Istituto Comprensivo di Remedello PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE IV A.S. 2015/2016 LA MATERIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE  L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede e succede  Esplora i fenomeni con un approccio scientifico : osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, esprime ipotesi personali e propone semplici esperimenti  Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali  Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi, elabora semplici modelli OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO  Sviluppare i primi concetti scientifici connessi alla materia, al calore e alla temperatura  Capire e sperimentare la differenza fra miscugli e soluzioni  Osservare e comprendere le qualità specifiche dell’aria dell’acqua e del suolo  Comprendere quali sono i comportamenti ecologici che l’uomo deve sempre avere affinché possa salvare risorse indispensabili per la vita ( aria- acqua-suolo ) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO  Distinguere le fasi del metodo sperimentale  Comprendere e definire la materia  Classificare le sostanze (naturali/artificiali organiche/inorganiche )  Descrivere e spiegare le caratteristiche di solidi, liquidi e gas  Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, esprimendo in forma grafica le relazioni tra variabili individuate  Comprendere quando si formano e quali caratteristiche hanno miscugli, soluzioni e reazioni  Comprendere la differenza fra calore e temperatura  Comprendere le caratteristiche e le proprietà dell’aria Ed. civica : riflettere sul fatto che l’aria svolge funzioni importanti per la vita  Comprendere le caratteristiche e le proprietà dell’acqua Ed. civica : riflettere sul fatto che l’acqua è indispensabile per la vita  Apprendere la composizione del suolo  Analizzare e distinguere gli strati della Terra, della crosta terrestre e infine del suolo Ed. civica : riflettere sull’importanza del suolo per il ciclo della vita L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE TRAGUARDI OBIETTIVI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO GENERALI SPECIFICI DI DELLE DI APPRENDIMENTO COMPETENZE APPRENDIMENTO     Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato Trova da varie fonti(libri, internet, discorsi degli adulti,ecc) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano Rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale in cui vive       Conoscere le funzioni vitali delle piante Saper dare una prima classificazione delle piante Conoscere le varie parti della pianta e le loro funzioni Saper classificare gli animali Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali e cogliere quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo  Apprendere di cosa necessitano le piante per nutrirsi e respirare  Apprendere quali sono gli organi di riproduzione delle piante e come avviene la riproduzione  Classificare le piante in semplici e complesse  Classificare gli animali in base alla nutrizione  Classificare gli animali in base agli organi necessari per respirare  Classificare gli animali in base alla riproduzione  Classificare gli animali in vertebrati ed invertebrati  Apprendere che funghi e microrganismi sono viventi particolari  Comprendere cosa sono gli ecosistemi  Comprendere i vari ruoli dei viventi all’interno degli ecosistemi  Classificare gli animali secondo l’adattamento all’ambiente in cui vivono  Ed. civica: comprendere l’importanza dell’ecologia e apprezzare la biodiversità per non impoverire sempre più il nostro pianeta