Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
EDUCAZIONE FISICA
LUCIO FARLETTI
Corsa lenta con variazione in progressione, Esercizi di potenziamento in generale, Esercizi di
rapidità, Esercizi di forza esplosiva, Esercizi di equilibrio statico e dinamico, Esercizi di
reazione e stimoli(visivo-uditivo-tattile)
2
Di salto, Di corsa, In coordinazione, Giochi pre-sportivi
ANDATURE
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Forze elettriche campi elettrici.
La struttura dell’atomo ed i metodi di
elettrizzazione anche in lingua Inglese
(History of Atomic Structure)
2
3
4
5
Fisica con metodologia CLIL
Giannotti Anna Maria
La carica elettrica. Metodi di elettrizzazione. La polarizzazione. La legge di Coulomb. Principio
di sovrapposizione.
Il campo elettrico di cariche puntiformi. Il campo elettrico di un condensatore. Il dipolo.
Esperimento di Millikan. Il campo elettrico all’interno di un conduttore, la schermatura, il
teorema di Gauss, il campo elettrico di un guscio sferico uniformemente carico, il campo
elettrico all’interno di un condensatore piano.
Proiezione video: Electric Fields, Voltage, Current, Electricity.
L’energia potenziale elettrica ed il
Energia potenziale in un campo elettrico. Il potenziale elettrico, la differenza di potenziale,
potenziale elettrico
l’elettronvolt, il potenziale di una carica puntiforme. Il potenziale in un condensatore. Le
superfici equipotenziali. Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico. La circuitazione. Il
condensatore con e senza dielettrico. Energia in un condensatore.
I circuiti
Le leggi di Ohm. La potenza. I resistori in serie ed in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.
Condensatori in serie ed in parallelo. I circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
La f.e.m.
La pila di Volta
Interazioni magnetiche e campi magnetici
Generalità. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo
magnetico. Lavoro in un campo magnetico, traiettorie circolari, il selettore di velocità e lo
spettrometro di massa.
Generalità sul magnetismo anche in lingua Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Momento torcente su una spira percorsa da
Inglese
corrente..Campi magnetici prodotti da correnti. Legge di Biot-Savart. Forze magnetiche tra
(Magnetism)
correnti. Definizione di Ampere e Coulomb. Spira percorsa da corrente, la bobina, il solenoide
retto e toroidale, teorema di Gauss per il campo magnetico, il teorema di Ampere, la
circuitazione.
Proiezione video: Motors and generators
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 ARTHUR SCHOPENHAUER
2
SOREN KIERKEGAARD
Filosofia
Maceroni Maria Rita
1 .Vita e opere
Le ragioni di un riconoscimento tardivo
2. La liberazione della volontà di vivere
3. Il mondo come rappresentazione
Il mondo della rappresentazione e il rapporto con Kant
Le funzioni a priori del rappresentare
4. La volontà e la condizione umana
Il velo di Maya
Il mondo come volontà
L’oggettivazione della volontà:le idee
La vita fra dolore e noia
5. Le vie della liberazione umana
L’arte
L’etica della giustizia e la compassione
Orrore dell’essere e annientamento del volere
Kierkegaard come singolo,come soggetto
La vita e le opere
“Di me stesso”
La comunicazione indiretta
L’esistenza come scelta, Aut-Aut
Contro “l’ateismo cristiano”
La critica dell’Hegelismo
Il singolo
Contro la folla
“La verità è soggettività”
Gli stadi dell’esistenza
Lo stadio estetico
Lo stadio etico
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
3
FEUERBACK
4
KARL MARX
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Lo stadio religioso
La condizione umana
La dimensione dell’esistenza umana:la possibilità
Senso del peccato e angoscia
La malattia mortale
Disperazione e fede
L’essenza del cristianesimo
L’essenza della religione
Il contesto storico-culturale
La questione sociale
Vita e opere di Marx
Filosofia e rivoluzione
La critica della filosofia
La storia come lotta di classi
Borghesia e proletariato
La rivoluzione
Critica di Hegel,della sinistra hegeliana, dell’utopismo
Il superamento dell’Hegelismo
Rovesciare la dialettica di Hegel
La critica della sinistra Hegeliana
Alienazione e emancipazione umana
L’alienazione nel lavoro
La critica dell’economia politica
La critica del socialismo utopistico
Il materialismo storico
Una nuova idea della storia
La coscienza come “prodotto sociale”
La scienza economica: il Capitale
Il valore come tempo di lavoro socialmente necessario
La forza-lavoro crea plus-valore
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
5
AUGUSTE COMTE
6
HENRI BERGSON
7
FRIEDRICH NIETZSCHE
Il ciclo economico capitalistico
L’abolizione del sistema delle merci
Il comunismo
Contesto storico culturale del Positivismo.
La vita e le opere
La riorganizzazione spirituale della società.
Il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi.
Il concetto della scienza
I compiti della filosofia
La classificazione delle scienze
La sociologia
Morale e politica
L’umanità come grande essere
1. Vita ed opere
2. Lo slancio vitale
3 . Tempo e memoria
Il tempo e memoria
Il tempo come durata
La memoria
4. L’evoluzione creatrice
Istinto ,intelligenza,intuizione
L’evoluzione creatrice come slancio originario della vita
5.Le due fonti della morale e della religione
Società chiusa e società aperta
Religione statica e religione dinamica
Macchine e misticismo
1. La vita e le opere
2. Un pensiero critico, negativo e anticipatore.
Rovesciamento degli idoli e liberazione umana.
Le tre fasi del pensiero nietzschiano
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
8
SIGMUND FREUD
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Il pensiero e la scrittura
3. L’arte e lo spirito dionisiaco
La nascita della tragedia
Il valore dell’arte
Contro Socrate
4. La critica della scienza e della storia
La scienza come dominio sulle cose
Critica e funzione della storia
5. La distruzione della metafisica e la “morte di Dio”
La fine delle metafisiche
Dio è morto!
Il cristianesimo, religione della rinuncia
Morale del risentimento e trasmutazione dei valori.
6. L’eterno ritorno dell’Oltre-uomo
La liberazione dalle catene
Il filosofo come profeta
L’Oltreuomo
L’eterno ritorno
La rivoluzione psicoanalitica
La nascita della psicoanalisi
L’ inconscio
La psicoanalisi: una nuova scienza?
Il lavoro analitico
Una nuova immagine dell’Io
L’Io e l’inconscio
L’interpretazione dei sogni
La sessualità
Eros e Thanatos
Genesi della nevrosi
Es,Io e Super-Io
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
9
CARL GUSTAV JUNG
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Il disagio della civiltà
La civiltà e la sofferenza umana
Il conflitto fra amore e civiltà
L’etica come esperimento terapeutico
Il capo e la massa
Meccanismi di difesa
1. Il confronto con Freud
2. La struttura della psiche
3. I tipi psicologici
4. Gli archetipi
5. Il “Sé” e il processo di individuazione
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Il pre Romanticismo e il periodo storico di
Giorgio III
2
Il Romanticismo Inglese
3
L’epoca Vittoriana
INGLESE
MAURICE MOLLE
THE HISTORICAL BACKGROUND
The loss of the American colonies
Industrial and Agricultural Revolutions
THE SOCIAL CONTEXT
Social implications of Industrialism
THE LITERARY BACKGROUND
Emotion vs Reason
On the Sublime
William Blake
The Songs of Innocence
The Songs of Experience
The Chimney Sweeper 1 and 2
Infant Joy - Infant Sorrow
The Lamb - TheTyger
THE HISTORICAL CONTEXT
From the Napoleonic wars to the Regency
Natural and Civil Rights
THE LITERARY CONTEXT
Imagination in the Romantic poets
AUTHORS AND TEXTS
William Wordsworth
Daffodils
The Solitary Reaper
Samuel Taylor Coleridge
The Rime of the ancient Mariner – The Plot
Part I - Analysis
THE HISTORICAL CONTEXT
Queen Victoria accession to the throne
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
4
La letteratura Romantica Americana
5
Il Genio di Oscar Wilde
6
Il XX secolo
Laws and Bills in the Victorian Age
THE SOCIAL CONTEXT
The Victorian Compromise
Faith and progress
AUTHORS AND TEXTS
Charles Dickens
Oliver Twist – Plot and themes
Great Expectations - Plot and themes
Robert Louis Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
Plot and themes
Walt Whitman
Leaves of Grass
I hear America Singing
One’s self I sing
Emily Dickinson
If I can stop one heart from breaking
Beauty crowds me till I die
There is a solitude of space
I’m nobody! Who are you?
Aestheticism and Decadence
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray - Plot and themes
The Importance of Being Earnest – Plot and themes
An Ideal Husband - Plot and themes
THE SOCIAL CONTEXT
The role of women
The democratic role of world war I
War Poets
Rupert Brooke
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
The Soldier
Wilfred Owen
Dulce et Decorum Est
George Orwell
1984 - Plot and themes
James Joyce
Dubliners – The Dead
Ulysses – Bloom’s train of thoughts
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1 Capitolo 20.
Le funzioni e le loro
proprietà
2 Capitolo 21.
I limiti delle funzioni
3
Capitolo 22.
Il calcolo dei limiti
4
Capitolo 24.
La derivata di una
funzione
5
Capitolo 25.
I teoremi del calcolo
differenziale
Capitolo 26.
6
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Matematica
M. Maratta
Le funzioni reali di variabile reale: definizione, classificazione, dominio e segno. Le proprietà delle funzioni:
iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni crescenti, decrescenti monotone. Funzioni periodiche. Funzioni pari e
dispari. Funzioni invertibili. La funzione inversa. Le funzioni composte.
La topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito. Insiemi limitati e illimitati, estremi di
un insieme. Punti isolati. Punti di accumulazione.
La definizione di
: significato della definizione, la verifica, le funzioni continue, il limite destro
e il limite sinistro. La definizione di
: la verifica, gli asintoti verticali. La definizione di
: la verifica, gli asintoti orizzontali. La definizione di
: la verifica. Primi
teoremi sui limiti: Il teorema di unicità del limite, il teorema della permanenza del segno, il teorema del
confronto (con dimostrazione).
Operazioni con i limiti: il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto e del quoziente di
due funzioni, il limite della potenza, della radice n-sima, della funzione reciproca, il limite delle funzioni
composte. le forme indeterminate. I limiti notevoli:
;
;
e tutti quelli da essi ricavabili. Gli infinitesimi e gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue. enunciati dei
teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza
degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. La
ricerca degli asintoti: asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Grafico probabile di una funzione.
La derivata di una funzione: il problema della tangente, il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, il
calcolo della derivata, la derivata sinistra e destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari.
I punti di non derivabilità: flessi, cuspidi, punti angolosi. La continuità e la derivabilità. Le derivate
fondamentali: dimostrazioni. I teoremi sul calcolo delle derivate con dimostrazioni. La derivata di una funzione
composta. La derivata di
. La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo.
Il differenziale di una funzione. Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Dimostrazioni del Teorema di Rolle, di Lagrange e conseguenze, Teorema di Cauchy. Enunciati dei teoremi di
De L'Hospital, applicazioni ad altre forme indeterminate.
Le definizioni: i massimi e i minimi assoluti, i massimi e i minimi relativi. Concavità. Flessi. Utilizzo delle
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
7
QUINTA
C
SCIENTIFICO
I massimi, i minimi e i
flessi
Capitolo 27.
Lo studio delle funzioni
8
Capitolo 28.
Gli integrali indefiniti
9
Capitolo 29.
Gli integrali definiti
10 Capitolo 30.
Le equazioni differenziali
derivate per la ricerca di massimi e minimi e flessi. I problemi di massimo e di minimo.
Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazioni dello studio di una
funzione. La risoluzione approssimata di una equazione: Separazione delle radici. Dimostrazioni del primo e
secondo criterio di unicità dello zero. Metodi per la determinazione di una soluzione approssimata: metodo di
bisezione, delle secanti e delle tangenti.
L'integrale indefinito: il problema delle primitive. Le proprietà dell'integrale indefinito. Gli integrali indefiniti
immediati. L'integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. L'integrazione per sostituzione.
L'integrazione per parti. L'integrazione di funzioni razionali fratte:il numeratore è la derivata del denominatore, il
denominatore è di primo grado:
, il denominatore è di secondo grado:
con 1)∆
, il denominatore è di grado superiore al secondo.
Il problema delle aree. La funzione è continua e positiva, la funzione è continua di segno qualsiasi. La
definizione generale di integrale definito. Le proprietà dell'integrale definito. Il teorema della media
(dimostrazione). La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione). Il calcolo
dell'integrale definito: la formula di Leibniz-Newton. Il calcolo delle aree di superfici piane: area compresa tra
una curva e l'asse x, area compresa tra due curve. area del segmento parabolico. Il calcolo dei volumi: i volumi
dei solidi di rotazione. Il volume di un solido di rotazione con il metodo dei gusci cilindrici. Calcolo del volume
di un solido con il metodo delle sezioni. La lunghezza di un arco di curva e la superficie di un solido di rotazione.
Gli integrali impropri: integrale di una funzione con un punto finito di discontinuità nell'intervallo [a,b],
l'integrale di una funzione in un intervallo illimitato. applicazione degli integrali alla fisica. L'integrazione
numerica:il metodo dei rettangoli, il metodo dei trapezi, il metodo delle parabole ( stima dell'errore con il metodo
di Runge o del raddoppiamento del passo).
Le equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y'=F(x). Le equazioni differenziali a
variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine: equazione lineare omogenea, equazione
differenziale completa ( risoluzione col metodo della variazione delle costanti o di Lagrange). Problemi di
Cauchy.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Italiano
Mod.1 Il Romanticismo
2
Mod.2
Dalla Scapigliatura al Verismo
3
Mod.3 L’esperienza poetica di G. Carducci
4
Mod.4 Il Decadentismo
5
Mod.5 Tra fine Ottocento e inizio
Novecento
6
Mod.6 La poesia del Novecento
Italiano/Latino
Fantaccione Andreina
Romanticismo europeo: caratteri.
Il movimento romantico in Italia;Alessandro Manzoni(vita, pensiero, opere);
Giacomo Leopardi(vita, pensiero, poetica, opere).Analisi dei seguenti testi: A. Manzoni- dagli
Inni sacri:La Pentecoste; dalle Odi civili: Il cinque maggio; dalla lettera a M. Chauvet: Storia e
invenzione poetica; dalla Lettera sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio: L’utile , il vero,
l’interessante. G. Leopardi: dai Canti: L’infinito, A Silvia; La ginestra o il fiore del deserto
(vv.87-157); Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
Positivismo; quadro storico, politico, economico, sociale di riferimento; la Scapigliatura; la
bohème parigina; il Naturalismo e il romanzo sperimentale di Zola;il Verismo: caratteri; G.
Verga(vita , pensiero, opere).Analisi dei seguenti testi: da Vita dei campi: La lupa, Rosso
Malpelo; da Le novelle rusticane: La roba.
G. Carducci(vita, poetica, opere).
Il Parnassianesimo.
La visione del mondo decadente; Ch. Beaudelaire(vita, poetica, opere); A. Rimbaud, P.
Verlaine, S: Mallarmé; G. D’Annunzio(vita, opere, estetismo, superomismo); G. Pascoli(vita,
poetica, opere).
Analisi dei seguenti testi:Baudelaire, da I fiori del male:Corrispondenze, L’albatro, Spleen;
Verlaine, da Un tempo e poco fa: Languore; Rimbaud, dalle Poesie: Vocali. D’Annunzio, da Il
piacere: Ritratto di un esteta; da Alcione: La pioggia nel pineto. Pascoli: Il fanciullino; da
Myricae: Il lampo, Il tuono, Il temporale, Lavandare; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino
notturno
Quadro storico, politico, sociale di riferimento; la crisi della soggettività.
Pirandello(vita, opere, il relativismo conoscitivo, l’umorismo, il teatro); I. Svevo(vita ,
pensiero, opere). Analisi dei seguenti testi: Pirandello,
dalle Novelle per un anno:Il treno ha fischiato; Svevo, da Senilità: L’ultimo appuntamento
con Angiolina; da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre.
Quadro storico, politico, sociale di riferimento; le riviste; la ricerca di nuove forme: i
Crepuscolari, le avanguardie in Europa, l’Avanguardia futurista; i Vociani; lo sperimentalismo
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
7
1
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Mod.7
La Divina Commedia: Paradiso
Latino
Mod.1 L’età Giulio-claudia
2
Mod. 2 La satira sotto il principato
3
Mod. 3 Dai Flavi a Traiano
4
Mod. 4 L’età di Adriano e degli Antonini
di Ezra Paud e di Th. S. Eliot; G. Ungaretti; l’Ermetismo: S. Quasimodo. Analisi dei seguenti
testi: S. Corazzino, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale; M.
Moretti, da Il giardino dei frutti: A Cesena; F. T. Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura
futurista.; da Zang tumb tuum: Bombardamento; A. Palazzeschi, da L’incendiario: E lasciatemi
divertire; dal Manifesto del Dadaismo: Per fare una poesia dadaista; C. Sbarbaro, da
Pianissimo: Taci, anima stanca di godere, Io che come un sonnambulo cammino; G. Ungaretti, ,
da: L’allegria, I fiumi, Veglia, Sono una creatura, Soldati, S. Martino del Carso, Mattina;S
Quasimodo, da Acque e terre: Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.
Paradiso: topografia e temi. Parafrasi e analisi dei canti 1°; 3°,6°, 17°, 33°(vv.1-39);sintesi dei
canti 2°, 4°,5°,11°, 12°,15°,16°.
Quadro storico di riferimento: Fedro e la favola; Seneca(vita, opere, il filosofo e il
tragediografo); Lucano(vita, opere, poetica), Petronio(vita, opere; la struttura del Satyricon).
Analisi dei seguenti testi: Seneca, Epistulae ad Lucilium,41, 1-2(dal latino); De brevitate vitae,
8(in italiano); Epistulae ad Lucilium, 1,1-3(dal latino) . Lucano, dal Bellum civile: L’incontro di
Eritto, libro 6°, vv. 654-718(in italiano), La profezia del soldato, libro 6°,vv.776-820(in
italiano), La rovina di Roma, libro 6°, vv. 610-635(in italiano), L’eroe nero: Cesare passa il
Rubicone, libro 1,vv.183-227(in italiano). Petronio: A cena da Trimalchione,Satyicon31,333,8(in italiano; dal latino 32,3), Tensione in albergo, p. 243.
Definizione del genere, Persio(vita, opere, poetica); Giovenale(vita opere, poetica). Analisi dei
seguenti testi:Persio, da Satire,4: Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei(in
italiano);Choliambi, vv. 1-14(dal latino). Giovenale, Satire, 2, vv.65-109(in italiano),
Satire,6,vv.85-113(in italiano), 434-456(in italiano).
Quadro storico di riferimento. Plinio il Vecchio(vita, opere); Marziale(vita, opere, poetica);
Quintiliano(vita, opere; l’oratore, il programma educativo); Tacito(vita, opere, il metodo
storiografico). Analisi dei seguenti testi: Marziale, Epigrammi I, 47(in italiano), I,19(dal latino),
3,26(in italiano).
Quintiliano, Institutio oratoria, 1,1,12-14.
Tacito, Germania ,4,3; Agricola,
30,4(Discorso di Calgaco ai Britanni).
Quadro storico di riferimento. Apuleio(vita, opere; una figura complessa di oratore,
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
5
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Mod. 5 Fra l’antichità e il Medioevo
scienziato, filosofo; Apuleio e il romanzo). Analisi dei seguenti testi:Apologia, 6,7: La lode
dell’igiene orale(in italiano).
Agostino d’Ippona(vita, opere, pensiero; itinerario di una conversione.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 CHIMICA
Chimica organica
2
Molecole biologiche
3
BIOLOGIA E BIOCHIMICA
4
SCIENZE DELLA TERRA
Modelli della tettonica globale
5
Atmosfera: caratteristiche generali e
fenomeni meteorologici
Scienze Naturali
Savelli Maria Laura
IL CARBONIO NEI SUOI COMPOSTI
L’ISOMERIA
GLI IDROCARBURI: GLI ALCANI, IDROCARBURI INSATURI, IDROCARBURI ALICICLICI,
IDROCARBURI AROMATICI
DERIVATI FUNZIONALI ALOGENATI
GLI ALCOL E FENOLI
LE ALDEIDI E I CHETONI
GLI ACIDI CARBOSSILICI
ESTERI, AMMINE E AMMIDI
LIPIDI
CARBOIDRATI
PROTEINE
ACIDI NUCLEICI
I PRINCIPALI PROCESSI METABOLICI
GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE
FERMANTAZIONI
I METABOLISMI DELLE PRINCIPALI BIOMOLECOLE
LA FOTOSINTESI
L’INGEGNERIA GENETICA
LA GENOMICA E LE APPLICAZIONI DELL’INGEGNERIA GENETICA
INTERNO DELLA TERRA
LA TETTONICA A PLACCHE
FONFI OCEANICI E MARGINI CONTINENTALI
L’ATMOSFERA: COMPOSIZIONE, STRUTTURA E TEMPERATURA
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
1
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
Unità 1
2
Unità 2
3
Unità 3
4
Unità 4
Disegno e storia dell’arte
Nardone Alida
Romanticismo: l’epoca e la sua cultura.
Pittura romantica in Germania
C.D.Friedrich (opera analizzata:Viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto, Il mare di
ghiaccio).
Sublime visionario e vedutismo romantico nella
Pittura inglese (Turner: opera analizzata Incendio alla camera dei Lord) Constable: Il mulino di
Flatford
Pittura in Francia: E.Delacroix profilo artistico,opera analizzata: La libertà che guida il popolo.
T.Gericault (analisi della Zattera della medusa, Ritratti degli alienati: Malata di monomania del
gioco e l’invidia.).
I Preraffaelliti, linee artistiche generali.
Arts and Grafts, W. Morris : riflessioni sul prodotto dell’arte.
Realismo in Francia: epoca e cultura, artisti analizzati Courbet (analisi dell’opera Atelier),
Daumier ( analisi di Funerale a Ornans, Vagone di terza classe)
Millet ( analisi di Le spigolatrici)
Romanticismo inglese:
Blake ( analisi de Il Paradiso perduto)
Fussli ( analisi de L’Incubo)
Linea artistica dei Puristi e Nazzareni in Italia.
La rivoluzione impressionista: Gli impressionisti e le loro mostre, l’arte da Salon e il Salon des
refuses : E.Manet profilo artistico (opere analizzate Olympia, Colazione sull’erba)
C.Monet (analisi cattedrale di Rouen).
E.Degas ( analisi di: Classe di danza, I bevitori di assenzio)
Il postimpressionismo:
P.Cezanne,profilo artistico (analisi di : I giocatori di carte, Le grandi bagnanti).
V.Van Gogh, profilo artistico (analisi de : I mangiatori di patate, La camera da letto, Ritratto di
madame Roulin, Campo di grano con volo di corvi)
L’architettura del ferro:
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
5
Unità 5
6
Unità 6
7
Unità 7
8
Unità 8 Disegno
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Un sistema costruttivo rivoluzionario, analisi della Tour Eiffel.
Art Nouveau: linee generali
Il modernismo in Spagna con riferimento a Gaudì
Il novecento: L’epoca e la sua cultura
La nascita delle avanguardie: Il programma di rinnovamento della Brucke.
E.L. Kirchner(analisi di: Cinque donne per strada, Autoritratto)
Astrattismo : Kandinskij (Primo acquarello; Quadro con arco nero; Alcuni cerchi)
Cubismo analitico e cubismo sintetico
Picasso, profilo artistico, periodo rosa e periodo blu (analisi di : Poveri in riva al mare, Les
demoiselles d’Avignon,Guernica,Natura morta con sedia di paglia)
Architettura moderna.
Gropius e l’esperienza del Bauhaus (analisi: Casa del Bauhaus).
Le Corbusier (analisi: Ville Savoye ; Unitè d’habitation di Marsiglia, Cappella Notre dame).
F.L.Wright (Casa sulla cascata)
Futurismo : Nascita del futurismo
Boccioni, (analisi: Materia).
Surrealismo: epoca e cultura
R.Magritte , profilo artistico: analisi di ( Impero delle luci, Le vacanze di Egel, Modello rosso,
Plagio)
Dadaismo: epoca e cultura
Duchamp e il Ready made (analisi di Ruota di bicicletta, Fontana)
Renzo Piano :Urbanistica e architettura contemporanea (stadio S.Nicola a Bari, Aeroporto
Kansai)
Metafisica: linee artistiche
De Chirico: analisi di Le muse inquietanti
Arte del dopo guerra: epoca e cultura, il boom economico:
Pollock esponente dell’ Action Painting.
Linguaggio della Pop Art:
A. Warhol (Marilyn Monroe; Zuppa Campbell)
Le regole della prospettiva centrale: Studio e grafici di uno spazio abitativo.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Progettazione di uno spazio abitativo, con relativi grafici: pianta, sezione, prospetto,
assonometria e prospettiva centrale, progettazione dell’arredo interno.
Studi relativi al colore e ricerca dell’armonia cromatica dell’arredo progettato.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Insegnante
1
IL NOVECENTO
MAURO VALLONE
Giovanni Giolitti politica interna ed estera
2
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cause- principali battaglie- l’Italia in Guerra- Stati Uniti entrano nel conflitto- Esito- Trattati di
pace
3
IL PRIMO DOPOGUERRA IN EUROPA
Le severe condizioni di pace imposte ai paesi sconfitti- i punti di Wilson- situazione socioeconomica dell’Europa
4
IL DOPOGUERRA IN ITALIA
Il mito della Vittoria mutilata- l’economia e la società
5
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il crollo dello Stato liberale. lo squadrismo- la marcia su Roma. Politica interna ed estera di
Mussolini
6
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Cause- Lenin- totalitarismo.
7
L’AVVENTO DEL NAZISMO AL
POTERE
La Germania post bellica- economia società-la Repubblica di Weimar. Politica interna ed estera
8
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Cause- principali battaglie- l’Italia in Guerra- Stati Uniti entrano nel conflitto- la Resistenza EsitoTrattati di pace
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
C
SCIENTIFICO
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 La dignità della persona umana
2
La Chiesa e i problemi del mondo
contemporaneo
MOD07P-ERGrev3
3
Etica della vita
PROGRAMMA SVOLTO
IRC
CARDUCCI MARIOLINA
- Etica dell’identità personale: l’uomo come essere e non come avere
- Etica interpersonale, sessuale e familiare (1 Cor 13,1-8; Gn1,27-28; Gn 2, 18-25; ) e
documenti del Magistero (Humanae vitae)
-Etica della comunicazione: i nuovi linguaggi
-Etica dell’alterità: le nuove povertà e la solidarietà nella Chiesa del terzo millennio
-Il rapporto/confronto con gli altri sistemi di significato
-L’ateismo e la sfida della società secolarizzata
Chiesa e post-modernità
A.S.
-La bioetica e la difesa della vita
RELAZIONE FINALE
Pag e di
Documenti ecclesiali
biblici tratti dal libro di testo. Articoli giornalistici tratti dal quotidiano
Avvenire