LICEO SCIENTIFICO
" BROTZU "
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE II D
PROGRAMMA DI FISICA
Testo utilizzato:
Ugo Amaldi
L'Amaldi.blu, Zanichelli
 L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Solidi, liquidi e gas. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione della forza peso nei
liquidi. La spinta di Archimede. La misura della pressione atmosferica.
 LA VELOCITA'
Descrizione del moto. Sistemi di riferimento. Velocità media. Velocità positive e velocità
negative. Velocità istantanea. Moto rettilineo uniforme. Il grafico spazio-tempo. Relazioni tra
spostamento, velocità e tempo.
 L'ACCELERAZIONE
Il moto vario su una retta. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto uniformemente
accelerato. Il grafico velocità-tempo. Relazioni tra spostamento, velocità, accelerazione e tempo.
L'accelerazione di gravità. La caduta dei corpi attraverso l'aria.
 I MOTI NEL PIANO
Il vettore spostamento. Il vettore velocità. Il vettore accelerazione. Il moto circolare uniforme.
L'accelerazione centripeta. Il moto armonico. La composizione dei moti.
 I PRINCIPI DELLA DINAMICA
La dinamica. Il primo principio della dinamica. I Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.
Il principio di relatività galileiana. L'effetto delle forze. Il secondo principio della dinamica.
L'unità di misura di una forza. Il terzo principio della dinamica.

LE FORZE E IL MOVIMENTO
La caduta libera. La forza-peso e la massa. La discesa lungo un piano inclinato. La forza
centripeta. Il moto armonico.

L’ENERGIA
Il lavoro. La potenza. L’energia. L’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale. Le
forze conservative. Energia potenziale e equilibrio. La conservazione dell’energia meccanica. La
conservazione dell’energia totale.
Quartu S. E., 06/06/2016
L'insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO
" BROTZU "
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE I D
PROGRAMMA DI FISICA
Testo utilizzato:
Ugo Amaldi
L'Amaldi .blu, Zanichelli
 INTRODUZIONE ALLA FISICA
Che cos'è la fisica. Il metodo scientifico. Le grandezze fisiche. Le definizioni operative. La misura
in fisica. Il Sistema Internazionale di unità di misura. L'intervallo di tempo, la lunghezza e la massa.
L'area, il volume e la densità.

GLI STRUMENTI MATEMATICI
I rapporti, le proporzioni. I grafici. Come si legge un grafico. Proporzionalità diretta, inversa e
quadratica. Le formule. Come si legge una formula. Le potenze di 10.

LA MISURA
Le misure dirette, indirette e con strumenti tarati. Le caratteristiche degli strumenti. L'incertezza di
una misura fisica. L'incertezza sulle misure indirette. Le cifre significative. La notazione scientifica.
I prefissi usati con le unità del Sistema Internazionale.

LA LUCE
I raggi di luce. La riflessione e lo specchio piano. Gli specchi curvi. La rifrazione. La riflessione
totale. Le lenti.
 I VETTORI
I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. La somma di più vettori. Componenti di un
vettore. Prodotto di un vettore per uno scalare.
 LE FORZE
Il concetto di forza. L'effetto delle forze. La misura delle forze. Il dinamometro. La forza peso e la
massa. Le forze d’attrito. La forza elastica. Le forze fondamentali.
 L'EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Il punto materiale e il corpo rigido. L'equilibrio del punto materiale. Le forze vincolari. L'equilibrio
su un piano inclinato. L'effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento delle forze. L'equilibrio
di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro.
Quartu S. E., 06/06/2016
L'insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO
" BROTZU "
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE IV SB
Programma di Fisica
Testo utilizzato:
Ugo Amaldi
L’ Amaldi per i licei scientifici.blu, vol 2 Zanichelli
Le onde elastiche
Le onde meccaniche. Le propagazioni delle onde. Le onde trasversali e longitudinali. Fronti
d'onda e raggi. Le onde periodiche. Periodo, frequenza, lunghezza d'onda e ampiezza di un'onda.
Interferenza di due onde. Principio di sovrapposizione delle onde. La riflessione, la rifrazione e la
diffrazione delle onde.
Il suono
Le onde sonore. La velocità del suono. I limiti di udibilità. L’energia sonora. I caratteri
distintivi del suono. La riflessione del suono. L'eco. Le onde stazionarie. I battimenti. L'effetto
Doppler. L’interferenza e la diffrazione del suono.
I raggi luminosi
La luce. Le sorgenti di luce. La propagazione della luce. La velocità della luce. Le grandezze
radiometriche e le grandezze fotometriche. La diffusione. Le leggi della riflessione. La riflessione su
uno specchio piano. Gli specchi curvi. Gli specchi parabolici. La costruzione delle immagini per gli
specchi sferici. La legge dei punti coniugati. Le leggi della rifrazione. Indice di rifrazione relativo e
assoluto. Riflessione totale. La dispersione della luce.
Le lenti
Le lenti sferiche. Le lenti sferiche convergenti. Le immagini formate da una lente sottile. Le
lenti sferiche divergenti. Le lenti spesse. Le aberrazioni delle lenti. L'occhio. I difetti della visione.
Le onde luminose
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio della luce. L'interferenza. L'esperimento di
Young. La diffrazione. I colori e la lunghezza d'onda. L'emissione e l'assorbimento della luce.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Proprietà delle cariche elettriche, elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.
La
legge di Coulomb e la definizione di carica elettrica.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di
Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica.
Il potenziale elettrico.
L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del
campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico.
Quartu S. E., 06.06.2016
L'insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
" BROTZU "
CLASSE IV SB
Programma di Matematica
Testo utilizzato:
Bergamini – Trifone - Barozzi
Matematica.blu2.0, vol 4 – Zanichelli
Le funzioni esponenziali e i logaritmi
La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di
logaritmo. La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche.
Le funzioni goniometriche
La misura degli angoli. La circonferenza goniometrica. Le funzioni seno e
coseno. Le funzioni tangente e cotangente. Le funzioni secante e cosecante. Le funzioni
goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Le relazioni fra
funzioni goniometriche. La rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche. Le
relazioni fondamentali della goniometria.
Le formule goniometriche
Gli angoli associati. Gli angoli complementari. La riduzione al primo quadrante.
Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le formule
parametriche. Le formule di bisezione. Le formule di prostaferesi. Le formule di Werner.
Equazioni e disequazioni goniometriche
Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni riducibili a equazioni
elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni omogenee di 2° grado in
seno e coseno. I sistemi di equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche.
Relazione fra lati e angoli di un triangolo
Teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli.
Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema del coseno. Teorema dei seni.
Risoluzione dei triangoli qualsiasi.
Quartu S. E., 06.06.2016
L'insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO
" BROTZU "
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE III D
Programma di Matematica
Testo utilizzato:
Bergamini – Trifone - Barozzi
Matematica.blu 2.0, vol 3 – Zanichelli
Disequazioni algebriche
Le disequazioni e le loro proprietà. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni di
secondo grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo. Le disequazioni fratte. I sistemi di
disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le
disequazioni irrazionali.
Le funzioni
Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte.
Il piano cartesiano
L'ascissa di un punto su una retta. Il piano cartesiano. Le coordinate di un punto su un
piano. I segmenti nel piano cartesiano. La lunghezza e il punto medio di un segmento.
Il baricentro di un triangolo.
La retta nel piano cartesiano
Le rette e le equazioni lineari. Equazione della retta. La forma esplicita e la forma implicita
dell'equazione della retta. Il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. L'asse
di un segmento. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. La
bisettrice di un angolo. I fasci di rette.
La circonferenza
La circonferenza e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Le
rette tangenti a una circonferenza. Alcune condizioni per determinare l'equazione della
circonferenza.
La parabola nel piano cartesiano
La parabola e la sua equazione. L'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo
all'asse y. La posizione di una retta rispetto a una parabola. Le rette tangenti a una parabola. Alcune
condizioni per determinare l'equazione della parabola.
L'ellisse e l'iperbole
L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi appartenenti all'asse
x. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. L'eccentricità. Le posizioni di una retta rispetto a
un'ellisse. L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell' iperbole con i fuochi appartenenti
all'asse x. L'intersezione dell' iperbole con gli assi cartesiani. L'eccentricità. Le posizioni di una retta
rispetto a un' iperbole. L' iperbole equilatera.
La funzione esponenziale
La funzione esponenziale. Equazioni esponenziali.
Quartu S. E., 06.06.2016
L'insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO
" BROTZU "
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III D
Programma di Fisica
Testo utilizzato:
Ugo Amaldi
L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol 1 Zanichelli
Recupero delle conoscenze degli anni precedenti
Il metodo scientifico. Le grandezze fisiche. Le definizioni operative. Il Sistema
Internazionale di unità di misura. L'incertezza di una misura fisica. La notazione scientifica.
Descrizione del moto. La velocità. Moto rettilineo uniforme. Il grafico spazio-tempo.
L’accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Il grafico velocità-tempo. I vettori. Il prodotto
scalare e il prodotto vettoriale. L’espressione in coordinate dei vettori.
I principi della dinamica
La dinamica. Il primo principio della dinamica. I Sistemi di riferimento inerziali e non
inerziali. Il principio di relatività galileiana. L'effetto delle forze. Il secondo principio della
dinamica. L'unità di misura di una forza. Il terzo principio della dinamica.
Le forze e il movimento
Il moto dei proiettili. Il moto circolare uniforme. La forza centripeta e la forza centrifuga.
Il moto armonico.
L'energia meccanica
Il lavoro. La potenza. L'energia cinetica. Il teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e
forze dissipative. Lavoro recuperabile e lavoro non recuperabile. L'energia potenziale
gravitazionale. Energia potenziale ed equilibrio. L'energia potenziale elastica. Il principio di
conservazione dell'energia.
La quantità di moto e l'impulso
La quantità di moto. L'impulso di una forza. Il teorema dell'impulso. Il principio di
conservazione della quantità di moto. I principi della dinamica e la legge di conservazione della
quantità di moto. Gli urti su una retta. Gli urti obliqui. Il centro di massa.
La gravitazione
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. L'esperimento di Cavendish.
Massa inerziale e massa gravitazionale. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. L’energia
potenziale gravitazionale.
La corrente dei fluidi
La corrente di un fluido. L’equazione di continuità. L’equazione di Bernoulli. L’effetto
Venturi. L’attrito nei fluidi. La caduta in un fluido.
La temperatura
La definizione operativa di temperatura. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione
volumica dei solidi. Le trasformazioni di un gas. Le leggi di Gay-Lussac e di Boyle. Il gas
perfetto.
Quartu S. E., 06.06.2016
L'insegnante
Gli alunni