programma di fisica

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA PROF.SSA
CRISPO NELLA CLASSE 2° A C.A.T. NELL’A.S. 2014/2015
Richiami:polinomi (operazioni,prodotti notevoli,scomposizione: raccoglimento a
fattor totale e parziale,differenza di due quadrati,riconoscimento del quadrato e del
cubo del binomio, scomposizione mediante la regola di Ruffini, trinomio particolare,
somma e differenza di due cubi). Equazioni lineari intere e frazionarie e riducibili al
primo grado
Algebra
Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, di riduzione, del confronto e
regola di Cramer. Risoluzione grafica di un sistema. Sistemi di tre equazioni in tre
incognite. Problemi risolvibili con sistemi. Sistemi di secondo grado. Sistemi
simmetrici e di grado superiore al secondo.
Radicali aritmetici e algebrici: proprietà invariantiva, semplificazione, riduzione allo
stesso indice, operazioni con i radicali, trasporto dentro e fuori dal segno di radice,
razionalizzazione, confronto tra radicali.
Diseguaglianze e disequazioni lineari intere, frazionarie e riducibili a disequazioni di
1° grado. Sistemi di disequazioni lineari.
Equazioni di secondo grado in una incognita: incomplete e complete. Formula
risolutiva e formula ridotta. Relazione tra i coefficienti e le radici di un’equazione di
secondo grado. Regola di Cartesio. Problemi Equazioni intere e fratte.
Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, biquadratiche, trinomie e
reciproche di prima e seconda specie,legge di annullamento del prodotto, risolvibili
con la regola di Ruffini.
Disequazioni di secondo grado intere, frazionarie e sistemi di disequazioni di secondo
grado. Disequazioni di grado superiore al secondo.
Geometria euclidea
Cerchio e circonferenza. Circonferenza e poligoni. Poligoni inscritti e circoscritti.
Poligoni equivalenti ed equiscomponibili. Teoremi di Pitagora e di Euclide.
Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Similitudine: poligoni simili,
i tre criteri di similitudine dei triangoli.
Geometria analitica
Piano cartesiano: rappresentazione dei punti, coordinate del punto medio, distanza di
due punti. Equazione della retta passante per l’origine e non. Retta per due punti.
Rette parallele e perpendicolari. Distanza punto-retta. Problemi.
Alunni
L’insegnante
Istituto di Istruzione Superiore “G. Di Vittorio”
Classe 2 A costruzioni, ambiente e territorio
Anno scolastico 2014/2015
PROGRAMMA DI FISICA
Cinematica
- Vettore velocità.
- Moto circolare uniforme.
- Misura degli angoli in radianti. Velocità angolare.
- Accelerazione centripeta.
Dinamica
- Principio d’inerzia.
- Secondo principio della dinamica.
- Massa e peso.
- Terzo principio della dinamica.
- Forza centripeta e forza centrifuga.
- Leggi di Keplero.
- Legge di gravitazione universale; accelerazione di gravità di un pianeta.
- Quantità di moto e impulso di una forza; teorema dell’impulso.
- Sistema isolato. Conservazione della quantità di moto.
- Risoluzione di esercizi.
L’energia
- Lavoro.
- Potenza.
- Energia.
- Energia meccanica: energia potenziale ed energia cinetica.
- Conservazione dell’energia.
- Risoluzione di esercizi.
Termologia
- Calore e temperatura. Scale termometriche.
- Dilatazione termica lineare dei corpi solidi.
- Dilatazione termica volumetrica dei solidi e dei liquidi.
- Calore specifico di una sostanza e capacità termica.
- Propagazione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento. Il
calorimetro.
- Cambiamenti di stato; calori latenti.
- Esperienza di Joule; equivalente meccanico della caloria.
- Equilibrio termico.
- Risoluzione di esercizi.
Termodinamica
- Equazione di stato dei gas perfetti.
- Stato di un gas e trasformazioni reversibili.
-
Energia interna.
Primo principio della termodinamica.
Macchine termiche; rendimento.
Risoluzione di esercizi.
Elettrostatica
- Fenomeni di elettrizzazione; carica elettrica; conduttori ed isolanti;
induzione elettrostatica.
- Legge di Coulomb.
- Campo elettrico; linee di forza.
- Potenziale elettrico.
- Confronto tra campo gravitazionale ed elettrostatico.
- Campo elettrico generato da una carica elettrica puntiforme.
- Campo elettrico uniforme.
- Condensatori
- Risoluzione di esercizi.
Elettrologia
- Corrente elettrica.
- Legge di Ohm.
Laboratorio
- Secondo principio della dinamica.
- Principio di Archimede.
- Dilatazione termica.
- Equilibrio termico.
- Macchine elettrostatiche.
- Circuiti elettrici.
- Legge di Ohm.
Ladispoli, 3 giugno 2015
Gli alunni
Gli insegnanti
I.S.I.S. - GIUSEPPE DI VITTORIO
PROGRAMMA DI ITALIANO - A.S. 2014/2015
II A C.A.T.
Narratologia
1. RIPASSO DELLE TECNICHE NARRATIVE
a. La struttura narrativa

Che cos’è un testo narrativo

La fabula e l’Intreccio

Lo schema narrativo

La scomposizione del testo in sequenze
b. La rappresentazione dei personaggi

La tipologia: personaggi statici e dinamici

La caratterizzazione dei personaggi

Il ruolo e le funzioni dei personaggi

Il modo di rappresentare i personaggi
c. Lo spazio e il tempo

Lo spazio

Il tempo
d. Il narratore e il punto di vista

Autore e narratore

Il narratore interno e il narratore esterno

Il narratore onnisciente

Le parole e pensieri dei personaggi

Voce narrante e punti di vista

La focalizzazione
e. La lingua e lo stile

Le scelte linguistiche e stilistiche del testo letterario

I registri espressivi nel testo letterario
2. LA POESIA
a.
Testo poetico

Definizione generale
b. Il testo come disegno: l’ aspetto grafico

Lo spazio bianco

La poesia visiva nel tempo

I calligrammi
c. Aspetto metrico-ritmico

Il verso

I versi italiani

Conteggio delle sillabe metriche

Figure metriche




Gli accenti e il ritmo
Pause metriche ed enjambement
Le rime, le assonanze e le consonanze
Le strofe

I componimenti poetici: il sonetto
d. Aspetto fonico

Le figure di suono

Il timbro
e. Aspetto lessicale e sintattico

Le componenti grammaticali ricorrenti

Le parole chiave e i campi semantici
f.
Aspetto retorico

Figure retoriche:
L’ anastrofe, l’ anafora, l’allitterazione, il chiasmo, il climax, l’iperbole, la metafora, l’
onomatopea, l’ossimoro, la paronomasia, la perifrasi, la personificazione, la similitudine, la
sinestesia
g. Guida all’ analisi di un testo poetico per livelli

esercitazioni guidate
3. TEATRO
a. l’arte teatrale

Caratteri generali

I caratteri delle varie parti di un’ opera teatrale

la struttura del testo teatrale

Tragedia e commedia
4. ANTOLOGIA
a. Lettura e analisi testuale dei seguenti testi narrativi

Eveline (James Joyce)

Chichibio e la gru (Giovanni Boccaccio)

For ever (Luciana Littizzetto)

L’ orfano (Guy De Maupassant)

Il piano segreto dei pirati (Robert Louis Stevenson)

Frodo, Sam e il potere dell’anello (John Ronald Reuel Tolkien)

Crescere con il senso di colpa ( Khaled Hosseini)

La tregua (Primo Levi)

Crescere affrontando la paura (Niccolò Ammanniti)
b. Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:

Fratelli (Ungaretti)

Ti amo (Stefano Benni)

Non recidere, forbice, quel volto (E. Montale)

La ninna nanna de la guerra (Trilussa)

Nummeri (Trilussa)

La statistica (Trilussa)

La bicicletta

Il guanto (Franco Marcoaldo)

La pioggia nel pineto (Gabrielr D’ Annunzio)

Ode alla bicicletta (Pablo Neruda)

S’i’ fossi foco arderei lo mondo (Cecco Angiolieri)
Altri testi poetici scelti dagli alunni per un’analisi del testo poetico
c. lettura e analisi di brani tratti dai seguenti Testi teatrali:


La locandiera di C. Goldoni
Giulietta e Romeo di Shakespeare
5. GRAMMATICA
a. Il periodo
-
i principali complementi
la frase semplice
-
Le congiunzioni coordinanti
Le proposizioni coordinate
L’ insegnante
Maria Di Carlo
………………………….
Gli alunni
……………………………………
……………………………………
Ladispoli, 29/05/2015
I.S.I.S. - GIUSEPPE DI VITTORIO
PROGRAMMA DI STORIA - A.S. 2014/2015
II A C.A.T.
L’ IMPERO E LA PAX ROMANA
Ottaviano Augusto e Antonio. Il principato di Augusto. I poteri del principe. Le
riforme di Augusto. Augusto
e la tradizione. I successori di Augusto. La dinastia
giulio-claudia. La dinastia dei Flavi. Gli imperatori adottivi. Gli Antonini. L’ età dei
Severi.
IL CRISTIANESIMO
La rivoluzione cristiana e la diffusione della nuova fede. La figura storica di Gesù
Cristo. La Palestina in età romana. I rapporti con Roma. Le persecuzioni.
LA CRISI POLITICA TRA II E III SECOLO
L’ impero in crisi. Cause esogene ed endogene. L’ impero minacciato. Roma in mano
ai generali. Il periodo dell’ anarchia militare. Il Regno di Palmira ed il Regno delle
Gallie. Autorità dello Stato e persecuzioni anticristiane.
LA CRISI ECONOMICA TRA II E III SECOLO
La crisi agricola. Svalutazione, inflazione, crisi dei commerci. Dalla città alla villa.
IL IV SECOLO
Diocleziano, un riformatore. Diocleziano e la tetrarchia. Riorganizzazione dell’ impero.
L’ editto contro i cristiani. La riforma dell’ esercito. La riforma economica. La
burocrazia.
Costantino. La battaglia di Ponte Milvio. L’ editto di Milano. Costantinopoli. La
centralizzazione del potere. Cesaropapismo.
Giuliano l’ Apostata. Teodosio. La divisione tra l’ impero d’ Occidente e d’ Oriente.
Valente e Valentiniano. La battaglia di Adrianopoli. L’ editto di Tessalonica.
L’AGONIA DELL’ IMPERO
Il limes renano - danubiano. Movimenti a catena. I barbari. Scambi con i romani. I
rapporti con i soldati romani. Truppe barbare nell’ esercito romano. Occidente ed
Oriente, due mondi divisi. L’ eredità di Teodosio. La figura di Stilicone. Alarico e
il sacco di Roma. Galla Placidia. I successori di Alarico. Il Regno visigoto. Gli unni.
Attila. Il nuovo sacco di Roma. La spedizione contro i vandali. Romolo Augustolo e
la fine dell’ Impero Romano d’ Occidente.
IL MEDIOEVO
Alto e Basso Medioevo. L’ eredità del mondo romano. I giudizi sul Medioevo. I
regni romano-barbarici. Regni personali. I visigoti. I franchi.La figura di Clodoveo. Il
regno degli ostrogoti. Teodorico re di ostrogoti e romani. Rapporti con i romani. La
successione di Teodorico. Atalarico e Amalasunta. Il conflitto con l’ impero d’
Oriente. Giustiniano. Belisario e Narsete. La guerra greco-gotica. La fine del regno
ostrogoto.
IL CRISTIANESIMO E IL RUOLO DEI MONACI
I barbari e il cristianesimo. I monaci, gli eremiti e i cenobiti. Benedetto da Norcia.
I LONGOBARDI
Studio in sintesi.
L’insegnante
Maria Di Carlo
Gli alunni
………………………………………………….
………………………………………………….
Ladispoli, 29/05/2015
Programma di educazione fisica
Ia
Docente: . Maria Cristina Iacozzilli
Nel completo svolgimento dei programmi ministeriali, il programma di Educazione Fisica svolto nel corrente
anno scolastico è stato concentrato sull' acquisizione e soprattutto sul consolidamento di facoltà appartenenti
alla sfera psico-motoria, quali autocontrol1o, gestione del proprio campo, autonC3mia nelle scelte, capacità di
lavorare in gruppo:"squadra, con spirito critico e autocritico.
Potenziamento fisiologico:
Esercitazione a carattere generale per 1'incremento delle capa~ità motorie (forza, agilità)
con predominio di lavoro aerobico;
.
Sviluppo resistenza organica, del trofismo muscolare e della mobilità articolare attraverso· esercizi
e combinazioni di esercizi strutturati in esecuzioni di difficoltà e di intensità crescente;
Pre-atletici di base;
Esercizi di stretching per i principali gruppi muscolari.
Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base:
Sviluppo del1e capacità coordinative utilizzando:
Eserc~tazi6ni di dinamica generale a corpo libero;
Esercitazioni di coordinazione di dinamica generale svolti attraverso l'apprendimento èd il
perfezionamento dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi; Perfezionamento ed
affinamento del gesto sportivo.
Giochi sportivi:
Pal1avolo;
Calcetto;
Tennis-tavolo
Criteri di valutazione
Nel1e valutazioni è stato tenuto conto oltre al progresso, rispetto allivel16 di partenza, dell'impiego e della
continuità nel lavoro, della partecipazione attiva e costruttiva, del1'interesse, del comportamento edel
rispetto dimostrato verso le regole, verso i compagni, le strutture scolastiche e i materiali di utilizzo.
(
Istituto Statale di Istruzione Superiore “De Begnac” Ladispoli
Anno Scolastico: 2014/2015
Corso: Costruzioni Ambiente e Territorio
Classe: II A
Docente: Casilli Marialuisa
Programma di
Scienze e tecnologie applicate
I MATERIALI DA COSTRUZIONE
- Materiali da costruzione ed elementi edilizi
- Classificazione dei materiali da costruzione
- Proprietà dei materiali
- Materiali lapidei
- Prodotti ceramici
- L’argilla espansa
- I laterizi
- Laterizi per murature
- Tavelle, tavelline e tavelloni
- Blocchi forati per solai
- Laterizi per coperture
- I leganti
- Il gesso
- La calce
- Il cemento
- Le malte
- L’intonaco
- Il calcestruzzo
- Il calcestruzzo armato
- Materiali metallici
- Il vetro
- Le materie plastiche
- Il legno
- Prodotti derivati dal legno
- Prodotti vernicianti
ESERCITAZIONE:
Gli argomenti verranno affrontati con laboratori pratici di illustrazione dei materiali
dal vivo in seguito suddivisi in piccoli gruppi (2/3 persone) verranno elaborate
presentazioni multimediali. Sono previste uscite didattiche in luoghi di produzione
dei materiali e in un laboratorio di prove sui materiali edili.
L’ORGANISMO EDILIZIO E I SUOI ELEMENTI
- Le fondazioni
- Muratura portante
-
Muri in c.a.
I pilastri
I solai
Le pareti perimetrali
Le pareti interne
Le scale
Le coperture
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
- Rilievo del proprio appartamento e restituzione grafica con CAD per la
comprensione degli standard dimensionali degli ambienti abitativi
- Illustrazione di dettagli esecutivi e restituzione grafica a mano
- Progetto di una scala a due rampe in pianta e sezione
LA SICUREZZA e LA GESTIONE DEI LAVORI IN EDILIZIA
- Cenni ed introduzione
LA MISURA DELLE SUPERFICI E DEI VOLUMI IN EDILIZIA
- Criteri di calcolo delle superfici
Le superfici di un edificio
- La superficie nella compravendita di immobili
- La consistenza catastale
- I volumi di un edificio
- Criteri di calcolo dei volumi
Docente
Marialuisa Casilli
Scarica