pos sono essere composti al massimo da 16bit (2 byte, 1parola). Formati dati supportati dei moduli di ingresso analogici VZ + 15 bit in scala lineare D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB B14 B13 MSB B12 B11 B10 B9 VZ + 12 bit con allineamento a destra (compatibile con unità di valvole tipo 03, impostaz. di default) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 VZ + 15 bit con allineamento a sinistra (compatibile con Simatic S7) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB x x x B11 B10 MSB B9 B8 B7 B6 VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi (compatibile con Simatic S5) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 F 0 B11 B10 MSB B9 B8 B7 B6 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) B0 Ū B14: Valore di ingresso D0 Ū D15: Campo dati di ingresso, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) F: Monitoraggio per rottura filo nell’intervallo segnali 4 Ū 20 mA: F = 1 rottura filo presente F = 0 rottura filo non presente x: Non significativo Tab.2/18: Formati dati supportati dei moduli di ingresso analogici 2−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" I valori digitali a 12 bit risultanti dalla conversione analogico− digitale dei segnali di ingresso analogici vengono rappresen tati in scala lineare all’interno del range di dati definito me diante i valori di fine scala (valori−limite) ed emessi all’interno della parola di ingresso (vedi punto 2.4.5, Fig.2/5). Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" I valori digitali a 12 bit risultanti dalla conversione analogico− digitale dei segnali di ingresso analogici vengono emessi all’interno della parola di ingresso senza subire nessuna trasformazione (vedere anche l’esempio al punto 2.4.1, Fig.2/3). Formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e formato dati VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi" I valori digitali a 12 bit risultanti dalla conversione analogico− digitale dei segnali di ingresso analogici e il bit preimpostato per il segno matematico sono allineati a sinistra nel formato dati. I tre zero posti alla fine fanno sì che la parola dati emessa equivalga al valore digitale a 12 bit risultante dalla conversione analogico−digitale, moltiplicato per 8 (a condi zione che non sia attivata nessuna diagnosi per rottura filo). Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra": Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−27 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 1 Valori di ingresso analogici 1 0V 0 mA 4 mA 2 Segnali digitali dopo la conversione analogico−digitale 10 V 20 mA 20 mA 2 3 Segnali digitali elabo 0 rati, graduati rispetto ai valori di fine scala 3 del range dati 0 4095 32760 Fig.2/4: Esempio di formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" 2.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" Impostando i parametri specifici per i canali Lower limit (valore−limite inferiore)" e Upper limit (valore−limite supe riore)" è possibile definire dei valori−limite: I parametri dei valori−limite assumono un significato diverso a seconda del formato dati parametrizzato del modulo. Con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" i valori−limite servono per definire i valori di fine scala del range dati. Ne risulta un’ulteriore graduazione dei valori analogici. Se i dati di ingresso non rientrano in questo intervallo, effet tuando un’adeguata parametrizzazione è possibile generare un messaggio diagnostico. Per gli altri formati dei dati, il range di dati viene definito in modo univoco mediante i valori di fine scala. In tal caso, i valori−limite rendono possibile un controllo dei dati anche all’interno del range di dati. 2−28 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Formato dati 1) Range di dati Valori−limite/valori di fine scala 2) VZ + 15 bit in scala lineare −30000 Ū +30000 Fine scala inferiore: −30000 Ū +29999 Fine scala superiore: −29999 Ū +30000 VZ + 12 bit con allineamento a destra 0 Ū 4095 Valore−limite inferiore: 0 Ū 4094 Valore−limite superiore: 1 Ū 4095 VZ + 15 bit con allineamento a sinistra 0 Ū 32760 Valore−limite inferiore: 0 Ū 32759 Valore−limite superiore: 1 Ū 32760 VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi 3) 0 Ū 32760 Valore−limite inferiore: 0 Ū 32752 Valore−limite superiore: 1 Ū 32760 1) VZ = segno matematico Dal momento che gli ingressi analogici generano solamente segnali positivi per i formati dati a valori predeterminati" VZ + 12 bit con allineamento a destra", VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi", il bit di segno per questi formati è sempre 0. 2) Il valore−limite/valore di fine scala inferiore deve sempre essere inferiore al valore−limite/valore di fine scala superiore. 3) In caso di superamento dei valori di tensione o di corrente massimi vengono emessi anche i valori superiori a 4095. Tab.2/19: Valori−limite e valori di fine scala dei moduli di ingresso analogici Valori di fine scala con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al for mato dati VZ + 15 bit in scala lineare" con i seguenti valori di fine scala: valore−limite inferiore = 0 valore−limite superiore = 6000 Nell’esempio si ipotizza un sensore in grado di convertire in modo lineare le grandezze fisiche comprese tra 0 Ū 6 bar in segnali analogici compresi negli intervalli 0 Ū 10 V oppure 0Ū20 mA. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−29 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 1 Grandezze fisiche misurate 2 Segnali digitali dopo la conversione analogico−digitale (risoluzione: 12 bit) 3 Segnali digitali 1 0 6 bar 2 4095 0 3 6000 0 elaborati in seguito alla graduazione attraverso i valori di fine scala Fig.2/5: Esempio di graduazione del formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Con questo formato dati, i valori di fine scala sono identici ai valori−limite relativi al caso di valori inferiori o superiori al range nominale: 1 Segnale di ingresso digitale dopo la graduazione 2 Valori−limite 3 Valori inferiori o 2 1 0 2 6.000 3 superiori ai valori−limite Fig.2/6: Monitoraggio dei valori−limite con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" 2−30 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Valori−limite con i formati dati a valori predeterminati" Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" con i seguenti valori−limite: valore−limite inferiore = 500 valore−limite superiore = 3500 Il principio dei valori−limite può essere pertanto applicato anche ai formati dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi". 1 Valori−limite del range di dati 2 Valore−limite inferiore 1 2 0 500 3 3500 1 4095 3 Valore−limite 4 superiore 4 Valori inferiori o superiori ai valori−limite Fig.2/7: Monitoraggio dei valori−limite con i formati dati a valori predeterminati" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−31 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Measured value smoothing (filtraggio valori di misurazione)" Per ottenere la soppressione di anomalie sussiste la possibi lità di effettuare un filtraggio digitale dei dati di ingresso, che può essere modulato attraverso la parametrizzazione. Per il filtraggio è prevista la seguente procedura: costituzione della somma mediante n valori sottrazione di un valore medio addizione del valore di ingresso corrente. In generale: a un valore n elevato corrisponde una maggiore accuratezza di filtraggio del segnale. 2.4.7 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring open load/ short circuit (monitoraggio rottura filo)" Nell’intervallo segnali 4 Ū 20mA è possibile attivare un monitoraggio per rottura filo (open load") mediante un’adeguata parametrizzazione. Il monitoraggio per la rottura di fili viene effettuato a livello del software e consiste nel rilevamento di valori inferiori a un valore−limite inferiore (IIN Ţ 2,0 mA). In presenza di valori inferiori al valore−limite inferiore, il modulo segnala il relativo errore al nodo fieldbus. 2−32 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.5 Diagnosi Gli errori specifici dei moduli di ingresso analogici vengono segnalati o soppressi a seconda della parametrizzazione adottata per i singoli moduli. Tali errori vengono segnalati visivamente a livello periferico mediante i LED di errore e possono essere eventualmente analizzati mediante l’Handheld. A seconda della parametrizzazione adottata per ogni singolo modulo, gli errori possono essere segnalati al nodo fieldbus e analizzati sempre a livello del nodo secondo modalità diverse a seconda del protocollo di bus di campo utilizzato. La rappresentazione degli errori nei nodi fieldbus varia a seconda del protocollo del bus di campo impiegato (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−33 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici Un modulo di ingresso analogico è in grado di segnalare i seguenti errori: Codice errore Descrizione Eliminazione dell’errore 2 Fault short−circuit/overload (errore cortocircuito/sovraccarico) 1) Cortocircuito/sovraccarico dell’alimen tazione dei sensori (VEL/SEN). (vedi parametri Monitoring CPX module monitoring SCS (monitoraggio modulo CPX monitoraggio SCS)") 1. Eliminare il cortocircuito/sovraccarico e verificare ev. il funzionamento dei sensori collegati. 2. In relazione alla parametrizzazione ese guita (parametro Behaviour after short circuit"): · Impostazione Switch on voltage again": Una volta eliminato il cortocircuito, la tensione di alimentazione dei sensori viene ripristinata automaticamente. · Impostazione Voltage remains switched off": È necessario disinserire/ripristinare l’alimentazione elettrica oppure Commutare il parametro Behaviour after short−circuit (reazione a corto− circuito)" su Voltage remains switched off". 3 Current input wire fracture (rottura filo ingresso in corrente) 1) Solo per gli ingressi in corrente con intervallo segnali 4 Ū 20 mA: La corrente di ingresso IIN è inferiore a 2,0 mA. (vedi parametri Monitoring channel x Monitoring of wire fracture (monitorag gio canale x monitoraggio rottura filo") · Controllare i cavi e i sensori collegati e se 1) necessario sostituirli. In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati. Tab.2/20: Messaggi di errore dei moduli di ingresso parte 1 2−34 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Codice errore Descrizione Eliminazione dell’errore 9 Value below nominal range (valore inferiore al range nominale) 1) Il valore è inferiore al valore−limite inferiore (vedi parametroLower limit channel x Low−byte/High−byte (valore−limite inferiore canale x low−byte/high−byte" oppure Monitoring channel x Value below nominal range (monitoraggio canale x monitoraggio valori inferiori al range nominale") · Controllare l’intervallo segnali Value above nominal range (valore superiore al range nominale) 1) Il valore è superiore al valore−limite superiore (vedi parametroUpper limit channel x Low−byte/High−byte (valore−limite superiore canale x low−byte/high−byte" oppure Monitoring channel x Value above nominal range (monitoraggio canale x monitoraggio valori superiori al range nominale") · Controllare l’intervallo segnali Module/channel failure (guasto modulo/canale) 2) Si tratta di un guasto generale che compromette il funzionamento dell’unità. · È necessario disinserire/ripristinare 10 15 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e dell’ingresso. · Controllare il segnale di ingresso presente. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. dell’ingresso. · Controllare il segnale di ingresso · presente. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. l’alimentazione elettrica. · Se il problema si ripete: Controllare il modulo di ingresso e se necessario sostituirlo. Si interrompe l’analisi dei segnali di ingresso analogici. 2−35 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Codice errore 21 23 24 25 Descrizione Eliminazione dell’errore Parametrization fault (errore di parametrizzazione) 2) 3) Durante l’impostazione di uno dei parametri sottoelencati si è verificato un errore. Parametro Data format (formato dati)" Parametro Measured value smoothing (filtraggio misurazioni)" Parametro Lower limit (valore−limite inferiore)" Parametro Upper limit (valore−limite superiore)" (vedi parametri Monitoring CPX module Monitoring parametrization faults (monitoraggio modulo CPX monitoraggio errori di parametrizzazione)"). · Controllare la parametrizzazione eseguita e se necessario ripeterla impostando correttamente i parametri (iparametri validi sono indicati al punto2.4.3). Il modulo di ingresso analogico continua a funzionare sulla base dell’ultima parame trizzazione valida. 1) In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati. 2) Si interrompe l’elaborazione dei segnali di ingresso analogici. 3) I parametri immessi vengono ignorati; il modulo continua a funzionare sulla base degli ultimi parametri validi inseriti. Tab.2/21: Messaggi di errore dei moduli di ingresso parte 2 Nota Ricordare che nell’impiego dei moduli di ingresso: In caso di cortocircuito tutte le alimentazioni dei sensori vengono disinserite contemporaneamente. Salvo altre predisposizioni prefissate mediante la para metrizzazione, la tensione di alimentazione dei sensori si ripristina automaticamente nel momento stesso in cui viene eliminato il cortocircuito. 2−36 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.5.2 LED di segnalazione Per la diagnosi dei moduli di ingresso è stato predisposto un LED che si trova sotto la placchetta trasparente di ogni modulo. 1 LED di errore (rosso) CPX−2AE−U−I 2 AI 1 Fig.2/8: LED di segnalazione dei moduli di ingresso analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−37 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I LED di errore In relazione alla parametrizzazione eseguita, il LED rosso di errore segnala un errore nel modulo (cortocircuito o sovrac carico dell’alimentazione dei sensori, rottura di un filo o errori di parametrizzazione). LED di errore (rosso) Sequenza Stato Codice errore Eliminazione dell’errore ON Normali condizioni di funzionamento. Non richiesta. Errore cortocircuito/sovraccarico Cortocircuito/sovraccarico dell’ali mentazione dei sensori (VEL/SEN). oppure Guasto modulo 2 Cfr. punto 2.5.1, Tab.2/20 e Tab.2/21 15 Controllare il modulo ed ev. sostituirlo. 3 Cfr. punto 2.5.1, Tab.2/20 e Tab.2/21 OFF LED spento ON OFF LED acceso ON Rottura filo ingresso in corrente IIN < 2,0 mA oppure 1* lampeggio 1) Valore inferiore al valore−limite inferiore Il segnale di ingresso è inferiore al valore−limite parametrizzato oppure valore−limite Valore superiore al valore limite superiore ON Il segnale di ingresso è superiore al OFF valore−limite parametrizzato 2* oppure lampeggi 1) Errore di parametrizzazione Parametro formato dati Parametro filtraggio misurazioni Parametro valore−limite inferiore Parametro valore−limite superiore OFF LED lampeggiante 1) 9 10 21 23 24 25 Il numero di lampeggi indica il canale di ingresso interessato dall’errore: 1 * lampeggio = canale 0 (o entrambi i canali) 2 * lampeggi = canale 1 Tab.2/22: LED di errore dei moduli di ingresso analogici 2−38 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I 2.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione Nelle figure seguenti è schematizzata la procedura di elimina zione degli errori nei moduli di ingresso analogici. All’occor renza, è possibile sopprimere la trasmissione e la segnala zione visiva dell’errore intervenendo sul relativo parametro del modulo (visibile nella figura sotto forma di interruttore). Per la descrizione dei parametri si rimanda al punto 2.4.3 LED di errore modulo Messaggio di errore al nodo fieldbus 0 1 Monitoraggio SCS LED di errore modulo Messaggio di errore al nodo fieldbus 1 Monitoraggio rottura filo canale 0 0 0 Cod. errore 2 Cod. errore 15 Cod. errore 3 Cod. errore 3 Cortocircuito/ sovraccarico alimentazione sensori Guasto modulo Rottura filo ingresso in corrente canale 0 Rottura filo ingresso in corrente canale 1 2 3 1 Monitoraggio rottura filo canale 1 1 1 Parametri del modulo (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del modulo 3 Errori specifici del canale Fig.2/9: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di ingresso analogici parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 2−39 2. Modulo di ingresso analogica CPX−2AE−U−I Messaggio di errore al nodo fieldbus 0 0 1 LED di errore modulo 1 Monitoraggio valore−limite inferiore canale 1 1 Monitoraggio valore−limite inferiore canale 0 0 0 1 Monitoraggio valore−limite superiore canale 1 1 Monitoraggio valore−limite superiore canale 0 0 1 Monitoraggio errori di para− metrizzazione 0 1 0 Monitoraggio errori di para− metrizzazione canale 0 Cod. errore 9 Cod. errore 9 Cod. errore 10 Cod. errore 10 Valore infe riore al valore− limite inferiore canale 0 Valore infe riore al valore− limite inferiore canale 1 Valore supe riore al valore− limite supe riore canale 0 Valore supe riore al valore− limite supe riore canale 1 1 Monitoraggio errori di para− metrizzazione canale 1 Cod. errore 21Ū25 Cod. errore 21Ū25 Errore di para− metrizzazione canale 0 Errore di para− metrizzazione canale 1 2 1 Parametri del modulo (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del canale Fig.2/10: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di ingresso analogici parte 2 2−40 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Capitolo 3 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−1 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Indice 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3−1 3.1 3.2 3.3 Funzione dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Collegamento degli ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . . . . . 3.4.4 Parametro del modulo Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Measured value smoothings (filtraggio valori di misurazione)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.7 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 3.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3−4 3−4 3−5 3−6 3−8 3−11 3−12 3−12 3−16 3−18 3.4 3.5 3−2 3−27 3−29 3−32 3−32 3−33 3−34 3−37 3−39 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Argomento del capitolo Nel presente capitolo viene descritto il modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I. I moduli di ingresso analogici di un terminale CPX predispon gono ingressi analogici in tensione o in corrente e possono essere adeguati all’applicazione specifica mediante blocchi di collegamento di vario tipo. Altre informazioni Nel capitolo 1 è riportata una descrizione generale della struttura modulare di un terminale CPX, del blocco connes sioni modulare e degli elementi di segnalazione e di collega mento. Informazioni circa il montaggio di un terminale CPX completo o l’alimentazione elettrica e istruzioni generali sulla sua con figurazione e parametrizzazione sono contenute nella descri zione del sistema CPX. Le informazioni relative all’occupazione degli indirizzi e alla messa in servizio sono riportate nella descrizione del nodo fieldbus o del modulo corrispondente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−3 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.1 Funzione dei moduli di ingresso analogici I moduli di ingresso analogici predispongono ingressi analo gici in tensione o in corrente atti a consentire il collegamento di sensori, consentendo in tal modo l’analisi e la rielabora zione dei segnali analogici in tensione e in corrente. Al momento è disponibile il seguente tipo di modulo: Tipo Descrizione CPX−4AE−I Predispone 4 ingressi analogici (canali di ingresso) con possibilità di graduazione degli intervalli dei valori. L’intervallo dei segnali di ingresso può essere configurato per ogni singolo canale, a scelta con isolamento galvanico oppure con potenziale collegato: 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA Alimentazione dei sensori 24 V / 0,7 A per ogni modulo. Tab.3/1: Panoramica dei moduli di ingresso analogici CPX−4AE−I 3.2 Montaggio Cfr. punto 1.3. 3−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.3 Installazione Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati e movi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono deter minare danni materiali o personali. Prima di effettuare i lavori di installazione e manutenzione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria compressa alimentazione della tensione di esercizio e di carico. Nei paragrafi seguenti verrà descritta l’occupazione dei pin nei moduli di ingresso analogici per i diversi tipi di blocchi di collegamento. Le istruzioni relative all’allacciamento dei cavi e dei connettori ai blocchi di collegamento sono contenute nel punto 1.2.3. Attenersi rigorosamente in modo particolare alle istruzioni per il collegamento della schermatura del cavo alla terra (FE). Alimentazione della tensione L’alimentazione degli ingressi alla tensione di 24V per i sen sori e l’alimentazione elettrica dell’elettronica dei moduli di ingresso vengono derivate dall’alimentazione della tensione di esercizio all’elettronica/sensori (VEL/SEN). Su richiesta è possibile prevedere un’alimentazione esterna dei sensori (per l’isolamento galvanico vedere il punto 3.3.3, Fig.3/2). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−5 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.3.1 Impostazione degli interruttori DIL Per la configurazione dei moduli di ingresso analogici sono stati predisposti 2 interruttori DIL. Essi sono posti sul lato superiore del modulo elettronico. 1 Interruttore DIL 0: intervallo segnali ingresso analogico 0, 1 4 AI–I 2 Interruttore DIL 1: intervallo segnali ingresso analogico 2, 3 1 ON 1 2 ON 1 2 2 Fig.3/1: Interruttori DIL del modulo elettronico (per ulteriori informazioni su 1 e 2, cfr. pagine seguenti) Procedura: 1. Scollegare l’alimentazione elettrica. 2. Smontare ev. il blocco di collegamento assemblato (vedi Montaggio", punto 1.3). 3. Impostare gli interruttori DIL seguendo le istruzioni riportate nelle pagine seguenti. 4. Risistemare il blocco di collegamento, se è stato smontato precedentemente (vedi Montaggio", punto1.3, coppia di serraggio 0,9 Ū 1,1Nm). 3−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Impostazione dell’intervallo dei segnali di ingresso Nel modulo 4AE−I è disponibile per ogni canale un elemento di commutazione DIL per l’impostazione del campo di segnale: Interruttore DIL 0: canali 0 e 1 Interruttore DIL 1: canali 2 e 3 Canale Intervallo dei segnali 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA 0 DIL 0.1: OFF 1) DIL 0.1: ON 1 DIL 0.2: OFF 1) DIL 0.2: ON 2 DIL 1.1: OFF 1) DIL 1.1: ON 3 DIL 1.2: OFF 1) DIL 1.2: ON 1) Impostazione di default (impostazione di fabbrica) Tab.3/2: Interruttori DIL del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I Nota L’impostazione dell’intervallo dei segnali mediante gli interruttori DIL può essere ulteriormente modulata mediante la parametrizzazione (vedi punto 3.4). La parametrizzazione risulta prioritaria rispetto all’impostazione degli interruttori DIL. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−7 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.3.2 Occupazione dei pin Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Blocco di collegamento Occupazione dei pin X1, X2 (ingresso II0, II1) 4 3 5 4 AI−I 1 2 X1 X2 2 1 5 3 4 Connettore X1: 1: 24 VSEN 2: II0+ 3: 0 VSEN 4: II0− 5: FE (schermo) 1) Connettore X2: 1: 24 VSEN 2: II1+ 3: 0 VSEN 4: II1− 5: FE (schermo) 1) Occupazione dei pin X3, X4 (ingresso II2, II3) 4 3 5 1 2 X3 X4 2 1 5 3 4 Connettore X3: 1: 24 VSEN 2: II2+ 3: 0 VSEN 4: II2− 5: FE (schermo) 1) Connettore X4: 1: 24 VSEN 2: II3+ 3: 0 VSEN 4: II3− 5: FE (schermo) 1) IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo FE = Messa a terra 1) Con CPX−AB−4−M12x2−5POL−R il filetto metallico è collegato a FE. Tab.3/3: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) CPX−AB−4−M12x2−5POL−R 3−8 Il filetto metallico (...−R") del blocco di collegamento è collegato all’interno con il pin 5 (messa a terra FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Occupazione dei pin X1 Ū X4 (ingresso II0, II1) Blocco di collegamento X1 .0 .1 4 AI−I .2 .3 .0 X1 X2 X3 X4 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 .0 0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X5 X2 .1 .2 .3 X6 Occupazione dei pin X5 Ū X8 (ingresso II2, II3) X1.0: 24 VSEN X1.1: 0 VSEN X1.2: II0− X1.3: FE (schermo) .0 X2.0: n.c. X2.1: n.c. X2.2: IU0+ X2.3: FE (schermo) .0 X5 X5.0: 24 VSEN X5.1: 0 VSEN X5.2: II2− X5.3: FE (schermo) .1 .2 .3 .1 .2 .3 X6.0: n.c. X6.1: n.c. X6 X6.2: II2+ X6.3: FE (schermo) X7 .0 X8 X3 .1 .2 .3 .0 .1 .2 X4 .3 X3.0: 24 VSEN X3.1: 0 VSEN X3.2: II1− X3.3: FE (schermo) X4.0: n.c. X4.1: n.c. X4.2: II1+ X4.3: FE (schermo) .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X7 X7.0: 24 VSEN X7.1: 0 VSEN X7.2: II3− X7.3: FE (schermo) X8.0: n.c. X8.1: n.c. X8.2: II3+ X8 X8.3: FE (schermo) IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo n.c. = Non connesso (not connected) FE = Messa a terra Tab.3/4: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−9 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Blocco di collegamento 4 AI−I Occupazione dei pin 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 10: 11: 12: 13: II0− II0+ II1− II1+ n.c. n.c. n.c. n.c. 24 VSEN 24 VSEN 0 VSEN 0 VSEN FE 14: II2− 15: II2+ 16: II3− 17: II3+ 18: 24 VSEN 19: n.c. 20: 24 VSEN 21: n.c. 22: 0 VSEN 23: 0 VSEN 24: 0 VSEN 25: FE Corpo: FE (schermo) IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo n.c. = Non connesso (not connected) FE = Messa a terra Tab.3/5: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL 3−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.3.3 Collegamento degli ingressi analogici In generale, per la trasmissione dei segnali analogici è consentito esclusivamente l’impiego di cavi schermati (vedipunto1.2.3). 1 Senza isolamento galvanico: i sensori vengono alimentati dal modulo CPX IIx+ IIx− 24V 0V FE 1 0/4...20 mA IIx+ IIx− 24V 0V FE 0/4...20 mA 2 Con l’isolamento IIx+ IIx− 24V 0V FE galvanico: si utilizza un’alimentazione esterna dei sensori 2 0/4...20 mA Alimentazione esterna sensori Fig.3/2: Esempi di collegamento degli ingressi analogici (collegamento della schermatura al pin FE) Altri esempi di collegamento sono riportati nell’appendice A.9.1. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−11 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.4 3.4.1 Indicazioni per la messa in servizio Elaborazione dei segnali di ingresso analogici Il terminale CPX trasmette i valori analogici al sistema di comando sotto forma di parole di ingresso (2 byte, 16 bit). Ogni modulo a 4 ingressi analogico occupa pertanto 4 parole di ingresso nell’area di indirizzi (4 ingressi, 64 bit). A seconda del bus di campo impiegato, varia la posizione delle parole di ingresso nell’area di indirizzi (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Parametrizzazione Tramite la parametrizzazione è possibile adattare il formato dei dati e i valori−limite ed eventualmente anche la gradua zione dei segnali di ingresso analogici. Istruzioni a riguardo sono riportate nei punti 3.4.2 e 3.4.3. Nei paragrafi successivi viene descritto il funzionamento presupponendo l’impostazione di default. 3−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Funzionamento con impostazioni di default Il parametro del modulo Analogue input−value data format (formato dati ingressi analogici)" è impostato di default su VZ + 12 bit con allineamento a destra" (compatibile con unità di valvole tipo 03). Sulla base di questa impostazione, i valori analogici vengono archiviati nella parola di ingresso secondo il seguente criterio: Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" (compatibile con unità di valvole tipo 03) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (nel formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" sempre = 0, ossia valore positivo) B0 Ū B11: Valore di ingresso D0 Ū D15: Campo dati di ingresso, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) Tab.3/6: Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" Nell’impostazione di default, i parametri specifici per i canali Lower limit (valore−limite inferiore)" e Upper limit (valore− limite superiore)" figurano come segue: Lower limit (valore−limite inferiore) =0 Upper limit (valore−limite superiore) = 4095 Tali impostazioni corrispondono ai valori di fine scala (range di dati) del formato dati di default. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−13 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I La figura seguente schematizza l’elaborazione dei segnali di ingresso analogici con il formato dati di default VZ + 12 bit con allineamento a destra". Si presuppone a titolo esemplifi cativo un sensore in grado di convertire in modo lineare le grandezze fisiche comprese tra 0 Ū 6bar in segnali analogici compresi negli intervalli 0 Ū 20mA oppure 4 Ū 20mA. 1 Fine scala inferiore 1 del range nominale 2 Valore di misurazione (esempio) 4 5 3 Fine scala superiore 2 3 0 3,5 bar 6 bar 0 mA 4 mA 11,66 mA 9,33 mA 20 mA 20 mA del range nominale 4 Grandezze fisiche misurate 5 Segnale analogico associato 6 0 2389 4095 7 6 Range dei valori digitali dopo la conversione analogica/digitale (scalatura lineare) 7 Parola di ingresso digitale (esempio) Fig.3/3: Esempio di formato dati di default VZ + 12 bit con allineamento a destra" 3−14 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Nella tabella seguente viene schematizzata la combinazione tra gli intervalli dei segnali di ingresso analogici e il range dei valori digitali. Intervallo dei segnali di ingresso analogici Preparazione dei dati digitali 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA Intervalli Valori digitali > 19,995 mA > 19,995 mA Valore superiore al range nominale Limitazione al valore di fine scala superiore 19,995 mA 19,995 mA Valore−limite superiore ... ... Range nominale 0 mA 4 mA Fine scala inferiore del range nominale < 0 mA < 4 mA Valore inferiore al range nominale 4095 4095 Range g lineare 1 Ū 4094 0 Limitazione al valore di fine scala inferiore 0 Tab.3/7: Valori di fine scala dei moduli di uscita analogici con le impostazioni di default Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−15 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione È possibile parametrizzare le reazioni dei moduli di ingresso analogici. Per ulteriori informazioni sulla parametrizzazione si rimanda alla descrizione del sistema e alla descrizione del nodo fieldbus. Dal momento che in alcuni casi è necessaria l’effettuazione di calcoli, i parametri una volta modificati sono validi solamente in seguito a una verifica completa e al loro salvataggio; fino a quel momento, come anche in caso di parametri non validi, valgono le impostazioni esistenti. In seguito alla variazione del valore di un parametro, per un tempo che può raggiungere al massimo 30ms a seconda del parametro non sono disponibili valori analogici validi. Istruzioni specifiche per la prevenzione di errori di parametrizzazione Allo scopo di prevenire l’insorgenza di errori di parametrizza zione, effettuare la modifica dei seguenti parametri rigorosa mente nell’ordine indicato: 3−16 Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) Lower limit channel x (valore−limite inferiore canale x) Upper limit channel x (valore−limite superiore canale x) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Ordine da seguire per la prima parametrizzazione o per la parametrizzazione all’avviamento (terminale CPX con la predisposizione di fabbrica, monitoraggio degli errori di parametrizzazione attivato): 1. Impostare innanzitutto il formato dati previsto (parame tro Input analogue−value data format (formato dati valore analogico ingressi)"). 2. Impostare quindi i valori−limite superiore e inferiore per entrambi i canali: Se il nuovo valore−limite superiore è positivo, impostare dapprima il valore−limite superiore, quindi quello inferiore. Se il nuovo valore−limite superiore è negativo (solo per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare"), impostare dapprima il valore−limite inferiore, quindi quello superiore. Ordine da seguire per la modifica di parametri: 1. Attivare ev. il monitoraggio di errori di parametrizzazione (parametri del modulo Monitoring CPX module (monito raggio modulo CPX) Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e i parametri del modulo specifici per i canali Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)"). 2. Per entrambi i canali impostare 0 come valore−limite inferiore e 4095 come valore−limite superiore. 3. Impostare quindi il formato dati previsto (parametro Input analogue−value data format (formato dati valore analogico ingressi)"). 4. Successivamente impostare all’occorrenza i valori−limite superiore e inferiore per entrambi i canali: Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Se il nuovo valore−limite superiore è positivo, impo stare dapprima il valore−limite superiore, quindi quello inferiore. Se il nuovo valore−limite superiore è negativo (solo per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare"), impostare dapprima il valore−limite inferiore, quindi quello superiore. 3−17 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I Nelle tabelle seguenti sono riepilogati i parametri del modulo di ingresso analogico. N. funzione 1) Module parameters (parametri dei moduli) 4828 + m * 64 + 0 Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) 4828 + m * 64 + 1 Behaviour after short−circuit/overload (reazione a cortocirc./sovraccarico) 4828 + m * 64 + 2 Riservato 4828 + m * 64 + 3 Input analogue−value data format (formato dati valore analogico ingressi) 1) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Tab.3/8: Riepilogo dei parametri dei moduli N. funzione 1) Channel−specific module parameters (parametri dei moduli specifici per i canali) 4828 + m * 64 + 6 Ū 9 Monitoring channel 0 Ū 3 (monitoraggio canale 0 Ū 3) 4828 + m * 64 + 10 Signal range channel 0 Ū 3 (intervallo segnali canale 0 Ū 3) 4828 + m * 64 + 11 Measured value smoothing channel 0 Ū 3 (filtraggio valori di misurazione canale 0 Ū 3) 4828 + m * 64 + 12 Ū 13 Lower limit channel 0 (valore−limite inferiore canale 0) 4828 + m * 64 + 14 Ū 15 Lower limit channel 1 (valore−limite inferiore canale 1) 4828 + m * 64 + 16 Ū 17 Lower limit channel 2 (valore−limite inferiore canale 2) 4828 + m * 64 + 18 Ū 19 Lower limit channel 3 (valore−limite inferiore canale 3) 4828 + m * 64 + 20 Ū 21 Upper limit channel 0 (valore−limite superiore canale 0) 4828 + m * 64 + 22 Ū 23 Upper limit channel 1 (valore−limite superiore canale 1) 4828 + m * 64 + 24 Ū 25 Upper limit channel 2 (valore−limite superiore canale 2) 4828 + m * 64 + 26 Ū 27 Upper limit channel 3 (valore−limite superiore canale 3) 2) Force channel x (Forzare il canale x) (vedere anche la descr. del sistema CPX) 1) 2) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Le procedure di accesso si differenziano a seconda dei protocolli (cfr. descriz. del nodo fieldbus). Tab.3/9: Riepilogo dei parametri dei moduli specifici per i canali 3−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Descrizione dei parametri Parametri dei moduli: Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 0 Descrizione Per i moduli di ingresso analogici è possibile attivare o disattivare (sopprimere) il monitoraggio di singoli errori in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Se il monitoraggio è attivo, si attiva la procedura descritta a seguire. L’errore viene: trasmesso al nodo fieldbus CPX segnalato visivamente mediante il LED per gli errori cumulativi dei moduli. Bit Bit 0: Valori 1 = active (attivato) (impostazione di default) 0 = inactive (disattivato) Osservazione Monitoring SCO (monitoraggio SCO): È possibile impostare le funzioni di monitoraggio anche per il terminale CPX nella sua globalità (vedi il parametro di sistema Monitoring" nella descrizione del sistema CPX). Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione): Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che alcuni parametri non assumano valori non consentiti: Data format (formato dati) Lower limit (valore−limite inferiore) Upper limit (valore−limite superiore) L’impostazione del parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta efficace solamente se il parametro del canale Monitoring parametrization faults" è impostato su active (attivato)". Monitoring SCO (monitoraggio SCO) (cortocircuito/sovraccarico alimentazione sensori) Bit 1 Ū 6: Riservati Bit 7: Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione) Tab.3/10: Parametro Monitoring CPX module" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−19 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei moduli: Behaviour after short−circuit/overload (reazione in caso di cortocircuito/sovraccarico) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 1 Descrizione Stabilisce se in seguito a un cortocircuito dell’alimentazione dei sensori la tensione rimane disinserita o si ripristina automaticamente. Bit Bit 0: Behaviour after SCO (reazione in seguito a cortocircuito/sovraccarico dell’alimentazione sensori) Valori 0 = Voltage remains switched off (la tensione rimane disinserita) 1 = Switch on voltage again (ripristinare la tensione) (impostazione di default) Bit 2 Ū 7: Riservati Osservazione Se si imposta Voltage remains switched off", per ripristinare la tensione è neces sario disinserire e reinserire l’alimentazione elettrica (Power Off/On). Verificare quale impostazione garantisce una maggiore sicurezza operativa all’im pianto. Per ulteriori informazioni si rimanda al punto 3.5.1. Tab.3/11: Parametro Behaviour after short−circuit/overload" Parametri dei moduli: Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 3 Descrizione Definisce il formato in cui il terminale CPX predispone i segnali di ingr. analogici. Bit Bit 0, 1: Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) Bit 2 Ū 7: Riservati (= 0) Valori Bit 1 0 0 Bit 0 0 1 1 1 0 1 Osservazione VZ + 15 bit in scala lineare VZ + 12 bit con allineamento a destra (compatibile con unità di tipo 03, impostazione di default) VZ + 15 bit con allineamento a sinistra (Simatic S7) VZ + 12 bit con allineamento a sinistra (Simatic S5) (VZ = segno matematico) I bit riservati 2 Ū 7 devono sempre essere settati su 0. L’eventuale settaggio anche solo di uno di questi bit su 1" nel corso della parametrizzazione annulla quest’ul tima, rendendola pertanto inefficace. Se il parametro del modulo Monitoring para metrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta impostato su active (attivato)", viene segnalato un errore. Per informazioni più approfondite riguardo a questo parametro si rimanda al punto 3.4.4. Tab.3/12: Parametro Input analogue−value data format" 3−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei canali: Monitoring channel x (monitoraggio canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 (canale 0) 4828 + m * 64 + 7 (canale 1) 4828 + m * 64 + 8 (canale 2) 4828 + m * 64 + 9 (canale 3) Descrizione Per i singoli canali dei moduli di ingresso analogici è possibile attivare o disattivare (sopprimere) il monitoraggio di singoli errori in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Se il monitoraggio è attivo, si attiva la procedura descritta a seguire. L’errore viene: trasmesso al nodo fieldbus CPX segnalato visivamente mediante il LED per gli errori cumulativi dei moduli. Per informazioni più approfondite sulle funzioni di monitoraggio si rimanda alla descrizione dei singoli errori al punto 3.5.1. Bit Bit 0: Valori 1 = active (attivato); 0 = inactive (disattivato) Impostazione di default bit 0 Ū 2: 0 (inactive disattivato) Impostazione di default bit 7: 1 (active attivato) Osservazione Monitoring upper/lower limit (monitoraggio valore−limite superiore/inferiore): Monitoraggio dei segnali di ingresso per verificare la presenza di valori esterni al range nominale o di valori al limite definiti mediante i parametri Lower limit ..." e Upper limit ..." (diversi a seconda del formato dati utilizzato, cfr. a proposito punto 3.4.4 e 3.4.5). Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo): Efficace solamente per l’intervallo dei segnali 4 Ū 20 mA. Viene identificata come rottura di un filo la diminuzione della corrente di ingresso al di sotto di un valore minimo (IIN<2,0mA). Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione): Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che alcuni parametri specifici dei canali non assumano valori non consentiti: Lower limit (valore−limite inferiore) Upper limit (valore−limite superiore). L’impostazione del parametro del canale Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta efficace solamente se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults" è impostato su active (attivato)". Monitoring lower limit (monitoraggio valore−limite inferiore) (oppure valore inferiore al range nominale) Bit 1: Monitoring upper limit (monitoraggio valore−limite superiore) (oppure valore superiore al range nominale) Bit 2: Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo) Bit 3 Ū 6: Riservati Bit 7: Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzaz.) Tab.3/13: Parametro Monitoring channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−21 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei canali: Signal range channel x (intervallo segnali canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 10 Descrizione Per i singoli canali dei moduli di ingresso analogici è possibile impostare l’inter vallo dei segnali degli ingressi analogici in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Bit Bit 0/1: Posizione dell’interruttore DIL 0 per il canale 0 o 1 (sola lettura) Bit 0 = elemento dell’interruttore 0.1 (canale 0) Bit 2 = elemento dell’interruttore 0.2 (canale 1) Bit 4/6: Posizione dell’interruttore DIL 1 per il canale 2 o 3 (sola lettura) Bit 4 = elemento dell’interruttore 1.1 (canale 2) Bit 6 = elemento dell’interruttore 1.2 (canale 3) Bit 1, 3, 5, 7: Campo di segnale canale 0, 1, 2, 3 ad impostazione indipendente− mente uno dall’altro Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Riprendere l’impostazione degli interruttori DIL (impostazione di default) (vedi Tab.3/2) 0 1 0 1 0 1 0 1 0 Ū 20 mA 1 0 1 0 1 0 1 0 4 Ū 20 mA 1 1 1 1 1 1 1 1 Reservato Osservazione Le impostazioni modificate dei parametri risultano prioritarie rispetto alle impostazioni degli interruttori DIL. Adottando l’impostazione di default (bit 0 Ū 7 = 0) si riprende l’impostazione degli interruttori DIL. Tab.3/14: Parametro Signal range channel x" 3−22 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei canali: Measured value smoothing channel x (filtraggio valori di misurazione canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 11 Descrizione Nei moduli di uscita analogici è possibile impostare il filtraggio dei valori di misurazione per ogni canale in modo indipendente rispetto agli altri canali. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Measured value smoothing channel 0 (filtraggio valori di misurazione canale 0) Measured value smoothing channel 1 (filtraggio valori di misurazione canale 1) Measured value smoothing channel 2 (filtraggio valori di misurazione canale 2) Measured value smoothing channel 3 (filtraggio valori di misurazione canale 3) Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun filtraggio dei valori di misurazione (impostazione di default) 0 1 0 1 0 1 0 1 Filtraggio dei valori di misurazione su 2 valori 1 0 1 0 1 0 1 0 Filtraggio dei valori di misurazione su 4 valori 1 1 1 1 1 1 1 1 Filtraggio dei valori di misurazione su 8 valori Osservazione Utilizzando il filtraggio dei valori di misurazione è possibile sopprimere delle anomalie (vedi punto 3.5.1). Se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e il parametro del canale Monitoring parametrization faults" ad esso collegato risultano impostati su active (attivato)", viene segnalato un errore. Tab.3/15: Parametro Measured value smoothing channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−23 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei canali: Lower limit channel x / Upper limit channel x (valore−limite inferiore canale x / valore−limite superiore canale x) N. funzione Valori−limite inferiori: 4828 + m * 64 + 12 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 13 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 14 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 15 (canale 1, high byte) 4828 + m * 64 + 16 (canale 2, low byte) 4828 + m * 64 + 17 (canale 2, high byte) 4828 + m * 64 + 18 (canale 3, low byte) 4828 + m * 64 + 19 (canale 3, high byte) m = numero modulo (0 Ū 47) Valori−limite superiori: 4828 + m * 64 + 20 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 21 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 22 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 23 (canale 1, high byte) 4828 + m * 64 + 24 (canale 2, low byte) 4828 + m * 64 + 25 (canale 2, high byte) 4828 + m * 64 + 26 (canale 3, low byte) 4828 + m * 64 + 27 (canale 3, high byte) Descrizione Per ogni canale dei moduli di ingresso analogici è possibile impostare un valore− limite inferiore e un superiore (vedi punto 3.4.5). Per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" i valori−limite assumono la funzione di valori di fine scala. Bit Bit 0 Ū 7: High byte o low byte del valore−limite Valori Impostazioni di default: valore−limite inferiore = 0 (low byte = 0; high byte: 0) valore−limite superiore = 4095 (low byte = 255; high byte: 15) Low byte: 0 Ū 255 High byte: 0 Ū 15 3−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei canali: Lower limit channel x / Upper limit channel x (valore−limite inferiore canale x / valore−limite superiore canale x) Osservazione Se il valore di ingresso risulta inferiore o superiore rispettivamente al valore−limite inferiore o al valore−limite superiore, viene segnalato un errore (a condizione che il parametro del canale Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring lower limit (monitoraggio valore−limite inferiore)" oppure Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring upper limit (monitoraggio valore−limite superiore)" ad esso collegato sia impostato su active". Il valore−limite superiore deve sempre essere superiore al valore−limite inferiore. I valori−limite devono essere modificati a gruppi di 16 bit. Valori−limite consentiti: Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che i valori−limite siano accettabili. Le parametrizzazioni non valide non vengono accettate e il modulo continua a utilizzare le parametrizzazioni esistenti, ossia le ultime parametrizzazioni valide. Ivalori consentiti dipendono dal formato dei dati parametrizzato (vedi punto 3.4.5). Se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e il parametro del canale Monitoring parametrization faults" ad esso collegato risultano impostati su active (attivato)", viene segnalato un errore. Tab.3/16: Parametri Upper/Lower limit channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−25 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Parametri dei moduli: Force channel x (forzare il canale x) N. funzione Questo parametro consente di accedere a funzioni inerenti ai protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Descrizione Tramite la funzione di forzatura è possibile manipolare i valori analogici in modo indipendente rispetto al segnale di ingresso effettivamente presente (vedere anche la descrizione del sistema CPX). A tale scopo si possono utilizzare i seguenti parametri: Force mode inputs channel x (modo di forzatura ingressi canale x) Force state inputs channel x (forzatura ingressi canale x) Valori Force mode inputs channel x: 0 = Disabled (disabilitato) (impostazione di default) 1 = Force state Force state inputs channel x: 0 = Reset value (reset valore) (impostazione di default) 1 = Set value (settare il valore) Osservazione L’abilitazione della forzatura mediante il parametro Force mode inputs channel x (modo di forzatura ingressi canale x)" può essere effettuata, a seconda del proto collo del bus di campo: attraverso l’impostazione di un singolo parametro o di un bit (ad es. CPX−FB11) settando tutti i bit relativi ai parametri della parola interessata (ad es. CPX−FB6) su disabled (disabilitato)" oppure Force state (forzatura)". Per effettuare la parametrizzazione della forzatura è necessario eseguire una mappatura della parola di ingresso interessata nei bit di parametri Force state inputs channel x (forzatura ingressi canale x)". L’abilitazione della forzatura per il terminale CPX nel suo complesso viene definita attraverso il parametro di sistema Force mode" (vedere la descrizione del sistema CPX). Tab.3/17: Parametro Force channel x" (specifico per canale) 3−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.4.4 Parametro del modulo Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici)" Il formato dati parametrizzato definisce le modalità di tra smissione dei valori analogici dal terminale CPX al sistema di comando. L’impostazione viene applicata a tutti i canali di ingresso analogici. A prescindere dal loro formato, i dati pos sono essere composti al massimo da 16bit (2 byte, 1parola). Formati dati supportati dei moduli di ingresso analogici VZ + 15 bit in scala lineare D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB B14 B13 MSB B12 B11 B10 B9 VZ + 12 bit con allineamento a destra (compatibile con unità di valvole tipo 03, impostaz. di default) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 VZ + 15 bit con allineamento a sinistra (compatibile con Simatic S7) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB x x x B11 B10 MSB B9 B8 B7 B6 VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi (compatibile con Simatic S5) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 F 0 B11 B10 MSB B9 B8 B7 B6 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) B0 Ū B14: Valore di ingresso D0. Ū D15: Campo dati di ingresso, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) F: Monitoraggio per rottura filo nell’intervallo segnali 4 Ū 20 mA: F = 1 rottura filo presente F = 0 rottura filo non presente x: Non significativo Tab.3/18: Formati dati supportati dei moduli di ingresso analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−27 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" I valori digitali a 12 bit risultanti dalla conversione analogico− digitale dei segnali di ingresso analogici vengono rappresen tati in scala lineare all’interno del range di dati definito me diante i valori di fine scala (valori−limite) ed emessi all’interno della parola di ingresso (vedi punto 3.4.5, Fig.3/5). Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" I valori digitali a 12 bit risultanti dalla conversione analogico− digitale dei segnali di ingresso analogici vengono emessi all’interno della parola di ingresso senza subire nessuna tra sformazione (vedere anche l’esempio al punto 3.4.1, Fig.3/3). Formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e formato dati VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi" I valori digitali a 12 bit risultanti dalla conversione analogico− digitale dei segnali di ingresso analogici e il bit preimpostato per il segno matematico sono allineati a sinistra nel formato dati. I tre zero posti alla fine fanno sì che la parola dati emessa equivalga al valore digitale a 12 bit risultante dalla conversione analogico−digitale, moltiplicato per 8 (a condi zione che non sia attivata nessuna diagnosi per rottura filo). Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra": 1 Valori di ingresso analogici 1 0 mA 4 mA 2 Segnali digitali dopo la conversione analogico−digitale 20 mA 20 mA 2 3 Segnali digitali elabo rati, graduati rispetto ai valori di fine scala 3 del range dati 0 0 4095 32760 Fig.3/4: Esempio di formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" 3−28 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" Impostando i parametri specifici per i canali Lower limit (valore−limite inferiore)" e Upper limit (valore−limite superiore)" è possibile definire dei valori−limite: I parametri dei valori−limite assumono un significato diverso a seconda del formato dati parametrizzato del modulo. Con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" i valori−limite servono per definire i valori di fine scala del range dati. Ne risulta un’ulteriore graduazione dei valori analogici. Se i dati di ingresso non rientrano in questo intervallo, effet tuando un’adeguata parametrizzazione è possibile generare un messaggio diagnostico. Per gli altri formati dei dati, il range di dati viene definito in modo univoco mediante i valori di fine scala. In tal caso, i valori−limite rendono possibile un controllo dei dati anche all’interno del range di dati. Formato dati 1) Range di dati Valori−limite/valori di fine scala 2) VZ + 15 bit in scala lineare −30000 Ū +30000 Fine scala inferiore: −30000 Ū +29999 Fine scala superiore: −29999 Ū +30000 VZ + 12 bit con allineamento a destra 0 Ū 4095 Valore−limite inferiore: 0 Ū 4094 Valore−limite superiore: 1 Ū 4095 VZ + 15 bit con allineamento a sinistra 0 Ū 32760 Valore−limite inferiore: 0 Ū 32759 Valore−limite superiore: 1 Ū 32760 VZ + 12 bit con allineamento a sinistra +diagnosi 3) 0 Ū 32760 Valore−limite inferiore: 0 Ū 32752 Valore−limite superiore: 1 Ū 32760 1) VZ = segno matematico Dal momento che gli ingressi analogici generano solamente segnali positivi per i formati dati a valori predeterminati" VZ + 12 bit con allineamento a destra", VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi", il bit di segno per questi formati è sempre 0. 2) Il valore−limite/valore di fine scala inferiore deve sempre essere inferiore al valore−limite/valore di fine scala superiore. 3) In caso di superamento di corrente massimi vengono emessi anche i valori superiori a 4095. Tab.3/19: Valori−limite e valori di fine scala dei moduli di ingresso analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−29 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Valori di fine scala con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" con i seguenti valori di fine scala: valore−limite inferiore = 0 valore−limite superiore = 6000 Nell’esempio si ipotizza un sensore in grado di convertire in modo lineare le grandezze fisiche comprese tra 0 Ū 6 bar in segnali analogici compresi negli intervalli 0 Ū 20 mA. 1 Grandezze fisiche misurate 2 Segnali digitali dopo la conversione analogico−digitale (risoluzione: 12 bit) 3 Segnali digitali 1 0 6 bar 2 4095 0 3 6000 0 elaborati in seguito alla graduazione attraverso i valori di fine scala Fig.3/5: Esempio di graduazione del formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Con questo formato dati, i valori di fine scala sono identici ai valori−limite relativi al caso di valori inferiori o superiori al range nominale: 1 Segnale di ingresso digitale dopo la graduazione 2 Valori−limite 3 Valori inferiori o 2 1 0 2 6000 3 superiori ai valori−limite Fig.3/6: Monitoraggio dei valori−limite con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" 3−30 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Valori−limite con i formati dati a valori predeterminati" Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" con i seguenti valori−limite: valore−limite inferiore = 500 valore−limite superiore = 3500 Il principio dei valori−limite può essere pertanto applicato anche ai formati dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e VZ + 12 bit con allineamento a sinistra + diagnosi". 1 Valori−limite del range di dati 2 Valore−limite inferiore 1 2 0 500 3 3500 1 4095 3 Valore−limite 4 superiore 4 Valori inferiori o superiori ai valori−limite Fig.3/7: Monitoraggio dei valori−limite con i formati dati a valori predeterminati" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−31 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Measured value smoothings (filtraggio valori di misurazione)" Per ottenere la soppressione di anomalie sussiste la possibi lità di effettuare un filtraggio digitale dei dati di ingresso, che può essere modulato attraverso la parametrizzazione. Per il filtraggio è prevista la seguente procedura: costituzione della somma mediante n valori sottrazione di un valore medio addizione del valore di ingresso corrente. In generale: a un valore n elevato corrisponde una maggiore accuratezza di filtraggio del segnale. 3.4.7 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo)" Nell’intervallo segnali 4 Ū 20mA è possibile attivare un monitoraggio per rottura filo (open load) mediante un’adeguata parametrizzazione. Il monitoraggio per la rottura di fili viene effettuato a livello del software e consiste nel rilevamento di valori inferiori a un valore−limite inferiore (IIN Ţ 2,0 mA). In presenza di valori inferiori al valore−limite inferiore, il modulo segnala il relativo errore al nodo fieldbus. 3−32 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.5 Diagnosi Gli errori specifici dei moduli di ingresso analogici vengono segnalati o soppressi a seconda della parametrizzazione adottata per i singoli moduli. Tali errori vengono segnalati visivamente a livello periferico mediante i LED di errore e possono essere eventualmente analizzati mediante l’Handheld. A seconda della parametrizzazione adottata per ogni singolo modulo, gli errori possono essere segnalati al nodo fieldbus e analizzati sempre a livello del nodo secondo modalità diverse a seconda del protocollo di bus di campo utilizzato. La rappresentazione degli errori nei nodi fieldbus varia a seconda del protocollo del bus di campo impiegato (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−33 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici Un modulo di ingresso analogico è in grado di segnalare i seguenti errori: Codice errore Descrizione Eliminazione dell’errore 2 Fault short−circuit/overload (errore cortocircuito/sovraccarico) 1) Cortocircuito/sovraccarico dell’alimen tazione dei sensori (VEL/SEN). (vedi parametri Monitoring CPX module monitoring SCS (monitoraggio modulo CPX monitoraggio SCS)") 1. Eliminare il cortocircuito/sovraccarico e verificare ev. il funzionamento dei sensori collegati. 2. In relazione alla parametrizzazione ese guita (parametro Behaviour after short circuit"): · Impostazione Switch on voltage again": Una volta eliminato il cortocircuito, la tensione di alimentazione dei sensori viene ripristinata automaticamente. · Impostazione Voltage remains switched off": È necessario disinserire/ripristinare l’alimentazione elettrica oppure Commutare il parametro Behaviour after short−circuit (reazione a corto− circuito)" su Voltage remains switched off". 3 Current input wire fracture (rottura filo ingresso in corrente) 1) Solo per gli ingressi in corrente con intervallo segnali 4 Ū 20 mA: La corrente di ingresso IIN è inferiore a 2,0 mA. (vedi parametri Monitoring channel x Monitoring of wire fracture (monitorag gio canale x monitoraggio rottura filo") · Controllare i cavi e i sensori collegati e se 1) necessario sostituirli. In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati. Tab.3/20: Messaggi di errore dei moduli di ingresso parte 1 3−34 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Codice errore Descrizione Eliminazione dell’errore 9 Value below nominal range (valore inferiore al range nominale) 1) Il valore è inferiore al valore−limite inferiore (vedi parametroLower limit channel x Low−byte/High−byte (valore−limite inferiore canale x low−byte/high−byte" oppure Monitoring channel x Value below nominal range (monitoraggio canale x monitoraggio valori inferiori al range nominale") · Controllare l’intervallo segnali Value above nominal range (valore superiore al range nominale) 1) Il valore è superiore al valore−limite superiore (vedi parametroUpper limit channel x Low−byte/High−byte (valore−limite superiore canale x low−byte/high−byte" oppure Monitoring channel x Value above nominal range (monitoraggio canale x monitoraggio valori superiori al range nominale") · Controllare l’intervallo segnali Module/channel failure (guasto modulo/canale) 2) Si tratta di un guasto generale che compromette il funzionamento dell’unità. · È necessario disinserire/ripristinare 10 15 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e dell’ingresso. · Controllare il segnale di ingresso presente. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. dell’ingresso. · Controllare il segnale di ingresso · presente. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. l’alimentazione elettrica. · Se il problema si ripete: Controllare il modulo di ingresso e se necessario sostituirlo. Si interrompe l’analisi dei segnali di ingresso analogici. 3−35 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Codice errore 21 24 25 Descrizione Eliminazione dell’errore Parametrization fault (errore di parametrizzazione) 2) 3) Durante l’impostazione di uno dei parame tri sottoelencati si è verificato un errore. Parametro Data format (formato dati)" Parametro Lower limit (valore−limite inferiore)" Parametro Upper limit (valore−limite superiore)" (vedi parametri Monitoring CPX module Monitoring parametrization faults (monitoraggio modulo CPX monitoraggio errori di parametrizzazione)"). · Controllare la parametrizzazione eseguita e se necessario ripeterla impostando correttamente i parametri (iparametri validi sono indicati al punto3.4.3). Il modulo di ingresso analogico continua a funzionare sulla base dell’ultima parame trizzazione valida. 1) In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati. 2) Si interrompe l’elaborazione dei segnali di ingresso analogici. 3) I parametri immessi vengono ignorati; il modulo continua a funzionare sulla base degli ultimi parametri validi inseriti. Tab.3/21: Messaggi di errore dei moduli di ingresso parte 2 Nota Ricordare che nell’impiego dei moduli di ingresso: In caso di cortocircuito tutte le alimentazioni dei sensori vengono disinserite contemporaneamente. Salvo altre predisposizioni prefissate mediante la para metrizzazione, la tensione di alimentazione dei sensori si ripristina automaticamente nel momento stesso in cui viene eliminato il cortocircuito. 3−36 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.5.2 LED di segnalazione Per la diagnosi dei moduli di ingresso è stato predisposto un LED che si trova sotto la placchetta trasparente di ogni modulo. 1 LED di errore CPX−4AE−I (rosso) 4 AI−I 1 Fig.3/8: LED di segnalazione dei moduli di ingresso analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−37 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I LED di errore In relazione alla parametrizzazione eseguita, il LED rosso di errore segnala un errore nel modulo (cortocircuito o sovrac carico dell’alimentazione dei sensori, rottura di un filo o errori di parametrizzazione). LED di errore (rosso) Sequenza Stato Codice errore Eliminazione dell’errore ON Normali condizioni di funzionamento. Non richiesta. Errore cortocircuito/sovraccarico Cortocircuito/sovraccarico dell’ali mentazione dei sensori (VEL/SEN). oppure Guasto modulo 2 Cfr. punto 3.5.1, Tab.3/20 e Tab.3/21 15 Controllare il modulo ed ev. sostituirlo. 3 Cfr. punto 3.5.1, Tab.3/20 e Tab.3/21 OFF LED spento ON OFF LED acceso ON Rottura filo ingresso in corrente IIN < 2,0 mA oppure 1* lampeggio 1) Valore inferiore al valore−limite inferiore g g Il segnale di ingresso è inferiore al valore−limite l li i parametrizzato i ON oppure OFF Valore superiore al valore−limite 2* superiore lampeggi 1) Il segnale di ingresso è superiore al 3* valore−limite parametrizzato lampeggi 1) oppure 4* Errore di parametrizzazione lampeggi 1) Parametro formato dati Parametro valore−limite inferiore Parametro valore−limite superiore OFF LED lampeggiante 1) 9 10 21 24 25 Il numero di lampeggi indica il canale di ingresso interessato dall’errore (1 * lampeggio = canale 0; 2 * lampeggi = canale 1 ...). Nel caso di più canali con messaggi di errore viene visualizzato sempre il canale del primo errore. Tab.3/22: LED di errore dei moduli di ingresso analogici 3−38 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I 3.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione Nelle figure seguenti è schematizzata la procedura di elimina zione degli errori nei moduli di ingresso analogici. All’occor renza, è possibile sopprimere la trasmissione e la segnala zione visiva dell’errore intervenendo sul relativo parametro del modulo (visibile nella figura sotto forma di interruttore). Per la descrizione dei parametri si rimanda al punto 3.4.3. LED di errore modulo Messaggio di errore al nodo fieldbus 0 1 Monitoraggio SCS LED di errore modulo Messaggio di errore al nodo fieldbus 1 Monitoraggio rottura filo canale 0 ... 0 0 Cod. errore 2 Cod. errore 15 Cod. errore 3 Cod. errore 3 Cortocircuito/ sovraccarico alimentazione sensori Guasto modulo Rottura filo ingresso in corrente canale 0 ... Rottura filo ingresso in corrente ... canale 3 2 3 1 Monitoraggio rottura filo ... canale 3 1 1 Parametri del modulo (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del modulo 3 Errori specifici del canale Fig.3/9: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di ingresso analogici parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 3−39 3. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−I Messaggio di errore al nodo fieldbus 0 0 1 LED di errore modulo 1 Monitoraggio valore−limite inferiore canale 3 1 Monitoraggio valore−limite inferiore canale 0 ... 0 0 1 Monitoraggio valore−limite superiore canale 3 1 Monitoraggio valore−limite superiore canale 0 ... 0 1 Monitoraggio errori di para− metrizzazione 0 1 0 Monitoraggio errori di para− metrizzazione canale 0 ... Cod. errore 9 Cod. errore 9 Cod. errore 10 Cod. errore 10 Valore infe riore al valore− limite inferiore canale 0 ... Valore infe riore al valore− limite inferiore ... canale 3 Valore supe riore al valore− limite superi. canale 0 ... Valore supe riore al valore− limite superi. ...canale 3 1 Monitoraggio errori di para− metrizzazione ... canale 3 Cod. errore 21 Ū 25 Cod. errore 21 Ū 25 Errore di para− metrizzazione canale 0 ... Errore di para− metrizzazione ... canale 3 2 1 Parametri del modulo (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del canale Fig.3/10: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di ingresso analogici parte 2 3−40 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Capitolo 4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−1 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Indice 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−1 4.1 4.2 4.3 Funzione del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3 Collegamento di sensori di temperatura agli ingressi analogici . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso di sensori di temperatura . . . 4.4.2 Indicazioni generali sulla parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−T . . . . . 4.4.4 Monitoraggio per rottura filo/cortocircuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.5 Monitoraggio dei valori limite tramite parametrazione . . . . . . . . . . 4.4.6 Filtraggio dei valori di misurazione tramite parametrazione . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 4.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.3 Eliminazione degli errori e parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−4 4−4 4−5 4−6 4−8 4−11 4−14 4−14 4−17 4−18 4−27 4−27 4−28 4−29 4−30 4−32 4−34 4.4 4.5 4−2 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Argomento del capitolo Nel presente capitolo viene descritto il modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T. Questo modulo mette a disposizione al terminale CPX degli ingressi analogici per il rilevamento della temperatura. Que sto modulo viene adattato all’applicazione specifica mediante blocchi di collegamento di diverso tipo. Altre informazioni Nel capitolo 1 è riportata una descrizione generale della strut tura modulare di un terminale CPX, del blocco connessioni modulare e degli elementi di segnalazione e di collegamento. Informazioni circa il montaggio di un terminale CPX completo o l’alimentazione elettrica e istruzioni generali sulla sua confi gurazione e parametrzione sono contenute nella descrizione del sistema CPX. Le informazioni relative all’occupazione degli indirizzi e alla messa in servizio sono riportate nella descrizione del nodo fieldbus o del modulo corrispondente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−3 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.1 Funzione del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T Il modulo CPX−4AE−T mette a disposizione 4 ingressi per il collegamento di sensori di temperatura. Tipo Descrizione CPX−4AE−T Mette a disposizione 2 o 4 ingressi analogici (canali di ingresso) per il rilevamento della temperatura. Collegamento dei sensori secondo sistema a 2, 3 o 4 fili Tempo di conversione: 250 ms per ogni canale Sensori di platino supportati: Pt 100, Pt 200, Pt 500, Pt1000 Coefficiente di temperatura TK = 0,00385 o 0,00391 Sensori di nickel supportati: Ni 100, Ni 120, Ni 500, Ni1000 Tab.4/1: Panoramica del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T 4.2 Montaggio Vedi punto 1.3. 4−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.3 Installazione Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati e movi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono deter minare danni materiali o personali. Prima di iniziare qualsiasi intervento di installazione e ma nutenzione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria alimentazione della tensione d’esercizio e di carico. Nei paragrafi seguenti verrà descritta l’occupazione dei pin nei moduli di ingresso analogici per i diversi tipi di blocchi di collegamento. Le istruzioni relative all’allacciamento dei cavi e dei connettori ai blocchi di collegamento sono contenute nel punto 1.2.3. Attenersi rigorosamente in modo particolare alle istruzioni per il collegamento della schermatura del cavo alla terra (FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−5 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.3.1 Impostazione degli interruttori DIL Per la configurazione del modulo di ingresso analogico è stato predisposto un interruttore DIL. Esso è posto sul lato superiore del modulo elettronico. 1 Interruttore DIL: Impostazione del numero di ingressi 4 AI–T 1 ON 1 2 Fig.4/1: Interruttori DIL del modulo elettronico Procedura: 1. Scollegare l’alimentazione elettrica. 2. Smontare ev. il blocco di collegamento assemblato (vediMontaggio", punto 1.3). 3. Impostare l’interruttore DIL seguendo le istruzioni riportate nelle pagine seguenti. 4. Risistemare il blocco di collegamento, se è stato smontato precedentemente (vedi Montaggio", punto 1.3, coppia di serraggio 0,9 Ū 1,1Nm). 4−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Impostazione del numero di ingressi Il modulo 4AE−T permette di selezionare il numero di ingressi tramite l’interruttore DIL: 4 ingressi (standard) 2 ingressi Numero di ingressi Impostazione dell’interruttore DIL 4 DIL 1.1: OFF DIL 1.2: OFF (impostazione di fabbrica) 2 DIL 1.1: ON DIL 1.2: OFF Tab.4/2: Interruttore DIL per modulo di ingresso 4AE−T analogico Nota Nel caso di un modulo di ingresso 4AE−T, l’impostazione dell’interruttore DIL non può essere modificata tramite parametrazione. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−7 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.3.2 Occupazione dei pin Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Blocco di collega mento Occupazione dei pin X1, X2 (ingresso 0, 1) 4 3 5 4 AI−T 1 2 X1 X2 2 1 5 3 4 Connettore X1: 1: II0+ 2: IU0+ 3: II0− 4: IU0− 5: FE (schermo) 1) Connettore X2: 1: II1+ 2: IU1+ 3: II1− 4: IU1− 5: FE (schermo) 1) Occupazione dei pin X3, X4 (ingresso 2, 3) 4 3 5 1 2 X3 X4 2 1 5 3 4 Connettore X3: 1: II2+ 2: IU2+ 3: II2− 4: IU2− 5: FE (schermo) 1) Connettore X4: 1: II3+ 2: IU3+ 3: II3− 4: IU3− 5: FE (schermo) 1) IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo IUx+ = Segnale di ingresso in tensione positivo IUx− = Segnale di ingresso in tensione negativo FE = Messa a terra 1) Con CPX−AB−4−M12x2−5POL−R il filetto metallico è collegato a FE. Tab.4/3: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) CPX−AB−4−M12x2−5POL−R 4−8 Il filetto metallico (...−R") del blocco di collegamento è collegato all’interno con il pin 5 (messa a terra FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Blocco di collegamento Occupazione dei pin X1, X2 (ingresso 0, 1) 4 1 0 4 1 AI−T 2 3 3 2 X1 X2 2 3 1 4 Connettore X1: 1: II0+ 2: IU0+ 3: II0− 4: IU0− Connettore X2: 1: II1+ 2: IU1+ 3: II1− 4: IU1− Occupazione dei pin X3, X4 (ingresso 2, 3) 4 1 3 2 X3 X4 2 3 1 4 Connettore X3: 1: II2+ 2: IU2+ 3: II2− 4: IU2− Connettore X4: 1: II3+ 2: IU3+ 3: II3− 4: IU3− IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo IUx+= Segnale di ingresso in tensione positivo IUx− = Segnale di ingresso in tensione negativo Tab.4/4: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−9 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Occupazione dei pin X1 Ū X4 (ingresso 0, 1) Blocco di collegamento X1 .0 .1 4 AI−T .2 .3 .0 X1 X2 X3 X4 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 .0 0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X5 X2 .1 .2 .3 X6 Occupazione dei pin X5 Ū X8 (ingresso 2, 3) X1.0: II0+ X1.1: II0− X1.2: IU0− X1.3: FE (schermo) .0 X2.0: n.c. X2.1: n.c. X2.2: IU0+ X2.3: FE (schermo) .0 .1 .2 .3 .1 .2 .3 X5 X5.0: II2+ X5.1: II2− X5.2: IU2− X5.3: FE (schermo) X6.0: n.c. X6.1: n.c. X6 X6.2: IU2+ X6.3: FE (schermo) X7 .0 X8 X3 .1 .2 .3 .0 .1 .2 X4 .3 X3.0: II1+ X3.1: II1− X3.2: IU1− X3.3: FE (schermo) X4.0: n.c. X4.1: n.c. X4.2: IU1+ X4.3: FE (schermo) .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X7.0: II3+ X7 X7.1: II3− X7.2: IU3− X7.3: FE (schermo) X8.0: n.c. X8.1: n.c. X8.2: IU3+ X8 X8.3: FE (schermo) IIx+ = Segnale di ingresso in corrente positivo IIx− = Segnale di ingresso in corrente negativo IUx+= Segnale di ingresso in tensione positivo IUx− = Segnale di ingresso in tensione negativo FE = Messa a terra Tab.4/5: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL 4−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.3.3 Collegamento di sensori di temperatura agli ingressi analogici Ogni ingresso mette a disposizione un’alimentazione elettrica costante e due attacchi per misurare la caduta di tensione al sensore. A seconda della precisione desiderata, è possibile misurare la caduta di tensione in luoghi diversi. Si distingue quindi tra sistemi di connessione diversi: Sistema a 4 fili 1 Alimentazione elettrica costante nel modulo 2 Pin di collegamento modulo CPX 3 Alimentazione La massima precisione si ottiene con il sistema a 4 fili: 2 cavi portano la corrente dell’alimentazione elettrica costante (attacchi Ix+, Ix−) nel sensore, 2 cavi servono per la misurazione della caduta di tensione direttamente al sensore. Gli attacchi Ux+ e Ux− sono ad alta impedenza, la resistenza di linea non provoca errori di misurazione. 1 2 Ix+ Ux+ separata 5 Sensore di 4 5 elettrica sensore 4 Linea di tensione 3 Ux− Ix− temperatura 3 Fig.4/2: Collegamento con sistema a 4 fili Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−11 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Sistema a 3 fili 1 Alimentazione elettrica costante nel modulo 2 Pin di collegamento modulo CPX Alternativamente è possibile collegare gli attacchi Ix+ e Ux+ nel connettore, quindi occorre condurre solo 3 cavi al sensore. 1 2 Ix+ 5 corrente/tensione collegata corrente/tensione combinata 4 Ux+ 3 Connessione di 4 Connessione di 3 Ux− Ix− 6 5 Sensore di temperatura 6 Linea di tensione separata Fig.4/3: Collegamento con sistema a 3 fili 4−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Sistema a 2 fili 1 Alimentazione elettrica costante nel modulo 2 Pin di collegamento modulo CPX 3 Connessione di Se viene collegato sia Ix+ con Ux+ che anche Ix− con Ux− nel connettore restano 2 cavi che devono essere condotti al sensore. Con questo sistema di connessione la precisione è limitata, dato che la caduta di tensione non viene più misu rata direttamente al sensore. 1 2 3 4 Ix+ Ux+ 5 corrente/tensione collegata 4 Connessione di corrente/tensione combinata Ux− Ix− 5 Sensore di 4 3 temperatura Fig.4/4: Collegamento con sistema a 2 fili In generale, per la trasmissione dei segnali analogici è consentito esclusivamente l’impiego di cavi schermati (vedipunto 1.2.3). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−13 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.4 4.4.1 Indicazioni per la messa in servizio Elaborazione dei segnali di ingresso di sensori di temperatura Il terminale CPX trasmette i valori analogici al sistema di comando sotto forma di parole di ingresso (4 ingressi, 64 bit o 2ingressi, 32 bit). Ogni modulo di temperatura occupa pertanto 2 o 4 parole di ingresso nell’area di indirizzi. A seconda del fieldbus impiegato, varia la posizione delle parole di ingresso nell’area di indirizzi (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Sensori di temperatura Sensori di temperatura Pt sono predisposti per il funziona mento in due intervalli di temperatura: Standard (−200 Ū +850 °C) Climatico (−120 Ū +130 °C) I sensori di temperatura Ni sono predisposti solo per l’inter vallo di temperatura da −60 Ū +180 °C Parametrazione La parametrazione permette di impostare il modulo di tem peratura CPX su diversi sensori di temperatura e sistemi di connessione al sensore. Tramite la parametrazione è inoltre possibile adattare l’unità di misura, le reazioni diagnostiche, un monitoraggio dei valori limite e altri. Istruzioni a riguardo sono riportate nei punti 4.4.2 e 4.4.3. 4−14 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Funzionamento con impostazioni di default Nella configurazione standard, i parametri del modulo sono impostati con questi valori: Unità di misura: °C Soppressione della frequenza estranea: 50 Hz Nella configurazione standard, i parametri specifici per i canali sono impostati con questi valori: Tipo di sensore: Pt 100 con coefficiente di temperatura 0,00385 Temperatura: Standard (−200 Ū +850 °C) Sistema di connessione: a 2 fili I valori di temperatura vengono memorizzati nella parola di ingresso con il formato dati VZ + 15 bit complemento a due binario": Formato dati VZ + 15 bit complemento a due numeri binari" D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB B14 B13 MSB B12 B11 B10 B9 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) B0 Ū B14: Valore di ingresso D0 Ū D15: Campo dati di ingresso, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) Tab.4/6: Formato dati del modulo di temeperatura CPX−4AE−T Le impostazioni dei parametri completi sono riportate nel punto 4.4.3. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−15 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T La figura seguente schematizza l’elaborazione dei segnali di ingresso di un sensore di temperatura. Si presuppone a titolo esemplificativo un sensore Pt100 con intervallo di tempera tura standard (Coefficiente di temperat. TK = 0,00385 /°C). 1 Fine scala inferiore 1 del range nominale 2 Valore di misurazione (esempio) 4 5 3 Fine scala superiore 2 3 −200 °C +42 °C +850 °C 18,52 116,313 390,481 del range nominale 4 Grandezze fisiche misurate 6 −2000 420 +8500 5 Resistenza del sensore 6 Range dei valori digitali dopo laconversione analogica/digitale (scalatura lineare) 7 7 Parola di ingresso digitale (esempio) Fig.4/5: Esempio: Rappresentazione delle temperature per un sensore Pt100 4−16 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.4.2 Indicazioni generali sulla parametrazione Se necessario, impostare con la parametrazione altri sensori di temperatura, sistemi di connessione, reazioni diagnostiche ecc. Dal momento che in alcuni casi è necessaria l’effettuazione di calcoli, i parametri una volta modificati sono validi solamente in seguito a una verifica completa e al loro salvataggio; fino a quel momento, come anche in caso di parametri non validi, valgono le impostazioni esistenti. In seguito alla variazione del valore di un parametro, per un tempo che può raggiungere al massimo 30 ms a seconda del parametro non sono disponibili valori analogici validi. Istruzioni specifiche per la prevenzione di errori di parametrazione Effettuare la parametrazione nell’ordine indicato: 1. impostare sensore e coefficiente di temperatura 2. impostare il valore limite 3. attivare il monitoraggio dei valori limite. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−17 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−T Nelle tabelle seguenti sono riepilogati i parametri del modulo di ingresso analogico. N° funzione 1) Parametri dei moduli 4828 + m * 64 + 0 Ū 5 Riservato 4828 + m * 64 + 6 Unità di misura (°C, °Fahrenheit) Soppressione della frequenza estranea (50Hz, 60Hz) 1) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Tab.4/7: Riepilogo dei parametri dei moduli N° funzione 1) Parametri dei moduli specifici per i canali 4828 + m * 64 + 7 Messaggio diagn. in caso di rottura filo o cortocircuito al canale 0 Ū 3 4828 + m * 64 + 8 Monitoraggio dei valori limite al canale 0 Ū 3 4828 + m * 64 + 9 Livellamento dei valori di misura al canale 0 Ū 3 4828 + m * 64 + 10 Sistema di connessione dei sensori di temperatura al canale 0 Ū 3 4828 + m * 64 + 11 Tipo di sensore/coefficiente di temperatura, intervallo di temp. canale 0 4828 + m * 64 + 12 Tipo di sensore/coefficiente di temperatura, intervallo di temp. canale 1 4828 + m * 64 + 13 Tipo di sensore/coefficiente di temperatura, intervallo di temp. canale 2 4828 + m * 64 + 14 Tipo di sensore/coefficiente di temperatura, intervallo di temp. canale 3 4828 + m * 64 + 15 Ū 16 Valori limite canale 0 4828 + m * 64 + 17 Ū 18 Valori limite canale 1 4828 + m * 64 + 19 Ū 20 Valori limite canale 2 4828 + m * 64 + 21 Ū 22 Valori limite canale 3 2) Force channel x (Forzare il canale x) (vedere anche la descrizione del sistema CPX) 1) 2) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Le procedure di accesso si differenziano a seconda dei protocolli (cfr. descriz. del nodo fieldbus) Tab.4/8: Riepilogo dei parametri dei moduli specifici per i canali 4−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Descrizione dei parametri Parametri dei moduli: Unità di misura e soppressione della frequenza estranea m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 Descrizione L’unità di misura per la temperatura può essere commuttata tra: °Celsius o °Fahrenheit La soppressione della frequenza estranea indica con quale frequenza gli alimentatori o simile funzionano per sottopprimere anomalie che ne risultano. 50 Hz o 60 Hz Bit Bit 3: Unità di misura per temperatura Bit 4: Soppressione della frequenza estranea Valori Bit 3: 0 = °C (preimpostazione); 1 = °Fahrenheit Bit 4: 0 = 50 Hz (preimpostazione); 1 = 60 Hz Osservazione Conversione tra le unità di temperatura: °F = (°C * 9/5) + 32 °C = (°F − 32) * 5/9 Tab.4/9: Parametro del modulo Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−19 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Channel parameters (parametri dei canali): Messaggio diagnostico in caso di rottura filo o cortocircuito canale x N. funzione 4828 + m * 64 + 7 (canale 0 Ū 3) m = numero del modulo (0 Ū 47) Descrizione Imposta se esegue un messaggio diagnostico in caso di rottura filo o cortocircuito. Il parametro si può impostare per i singoli canali in modo del tutto autonomo rispetto agli altri canali. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun messaggio diagno− stico (preimpostazione) 0 1 0 1 0 1 0 1 Messaggio diagnostico in caso di rottura filo o corto− circuito Osservazione canale 0 canale 1 canale 2 canale 3 Tab.4/10: Messaggio diagnostico canale x 4−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Parametri dei canali: Monitoraggio dei valori limite canale x N. funzione 4828 + m * 64 + 8 (canale 0 Ū 3) m = numero del modulo (0 Ū 47) Descrizione Imposta se un messaggio diagnostico esegue in caso di valori inferiori o superiori di un valore limite impostato con parametri 15 Ū 22 valori inferiori all’intervallo di temperatura minimo del sensore valori superiori all’intervallo di temperatura massimo del sensore. Il monitoraggio dei valori limite si può impostare per i singoli canali in modo del tutto autonomo rispetto agli altri canali. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun monitoraggio dei valori limite (preimposta− zione) 0 1 0 1 0 1 0 1 Messaggio diagnostico in caso di valori inferiori al valore limite impostato 1 0 1 0 1 0 1 0 Messaggio diagnostico in caso di valori superiori al valore limite impostato Osservazione È possibile monitorare solo i valori inferiori o superiori di un valore limite. Il valore limite viene impostato separamente per ogni canale con i parametri 15 Ū 22 (vedi Tab.4/15). Il monitoraggio dei valori limite dell’intervallo di temperatura del sensore è attivato, non appena la diagnosi per il valore limite impostato è attiva. canale 0 canale 1 canale 2 canale 3 Tab.4/11: Attivazione dei valori limite canale x Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−21 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Channel parameters (parametri dei canali): Filtraggio valori di misurazione canale x N. funzione 4828 + m * 64 + 9 (canale 0 Ū 3) m = numero del modulo (0 Ū 47) Descrizione Imposta come vengono sottoposti ad un filtraggio i valori di misurazione dei singoli canali. Il parametro si può impostare per i singoli canali in modo del tutto autonomo rispetto agli altri canali. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun filtraggio dei valori di misurazione (preimpostaz.) 0 1 0 1 0 1 0 1 Filtraggio dei valori di misurazione su 2 valori 1 0 1 0 1 0 1 0 Filtraggio dei valori di misurazione su 4 valori 1 1 1 1 1 1 1 1 Filtraggio dei valori di misurazione su 8 valori Osservazione Utilizzando il filtraggio dei valori di misurazione è possibile sopprimere delle anomalie. canale 0 canale 1 canale 2 canale 3 Tab.4/12: Filtraggio dei valori di misurazione canale x 4−22 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Parametri dei canali: Sistema di connessione al sensore canale x m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 10 Descrizione Impostare il sistema di connessione del sensore di temperatura per i canali. Il parametro si può impostare per i singoli canali in modo del tutto autonomo rispetto agli altri canali. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Valori Canale 3 Bit 7 Bit 6 0 0 0 1 1 0 Osservazione Per il sistema di connessione al sensore vedi punto 4.3.3 sistema di connessione al sensore canale 0 sistema di connessione al sensore canale 1 sistema di connessione al sensore canale 2 sistema di connessione al sensore canale 3 Canale 2 Bit 5 Bit 4 0 0 0 1 1 0 Canale 1 Bit 3 Bit 2 0 0 0 1 1 0 Canale 0 Bit 1 Bit 0 0 0 a 2 fili (preimpostazione) 0 1 a 3 fili 1 0 a 4 fili Tab.4/13: Sistema di connessione al sensore canale x Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−23 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Channel parameters (parametri dei canali): Tipo di sensore/coefficiente di temperatura, intervallo di temperatura canale x m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 11 (canale 0) 4828 + m * 64 + 12 (canale 1) 4828 + m * 64 + 13 (canale 2) 4828 + m * 64 + 14 (canale 3) Descrizione Imposta il sensore di temperatura utilizzato per i canali Impostare eventulamente per i sensori Pt l’intercallo di temperatura. I parametri si possono impostare per i singoli canali in modo del tutto autonomo rispetto agli altri canali. Bit Bit 0 Ū 3: Tipo di sensore con coefficiente di temperatura (TK) Bit 4 Ū 6: Riservati Bit 7: Intervallo di temperatura (solo per sensori Pt) Valori Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Il canale è disattivato Tipo di sensore sensori Pt: 0 0 0 0 0 0 1 Pt 100 con TK = 0,00385 (preimpostazione) 0 0 0 0 0 1 0 Pt 200 TK = 0,00385 0 0 0 0 0 1 1 Pt 500 TK = 0,00385 0 0 0 0 1 0 0 Pt 1000 TK = 0,00385 0 0 0 0 1 0 1 Pt 100 TK = 0,00391 0 0 0 0 1 1 0 Pt 200 TK = 0,00391 0 0 0 0 1 1 1 Pt 500 TK = 0,00391 0 0 0 1 0 0 0 Pt 1000 TK = 0,00391 Tipo di sensore sensori Ni: 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 Ni 100 TK = 0,00617 Ni 120 TK = 0,00617 Ni 500 TK = 0,00617 Ni 1000 TK = 0,00617 Intervallo di temperatura per i sensori Pt: 0 0 0 0 1 0 0 0 Standard (preimpostazione) Climatico = Qui non significativo Osservazione L’impostazione dell’intervallo di temperatura è ammessa solo per i sensori Pt: Intervallo di temperatura standard: −200 Ū +850 °C (−328 Ū 1562 °Fahrenheit) Intervallo di temperatura climatico: −120 Ū +130 °C (−184 Ū 266 °Fahrenheit) Tab.4/14: Tipo di sensore/coefficiente di temperatura, intervallo di temperatura canale x 4−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Channel parameters (parametri dei canali): Definizione Valore limite per canale x m = numero del modulo (0 Ū 47) N. funzione Valori limite: 4828 + m * 64 + 15 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 16 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 17 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 18 (canale 1, high byte) 4828 + m * 64 + 19 (canale 2, low byte) 4828 + m * 64 + 20 (canale 2, high byte) 4828 + m * 64 + 21 (canale 3, low byte) 4828 + m * 64 + 22 (canale 3, high byte) Descrizione Per ogni singolo canale è possibile impostare un valore limite. Bit Bit 0 Ū 7: High byte o low byte del valore limite Valori Complemento a due formato binario in 1/10 °C o °Fahrenheit. Preimpostazione: valore limite = 0 (low byte = 0; high byte: 0) Osservazione Impostare con il parametro 8, se in caso di valori inferiori o superiori del valore limite esegue un messaggio diagnostico (vedi Tab.4/11 e punto 4.4.5). Tab.4/15: Definizione valore limite per canale x Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−25 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Parametri dei moduli: Force channel x (forzare il canale x) N. funzione A questi parametri dei moduli si può accedere tramite funzioni specifiche del protocollo (vedi descrizione del nodo fieldbus). Descrizione Tramite la funzione di forzatura è possibile manipolare i valori analogici in modo indipendente rispetto al segnale di ingresso effettivamente presente (vedere anche la descrizione del sistema CPX). A tale scopo si possono utilizzare i seguenti parametri: Force mode (modo di forzatura) ingressi canale x Force state (forzatura) ingressi canale x Valori Force mode ingressi canale x: 0 = Disabilitato (preimpostazione) 1 = Force state Force state ingressi canale x: 0 = Reset valore (preimpostazione) 1 = Settare il valore Osservazione L’abilitazione della forzatura mediante il parametro Force mode ingressi canalx" può essere effettuata, a seconda del protocollo fieldbus: attraverso l’impostazione di un singolo parametro o di un bit (ad es. CPX−FB11) settando tutti i bit relativi ai parametri della parola interessata (ad es. CPX−FB6) su disabilitato" oppure Force state (forzatura)". Per effettuare la parametrazione della forzatura è necessario eseguire una mappatura della parola di ingresso interessata nei bit di parametri Force state ingressi canale x". L’abilitazione della forzatura per il terminale CPX nel suo complesso viene definita attraverso il parametro di sistema Force mode" (vedere la descrizione del sistema CPX). Tab.4/16: Parametro Force channel x" (specifico per canale) 4−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.4.4 Monitoraggio per rottura filo/cortocircuito Un’apposita parametrazione può attivare un monitoraggio per rottura filo (open load) e cortocircuito (vedi Tab.4/10). 4.4.5 Monitoraggio dei valori limite tramite parametrazione Con i parametri specifici per i canali Definizione valore limite" (parametri 15 Ū 22) è possibile definire un valore limite per ogni canale. Il parametro Monitoraggio dei valori limite (parametro 8) permette di definire, se nel caso di valori inferiori o superiori del valore limite deve seguire un messaggio diagnostico. Nota Nel caso si dovesse utilizzare un altro sensore di tempera tura che il Pt 100: Impostare il sensore utilizzato con la parametrazione. In questo modo il monitoraggio dell’inter vallo di temperatura del sensore funziona correttamente. Parametrazione del monitoraggio dei valori limite 1) Valore limite impostato 2) inferiore Valore limite impostato 2) superiore Intervallo di temperatura del sensore Nessuna diagnosi" Nessun messaggio Nessun messaggio Nessun messaggio Messaggio in caso di valore inferiore al valore limite" Messaggio diagnostico n. errore9 Nessun messaggio Messaggio in caso di valore superiore al valore limite" Nessun messaggio Messaggio diagnostico n. errore10 Messaggio diagnostico in caso di valore inferiore n. n errore 9 in caso di valore superiore n. errore 10 1) 2) Vedi Tab.4/11 Vedi Tab.4/15 Tab.4/17: L’effetto del monitoraggio del valore limite sui messaggi diagnostici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−27 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T La tabella seguente indica degli esempi per l’impostazione di valori limite con parametri. I valori limite vengono specificati in 1/10 °C o °Fahrenheit. Impostazione del valore limite = 42 ° = 42 * 10 = 420 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 1 0 1 0 0 1 0 0 Canale x, low byte 0 0 0 0 0 0 0 1 Canale x, high byte Impostazione del valore limite = −30 ° = −30 * 10 = −300 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 1 1 0 1 0 1 0 0 Canale x, low byte 1 1 1 1 1 1 1 0 Canale x, high byte Tab.4/18: Esempio: Parametrazione di valori limite per il canale x 4.4.6 Filtraggio dei valori di misurazione tramite parametrazione Per ottenere la soppressione di anomalie sussiste la possibilità di effettuare un filtraggio digitale dei dati di ingresso, che può essere modulato attraverso la parametrazione (vedi Tab.4/12). Per il filtraggio è prevista la seguente procedura: costituzione della somma mediante n valori sottrazione di un valore medio addizione del valore di ingresso corrente. In generale: a un valore n elevato corrisponde una maggiore accuratezza di filtraggio del segnale. 4−28 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.5 Diagnosi Gli errori specifici dei moduli di ingresso analogici vengono segnalati o soppressi a seconda della parametrazione adot tata per i singoli moduli. Tali errori vengono segnalati visivamente a livello periferico mediante i LED di guasto al modulo ed il rispettivo LED per gli errori canale (vedi Fig.4/6) e possono essere eventualmente analizzati mediante l’handheld. A seconda della parametrazione adottata per ogni singolo modulo, gli errori possono essere segnalati al nodo fieldbus e analizzati sempre a livello del nodo secondo modalità diverse a seconda del protocollo fieldbus utilizzato. La rappresentazione degli errori nei nodi fieldbus varia a se conda del protocollo del fieldbus impiegato (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−29 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici Un modulo di ingresso analogico è in grado di segnalare i seguenti errori: Codice errore Descrizione Eliminazione errori 2 Cortocircuito/sovraccarico 1) Cortocircuito dell’alimentazione dei sensori (VEL/SEN). (vedi parametro Messaggio diagnostico in caso di rottura filo o cortocircuito") · Eliminare il cortocircuito e verificare ev. 3 Rottura filo 1) · Controllare i cavi e i sensori collegati e 9 Valore inferiore del valore limite 1) il funzionamento dei sensori collegati. Una volta eliminato il cortocircuito, l’ali metazione dei sensori viene ripristinata automaticamente. se necessario sostituirli. Valore limite impostato è inferiore o l’intervallo di temperarura del sensore è inferiore (vedi parametri Monitoraggio del valore limite canale x" o Definizione valore limite per canale x") 10 1) Valore superiore al valore limite 1) Valore limite impostato è superiore o l’intervallo di temperarura del sensore è superiore (vedi parametri Monitoraggio del valore limite canale x" o Definizione valore limite per canale x") · Parametrazione del tipo di sensore e controllo del sistema di connessione · Controllare il segnale di ingresso presente. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. · Parametrazione del tipo di sensore e controllo del sistema di connessione · Controllare il segnale di ingresso presente. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. In relazione alla parametrazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati. Tab.4/19: Messaggi di errore dei moduli di ingresso parte 1 4−30 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T Codice errore Descrizione Eliminazione errori 15 Guasto modulo/canale 2) Si tratta di un guasto generale che compromette il funzionamento dell’unità. · È necessario disinserire/ripristinare l’alimentazione elettrica. · Se il problema si ripete: Controllare il modulo di ingresso e se necessario sostituirlo. Si interrompe l’analisi dei segnali di ingresso analogici. 29 Errore di parametrazione 1) 3) Durante l’impostazione di un parametro si è verificato un errore: Rottura filo Sistema di connessione del sensore Tipo di sensore e intervallo di temperatura · Controllare la parametrazione eseguita e se necessario ripeterla impostando correttamente i parametri (i parametri validi sono indicati al punto 4.4.3). Il modulo di ingresso analogico continua a funzionare sulla base dell’ultima parametrazione valida. 1) 2) I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati. Si interrompe l’elaborazione dei segnali di ingresso analogici. Questo messaggio di errore viene attivato dal nodo fieldbus. 3) I parametri immessi vengono ignorati; il modulo continua a funzionare sulla base degli ultimi parametri validi inseriti. Tab.4/20: Messaggi di errore dei moduli di ingresso parte 2 Nota Ricordare che nell’impiego dei moduli di ingresso: In caso di cortocircuito tutte le alimentazioni dei sensori vengono disinserite contemporaneamente. Una volta eliminato il cortocircuito, l’alimentazione del sensore viene ripristinata automaticamente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−31 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.5.2 LED di segnalazione Per la diagnosi dei moduli di ingresso sono stati predisposti dei LED che si trovano sotto la placchetta trasparente di ogni modulo. 1 LED per gli errori di 1 canale (rossi) 2 LED di guasto al mo dulo (rosso) CPX−4AE−T 2 4 AI−T Fig.4/6: LED di segnalazione del modulo di temperatura 4−32 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T LED di errore I LED di errore rossi segnalano errori di canale o i guasti al modulo in relazione alla parametrazione. LED di errore canale x 1) LED spento LED acceso LED lampeggiante LED acceso LED lampeggiante 1) LED di guasto al modulo Stato Codice errore Eliminazione errori Normali condizioni di funziona mento. Nessuna Errore cortocircuito canale x 2 Eliminare il cor tocircuito e ver ificare ev. il fun zionamento dei sensori collegati. oppure Errore rottura filo canale x 3 Controllare i cavi e i sensori colle gati e se neces sario sostituirli. Valore inferiore del valore limite Valore limite impostato è inferiore o l’intervallo di temperarura del sensore è inferiore. oppure Valore superiore al valore limite Valore limite impostato è super iore o l’intervallo di temperarura del sensore è superiore. 9 Cfr. punto 4.5.1, Tab.4/19. Errori di parametrazione 29 Cfr. punto 4.5.1, Tab.4/20. Chiamare il servizio assistenza 255 Sostituire il modulo LED spento LED acceso LED acceso 10 LED lampeggiante LED spento Un LED per ogni canale Tab.4/21: LED di errore del modulo di temeperatura CPX−4AE−T Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−33 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4.5.3 Eliminazione degli errori e parametrazione Nelle figure seguenti è schematizzata la procedura di elimina zione degli errori nei moduli di ingresso analogici. All’occor renza, è possibile sopprimere la trasmissione e la segnala zione visiva dell’errore intervenendo sul relativo parametro del modulo (visibile nella figura sotto forma di interruttore). Per la descrizione dei parametri si rimanda al punto 4.4.3. Messaggio di errore al nodofieldbus LED di errore canale x LED di errore modulo 1 Monitoraggio per rottura filo/ cortocircuito canale x 0 1 Monitoraggio per rottura filo/ cortocircuito canale x 0 N. errore 2 N. errore 3 Cortocircuito canale x Rottura filo canale x 2 1 2 1 Parametri specifici per i canali (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del canale Fig.4/7: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrazione del CPX−4AE−T parte 1 4−34 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 1 0 1 Monitorag. del valore limite canale x LED di errore canale x LED di errore canale x LED di errore modulo Messaggio di errore al nodofieldbus 0 1 Monitorag. del valore limite canale x LED di errore modulo 0 1 Monitorag. errori di parametra− zione N. errore 9 N. errore 10 N. errore 29 Valore inferiore al valore limite canale x Valore superiore al valore limite canale x Errori di parametra− zione canale x 3 2 4 1 Parametro specifico per il canale (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Parametro specifico per il modulo 3 Errori specifici del canale 4 Guasto al modulo Fig.4/8: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrazione del CPX−4AE−T parte 2 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4−35 4. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−T 4−36 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Capitolo 5 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−1 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Indice 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 5.2 5.3 Funzione del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−5 5.3.1 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−6 5.3.2 Introduzione nella misurazione della temperatura tramite termocoppia 5−8 5.3.3 Compensazione del giunto freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−12 5.3.4 Collegamento di sensori termici su ingressi analogici . . . . . . . . . . 5−14 Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−14 5.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso di sensori termici . . . . . . . . . 5−15 5.4.2 Indicazioni generali sulla parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−19 5.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−TC . . . . 5−20 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−32 5.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici . . . . . . . . . . . . 5−33 5.5.2 Indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−35 5.5.3 Eliminazione degli errori e parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−37 5.4 5.5 5−2 5−1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Argomento del capitolo Nel presente capitolo viene descritto il modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC. Questo modulo mette a disposizione al terminale CPX degli ingressi analogici per il rilevamento della temperatura. Que sto modulo viene adattato all’applicazione specifica mediante blocchi di collegamento di diverso tipo. Altre informazioni Nel capitolo 1 è riportata una descrizione generale della strut tura modulare di un terminale CPX, del blocco connessioni modulare e degli elementi di segnalazione e di collegamento. Informazioni circa il montaggio di un terminale CPX completo o l’alimentazione elettrica e istruzioni generali sulla sua confi gurazione e parametrazione sono riportate nella descrizione del sistema CPX. Le informazioni relative all’occupazione degli indirizzi e alla messa in servizio sono riportate nella descrizione del nodo fieldbus o del modulo corrispondente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−3 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.1 Funzione del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC Il modulo CPX−4AE−TC mette a disposizione 4 ingressi per il collegamento di sensori termici a termocoppia. Tipo Descrizione CPX−4AE−TC Mette a disposizione 4 ingressi analogici (canali di ingresso) per il rilevamento della temperatura. Collegamento di termocoppie (Thermocouples, TC) con sistema a 2 fili Tempo ciclo modulo: 250 ms Sensori TC supportati: E, J, T, K, N, S, B, R Intervalli segnali dei singoli tipi di sensore: E J T K N S B R −200 Ū 900 °C −200 Ū1200 °C −200 Ū 400 °C −200 Ū1370 °C 0 Ū1300 °C 0 Ū1760 °C 400 Ū1820 °C 0 Ū1760 °C 60 V/°C 51 V/°C 40 V/°C 40 V/°C 38 V/°C 11 V/°C 8 V/°C 12 V/°C Tab.5/1: Panoramica del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC 5.2 Montaggio Vedi punto 1.3 5−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.3 Installazione Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati e movi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono deter minare danni materiali o personali. Prima di effettuare interventi di installazione e manuten zione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria compressa alimentazione della tensione d’esercizio e di carico. Nei paragrafi seguenti verrà descritta l’occupazione dei pin nei moduli di ingresso analogici per i diversi tipi di blocchi di collegamento. Le istruzioni relative all’allacciamento dei cavi e dei connettori ai blocchi di collegamento sono riportate al punto 1.2.3. Attenersi rigorosamente in modo particolare alle istruzioni per il collegamento della schermatura del cavo alla terra (FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−5 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.3.1 Occupazione dei pin Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−T con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−TC con blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Blocco di collegamento Occupazione dei pin X1, X2 (ingresso 0, 1) 4 3 5 1 2 X1 X2 2 1 5 3 4 Connettore X1: 1: KSK0 (CJC0) 2: U0+ 3: KSK0’ (CJC0’) 4: U0− 5: FE (schermo) 1) Connettore X2: 1: KSK1 (CJC1) 2: U1+ 3: KSK1’ (CJC1’) 4: U1− 5: FE (schermo) 1) Occupazione dei pin X3, X4 (ingresso 2, 3) 4 3 5 1 2 X3 X4 2 1 5 3 4 Connettore X3: 1: KSK2 (CJC2) 2: U2+ 3: KSK2’ (CJC2’) 4: U2− 5: FE (schermo) 1) Connettore X4: 1: KSK3 (CJC3) 2: U3+ 3: KSK3’ (CJC3’) 4: U3− 5: FE (schermo) 1) KSK (CJC) = compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compensation, CJC, tramite sensore termico RTD Pt1000) Ux+ = segnale di ingresso (sensore TC, conduttore 1) Ux− = segnale di ingresso (sensore TC, conduttore 2) FE = messa a terra (Functional Earth) 1) Con CPX−AB−4−M12x2−5POL−R il filetto metallico è collegato a FE Tab.5/2: Occupazione dei pin modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−TC con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) CPX−AB−4−M12x2−5POL−R 5−6 Il filetto metallico (...−R") del blocco di collegamento è collegato all’interno con il pin 5 (messa a terra FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Occupazione dei pin nel modulo CPX−4AE−TC con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−TC con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Blocco di collegamento Occupazione dei pin X1 Ū X4 (ingresso 0, 1) X1 .0 .1 .2 .3 .0 X2 .1 .2 .3 .0 X3 .1 .2 .3 .0 .1 .2 X4 .3 X1.0: KSK0 (CJC0) X1.1: KSK0’ (CJC0’) X1.2: U0− X1 3: FE (schermo) X1.3: X2.0: n.c. X2.1: n.c. X2.2: U0+ X2.3: FE (schermo) X3.0: KSK1 (CJC1) X3.1: KSK1’ (CJC1’) X3.2: U1− X3.3: FE (schermo) X4.0: n.c. X4.1: n.c. X4.2: U1+ X4.3: FE (schermo) Occupazione dei pin X5 Ū X8 (ingresso 2, 3) .0 X5 .1 .2 .3 .0 .1 .2 X6 .3 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X7 X5.0: KSK2 (CJC2) X5.1: KSK2’ (CJC2’) X5.2: U2− X5 3: FE (schermo) X5.3: X6.0: n.c. X6.1: n.c. X6.2: U2+ X6.3: FE (schermo) X7.0: KSK3 (CJC3) X7.1: KSK3’ (CJC3’) X7.2: U3− X7.3: FE (schermo) X8.0: n.c. X8.1: n.c. X8.2: U3+ X8 X8.3: FE (schermo) KSK (CJC) = compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compensation, CJC, tramite sensore termico RTD Pt1000) Ux+ = segnale di ingresso (sensore TC, conduttore 1) Ux− = segnale di ingresso (sensore TC, conduttore 2) FE = messa a terra (Functional Earth) Tab.5/3: Occupazione dei pin nel modulo di ingresso analogico CPX−2AE−TC con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−7 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.3.2 Introduzione nella misurazione della temperatura tramite termocoppia Le termocoppie (Thermocouples, TC) sono formate da due conduttori metallici diversi collegati insieme su una estre mità, ad es. brasati o saldati (1 e 2 in Fig.5/1). Sul punto di collegamento 3 si forma una tensione di contatto in fun zione del materiale dei conduttori e della temperatura am biente, la cosiddetta tensione termica. Collegando le estremità libere dei due conduttori (4 in Fig.5/1), si forma anche su questo punto di connessione una tensione di contatto o una tensione termica in funzione della temperatura. Se fra i due punti di connessione TC (3 o 4) è presente una differenza di temperatura, allora scorre una corrente termica in seguito alle tensioni termiche. Questa azione termoelettrica secondo lo scopritore Thomas Johann Seebeck viene chiamata anche effetto Seebeck" e quindi può essere utilizzata per scopi di misurazione, ad es. il rilevamento della temperatura. 1 Condut. termico 1 1 in materiale 1, ades. ferro Ux+ 2 Condut. termico 2 in materiale 2, ades. rame−nichel I conduttori 1 e 2 formano insieme una termocoppia (TC) 3 Posizione di 4 3 Uxz 2 misura" (punta del sensore) 4 Punto di giunzione (giunto freddo") Fig.5/1: Principio base di una termocoppia (Thermocouple, TC) 5−8 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC L’azione termoelettrica (effetto Seebeck") nelle applicazioni tecniche Due diversi conduttori metallici, che sono collegati insieme su una estremità, formano sull’altra estremità il cosiddetto giunto freddo o punto di collegamento ad un dispositivo di misurazione (vedi 4 in Fig.5/2) una tensione termoelet trica se fra il punto di connessione, cioè la posizione di mi sura o la punta del sensore, e il punto di collegamento del dispositivo è presente una differenza di temperatura. Questa tensione termoelettrica è in funzione della tempera tura e presenta nei metalli una grandezza di pochi microvolt per ogni Kelvin (metalli puri o leghe). L’interazione fra ten sione e temperatura (curva caratteristica U−T) è pressoché lineare nella maggior parte dei metalli puri e delle leghe. 1 Conduttore 4 termico 1 (in metallo 1) 2 Conduttore termico 2 (in metallo 2) 3 Posizione di misura (punta del sensore) 4 Punto di giunzione (punto di collegamento) 1 Ux+ 6 3 5 6 Uxz 4 2 5 Dispositivo di misurazione (ad es. voltmetro o CPX−4AE−TC) 6 Cavo di collegamento standard Fig.5/2: Principio base per la misurazione della temperatura tramite termocoppia Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−9 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Scegliendo una coppia di materiali per scopi di misurazione si cerca di ottenere un’elevata tensione termica, una notevole linearità e maggiore resistenza alla corrosione o minore ossi dazione quando le temperature sono elevate. Questi obiettivi non possono essere realizzati con un’unica termocoppia o combinazione di materiali. Perciò vengono utilizzate coppie di materiali diverse a seconda dello scopo d’impiego. Sensori TC standard Termocoppie (tipi di sensore) più usati: nichel−cromo / nichel−alluminio (−200 Ū 1370 °C) o nichel−cromo / nichel: tipo K, sensore utilizzato spesso con ampio intervallo di temperatura per applicazioni ferro / rame−nichel (−200 Ū 1200 °C): tipo J, una delle termocoppie più usate dati i coefficienti Seebeck relativamente elevati e i costi ridotti platino−rodio / platino (0 Ū 1760 °C): tipo S, per elevate temperature Scegliere molto accuratamente il tipo di sensore date le carat teristiche diverse delle termocoppie. I riferimenti e le condi zioni generali sono riportati nelle norme e specifiche in mate ria, ad es. norma IEC (DIN) EN 60584 e DIN43722. Vantaggi dei sensori TC 5−10 I sensori a termocoppia presentano le seguenti caratteristiche: ampio campo di misura della temperatura rilevamento rapido delle variazioni di temperatura (tempo di intervento) semplice struttura meccanica apto para el uso a altas temperaturas y en entornos de clima severo (si procede, en la versión de termoelemento con revestimiento o utilizando tubos protectores). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Si consiglia di non allungare i conduttori dei sensori TC. Se necessario allungare i conduttori utilizzando solo quelli termici (in materiali originali) o conduttori di compensazione (materiali di riserva) che corrispondono al tipo del sensore a termocoppia, cioè quelli che presentano caratteristiche iden tiche o appropriate allo scopo di mantenere entro limiti accet tabili gli errori di misurazione dovuti all’allungamento. Ulte riori informazioni sono ad esempio riportate nella norma IEC summenzionata e nell’apposita versione nazionale. Mantenere costante o rilevare la temperatura sul punto di collegamento del sensore TC, cioè su punto di giunzione o giunto freddo" (4 in Fig.5/3 o Fig.5/1) e includerla nell’analisi dei risultati di misurazione in entrambi i casi. Il modulo di temperatura CPX−4AE−TC dispone dell’apposita compensazione del giunto freddo" (vedi punto 5.3.3). 1 Conduttore sensore TC 1 (in metallo 1) 4 2 Conduttore sensore TC 2 (in metallo 2) 3 Posizione di Ux+ CJCx misura (punta delsensore) 4 Punto di collega− mento (pin di collegamento modulo CPX) 1 5 3 CJCx’ Uxz 2 5 Sensore termico (RTD, Pt1000, ClassA) per compensazione del giunto freddo (CJC) Fig.5/3: Collegamento di una termocoppia (Thermocouple, TC) con compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compensation, CJC) al modulo di temp. CPX−4AE−TC Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−11 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.3.3 Compensazione del giunto freddo La compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compen sation, CJC) figura oltre alla scelta di un sensore adatto fra le condizioni essenziali per realizzare misurazioni precise con una termocoppia (Thermocouple, TC). Essa elimina l’influsso della temperatura ambiente in prossimità del punto di colle gamento sul modulo, cioè in prossimità dei connettori o della morsettiera del blocco di collegamento. La compensazione del giunto freddo è necessaria per rilevare esattamente la temperatura assoluta sul punto di misura, ossia sulla punta del sensore. Senzacompensazione la misu razione con termocoppia fornisce solo risultati relativi": il valore di misura corrisponde alla differenza fra la tempera tura o tensione termica sulla punta del sensore (3 in Fig.5/3) e la temperatura (tensione termica) sul punto di collegamento del sensore (4). Quindi la temperatura ambiente su punto di collegamento e punto di giunzione o sul cosiddetto giunto freddo" (4 in Fig.5/3 o Fig.5/1) condiziona notevolmente il risultato di misurazione. Il modulo di temperatura CPX−4EA−TC dispone di una com pensazione interna del giunto freddo che fornisce in deter minati casi di applicazione, se le esigenze di precisione sono minime e con temperatura ambiente pressappoco costante di circa25°C (sul punto di collegamento del modulo) una pre cisione di misurazione sufficiente. A questo scopo la compensazione interna utilizza il valore di riferimento memorizzato internamente di 25°C. Se la tempe ratura ambiente effettiva differisce da questo valore, allora la compensazione interna influisce negativamente sulla preci sione dei valori di misurazione. Tenere presente che ogni scostamento da questo valore di riferimento confluisce 1:1 nei risultati di misurazione: 1una differenza pari a 1°C (o 1 °F) determina uno spostamento di 1°C (o1°F) dei valori di misurazione della temperatura! 5−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Se la temperatura sul punto di collegamento differisce note volmente dal valore di riferimento interno o se viene richiesta una precisione elevata, cioè indicazioni di temperatura esatte, allora per ogni ingresso utilizzare un sensore termico Pt 1000 della categoria Class A per la compensazione del giunto freddo. Il Pt1000 determina la temperatura effettiva sul punto di collegamento. La cosiddetta compensazione esterna del giunto freddo del modulo CPX−4AE−TC contempla la temperatura ambiente effettiva nell’ambito dell’analisi dei risultati di misurazione e mette a disposizione i valori corretti della temperatura (dati di misurazione) sull’uscita del modulo. Per la compensazione esterna del giunto freddo dotare tutti gli ingressi di un Pt1000 proprio. I sensori termici a resistenza Pt 1000 (RTD) possono essere acquistati tramite Festo come pezzo di vendita al dettaglio (vedi appendice A.10). Montare i sensori termici Pt 1000 in prossimità del punto di collegamento della termocoppia (nel connettore o sul morsetto; vedi appendice A.9.3). Impostando i parametri si può scegliere fra compensazione interna ed esterna del giunto freddo. Assicurarsi che il valore del parametro compensazione del giunto freddo" sia impostato in maniera adeguata: per compensazione esterna su 0" o esterna (PT1000)" (vediTab.5/12). Per ulteriori informazioni relative alla compensazione del giunto freddo, ad es. accessori, istruzioni di montaggio ed esempi di collegamento, vedi le sezioni seguenti: Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Accessori: appendice A.10 Istruzioni di montaggio ed esempi di collegamento: appendice A.9.3 Introduzione nella misurazione della temperatura tramite termocoppia: punto 5.3.2 5−13 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.3.4 Collegamento di sensori termici su ingressi analogici Informazioni dettagliate relative al collegamento dei sensori termici (termocoppie) sul modulo CPX−4AE−TC sono riportate in appendice A.9.3. Il segnale della termocoppia è molto sensibile alle interfe renze. Perciò la trasmissione dei segnali del sensore utilizzare solo cavi schermati (vedi punto 1.2.3). 5.4 Indicazioni per la messa in servizio Regolazione base (parametrazione) Il modulo CPX può essere regolato sui sensori termici utilizzati mediante parametrazione (vedi Tab.5/16). I singoli canali possono essere regolati separatamente, quindi per ogni modulo è possibile impiegare fino a 4termocoppie diverse. I campi di segnale dei singoli sensori termici sono rappresen tati in Tab.5/1. Inoltre tramite la parametrazione è possibile adattare l’unità di misura, il monitoraggio dei valori limite, le reazioni diagno stiche e altre funzioni. Istruzioni a riguardo sono riportate ai punti 5.4.2 e 5.4.3. Le Tab.5/7 e Tab.5/8 rappresentano una sintesi dei parametri disponibili. Monitoraggio rottura filo/cortocircuito 5−14 Tramite parametrazione si può attivare, se necessario, ilmonitoraggio per rottura del filo (Open load, OL) e cortocircuito (Short circuit, SC) (vedi Tab.5/13). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Filtraggio valori di misurazione Per ottenere la soppressione di anomalie sussiste la possibi lità di effettuare un filtraggio digitale dei dati di ingresso, che può essere modulato attraverso la parametrazione (vediTab.5/15). Monitoraggio dei valorilimite Con i parametri specifici valore limite" si può definire un valore limite per ogni canale (vedi Tab.5/17). Il parametro monitoraggio dei valori limite" permette di definire se nel caso di valori inferiori o superiori del valore limite deve seguire un messaggio diagnostico (vediTab.5/14). Monitoraggio 1) Valore limite 2) inferiore superiore Inattivo (bloccato) Nessun messaggio diagnostico Valore inferiore al valore limite Messaggio diagnostico n. errore 9 Nessun messaggio diagnostico Valore superiore al valore limite Nessun messaggio diagnostico Messaggio diagnostico n. errore 10 1) 2) vedi Tab.5/14 vedi Tab.5/17 Tab.5/4: Effetto del monitoraggio dei valori limite sui messaggi diagnostici 5.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso di sensori termici Il terminale CPX trasmette i valori analogici al sistema di comando sotto forma di parole di ingresso (4 ingressi, 64 bit). Ogni modulo di temperatura occupa pertanto 4 parole di ingresso nell’area di indirizzi. A seconda del fieldbus impiegato varia la posizione delle parole di ingresso nell’area di indirizzi (vedi descrizione del nodo fieldbus, P.BE−CPX−SYS−...). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−15 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Funzionamento con impostazioni default Nella configurazione standard, i parametri del modulo sono impostati con questi valori: unità di misura: °C soppressione della frequenza estranea: 50 Hz compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compen sation, abbreviazione: CJC o KSK): KSK esterna tramite sensore termico a resistenza (Resistance Temperature Device, RTD) Nella configurazione standard, i parametri specifici per i canali sono impostati con questi valori: tipo di sensore K con le seguenti specifiche: conduttore 1 (Ux+): conduttore del sensore ni−cr conduttore 2 (Ux−): conduttore del sensore ni−al per ulteriori informazioni si rimanda alla norma IECEN60584. intervallo di temperatura: −200 Ū +1370 °C Le impostazioni complete dei parametri sono riportate al punto 5.4.3. I valori di temperatura vengono trasmessi nella parola di ingresso in formato dati segno matematico (VZ) + 15 bit, complemento a due, rappresentazione binaria in decimo di grado" (vedi Tab.5/5). Così si possono rappresentare i dati di misurazione −32767Ū+32767 o i valori di misurazione −3276,7°C/°FŪ+3276,7 °C/°F (intervallo di valori possibile, vedi Tab.5/6). L’intervallo di valori ammissibile dipende dal sensore utilizzato (vedi Tab.5/1). 5−16 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Formato dati VZ + 15 bit, complemento a due, rappresentazione binaria in decimo di grado" D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB B14 B13 MSB B12 B11 B10 B9 Legenda delle abbreviazioni: VZ: segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) B0 Ū B14: valore di ingresso D0 Ū D15: campo dati di ingresso composto da 16 bit MSB/LSB: most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) Tab.5/5: Formato dati del modulo di temperatura CPX−4AE−TC Tipo di misurazione Intervallo di valori possibile Intervallo di valori ammissibile Misurazione della temperatura con termocoppia (TC) ±3276,7 °C Dipende dal tipo di sensore (vedi Tab.5/1) Tab.5/6: Intervalli di valori Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−17 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC La Fig.5/4 mostra l’elaborazione dei segnali di ingresso di una termocoppia tipo K nell’intervallo di temperatura nominale (esempio). 1 Valori finali 1 dell’intervallo di temp. nominale 2 +42 °C −200 °C 1 +1370 °C 2 Temperatura sulla posizione di misura (esempio) 3 Rappresentazione del segnale dopo la conversione A/D e il rilevamento del valore di misurazione 4 Parola di ingresso 3 −2000 +420 +13700 4 digitale (in rappresentazione decimale, esempio) Fig.5/4: Rappresentazione dei valori di misurazione (esempio) 5−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.4.2 Indicazioni generali sulla parametrazione Tramite la parametrazione impostare, se necessario, il tipo di sensore, l’unità di misura, le reazioni diagnostiche, il monoto raggio dei valori limite ed eventualmente altre funzioni. Dal momento che in alcuni casi è necessaria l’effettuazione di calcoli, i parametri una volta modificati sono validi solamente in seguito a una verifica completa e al loro salvataggio; fino a quel momento, come anche in caso di parametri non validi, valgono le impostazioni esistenti. In seguito alla variazione del valore, per un tempo che può raggiungere al massimo 30 ms a seconda del parametro non sono disponibili valori analogici validi. Istruzioni specifiche per la prevenzione di errori di parametrazione Effettuare la parametrazione nell’ordine indicato: 1. regolare il sensore termico 2. impostare il valore limite 3. attivare il monitoraggio dei valori limite. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−19 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.4.3 Parametri del modulo di ingresso analogico tipo CPX−4AE−TC Panoramica di tutti i parametri Le tabelle seguenti (Tab.5/7 e Tab.5/8) riportano una sintesi dei parametri del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC. Parametri del modulo CPX−4AE−TC panoramica N° funzione 1) Bit Parametri del modulo Impostazione default Valore 4828 + m * 64 + 0 0Ū6 7 Riservato Monitoraggio del modulo CPX, qui errore di parametrazione attivo 1 4828 + m * 64 + 1 Ū 5 0Ū7 Riservato 4828 + m * 64 + 6 0Ū2 3 Riservato Unità di misura per temperatura (°Celsius o °Fahrenheit) Soppressione della frequenza estranea (50Hz o 60Hz) Riservato Compensazione del giunto freddo (esterna, tramite Pt 1000 RTD, oppure interna, fissata su temperatura di riferimento di 25 °C) °C 0 50 Hz 0 esterna (PT1000) 0 4 5Ū6 7 1) m = numero modulo (modalità di conteggio: da sinistra verso destra, iniziando da 0) Tab.5/7: Panoramica dei parametri del modulo 5−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri del modulo specifici per i canali CPX−4AE−TC panoramica N° funzione 1) Bit Parametri del modulo Impostazione Valore default 4828 + m * 64 + 7 0Ū7 Monitoraggio rottura filo/cortocircuito, separato per canale 0 Ū 3 bloccato 0 4828 + m * 64 + 8 0Ū7 Monitoraggio valori limite, separato per canale 0 Ū 3 bloccato 0 4828 + m * 64 + 9 0Ū7 Filtraggio valori di misurazione, separato per canale 0 Ū 3 nessuno 0 4828 + m * 64 + 10 Ū 13 0Ū7 Impostazione del tipo di sensore, separato per canale 0 Ū 3 tipo K 4 4828 + m * 64 + 14 Ū 21 0Ū7 Valori limite, separato per canale 0 Ū 3 0 0 2) 2) Forzatura, canale x 2) 1) 2) m = numero modulo (modalità di conteggio: da sinistra verso destra, iniziando da 0) Le procedure di accesso si differenziano a seconda dei protocolli (vedi descrizione del nodo fieldbus, P.BE−CPX−FB... e descrizione del sistema CPX, P.BE−CPX−SYS−...) Tab.5/8: Riepilogo dei parametri dei moduli specifici per i canali Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−21 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Descrizione dettagliata dei singoli parametri Parametri dei moduli: Monitoraggio del modulo CPX, qui errori di parametrazione Indicazione handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 0 Descrizione Per questo modulo di ingresso è possibile attivare o disattivare il monitoraggio degli errori di parametrazione (sopprimere). Con monitoraggio attivo gli errori vengono visualizzati tramite LED di errore del modulo trasmessi al nodo fieldbus CPX Bit Monitoraggio Bit 0 Ū 6: riservato Bit 7: Monitoring parametrisation faults (monitoraggio errori di parametrazione) [Monitor] Valori 0 = non attivo 1 = attivo (preimpostazione) [Inactive] [Active] Nota I valori non ammissibili dei seguenti parametri vengono controllati nell’ambito dell’impostazione di quest’ultimi: tipo di sensore canale x unità di misura per temperatura soppressione della frequenza estranea compensazione del giunto freddo [Monitor parameters] Tab.5/9: Monitoraggio del modulo CPX, qui errori di parametrazione 5−22 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Unità di misura per temperatura Indicazione handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 Descrizione L’unità di misura per i valori di temperatura può essere commutata tra: °Celsius °Fahrenheit Bit Bit 3: unità di misura per temperatura [Temp. scale] Valori 0= 1= [°C] [°F] Nota L’impostazione dell’unità di misura si riferisce a tutte le indicazioni di temperatura, ad es. ai valori di misurazione rilevati, ma anche ai valori limite (vediTab.5/17). I valori limite già memorizzati vengono convertiti automaticamente. Perciò dopo la conversione dell’unità di misura bisogna convertire e immettere nuovamente i valori limite. Conversione tra le unità di temperatura: (x °C * 9/5) + 32 Z y °F (m °F − 32) * 5/9 Z n °C °Celsius (preimpostazione) °Fahrenheit Tab.5/10: Unità di misura per temperatura Parametri dei moduli: Soppressione della frequenza estranea Indicazione handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 Descrizione Impostare la soppressione della frequenza estranea interna al modulo sulla frequenza di rete dell’alimentazione elettrica. Scegliere il relativo valore: 50 Hz 60 Hz Bit Bit 4: soppressione della frequenza estranea [Noise rejection] Valori 0 = 50 Hz (preimpostazione) 1 = 60 Hz [50 Hz] [60 Hz] Tab.5/11: Soppressione della frequenza estranea Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−23 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Compensazione del giunto freddo Indicazione handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 Descrizione Definisce se per la compensazione del giunto freddo (CJC): vengono utilizzati sensori termici a resistenza esterni Pt 1000 (RTD) viene utilizzato il valore di riferimento interno (25 °C) Bit Bit 7: compensazione del giunto freddo [Cold junction compensation] Valori 0 = compensazione esterna del giunto freddo (collegate resistenze Pt 1000; (preimposta− zione) 1 = compensazione interna del giunto freddo (fissata su 25 °C) [extern (PT1000)] Nota [intern (25°C)] La compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compensation, CJC) è necessaria per eseguire misurazioni precise tramite termocoppia (Thermocouple, TC). Elimina l’influsso della temperatura ambiente in prossimità del punto di collegamento del modulo. Con impostazione interna (25 °C)" il modulo utilizza il valore di riferimento di 25°C memorizzato internamente per la compensazione del giunto freddo. Se la temperatura sul punto di collegamento differisce notevolmente dal valore di riferimento interno o se viene richiesta una precisione elevata, cioè indicazioni di temperatura esatte, allora per ogni ingresso utilizzare un sensore termico Pt 1000 della categoria Class A per la compensazione del giunto freddo. Perciò assicurarsi che il valore del parametro compensazione del giunto freddo" sia impostato su 0" o esterna (PT1000)". Ulteriori informazioni relative alla compensazione del giunto freddo e una breve introduzione nel metodo di misurazione sono riportate nelle seguenti sezioni: Accessori: appendice A.10 Istruzioni di montaggio ed esempi di collegamento: appendice A.9.3 Spiegazione della compensazione del giunto freddo: punto 5.3.3 Introduzione nella misurazione della temperatura tramite termocoppia: punto5.3.2 Tab.5/12: Compensazione del giunto freddo 5−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Monitoraggiorotturafilo/cortocircuito Indicazione handheld N. funzione 4828 + m * 64 + 7 (canale 0 Ū 3) Descrizione Definisce se deve apparire un messaggio diagnostico in caso di rottura del filo o cortocircuito. Per i singoli canali il parametro può essere impostato indipenden temente l’uno dall’altro Bit Diagnosi rottura del filo/cortocircuito (Open load/Short circuit) sensore Bit 0/1: canale 0 Bit 2/3: canale 1 Bit 4/5: canale 2 Bit 6/7: canale 3 Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun messaggio diagnostico (preimpostazione) 0 1 0 1 0 1 0 1 Messaggio diagnostico in caso di rottura filo o corto− circuito 00= disabilitato (preimpostazione) 01 = abilitato m = numero modulo (0 Ū 47) [Monitoring OL/SC Sensor] [Disabled] [Enabled] Tab.5/13: Monitoraggio rottura del filo/cortocircuito (specifico del canale) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−25 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Monitoraggio valori limite Indicazione handheld N. funzione 4828 + m * 64 + 8 (canale 0 Ū 3) m = numero modulo (0 Ū 47) Descrizione Definisce se deve apparire un messaggio diagnostico in caso di: valori inferiori al valore limite impostato con i parametri 15 Ū 22 e uscita dall’intervallo di temperatura del sensore valori superiori al valore limite impostato con i parametri 15 Ū 22 e uscita dall’intervallo di temperatura del sensore Per i singoli canali il monitoraggio dei valori limite può essere impostato indipendentemente l’uno dall’altro. Bit Monitoraggio dei valori limite Bit 0/1: canale 0 Bit 2/3: canale 1 Bit 4/5: canale 2 Bit 6/7: canale 3 Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun monitoraggio dei valori limite (preimpostaz.) 0 1 0 1 0 1 0 1 Messaggio diagnostico in caso di valori inferiori al valore limite impostato e uscita dall’intervallo di temperatura del sensore 1 1 1 1 1 1 1 1 Messaggio diagnostico in caso di valori superiori al valore limite impostato e uscita dall’intervallo di temperatura del sensore 00 = disabilitato (preimpostazione) 01 = messaggio diagnostico in caso di valori inferiori al valore limite impostato 10 = messaggio diagnostico in caso di valori superiori al valore limite impostato Nota [Monitoring limit value] [disabled] [Diag at limit underrun] [Diag at limit overrun] È possibile monitorare solo i valori inferiori o superiori di un valore limite. Il valore limite viene impostato separatamente per ogni canale con i parametri 14 Ū 21 (vedi Tab.5/17). Il monitoraggio dei valori limite dell’intervallo di temperatura del sensore è attivato non appena la diagnosi per il valore limite impostato è attiva. Tab.5/14: Monitoraggio dei valori limite (specifico del canale) 5−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Filtraggio valori di misurazione Indicazione handheld N. funzione 4828 + m * 64 + 9 (canale 0 Ū 3) m = numero modulo (0 Ū 47) Descrizione Per ottenere la soppressione di anomalie sussiste la possibilità di effettuare un filtraggio digitale dei dati di ingresso. Questa funzione e il grado di filtraggio richiesto possono essere attivati o impostati separatamente per ogni canale. Il filtraggio viene eseguito secondo la procedura di formazione del valore medio tramite un determinato numero di valori di misurazione (la cosiddetta formazione mobile del valore medio), qui su 2, 4 o 8 valori, vedi riga della tabella Valori"). Bit Filtraggio dei valori di misurazione Bit 0/1: canale 0 Bit 2/3: canale 1 Bit 4/5: canale 2 Bit 6/7: canale 3 Valori Canale 3 Canale 2 Canale 1 Canale 0 Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun filtraggio dei valori di misurazione (preimpostazione) 0 1 0 1 0 1 0 1 Filtraggio dei valori di misurazione su 2 valori 1 0 1 0 1 0 1 0 Filtraggio dei valori di misurazione su 4 valori 1 1 1 1 1 1 1 1 Filtraggio dei valori di misurazione su 8 valori Nota In generale: a un numero elevato di valori di misurazione corrisponde una maggiore accuratezza di filtraggio del segnale. Il filtraggio dei valori di misurazione non influisce sulla trasmissione continua dei dati di misurazione o sul tempo ciclo del modulo. [Filter meassured values] Tab.5/15: Filtraggio valori di misurazione (specifico del canale) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−27 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Tipo di sensore Indicazione handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 10 (canale 0) 4828 + m * 64 + 11 (canale 1) 4828 + m * 64 + 12 (canale 2) 4828 + m * 64 + 13 (canale 3) Descrizione Il tipo di sensore può essere regolato separatamente per ogni canale Bit Impostazione del tipo di sensore Bit 0 Ū 4: tipo di sensore Bit 5 Ū 7: riservato Valori Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nessun sensore (canale disattivato) Tipo di sensore termocoppie [tipo ...] *): 0 0 0 0 0 0 0 1 tipo E 0 0 0 0 0 0 0 1 tipo E 0 0 0 0 0 0 1 1 tipo T 0 0 0 0 0 0 0 1 tipo K 0 0 0 0 0 0 1 1 tipo N 0 0 0 0 0 1 0 1 tipo S 0 0 0 0 0 1 1 1 tipo B 0 0 0 0 0 0 0 1 tipo R Nota *) [Sensor setup] Indicazione del tipo sull’handheld Per ulteriori informazioni relative ai singoli tipi di sensori vedi Tab.5/1 Tab.5/16: Tipo di sensore (specifico del canale) 5−28 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Valore limite Indicazione handheld N. funzione Valore limite canale 0 Ū 3 4828 + m * 64 + 14 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 15 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 16 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 17 (canale 1, high byte) 4828 + m * 64 + 18 (canale 2, low byte) 4828 + m * 64 + 19 (canale 2, high byte) 4828 + m * 64 + 20 (canale 3, low byte) 4828 + m * 64 + 21 (canale 3, high byte) m = numero modulo (0 Ū 47) Descrizione Per ogni singolo canale è possibile impostare un valore limite Bit Valore limite Bit 0 Ū 7: High Byte o Low Byte del valore limite Valori Complemento a due formato binario in 1/10 °Celsius o °Fahrenheit Preimpostazione: valore limite = 0 (low byte = 0; high byte: 0) Nota Con il parametro 8 impostare se appare un messaggio diagnostico in caso di valori inferiori o superiori al valore limite (vedi Tab.5/14) [Limit value] Tab.5/17: Valore limite (specifico del canale) L’unità di temperatura (°Celsius o °Fahrenheit) dipende dall’impostazione del parametro unità di misura per tempe ratura" (vedi Tab.5/10). Assicurarsi che nel modulo sia stata memorizzata l’impostazione richiesta. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−29 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC La tabella seguente riporta degli esempi per l’impostazione di valori limite con parametri. I valori limite sono indicati in decimo di grado (1/10°). Esempio: 420" = 42,0° Impostazione del valore limite = 42 ° = 42 * 10 = 420 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 1 0 1 0 0 1 0 0 Canale x, low byte 0 0 0 0 0 0 0 1 Canale x, high byte Tab.5/18: Esempio 1: parametrazione di valori limite per il canale x Impostazione del valore limite = −30 ° = −30 * 10 = −300 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 1 1 0 1 0 1 0 0 Canale x, low byte 1 1 1 1 1 1 1 0 Canale x, high byte Tab.5/19: Esempio 2: parametrazione di valori limite per il canale x 5−30 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Parametri dei moduli: Forcing canale x N. funzione A questi parametri dei moduli si può accedere tramite funzioni specifiche del protocollo (vedi descrizione del nodo fieldbus, P.BE−CPX−FB...). Descrizione Tramite la funzione di forzatura è possibile manipolare i valori analogici in modo indipendente rispetto al segnale di ingresso effettivamente presente (vedi descrizione del sistema CPX, P.BE−CPX−SYS−...). A tale scopo si possono utilizzare i seguenti parametri: Force mode ingressi canale x Force state ingressi canale x Valori Force mode ingressi canale x: 0 = disabilitato (preimpostazione) 1 = force state Force state ingressi canale x: 0 = risettare valore (preimpostazione) 1 = settare valore Nota L’abilitazione della forzatura per il terminale CPX nel suo complesso viene definita attraverso il parametro di sistema Force mode" (vedi descrizione del sistema CPX, P.BE−CPX−SYS−...). L’abilitazione specifica del canale (per la forzatura) viene eseguita con il parametro Force mode ingressi canale x" (secondo il protocollo fieldbus vedidescrizione del nodo fieldbus P.BE−CPX−FB...). Per effettuare la parametrazione della forzatura è necessario eseguire una mappatura della parola di ingresso interessata nei bit di parametri Force state ingressi canale x". Tab.5/20: Forcing canale x (specifico del canale) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−31 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.5 Diagnosi Gli errori specifici dei moduli di ingresso analogici vengono segnalati o soppressi a seconda della parametrazione adottata per i singoli moduli. Tali errori vengono segnalati visivamente a livello periferico mediante i LED di guasto al modulo ed il rispettivo LED per gli errori canale (vedi Fig.5/5) e possono essere eventualmente analizzati mediante l’handheld. A seconda della parametrazione adottata per ogni singolo modulo, gli errori possono essere segnalati al nodo fieldbus e analizzati sempre a livello del nodo secondo modalità diverse a seconda del protocollo fieldbus utilizzato. La rappresentazione degli errori nei nodi fieldbus varia a seconda del protocollo impiegato (vedi descrizione del nodo fieldbus). 5−32 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.5.1 Messaggi di errore dei moduli di ingresso analogici Un modulo di ingresso analogico è in grado di segnalare i seguenti errori: Codice di errore Descrizione Trattamento degli errori 2 Cortocircuito/sovraccarico 1) Cortocircuito di un sensore per la compen sazione del giunto freddo (KSK/CJC; vedi parametri Messaggio diagnostico in caso di rottura del filo o cortocircuito") · Eliminare il cortocircuito ed eventual Rottura del filo 2) Rottura del filo di una termocoppia (TC) o di un sensore per la compensazione del giunto freddo (KSK/CJC; vedi parametri Messaggio diagnostico in caso di rottura del filo o cortocircuito") · Controllare i cavi e i sensori collegati e Valore inferiore al valore limite 1) Il valore limite impostato è inferiore o l’intervallo di temperarura del sensore è inferiore (vedi parametri Monitoraggio del valore limite canale x" o Definizione valore limite per canale x") · Controllare parametrazione del tipo di Valore superiore al valore limite 1) Il valore limite impostato è superiore o l’intervallo di temperarura del sensore è superiore (vedi parametri Monitoraggio del valore limite canale x" o Definizione valore limite per canale x") · Controllare parametrazione del tipo di 3 9 10 mente controllare il funzionamento dei sensori KSK collegati se necessario sostituirli sensore e sistema di connessione · Controllare il segnale di ingresso presente · Controllare il valore limite parametrato · Eventualm. disattivare il monitoraggio sensore e sistema di connessione · Controllare il segnale di ingresso presente · Controllare il valore limite parametrato · Eventualm. disattivare il monitoraggio 1) In relazione alla parametrazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati 2) Il segnale di ingresso analogico viene settato sul valore 32767 (Overflow") Tab.5/21: Messaggi di errore dei moduli di ingresso Parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−33 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC Codice di errore Descrizione Trattamento degli errori 15 Guasto modulo/canale 3) Si tratta di un guasto generale che compromette il funzionamento dell’unità · È necessario disinserire/ripristinare Errore di parametrazione 1) 4) Durante l’impostazione di un parame tro si è verificato un errore (parametri monitorati: vedi Tab.5/9) · Controllare la parametrazione eseguita e se 29 l’alimentazione elettrica · Se il problema si ripete: controllare il modulo di ingresso e se necessario sostituirlo necessario ripeterla impostando corretta mente i parametri (parametri validi: vedi punto 5.4.3) 1) In relazione alla parametrazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di ingresso analogici non vengono tuttavia rielaborati 3) Questo messaggio di errore viene attivato dal nodo fieldbus. Viene interrotta l’elaborazione dei segnali di ingresso analogici 4) I parametri immessi (errati) vengono ignorati; il modulo continua a funzionare sulla base degli ultimi parametri validi Tab.5/22: Messaggi di errore dei moduli di ingresso Parte 2 5−34 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.5.2 Indicatori LED Per la diagnosi dei moduli di ingresso sono stati predisposti diversi LED che si trovano sotto la placchetta trasparente di ogni modulo. 1 LED per gli errori di canale (rossi) 2 LED di guasto al modulo (rosso) 1 CPX−4AE−TC 2 Fig.5/5: LED di segnalazione del modulo di temperatura Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−35 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC LED di errore I LED di errore rossi segnalano errori di canale o guasti al modulo in relazione alla parametrazione. LED di errore LED di errore Stato canale x 1) modulo LED spento LED acceso LED lampeggiante Codice di errore Trattamento degli errori Normali condizioni di funzionamento Nessuno Errore cortocircuito canalex 2 Controllare cavi e sensori, eliminare il cortocircuito oppure Errore rottura filo canale x 3 Controllare cavi e sensori e se necessario sostituirli 9 Vedi punto 5.5.1, Tab.5/21 LED spento LED acceso LED acceso Valore inferiore al valore limite Il valore limite impostato è in feriore o l’intervallo di tempe rarura del sensore è inferiore oppure Valore superiore al valore limite Il valore limite impostato è superiore o l’intervallo di temperarura del sensore è superiore LED acceso LED spento 1) 10 Errori di parametrazione 29 Vedi punto 5.5.1, Tab.5/22 Chiamare il servizio assistenza 255 Sostituire il modulo LED lampeggiante LED lampeggiante Un LED per ogni canale Tab.5/23: LED di errore del modulo di temeperatura CPX−4AE−TC 5−36 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC 5.5.3 Eliminazione degli errori e parametrazione Nelle figure seguenti è schematizzata la procedura di elimina zione degli errori nei moduli di ingresso analogici. All’occor renza è possibile sopprimere la trasmissione e la segnala zione visiva dell’errore intervenendo sul relativo parametro del modulo (visibile nella figura sotto forma di interruttore). Per la descrizione dei parametri si rimanda al punto 5.4.3. Messaggio di errore al nodo fieldbus LED di errore canale x LED di errore modulo 1 Monitoraggio rottura filo/ cortocircuito canale x 0 1 Monitoraggio rottura filo/ cortocircuito canale x 0 N. errore 2 N. errore 3 Cortocircuito canale x Rottura del filo canale x 2 1 2 1 Parametri dei moduli specifici per i canali (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori dei moduli specifici per i canali Fig.5/6: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrazione del CPX−4AE−TC Parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−37 5. Modulo di ingresso analogica CPX−4AE−TC LED di errore canale x LED di errore modulo Messaggio di errore al nodo fieldbus 1 0 1 Monitoraggio dei valori limite canale x 0 1 Monitoraggio dei valori limite canale x LED di errore canale x LED di errore modulo 0 1 Monitoraggio errori di parametra− zione N. errore 9 N. errore 10 N. errore 29 Valore inferiore al valore limite canale x Valore superiore al valore limite canale x Errori di parametra− zione canale x 3 2 4 1 Parametri dei moduli specifici per i canali (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Parametro specifico per il modulo 3 Errori dei moduli specifici per i canali 4 Errore del modulo Fig.5/7: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrazione del CPX−4AE−TC Parte 2 5−38 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Capitolo 6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−1 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Indice 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−1 6.1 6.2 6.3 Funzione del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1 Installazione dei tubi pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.1 Elaborazione dei segnali di ingresso dei sensori di pressione . . . . 6.4.2 Procedura per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.3 Parametri del modulo per sensori di pressione tipo CPX−4AE−P . . . 6.4.4 Esempio di parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.1 Messaggi di errore del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.2 Display LCD e indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.3 Trattamento degli errori e parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−3 6−4 6−5 6−5 6−7 6−7 6−7 6−9 6−20 6−23 6.4 6.5 6−2 6−24 6−25 6−27 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.1 Funzione del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Il modulo CPX−4AE−P predispone 4attacchi pneumatici per la misurazione della pressione. È stato realizzato per misurare le pressioni su posizioni decentrate. Typ Descrizione CPX−4AE−P−D10 4 attacchi pneumatici per la misurazione della pressione Intervallo di pressione 0Ū10bar 4 canali P0ŪP3 È possibile calcolare la pressione differenziale fra P0 e P1 nonché fra P2 e P3 CPX−4AE−P−B2 4 attacchi pneumatici per la misurazione della pressione Intervallo di pressione −1Ū+1bar 4 canali P0ŪP3 È possibile calcolare la pressione differenziale fra P0 e P1 nonché fra P2 e P3 Tab.6/1: Panoramica del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Attenzione Condizioni pneumatiche estreme (rapida variazione di pressione abbinata a notevoli ampiezze) possono danneggiare i sensori del modulo. Esempio: le variazioni di pressione cadenzate a secondi con ampiezze di 10bar determinano un aumento della temperatura di 50K. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−3 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 1 4 attacchi 2 pneumatici (attacchi QS per diametro del tubo flessibile 4mm) 3 2 Display LCD 3 LED di errore modulo 4 Targhetta di 1 4 identificazione Fig.6/1: Attacchi e visualizzazioni del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.2 Montaggio Il modulo per sensori di pressione non dispone di un blocco di collegamento separato. Informazioni relative al montaggio di un terminale CPX sono riportate nella descrizione del sistema CPX. 6−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.3 Installazione Avvertenza Al momento dello smontaggio i tubi pneumatici sotto pressione possono eseguire movimenti incontrollati e quindi sussiste il rischio di lesioni alle persone. Prima di sbloccare i tubi pneumatici sul modulo, eseguire le operazioni qui riportate: · Disinserire l’alimentazione di aria compressa. · Assicurarsi che tutti i tubi pneumatici siano depressurizzati. · Scaricare tutti gli attuatori comandati dalle valvole bloccate in posizione di riposo o in posizione centrale. 6.3.1 Installazione dei tubi pneumatici Collegamento Procedere nel modo seguente: 1. Troncare l’estremità del tubo eseguendo un taglio diritto. Utilizzare possibilmente una cesoia per tubi adatta. 2. Premere il tubo fino alla battuta nell’attacco QS (vediFig.6/2). 3. Per migliorare la visione d’insieme dell’impianto, legare insieme i tubi con una fascetta o un morsetto. Fig.6/2: Montaggio dei tubi pneumatici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−5 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Smontaggio Procedere nel modo seguente: 1. Contrassegnare tutti i tubi pneumatici. 2. Premere l’anello di serraggio dell’attacco QS 1 ad es. con un cacciavite o la chiave di smontaggio QSO Festo. 3. Sfilare il tubo dall’attacco QS. 4. Chiudere gli attacchi non utilizzati applicando dei tappi (tipo QSC−4H, cod. prod. 153267) 2. 1 2 Fig.6/3: Smontaggio dei tubi pneumatici 6−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.4 6.4.1 Messa in servizio Elaborazione dei segnali di ingresso dei sensori di pressione Il terminale CPX trasmette i valori analogici dei 4 sensori di pressione al sistema di comando sotto forma di parole di ingresso (4 ingressi analogici, 64 bit). Ogni modulo occupa pertanto 4 parole di ingresso nell’area di indirizzi. La posizione delle parole di ingresso nell’area di indirizzi varia a seconda del fieldbus utilizzato (vedi descrizione del nodo fieldbus). 6.4.2 Procedura per la messa in servizio Le regolazione del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P viene descritta qui appresso sotto forma di descrizione generale. Informazioni dettagliate relative alla procedura di regolazione con la parametrazione sono riportate al punto 6.4.3. 1. Collegare i tubi pneumatici e poi chiudere gli attacchi non utilizzati applicando dei tappi. 2. Il modulo viene regolato con l’handheld (CPX−MMI), un PC (con il Festo Maintenance Tool CPX−FMT) oppure tramite il fieldbus o la rete. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Collegare l’handheld o un PC al terminale CPX oppure creare un collegamento fieldbus o di rete con il PLC. 6−7 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 3. Se necessario eseguire le seguenti regolazioni: Unità per le indicazioni della pressione (preimpostazione mbar). Calcolo della pressione differenziale. Valore limite superiore e inferiore della pressione. Attivare la diagnosi della pressione selezionando se i valori limite in eccesso o difetto devono essere segnalati. Eventualmente eseguire altre regolazioni: diagnosi Sensor−Limit, ritardo per diagnosi della pressione, filtraggio dei valori di misurazione e isteresi. 4. I valori di pressione correnti o quelli delle pressioni differenziali vengono visualizzati sul display LCD e segnalati al fieldbus o alla rete. Monitoraggio della pressione 6−8 Se la diagnosi della pressione è attivata, i valori limite in eccesso o difetto (in funzione della parametrazione) vengono visualizzati sul display LCD rispettivamente con v o V e segnalati tramite il fieldbus o la rete (vedipunto 6.5.1). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.4.3 Parametri del modulo per sensori di pressione tipo CPX−4AE−P La tabella seguente mostra un prospetto dei parametri del modulo CPX−4AE−P. Le Tab.6/3 ... Tab.6/6 riportano informazioni particolareggiate. N. di funzione 1) Parametri del modulo per sensori di pressione 4828 + m * 64 + 0 Monitoraggio telegramma di parametrazione 4828 + m * 64 + 6 Unità per indicazioni della pressione (valori limite, isteresi, valori di pressione correnti) Impostazione del calcolo per la pressione differenziale Impostazione della diagnosi Sensor−Limit 4828 + m * 64 + 7 4828 + m * 64 + 8 Isteresi Low Byte Isteresi High Byte 4828 + m * 64 + 9 Filtraggio dei valori di misurazione 4828 + m * 64 + 10 Ritardo per diagnosi della pressione 4828 + m * 64 + 11 Attivare e impostare monitoraggio dei valori limite 4828 + m * 64 + 12 4828 + m * 64 + 13 4828 + m * 64 + 14 4828 + m * 64 + 15 4828 + m * 64 + 16 4828 + m * 64 + 17 4828 + m * 64 + 18 4828 + m * 64 + 19 Canale 0: valore limite inferiore Low Byte Canale 0: valore limite inferiore High Byte Canale 1: valore limite inferiore Low Byte Canale 1: valore limite inferiore High Byte Canale 2: valore limite inferiore Low Byte Canale 2: valore limite inferiore High Byte Canale 3: valore limite inferiore Low Byte Canale 3: valore limite inferiore High Byte 4828 + m * 64 + 20 4828 + m * 64 + 21 4828 + m * 64 + 22 4828 + m * 64 + 23 4828 + m * 64 + 24 4828 + m * 64 + 25 4828 + m * 64 + 26 4828 + m * 64 + 27 Canale 0: valore limite superiore Low Byte Canale 0: valore limite superiore High Byte Canale 1: valore limite superiore Low Byte Canale 1: valore limite superiore High Byte Canale 2: valore limite superiore Low Byte Canale 2: valore limite superiore High Byte Canale 3: valore limite superiore Low Byte Canale 3: valore limite superiore High Byte 1) m = numero modulo (0 Ū 47) Tab.6/2: Prospetto dei parametri del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−9 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Parametri del modulo: monitoraggio errori di parametrazione Handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 0 Descrizione Monitora la parametrazione del modulo (controllo della plausibilità dei valori impostati per valori limite e isteresi) Viene emesso un messaggio di errore se le seguenti impostazioni non sono plausibili: Valore limite superiore < valore limite inferiore CPX−4AE−P−D10: valore limite superiore >10000 o <555361) valore limite inferiore > 10000 o <555361) CPX−4AE−P−B2: valore limite superiore >2000 o <635362) valore limite inferiore > 2000 o <635362) Isteresi < 0 o > (valore limite superiore valore limite inferiore) Bit Bit 7 Valori Bit 7 Impostazione: 0 inattivo 1 attivo (preimpostazione) 1) 2) [Monitor parameters] Valore di processo (corrisponde a −10000 mbar) Valore di processo (corrisponde a −2000 mbar) Tab.6/3: Monitoraggio errori di parametrazione 6−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Parametri del modulo: unità per indicazioni della pressione, impostazione per il calcolo della pressione differenziale e diagnosi Sensor−Limit Handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 Descrizione Impostazioni: Unità per indicazioni della pressione Se e fra quali canali viene eseguito e visualizzato un calcolo della pressione differnziale Diagnosi Sensor−Limit Bit Bit 0, 1: Bit 2, 3: Bit 4Ū7: Valori Bit 7 x x x x 6 x x x x unità per indicazioni della pressione impostazione per calcolo della pressione differenziale impostazione per diagnosi Sensor−Limit 5 x x x x 4 x x x x 3 x x x x 2 x x x x 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 x x x x 0 0 x x x x x x 0 1 x x x x x x 1 0 x x x x x 1 Nota 1) x x 1 x x 1 x x 1 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x [Dimension unit] [Pressure difference calc.] [Monitor sensor limit] Impostazione unità: Risoluzione: 1 mbar/bit mbar (preimpostazione)1) kPa 1 kPa/bit psi 0,1 psi/bit VZ + 15 Bit1) impostazione calcolo della pressione differenziale: nessun calcola della pressione differenziale (preimpostazione) indicazione pressione differenziale P0P1 su canale 0 indicazione pressione differenziale P2P3 su canale 2 diagnosi Sensor−Limit: diagnosi Sensor−Limit attiva per canale 0 (preimpostaz.) diagnosi Sensor−Limit attiva per canale 1 (preimpostaz.) diagnosi Sensor−Limit attiva per canale 2 (preimpostaz.) diagnosi Sensor−Limit attiva per canale 3 (preimpostaz.) 0 = inattivo I parametri per i valori limite e l’esteresi non vengono convertiti automaticamente cambiando l’unità per le indicazioni della pressione. Perciò modificare anche i parametri per il valore limite superiore/inferiore e l’isteresi quando si cambia l’unità. Valore di processo per fieldbus, la pressione viene visualizzata in bar sul display Tab.6/4: Parametrazione dell’unità per indicazioni della pressione, calcolo della pressione differenziale e diagnosi Sensor−Limit Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−11 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Diagnosi Sensor−Limit La pressione diretta viene monitorata sul sensore tramite la diagnosi Sensor−Limit. Appare un messaggio diagnostico se la pressione supera il valore limite prestabilito (vediappendice tecnica A.5) (vedi punto 6.5.1). Calcolo della pressione differenziale Impostare il modulo in modo da poter calcolare e visualizzare la pressione differenziale fra due canali. Le due impostazioni (P0P1 e P2P3) possono essere attive contemporanea mente. I parametri per l’impostazione sono riportati nella Tab.6/4. Impostazione 1) Indicazione Nessun calcolo della pressione differenziale I valori di pressione vengono visualizzati separamente per ogni canale Pressione differenziale P0 P1 su canale0 Indicazione canale 0: pressione differenziale P0 P12) Pressione differenziale P2 P3 su canale2 Indicazione canale 2: pressione differenziale P2 P32) 1) 2) Indicazione canale 1: valore di pressione canale P1 Indicazione canale 3: alore di pressione canale P3 Vedi Tab.6/4 Per il calcolo il secondo valore viene sottratto dal primo valore anche se il secondo è maggiore. Poi il risultato è negativo Tab.6/5: Indicazione del calcolo per la pressione differenziale Nota Tenere presente la pressione di sovraccarico dei sensori quando si calcola la pressione differenziale. 6−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Parametri del modulo: isteresi Handheld N. funzione Isteresi: m = numero modulo (0 Ū 47) 4828 + m * 64 + 7 (Low Byte) 4828 + m * 64 + 8 (High Byte) Descrizione Con questo parametro viene impostata la reazione dell’isteresi di tutti i canali per il caso diagnostico della pressione (vedi Tab.6/10). Il formato dei dati viene descritto nella Tab.6/11 Bit Bit 0 Ū 7: High Byte o Low Byte dell’isteresi Valori Preimpostazione: isteresi = 0 (Low Byte = 0; High Byte: 0) Valore minimo: 0 Valore massimo: valore limite superiore valore limite inferiore Nota Il valore di isteresi impostato non deve essere maggiore della differenza fra il valore limite superiore e inferiore. La validità del valore di isteresi non viene controllata in fase di parametrazione! Le parametrazioni non adatte vengono acquisite in questo caso il modulo reagisce eventualmente in modo imprevisto. Controllare le parametrazioni! Viene segnalato un apposito errore se il parametro del modulo monitoraggio errori di parametrazione" è attivo. La Tab.6/3 mostra gli eventuali errori di parametrazione. [Hysteresis] Tab.6/6: Impostazione dell’isteresi per tutti i canali Reazione dell’isteresi Se l’isteresi è impostata, il modulo CPX−4AE−P reagisce nel modo seguente (vedi anche Fig.6/4): Il valore limite inferiore deve essere inferiore anche del valore di isteresi affinché venga emesso il messaggio diagnostico. Il valore limite superiore deve essere inferiore anche del valore di isteresi affinché venga spento il messaggio diagnostico. Grazie a questa reazione dell’isteresi si ottiene una notevole flessibilità al momento di impostare i valori limite. L’isteresi è valida contemporaneamente per tutti i canali. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−13 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 1 1 Pressione troppo bassa: il LED di errore del modulo è rosso e indicazione V" sul display LCD Pressione troppo elevata: il LED di errore del modulo è rosso e indicazione v" sul display LCD Pressione OK Valore limite inferiore 4 2 Valore limite superiore 5 Pressione 3 1 Isteresi 2 Valore limite inferiore impostato 3 Valore limite superiore impostato 4 Pressione effettiva ottenuta mediante l’isteresi impostata, in cui viene emesso il messaggio diagnostico Pressione inferiore al valore limite inferiore" 5 Pressione effettiva ottenuta mediante l’isteresi impostata, in cui viene spento il messaggio diagnostico Pressione inferiore al valore limite superiore" Fig.6/4: Reazione dell’isteresi del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6−14 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Parametri del modulo: filtraggio dei valori di misurazione Handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 9 Descrizione Per ogni canale imposta separatamente l’intensità di filtraggio dei valori di misurazione per il monitoraggio dei valori limite. In tal modo vengono soppresse eventuali anomalie. Bit Bit 0Ū7 Valori P3 P2 P1 P0 P... = canale 0Ū3 Bit 7 6 5 4 3 2 1 0 Impostazione: x x x x x x 0 0 nessun filtraggio dei valori di misurazione, canale 0, (preimpostazione) x x x x x x 0 1 filtraggio tramite 2 valori, canale 0 x x x x x x 1 0 filtraggio tramite 4 valori, canale 0 x x x x x x 1 1 filtraggio tramite 8 valori, canale 0 x x x x 0 0 x x nessun filtraggio dei valori di misurazione, canale 1, (preimpostazione) x x x x 0 1 x x filtraggio tramite 2 valori, canale 1 x x x x 1 0 x x filtraggio tramite 4 valori, canale 1 x x x x 1 1 x x filtraggio tramite 8 valori, canale 1 Impostazione corrispondente con bit 4, 5 e 6, 7 per i canali 2 e 3 [Filter] (filtro) Tab.6/7: Impostazione a canale del filtraggio dei valori di misurazione Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−15 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Parametri del modulo: ritardo per diagnosi della pressione Handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 10 Descrizione Per ogni canale imposta separatamente il ritardo di tempo dopo il quale viene segnalato un valore superiore o inferiore al valore limite. In tal modo vengono evitate diagnosi errate perché il valore limite deve essere in eccesso o in difetto un po’ più a lungo prima che venga emesso un messaggio diagnostico. Solo l’evento della diagnosi viene segnalato in ritardo! Un ritorno della pressione entro i valori limite viene segnalato immediatamente. Bit Bit 0Ū7 Valori P3 P2 P1 P0 P... = canale 0Ū3 Bit 7 6 5 4 3 2 1 0 Impostazione: x x x x x x 0 0 nessun ritardo (preimpostazione) x x x x x x 0 1 40 ms, canale 0 x x x x x x 1 0 160 ms, canale 0 x x x x x x 1 1 640 ms, canale 0 x x x x 0 0 x x nessun ritardo, canale 1, (preimpostazione) x x x x 0 1 x x 40 ms, canale 1 x x x x 1 0 x x 160 ms, canale 1 x x x x 1 1 x x 640 ms, canale 1 Impostazione corrispondente con bit 4, 5 e 6, 7 per i canali 2 e 3 [Diagnostic delay] Tab.6/8: Impostazione a canale del ritardo per diagnosi della pressione 6−16 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Parametri del modulo: attivazione del monitoraggio dei valori limite Handheld m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 11 Descrizione Imposta quali valori limite devono essere monitorati Bit Bit 1, 0 Valori Bit 1 0 0 1 1 P3 [Monitor lower limit] [Monitor upper limit] 0 0 1 0 1 Impostazione: nessun monitoraggio dei valori limite (preimpostazione) monitoraggio valore limite inferiore monitoraggio valore limite superiore monitoraggio valore limite superiore e inferiore P2 P1 P0 P... = canale 0Ū3 Bit 7 6 5 4 3 2 1 0 Impostazione: x x x x x x 0 0 nessun monitoraggio dei valori limite (preimpostaz.) x x x x x x 0 1 monitoraggio valore limite inferiore, canale 0 x x x x x x 0 1 monitoraggio valore limite superiore, canale 0 x x x x x x 1 1 monitoraggio valore limite superiore + inferiore, canale 0 x x x x 0 0 x x nessun ritardo, canale 1, (preimpostazione) x x x x 0 1 x x monitoraggio valore limite inferiore, canale 1 x x x x 1 0 x x monitoraggio valore limite superiore, canale 1 x x x x 1 1 x x monitoraggio valore limite superiore + inferiore, canale 1 Impostazione corrispondente con bit 4, 5 e 6, 7 per i canali 2 e 3 Nota Il monitoraggio dei valori limite dei canali 0 Ū 3 è indipendente dal calcolo della pressione differenziale impostato Tab.6/9: Attivazione e impostazione a canale del monitoraggio dei valori limite Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−17 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Impostazione di valori di pressione per valori limite Parametri del modulo: valore limite inferiore/valore limite superiore N. funzione Valore limite inferiore: m = numero modulo (0 Ū 47) Canale 0: 4828 + m * 64 + 12 (Low Byte) Canale 0: 4828 + m * 64 + 13 (High Byte) Canale 1: 4828 + m * 64 + 14 (Low Byte) Canale 1: 4828 + m * 64 + 15 (High Byte) Canale 2: 4828 + m * 64 + 16 (Low Byte) Canale 2: 4828 + m * 64 + 17 (High Byte) Canale 3: 4828 + m * 64 + 18 (Low Byte) Canale 3: 4828 + m * 64 + 19 (High Byte) Valore limite superiore: Canale 0: 4828 + m * 64 + 20 (Low Byte) Canale 0: 4828 + m * 64 + 21 (High Byte) Canale 1: 4828 + m * 64 + 22 (Low Byte) Canale 1: 4828 + m * 64 + 23 (High Byte) Canale 2: 4828 + m * 64 + 24 (Low Byte) Canale 2: 4828 + m * 64 + 25 (High Byte) Canale 3: 4828 + m * 64 + 26 (Low Byte) Canale 3: 4828 + m * 64 + 27 (High Byte) Handheld HB LB | 13 | 12 | | 15 | 14 | | 17 | 16 | | 19 | 18 | HB LB | 21 | 20 | | 23 | 22 | | 25 | 24 | | 27 | 26 | Descrizione Con questi parametri vengono impostati separatamente per ogni canale i valori limite inferiori e superiori per i messaggi diagnostici della pressione. I valori limite in eccesso o in difetto vengono segnalati solo se la diagnosi della pressione per il relativo canale è impostata tramite il parametro monotoraggio valori limite" (vediTab.6/9) e se non è presente alcun errore di parametrazione. Bit Bit 0 Ū 7: High Byte o Low Byte dei valori limite Valori Preimpostazioni per ogni canale CPX−4AE−P−D10: valori limite inferiori = −10000d (Low Byte = F0h; High Byte: D8h) valori limite superiori = +10000d (Low Byte = 10h; High Byte: 27h) Preimpostazioni per ogni canale CPX−4AE−P−B2: valori limite inferiori = −2000d (Low Byte = 30h; High Byte: F8h) valori limite superiori = +2000d (Low Byte = D0h; High Byte: 07h) Nota La validità dei valori limite non viene controllata in fase di parametrazione! Le parametrazioni non adatte vengono acquisite in questo caso il modulo reagisce eventualmente in modo imprevisto. Controllare le parametrazioni! Viene segnalato un apposito errore se il parametro del modulo monitoraggio errori di parametrazione" è attivo. La Tab.6/3 mostra gli eventuali errori di parametrazione. [Lower limit] [Upper limit] Tab.6/10: Impostazione a canale dei valori limite inferiori e superiori 6−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Formato dei dati per indicazioni della pressione Il formato dei dati per impostazione e indicazione dei valori di pressione tramite la parametrazione è VZ+15Bit". I valori negativi vengono rappresentati nel complemento a due. Formato dei dati VZ + 15 Bit, valori negativi in rappresentazione nel complemento a due D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB B14 B13 MSB B12 B11 B10 B9 Legenda delle abbreviazioni: VZ: segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) B0 Ū B14: valore di ingresso D0 Ū D15: 16 Bit campo dati di ingresso MSB/LSB: most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) Tab.6/11: Formato dei dati per indicazioni della pressione (valori limite, isteresi, pressione corrente e pressione differenziale) I valori di pressione correnti vengono rappresentati direttamente come valori numerici nella parola di ingresso. Non è necessario eseguire la conversione o la scalatura. Per l’impostazione dei valori limite e dell’isteresi, i dati possono essere immessi direttamente come valori numerici tramite l’handheld. L’unità per le indicazioni della pressione impostata con il parametro nella Tab.6/4 è valida per tutti i valori di pressione (valori limite superiori/inferiori, isteresi, valori di pressione correnti e pressioni differenziali). Nota I parametri per i valori limite e l’esteresi non vengono convertiti automaticamente cambiando l’unità per le indicazioni della pressione. Perciò modificare anche i parametri per i valori limite superiori/inferiori e l’isteresi quando si cambia l’unità. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−19 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.4.4 Esempio di parametrazione Qui appresso è rappresentata una parametrazione esemplare di un modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P−D10. 1 N. modulo: 0 1 2 3 4 1 Modulo CPX−4AE−P, nell’esempio con numero modulo 2 Fig.6/5: Esempio di parametrazione per modulo CPX−4AE−P−D10 6−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Per il modulo CPX−4AE−P−D10 visibile in Fig.6/5 vengono modificati i seguenti parametri: Parametri N. funzione 1) Imposta zione Valori 2) Valori 3) Bit7...0 4956 + 6 = 4962 mbar 4) indicazione pressione diff. P0P1 attiva per canale 0 e 1 00110100b Isteresi Low Byte Isteresi High Byte 4956 + 7 = 4963 4956 + 8 = 4964 500 mbar 11110100 b 00000001 b Filtraggio dei valori di misurazione 4956 + 9 = 4965 Per P0 e P1: filtraggio tramite 2 valori 00000101b Ritardo per diagnosi della pressione 4956 + 10 = 4966 Per P0 e P1: 160 ms 00001010b Attivazione del monitoraggio dei valori limite 4956 + 11 = 4967 Per P0 e P1: monitoraggio valore limite superiore e inferiore 00001111b Valore limite inferiore P0 Low Byte Valore limite inferiore P0 High Byte 4956 + 12 = 4968 4956 + 13 = 4969 7000 mbar 58h 1Bh 01011000 b 00011011 b Valore limite inferiore P1 Low Byte Valore limite inferiore P1 High Byte 4956 + 14 = 4970 4956 + 15 = 4971 7000 mbar 58h 1Bh 01011000 b 00011011 b Valore limite superiore P0 Low Byte Valore limite superiore P0 High Byte 4956 + 16 = 4972 4956 + 17 = 4973 9500 mbar 1Ch 25h 00011100 b 00100101 b Valore limite superiore P1 Low Byte Valore limite superiore P1 High Byte 4956 + 18 = 4974 4956 + 19 = 4975 9500 mbar 1Ch 25h 00011100 b 00100101 b Unità per indicazioni della pressione Calcolo della pressione differenziale Diagnosi Sensor−Limit F4h 01h 1) I numeri delle funzioni si ottengono con il numero del modulo 2 (vedi Fig.6/5) e dal calcolo 4828+2*64+x = 4956 + x (x: vedi tabelle al punto 6.4.3) 2) Esadecimale, per i valori numerici è utile come passo intermedio per il calcolo dei valori binari 3) Valori binari 4) I valori di processo vengono trasmessi in mbar, vengono visualizzati bar sul display LCD Tab.6/12: Esempio: impostazione dei parametri per il modulo CPX−4AE−P tramite i numeri delle funzioni Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−21 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P In questo esempio le impostazioni per tutti gli altri parametri restano sulle impostazioni default. Con le impostazioni riportate nella Tab.6/12 il modulo CPX−4AE−P reagisce nel modo seguente: 6−22 Indicazione della pressione differenziale P0P1 sull’indicazione del canale 0 e P1 sull’indicazione del canale 1. Diagnosi Sensor−Limit attiva per P0 e P1. Filtraggio dei valori di misurazione tramite 2 valori per P0e P1. La pressione in eccesso o in difetto viene segnalata con un ritardo di 160 ms. Non vengono segnalati i valori limite in eccesso o in difetto che durano meno di 160 ms. Messaggi diagnostici per i canali P0 e P1 sul display LCD con la rispettiva indicazione v del canale corrispondente sopra 9,5bar. L’indicazione v si spegne non appena la pressione scende sotto 9bar (perché l’isteresi è impostata su 0,5bar). Messaggi diagnostici per i canali P0 e P1 sul display LCD con la rispettiva indicazione V del canale corrispondente sotto 6,5bar (perché l’isteresi è impostata su 0,5bar). L’indicazione V si spegne non appena la pressione supera 7bar. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.5 Diagnosi Gli errori specifici del modulo vengono segnalati o soppressi a seconda della parametrazione eseguita. Tali errori vengono segnalati visivamente a livello periferico mediante i LED o sul display LCD (vedi Fig.6/6) e possono essere eventualmente analizzati mediante l’handheld. In funzione della parametrazione adottata per il modulo, gli errori vengono segnalati al nodo bus e qui possono essere analizzati a seconda del protocollo utilizzato. La rappresentazione degli errori nei diversi nodi bus varia a seconda del protocollo impiegato (vedi descrizione del nodo bus). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−23 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.5.1 Messaggi di errore del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P Il modulo CPX−4AE−P può segnalare i seguenti errori: Numero di errore Descrizione 1) Trattamento degli errori 9 Valore inferiore al valore limite · Controllare l’alimentazione di aria compressa · Controllare la parametrazione 10 Valore superiore al valore limite (vediTab.6/9 e Tab.6/10) · Adottare le misure programmate 27 Montata unità errata · Chiamare il servizio assistenza 29 Errore di parametrazione2) Durante l’impostazione di un parametro si è verificato un errore (per i parametri monitorati vedi Tab.6/3) · Controllare la parametrazione eseguita Diagnosi Sensor−Limit Il valore limite fisico di un sensore è superato Valore di processo non valido (vedi numero di errore 55). Il valore di misurazione emesso non corrisponde più alla pressione presente fisicamente Eventualmente hardware danneggiato · Assicurarsi che la pressione max. Valore di processo non valido Formazione del valore di processo non valida: ades. durante il calcolo della pressione differenziale (vedi Tab.6/5) se per uno dei sensori di pressione viene segnalata la diagnosi Sensor−Limit · Vedi numero di errore 51 51 55 e se necessario ripeterla impostando correttamente i parametri (per i parametri validi vedi Tab.6/2) ammissibile non venga superata · Controllare se il modulo è danneggiato, eventualmente sostituire 1) Il modulo segnala il relativo errore in relazione alla parametrazione eseguita. Tuttavia i segnali di ingresso vengono elaborati 2) I parametri immessi (errati) vengono ignorati; il modulo continua a funzionare sulla base degli ultimi parametri validi Tab.6/13: Messaggi di errore del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.5.2 Display LCD e indicatori LED La diagnosi in loco viene eseguita tramite i LED di errore del modulo e il display LCD. 1 LED di errore del 1 modulo (rosso) 2 Display LCD (blu) CPX−4AE−P 3 Freccia per indicazione valore superiore/inferiore alvalore limite" 2 3 Fig.6/6: Indicazioni del modulo CPX−4AE−P Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−25 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P LED di errore Il LED rosso segnala gli errori del canale o del modulo in relazione alla parametrazione eseguita. LED di errore modulo Display LCD Stato Numero di errore Trattamento degli errori Valori di pressione Normali condizioni di funzionamento Nessuno V vicino ai Valore inferiore al valore limite Valore inferiore al valore limite impostato 9 Vedi Tab.6/13 Valore superiore al valore limite Valore superiore al valore limite impostato 10 Err" lampeggia 1) Diagnosi Sensor−Limit 51 Valore max. Valore di processo non valido 55 Errore di parametrazione 29 Montata unità errata 27 Modulo difettoso 15 LED spento LED acceso valori di pressione v vicino ai valori di pressione 1) Controllare il modulo, eventualmente sostituire In caso di una diagnosi Sensor−Limit, sul display del canale in oggetto lampeggia alternativamente Err" e 1_._" Tab.6/14: LED di errore del modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6.5.3 Trattamento degli errori e parametrazione Il seguente schema mostra il principio di trattamento degli errori nei moduli. All’occorrenza è possibile sopprimere la trasmissione e segnalazione degli errori intervenendo sul relativo parametro del modulo (visibile nella figura sotto forma di interruttore). Messaggio di errore al nodo bus 1 0 1 Monitoraggio valori limite canale x LED di errore del modulo 0 1 Monitoraggio valori limite canale x 0 1 Diagnosi Sensor−Limit canale x 0 1 Monitoraggio errori di parametra− zione N. errore 9 N. errore 10 N. errore 51 N. errore 29 Valore inferiore al valore limite canale x Valore superiore al valore limite canale x Diagnosi Sensor−Limit canale x Errore di parametrazione 2 3 1 Parametrazione (posizione degli interruttori in figura = impostazione default) 2 Errori dei moduli specifici per i canali 3 Errore del modulo Fig.6/7: Principio di trattamento degli errori e parametrazione del modulo CPX−4AE−P Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 6−27 6. Modulo per sensori di pressione CPX−4AE−P 6−28 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Capitolo 7 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−1 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Indice 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−1 7.1 7.2 7.3 Funzione dei moduli di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.1 Impostazione degli interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.2 Occupazione dei pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.3 Collegamento delle uscite analogiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.1 Elaborazione dei segnali di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.3 Parametri dei moduli di uscita analogici CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . 7.4.4 Parametro del modulo Output analogue−value data format (formatodati uscite analogiche)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo)" . . . . . . . . Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5.1 Messaggi di errore dei moduli di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . 7.5.2 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−4 7−4 7−5 7−6 7−8 7−11 7−12 7−12 7−15 7−17 7.4 7.5 7−2 7−27 7−29 7−31 7−32 7−33 7−37 7−39 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Argomento del capitolo Nel presente capitolo viene descritto il modulo di uscita ana logico CPX−2AA−U−I. I moduli di uscita analogici di un terminale CPX predispon gono uscite analogiche in tensione o in corrente e possono essere adeguati all’applicazione specifica mediante blocchi di collegamento di vario tipo. Altre informazioni Nel capitolo 1 è riportata una descrizione generale della struttura modulare di un terminale CPX, del blocco connes sioni modulare e degli elementi di segnalazione e di collega mento. Informazioni circa il montaggio di un terminale CPX completo o l’alimentazione elettrica e istruzioni generali sulla sua con figurazione e parametrizzazione sono contenute nella descri zione del sistema CPX. Le informazioni relative all’occupazione degli indirizzi e alla messa in servizio sono riportate nella descrizione del nodo fieldbus o del modulo corrispondente. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−3 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.1 Funzione dei moduli di uscita analogici I moduli di uscita analogici di un’unità di valvole predispon gono uscite in tensione o in corrente finalizzate a consentire il collegamento degli attuatori e di altre utenze (ad es. val vole proporzionali di controllo portata). Al momento è disponibile il seguente tipo di modulo: Tipo Descrizione CPX−2AA−U−I Predispone 2 uscite analogiche (canali di uscita) con possibilità di graduazione degli intervalli dei valori. L’intervallo dei segnali di uscita può essere configurato per ogni singolo canale, a scelta con isolamento galvanico oppure con potenziale collegato: 0 Ū 10 V 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA Alimentazione degli attuatori 24 V / 2,8 A per ogni modulo. Tab.7/1: Panoramica dei moduli di uscita analogici CPX−2AA−U−I 7.2 Montaggio Cfr. punto 1.3. 7−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.3 Installazione Avvertenza Movimenti indesiderati degli attuatori collegati e movi menti incontrollati delle tubazioni allentate possono determinare danni materiali o personali. Prima di effettuare i lavori di installazione e manutenzione, scollegare quanto segue: alimentazione dell’aria compressa alimentazione della tensione di esercizio e di carico. Nei paragrafi seguenti verrà descritta l’occupazione dei pin nei moduli di uscita analogici per i diversi tipi di blocchi di collegamento. Le istruzioni relative all’allacciamento dei cavi e dei connettori ai blocchi di collegamento sono contenute nel punto 1.2.3. Attenersi rigorosamente in modo particolare alle istruzioni per il collegamento della schermatura del cavo alla terra (FE). Alimentazione della tensione L’alimentazione dei canali di uscita e l’alimentazione alla tensione di 24 V dell’elettronica dei moduli di uscita vengono derivate dall’alimentazione della tensione di esercizio all’elettronica/sensori (VEL/SEN). L’alimentazione elettrica degli attuatori a 24 V è assicurata dall’alimentazione della tensione di carico alle uscite del ter minale CPX (VOUT). Su richiesta è possibile prevedere un’alimentazione esterna degli attuatori (per l’isolamento galvanico vedere il punto7.3.3, Fig.7/2). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−5 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.3.1 Impostazione degli interruttori DIL Per la configurazione dei moduli di uscita analogici sono stati predisposti 2 interruttori DIL. Essi sono posti sul lato supe riore del modulo elettronico. 1 Interruttore DIL 0: intervallo segnali uscita analogica 0 2 AO 2 Interruttore DIL 1: intervallo segnali uscita analogica 1 1 ON 1 2 ON 1 2 2 Fig.7/1: Interruttori DIL del modulo elettronico (per ulteriori informazioni su 1 e 2, cfr. pagine seguenti) Procedura: 1. Scollegare l’alimentazione elettrica. 2. Smontare ev. il blocco di collegamento assemblato (vedi Montaggio", punto 1.3). 3. Impostare gli interruttori DIL seguendo le istruzioni riportate nelle pagine seguenti. 4. Risistemare il blocco di collegamento, se è stato smontato precedentemente (vedi Montaggio", punto1.3, coppia di serraggio 0,9 Ū 1,1Nm). 7−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Impostazione dell’intervallo dei segnali di uscita Impostando in modo mirato gli elementi degli interruttori DIL a 2 elementi 0 e 1, è possibile impostare l’intervallo dei se gnali dell’uscita analogica interessata: Intervallo dei d i segnali Impostazione degli interruttori DIL 1) Interruttore DIL 0 Interruttore DIL 1 0.1: OFF 2) 0.2: OFF 2) 1.1: OFF 2) 1.2: OFF 2) 0.1: ON 0.2: OFF 1.1: ON 1.2: OFF 0 Ū 20 mA 0.1: OFF 0.2: ON 1.1: OFF 1.2: ON 4 Ū 20 mA 0.1: ON 0.2: ON 1.1: ON 1.2: ON 0 Ū 10 V Imposta zione 1) Interruttore DIL 0 per il canale di uscita 0 Interruttore DIL 1 per il canale di uscita 1 2) Impostazione di default (impostazione di fabbrica) Tab.7/2: Interruttori DIL del modulo di uscita analogico Nota L’impostazione dell’intervallo dei segnali mediante gli interruttori DIL può essere ulteriormente modulata me diante la parametrizzazione (vedi punto 7.4). La parame trizzazione risulta prioritaria rispetto all’impostazione degli interruttori DIL. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−7 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.3.2 Occupazione dei pin Occupazione dei pin nel modulo CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Blocco di collegamento Occupazione dei pin X1, X2 (uscita O...0) Occupazione dei pin X3, X4 (uscita O...1) Uscite in tensione 1) 2 AO 4 3 5 1 2 X1 Connettore X1: 1: 24 VOUT 2: OU0+ 3: 0 VOUT 4: OGND 5: Schermo (FE) 2) 4 3 5 1 2 X3 Connettore X3: 1: 24 VOUT 2: OU1+ 3: 0 VOUT 4: OGND 5: Schermo (FE) 2) Uscite in corrente 1) X2 2 1 5 3 4 Connettore X2: 1: 24 VOUT 2: OI0+ 3: 0 VOUT 4: OGND 5: Schermo (FE) 2) X4 2 1 5 3 4 Connettore X4: 1: 24 VOUT 2: OI1+ 3: 0 VOUT 4: OGND 5: Schermo (FE) 2) OUx+ = Segnale di uscita in tensione positivo OIx+ = Segnale di uscita in corrente positivo OGND = Potenziale di riferimento per i segnali di uscita analogici FE = Messa a terra 1) L’occupazione varia a seconda della parametrizzazione e dell’impostazione degli interruttori DIL (vedi punto 7.3.1); per ogni modulo sono disponibili in tutto 2 canali di uscita (O...0 e O...1, pin X1 o X2 e pin X3 o X4). 2) Con CPX−AB−4−M12x2−5POL−R il filetto metallico è collegato a FE. Tab.7/3: Occupazione dei pin nel modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) CPX−AB−4−M12x2−5POL−R 7−8 Il filetto metallico (...−R") del blocco di collegamento è collegato all’interno con il pin 5 (messa a terra FE). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Occupazione dei pin nel modulo CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Occupazione dei pin X1 Ū X4 (uscita O...0) Blocco di collegamento Occupazione dei pin X5 Ū X8 (uscita O...1) Uscite in tensione 1) 2 AO X1 .0 .1 .2 X1 X2 X3 X4 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 3 .3 X5 .0 X6 X2 .1 .2 .3 X7 X1.0: X1.1: X1.2: X1.3: 24 VOUT 0 VOUT OGND Schermo (FE) .0 X2.0: X2.1: X2.2: X2.3: n.c. n.c. OU0+ Schermo (FE) .0 X5 X5.0: 24 VOUT X5.1: 0 VOUT X5.2: OGND X5.3: Schermo (FE) .1 .2 .3 .1 .2 .3 X6.0: X6.1: X6 X6.2: X6.3: n.c. n.c. OU1+ Schermo (FE) X7.0: X7.1: X7.2: X7.3: 24 VOUT 0 VOUT OGND Schermo (FE) X8.0: X8.1: X8.2: X8 X8.3: n.c. n.c. OI1+ Schermo (FE) Uscite in corrente 1) X8 .0 X3 .1 .2 .3 .0 .1 .2 X4 .3 X3.0: X3.1: X3.2: X3.3: 24 VOUT 0 VOUT OGND Schermo (FE) X4.0: X4.1: X4.2: X4.3: n.c. n.c. OI0+ Schermo (FE) .0 .1 .2 .3 .0 .1 .2 .3 X7 OUx+ = Segnale di uscita in tensione positivo OIx+ = Segnale di uscita in corrente positivo OGND = Potenziale di riferimento per i segnali di uscita analogici n.c. = Non connesso (not connected) FE = Messa a terra 1) L’occupazione varia a seconda della parametrizzazione e dell’impostazione degli interruttori DIL (vedi punto 7.3.1); per ogni modulo sono disponibili in tutto 2 canali di uscita (O...0 e O...1, pin X1/X2 oppure X3/X4 e pin X5/X6 oppure X7/X8). Tab.7/4: Occupazione dei pin nel modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−9 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Occupazione dei pin nel modulo CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Occupazione dei pin 1) Blocco di collegamento 2 AO 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 10: 11: 12: 13: OGND OU0+ OGND OI0+ n. c. n. c. n. c. n. c. 24 VOUT 24 VOUT 0 VOUT 0 VOUT FE 14: OGND 15: OU1+ 16: OGND 17: OI1+ 18: 24 VOUT 19: n. c. 20: 24 VOUT 21: n. c. 22: 0 VOUT 23: 0 VOUT 24: 0 VOUT 25: FE Corpo: FE (schermo) Pin 1/2, 14/15 = Uscite in tensione Pin 3/4, 16/17 = Uscite in corrente OUx+ = Segnale di uscita in tensione positivo OIx+ = Segnale di uscita in corrente positivo OGND = Potenziale di riferimento per i segnali di uscita analogici n. c. = Non connesso (not connected) FE = Messa a terra 1) L’occupazione varia a seconda della parametrizzazione e dell’impostazione degli interruttori DIL (vedi punto 7.3.1); per ogni modulo sono disponibili in tutto 2 canali di uscita (O...0 e O...1). Tab.7/5: Occupazione dei pin nel modulo di uscita CPX−2AA−U−I con il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL 7−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.3.3 Collegamento delle uscite analogiche In generale, per la trasmissione dei segnali analogici è consentito esclusivamente l’impiego di cavi schermati (vedipunto1.2.3). 1 Senza isolamento OUx+ OGND 24V 0V galvanico: gli attuatori vengono alimentati dal modulo CPX FE OIx+ OGND 24V 0V FE 1 0...10V 0/4...20 mA OUx+ OGND OIx+ OGND 2 Con l’isolamento galvanico: si rinuncia all’alimentazione degli attuatori o si utilizza un’alimenta− zione esterna 2 0...10V 0/4...20 mA OUx+ OGND OIx+ OGND 0...10V 0/4...20 mA Alimentazione esterna attuatori Fig.7/2: Esempi di collegamento delle uscite analogiche (collegamento della schermatura al pin FE) Altri esempi di collegamento sono riportati nell’appendiceA.9.1. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−11 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.4 7.4.1 Indicazioni per la messa in servizio Elaborazione dei segnali di uscita analogici Il sistema di comando trasmette i valori analogici al terminale CPX sotto forma di parole di uscita (2 byte, 16 bit). Ogni mo dulo di uscita analogico occupa pertanto 2 parole di uscita nell’area di indirizzi. A seconda del bus di campo impiegato, varia la posizione delle parole di uscita nell’area di indirizzi (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). Parametrizzazione Tramite la parametrizzazione è possibile adattare il formato dei dati e i valori−limite ed eventualmente anche la gradua zione dei segnali di uscita analogici. Istruzioni a riguardo sono riportate nei punti 7.4.2 e 7.4.3. Nei paragrafi successivi viene descritto il funzionamento presupponendo l’impostazione di default. 7−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Funzionamento con impostazioni di default Il parametro del modulo Output analogue−value data format (formato dati uscite analogiche)" è impostato di default su VZ + 12 bit con allineamento a destra" (compatibile con unità di valvole tipo 03). Sulla base di questa impostazione, l’output delle parole di uscita sotto forma di valori analogici si presenta nel seguente modo: Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" (compatibile con unità di valvole tipo 03) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (nel formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" sempre = 0, ossia valore positivo). B0 Ū B11: Valore di uscita D0 Ū D15: Campo dati di uscita, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) Tab.7/6: Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" Nell’impostazione di default, i parametri specifici per i canali Lower limit (valore−limite inferiore)" e Upper limit (valore− limite superiore)" figurano come segue: Lower limit (valore−limite inferiore) =0 Upper limit (valore−limite superiore) = 4095 Tali impostazioni corrispondono ai valori di fine scala (range di dati) del formato dati di default. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−13 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I La figura seguente schematizza l’elaborazione delle parole di uscita con il formato dati di default VZ + 12 bit con allinea mento a destra". 1 Fine scala inferiore 1 del range nominale 2 Valore di uscita 3 4 0 digitale (esempio) 3 Fine scala superiore 2 2389 4095 5 del range nominale 0V 0 mA 4 mA 4 Valori di uscita digitali 10 V 20 mA 20 mA 5,833 V 11,66 mA 9,33 mA 6 5 Segnali analogici associati 6 Tensione o corrente di uscita Fig.7/3: Esempio di formato dati di default VZ + 12 bit con allineamento a destra" Nella tabella seguente viene schematizzata la combinazione tra il range dei valori digitali e gli intervalli dei segnali di uscita analogici. Preparazione dei dati digitali Intervallo dei segnali di uscita analogici Dati di uscita Valori di output 0 Ū 10 V Valore di uscita > 4095 Valore superiore al range nominale Elaborazione dell’ultimo valore valido Valore di uscita 4095 Valori di uscita 1 Ū 4094 Range g lineare Valore di uscita 0 Valore di uscita < 0 Valore inferiore al range nominale 0 Ū 20 mA 4 Ū 20 mA 9,9975 V 19,995 mA 19,995 mA ... ... ... 0V 0 mA 4 mA Elaborazione dell’ultimo valore valido Tab.7/7: Segnali di uscita dei moduli di uscita analogici con le impostazioni di default 7−14 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.4.2 Indicazioni generali sulla parametrizzazione È possibile parametrizzare le reazioni dei moduli di uscita analogici. Per ulteriori informazioni sulla parametrizzazione si rimanda alla descrizione del sistema e alla descrizione del nodo field− bus. Dal momento che in alcuni casi è necessaria l’effettuazione di calcoli, i parametri una volta modificati sono validi solamente in seguito a una verifica completa e al loro salvataggio; fino a quel momento, come anche in caso di parametri non validi, valgono le impostazioni esistenti. In seguito alla variazione del valore di un parametro, per un tempo che può raggiungere al massimo 30 ms a seconda del parametro non sono disponibili valori analogici validi. Istruzioni specifiche per la prevenzione di errori di parametrizzazione Allo scopo di prevenire l’insorgenza di errori di parametrizza zione, effettuare la modifica dei seguenti parametri rigorosa mente nell’ordine indicato: Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Output analogue−value data format (formato dati uscite analogiche) Lower limit channel x (valore−limite inferiore canale x) Upper limit channel x (valore−limite superiore canale x). 7−15 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Ordine da seguire per la prima parametrizzazione o per la parametrizzazione all’avviamento (terminale CPX con la pre disposizione di fabbrica, monitoraggio degli errori di parame trizzazione attivato): 1. Impostare innanzitutto il formato dati previsto (parame tro Output analogue−value data format (formato dati valore analogico uscite)"). 2. Impostare quindi i valori−limite superiore e inferiore per entrambi i canali: Se il nuovo valore−limite superiore è positivo, impo stare dapprima il valore−limite superiore, quindi quello inferiore. Se il nuovo valore−limite superiore è negativo (solo per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare"), impostare dapprima il valore−limite inferiore, quindi quello superiore. Ordine da seguire per la modifica di parametri: 1. Attivare ev. il monitoraggio di errori di parametrizzazione (parametri del modulo Monitoring CPX module (monito raggio modulo CPX) Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e i parametri del modulo specifici per i canali Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)"). 2. Per entrambi i canali impostare 0 come valore−limite inferiore e 4095 come valore−limite superiore. 3. Impostare quindi il formato dati previsto (parametro Output analogue−value data format (formato dati valore analogico uscite)"). 4. Successivamente impostare all’occorrenza i valori−limite superiore e inferiore per entrambi i canali: 7−16 Se il nuovo valore−limite superiore è positivo, impo stare dapprima il valore−limite superiore, quindi quello inferiore. Se il nuovo valore−limite superiore è negativo (solo per il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare"), impostare dapprima il valore−limite inferiore, quindi quello superiore. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.4.3 Parametri dei moduli di uscita analogici CPX−2AA−U−I Nelle tabelle seguenti sono riepilogati i parametri dei moduli di uscita analogici. N. funzione 1) Module parameters (parametri dei moduli) 4828 + m * 64 + 0 Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) 4828 + m * 64 + 1 Behaviour after short−circuit/overload (reazione a cortocircuito/sovraccarico) 4828 + m * 64 + 2 Riservato 4828 + m * 64 + 3 Output analogue−value data format (formato dati valore analogico uscite) 1) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Tab.7/8: Riepilogo dei parametri dei moduli N. funzione 1) Channel−specific module parameters (parametri dei moduli specifici per i canali) 4828 + m * 64 + 6 Monitoring channel 0 (monitoraggio canale 0) 4828 + m * 64 + 7 Monitoring channel 1 (monitoraggio canale 1) 4828 + m * 64 + 8 Signal range channel 0, 1 (intervallo segnali canale 0/1) 4828 + m * 64 + 9 Ū 10 Lower limit channel 0 (valore−limite inferiore canale 0) 4828 + m * 64 + 11 Ū 12 Lower limit channel 1 (valore−limite inferiore canale 1) 4828 + m * 64 + 13 Ū 14 Upper limit channel 0 (valore−limite superiore canale 0) 4828 + m * 64 + 15 Ū 16 Upper limit channel 1 (valore−limite superiore canale 1) 2) Fail safe channel x (vedere anche la descrizione del sistema CPX) 2) Idle mode channel x (vedere anche la descrizione del sistema CPX) 2) Force channel x (Forzare il canale x) (vedere anche la descrizione del sistema CPX) 1) 2) m = numero del modulo (conteggio progressivo da sinistra a destra, partendo da 0). Le procedure di accesso si differenziano a seconda dei protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Tab.7/9: Riepilogo dei parametri dei moduli specifici per i canali Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−17 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Descrizione dei parametri Parametri dei moduli: Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 0 Descrizione Per i moduli di uscita analogici è possibile attivare o disattivare (sopprimere) il monitoraggio di singoli errori in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Se il monitoraggio è attivo, si attiva la procedura descritta a seguire. L’errore viene: trasmesso al nodo fieldbus CPX segnalato visivamente mediante il LED per gli errori cumulativi dei moduli. Bit Bit 0: Bit 1: Valori 1 = active (attivato) (impostazione di default) 0 = inactive (disattivato) Osservazione Monitoring SCO (monitoraggio SCO): È possibile impostare le funzioni di monitoraggio anche per il terminale CPX nella sua globalità (vedi il parametro di sistema Monitoring" nella descri zione del sistema CPX). Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione): Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che alcuni parametri non assumano valori non consentiti: Data format (formato dati) Lower limit (valore−limite inferiore) Upper limit (valore−limite superiore) Ad eccezione del parametro Data format", l’impostazione del parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametriz zazione)" risulta efficace solamente se il parametro del canale Monitoring parametrization faults" corrispondente è impostato su active (attivato)". Riservato Monitoring actuator supply (monitoraggio alimentazione attuatori) (cortocircuito/sovraccarico oppure tensione sotto limite) Bit 2 Ū 6: Riservati Bit 7: Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione) Tab.7/10: Parametro Monitoring CPX module" 7−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei moduli: Behaviour after short−circuit/overload (reazione in caso di cortocircuito/sovraccarico) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 1 Descrizione Stabilisce se in seguito a un cortocircuito di un’uscita o dell’alimentazione degli attuatori la tensione interessata rimane disinserita o si ripristina automatica mente. Bit Bit 0: Bit 1: Valori 0 = Voltage/current remains switched off (la tensione/corrente rimane disinserita) 1 = Switch on voltage/current again (ripristinare la tensione/corrente) Impostazione di default bit 1: 1 (Switch on voltage again ripristinare la tensione). Impostazione di default bit 3: 0 (Voltage/current remains switched off la tensione/corrente rimane disinserita). Osservazione Se si imposta Voltage/current remains switched off", per ripristinare la tensione è necessario disinserire e reinserire l’alimentazione elettrica (Power Off/On). Verificare quale impostazione garantisce una maggiore sicurezza operativa all’impianto. Per ulteriori informazioni si rimanda al punto 7.5.1. Riservato Behaviour after SCO (reazione a cortocircuito/sovraccarico dell’alimentazione attuatori) Bit 2: Riservato Bit 3: Behaviour after short−circuit/overload analogue output (reazione a cortocircuito/sovraccarico di un’uscita analogica) Bit 4 Ū 7: Riservati Tab.7/11: Parametro Behaviour after short−circuit/overload" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−19 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei moduli: Output analogue−value data format (formato dati uscite analogiche) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 3 Descrizione Definisce il formato in cui il modulo di uscita interpreta le parole di uscita digitali per i segnali di uscita analogici. Bit Bit 0 Ū 3: Riservati (= 0) Bit 4, 5: Output analogue−value data format (formato dati uscite analogiche) Bit 6, 7: Riservati (= 0) Valori Bit 5 0 0 Bit 4 0 1 1 1 0 1 Osservazione VZ + 15 bit in scala lineare VZ + 12 bit con allineamento a destra (compatibile con unità di tipo 03, impostazione di default) VZ + 15 bit con allineamento a sinistra (Simatic S7) VZ + 12 bit con allineamento a sinistra (Simatic S5) (VZ = segno matematico) I bit riservati 0 Ū 3 e 6, 7 devono sempre essere settati su 0. L’eventuale settag gio anche solo di uno di questi bit su 1" nel corso della parametrizzazione an nulla quest’ultima, rendendola pertanto inefficace. Se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta impostato su active (attivato)", viene segnalato un errore. Per informazioni più approfondite riguardo a questo parametro si rimanda al punto 7.4.4. Tab.7/12: Parametro Output analogue−value data format" 7−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei canali: Monitoring channel x (monitoraggio canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 6 (canale 0) 4828 + m * 64 + 7 (canale 1) Descrizione Per i singoli canali dei moduli di uscita analogici è possibile attivare o disattivare (sopprimere) il monitoraggio di singoli errori in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Se il monitoraggio è attivo, si attiva la procedura descritta a seguire. L’errore viene: trasmesso al nodo fieldbus CPX segnalato visivamente mediante il LED per gli errori cumulativi dei moduli. Per informazioni più approfondite sulle funzioni di monitoraggio si rimanda alla descrizione dei singoli errori al punto 7.5.1. Bit Bit 0: Bit 1: Bit 2: Valori 1 = active (attivato); 0 = inactive (disattivato) Impostazione di default bit 0 Ū 2: 1 (active) Impostazione di default bit 3: 0 = inactive (disattivato) Impostazione di default bit 7: 1 (active) Osserva zione Monitoring upper/lower limits (monitoraggio valore−limite superiore/inferiore): Monitoraggio dei valori di uscita nei limiti di campo definiti mediante i parametri Lower limit ..." e Upper limit ..." (diversi a seconda del formato dati utilizzato, cfr. a proposito punto 7.4.4 e 7.4.5). Monitoring short−circuit/overload output (monitoraggio cortocircuito/sovraccarico uscita): Efficace solamente per l’intervallo dei segnali 0 Ū 10 V. Monitoring wire fracture (idle mode) (monitoraggio rottura filo funzionamento a vuoto). Efficace solamente per gli intervalli dei segnali 0/4 Ū 20 mA. Il monitoraggio per rottura fili risulta efficace solamente se la corrente in uscita è superiore a ca. 1 mA. Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione): Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che i parametri specifici dei canali Lower limit (valore−limite inferiore)" e Upper limit (valore−limite superiore)" non assumano valori non consentiti. L’impostazione del parametro del canale Monitoring parametrization faults (mo nitoraggio errori di parametrizzazione)" risulta efficace solamente se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults" è impostato su active (attivato)". Monitoring lower limit (monitoraggio valore−limite inferiore) Monitoring upper limit (monitoraggio valore−limite superiore) Monitoring short−circuit/overload analogue output (monitoraggio cortocircuito/sovraccarico in un’uscita analogica) Bit 3: Monitoring wire fracture/idle mode (monitoraggio rottura filo/ funzionamento a vuoto) Bit 4 Ū 6: Riservati Bit 7: Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione) Tab.7/13: Parametro Monitoring channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−21 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei canali: Signal range channel x (intervallo segnali canale x) m = numero modulo (0 Ū 47) N. funzione 4828 + m * 64 + 8 Descrizione Per i singoli canali dei moduli di uscita analogici è possibile impostare l’intervallo dei segnali delle uscite analogiche in modo del tutto autonomo rispetto agli altri moduli. Bit Bit 0/1: Bit 2/3: Bit 4/5: Bit 6/7: Posizione dell’interruttore DIL 0 per il canale 0 (sola lettura) elemento dell’interruttore 0.1 = bit 0 elemento dell’interruttore 0.2 = bit 1 Intervallo segnali canale 0 (AO0) Posizione dell’interruttore DIL 1 per il canale 1 (sola lettura) elemento dell’interruttore 1.1 = bit 4 elemento dell’interruttore 1.2 = bit 5 Intervallo segnali canale 1 (AO1) Valori Canale 0 Canale 1 Bit 3 Bit 2 Bit 7 Bit 6 0 0 0 0 Riprendere l’impostazione degli interruttori DIL (impostazione di default) 0 1 0 1 0 Ū 10 V 1 0 1 0 0 Ū 20 mA 1 1 1 1 4 Ū 20 mA Osservazione I bit 0/1 e 4/5 riproducono la posizione degli elementi degli interruttori DIL di impostazione degli intervalli dei segnali. Utilizzando i bit 2/3 e 6/7, è possibile parametrizzare altri intervalli di segnali a prescindere dall’impostazione degli interruttori DIL. Le impostazioni modificate dei parametri risultano prioritarie rispetto alle impostazioni degli interruttori DIL. Adottando l’impostazione di default: bit 2/3 = 0; bit 6/7 = 0 si riprende l’impostazione degli interruttori DIL. Tab.7/14: Parametro Signal range channel x" 7−22 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei canali: Lower limit channel x / Upper limit channel x (valore−limite inferiore canale x / valore−limite superiore canale x) N. funzione Valori−limite inferiori: 4828 + m * 64 + 9 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 10 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 11 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 12 (canale 1, high byte) m = numero modulo (0 Ū 47) Valori−limite superiori: 4828 + m * 64 + 13 (canale 0, low byte) 4828 + m * 64 + 14 (canale 0, high byte) 4828 + m * 64 + 15 (canale 1, low byte) 4828 + m * 64 + 16 (canale 1, high byte) Descrizione Consente di impostare un valore−limite inferiore per ogni singolo canale dei moduli di uscita analogici (vedi punto 7.4.5). Bit Bit 0 Ū 7: High byte o low byte del valore−limite Valori Impostazioni di default: valore−limite inferiore valore−limite superiore Low byte: 0 Ū 255 High byte: 0 Ū 15 Osservazione = 0 (low byte = 0; high byte: 0) = 4095 (low byte = 255; high byte: 15) I segnali di uscita trasmessi sono sempre limitati in base ai valori parametrizzati. Se il valore di uscita risulta inferiore o superiore rispettivamente al valore−limite inferiore o al valore−limite superiore, viene segnalato un errore (a condizione che il parametro del canale Monitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring lower limit (monitoraggio valore−limite inferiore)" oppureMonitoring channel x (monitoraggio canale x) Monitoring upper limit (monitoraggio valore−limite superiore)" ad esso collegato sia impostato su active"). Il valore−limite superiore deve sempre essere superiore al valore−limite inferiore. I valori−limite devono essere modificati a gruppi di 16 bit. Valori−limite consentiti: Durante la parametrizzazione, il sistema verifica che i valori−limite siano accettabili. Le parametrizzazioni non valide non vengono accettate e il modulo continua a uti lizzare le parametrizzazioni esistenti, ossia le ultime parametrizzazioni valide. I valori consentiti dipendono dal formato dei dati parametrizzato (vedi punto 7.4.5). Se il parametro del modulo Monitoring parametrization faults (monitoraggio errori di parametrizzazione)" e il parametro del canale Monitoring parametrization faults" ad esso collegato risultano impostati su active (attivato)", viene segnalato un errore. Tab.7/15: Parametri Upper/Lower limit channel x" Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−23 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei moduli: Fail safe channel x (Fail safe canale x) N. funzione Questo parametro consente di accedere a funzioni inerenti ai protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Descrizione Mediante la cosiddetta parametrizzazione Fail safe è possibile definire quale stato deve assumere il segnale delle uscite in caso di errori di comunicazione nel sistema bus (vedere anche la descrizione del sistema CPX). A tale scopo si possono utiliz zare i seguenti parametri: Fault mode channel x (modo di errore canale x) Fault state channel x (stato di errore canale x) Valori Fault mode channel x (modo di errore canale x): 0 = Hold last state (conserva modo attuale) 1 = Fault state (stato di errore) (impostazione di default) Fault state channel x (stato di errore canale x): 0 = Reset value (reset valore) (impostazione di default) 1 = Set value (settare il valore) Osservazione La parametrizzazione del modo di errore per un canale di uscita analogico può essere effettuata, a seconda del protocollo del bus di campo: attraverso l’impostazione di singoli parametri o di un bit (ad es. CPX−FB11) settando tutti i bit relativi ai parametri della parola interessata (ad es. CPX−FB6) su Hold last state (conserva modo attuale)" oppure Fault state (stato di errore)". Per effettuare la parametrizzazione dello stato di errore è necessario eseguire una mappatura della parola di uscita interessata nei bit di parametri Fault state channel x (Stato di errore canale x)". La reazione fail−safe per il terminale CPX nel suo complesso viene definita attra verso il parametro di sistema Fail safe" (vedere la descrizione del sistema CPX). Tab.7/16: Parametro Fail safe channel x" (specifico per canale) 7−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei moduli: Idle mode channel x (modo Idle canale x) N. funzione Questo parametro consente di accedere a funzioni inerenti ai protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Descrizione La parametrizzazione per il modo Idle è significativa solamente per determinati protocolli del bus di campo. Mediante il cosiddetto modo Idle è possibile definire quale stato deve assumere il segnale delle uscite all’attivazione della funzione Idle (vedere anche la descrizione del sistema CPX). A tale scopo si possono utilizzare i seguenti parametri: Idle mode channel x (modo Idle canale x) Idle state channel x (stato idle canale x) Valori Idle mode channel x (modo Idle canale x): 0 = Hold last state (conserva modo attuale) 1 = Idle state (stato Idle) (impostazione di default) Idle state channel x (stato Idle canale x): 0 = Reset value (reset valore) (impostazione di default) 1 = Set value (settare il valore) Osservazione Nel nodo fieldbus CPX−FB11 la parametrizzazione del modo Idle per un canale di uscita analogico viene effettuata attraverso l’impostazione di singoli parametri o diun bit. Per effettuare la parametrizzazione dello stato Idle è necessario eseguire una mappatura della parola di uscita interessata nei bit di parametri Idle state channel x (stato Idle canale x)". Il comportamento nel modo Idle viene definito per il terminale CPX nel suo complesso attraverso il parametro di sistema System Idle mode (modo idle del sistema)" (vedere la descrizione del sistema CPX). Tab.7/17: Parametro Idle mode channel x" (specifico per canale) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−25 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Parametri dei moduli: Force channel x (forzare il canale x) N. funzione Questo parametro consente di accedere a funzioni inerenti ai protocolli (cfr. descrizione del nodo fieldbus). Descrizione Tramite la funzione di forzatura è possibile manipolare i valori analogici in modo indipendente rispetto al valore di uscita effettivamente presente (vedere anche la descrizione del sistema CPX). A tale scopo si possono utilizzare i seguenti parametri: Force mode outputs channel x (modo di forzatura uscite canale x) Force state outputs channel x (forzatura uscite canale x) Valori Force mode outputs channel x (modo di forzatura uscite canale x): 0 = Disabled (disabilitato) (impostazione di default) 1 = Force state Force state outputs channel x (forzatura uscite canale x): 0 = Reset value (reset valore) (impostazione di default) 1 = Set value (settare il valore) Osservazione L’abilitazione della forzatura mediante il parametro Force mode outputs channel x (modo di forzatura uscite canale x)" può essere effettuata, a seconda del proto collo del bus di campo: attraverso l’impostazione di un singolo parametro o di un bit (ad es. CPX−FB11) settando tutti i bit relativi ai parametri della parola interessata (ad es. CPX−FB6) su disabled (disabilitato)" oppure Force state (forzatura)". Per effettuare la parametrizzazione della forzatura è necessario eseguire una mappatura della parola di uscita interessata nei bit di parametri Force state outputs channel x (forzatura uscite canale x)". L’abilitazione della forzatura per il terminale CPX nel suo complesso viene definita attraverso il parametro di sistema Force mode" (vedere la descrizione del sistema CPX). Tab.7/18: Parametro Force channel x" (specifico per canale) 7−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.4.4 Parametro del modulo Output analogue−value data format (formatodati uscite analogiche)" Il formato dati parametrizzato definisce le modalità di riela borazione all’interno del modulo analogico CPX dei valori trasmessi dal sistema di comando. L’impostazione viene applicata a tutti i canali di uscita analogici. A prescindere dal loro formato, i dati possono essere composti al massimo da 16bit (2 byte, 1parola). Formati dati supportati dei moduli di uscita analogici VZ + 15 bit in scala lineare D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB B14 B13 MSB B12 B11 B10 B9 VZ + 12 bit con allineamento a destra (compatibile con unità di valvole tipo 03, impostaz. di default) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 VZ + 15 bit con allineamento a sinistra (compatibile con Simatic S7) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB x x x B11 B10 MSB B9 B8 B7 B6 VZ + 12 bit con allineamento a sinistra (compatibile con Simatic S5) D15 D14 D13 D12 D11 D10 D9 D8 D7 D6 D5 D4 D3 D2 D1 D0 VZ B5 B4 B3 B2 B1 B0 LSB 0 0 0 B11 B10 MSB B9 B8 B7 B6 Legenda delle abbreviazioni: VZ: Segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) B0 Ū B14: Valore di uscita D0 Ū D15: Campo dati di uscita, composto da 16 bit MSB/LSB: Most significant bit (bit più significativo) / least significant bit (bit meno significativo) x: Non significativo Tab.7/19: Formati dati dei moduli di uscita analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−27 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Il range di dati del valore digitale a 15 bit espresso dalla parola di uscita, definito tramite i valori di fine scala (valori− limite), viene graduato a 12 bit in scala lineare. Il valore che ne risulta viene sottoposto a conversione digitale/analogica e rielaborato sotto forma di segnale di uscita analogico (vedi punto 7.4.5, Fig.7/5). Formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" I valori digitali a 12 bit espressi dalla parola di uscita ven gono sottoposti a conversione digitale/analogica e rielabo rati sotto forma di segnale di uscita analogico (vedere anche l’esempio al punto 7.4.1, Fig.7/3. Formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e formato dati VZ + 12 bit con allineamento a sinistra" I valori digitali a 12 bit espressi dalla parola di uscita e il bit preimpostato per il segno matematico sono allineati a sini stra nel formato dati (i tre zero posti alla fine trasformano il valore in una parola dati a 15 bit che, divisa per 8, equivale al valore digitale a 12 bit). Il valore digitale a 12 bit viene sotto posto a conversione digitale/analogica e rielaborato sotto forma di segnale di uscita analogico. Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra": 1 Valori di uscita digitali a 15 bit 1 0 32760 2 Valori digitali di uscita a 12 bit (senza 2 i tre zero alla fine) 3 Segnali di uscita analogici 0 4095 3 0V 0 mA 4 mA 10 V 20 mA 20 mA Fig.7/4: Esempio di formato dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" 7−28 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.4.5 Parametri dei moduli specifici per i canali Limits (valori−limite)" Impostando i parametri specifici per i canali Lower limit (va lore−limite inferiore)" e Upper limit (valore−limite superiore)" è possibile definire dei valori−limite: I parametri dei valori− limite assumono un significato diverso a seconda del formato dati parametrizzato del modulo. Con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" i valori−limite servono per definire i valori di fine scala del range dati. Ne risulta un’ulteriore graduazione dei valori analogici. Se i dati di uscita non rientrano in questo intervallo, effet tuando un’adeguata parametrizzazione è possibile generare un messaggio diagnostico. Per gli altri formati dei dati, il range di dati viene definito in modo univoco mediante i valori di fine scala. In tal caso, i valori−limite rendono possibile un controllo dei dati anche all’interno del range di dati. Formato dati 1) Range di dati Valori−limite/valori di fine scala 2) VZ + 15 bit in scala lineare −30000 Ū +30000 Fine scala inferiore: −30000 Ū +29999 Fine scala superiore: −29999 Ū +30000 VZ + 12 bit con allineamento a destra 0 Ū 4095 Valore−limite inferiore: 0 Ū 4094 Valore−limite superiore: 1 Ū 4095 VZ + 15 bit con allineamento a sinistra 0 Ū 32760 Valore−limite inferiore: 0 Ū 32759 Valore−limite superiore: 1 Ū 32760 VZ + 12 bit con allineamento a sinistra 0 Ū 32760 Valore−limite inferiore: 0 Ū 32752 Valore−limite superiore: 1 Ū 32760 1) VZ = segno matematico Dal momento che le uscite analogiche possono generare solamente segnali positivi e per i formati dati a valori predeterminati" VZ + 12 bit con allineamento a destra", VZ + 15 bit con allinea− mento a sinistra" e VZ + 12 bit con allineamento a sinistra" non è possibile effettuare nessuna graduazione nel range di dati, il bit di segno per questi formati è sempre 0. 2) Il valore−limite/valore di fine scala inferiore deve sempre essere inferiore al valore−limite/valore di fine scala superiore. Tab.7/20: Valori−limite e valori di fine scala dei moduli di uscita analogici Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−29 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Valori di fine scala con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" con i seguenti valori di fine scala: valore−limite inferiore = 400 valore−limite superiore = 2000 Con questi valori, il segnale di uscita ad es. per l’intervallo dei segnali 4 Ū 20 mA equivale al valore di uscita digitale moltiplicato per 0,01 mA. 1 Valore di uscita digitale 2 Segnali digitali dopo la conversione analogico−digitale (risoluzione: 12 bit) 3 Segnale di uscita 1 0 400 2000 2 0 4095 3 0 analogico dopo la graduazione 4 mA 20 mA Fig.7/5: Esempio di graduazione del formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" Con questo formato dati, i valori di fine scala sono identici ai valori−limite relativi al caso di valori inferiori o superiori al range nominale: 1 Segnale di uscita digitale dopo la graduazione 2 Valori−limite 3 Valori inferiori o su 1 2 400 2 2000 3 periori ai valori−limite Fig.7/6: Monitoraggio dei valori−limite con il formato dati VZ + 15 bit in scala lineare" 7−30 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Valori−limite con i formati dati a valori predeterminati" Nella figura seguente è riportato un esempio relativo al formato dati VZ + 12 bit con allineamento a destra" con i seguenti valori−limite: valore−limite inferiore = 500 valore−limite superiore = 3500 Il principio dei valori−limite può essere pertanto applicato anche ai formati dati VZ + 15 bit con allineamento a sinistra" e VZ + 12 bit con allineamento a sinistra". 1 Valori−limite del range di dati 2 Valore−limite inferiore 1 2 0 500 3 3500 1 4095 3 Valore−limite 4 superiore 4 Valori inferiori o su periori ai valori−limite Fig.7/7: Monitoraggio dei valori−limite con i formati dati a valori predeterminati" 7.4.6 Parametri dei moduli specifici per i canali Monitoring of wire fracture (monitoraggio rottura filo)" Negli intervalli segnali 0/4 Ū 20 mA è possibile attivare un monitoraggio open load" per rottura filo mediante un’ade guata parametrizzazione. I messaggi vengono elaborati sotto forma di informazioni diagnostiche (vedi punto 7.5.1). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−31 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.5 Diagnosi Gli errori specifici dei moduli di uscita analogici vengono segnalati o soppressi a seconda della parametrizzazione adottata per i singoli moduli. Tali errori vengono segnalati visivamente a livello periferico mediante i LED di errore e possono essere eventualmente analizzati mediante l’Handheld. A seconda della parametrizzazione adottata per ogni singolo modulo, gli errori possono essere segnalati al nodo fieldbus e analizzati sempre a livello del nodo secondo modalità di verse a seconda del protocollo di bus di campo utilizzato. La rappresentazione degli errori nei nodi fieldbus varia a seconda del protocollo del bus di campo impiegato (vedi descrizione del nodo fieldbus corrispondente). 7−32 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.5.1 Messaggi di errore dei moduli di uscita analogici Un modulo di uscita analogico è in grado di segnalare i seguenti errori: Codice errore Descrizione Eliminazione dell’errore 2 Short−circuit/overload voltage output (cortocircuito/sovraccarico uscita in tensione) 1) Solo per le uscite in tensione con intervallo segnali 0 Ū 10 V: cortocircuito/sovraccarico nell’uscita. (vedi parametri Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) Monitoring SCO (monitoraggio SCO)"). La reazione avviene secondo modalità diverse a seconda della parametrizzazione; parametro Behaviour after short−circuit/ overload output (reazione a cortocircuito/ sovraccarico di un’uscita)": 1. Controllare gli attuatori, eliminare il cortocircuito/sovraccarico (per il numero del canale interessato dall’errore: controllare la segnalazione dei LED o i risultati della diagnosi del modulo). 2. In relazione alla parametrizzazione eseguita: (parametro Behaviour after SCO") 1) Impostazione Voltage/current remains switched off (la tensione/corrente rimane disinserita)": L’uscita viene disattivata. · È necessario disinserire/ripristinare Impostazione Switch on voltage/ current again (ripristinare la tensione/ corrente)": La corrente di uscita viene ridotta a ca.15mA. · Una volta eliminato il cortocircuito, la l’alimentazione elettrica. (alimentazione della tensione di esercizio a elettronica/sensori VEL/SEN), oppure commutare il parametro Behaviour after short−circuit/overload output (reazione a cortocircuito/sovraccarico di un’uscita)" su Switch on voltage again". tensione viene ripristinata automaticamente. In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di uscita analogici non vengono tuttavia rielaborati. Tab.7/21: Messaggi di errore dei moduli di uscita parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−33 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Codice errore Descrizione Eliminazione dell’errore 3 Wire fracture/idling current output 1) Solo per le uscite in corrente con intervallo segnali 0/4Ū20 mA: Il monitoraggio per rottura fili risulta efficace solamente se la corrente in uscita è superiore a ca. 1 mA. (vedi parametri Monitoring channel x Monitoring of wire fracture (monitoraggio canale x monitoraggio rottura filo/idling") · Controllare i cavi e i attuatori Value below nominal range (valore inferiore al range nominale) 1) Il valore è inferiore al valore−limite inferiore (vedi parametroLower limit channel x Low− byte/High−byte (valore−limite inferiore canale x low−byte/high−byte" oppure Monitoring channel x monitoring values below nominal range (monitoraggio canale x monitoraggio valori inferiori al range nominale") · Controllare l’intervallo segnali Value above nominal range (valore superiore al range nominale) 1) Il valore è superiore al valore−limite superiore (vedi parametroUpper limit channelx Low−byte/High−byte (valore−limite superiore canale x low−byte/high−byte" oppure Monitoring channel x monitoring values above nominal range (monitoraggio canale x monitoraggio valori superiori al range nominale") · Controllare l’intervallo segnali Module/channel failure (guasto modulo/canale) 2) Si tratta di un guasto generale che compro mette il funzionamento dell’unità. · È necessario disinserire/ripristinare 9 10 15 collegati e se necessario sostituirli. dell’uscita. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. dell’uscita. · Controllare il valore−limite parametrizzato. · Ev. disattivare il monitoraggio. l’alimentazione elettrica. · Se il problema si ripete: Controllare il modulo di uscita e se necessario sostituirlo. Si interrompe l’analisi dei segnali di uscita analogici. 1) In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di uscita analogici non vengono tuttavia rielaborati. 2) Si interrompe l’elaborazione dei segnali di uscita analogici. Tab.7/22: Messaggi di errore dei moduli di uscita parte 2 7−34 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Codice errore 21 24 25 26 Descrizione Eliminazione dell’errore Parametrization fault (errore di parametrizzazione) 1) 2) Durante l’impostazione di uno dei parame tri sottoelencati si è verificato un errore. Parametro Data format (formato dati)" Parametro Lower limit (valore−limite inferiore)" Parametro Upper limit (valore−limite superiore)" · Controllare la parametrizzazione Actuator supply fault (guasto alimentazione attuatori) 1) Cortocircuito/sovraccarico oppure ecces sivo calo di tensione nell’alimentazione degli attuatori (VOUT). (vedi parametri Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) Monitoring SCO (monitoraggio SCO)"). eseguita e se necessario ripeterla impostando correttamente i parametri. Il modulo di uscita analogico continua a funzionare sulla base dell’ultima parame trizzazione valida. 1. Eliminare il cortocircuito/sovraccarico o verificare l’alimentazione degli attuatori; controllare eventualmente il funziona mento degli attuatori collegati. 2. In relazione alla parametrizzazione ese guita (parametro Behaviour after SCO (reazione a cortocircuito/sovraccarico delle uscite)"): Impostazione Voltage remains switched off": L’alimentazione degli attuatori viene disattivata. · È necessario disinserire/ripristinare Impostazione Switch on voltage again": La corrente di uscita viene ridotta a ca.250mA. · Se la corrente di alimentazione degli l’alimentazione elettrica (alimenta zione della tensione di carico alle uscite VOUT), oppure commutare il parametro Behaviour after SCO (reazione a cortocircuito/sovraccarico delle uscite)" su Switch on voltage again". attuatori risulta inferiore a 400mA: Una volta eliminato il cortocircuito, la tensione viene ripristinata automati camente. Se la corrente di alimentazione degli attuatori risulta superiore a 400mA: È necessario disinserire/ripristinare l’alimentazione elettrica (VOUT). 1) In relazione alla parametrizzazione eseguita, il modulo segnala il relativo errore. I segnali di uscita analogici non vengono tuttavia rielaborati. 2) I parametri immessi vengono ignorati; il modulo continua a funzionare sulla base degli ultimi parametri validi inseriti. Tab.7/23: Messaggi di errore dei moduli di uscita parte 3 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−35 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I Nota Ricordare che nell’impiego dei moduli di uscita: In caso di cortocircuito tutte le alimentazioni degli attuatori vengono disinserite contemporaneamente. Salvo altre predisposizioni prefissate mediante la para metrizzazione, la tensione di alimentazione degli attua tori si ripristina automaticamente nel momento stesso in cui viene eliminato il cortocircuito. 7−36 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.5.2 LED di segnalazione Per la diagnosi dei moduli di uscita è stato predisposto un LED che si trova sotto la placchetta trasparente di ogni modulo. 1 LED di errore CPX−2AA−U−I (rosso) 1 2 AO Fig.7/8: LED di segnalazione dei moduli di uscita analogici LED di errore In relazione alla parametrizzazione eseguita, il LED rosso di errore segnala un errore nel modulo, causato da un cortocir cuito o da un sovraccarico dell’alimentazione degli attuatori, o di un’uscita, causato dalla rottura di un filo o da un errore di parametrizzazione. LED di errore (rosso) Sequenza Stato Codice errore Eliminazione dell’errore ON Normali condizioni di funziona mento. Non richiesta. Errore alimentazione attuatori Cortocircuito/sovraccarico oppure eccessivo calo di tensione nell’ali mentazione degli attuatori (VOUT). oppure Guasto del modulo 26 Cfr. punto 7.5.1, Tab.7/23. 15 Controllare il modulo ed ev. sostituirlo. OFF LED spento ON OFF LED acceso Tab.7/24: LED di errore dei moduli di uscita analogici parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−37 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I LED di errore (rosso) Sequenza Stato Codice errore Eliminazione dell’errore ON Cortocircuito/sovraccarico uscita in tensione Cortocircuito/sovraccarico nell’uscita. oppure Rottura filo/funzionamento a vuoto uscita in corrente Corrente di uscita inferiore al valore nominale. oppure Valore inferiore al valore−limite inferiore Il valore di uscita è inferiore al valore−limite parametrizzato. parametrizzato oppure Valore superiore al valore−limite superiore Il valore di uscita è superiore al valore−limite parametrizzato. oppure Errore di parametrizzazione Parametro Data format (formato dati)" Parametro Lower limit (valore−limite inferiore)" Parametro Upper limit (valore−limite superiore)" 2 Cfr. par. 7.5.1, Tab.7/21, Tab.7/22 e Tab.7/23. OFF LED lampeggiante 1* lampeggio 1) ON OFF 2* lampeggi 1) 1) 3 9 10 21 24 25 Il numero di lampeggi indica il canale di uscita interessato dall’errore: 1 * lampeggio = canale 0 (o entrambi i canali) 2 * lampeggi = canale 1 Tab.7/25: LED di errore dei moduli di uscita analogici parte 2 7−38 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7.5.3 Eliminazione degli errori e parametrizzazione Nelle figure seguenti è schematizzata la procedura di elimina zione degli errori nei moduli di uscita analogici. All’occor renza, è possibile sopprimere la trasmissione e la segnala zione visiva dell’errore intervenendo sul relativo parametro del modulo (visibile nella figura sotto forma di interruttore). Per la descrizione dei parametri si rimanda al punto 7.4.3. LED di errore modulo Messaggio di errore al nodofieldbus 0 1 Monitoraggio SCO Cod. errore 26 Cod. errore 15 Errore alimentazione attuatori Guasto modulo 1 2 1 Parametri del modulo (posizione dell’interruttore in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del modulo 3 Errori specifici del canale Fig.7/9: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di uscita analogici parte 1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−39 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I LED di errore modulo Messaggio di errore al nodofieldbus 1 Monitoraggio cortocircuito/ sovraccarico canale 0 0 0 1 Monitoraggio cortocircuito/ sovraccarico canale 1 0 1 Monitoraggio rottura filo/ funzionam. a vuoto canale 0 0 1 Monitoraggio rottura filo/ funzionam. a vuoto canale 1 Cod. errore 2 Cod. errore 2 Cod. errore 3 Cod. errore 3 Cortocircuito/ sovraccarico/ uscita in tensione canale 0 Cortocircuito/ sovraccarico/ uscita in tensione canale 1 Rottura filo/ funzionamento a vuoto uscita in corrente canale 0 Rottura filo/ funzionamento a vuoto uscita in corrente canale 1 2 1 1 Parametri del modulo (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del canale Fig.7/10: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di uscita analogici parte 2 7−40 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 0 0 1 LED di errore modulo Messaggio di errore al nodofieldbus 1 Monitoraggio valore−limite inferiore canale 1 1 Monitoraggio valore−limite inferiore canale 0 0 0 1 Monitoraggio valore−limite superiore canale 1 1 Monitoraggio valore−limite superiore canale 0 0 Cod. errore 9 Cod. errore 9 Cod. errore 10 Cod. errore 10 Valore infe riore al valore− limite inferiore canale 0 Valore infe riore al valore− limite inferiore canale 1 Valore supe riore al valore− limite supe riore canale 0 Valore supe riore al valore− limite supe− riore canale 1 0 1 Monitoraggio errori di para metrizzazione 1 0 Monitoraggio errori di para metrizzazione canale 0 1 Monitoraggio errori di para metrizzazione canale 1 Cod. errore 21 Ū 25 Cod. errore 21 Ū 25 Errore di para metrizzazione canale 0 Errore di para metrizzazione canale 1 2 1 Parametri del modulo (posizione degli interruttori in figura = impostazione di default) 2 Errori specifici del canale Fig.7/11: Criteri per l’eliminazione degli errori e la parametrizzazione nei moduli di uscita analogici parte 3 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 7−41 7. Modulo di uscita analogica CPX−2AA−U−I 7−42 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Appendice tecnica Appendice A Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−1 A. Appendice tecnica Indice A. Appendice tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−1 A.1 A.2 A.3 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T (moduloditemperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC (moduloditemperatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−P (modulodiingresso della pressione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici del modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici dei blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione interna dei moduli CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.8.1 Moduli di ingresso e uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.8.2 Collegamento di sensori termici al modulo CPX−4AE−T . . . . . . . . . . A.8.3 Collegamento di sensori termici al modulo CPX−4AE−TC . . . . . . . . . Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−3 A−5 A.4 A.5 A.6 A.7 A.7 A.8 A.10 A−2 A−7 A−9 A−11 A−13 A−16 A−17 A−21 A−21 A−25 A−27 A−31 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.1 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I Dati tecnici CPX−2AE−U−I Ingressi in tensione Ingressi in corrente Dati tecnici generali del terminale CPX Vedi descrizione del sistema CPX Grado di protezione a norma EN 60529 Vedi i dati tecnici del blocco di collegamento montato (punto A.7) Alimentazione della tensione di esercizio elettronica/sensori (VEL/SEN) Tensione nominale Assorbimento elettrico interno a 24 V (componenti elettronici interni) 24 VCC ±25 % Tip. 50 mA Ingressi analogici In tutto 2 canali di ingresso per ogni modulo Canali Intervalli segnali Max. 2 canali 0 Ū 10 V Selezione dell’intervallo segnale Selezionabile su singoli canali tramite il software o interruttori DIL Max. 30 m, schermato 12 Bit Lunghezza del cavo Risoluzione (conversione digitale/ analogica, interna) Tensione di isolamento Collegamento del potenziale Composizione del valore analogico Principio di misura Tempo di conversione per canale Tempo ciclo modulo Soppressione dei disturbi Disturbo di modo comune (Uss) Diafonia tra ingressi Differenze di potenziale ammesse tra i canali di ingresso tra gli ingressi e FE Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Max. 2 canali 0 Ū 20 mA / 4 Ū 20 mA 500 VCC Collegamento ad alta impedenza + capacitivo a FE Approssimazione successiva Tip. 150 s Ţ4 ms Min. 70 dB Min. −50dB 1 Vss CA 30 VCC 0 VCA 30 VCC A−3 A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−2AE−U−I Ingressi in tensione Ingressi in corrente ±0,5 % ±0,3 % ±0,015 % / K ±0,05 % 0,15 % ±0,6 % ±0,4 % ±0,015 % / K ±0,05 % 0,15 % ţ100 k 30 V continua Ţ100 (50 ) 40 mA Segue Ingressi analogici Limiti di errore Limite di errore d’uso (Tmin Ū Tmax) Limite di errore intrinseco (25 °C) Errore di temperatura Errore di linearità (scala esclusa) Riproducibilità a 25 °C Informaz. per la scelta del trasduttore Resistenza di ingresso Tensione di ingresso o corrente di ingresso consentita (limite di distruzione) Alimentazione sensori Carico ammissibile Tensione di uscita Fusibile Corrente di intervento Tempo di risposta Comport. al termine del sovraccarico Protezione contro inversione di polarità ingresso in tensione di carico a 24 V Resistenza alla tensione inversa Isolamento galvanico tra il canale e 24 VSEN tra i canali Codice del modulo (codifica interna nel ter minale CPX) A−4 Una connessione per ogni ingresso analogico, con potenziale di alimentazione identico per tutti gli ingressi, generazione da 24VEL/SEN Max. corrente continua totale per ogni modulo: 0,7 A 24 V ±25 % Elettronico, termico 0,7 Ū 2,4 A Max. 20 ms Parametrizzabile (vedi parametri) Sì Max. 30 V L’alimentazione della logica della sezione analogica isolata galvanicamente viene derivata dalla tensione analogica che viene generata dai 24 VEL/SEN mediante un convertitore CC−CC. Presente (eliminazione della separazione di potenziale in caso di utilizzo dell’alimentazione interna dei sensori) No 128 2AI Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.2 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I Dati tecnici CPX−4AE−I Ingressi in corrente Dati tecnici generali del terminale CPX Vedi descrizione del sistema CPX Grado di protezione a norma EN 60529 Vedi i dati tecnici del blocco di collegamento montato (punto A.7) Alimentazione della tensione di esercizio elettronica/sensori (VEL/SEN) Tensione nominale Assorbimento elettrico interno a 24 V (componenti elettronici interni) 24 VCC ±25 % Tip. 50 mA Ingressi analogici Canali Intervalli segnali Selezione dell’intervallo segnale Lunghezza del cavo Risoluzione (conversione digitale/ analogica, interna) Tensione di isolamento Collegamento del potenziale Composizione del valore analogico Principio di misura Tempo di conversione per canale Tempo ciclo modulo Soppressione dei disturbi Disturbo di modo comune (Uss) Diafonia tra ingressi Differenze di potenziale ammesse tra i canali di ingresso tra gli ingressi e FE Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 4 canali di ingresso per ogni modulo 0 Ū 20 mA / 4 Ū 20 mA Selezionabile su singoli canali tramite il software o interruttori DIL Max. 30 m, schermato 12 Bit 500 VCC Collegamento ad alta impedenza + capacitivo a FE Approssimazione successiva Tip. 150 s Ţ10 ms Min. 70 dB Min. −50dB 0 VCA 30 VCC A−5 A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−4AE−I Ingressi in corrente segue Ingressi analogici Limiti di errore Limite di errore d’uso (Tmin Ū Tmax) Limite di errore intrinseco (25 °C) Errore di temperatura Errore di linearità (scala esclusa) Riproducibilità a 25 °C Informazioni per la scelta del trasduttore Resistenza di ingresso Corrente di ingresso consentita (limite di distruzione) Alimentazione sensori Carico ammissibile Tensione di uscita Fusibile Corrente di intervento Tempo di risposta Comportam. al termine del sovraccarico Protezione contro inversione di polarità ingresso in tensione di carico a 24 V Resistenza alla tensione inversa Isolamento galvanico tra il canale e 24 VSEN tra i canali Codice del modulo (specifico per terminaleCPX) Identificativo del modulo (handheld) A−6 ±0,6 % ±0,5 % ±0,015 % / K ±0,05 % 0,15 % Ţ100 (50 ) 40 mA Una connessione per ogni ingresso analogico, con potenziale di alimentazione identico per tutti gli ingressi, generazione da 24 VEL/SEN Max. corrente continua totale per ogni modulo: 0,7 A 24 V ±25 % Elettronico, termico 0,7 Ū 2,4 A Max. 20 ms Parametrizzabile (vedi parametri) Sì Max. 30 V L’alimentazione della logica della sezione analogica isolata galvanicamente viene derivata dalla tensione analogica che viene generata dai 24 VEL/SEN mediante un convertitore CC−CC. Presente (eliminazione della separazione di potenziale in caso di utilizzo dell’alimentazione interna dei sensori) No 130 4AI−I Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.3 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−T (moduloditemperatura) Dati tecnici CPX−4AE−T Sensori Pt Sensori Ni Dati tecnici generali del terminale CPX Vedi descrizione del sistema CPX Grado di protezione a norma EN 60529 Vedi i dati tecnici del blocco di collegamento montato (punto A.7) Alimentazione della tensione di esercizio elettronica/sensori (VEL/SEN) Tensione nominale Assorbimento elettrico interno a 24 V (componenti elettronici interni) 24 VCC ±25 % Tip. 50 mA Ingressi analogici Canali Selezionabile: 2 o 4 canali di ingresso per ogni modulo Intervalli segnali Pt 100, 200, 500, 1000 Selezione dell’intervallo segnale Selezionabile su singoli canali tramite il software (parametrazione) Max. 200 m, schermato (precisione diminuisce a partire da lunghezza cavo di 10 m !) Sistema a 2, 3 o 4 fili (impostabile intervenendo a livello di parametrazione) 15 bit + segno matematico Lunghezza del cavo Sistema di connessione al sensore Risoluzione (conversione digitale/ analogica, interna) Tensione di isolamento Collegamento del potenziale Composizione del valore analogico Tempo ciclo modulo Soppressione dei disturbi Disturbo di modo comune (Uss) Diafonia tra ingressi Differenze di potenziale ammesse tra i canali di ingresso tra gli ingressi e FE Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Ni 100, 120, 500, 1000 500 VCC Collegamento ad alta impedenza, capacitivo a FE Ţ250 ms Min. 70 dB Min. −50dB 0 VCA 30 VCC A−7 A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−4AE−T Sensori Pt Sensori Ni ±0,06 % ±0,06 % Pt standard ±0,6 K Pt climatico ±0,2 K ±0,2 K segue Ingressi analogici Limiti di errore Limite di errore d’uso (Tmin Ū Tmax) riferito all’intervallo degli ingressi Limite di errore intrinseco (25 °C) Errore di temperatura riferito all’intervallo degli ingressi Errore di linearità (scala esclusa) Riproducibilità a 25 °C Codice del modulo (specifico per terminaleCPX) Identificativo del modulo (handheld) A−8 ±0,001 % ±0,02 % ±0,05 % 132 4AI−T Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.4 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−TC (moduloditemperatura) Dati tecnici CPX−4AE−TC Sensori TC Dati tecnici generali del terminale CPX Vedi descrizione del sistema CPX Grado di protezione a norma EN 60529 Vedi i dati tecnici del blocco di collegamento montato (punto A.7) Alimentazione della tensione di esercizio elettronica/sensori (VEL/SEN) Tensione nominale Assorbimento elettrico interno a 24 V (componenti elettronici interni) 24 VCC ±25 % Tip. 25 mA Ingressi analogici Canali 4 Intervalli segnali dei singoli tipi di sensore E J T K N S B R Selezione del sensore Lunghezza del cavo Selezionabile su singoli canali tramite parametri Max. 50 m, schermato (la precisione diminuisce a partire da lunghezza cavo di 10 m; errore di misura non compen sabile) Risoluzione (conversione digitale/ analogica) Formato dei dati 16 bit (interno) −200 Ū 900 °C −200 Ū1200 °C −200 Ū 400 °C −200 Ū1370 °C 0 Ū1300 °C 0 Ū1760 °C 400 Ū1820 °C 0 Ū1760 °C 60 V/°C 51 V/°C 40 V/°C 40 V/°C 38 V/°C 11 V/°C 8 V/°C 12 V/°C 15 bit + segno matematico, complemento a 2, rappresentazione binaria in decimo di grado Composizione del valore analogico Principio di misura Tempo ciclo modulo Rilevamento della tensione termica (effetto Seebeck) Ţ250 ms Soppressione dei disturbi Smorzamento del modo comune Smorzamento della diafonia Min.−70 dB Min.−50 dB (fra ingressi) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−9 A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−4AE−TC Sensori TC Differenze di potenziale ammesse tra i canali di ingresso tra gli ingressi e FE Tensione di isolamento Collegamento del potenziale a FE Assorbimento elettrico interno a 24V (componenti elettronici interni) Tensione ammissibile su conduttore di misurazione e alimentazione Risoluzione Limite di errore d’uso Limite di errore intrinseco Errore di temperatura Errore di compensazione Errore di linearità Precisione di ripetizione Codice del modulo (specifico per terminale CPX) Identificativo del modulo (handheld) A−10 0 V (nessuna separazione di potenziale) 60 VCA / 75 VCC 500 VCC Ad alta impendenza, capacitivo Tip. 25 mA Max. 30 V 0,1 °C/0,1 °F < ±0,6 % (riferito all’intervallo di temperatura ambiente) < ±0,4 % (a 25 °C, senza errore del sensore) ±0,005 %/K (riferito all’intervallo di temperatura ambiente, utilizzando un sensore ausiliario RTD Pt1000 classA per la compensazione del giunto freddo) < ±0,5 K ±0,02 % (scala esclusa) < ±0,05 % (a 25 °C, riferito all’intervallo degli ingressi) 134 4AI−TC Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.5 Dati tecnici del modulo di ingresso analogico CPX−4AE−P (modulodiingresso della pressione) Dati tecnici CPX−4AE−P−D10 Dati tecnici generali del terminale CPX Vedi descrizione del sistema CPX Grado di protezione secondo EN 60529 IP65/IP67 Alimentazione della corrente d’esercizio componenti elettronici Tensione nominale Assorbimento elettrico interno a 24 V (componenti elettroniciinterni) 18 Ū 30 VCC Standard 50 mA Attacchi di alimentazione Canali Attaccho pneumatico Fluido Intervallo di temperatura del fluido CPX−4AE−P−B2 4 Attacchi QS per diametro del tubo flessibile 4 mm Aria compressa, filtrata (40 m), non lubrificata o lubrificata 0Ū+50°C Campo di misura relativo alla pressione ambiente 0 Ū 10 bar 0 Ū 1000 kPa 0 Ū 145 psi −1 Ū 1 bar −100 Ū 100 kPa −14,5 Ū 14,5 psi Campo di misura per calcolo della pressione differenziale −10Ū10 bar −1000 Ū 1000 kPa −145 Ū 145 psi −2Ū2 bar −200 Ū 200 kPa −29 Ū 29 psi Campo di misura max. per calcolo della pressione differenziale −10,28Ū10,28 bar −1028 Ū 1028 kPa −149 Ū 149 psi −2,05Ū2,05 bar −205 Ū 205 kPa −30,4 Ū 30,4 psi Campo di sovrappressione max. ammissibile dei sensori 15 bar 1500 kPa 217,5 psi 5 bar 500 kPa 72,5 psi Pressione per diagnosi Sensor−Limit ţ10,30 bar ţ1030 kPa ţ149,4 psi ţ1,051 bar ţ105 kPa ţ15,24 psi Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−11 A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−4AE−P−D10 Precisione Tempo ciclo interno Formato dati dei valori di processo ±3% del valore di misura max. 5 ms VZ + 15 bit, valori negativi in rappresentazione nel complemento a due Identificativo del modulo (handheld) 4AI−P−D10 Codice/subcodice del modulo (specifico CPX) 133/1 A−12 CPX−4AE−P−B2 4AI−P−B2 133/2 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.6 Dati tecnici del modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I Dati tecnici CPX−2AA−U−I Uscite in tensione Uscite in corrente Dati tecnici generali del terminale CPX Vedi descrizione del sistema CPX Grado di protezione a norma EN 60529 Vedi i dati tecnici del blocco di collegamento montato (punto A.7) Alimentazione della tensione di esercizio elettronica/sensori (VEL/SEN) Tensione nominale Assorbimento elettrico interno a 24 V (componenti elettronici interni, nessun consumo di corrente nelle uscite) Max. assorbimento elettrico a 24 V (max.consumo di corrente nelle uscite) 24 VCC ±25 % Tip. 50 mA Tip. 100 mA Alimentazione della tensione di carico alle uscite (VOUT) Tensione nominale Assorbimento di corrente max. a 24 V Messaggio diagnostico di eccessivo calo della tensione VOUT (monitoraggio VOUT, tensione di carico fuori campo) 24 VCC ±25 % 4 Ū 10 A (corrente di intervento del fusibile) 17 Ū 14 V Uscite analogiche In tutto 2 canali di uscita per ogni modulo Canali Max. 2 canali (uscite single−ended) 0 Ū 10 V Intervalli delle uscite Selezione dell’intervallo delle uscite Lunghezza del cavo Risoluzione (conversione digitale/analogica, interna) Tensione di isolamento Composizione del valore analogico Tempo ciclo Tempo di stabilizzazione per il carico ohmico per il carico capacitivo per il carico induttivo Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Max. 2 canali (uscite single−ended) 0 Ū 20 mA / 4 Ū 20 mA Selezionabile su singoli canali tramite il software o interruttori DIL Max. 30 m, schermato 12 Bit 500 VCC Ţ4 ms 0,1 ms (min. 1 k) 0,7 ms (max. 1 F) 0,1 ms (max. 600 ) 0,5 ms (max. 1 mH) A−13 A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−2AA−U−I Uscite in tensione Uscite in corrente segue Uscite analogiche Soppressione dei disturbi Diafonia tra uscite Differenze di potenziale ammesse tra i canali di uscita tra OGND e FE Limiti di errore Limite di errore d’uso (Tmin Ū Tmax) Limite di errore intrinseco (25 °C) Errore di temperatura Errore di linearità (scala esclusa) Riproducibilità a 25 °C Informazioni per la scelta del trasduttore Resistenza di carico per il carico ohmico per il carico capacitivo per i carichi induttivi protezione anticortocircuito corrente di corto circuito tensione a vuoto Limite di distruzione in presenza di tensioni applicate dall’esterno Collegamento degli attuatori Alimentazione degli attuatori Carico ammissibile Fusibile Corrente di intervento Comportamento al termine del sovraccarico Protezione contro l’inversione di polarità alimentazione degli attuatori a 24 V Resistenza alla tensione inversa A−14 Min. −40 dB 0 VCA 30 VCC ±0,6 % ±0,5 % ±0,015 % / K ±0,1 % 0,05 % ±0,6 % ±0,5 % ±0,015 % / K ±0,1 % 0,05% Min. 1 k Max. 1 F Sì Ca. 20 mA Max. 30 V continua Max. 600 Max. 1 mH 18 V Max. 30 V continua 2 connessioni 2 connessioni 24 VOUT, un pin per ogni uscita analogica, con potenziale di alimentazione identico per tutte le uscite Max. corrente continua totale per ogni modulo: 2,8 A Elettronico, termico 4 Ū 10 A Parametrizzabile (vedi parametri) Sì Max. 30 V Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica Dati tecnici CPX−2AA−U−I Uscite in tensione Isolamento galvanico tra il canale e 24 VOUT tra i canali Codice del modulo (specifico per terminaleCPX) Identificativo del modulo (handheld) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Uscite in corrente L’alimentazione della logica della sezione analogica isolata galvanicamente viene derivata dalla tensione analogica che viene generata dai 24VEL/SEN mediante un convertitore CC−CC. Presente (eliminazione della separazione di potenziale in caso di utilizzo dell’aliment. interna degli attuatori) No 129 2AO A−15 A. Appendice tecnica A.7 Dati tecnici dei blocchi di collegamento Blocco di collegamento tipo CPX... CPX Dati tecnici *) Grado di protezione EN 60529 Attacchi, carico ammissibile dei contatti −M−4−M12x2−5POL IP65/67 1) 4 connettori femmina M12, filetto metallico, a 5 poli, 4 A, corpo del blocco di collegamento in metallo −AB−4−M12x2−5POL IP65/67 1) 4 connettori M12 a 5 poli, 3 A −AB−4−M12x2−5POL−R IP65/67 2) −AB−8−KL−4POL IP20 3) −AB−1−SUB−BU−25POL IP20 4) −AB−4−HAR−4POL IP65/67 1) 4 connettori M12, filetto metallico, a 5 poli, 4 A 2 morsettiere (morsetti a molla), a 16 (4 x 4) poli, 4A, per sezione conduttori 0,08 ... 1,5 mm2, per le specifiche dei conduttori vedi punto 1.2.3 1 connettore Sub−D a 25 poli, 4 A 4 connettori HARAX a 4 poli 4, 3A, collegamento con sistema di bloccaggio a coltello, per sezione conduttori 0,5 Ū 1,0 mm2, per le specifiche dei conduttori vedi punto 1.2.3 *) 1) Dati tecnici generali del terminale CPX: vedi descrizione del sistema CPX, P.BE−CPX−SYS−... Con connettore innestato o con tappo di protezione ISK−M12 2) Con connettore innestato o con tappo di protezione ISK−M12; osservare le istruzioni del costruttore per l’impiego di connettori rapidi 3) Con coperchio AK−8KL e kit di raccordi filettati VG−K−M9: IP65/IP67 4) Con il connettore SD−SUB−D−ST25: IP65 A−16 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.8 Configurazione interna dei moduli CPX Configurazione interna dei moduli CPX−2AE−U−I e CPX−4AE−I 1 Informazioni diagnostiche 2 Valori di ingresso (dati di misurazione degli ingressi) 24 V ±25 % (VEL/SEN) 1 3 2 5 I...x =ingresso x IIx+ IUx+ *) IIxz IUxz *) 6 *) solo CPX−2AE−U−I (trasmissione di dati fra modulo e PLC/IPC tramite fieldbus) 24 VSEN 4 7 0 V (VEL/SEN) 3 Logica 0 VSEN FE 4 Alimentatore 5 Conversione digitale/ analogica 6 LED di errore modulo 7 Connessioni sul blocco di collegamento Fig.A/1: Configurazione interna dei moduli CPX−2AE−U−I e CPX−4AE−I Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−17 A. Appendice tecnica Configurazione interna del modulo CPX−4AE−T 1 Informazioni diagnostiche 2 Valori di ingresso (dati di misurazione degli ingressi) 24 V ±25 % (VEL/SEN) 4 1 3 2 5 I...x =ingresso x *) IIx+ *) IUx+ *) IIxz *) IUxz *) 6 Cavallottare determinati ingressi a seconda del collegamento del sensore (vedi punto A.9.2). 7 0 V (VEL/SEN) FE (trasmissione di dati fra modulo e PLC/IPC tramite fieldbus) 3 Logica 4 Alimentatore 5 Conversione digitale/analogica 6 LED di errore per canale e modulo 7 Connessioni sul blocco di collegamento Fig.A/2: Configurazione interna del modulo CPX−4AE−T A−18 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica Configurazione interna del modulo CPX−4AE−TC 1 Informazioni diagnostiche 2 Valori di ingresso (dati di misurazione degli ingressi) 24 V ±25 % (VEL/SEN) 4 1 3 2 5 Ix =ingresso x *) Ix+ CJC *) CJC’ *) Ixz 6 Connessioni per compensazione del giunto freddo 0 V (VEL/SEN) (CJC, CJC’) tramite RTD (Pt1000; vedi punto A.9.3) 7 FE (trasmissione di dati fra modulo e PLC/IPC tramite fieldbus) 3 Logica 4 Alimentatore 5 Conversione digitale/analogica 6 LED di errore per canale e modulo 7 Connessioni sul blocco di collegamento Fig.A/3: Configurazione interna del modulo CPX−4AE−TC Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−19 A. Appendice tecnica Configurazione interna del modulo CPX−2AA−U−I 1 Valori di uscita (dati di segnale) O...x =uscita x *) 24 V ±25 % (VOUT) 24 V ±25 % (VEL/SEN) 5 OIx+ o OUx+ (trasmissione di dati 1 fra modulo e PLC/IPC 2 tramite fieldbus) 2 Informazioni diagnostiche (dati di stato) relative a alimentazione degli attuatori stato uscita sovraccarico funzionamento a vuoto (Open Load) 24 VOUT 4 O...x+ *) 3 6 7 8 9 0 V (VEL/SEN) 0 V (VOUT) 3 Logica, conversione OGND 0 VOUT FE digitale/analogica 4 Alimentatore monitoraggio alimentazione degli attuatori 5 Driver uscita 6 Monitoraggio uscita 7 Limitazione di carichi di tensione induttiva 8 LED di errore modulo 9 Connessioni sul blocco di collegamento Fig.A/4: Configurazione interna del modulo CPX−2AA−U−I A−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.9 Esempi di collegamento A.9.1 Moduli di ingresso e uscita analogici Varianti di collegamento dei sensori di corrente 1 Sensore 4 Ū 20 mA 1 + 2 Collegamenti a modulo analogico CPX 24 VSEN IIx+ IIxz 0 VSEN 2 Fig.A/5: Collegamento di sensori 4 Ū 20 mA con alimentazione interna di 24 V (CPX−2AE−U−I, CPX−4AE−I) 1 Alimentatore a 24 V 1 2 Sensore 4 Ū 20 mA 3 Differenza di IIxz 24 V 2 + tensione max. 30 V 4 Collegamenti a modulo analogico CPX 0V 3 IIx+ 0 VSEN 4 Fig.A/6: Collegamento di sensori 4 Ū 20 mA con alimentazione esterna di 24 V (CPX−2AE−U−I, CPX−4AE−I) Nota La presenza di disturbi sul cavo 24 VSEN può distorcere il segnale analogico del sensore. Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−21 A. Appendice tecnica Collegamento del sensore per segnali bipolari in tensione Nota Con questa soluzione di collegamento si verificano i seguenti errori di misurazione nell’acquisizione dei valori analogici: sovrapposizione del campo valori in prossimità del valore 0 V (errore di offset dell’amplificatore di ingresso). errori di simmetria in riferimento al punto neutro (0 V). 1 Sensore 4 Ū 20 mA 2 Tensione positiva del sensore 3 Tensione negativa del 1 + IUx+ IUxz 2 IU(x+1) IU(x+1)z 3 sensore 4 4 Collegamenti a modulo analogico CPX Fig.A/7: Collegamento di sensori 4 Ū 20 mA per il rilevamento di segnali di tensione bipolari con 2 ingressi (CPX−2AE−UI, CPX−4AE−I) A−22 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica Collegamento di sensori di pressione 1 Sensore di pressione 4 1 tipo SDE, uscita in tensione 3 IUx+ 1 2 0 VSEN / IUxz 24 VSEN 2 Sensore di pressione tipo SDE, uscita in corrente IIx+ 4 1 3 2 0 VSEN / IIxz 2 24 VSEN 3 Sensore di pressione tipo SDE1−...−PU−... oppure SDE1−...−NU−... 4 Collegamenti a IUx+ 2 3 1 4 3 0 VSEN 24 VSEN modulo analogico CPX 4 Fig.A/8: Collegamento di sensori di pressione (CPX−2AE−U−I, CPX−4AE−I) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−23 A. Appendice tecnica Collegamento di valvole proporzionali 1 Valvola proporzionale di controllo portata 5/3 vie tipo MPYE 24 VOUT 1 4 2 3 1 OGND OUx+ / OIx+ 0 VOUT 2 Valvole proporzionali riduttore di pressione tipo MPPE oppure tipo MPPES 3 Collegamenti a 6 7 8 1 4 5 3 2 24 VOUT 2 0 VOUT OGND OUx+ / OIx+ modulo analogico CPX 3 Fig.A/9: Collegamento di valvole proporzionali (CPX−2AA−U−I) A−24 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.9.2 Collegamento di sensori termici al modulo CPX−4AE−T Le figure seguenti schematizzano il collegamento dei sensori termici al modulo CPX−4AE−T nel sistema a 2, 3 e 4 conduttori. Le spiegazioni relative ai diversi sistemi di collegamento e alla configurazione dei pin sono riportate al punto 4.3.2 e 4.3.3. In genere per la trasmissione dei segnali analogici è consentito solo l’impiego di cavi schermati (vedi punto 1.2.3). 1 Alimentazione elettrica costante nel modulo 2 Pin di collegamento modulo CPX 3 Alimentazione 1 2 Ix+ 4 Ux+ 5 elettrica sensore 4 Linea di tensione separata 5 Sensore termico 3 Uxz Ixz 3 Fig.A/10: Collegamento di sensori termici nel sistema a 4 conduttori (CPX−4AE−T) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−25 A. Appendice tecnica 1 Alimentazione elettrica costante nel modulo 1 2 Pin di 2 3 4 Ix+ collegamento modulo CPX Ux+ 3 Connessione di 5 corrente/tensione collegata Uxz 4 Connessione di corrente/tensione combinata 6 Ixz 5 Sensore termico 6 Linea di tensione separata Fig.A/11: Collegamento di sensori termici nel sistema a 3 conduttori (CPX−4AE−T) 1 Alimentazione elettrica costante nel modulo 2 Pin di collegamento modulo CPX 3 Connessione di 1 2 3 4 Ix+ Ux+ 5 corrente/tensione collegata 4 Connessione di corrente/tensione combinata 5 Sensore termico Uxz 4 Ixz 3 Fig.A/12: Collegamento di sensori termici nel sistema a 2 conduttori (CPX−4AE−T) A−26 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.9.3 Collegamento di sensori termici al modulo CPX−4AE−TC Le figure seguenti schematizzano il collegamento dei sensori termici (termocoppie con compensazione del giunto freddo) al modulo CPX−4AE−TC. Per spiegazioni relative alla configurazione dei pin si rimanda al punto 5.3.1. Ulteriori informazioni sulla misurazione della temperatura tramite termocoppia sono riportate nelle sezioni seguenti: Introduzione nel metodo di misurazione: punto 5.3.2 Spiegazione della compensazione del giunto freddo: punto 5.3.3 Accessori: appendice A.10 In genere per la trasmissione dei segnali analogici è consentito solo l’impiego di cavi schermati (vedi punto 1.2.3). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−27 A. Appendice tecnica 1 Pin di collegamento modulo CPX 1 2 Conduttore sensore 1 (in metallo 1) Ux+ 3 Conduttore 2 CJCx 4 sensore 2 (in metallo 2) 5 4 Sensore termico CJCx’ (RTD, Pt1000, ClassA) per compensazione del giunto freddo (CJC) Uxz 3 5 Posizione di misura (punta del sensore) Fig.A/13: Collegamento di una termocoppia (Thermocouple, TC) con compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compensation, CJC; CPX−4AE−TC) Montare il sensore termico Pt 1000 per la compensazione del giunto freddo in prossimità del punto di collegamento della termocoppia (nel connettore o sul morsetto) (pin di collega mento CJCx, CJCx’). Per ogni ingresso è necessario un Pt1000 nella versione Class A, che si può acquistare tramite Festo come pezzo di vendita al dettaglio (codice prodotto 553 596). Per la compensazione esterna del giunto freddo dotare tutti gli ingressi di un Pt1000 proprio. Le seguenti rappresentazioni schematiche (Fig.A/14 e Fig.A/15) mostrano il collegamento del Pt1000: A−28 in un connettore M12 (Fig.A/14) direttamente su un blocco di collegamento con morset tiere (morsetti a molla; Fig.A/15). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica 1 Posizione di misura (punta del sensore) 1 2 3 4 2 Conduttore di misura (conduttore del sensore) 3 Connettore M12 4 Resistenza (RTD) per la compensazione del giunto freddo (Pt1000, ClassA) 2 Fig.A/14: Collegamento di una termocoppia e di Pt 1000 RTD per la compensazione del giunto freddo tramite connettore M12 al modulo CPX−4AE−TC (con blocco di collegamento CPX−M−4−M12x2−5POL o CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R)) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−29 A. Appendice tecnica 1 Posizione di misura (punta del sensore) 2 Conduttore di 4 misura (conduttore del sensore) 1 3 Morsettiera (morsetti a molla) del blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL 2 2 4 Resistenza (RTD) per la compensazione del giunto freddo (Pt1000, ClassA) 3 Fig.A/15: Collegamento di termocoppie e di Pt 1000 RTD per la compensazione del giunto freddo tramite morsettiera (morsetti a molla) al modulo CPX−4AE−TC (con blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL) A−30 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica A.10 Accessori Accessori vari Accessori vari Accessori Tipo IBS 6x10 Denominazione Descrizione Targhetta di identificazione 64 targhette di identificazione 6 x 10 Accessori per modulo CPX−4AE−TC Accessori Tipo CPX−W−PT1000 (codice prodotto Festo 553 596) Denominazione Descrizione Resistenza Sensore termico (RTD) per la compensazione del giunto freddo (Cold Junction Compensation, CJC), PT1000, ClassA A seconda dell’ingresso del modulo è necessario un sensore termico a resistenza Pt 1000 (RTD). Montare la resistenza Pt 1000 in prossimità dell’ingresso (nel connettore o sul morsetto). Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−31 A. Appendice tecnica Accessori per il blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Accessori Tipo A−32 Denominazione SEA−G−S−7 Connettore per sensori SEA−4GS−7−2,5 Connettore per sensori SEA−GS−9 SEA−GS−11−DUO Connettore per sensori Connettore per sensori Descrizione Connettore per sensori diritto, M12, a 4 poli Raccordo filettato PG7, per cavi di diametro 4 Ū 6 mm Raccordo filettato PG7, per cavi di diametro 2,5 Ū 2,9 mm Raccordo filettato PG9 Raccordo filettato PG11, 2 passacavi (DUO) Connettore per sensori diritto, M12, a 5 poli Raccordo filettato PG7 Raccordo filettato PG11 SEA−M12−5GS−PG7 SEA−5GS−11−DUO Connettore Connettore per sensori ISK−M12 Tappo di protezioneI Tappo utilizzato per chiudere connettori non utilizzati CPX−AB−S−4−M12 Lamera di copertura Lamiera di copertura per incremen tare la protezione antiradiodisturbi. Per il collegamento della terra (FE) è richiesto in aggiunta l’impiego di un connettore piatto a norma DIN46245 o DIN 46247 B2,8−1 (2,8 x 1 mm) NEBU−... Modulare per cavi di collegamento Cavi di collegamento in diverse lunghezze e versioni per connettori M8 e M12 (a partire dal 2005) Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A. Appendice tecnica Accessori per il blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Accessori Tipo Denominazione Descrizione SIM−M12−8GD−2−PU SIM−M12−8GD−5−PU Cavo per connettori Connettore cablato Cavo di collegamento con estremità libera e connettore M12 a 8 poli, per il collegamento del gruppo cilindro−valvola tipo DNCV lunghezza 2 m lunghezza 5 m AK−8KL VG−K−M9 Copertura Kit raccordi filettati Calotta di chuisura morsetti e kit di raccordi filettati per assicurare il grado di protezione IP65/IP67. Qualora l’applicazione specifica richieda l’installazione di connettori schermati, si raccomanda l’impiego dei seguenti connettori della Ditta Binder: Descrizione Diametro cavo Codice di ordinazione della Ditta Binder Connettore per cavi con schermatura (a 5 poli) 4 Ū 6 mm 99−1437−814−05 6 Ū 8 mm 99−1437−812−05 Indirizzo per le ordinazioni: Franz Binder GmbH + Co. Elektrische Bauelemente KG Rötelstraße 27 D 74172 Neckarsulm E−mail: vk@binder−connector.de Internet: www.binder−connector.de Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e A−33 A. Appendice tecnica Accessori per il blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Accessori Accessori tipo SD−SUB−D−ST25 Denominazione Descrizione Connettore Connettore con frontalino di protezione IP65, diritto, tipo Sub−D, a 25 poli, contatti Crimp, raccordo filettato PG11 Accessori per il blocco di collegamento CPX−AB−4−HAR−4POL Accessori Tipo SEA−GS−HAR−4POL Denominazione Descrizione Connettore per sensori Connettore diritto, tipo HARAX, a 4poli, per cavi di diametro 4,0Ū5,1mm per il collegamento di sensori/attuatori Le connessioni che dovessero rimanere inutilizzate devono essere chiuse con i tappi di protezione della Ditta Harting indicati nella tabella. Così viene garantito il grado di prote zione IP65. Descrizione Codice di ordinazione della Ditta Harting Tappi di protezione SAB passivi, M12 21010000003 Indirizzo per le ordinazioni: HARTING Vertrieb für Steckverbinder und Systemtechnik GmbH & Co. KG Postfach 2451 D 32381 Minden E−mail: [email protected] Internet: http://www.HARTING.com A−34 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e Indice analitico Appendice B Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B−1 B. Indice analitico Indice B. B−2 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B−1 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B. Indice analitico A Abbreviazioni Specifiche del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII Alimentazione di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−5, 3−5, 7−5 Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X B Behaviour after short−circuit (reazione a cortocircuito) . . . . . . . . . . . . . . 2−20, 3−20, 7−19 Blocchi di collegamento Allacciamento di cavi e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . 1−10 Combinazioni con moduli I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−9 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−4, 1−5 Blocco connessioni Sensori di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−11 Blocco di collegamento CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Con il modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . 2−10 Con il modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . 3−10 Con il modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I . . . . . 7−10 Blocco di collegamento CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Con il modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . . . 2−8 Con il modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . . . 3−8 Con il modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I . . . . . . . 7−8 Blocco di collegamento CPX−AB−8−KL−4POL Con il modulo di ingresso analogico CPX−2AE−U−I . . . . . 2−9 Con il modulo di ingresso analogico CPX−4AE−I . . . . . . . 3−9 Con il modulo di uscita analogico CPX−2AA−U−I . . . . . . . 7−9 Blocco di interconnessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B−3 B. Indice analitico C Calcolo della pressione differenziale, CPX−4AE−P . . . . . . 6−12 Categorie di pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI Cold Junction Compensation (CJC) Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−12 Compensazione del giunto freddo CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−22, 5−24 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−12 Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−13, 5−20 Pt 1000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−13, 5−24 Configurazione interna CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−20 A−17 A−17 A−18 A−19 Cortocircuito, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−25 Cortocircuito/sovraccarico . . . . . . . . . 2−38, 3−38, 4−20, 7−37 CPX−2AA−U−I Con il blocco di collegam. CPX−AB−1−SUB−BU−25POL . 7−10 Con il blocco di collegam. CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) . . 7−8 Con il blocco di collegam. CPX−AB−8−KL−4POL . . . . . . . . 7−9 Configurazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−20 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−13 CPX−2AE−U−I Con il blocco di collegam. CPX−AB−1−SUB−BU−25POL . 2−10 Con il blocco di collegam. CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) . . 2−8 Con il blocco di collegam. CPX−AB−8−KL−4POL . . . . . . . . 2−9 Configurazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−17 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−3 CPX−4AE−I Con il blocco di collegam. CPX−AB−1−SUB−BU−25POL . 3−10 Con il blocco di collegam. CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) . . 3−8 Con il blocco di collegam. CPX−AB−8−KL−4POL . . . . . . . . 3−9 Configurazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−17 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−5 B−4 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B. Indice analitico CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−3 Condizioni pneumatiche estreme . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−3 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−11 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−23 Display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−25 Indicatore LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−25 Messaggio di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−24 CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−3 Configurazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−18 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−7 CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−3, 5−4 Compensazione del giunto freddo . . . . . . . . . . . . . . . 5−24 Configurazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−19 Cortocircuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−25 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−9 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−32 Errori di parametrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−22 Filtraggio valori di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−27 Forcing canale x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−31 Indicatore LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−35 Messaggio di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−33 Monitoraggio rottura filo/cortocircuito . . . . . . . . . . . . 5−25 Monitoraggio valori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−26 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Rottura del filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−25 Soppressione della frequenza estranea . . . . . . . . . . . 5−23 Tipo di sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−28 Unità di misura per temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−23 Valori limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−23, 5−26, 5−29 CPX−AB−1−SUB−BU−25POL Allacciamento di cavi e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . 1−18 CPX−AB−4−HAR−4POL Allacciamento di cavi e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . 1−19 CPX−AB−4−M12x2−5POL(−R) Allacciamento di cavi e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . 1−13 CPX−AB−8−KL−4POL Allacciamento di cavi e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . 1−15 CPX−M−4−M12x2−5POL Allacciamento di cavi e connettori . . . . . . . . . . . . . . . . 1−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B−5 B. Indice analitico D Dati tecnici Blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−16 Ingresso e uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−13 Moduli di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−3, A−5 Modulo di ingresso della pressione . . . . . . . . . . . . . . A−11 Modulo di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−7 Termocoppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−9 Descrizione del terminale CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVI Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X Diagnosi CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−32 2−33 3−33 6−23 4−29 5−32 Diagnosi Sensor−Limit (CPX−4AE−P) . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−12 Diagnosi tramite il fieldbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV E Elementi di segnalazione e collegamento Moduli I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−8 Errori di parametrazione, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . 5−22 Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A−21 F Fail safe channel x (fail safe canale x) . . . . . . . . . . . . . . . 7−24 Filtraggio dei valori di misurazione canale x . . . . . . . . . . 4−24 Filtraggio valori di misurazione canale x . . . . . . . . . . . . . 5−27 Force channel x (forzare il canale x) . . 2−25, 3−26, 4−26, 7−26 Forcing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−31 G Grado di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−10, 1−18 B−6 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B. Indice analitico I Idle mode channel x (modo Idle canale x) . . . . . . . . . . . 7−25 Impiego ammesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX Impostazione Intervallo segnali di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−7, 3−7 Intervallo segnali di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−7 Impostazione default, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−16 Impostazioni standard, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . 5−16 Indicatore LED Moduli di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−35 Sui blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−8 Indicazioni di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XII Indicazioni per l’utilizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI Indicazioni per la messa in servizio Moduli di ingresso analogici . . . . . . 2−12, 3−12, 4−14, 5−14 Moduli di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−12 Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) . . . . . . . . . . . . . 2−20, 3−20 Interruttori DIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−6, 3−6, 4−6, 7−6 Intervalli segnali Termocoppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Intervallo segnali di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−7, 3−7 Intervallo segnali di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−7 L Lamiera di copertura Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−14 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−25 LED di segnalazione Moduli di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−37, 3−37, 4−32 Moduli di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−37 Lower limit channel x (valore−limite inferiore canale x) . . . . . . . . 2−24, 3−24, 7−23 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B−7 B. Indice analitico M Measured value smoothing channel x (filtraggio valori di misurazione canale x) . . . . . . 2−23, 3−23 Messaggi di errore Moduli di ingresso analogici . 2−34, 3−34, 4−30, 5−33, 6−24 Moduli di uscita analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−33 Misurazione della temperatura tramite termocoppia Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−8 Moduli di ingresso Cortocircuito/sovraccarico . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−38, 3−38 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−37, 3−37, 4−32 Moduli di ingresso analogici Alimentazione di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−5, 3−5 CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−3 CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−3 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−33, 3−33, 4−29 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−4, 3−4 Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . 2−12, 3−12 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−5, 3−5 Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−34, 3−34 Moduli di uscita Cortocircuito/sovraccarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−37 LED di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−37 Moduli di uscita analogici Alimentazione di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−5 Diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−32 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−4 Indicazioni per la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . 7−12 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−5 Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−33 Moduli I/O Combinazioni con blocchi di collegamento . . . . . . . . . . . 1−9 Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−4 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−22 Moduli I/O CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIII B−8 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B. Indice analitico Modulo di ingresso CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−3 CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−3, 5−4 Indicatore LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−35 Messaggio di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−33, 6−24 Modulo di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−4, 5−4 Modulo elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−4 Modulo per sensori di pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−3 Monitoraggio del modulo CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−19, 5−22 CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−22 Monitoraggio rottura filo/cortocircuito, CPX−4AE−TC . . . 5−25 Monitoraggio valori limite, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . 5−26 Monitoring channel x (monitoraggio canale x) . . . . . . . . . . . . . . . 2−21, 3−21, 7−21 Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) . . . . . . . . . . . 2−19, 3−19, 7−18 O Occupazione dei pin CPX−2AA−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−8, 7−9, 7−10 CPX−2AE−U−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2−8, 2−9, 2−10 CPX−4AE−I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3−8, 3−9, 3−10 CPX−4AE−T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−8 CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−6 Output analogue−value data format (formato dati uscite analogiche) . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−20 P Parametri Compensazione del giunto freddo . . . . . . . . . . . 5−13, 5−20 CPX−4AE−P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6−9 CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−20 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−20 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B−9 B. Indice analitico Parametri dei canali Filtraggio dei valori di misurazione canale x . . . . . . . . 4−24 Lower limit channel x (valore−limite inferiore canale x) . . . . . . 2−24, 3−24, 7−23 Measured value smoothing channel x (filtraggio valori di misurazione canale x) . . . . 2−23, 3−23 Monitoring channel x (monitoraggio canale x) . . . . . . . . . . . . . 2−21, 3−21, 7−21 Param. Filtraggio valori di misurazione canale x . . . . 4−22 Parametro Monitoraggio canale x . . . . . . . . . . . . 4−20, 4−21 Signal range channel x (intervallo segnali canale x) . . . . . . . . . . 2−22, 3−22, 7−22 Upper limit channel x (valore−limite superiore canale x) . . . . . 2−24, 3−24, 7−23 Valore limite canale x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−25 Parametri dei moduli . . . . . . . . . . . . . . 2−18, 3−18, 4−18, 7−17 Behaviour after short−circuit (reazione a cortocircuito) . . . . . . . . . . . . 2−20, 3−20, 7−19 Compensazione del giunto freddo, CPX−4AE−TC . . . . . 5−24 Filtraggio valori di misurazione, CPX−4AE−TC . . . . . . . 5−27 Forcing canale x, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−31 Input analogue−value data format (formato dati ingressi analogici) . . . . . . . . . . . 2−20, 3−20 Monitoraggio del modulo CPX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−19 Monitor. rottura filo/cortocircuito, CPX−4AE−TC . . . . . 5−25 Monitoraggio valori limite, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . 5−26 Monitoring CPX module (monitoraggio modulo CPX) . . . . . . . . . . 2−19, 3−19, 7−18 Output analogue−value data format (formato dati uscite analogiche) . . . . . . . . . . . . . . . 7−20 Parametri dei moduli specifici per i canali . . . . . . . . . . 2−25, 3−26, 4−26, 7−24, 7−25, 7−26 Tipo di sensore, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−28 Valori limite, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−29 Parametri del modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monitoraggio del modulo CPX, CPX−4AE−TC . . . . . . . . Parametri del modulo specifici per i canali . . . . . . . . . Soppressione della frequenza estranea, CPX−4AE−TC Unità di misura per temperatura, CPX−4AE−TC . . . . . . 5−20 5−22 5−21 5−23 5−23 Parametrizzazione Fail safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−24 Parametrizzazione Idle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7−25 Parametro Filtraggio valori di misurazione canale x . . . 4−22 B−10 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e B. Indice analitico Parametro Monitoraggio canale x . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−20 Pittogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XII Pt 1000 Compensazione del giunto freddo . . . . . . . . . . . 5−13, 5−24 R Reazione dopo corto circuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−20 Rottura del filo, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−25 S Sensore termico Segnali di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−15 Sistema di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−14 TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Termocoppia (Thermocouple, TC) . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Sensori di temperatura Blocco connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−11 Segnali in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−14 Signal range channel x (intervallo segnali canale x) . . . . . . . . . . . . 2−22, 3−22, 7−22 Sistema di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1−5 Sensori termici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−14 Sistema di connessione al sensore canale x . . . . . . . . . 4−23 Soppressione della frequenza estranea, CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−22, 5−23 Specifico del canale Filtraggio valori di misurazione, (measured value smoothing) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forcing canale x, (Force channel x) . . . . . . . . . . . . . . . Monitoraggio dei valori limite, (monitoring of limit values) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipo di sensore, (sensor type) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valore limite (superiore/inferiore), (upper/lower limit value) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e 5−27 5−31 5−26 5−21 5−28 5−29 B−11 B. Indice analitico T TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Termocoppia (Thermocouple, TC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 Tipo di sensore CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−22, 5−28 Termocoppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−4 U Unità di misura per temperatura, CPX−4AE−TC . . . . 5−22, 5−23 Upper limit channel x (valore−limite superiore canale x) . . . . . . . 2−24, 3−24, 7−23 V Valore limite canale x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4−25 Valori limite CPX−4AE−TC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5−23, 5−26, 5−29 B−12 Festo P.BE−CPX−AX−IT it 0906e