A.A. 2008-2009 FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Chimica 2 (Ingegneria Meccanica, Energetica) Appello del 09/09/09 1 ) Calcolare il pH a 25°C nel semielemento A, la f.e.m. della pila è di 0.61V. A Pt NO(g) NO3 0.05M Calomelano(SCE) + P(1atm) H3O E=0.242V E °(NO3, H3O+/NO) = 0.957 V 2) In base alla teoria VSEPR, determinare la struttura dello ione solfato. 3) Per l’equilibrio gassoso: (CH3)2CHOH (g) (CH3)2CO (g) + H2 (g) Kp a 298 K vale 0.444. Determinare se la reazione è spontanea in condizioni standard. Valutare la spontaneità della reazione quando le pressioni sono pari a 0,1 atm per (CH3)2CO e H2 , 1 atm per (CH3)2CHOH. 4) Descrivere la configurazione elettronica di NO in un diagramma di orbitali molecolari, determinando l’ordine di legame ed il comportamento rispetto ad un campo magnetico esterno. 5) Determinare la variazione della massa catodica che si determina elettrolizzando in determinate condizioni, per 5 ore una soluzione di CdSO4 con una corrente di 0.5 A (si consideri unicamente la riduzione del Cd2+). 6) A 100ml di una soluzione costituita da NaH2PO4 0,1 M e Na2HPO4 0,1 M vengono aggiunti 2 ml di HCl 1 M. Calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta. (Per H3PO4 Ka1 = 7.1 10-3; Ka2 = 6.3 10-8; Ka3 = 4.2 10-13) 7) Nella decomposizione dell’acqua ossigenata H2O2 H2O + O2 si ottengono i seguenti dati: [H2O2] al tempo 0 = 2.3M 400s =1.7M 800s =1.3M 1200s =1M Fare le opportune considerazioni sulla cinetica di reazione. 8) La solubilità del Mg(OH)2 a 25°C è pari a 1.6x104 moli/litro, determinare la solubilità dopo l’aggiunta di 1 ml di HCl 5x10-2M ad 1 litro di soluzione satura (trascurare la variazione di volume).