Programma di Italiano
Classe I T Biologico
A.S. 2014-2015
Insegnante : Pezzoli Bernardina
Testi adottati: Panebianco, Varani, L’esperienza del testo,1, Zanichelli
Serafini,Due punti, A-B, Bompiani
Modulo
1.Il testo narrativo:elementi testuali
Testi Analizzati
G. ROMAGNOLI, L’uomo che fiutava il futuro
Narrazione lineare
ESOPO e LA FONTAINE, La cicala e la formica
(**) D. LOSINI, Dessert
Fabula e intreccio a confronto
(**)BROWN, Incubo in grigio
L’analessi e la prolessi
(**)VIRGILIO, Orfeo ed Euridice
Inizio in medias res; narrazione ad incastro
L. PIRANDELLO, La giara
I tipi di sequenze .ritmo narrativo
(**)G. BOCCACCIO, Nastagio degli Onesti
S. BENNI, La chitarra magica
I tipi e l’individuo a tutto tondo
(**)I. ALLENDE, Lettere d’amor tradito
Il modello narrativo
(**)OVIDIO, Piramo e Tisbe
il sistema dei personaggi
(**)H. BOLL, Viandante che giungi a Spa…
(**)D. BUZZATI, Le mura di Anagoor
Lo spazio simbolico
(**)G. de MAUPASSANT, Nei campi
Il racconto realistico ed semplici elementi letterari del
Naturalismo
(**)J JOYCE, Eveline
(**)BROWN, La sentinella
ANONIMO, Narcis alla fonte, da Novellino
G.BOCCACCIO, Chichibio e la gru, da Decameron
Contenuti
La trama
(**)
Sequenze
Le tecniche del riassunto. Titoli verbali
e nominali
Fabula e intreccio
Lo sviluppo della narrazione
Le tecniche di alterazione della fabula
Macrosequenze e sequenze narrative
Tipi di sequenze
Inserti descrittivi,
ideativi, dialogici
La struttura narrativa: prologo, esordio,
peripezie e scioglimento; la Spannung
Il personaggio Tipi e individui
Presentazione e caratterizzazione
I Cinque livelli di caratterizzazione
Il sistema dei personaggi
Ruolo
narrativo e teoria di Souriau
Lo spazio narrativo
Tipologia d’ambienti, oggetti e aspetti
atmosferici Spazio realistico e simbolico
Breve excursus storico: lo spazio nella storia
della letteratura
Autore, Narratore
Narratore e autore
Narratore
interno, esterno, di secondo grado
Il tempo narrativo Collocazione
cronologica, tempo della storia e tempo del
racconto
Il ritmo narrativo: scena, sommario, analisi,
pausa, ellissi
La narrazione breve:caratteristiche
generali
Breve excursus storico sul genere: leggere
Mutando il codice. Come si fa una parafrasi.
Il genere fantastico: avventure fra mondi e
ultramondi
(**)D. BUZZATI, La giacca stregata
Le atmosfere surreali
S BENNI, Fratello Bancomat
Il rovesciamento dei ruoli
CALVINO. Il visconte dimezzato, qualsiasi edizione
Lettura integrale, comprensione e analisi di
un’ opera completa (con scheda di lettura e
verifica)
2.Riflessione sulla lingua
Il verbo
 Caratteri generali
 La flessione del verbo
 Il genere del verbo: transitivo e intransitivo
 I tempi del verbo: semplici e composti; loro uso
all'interno della frase e del testo
 La forma del verbo: attiva e passiva e riflessiva propria ,
apparente, reciproca. Trasformazione dell'una nell'altra
forma
 I pronominali e gli impersonali
 La coniugazione del verbo: Le coniugazioni degli
ausiliari essere, avere e dei verbi regolari ; la
coniugazione passiva.
Il pronome
 Caratteristiche generali
 I Pronomi personali soggetto, complemento , di forma
atona e tonica. Pronomi doppi
 I pronomi relativi:tipi e funzione (soggetto, oggetto,
indiretto)
Produzione scritta
L’analisi del periodo
 Distinzione in un periodo dato con subordinata
relativa delle due proposizioni componenti (
reggente e relativa stessa )
 Unificazione di due proposizioni mediante la
subordinazione relativa
SCRITTURA
La coerenza testuale: caratteristiche ed esercitazioni di stesura
di testi coerenti
La Coesione testuale: caratteristiche. Tecniche della
ripetizione,sinonimia,perifrasi, uso dei pronomi
Riassunti e tecniche per la stesura di esso.
Esercitazioni per la produzione di caratterizzazione di
personaggi, descrizione di luoghi e cambi di narratore
Sintassi
o La proposizione semplice
o La valenza dei predicati
o La base: argomenti necessari e
aggiunti
o Sintagmi e gruppi
o I connettivi subordinanti
(Preposizioni ) e coordinanti
(Congiunzioni):loro uso concreto
o Il predicato centro della frase
o Predicato verbale e predicato
nominale
o I verbi copulativi :predicativi del
soggetto e dell’oggetto.
o Concordanza del predicato con il
soggetto
o Il soggetto: espresso, sottinteso,
inesistente nelle forme impersonali
o Il complemento oggetto
o Gli argomenti aggiunti: Il
complemento di termine, d’agente ,
di luogo
o Gli attributi e le apposizioni
La comunicazione e i suoi elementi:
Messaggio, emittente, destinatario, codice,
canale, contesto
Produzione di testi su medesimo argomento con
variazione di scopo, registro e destinatario.
Commento e analisi testuale di testi narrativi
Produzione di semplici testi espositivi
Metodo di studio
Tecniche per appunti .Rielaborazione su appunti presi per
parole chiave, brevi frasi, riassuntini, schemi ,mappe e tabelle
Il testo espositivo
Analisi della tipologia testuale: paragrafi,
sottoparagrafi, sottocodice
Costruzione di mappe logiche in
decodificazione da testi letti
Avvio alla stesura di testi espositivi:
pianificazione del testo attraverso mappe : il
centro e le categorie da espandere.
NB: I testi analizzati contrassegnati con due asterischi e rimarcati in grassetto (**) sono da
considerarsi essenziali e ineliminabili: la loro sicura conoscenza è requisito minimo della
sufficienza.
Tutti i contenuti relativi alla teoria narratologica e alla grammatica sono obbligatori
Modena, 3 giugno 2015
Gli studenti
Il docente