PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 4 N DOCENTE: CALIPARI MYRIAM LIBRO DI TESTO: M. Bergamini – A. Trifone- G. Barozzi: “Matematica blu 2.0”– Zanichelli Editore; LE CONICHE UA 1 Definizione ed equazione normale della parabola – rappresentazione grafica La parabola dell’equazione di una parabola – parabola con asse parallelo all’asse y – parabola con asse parallelo all’asse x – rette e parabole – tangenti a una parabola – calcolo dell’equazione di una parabola – fasci di parabole UA 2 Definizione ed equazione normale dell’ellisse – rappresentazione grafica L’ellisse dell’equazione di un’ellisse – proprietà dell’ellisse – calcolo dell’equazione di un’ellisse – ellisse con i fuochi sull’asse y – rette e ellissi – tangenti a un’ellisse UA 3 Definizione ed equazione normale dell’iperbole – rappresentazione grafica L’iperbole dell’equazione di un’iperbole – proprietà dell’iperbole – calcolo dell’equazione di un’iperbole – rette e iperboli; tangenti a un’iperbole – iperbole con i fuochi sull’asse y – iperbole traslata – iperbole equilatera riferita agli assi GONIOMETRIA UA 1 Angoli notevoli (30°, 45°, 60°, 18°) – formule di passaggio fra funzioni Funzioni goniometriche – archi associati – riduzione al primo quadrante – prime circolari identità goniometriche. UA 2 Formule di addizione e sottrazione degli archi – formule di duplicazione – Le formule formule di bisezione – formule di prostaferesi – formule di Werner – goniometriche formule parametriche TRIGONOMETRIA UA 1 Equazioni Equazioni goniometriche elementari o riducibili a equazioni elementari – e equazioni lineari in seno e coseno – equazioni omogenee di secondo grado disequazioni in seno e coseno o riconducibili a esse – equazioni goniometriche di vario goniometri tipo – disequazioni goniometriche elementari o riconducibili a disequazioni che elementari – disequazioni lineari – disequazioni di secondo grado omogenee – altri tipi di disequazioni goniometriche UA 2 Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo – risoluzione di un I triangoli e triangolo rettangolo – area di un triangolo – teorema della corda – teorema applicazioni dei seni – teorema del coseno – risoluzione dei triangoli qualsiasi FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA UA 1 Le potenze con esponente reale – la funzione esponenziale – le equazioni Esponenziali esponenziali – le disequazioni esponenziali UA 2 Definizione di logaritmo – proprietà dei logaritmi – formula del Logaritmi cambiamento di base – la funzione logaritmica – equazioni logaritmiche – disequazioni logaritmiche – equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi Reggio Calabria, 06/06/2013 Gli alunni _____________________ _____________________ La docente _____________________ PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 4 N DOCENTE: CALIPARI MYRIAM LIBRO DI TESTO: U. Amaldi: “La fisica di Amaldi – Idee ed esperimenti” – Zanichelli Editore LA GRAVITAZIONE Leggi di Keplero. Legge di gravitazione Universale. Campo gravitazionale ed energia. Potenziale gravitazionale. Velocità, periodo e energia di pianeti e satelliti. LA TEMPERATURA Definizione operativa di temperatura. Termoscopi e termometri. Scale di temperatura Celsius e assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Le trasformazioni di un gas. La legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac. Il modello del gas perfetto e la sua equazione di stato. Atomi, molecole e moli. La legge di Avogadro. IL CALORE Calore e lavoro come forme di energia in transito. Unità di misura per il calore. Capacità termica, calore specifico, potere calorifico. La trasmissione del calore per conduzione, convezione, irraggiamento. Il calore emesso dal Sole e l’effetto serra. Il ruolo delle attività umane nell’aumento dell’effetto serra. LA TEORIA MICROSCOPICA DELLA MATERIA Il moto browniano. Il modello microscopico del gas perfetto. Pressione e temperatura di un gas dal punto di vista microscopico. Teorema di equipartizione dell’energia. La velocità delle molecole e la distribuzione di Maxwell. L’energia interna del gas perfetto. I gas reali e l’equazione di stato di van der Waals. L’energia interna nei solidi, liquidi, gas. I CAMBIAMENTI DI STATO I passaggi tra gli stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. Vaporizzazione e condensazione. Il calore latente. Il vapore saturo e la sua pressione. La temperatura critica nel processo di condensazione. Gas e vapori. Il vapore d’acqua in atmosfera e l’umidità. Il processo di sublimazione. Applicazioni tecnologiche basate sui cambiamenti di stato. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Concetto di sistema termodinamico. L’energia interna di un sistema fisico. Il principio zero della termodinamica. Le trasformazioni termodinamiche. Il lavoro termodinamico. Enunciato del primo principio della termodinamica. Le applicazioni del primo principio alle varie trasformazioni termodinamiche. I calori specifici del gas perfetto. L’equazione delle trasformazioni adiabatiche. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. L teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot e il suo rendimento. I cicli termodinamici in un motore di automobile. Il frigorifero come macchina termica. ENTROPIA E DISORDINE La disuguaglianza di Clausius. La definizione di entropia. L’entropia nei sistemi isolati e non isolati. L’enunciato del secondo principio della termodinamica tramite l’entropia. Interpretazione microscopica del secondo principio. L’equazione di Boltzmann per l’entropia. Il terzo principio della termodinamica. LE ONDE ELASTICHE Caratteristiche delle onde. Onde trasversali e longitudinali. Il fronte d’onda. Onde periodiche. Lunghezza d’onda e periodo. Onde armoniche. Il principio di sovrapposizione e l’interferenza delle onde. Onde e sfasamento. IL SUONO Generazione e propagazione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro. I limiti di udibilità. Il fenomeno dell’eco. Le caratteristiche delle onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche in un’onda stazionaria. Il fenomeno dei battimenti. L’effetto Doppler e le sue applicazioni. LUCE E STRUMENTI OTTICI La luce: sorgenti, propagazione rettilinea, velocità. L’irradiamento. La definizione delle grandezze fotometriche. Le leggi della riflessione. La formazione delle immagini con specchi piani e specchi curvi. La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento. Le leggi della rifrazione. L’indice di rifrazione. La dispersione della luce. Il fenomeno della riflessione totale. Il prisma. Microscopio, cannocchiale e telescopio. Specchi. Lenti sottili. Reggio Calabria, 06/06/2013 Gli alunni _____________________ _____________________ La docente _____________________