 
                                PROGRAMMA di ITALIANO – cl. I sez. X- a.s. 2012/2013 Comunicazione e linguaggi  Il linguaggio verbale  Funzioni e scopi della comunicazione  Gli elementi della comunicazione  Il testo: caratteristiche generali  Gli elementi che caratterizzano un testo: completezza informativa, coerenza logica, coesione linguistica  Le tipologie testuali  Lo smontaggio di un testo narrativo: divisione in sequenze e loro tipologia  La preparazione della verifica orale: scaletta, mappa concettuale  Il riassunto  La produzione di un testo narrativo  L’analisi del testo narrativo: - Livello delle azioni (fabula ed intreccio; tempo della storia e tempo del racconto; incipit e finale; equilibrio iniziale, rottura dell’equilibrio, peripezie, scioglimento dell’azione,nuovo equilibrio) - Livello dei personaggi (descrizione, ruolo, funzione) - Livello del narratore (focalizzazione, grado) - Livello stilistico (discorso diretto, indiretto, monologo, soliloquio)  Lettura ed analisi dei seguenti testi narrativi: La novella: “Il treno ha fischiato” (L. Pirandello) “Il ragazzo con la pistola” (I. Calvino) “La chiave d’oro” (G, Verga) Il romanzo: da “I promessi sposi”: cap. I, II, III, IV , V (A. Manzoni) da “Il ritratto do Dorian Grey”: “L’arrivo del dipinto” (O. Wilde) Il racconto: “I due amici” (G. de Maupassant) “La strada dell’ira” (G.K.Chesterton) “Ultimo viene il corvo” ((I. Calvino) “Il fedele amico dell’uomo” (I. Asmov) “Lucio, non l’ispettore” (G. Romagnoli) 1 La testualità: ascoltare, parlare, leggere,scrivere     La lettura e le diverse tipologie di lettura La scrittura come tecnologia Le fasi di composizione di un testo narrativo Produzione di brani in prosa: testi letterari di diversa tipologia (riassunti e composizioni) Le regole della coesione linguistica      La punteggiatura Fonemi e grafemi dell’Italiano L’accento Elisione e troncamento Morfologia: - articolo - nome - aggettivo - pronome - verbo - congiunzione - preposizione - interiezione - avverbio Napoli, 8 giugno 2013 La docente, prof.ssa Lucia Monda Gli allievi, ……………………………………………………….. ………………………………………………………… 2