Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
Tennistavolo (esercitazioni ampliate rispetto
all’anno precedente)
Ordinativi
Riscaldamento
Ginnastica formativa/Posturale
Ed. Fisica
Prof. Giovanni Di Massa
Regole di gioco Fitet, tecnica di gioco, fondamentali. Tornei di singolo maschili e femminili a
eliminazione diretta oppure all’italiana.
Adunata, attenti, riposo, anche con gli attrezzi.
Corsa protratta nel tempo. Esercizi degli arti ed esercizi del busto. Es. di stretching.
Schieramento libero e schieramento a gruppo. Ginnastica razionale nelle diverse stazioni: eretta,
seduta, a ginocchio, decubito. Esercizi semplici, composti e combinati. Esercitazioni individuali e
collettive.
Corpo Libero (esercitazione ampliata
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a corpo libero, nella stazione
rispetto all’anno precedente)
eretta, seduta e in decubito, costituita da più misure, di otto tempi ciascuna, eseguita senza
soluzione di continuità.
Clavetta (esercitazione ampliata rispetto
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la clavetta, costituita da più
all’anno precedente)
misure di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità.
Bacchetta (esercitazione ampliata rispetto
Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la bacchetta, costituita da
all’anno precedente)
più misure di otto tempi ciascuna, nella stazione eretta.
Palla medica (esercitazione ampliata rispetto Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la palla medica, costituita da più
all’anno precedente)
misure, di otto tempi ciascuna
Spalliera (esercitazione ampliata rispetto
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive alla spalliera, costituita da misure di
all’anno precedente)
otto tempi ciascuna, eseguita in appoggio al suolo e all’attrezzo, in appoggio-sospensione,
sospensione.
Coppie (esercitazione ampliata rispetto
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive, costituita da più misure, di otto tempi
all’anno precedente)
ciascuna.
Tavolo ginnastico
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive, costituita da più misure, di otto tempi
ciascuna.
Appoggi Baumann
Serie di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a coppie, costituita da più misure, di
otto tempi ciascuna.
Il massaggio cardiaco. La respirazione artificiale. Distorsioni, lussazioni, strappi muscolari,
Il primo soccorso e la rianimazione
stiramenti muscolari, ferite, rotture ossee, abrasioni.
cardiopolmonare
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Paramorfismi e dismorfismi
Lineamenti di storia dell’ed. fisica dalla
legge Casati (1859) a oggi.
Nomenclatura delle parti esterne del corpo
umano e teoria/tecnica per la
comunicazione.
Lo scheletro, le ossa, le articolazioni, i muscoli. Le deviazioni assiali del rachide, piede piatto,
ginocchio varo e valgo. Il tono posturale. La linea di gravità
La ginnastica, l’educazione fisica, le scienze motorie e sportive e lo sport. Gli eventi che hanno
portato allo stato attuale della materia.
Atteggiamenti e posizioni del corpo, assi e piani, definizione di esercizio ginnico, movimento
ginnico. Esercizi semplici, composti e combinati. Le combinazioni degli esercizi.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Late Victorian Literature.
The Literature of the double
2
The Modern Novel
3
The Interior Monologue and The Stream of
Consciousness
Inglese
Francesco Cardillo
O.Wilde: “The Picture of Dorian Gray”. ”The Philosophy of Beauty”,
“Dorian’s death”
R.L.Stevenson. “Dr Jekyll and Mr Hyde”
E.M.Forster: The Harmony of the opposites. “Howards End”
“The Wilcoxes and the Schlegels”;
“A room with a View”
“Lucy in Piazza Signoria”;
“A Passage to India”. Structure and plot.
D.H.Lawrence: “Lady Chatterley’s Lover”.
Chapter one:”Contance and Clifford”
Love, sex and nature.
J.Joyce: “Eveline” from “Dubliners”.
The theme of Paralysis.
The Epiphany.
“Molly Bloom’s monologue” from Ulysses”. The Mythical method.
V.Woolf: “Mrs Dalloway”
“Clarissa and Septimus”
Setting in time and place.
Characters.
“To the Lighthouse” Structure and Characters.”
“ Mr. and Mrs. Ramsay”
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 L’età Giulio-Claudia
2
Dall’età dei Flavi al principato di Adriano
Lingua e cultuta latina
Luigi Erasmo di Rosa
Poesia e prosa nella prima età imperiale:
Seneca Il filosofo e il potere Vita e morte di uno stoico
Le opere
I Dialoghi e la saggezza stoica
La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium
Le tragedie
L’Apokolokyntosis
Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae,
8).
La morte non è un male (Consolatio ad Marciam, 19,4-20,3)
Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47,1-13)
Medea decide di uccidere i figli (Medea, vv. 936-977)
Petronio La vita L’opera La poetica e le tecniche narrative La lingua e lo stile
Dal Satyricon: La cena di Trimalchione (Una cena particolare, 31, 3-11; 32; 33, 1-8)
Marziale
Il campione dell’epigramma
Un’esistenza inquieta
Il corpus degli epigrammi
La scelta del genere
Lo stile
Bilbilis contro Roma (Epigrammi,10,96)
Medico o becchino, fa lo stesso (Epigrammi,1,47)
Una sdentata che tossisce (Epigrammi,1, 19)
Quintiliano
Retore e pedagogo
La vita e le opere
Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza
La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
3
4
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Lo stile
I doveri del discepolo (Institutio oratoria II 9, 1-3)
Il buon maestro è amato e rispettato (Institutio oratoria II 2, 4-8)
Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano La satira
Giovenale
Un nuovo tipo di satira
Una società alla rovescia
Le mogli ricche e quelle belle, ovvero le disgrazie del matrimonio (Satire,6, vv. 136-160)
Tacito
La vita
Le opere
Il Dialogus de oratoribus: qual è la causa della decadenza dell’oratoria
Agricola, un esempio di resistenza al regime
L’idealizzazione dei barbari: la Germania
Le Historae: gli anni cupi del principato
Gli Annales: alle radici del principato
Grandi uomini sotto cattivi principi (Agricola1-3)
Il discorso di Calgàco: i romani fanno il deserto e lo chiamano pace (Agricola 30-31)
La purezza della “razza” germanica (Germania 4)
L’incendio di Roma (Annales XV 38-40)
Dall’età degli Antonini ai regni romano- Apuleio
barbarici:
La vita
Le opere
L’autore e il suo tempo
Apuleio e il romanzo
Lingua e stile
La metamorfosi dell’uomo-asino (Metamorfosi III 24-25)
La favola di Amore e Piche (Metamorfosi IV 28-31)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina
Insegnante
Disegno Geometrico e Architettonico
Prospettiva
Disegno Architettonico
Tipologia abitativa
Tecnica Grafica
Tecnica Grafica
DISEGNO E ST. DELL’ARTE
Capuano Marina
Scritturazioni e impaginazioni elaborati grafici
Prospettiva accidentale, di figure geometriche singole, intersecate, gruppi di figure
Prospettiva accidentale di solidi singoli, accostati e sovrapposti.
Prospettiva centrale di ambiente interno
Prospettiva centrale e rielaborazione scenografica.
Uso del graphos e definizione cromatica delle ombreì
Tipologia abitativa e sue funzioni
Realizzazione Pianta per civile abitazione in scala 1:50
Definizione degli elaborati con graphos
Applicazione di campiture cromatiche - retini colorati Formato dei fogli – F4 33x 48
ROMANTICISMO
Europa Romantica
La pittura in Germania
La pittura Romantica in Francia
La pittura Romantica in Italia
W. Blake
“Il vortice degli amanti”
J. Constable
“Il mulino di Flatford”
W. Turner
“L’incendio……..”
G.D. Friedrich “Abbazia nel querceto”
“Croce sulla montagna”
“Viandante sul mare di nebbia”
T. Gericault
Analisi d’opera
“La zattera della Medusa”
Analisi d’opera
E. Delacroix “La Libertà che guida il popolo”
D. Morelli
“Le tentazioni di S. Antonio”
F. Hayez
“Il bacio”
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Il Realismo
La rivoluzione impressionista
L’impressionismo
J.F. Millet
“ Le spigolatrici”
“L’Angelus”
H.Daumier “Il vagone di terza classe”
“Rue Transononain”
G.Courbet “Gli spaccapietre”
“Sepoltura a Ornans”
L’arte da Salon e il Salon des refusès
A.Cabanel
“ Nascita di Venere”
E.Manet
“Olimpia”
“La colazione sull’erba”
Analisi d’opera
C.Monet
“Impressione: levar del sole” “Ninfee” “Cattedrale di Rouen” Analisi d’opera
A.Renoir
“Colazione dei canottieri a Bougival”
“Le grandi bagnanti
E.Degas
“Classe di danza”
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 La chimica del carbonio
2
Gli idrocarburi
3
I derivati funzionali
4
I biomateriali
5
Biomolecole
6
Metabolismo
7
Il DNA ricombinante e le biotecnologie
Scienze naturali
Antonio Macioce
Proprietà dell'atomo di carbonio
Meccanismi delle reazioni organiche
Principali classi di reazioni organiche
Alcani, cicloalcani
Alcheni
Alchini
Idrocarburi aromatici
Gli alogenuri
Alcoli
Fenoli
Eteri
Aldeidi e chetoni
Ac. carbossilici
Esteri
Ammine
Caratteristiche
Materiali polimerici
Lipidi
Carboidrati
Proteine
Ac. nucleici
Reazioni esoergoniche ed endoergoniche
Coenzimi trasportatori di elettroni: NAD+ e FAD
ATP
Glicolisi
Fermentazioni
I mitocondri e la respirazione cellulare
L'ingegneria genetica
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Le applicazioni dell'ingegneria genetica
La struttura stratificata della Terra
Caratteri fisici della
Terra: temperatura e magnetismo
A.S.
Le strutture della crosta oceanica. dorsali e fosse
RELAZIONE FINALE
L'espansione dei fondali
Pag dioceanici
Tettonica delle placche
8MOD07P-ERGrev3
La tettonica delle placche
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Filosofia
Insegnante
Prof.ssa Germani Marina
1
LA CULTURA DEL ROMANTICISMO E Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo
DELL’IDEALISMO
Johann Gottlieb Fichte
L’Idealismo etico ; vita e scritti ; La” Dottrina della scienza “; La dottrina della conoscenza ; La
dottrina morale ( La missione sociale dell’uomo e del dotto-) ; Il pensiero politico (Società
autarchica- I “Discorsi alla nazione tedesca”)
Friedrich wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura
Filosofia della natura ; Filosofia dello spirito; La teoria dell’arte.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Gli scritti ; Le tesi di fondo del sistema ; Idea , natura e spirito: le partizioni della filosofia; La
dialettica ; La critica alle filosofie precedenti; La “Fenomenologia dello spirito”;
L’”Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” : La logica, La filosofia della natura,
La filosofia dello spirito ( Lo spirito soggettivo- Lo spirito oggettivo- Lo spirito assoluto).
Lettura di alcuni passi significativi
L’età del Positivismo –
2
LA CULTURA DEL POSITIVISMO
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo- Positivismo, Illuminismo e
Romanticismo – Le varie forme di positivismo
La filosofia sociale in Francia: Auguste Comte
Vita e opere ;La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ; La sociologia ; La dottrina
della scienza Empirismo e razionalismo in Comte ; La divinizzazione della storia dell’uomo
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
3
CRISI DEI FONDAMENTI E
COSCIENZA DELLA CRISI –
RIFLESSIONE ESISTENZIALE
Arthur Schopenhauer
Le vicende biografiche e le opere; Le radici culturali del sistema; Il “velo di Maya” ;Tutto è
volontà; Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo; Caratteri e manifestazioni della
volontà di vivere; Il pessimismo; Un approfondimento: la critica alle varie forme di ottimismo;
Le vie di liberazione dal dolore.
Lettura di alcuni passi significativi tratti da : “Il mondo come volontà e rappresentazione” –
“Il mio oriente”“Parerga e paralipomena”Supplementi al “Mondo come volontà e rappresentazione”
Soren A. Kierkegaard
Le vicende biografiche e le opere; L’esistenza come possibilità e fede; La critica all’hegelismo;
Gli stadi dell’esistenza; L’angoscia; Disperazione e fede.
Lettura del passo : Speculazione e cristianesimo, ovvero filosofia e fede- Tratto dalla “Postilla
conclusiva non scientifica”.
La sinistra hegeliana e Feuerbach
Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali
Feuerbach
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla religione; La critica a Hegel;
“L’uomo è ciò che mangia”
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Karl Marx
Vita e opere ;
Le caratteristiche generali del marxismo;
La critica al misticismo logico di Hegel;
La critica allo stato moderno e al liberalismo: La critica all’economia borghese;
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale;
La concezione materialistica della storia;
Il Capitale.
Lettura di alcuni passi significativi
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Vita e scritti ; Le edizioni delle opere; Filosofia e malattia; Nazificazione e denazificazione; Le
caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; Le fasi del filosofare nietzscheano; Il
periodo giovanile; Il periodo “illuministico”; Il periodo di Zarathustra; L’ultimo Nietzsche
Letture dei seguenti testi :
Opera “La Gaia scienza” :La morte di Dio .
Opera “Così parlò Zarathustra”: Le metamorfosi dello spirito.
Da “Crepuscolo degli idoli”: come il mondo vero finì per diventare favola.
Aforisma 314 della Gaia scienza (Dottrina dell’eterno ritorno).
Da “Così parlò Zarathustra”:la visione nella visione (il pastore e il serpente).
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
La rivoluzione psicoanalitica
Sigmund Freud
Vita e opere; Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; La realtà dell’inconscio e le vie per
accedervi; La scomposizione psicoanalitica della personalità; I sogni, gli atti mancati e i sintomi
nevrotici; La teoria della sessualità e il complesso edipico; La teoria psicoanalitica dell’arte ; La
religione e la civiltà
Lo Spiritualismo.
Caratteristiche generali
Henri Bergson
Vita e opere ; Tempo e durata; L’origine dei concetti di “tempo” e “durata”;
La libertà e il rapporto tra spirito e corpo; Lo slancio vitale; Istinto, intelligenza e intuito;
Società, morale e religione
lettura di alcuni passi significativi
L’Esistenzialismo: Caratteri storico –culturali – filosofici
Jean Paul Sartre
La vita e le opere ;
Esistenza e libertà;
Dalla “nausea” all’”impegno”;
La critica della ragione dialettica .
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Epistemologia
K. Popper:
Popper ed Einstein;
Le dottrine epistemologiche;
Criterio di Falsificabilità;
Scienza e metafisica;
Il procedimento per “Congetture e confutazioni”
Pensiero politico.
4
L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
Arendt: Le Origini del Totalitarismo; Vita activa;
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1 L’età Napoleonica: storia,
società, cultura, idee.
Neoclassicismo
e
Preromanticismo in Europa e
in Italia.
2 L’età del Romanticismo.
3
L’età postunitaria.
Lingua e Letteratura Italiana
Alessandra Ascolano
Ugo Foscolo. La vita. La cultura e le idee. Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis. Le Odi e i Sonetti.
• In morte del fratello Giovanni: analisi del testo. Approfondimenti: testi a confronto: Catullo, Carmi, 101;
Giorgio Caproni, Atque in perpetuum, frater… A Zacinto:analisi del testo.
Dei Sepolcri (lettura di versi scelti). Le Grazie. La critica: i contemporanei e gli uomini del Risorgimento; la
critica idealistica; le tendenze più recenti.
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Origine del termine “Romanticismo”. Aspetti generali del
Romanticismo europeo. L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale. Le
ideologie. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il movimento romantico in Italia: la polemica coi
classicisti. La poetica dei Romantici italiani. Il Romanzo nell’età romantica. Il romanzo in Europa: il romanzo
storico, realistico di ambiente contemporaneo, di formazione. Il Romanzo in Italia. Alessandro Manzoni, la
vita. Le Tragedie. I Promessi Sposi e il Romanzo storico. Giacomo Leopardi. La vita. Lo Zibaldone e le fasi
del pensiero di Leopardi: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. La poetica del “vago e
indefinito”. La teoria del piacere ( dallo Zibaldone): lettura e analisi. Il vago, l’indefinito e le rimembranze
della fanciullezza (dallo Zibaldone): lettura e analisi. Leopardi e il Romanticismo. Incontro con l’opera: I
Canti. Gli Idilli. Il “risorgimento” e i “grandi idilli del ’28-30. La distanza dai primi idilli. Il “ciclo di
Aspasia”. La Ginestra e l’idea leopardiana di progresso. L’Infinito (dai Canti): analisi. Le Operette morali e
l’”arido vero”. Dialogo della Natura e di un Islandese: analisi.
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Le strutture politiche, sociali ed economiche. Le ideologie. Gli
intellettuali. Generi e forme letterarie. La Scapigliatura (cenni).
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Naturalismo francese: Gustave Flaubert. La teoria
dell’impersonalità. Il discorso indiretto libero.
Edmond e Jules de Goncourt. Un manifesto del Naturalismo (da Germanie Lacerteux, Prefazione):analisi del
testo.
Emile Zola. Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale, Prefazione):
analisi.
Il romanzo realista in Europa. Il romanzo nell’Inghilterra dell’età vittoriana. C. Dickens. Il romanzo
russo:Tolstoj e Dostoievskij.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
4
Il verismo e Verga.
5
Charles Baudelaire
La poesia simbolica.
6
Il Decadentismo:
D’Annunzio e Pascoli
Il romanzo decadente.
QUINTA
A
SCIENTIFICO
La poetica del Verismo italiano. Luigi Capuana. Giovanni Verga. La vita. I romanzi preveristi. La svolta
verista. Poetica e tecnica narrativa di Verga.
• Impersonalità e regressione (da L’amante di Gramigna, Prefazione): analisi
L’ideologia verghiana, Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola. Lo svolgimento dell’opera verghiana.
Vita dei Campi:
• Rosso Malpelo: analisi.
• La lupa: analisi.
Il Ciclo dei vinti. I Malavoglia.
• Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia, cap.I): analisi.
Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana.
• La roba (dalle Novelle rusticane): analisi.
Il Mastro-don Gesualdo.
• La morte di Mastro-don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap.V): analisi.
La critica.
Baudelaire: i fiori del male. L’albatro (da Les fleurs du mal): analisi. La poesia simbolista: Paul Verlaine,
Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé. A. Rimbaud, Poesie: Vocali: analisi
Il Decadentismo. Lo scenario: cultura, idee. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo.
Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo.
Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento.
Il romanzo decadente: il romanzo decadente in Europa: Huysmans, A rebours. Oscar Wilde, Il ritratto di
Dorian Gray. La narrativa decadente in Italia: Antonio Fogazzaro e Grazia Deledda.
Gabriele D’Annunzio: la vita. L’estetismo e la sua crisi.
• Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.(da Il piacere, III, cap.II): analisi. I romanzi del
superuomo.
• Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce, libro I):analisi.
Le opere drammatiche (cenni). Le Laudi. Alcyone.
• La sera fiesolana (da Alcyone): analisi.
• La pioggia nel pineto (da Alcyone):analisi.
Testi a confronto: • “Piove” di Montale.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
7
IL PRIMO NOVECENTO.
La stagione delle
avanguardie.
La lirica.
8
Svevo e Pirandello.
9
Montale
10 Dante: Divina Commedia.
• “Piove: una canzone rap” di Jovanotti-Lorenzo Cherubini.
Il periodo “notturno” (cenni). La critica. G. Pascoli: la vita. La visione del mondo. La poetica. Una poetica
decadente (da Il fanciullino):analisi. Approfondimento: “Il fanciullino” e il superuomo: due miti
complementari.
L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche. Myricae.
• Lavandare (da Myricae):analisi. X agosto (da Myricae): analisi. L’assiuolo (da Myricae): analisi. Il lampo
(da Myricae): analisi. I Poemetti. I Canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno (dai Canti di
Castelvecchio):analisi. I Poemi Conviviali, I Carmina, le ultime raccolte, i saggi.
Lo scenario: società, economia, politica e cultura.
I Futuristi. Marinetti. Manifesto del futurismo: analisi
Palazzeschi. • E lasciatemi divertire (da L’incendiario):analisi
I Crepuscolari: Corazzini. Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile):analisi
Gozzano. Invernale (dai Colloqui):analisi.
Italo Svevo: la vita. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità.
•Il ritratto dell’inetto (da Senilità, cap. I):analisi La coscienza di Zeno.
• La morte del padre (da La coscienza di Zeno, cap.IV):analisi
• La morte dell’antagonista (da La coscienza di Zeno, cap. VII):analisi
La critica marxista e la critica psicoanalitica. Approfondimenti: il flusso di coscienza di Joyce e il monologo
di Zeno. Svevo e la psicoanalisi. Luigi Pirandello: la vita. La visione del mondo e la poetica. Le poesie e le
novelle.
• Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno):analisi
I romanzi. La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal. Capp. VIII e IX):analisi
Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila):analisi. Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda: due personaggi a
confronto. Il teatro (cenni)
Cenni
Paradiso: Canto I: parafrasi e analisi. Canto II: sequenze narrative. Canto III: parafrasi e analisi. Canti IV e V:
sequenze narrative. Canto VI: parafrasi e analisi. Canto XV: parafrasi e analisi.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Le funzioni e le loro proprietà
2
I limiti delle funzioni
3
Il calcolo dei limiti
4
La derivata di una funzione
MATEMATICA
Fraccola Domenico
1. Le funzioni reali di variabile reale
2. Le proprieta’ delle funzioni
1. La topologia della retta
lim f ( x )  l
2. La definizione di
x  x0
3. La definizione di
lim f ( x )  
x  x0
4. La definizione di
lim
f ( x)  l
x 
5. La definizione di
lim f ( x )  
6. Primi teoremi sui limitix  
a. Di unicita’ del limite
b. Della permanenza del segno
c. Del confronto
1. Le operazioni con I limiti
2. Le forme indeterminate
3. I limiti notevoli
4. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto
5. Le funzioni continue
a. Teorema di Weierstass
b.Teorema dei valori intermedi
c. Teorema di esistenza degli zeri
6. I punti di discontinuita’ di una funzione
7. La ricerca degli asintoti
8. Il grafico probabile di una funzione
1. La derivate di una funzione
2. La retta tangente al grafico di una funzione
3. La continuita’ e la derivabilita’
4. Le derivate fondamentali
5. I teoremi sul calcolo delle derivate
6. La derivate di una funzione composta
lim f ( x )  l
x  x0
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
5
QUINTA
A
SCIENTIFICO
I teoremi del calcolo differenziale
I massimi, i minimi e i flessi
6
Lo studio delle funzioni
7
Gli integrali indefiniti
8
Gli integrali definiti
7.
8.
9.
10.
11.
1.
2.
3.
4.
5.
1.
1.
2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
9
Cenni sulle equazioni differenziali
La derivate di [f(x)]g(x)
La derivate di una funzione inversa
Le derivate di ordine superior al primo
Il differenziale di una funzione
Le applicazioni delle derivate alla fisica
Il teorema di Rolle
Il teorema di Lagrange
Le conseguenze del teorema di Lagrange
Il teorema di Cauchy
Il teorema di De L’Hospital
La risoluzione approssimata di un’equazione
a.
La separazione delle radici
b.
Metodo di bisezione
L’integrale indefinito
Gli integrali indefinite immediate
L’integrazione per sostituzione
L’integrazione per parti
L’integrazione di funzioni razioanli fratte
L’integrale definite
a. Teorema della media
Il teorema fondamentale del calcolo integrale
Il calcolo delle aree di superficie piane
Il calcolo dei volume
Applicazioni degli integrali alla fisica
L’integrazione numerica
tipo y’=f(x)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Forze elettriche campi elettrici.
2
3
4
5
La struttura dell’atomo ed i metodi di
elettrizzazione anche in lingua Inglese
(History of Atomic Structure)
L’energia potenziale elettrica ed il
potenziale elettrico
Fisica con metodologia CLIL
Giannotti Anna Maria
La carica elettrica. Metodi di elettrizzazione. La polarizzazione. La legge di Coulomb. Principio
di sovrapposizione.
Il campo elettrico di cariche puntiformi. Il campo elettrico di un condensatore. Il dipolo.
Esperimento di Millikan. Il campo elettrico all’interno di un conduttore, la schermatura, il
teorema di Gauss, il campo elettrico di un guscio sferico uniformemente carico, il campo
elettrico all’interno di un condensatore piano.
Proiezione video: Electric Fields, Voltage, Current, Electricity.
Energia potenziale in un campo elettrico. Il potenziale elettrico, la differenza di potenziale,
l’elettronvolt, il potenziale di una carica puntiforme. Il potenziale in un condensatore. Le
superfici equipotenziali. Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico. La circuitazione. Il
condensatore con e senza dielettrico. Energia in un condensatore.
I circuiti
Le leggi di Ohm. La potenza. I resistori in serie ed in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.
Condensatori in serie ed in parallelo. I circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
Proiezione video: Series and Parallel resistences in electrical circuits
La f.e.m.
La pila di Volta
Interazioni magnetiche e campi magnetici
Generalità. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo
magnetico. Lavoro in un campo magnetico, traiettorie circolari, il selettore di velocità e lo
spettrometro di massa.
Generalità sul magnetismo anche in lingua Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Momento torcente su una spira percorsa da
Inglese
corrente..Campi magnetici prodotti da correnti. Legge di Biot-Savart. Forze magnetiche tra
(Magnetism)
correnti. Definizione di Ampere e Coulomb. Spira percorsa da corrente, la bobina, il solenoide
retto e toroidale, teorema di Gauss per il campo magnetico, il teorema di Ampere, la
circuitazione.
Proiezione video: Motors and generators
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 EUROPA E AMERICA NELLA
SECONDA META’
DELL’OTTOCENTO
2
IL MONDO DI FINE SECOLO E LA
CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO
IL NOVECENTO . TEMI E ASPETTI
STORIOGRAFICI
3
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL
DIFFICILE DOPOGUERRA
STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Prof.ssa GERMANI MARINA
 I problemi dell’Italia unita
 L’annessione del Veneto e di Roma
 La seconda rivoluzione industriale
 L’arretratezza dell’impero russo (Alessandro II)
 La guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi
 I governi della Sinistra in Italia :politica interna e questione sociale
 Le Internazionali
 La politica estera della sinistra e il colonialismo nell’età di Crispi
 L’età del progresso tecnico e del colonialismo
 Dal colonialismo all’imperialismo
 La Russia del 1905
 Stati Uniti : Henry Ford, Frederick Taylor
 L’età giolittiana
 La crisi dell’equilibrio europeo
 Il tramonto dell’Europa e la crisi della civiltà liberale
 La “Grande Guerra”(prima fase)
 La Rivoluzione russa e la fine della guerra
 L’Europa e il mondo dopo il conflitto
 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
 Gli Stati Uniti e la crisi del ’29
Letture dei documenti e testi storiografici
-“La bella Dama D’acciaio” di Filippo
Tommaso Marinetti,da “Alcova D’Acciaio”
-“Lettera di un soldato impegnato al fronte” di A.Omodeo, da “Movimenti della vita di guerra”
-“ Audacia” B Mussolini
- Lenin, dalle “ Tesi d’Aprile”: lettura di alcuni passi significativi
Il personaggio :
Lawrence d’Arabia, l’ultimo eroe romantico
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
4
L’ETA’ DEI TOTOLITARISMISECONDA GUERRA MONDIALE
5
“Imparare ad imparare”
6
Cittadinanza e Costituzione
Regimi totalitari e società di massa
 Il fascismo al potere e l’inizio della dittatura
 Il regime fascista
 L’Unione Sovietica fra le due guerre
 La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
 Guerra di Spagna (sintesi )
 La Seconda Guerra Mondiale
Letture dei documenti e testi storiografici
- “Le origini del totalitarismo” sintesi, di H. Arendt
- La visione del lavoro nella società sovietica
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
-Dai podestà alla sussidiarietà
Riforma del titolo quinto della Costituzione
Lavori di gruppo su alcune tematiche storiche. Le tematiche individuate e sviluppate sono state
le seguenti:
Il “muro di Berlino” (Alunni coinvolti:Asarsi Rachele, Mentella Giorgia, Suminier Antonella
Marianna)
Il ’68 (Alunni coinvolti: Bianchi Chiara, Di Schiavi federica, Trillò Lorenzo, Di Sotto Carlo,
Sacchetti Barbara)
Mafia (Alunni coinvolti: Molle Adriana, Grossi Valentina, Ripa Martina, Carbone Elisa,
Roscia Chiara)
Conflitti arabo-israeliani ( Alunni coinvolti: Tagliaferri Giulia, Crepaldi Stefania, Tanzi
Marianna, Cedrone Alessandro, Pellegrini Angela, Rega Valentina,
Primavera araba. (Alunni coinvolti: Folcarelli Giovanni, Papa Roberta, Vento Elda Anna)
La Costituzione italiana : I principi fondamentali
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
IRC
Insegnante
CARDUCCI MARIOLINA
1 La dignità della persona umana nella Chiesa -Etica interpersonale, sessuale e familiare (1 Cor 13,1-8; Gn1,27-28; Gn 2, 18-25; ) e documenti
del terzo millennio
del Magistero (Humanae vitae)
-L’amore tra due persone come progetto di vita da condividere
-La sacralità della vita e del matrimonio alla luce dei documenti del Magistero
2
La Chiesa e il mondo contemporaneo:
rapporto fede - laicità
-La secolarizzazione
-L’indifferenza religiosa
-La promozione umana: giustizia sociale e politica
-Il Cristianesimo nel mondo post moderno
3
La Bioetica
-Bioetica generale
-La vita: riflessione a partire dalla cultura
-L’aborto, l’eutanasia, la clonazione, l’inseminazione artificiale