Digestione e assorbimento dei macronutrienti: carboidrati

Digestione e assorbimento dei
macronutrienti: carboidrati
Carboidrati
• Composti organici formati da
unità base dette
monosaccaridi.
• I monosaccaridi possono
legarsi a dare disaccaridi e
polisaccaridi
• I monosaccaridi rilevanti per
l’uomo sono tre: glucosio,
fruttosio e galattosio
• Anche i disaccaridi sono tre:
saccarosio, lattosio e maltosio
• I polisaccaridi sono
principalmente i componenti
dell’amido (amilosio e
amilopectina)
Destino dei carboidrati:
• Trasporto attraverso la membrana baso-laterale
dell’enterocita mediata dal trasportatore GLUT2 (Km 720 mmol/L)
• Diffusione nello spazio interstiziale
• Ingresso nei capillari Æ vena porta Æ fegato
• Galattosio e fruttosio Æ glucosio
• In parte utilizzati dal metabolismo epatico, in parte
immessi nella circolazione sistemica.
• Solo glicolisi (globuli rossi, midollare del rene) Æ Energia
+ acido lattico, oppure glicolisi + Krebs (altri tessuti con
mitocondri) Æ CO2 + H2O + energia (4 kcal/g, 15 kJ)
• Pancreas Æ insulina
Digestione e assorbimento dei
macronutrienti: lipidi
Lipidi
• La principale fonte di grassi
nella dieta sono i trigliceridi.
• Sono costituiti da acidi grassi
e glicerolo
• Altre fonti sono i fosfolipidi e
gli esteri del colesterolo
• Le caratteristiche fisiche
(punto di fusione, viscosità) e
nutrizionali dei grassi variano
in funzione della lunghezza e
della presenza (e posizione) di
doppi legami nella catena
idrocarburica degli acidi
grassi
Acidi Grassi
• Gli acidi grassi saturi,
monoinsaturi e polinsaturi si
definiscono in base al numero
di doppi legami. La posizione
del primo doppio legame (a
partire dall’estremità metilica)
definisce la serie (n-9, n-6, n3)
• Negli insaturi, l’orientamento
spaziale della molecola intorno
al doppio legame definisce il
tipo (trans o cis).
• In natura ci sono solo isomeri
cis. I trans isomeri si formano
dai trattamenti di indurimento
degli oli (idrogenazione)
(18:0)
(18:1 nn-9)
(18:2 nn-6)
(20:4 nn-6)
Digestione e
assorbimento dei
lipidi
Destino dei lipidi:
• Riesterificazione a trigliceridi nel RE dell’enterocita
• Formazione di macrostrutture (chilomicroni) rivestite da
monostrato di fosfolipidi e proteine (APO-B48, APO-E)
• Esocitosi e diffusione nel sistema linfatico
• Immissione nel circolo sistemico, acquisizione di APO-CII
e azione della LPL
• Captazione epatica dei chilomicroni remnant (recettori
APO-E, B48)
Digestione e assorbimento dei
macronutrienti: proteine
Proteine
• Composte da 21
aminoacidi, di cui 9
essenziali.
• Tutti gli aminoacidi non
utilizzati per la sintesi
di proteine endogene
vengono ossidati a CO2
e H2O e forniscono (in
media) 4 kcal/g (15 kJ).
• Le fonti di proteine
nella dieta sono
eterogenee.
Differiscono in quantità
e qualità
Digestione e assorbimento delle
proteine
• Enzimi proteolitici:
•
•
•
•
•
•
•
Precursore
Pepsinogeno Æ
Tripsinogeno Æ
Chemotripsinogeno Æ
Procarbossipeptidasi A Æ
Procarbossipeptidasi B Æ
.
enzima
pepsina
tripsina
chemotripsina
carbossipeptidasi A
carbossipeptidasi B
Enterochinasi
prodotto da
stomaco
pancreas
pancreas
pancreas
pancreas
enterocita
attivo su
COOH aromatico
COOH arginina o lisina
COOH arginina o lisina
COOH-term. Arom. o BCCA
COOH-term. Basico
tripsinogeno
Digestione e assorbimento delle proteine
Destino delle proteine:
• Trasporto attivo attraverso la membrana basolaterale
• Immissione nel circolo portale in forma libera (tranne
Trp Æ legato ad albumina)
• Captazione e metabilismo epatico
• Distribuzione ai tessuti periferici
• Biosintesi di proteine – altri composti e/o ossidazione
• Azoto trasportato al fegato (AA, glutammina); sintesi
dell’urea
• Eliminazione dell’urea (e creatinina) attraverso
l’emuntorio renale