1. La definizione dei problemi - "PARTHENOPE"

Processo psicologico di
creazione di un’immagine
interna del mondo esterno
1
Qualunque regola o procedura mentale atta a
generare o trovare qualcosa che si sta
cercando
Metodo di ricerca
che consente di risparmiare
risorse di analisi
2
Gli input di un processo
decisionale
1.La definizione dei problemi
2.La ricerca di informazioni e
alternative
3.I giudizi di probabilità
4.L’inferenza basata
sull’esperienza
3
1. La definizione dei problemi
 Soggettiva: è frutto di un modello mentale, di una serie
di percezioni e interpretazioni di un attore
 Elettiva: implica il considerare alcuni aspetti della
realtà trascurandone altri
Si distinguono:
Problemi strutturati: ben definiti, con confini chiari, con un
numero finito di potenziali alternative per risolverlo, con un’unica
soluzione
Problemi non strutturati: non chiaramente definiti, con più di
una soluzione
4
1. La definizione dei problemi
Effetto framing
Adozione di un particolare punto di
vista che esclude gli altri provocando
distorsioni nelle scelte
Possono verificarsi due tipi di
distorsioni:
 Una volta adottato un punto di vista o frame su un problema si
perde la capacità di vederne altri, e questo può generare rigidità e
conflitti
 Il linguaggio in cui sono formulati i problemi sui comportamenti
di scelta può generare un effetto framing (effetto prospettiva)
5
1. La definizione dei problemi
Frames
diversi
Stili cognitivi
diversi
Incapacità di vedere aspetti nuovi della realtà
Difficoltà di comprensione e conflitti tra attori
con schemi cognitivi diversi
ANTIDOTI
Comunicazione intensa
Curiosità e despecializzazione
6
2. La ricerca di informazioni e alternative
Trappola di ricerca
locale
Tendenza inconsapevole
della nostra mente ad
indirizzare e limitare la
ricerca in certe direzioni
Antidoti
Check-list
L’uso dei gruppi
7
La trappola dell’autoconferma
Tendenza a cercare esempi confermativi
alle proprie ipotesi d’azione piuttosto che
contro-esempi
Errori di attribuzione causale
Se i risultati delle azioni sono positivi, il
decisore tende ad attribuirsi il merito; se i
risultati sono negativi, il decisore tende
ad attribuire la causa ad altri fattori
8
STRATEGIE DI DECISIONE
•Modelli di razionalità deduttiva basati su
calcoli di ottimizzazione
•Modelli di razionalità euristica basati
sulla ricerca di soluzioni accettabili
•Modelli di razionalità automatica e non
calcolativa basati sull’esecuzione di
programmi di azione
9
Le diverse strategie decisionali
si definiscono in funzione delle diverse
combinazioni delle seguenti attività cognitive
fondamentali:
•Modalità di definizione degli obiettivi
•Modalità di generazione delle alternative
•Regole di valutazione e scelta
•Regole di apprendimento
10
Le strategie di decisione adottabili in caso
di razionalità limitata sono diverse e
possono essere valutate comparativamente
sulla base di tre criteri:
•Efficacia, che misura la possibilità di legare le
azioni alle preferenze ed agli obiettivi dei decisori
•Efficienza, che misura la possibilità di ottenere
risparmi sulla risorsa critica e limitata della
capacità e dello sforzo cognitivo
•Capacità di risoluzione del conflitto tra
più attori con diversi obiettivi che si incontrano ed
adottano quella strategia
11
MODELLI DI RAZIONALITA’ DEDUTTIVA
BASATI SU CALCOLI DI
Una strategia di ottimizzazione è
definita quando il problema è molto
strutturato cioè le alternative sono finite
e definite
Una regola di ottimizzazione prescrive
di scegliere, tra le N alternative, quella
che porta al decisore l’utilità massima
12
Limiti al modello di ottimizzazione
dell’utilità attesa:
•Complessità computazionale (quadro 209);
•Problema di conoscenza limitata per la presenza di
un problema poco strutturato;
•La scarsità di risorse che genera avversione al
rischio (effetti di ricchezza);
•Esistenza di più obiettivi in conflitto (l’applicazione
di una regola di ottimizzazione richiede la
comparabilità delle alternative).
13
MODELLI DI RAZIONALITA’ EURISTICA
BASATI SULLA RICERCA DI SOLUZIONI
Una strategia euristica
si afferma in presenza di problemi
poco strutturati
- in quanto gli obiettivi
rilevanti sono molti e poco
comparabili
- le alternative sono
potenzialmente infinite
14
Nelle decisioni euristiche tutte le
ipotesi sono valutate in termini di
accettabilità e non di ottimizzazione
Si tratta di una strategia di ricerca e di
apprendimento
che prevede la possibilità da parte del decisore
di modificare tutte le ipotesi nel corso del
processo per effetto del controllo empirico
15
La ricerca può avvenire ex ante o ex
post rispetto all’azione:
La ricerca ex ante
può essere efficiente se il problema
è stabile e le teorie sono note (es. i
problemi di investimento
tecnologico)
La ricerca ex post
può essere la strategia migliore se
l’affidabilità e la validità delle
ipotesi che si possono costruire ex
16
ante è bassa
MODELLI DI
prevedono l’adozione di azioni
umane ed economiche guidate da
logiche decisionali non calcolative,
che non implicano previsioni di costi
e benefici
Le fonti principali di tali regole sono
“l’esperienza passata” e le “convenzioni”
17
I MODELLI DI
• Modelli incrementali
• Modelli del rinforzo e
cibernetici
18
I modelli
incrementali
•
•
•
sono adottati da attori sprovvisti di obiettivi precisi e con esperienze e
preferenze piuttosto rudimentali riguardo al problema;
prevedono l’adozione di regole di ricerca come regole di “accettabilità” in
quanto si accettano solo alternative che differiscono molto marginalmente da
quelle in corso;
le azioni incrementali non sempre producono risultati incrementali. E’
possibile, infatti, che piccole variazioni provochino “grandi variazioni”.
19
I modelli di rinforzo e
cibernetici
• definiscono il problema come scostamento di uno stato di
“non funzionamento” da uno di “funzionamento”;
• si basano sul principio del rinforzo. Infatti le azioni che
fanno registrare effetti positivi vengono ritenute in
memoria come corrette e ripetute in successive simili
occasioni;
• comportano un risparmio di energia cognitiva ma sono
applicabili solo a situazioni decisionali, che si ripetono
con caratteristiche simili nel tempo, e ad azioni facilmente
reversibili.
20
Teoria del rinforzo
Uso del rinforzo
Incoraggiare
i comportamenti
desiderati
Eliminare
i comportamenti
indesiderati
Attivo
Rinforzo positivo
Punizione
Passivo
Rinforzo negativo
(astenersi dalla
punizione)
Estinzione
(astenersi dal rinforzo
positivo)
21