 
                                SCUOLA PRIMARIA DI VIA ORCHIDEE - ROZZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA: SCIENZE E TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’ALUNNO: 1. SVILUPPA ATTEGGIAMENTI DI CURIOSITA’E MODI DI GUARDARE IL MONDO CHE LO STIMOLANO A CERCARE SPIEGAZIONI DI QUELLO CHE VEDE SUCCEDERE 2. ESPLORA I FENOMINI CON UN APPROCCCIO SCIENTIFICO: OSSERVA E DESCRIVE LO SVOLGERSI DEI FATTI, FORMULA DOMANDE, ANCHE SULLA BASE DI IPOTESI PERSONAL, PROPONE E REALIZZA SEMPLICI ESPERIMENTI 3. INDIVIDUA NEI FENOMINI SOMIGLIANZE E DIFFERENZE, FA MISURAZIONI, REGISTRA DATI SIGNIFICATIVI, IDENTIFICA RELAZIONI SPAZIO/TEMPORALI 4. RICONOSCE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E I MODI DI VIVERE DI ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI 5. RISPETTA E APPREZZA IL VALORE DELL’AMBIENTE NATURALE E SOCIALE COMPETENZE ESPLORARE, DESCRIVERE E SPERIMENTARE CON APPROCCIO SCIENTIFICO CONOSCENZE ( SAPERE )  Classificare gli elementi naturali secondo i criteri dati  Classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà  Analizzare semplici fenomeni della vita legati all’acqua, al movimento, al calore  Indagare su alcuni fenomeni atmosferici ABILITA’ ( SAPER FARE )  Analizzare oggetti e coglierne le principali proprietà e funzionalità  Riconoscere solidi, liquidi e gas nell’ esperienza di ogni giorno  Analizzare e classificare i materiali in base alla struttura e alla superficie  Riconoscere e denominare i fenomeni atmosferici  Analizzare le trasformazioni dell’acqua legate al calore  Conoscere la forma dell’acqua nei suoi diversi stati  Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi  Conoscere le parti della pianta e le loro funzioni  Individuare le caratteristiche delle foglie  Classificare le foglie in base a un criterio  Rilevare le principali caratteristiche, analogie e differenze tra diverse animali  Classificare elementi del mondo vegetale, animale e minerale  Mettere in relazione le strutture delle piante e le loro funzioni  Descrivere una foglia nelle sue parti costitutive  Classificare gli animali in base a criteri dati SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI DI CONDIVISIONE E RISPETTO VERSO SE STESSO, L’AMBIENTE SCOLASTICO, SOCIALE E NATURALE  Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali  Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell’ambiente e della propria salute CONOSCERE ED UTILIZZARE SEMPLICI OGGETTI E GLI STRUMENTI DI USO QUOTIDIANO ED ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERNE LA FUNZIONE PRINCIPALE E LA STRUTTURA.  Conoscere gli strumenti e gli oggetti che soddisfano i bisogni primari dell’uomo  Riconoscere e documentare le funzioni principale di uno strumento di uso comune COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI VIVENTI E NON VIVENTI IN RELAZIONE ALL’ AMBIENTE