Addizioni nucleofile Addizioni a C=O Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo R C O R R) * C O R = R δ+ δC O R Reagente Un nucleofilo neutro o anionico Meccanismo • I composti carbonilici a causa della parziale carica positiva sull'atomo di carbonio carbonilico possono subire attacco da parte dei nucleofili • Gli elettroni π si spostano sull’atomo di ossigeno Oδ− R δ+ R' + H .. Nu O R' R H OH Nu + R' R Nu • A questo punto si ha la protonazione dell’ossigeno carbonilico che porta la carica negativa con formazione del derivato alcolico Nucleofili • Acqua • Alcoli (seguita da SN1) • Nucleofili all’azoto (seguita da eliminazione di H2O) • Reattivi di Grignard • Carbanioni – Condensazione alcolica – Alogeni – Addizione di acetiluri ➠ Gem-dioli ➠ Emiacetali e acetali ➠ Immine, Ossime, Idrazoni ➠ Alcoli ➠ Β-idrossialdeidi ➠ α-alogeno aldeidi ➠ Alchini Sostituzioni nucleofile Aciliche Substrato Un composto che possiede un gruppo carbonilico (atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π ad un atomo più elettronegativo) ed un buon gruppo uscente legato ad esso R δ+ δC O Y R + C O Y R δ+ C O δ- Y Reagente Un nucleofilo neutro o anionico Meccanismo * O :Nu H + R X O R O X R Nu ) O R ) Nu H + X * H O R Nu + HX ) Nu H + X * Substrati • • • • • • Acidi carbossilici (solo con catalisi acida) Alogenuri acilici Anidridi Esteri e Tioesteri Ammidi Nitrili Nucleofili • • • • • • Idrolisi Alcoli Acidi carbossilici Ammine Reattivi di Grignard Carbanioni (Claisen) ➠ Acidi carbossilici ➠ Esteri ➠ Anidridi ➠ Ammidi ➠ Chetoni o alcoli ➠ β-chetoesteri Sostituzioni nucleofile Alchiliche Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente perché legato con un legame σ ad un atomo più elettronegativo Reagente Un nucleofilo neutro o anionico Meccanismi • Nel meccanismo SN2 la reazione avviene in un unico stadio: stadio H HO- H H H H δ− δ− HO C Br C Br δ− δ+ # H HO C H + Br- H H • Nel meccanismo SN1 la reazione avviene in due stadi: stadi R Nu- R C X + Rδ δ− lento R R R C+ R Nu C veloce R R + X- Substrati • • • • Alogenuri alchilici Alcoli Eteri Ioni solfonio Nucleofili • • • • • • Acidi Alogenidrici Alcoli Acqua Ammine Ioni cianuro Tioli ➠ Alogenuri ➠ Eteri ➠ Alcoli ➠ Ammine ➠ Nitrili ➠ Solfuri Eliminazioni nucleofile Alchiliche Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente perché legato con un legame σ ad un atomo più elettronegativo e un atomo di idrogeno legato al C in α δ+ δ- H C C X Reagente Un nucleofilo che sia anche una buona base Meccanismi Eliminazione bimolecolare (E2) H C C X H2 H2 B -BH) H -X* H H E2 H Eliminazione monomolecolare (E1) R H C C X H2 R -X* lento ) H C C R H2 R B -BH) veloce H R E1 H R Nucleofili • Alcolati • NaOH • Ammine terziarie ➠ Alcheni Substrati • Alogenuri alchilici • Alcoli • Eteri Addizioni elettrofile Substrato Un composto che possiede una zona di alta densità elettronica su un legame debole (π) Reagente Un composto che possa dissociare generando un elettrofilo δ+ δ− H Br Addizione elettrofila • La reazione procede con un meccanismo a due stadi. stadi Come prodotto del primo stadio si forma un composto intermedio che quindi reagisce ulteriormente per dare il prodotto della reazione globale. Br δ− Br - H δ+ H H H H H CH3 H + H CH3 Intermedio (carbocatione più stabile) H Br H H H CH3 Reagenti • • • • Acidi Alogenidrici Acqua Alogeni Acidi protici non nucleofili ➠ Alogenuri ➠ Alcoli ➠ Dialogenuri ➠ Polimeri Substrati • Alcheni • Alchini Sostituzioni elettrofile Substrato Un composto che possiede una zona di alta densità elettronica su un legame debole ma che dona alla struttura una elevata stabilità (risonanza) Reagente Un composto che possa generare un elettrofilo X2 + FeX3 X+ + FeX4- Sostituzione elettrofila aromatica • Gli elettrofili reagiscono con l'anello aromatico sostituendo uno degli atomi di idrogeno. H + E+ + lenta H E E E veloce H + H+ E + + • Il meccanismo passa attraverso due stadi il primo Reagente + Catalizzatore dei quali è quello lento. • Il reagente elettrofilo di solito deve essere generato per azione di un catalizzatore che sarà diverso a seconda del reagente utilizzato E+ Substrati Reagenti • Acido nitrico + Acido solforico • Alogeni + acidi di Lewis • Acido solforico + Anidride solforica • Alogenuri alchilici + acidi di Lewis • Alogenuri acilici + acidi di Lewis ➠ Nitrazione ➠ Alogenazione ➠ Solfonazione ➠ Alchilazione ➠ Chetoni arilici Sostituzioni Radicaliche Substrato Un composto che possiede solo legami poco polarizzati Reagente Un composto non polare che possa generare radicali X2 hν o Δ 2X Clorurazione del metano CH4 + Cl2 → CH3Cl + HCl Cl2 hν o Δ Cl + H CH3 Cl CH3 + Cl2 Cl + 2 Cl Cl H + CH3 CH3 + CH3 propagazione CH3 + Cl Cl CH3 + Cl iniziazione Cl2 Cl CH3 H3C CH3 terminazione Addizioni Radicaliche Substrato Un composto che possiede una zona di alta densità elettronica su un legame debole (π) Reagente Un composto che possa generare radicali hν ο Δ RO OR 2 RO . Addizione radicalica RO OR hν ο Δ RO . + H Br . Br H 2 RO. RO H + H H H . Br + H CH3 H . Br H CH3 H propagazione H H + H Br Br CH3 H R. + H + . Br H CH3 Br . + R. + iniziazione . Br . Br . Br .R Br2 R Br R R terminazione Riduzioni Alcheni, alchini • In presenza di un catalizzatore metallico come platino, palladio o nickel, l'idrogeno molecolare H2 si addiziona al doppio legame di un alchene per formare un alcano. L'addizione di idrogeno viene detta idrogenazione. H H C C H H Catalizzatore + H2 H H H C C H H H Aromatici • Il benzene, ed i suoi derivati, poiché sono composti notevolmente stabili, possono essere ridotti soltanto in condizioni di alta pressione ed elevata temperatura all’alcano corrispondente. Ni + 3 H2 175° C, 180 atm Aldeidi e chetoni • Le aldeidi e i chetoni vengono facilmente ridotti ad alcoli primari e secondari. Il più delle volte si ricorre agli idruri metallici ma si può usare anche l’idrogenazione catalitica. Acidi carbossilici • Gli acidi sono ridotti ad alcoli con agenti riducenti forti come il LiAlH4 O R C O H 1) LiAlH4 2) H3O+ Acido carbossilico H R C O H H Alcol primario • La reazione passa attraverso la formazione dell’aldeide che viene ulteriormente ridotta ad alcol. • E' difficile fermare la riduzione allo stadio di aldeide. Esteri • Gli esteri possono essere ridotti ad alcoli primari dal litio alluminio idruro (LiAlH4). O R C O R' LiAlH4 etere Estere H R C O H H Alcol primario + R'OH Ammidi • Per riduzione con LiAlH4 le ammidi sono ridotte ad ammine. O R' R C N R' LiAlH4 H R' R C N R' H Ammide Ammina Ossidazioni Alcani • L’ossidazione degli alcani (combustione) porta alla formazione di anidride carbonica ed acqua. CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O + calore C4H10 + 13/2 O2 → 4 CO2 + 5 H2O + calore • L’ossidazione parziale (difetto di ossigeno) porta alla formazione di ossido di carbonio o di prodotti parzialmente ossidati come aldeidi(+1), chetoni(+2), acidi carbossilici(+3). 2 CH4 + 3 O2 → 2 CO + 4 H2O + calore 2 C2H6 + 3 O2 → 2 CH3COOH + 2 H2O + calore Alcheni • Gli alcheni vengono ossidati dal permanganato di potassio e la reazione porta alla formazione del diolo vicinale H H3C H CH3 OH KMnO4 OH H CH H CH 3 3 • L’ossidazione con ozono (O3) porta alla rottura completa del doppio legame con formazione di due aldeidi o chetoni. H3C C C CH3 H H H2C C C CH3 H H2 O3 O3 H3C C O H + O C CH3 H H2C O + O C C CH3 H H2 Aromatici • L'anello benzenico, in virtù della sua stabilità, non viene in genere ossidato. • Un gruppo alchilico legato ad un anello benzenico può essere invece ossidato a gruppo carbossilico. COOH CH3 KMnO4 H2C KMnO4 H2 C CH3 Alcoli • Un alcol primario può essere ossidato ad aldeide o acido carbossilico, a seconda delle condizioni di reazione. OH + O2 - H2 H C C O H C C OH H2 H2 CrO in piridina H2 H 3 Alcol Primario Aldeide H C C O H2 Acido carbossilico • Gli alcoli secondari sono ossidati a chetoni. R H C C OH H2 H - H2 Alcol Secondario R H C C O H2 Chetone • Gli alcoli terziari non subiscono ossidazione. R H C C OH H2 R Alcol Terziario - H2 Fenoli • Per ossidazione spinta i fenoli vengono trasformati in chinoni. chinoni OH O O ox OH + 2 H+, + 2 e- O Chinone O OH • I chinoni costituiscono una classe di composti organici molto importanti in quanto possono essere ridotti reversibilmente a idrochinoni e quindi possono funzionare come trasportatori di elettroni. Tioli • I tioli si ossidano a disolfuri e la reazione è reversibile. SH Ox Red S S Solfuri • l solfuri possono essere ossidati a solfossidi e a solfoni. H3C S CH3 ox O ox O H3C S CH3 H3C S CH3 Solfossido O Solfone Aldeidi • Per ossidazione di un'aldeide si ottiene un acido carbossilico contenente lo stesso numero di atomi di carbonio. (Reattivo di Tollens) O H3C H + 2 Ag(NH3)2+ + 3 OH- O H3C • I chetoni non vengono ossidati O + 2 Ag + 4 NH3 + 2 H2O