Anno scolastico 2015 – 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E

Anno scolastico 2015 – 2016
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE 1P
DOCENTE: PROF. ENRICO MARIA POLIZZANO
CONOSCENZE
ANTOLOGIA
La comunicazione – i registri linguistici – il testo regolativo, il testo informativo –
espositivo – il testo descrittivo, lettura di G. Lefebvre, Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino, P. Artusi, Torta mantovana, E. E. White, Il naufragio del
Titanic.
Il testo narrativo: la storia, fabula e intreccio, tecniche di alterazione della fabula, la
struttura di base del testo narrativo; lettura e analisi di J. de La Fontaine, La cicala e la
formica, di Esopo, La cicala e la formica, di F. Brown, Voodoo, di S. Benni, L’uomo
puntuale. Il sistema dei personaggi e la caratterizzazione, lettura di I. Calvino, La
bambina venduta con le pere. Lo spazio e il tempo, il narratore, l’autore, il lettore.
Lettura, comprensione, analisi e rielaborazione scritta e orale di Omero, Odisseo e il
ciclope Polifemo, Omero, Odisseo e le Sirene, Giovanni Boccaccio, Nastagio degli
Onesti, Edgar Allan Poe, Il rumore del cuore, Dino Buzzati, La giacca stregata, Robert
Louis Stevenson, L’ultima notte, Agata Christie, Il mistero della camera chiusa, Michel
Ende, Il lettore nel mondo di Fantasia, Ovidio, Piramo e Tisbe, Giovanni Verga, Rosso
Malpelo, Giovanni Verga, Scelte di vita (da I Malavoglia), Luigi Pirandello, La giara,
Primo Levi, Sul fondo, Isabel Allende, Il colpo di stato.
EPICA
I poemi omerici, caratteristiche e norme fondamentali del genere epico, mitologia e
divinità della Grecia antica, gli dèi greci, la civiltà micenea e i poemi omerici. L’Iliade,
l’antefatto, i nuclei narrativi, gli eroi greci in campo. Lettura, parafrasi e analisi de Il
proemio, la lite tra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, Ettore e Andromaca, la
morte di Patroclo, la morte di Ettore. L’Odissea, i nuclei narrativi, i viaggi di Odisseo
nel Mediterraneo e le tematiche; lettura, parafrasi e analisi de Il proemio, Penelope e
Telemaco, Odisseo e Nausicaa, Polifemo, La strage dei pretendenti.
GRAMMATICA
Il verbo: funzione dei verbi nella frase, transitivi ed intransitivi, personali e
impersonali, forma attiva, passiva e riflessiva, persona, modo, tempo, verbi ausiliari e
servili, coniugazione del verbo essere e avere, il paradigma dei verbi delle tre
coniugazioni attive e passive, i verbi difettivi, i verbi sovrabbondanti e irregolari; l’uso
dell’indicativo, del congiuntivo, del condizionale, dell’imperativo, dell’infinito, del
participio e del gerundio.
Suoni, fonemi e grafemi, vocali e consonanti, divisione in sillabe. Il nome, genere,
numero (variabili, sovrabbondanti, difettivi, il plurale dei nomi); l’aggettivo
qualificativo, i pronomi personali, gli aggettivi e i pronomi possessivi, i pronomi e gli
aggettivi dimostrativi, il pronome relativo.
Nozioni di analisi logica: sintassi della frase semplice, soggetto, predicato nominale,
verbale, attributo, apposizione, complementi diretti e indiretti, complemento
oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, d’agente, di termine, di
specificazione, di luogo, di tempo, di causa, di fine, di limitazione, di compagnia e di
unione, di mezzo e di modo.
COMPETENZE
Lettura e comprensione di un testo narrativo, riassunto, parafrasi, produzione di testi
scritti e rielaborazione orale, lavoro individuale e di gruppo, lettura di un romanzo a
scelta, produzione di mappe concettuali riepilogative.
Gli studenti
L’insegnante