Il turista autoproduttore - Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Economia
Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici
Economia del turismo
Prof.ssa Carla Massidda
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Sezione 8
I MODELLI ECONOMICI SULLE
SCELTE DEL TURISTA
Argomenti
•
Il turista autoproduttore: il modello dell’
"HOUSEHOLD PRODUCTION
FUNCTION“
– Il caso del “NON-MARKET GOOD”
– Il caso del prodotto turistico esistente sul
mercato
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
• Per non market good s'intende un prodotto
turistico che non esiste sul mercato per cui il
turista lo deve produrre da se.
• Caratterizziamo una vacanza con la coppia
[Ti
r i ]
tipo di turismo
località
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
I IPOTESI: la lunghezza della vacanza  Pi, r  è
funzione diretta del n. di ore che il turista ha
impiegato per organizzarla
II IPOTESI: Lo stato interviene con investimenti
che hanno l'obiettivo di facilitare
l'autorganizzazione della vacanza
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
Il turista come produttore
• La funzione di produzione
Pi, r  k Q L
CON
con dk  0
dQ
Pi, r
L
k Q 
e k = fattore di proporzionalità
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
Il turista come produttore
• Il costo totale della vacanza dipenderà, quindi,
dalla sua lunghezza e dal lavoro impiegato ad
organizzarla
C  vi, r Pi, r  wL
con vi, r  prezzo del paniere del prodotto turistico i  mo nella località r
w
costo di un' ora di lavoro
L
ore di lavoro impiegate per l'organizzaz ione della vacanza
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
• Nella funzione di costo sostituisco L così come
precedentemente definita
Pi, r
C  vi, r Pi, r  w

k Q 
 vi, r Pi, r   Q Pi, r 
 vi, r   Q  Pi, r 

  i, r Pi, r
• Dove
 Q   w 
k  Q 
e

 i, r  vi, r   Q 
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
Interpretiamo
 i, r
• Rappresenta il prezzo ombra della vacanza
autoprodotta. E' un prezzo endogeno dato dalla somma
algebrica dei prezzi di tutti i fattori utilizzati per
produrre la vacanza, compreso il lavoro
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
Il turista come consumatore
• Il turista-consumatore persegue l'obiettivo della massimizzazione
dell'utilità
• La funzione di utilità è definita nel seguente modo
U  M , Pi, r   U M   U  Pi, r 

dove



U  Pi, r 
lunghezza vacanza
U M 
moneta per consumi non turistici.


Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
• Il vincolo cui deve essere sottoposto questo problema
di massimo è del tipo
Y  M   i, r Pi, r
• Questo problema è analogo a quello già visto a
proposito delle scelte a più stadi, ma se ne differenzia,
in particolare, per la definizione del prezzo  .
• Per questa ragione valgono qui gli stessi riferimenti alla
teoria micro così come valgono per quel modello
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
• Il problema si risolve nel seguente modo
U  U M , P
sub
Y  P  M
(senza indici per semplificare)
• Si imposta una lagrangiana
L  U M , P   Y  P  M 
• dove  = moltiplicatore di Lagrange
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
• Condizioni di ottimo del primo ordine (First
Order Condition o F.O.C.)
L  U    0
 U  
M M
M
(2) L  U    0
 U  
P P
P
(3) L  Y  P  M  0

(1)
U  
M
U  
P
utilità marginale della moneta
utilità marginale della vacanza
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
• Il rapporto tra le utilità marginali di vacanza e
consumi non turistici equivale al SMS M,P
SMSM , P    

• La relazione precedente chiarisce meglio il
significato di πir in termini di prezzo ombra.
• Le F.O.C. permettono di determinare le due
incognite del problema, Pir e M, e tramite la
relazione Pi, r  k QL 


il lavoro necessario per produrre la vacanza.
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del “NON-MARKET GOOD”
Soluzione grafica
• L'area ABC
rappresenta il
surplus del turistaconsumatore
determinata come
differenza rispetto
al prezzo ombra.
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del prodotto turistico esistente sul mercato
• In questo caso si pone per il turista l'alternativa
dell'autoproduzione o dell'acquisto.
• La scelta dipenderà dal confronto tra
– prezzo di mercato (+ intermediazione)
– prezzo di riserva o prezzo ombra
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del prodotto turistico esistente sul mercato
• Ossia
se
  v1  m  conviene autoprodurre
  v1  m  conviene acquistare
  v1  m  indifferen za
• NB: π è diverso da soggetto a soggetto e il
turista nazionale in genere è autoproduttore
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del prodotto turistico esistente sul mercato
• Il modello si presta ad un'analisi degli effetti di
investimenti pubblici, privati o consortili che
agevolino l'autoproduzione (vedere libro).
• L'effetto, comunque, è positivo sul totale delle
presenze.
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda
Il turista autoproduttore
Il caso del prodotto turistico esistente sul mercato
•
•
•
•
Interventi necessari per agevolare il mercato
dell'autoproduzione:
garantire il rispetto delle relazioni di complementarietà e
sostituibilità dei fattori turistici di base;
garantire un adeguato sistema informativo;
garantire la mobilità del turista;
definire le regole di fruizione per diversi tipi di turismo
Economia del Turismo – Prof..ssa Carla Massidda