Programma di Geometria I 2007/08 Prof. Giorgio Ottaviani, Laurea in Matematica, Università di Firenze OBIETTIVI FORMATIVI:Conoscere il linguaggio e gli strumenti dell’algebra lineare e saperli utilizzare per la soluzione di problemi lineari. PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA’: Come prerequisito occorre avere superato il test del precorso. I corsi di Laboratorio Matematico forniscono un importante aiuto e complemento. L’algebra lineare è necessaria per i corsi di Analisi Matematica III e di Analisi Numerica. Il corso è propedeutico per Geometria II. TIPOLOGIA DEL CORSO: Lezioni ed esercitazioni frontali. 1. Lo spazio Rn. Operazioni di somma tra vettori, prodotto per uno scalare ed interpretazione geometrica. Proprietà delle operazioni. Lunghezza e prodotto scalare. Definizione assiomatica di spazio vettoriale. 2. Le matrici ed i sistemi lineari. Le matrici. Operazioni tra matrici e loro proprietà. Lo spazio vettoriale delle matrici. Trasposta di una matrice. Matrici invertibili. Matrici ortogonali, simmetriche e antisimmetriche. Matrici di rotazione 2x2. Sistemi lineari omogenei e non omogenei. Sistema omogeneo associato. Equazioni cartesiane e parametriche di sottospazi. 3. L'algoritmo di Gauss. Matrici a scalini. Operazioni elementari. Algoritmo di Gauss, riduzione di una matrice a scalini. Soluzione di sistemi lineari con l’algoritmo di Gauss. 4. Spazi vettoriali e funzioni lineari. Dimensione e rango. Sottospazi vettoriali. Combinazioni lineari. Dipendenza e indipendenza lineare. Dimensione. Completamento di vettori indipendenti ad una base. Estrazione di una base da vettori generatori. Somma e somma diretta tra sottospazi. Formula di Grassmann. Funzioni lineari. Funzioni lineari associate a matrici. Ogni funzione lineare da Rn a Rn è associata ad una matrice. Composizione di funzioni lineari e prodotto tra matrici. Matrice invertibile equivale a funzione lineare invertibile Nucleo ed immagine. Teorema della dimensione. Rango di una matrice. Rango per righe e rango per colonne coincidono. Calcolo del rango con l’algoritmo di Gauss. Una matrice è invertibile se e solo se ha rango massimo. Matrice associata ad una funzione lineare tra spazi vettoriali con basi fissate. Matrice di cambiamento di base. Coordinate rispetto ad una base e cambiamento di coordinate. Lo spazio duale e la base duale. 5. Il determinante. Definizione di determinante. Caratterizzazione del determinante dalle proprietà D1 (linearità sulle righe), D2 (alternanza sulle righe) e D3 (normalizzazione). Comportamento del determinante attraverso l’algoritmo di Gauss. Calcolo del determinante con l’algoritmo di Gauss. Determinante di matrici diagonali e triangolari. Determinante della trasposta (dim. facoltativa). Sviluppo del determinante per una riga od una colonna. Una matrice quadrata ha rango massimo se e solo se ha determinante diverso da zero. Formula di Cauchy-Binet. Sistemi omogenei nx(n+1). Regola di Cramer . Formula dell’inversa con i determinanti. 6. Autovalori ed autovettori. Autovalori e autovettori di una matrice quadrata. Autovalori e autovettori di una funzione lineare di uno spazio vettoriale in sè. Polinomio caratteristico. Spettro reale e complesso. Diagonalizzabilità, equivale all’esistenza di una base di autovettori. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Autovettori corrispondenti ad autovalori distinti sono indipendenti. Criterio necessario e sufficiente di diagonalizzabilità con le molteplicità. I numeri di Fibonacci. TESTI DI RIFERIMENTO: Il testo di riferimento principale `e • E. Sernesi, Geometria I, Boringhieri E’ utile anche • M. Abate, Geometria, McGraw-Hill che e più congeniale per lo studio individuale. Alcuni argomenti sono esposti all’indirizzo http://www.math.unifi.it/users/ottavian MODALITA’ DI ESAME: Scritto e colloquio orale. Sono previste due prove intermedie di verifica (compitini). Su http://www.math.unifi.it/users/ottavian c’è il regolamento completo per sostenere l’esame.