defalco_scienze_classe 5 ct_2015_16

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “ GIORDANO BRUNO”
CLASSE: 5CT
MATERIA: SCIENZE
PROGRAMMA ANALITICO

CHIMICA
Pistarà – Dalla chimica organica alle biotecnologie- Atlas
CAP.1 CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI
GLI ALCANI
Ibridazione sp3 del carbonio.
Formula molecolare e formula di struttura.
La nomenclatura IUPAC.
Le reazioni chimiche: combustione, sostituzione radicalica.
I ciclo alcani.
GLI ALCHENI
Ibridazione sp2 del carbonio.
Formula molecolare e formula di struttura.
La nomenclatura IUPAC.
Le reazioni chimiche: addizione elettrofila al doppio legame ( idrogenazione, addizione di acqua, addizione di
idracidi); regola di Markovnikov.
GLI ALCHINI
Ibridazione sp del carbonio.
Formula molecolare e formula di struttura.
La nomenclatura IUPAC.
Le reazioni chimiche: addizione elettrofila al triplo legame.
ISOMERIA
Isomeria di posizione.
Isomeria conformazionale: la rotazione del legame  ( conformazione eclissata, sfalsata, a sedia, a barca).
Isomeria configurazionale: isomeria geometrica ( cis-trans, E-Z), isomeria ottica ( R-S, proiezioni di Fischer).
CAP.2 I COMPOSTI AROMATICI
Struttura e legami del benzene: risonanza e delocalizzazione elettronica.
La nomenclatura dei composti aromatici (IUPAC e tradizionale).
Le reazioni dei composti aromatici: sostituzione elettrofila aromatica ( nitrazione, alogenazione, solfonazione,
alchilazione). Influenza dei sostituenti sulla sostituzione elettrofila aromatica.
CAP.3 I GRUPPI FUNZIONALI ( 1 )
Alogenuri alchilici
La nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Alcoli
La nomenclatura IUPAC e tradizionale.
La reattività degli alcoli:
a) Reazioni che interessano il legame O-H: formazione di alcolati;
b) Reazioni che interessano il legame C-OH: formazione di alcheni;
c) Reazioni di ossidazione.
Fenoli
La nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Le reazioni dei fenoli: sostituzione elettrofila aromatica.
Eteri
La nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Reattività degli eteri: reazione con idracidi.
Aldeidi e chetoni
La nomenclatura IUPAC e tradizionale.
La reattività di aldeidi e chetoni: riduzione, addizione nucleofila ( addizione di acqua, addizione di alcoli).
CAP. 4 I GRUPPI FUNZIONALI ( 2 )
Gli acidi carbossilici
La nomenclatura IUPAC.
Reattività degli acidi carbossilici: esterificazione, saponificazione.
Ammine
La nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Reattività delle ammine: formazione di sali d’ammonio.
CAP.5 LE BIOMOLECOLE
I CARBOIDRATI: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
I LIPIDI: acidi grassi e trigliceridi; fosfolipidi; steroidi ( colesterolo, ormoni sessuali, corticosteroidi).
I PROTIDI: struttura e funzione; struttura generale degli aminoacidi.
GLI ACIDI NUCLEICI: struttura; la sintesi proteica.
CAP: 6 LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Il ruolo dell’ATP.
Gli enzimi: meccanismo di una reazione enzimatica; inibizione enzimatica.
Coenzimi ossido-riduttivi ( NAD+ e NADP+); coenzimi flavinici ( FAD ); coenzimi trasportatori di gruppo
(coenzima A).
CAP.7 LA BIOCHIMICA
Il metabolismo cellulare.
Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa. La fermentazione ( alcolica e
lattica). La via del pentoso fosfato. Il controllo della glicemia: glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi.
Il metabolismo dei lipidi: catabolismo dei trigliceridi. Sintesi dei corpi chetonici.
Il metabolismo dei protidi: transaminazione e deaminazione ossidativa.

BIOLOGIA
Sadava et al. Biologia blu PLUS Zanichelli
B4 LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI
Genetica dei virus
Ricombinazione genica nei procarioti
I geni si spostano: i plasmidi
Operone e l’azione dell’espressione genica nei procarioti ( operone lac e trp)
B5 LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI
Caratteristiche dei geni eucaristici
Regolazione pre-trascrizionale
Regolazione durante la trascrizione
Regolazione post-trascrizionale: traduzionale e post-traduzionale
B6 LE BIOTECNOLOGIE
La tecnica del DNA ricombinante
La polimerase chain reaction
La clonazione: la pecora Dolly
Le nuove frontiere delle biotecnologie
Le cellule staminali: origine, caratteristiche, potenzialità, possibili usi terapeutici.
Gli OGM: golden rice, piante BT, piante round up. Vantaggi e svantaggi.

SCIENZE DELLA TERRA
Pignocchino- Feyles
Scienze della Terra vol.A SEI
CAP.6 I FENOMENI ENDOGENI
I fenomeni vulcanici
I fenomeni causati dall’attività endogena
I vulcani e i plutoni: due forme diverse dell’attività magmatica
I vulcani e i prodotti della loro attività
La struttura dei vulcani centrali: vulcani a scudo, strato vulcani, vulcani di scorie
Le diverse modalità di eruzione
Vulcanismo secondario
Distribuzione geografica dei vulcani
CAP.7 I FENOMENI SISMICI
I terremoti
La teoria del rimbalzo elastico
Le onde sismiche
Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
Intensità e magnitudo dei terremoti
CAP.8 DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO DELLA TERRA
Come si studia l’interno della Terra
Le superfici di discontinuità
Il modello della struttura interna della Terra
Calore interno e flusso geotermico
Campo magnetico terrestre
CAP.9 TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
La teoria della deriva dei continenti
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica delle zolle
I margini divergenti
I margini convergenti
I margini trasformi
Il motore della tettonica delle zolle
Torino, 7 giugno 2016
Carmela De Falco
SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA “ ALTIERO SPINELLI”
CLASSE: 5A
MATERIA: SCIENZE
PROGRAMMA ANALITICO

SCIENZE DELLA TERRA
Tarbuck-Lutgens MODELLI GLOBALI
LINX
UNITA’ 2
CAPITOLO 4: L’ATTIVITA’ IGNEA
Come si verifica un’eruzione vulcanica
I diversi tipi di prodotti vulcanici
La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzione
Le altre strutture di origine vulcanica: caldere, coni di scorie,eruzioni lineari, plateaux basaltici.
Vulcanismo secondario
CAPITOLO 5: I TERREMOTI
Che cos’è un terremoto?
La sismologia: lo studio delle onde sismiche
Misurare la “forza” dei terremoti
UNITA’ 3
CAPITOLO 6: L’INTERNO DELLA TERRA
La struttura della Terra e lo studio delle onde sismiche
Gli strati della Terra
L’andamento della temperatura all’interno della Terra
CAPITOLO 7: LA TETTONICA DELLE PLACCHE
La deriva dei continenti
La tettonica delle placche: il nuovo paradigma
I margini di placca
La verifica del modello della tettonica delle placche
Che cosa determina il movimento delle placche?

BIOLOGIA
Campbell et al. Biologia LINX
C1
BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
La struttura del materiale genetico
La duplicazione del DNA
La sintesi proteica
La genetica di virus e batteri
C2
I MECCANISMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA
Il controllo dell’espressione dei geni nei procarioti
Il controllo dell’espressione genica negli eucarioti
Le basi genetiche del cancro
C3
LE BIOTECNOLOGIE ( MODULO CLIL con prof.ssa Caterina Benzi)
Definizione ed evoluzione delle biotecnologie
Tecniche usate in biotecnologia: PCR, tecnologia del DNA ricombinante, elettroforesi, clonazione.
Gli OGM

CHIMICA
Tottola et al. Biochimica BLU
Mondadori
UNITA’I 1
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Ibridizzazione sp3, sp2, sp
I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio, triplo
Isomeria: isomeri di posizione, isomeri conformazionali,isomeri configurazionali ( isomeri geometrici e
isomeri ottici)
Il carbonio asimmetrico e le proiezioni di Fischer
Le reazioni organiche: la loro classificazione
UNITA’ I 2
GLI IDROCARBURI
Alcani: nomenclatura IUPAC, reattività ( alogenazione, combustione)
Cicloalcani: nomenclatura IUPAC
Alcheni: nomenclatura IUPAC, reattività ( addizione elettrofila di alogeni, di acqua, di acidi alogenidrici;
ossidoriduzione)
Alchini: nomenclatura IUPAC
Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica; nomenclatura IUPAC e tradizionale; reattività (
sostituzione elettrofila aromatica); influenza dei sostituenti.
UNITA’ I 3
DAI GRUPPI FUNZIONALI ALLE MACROMOLECOLE
Alogenuri alchilici: nomenclatura IUPAC e tradizionale; reattività ( sostituzione ed eliminazione)
Alcoli: nomenclatura IUPAC e tradizionale; reattività ( legame O-H, legame C-O, ossidazione)
Fenoli: nomenclatura IUPAC
Eteri: nomenclatura IUPAC e tradizionale; reattività ( addizione di acido iodidrico)
Aldeidi e chetoni: nomenclatura IUPAC e tradizionale
Ammine: nomenclatura IUPAC e tradizionale; reattività ( sintesi di sale d’ammonio quaternario)
Acidi carbossilici: nomenclatura IUPAC
Esteri: nomenclatura IUPAC
UNITA’ L1 BIOCHIMICA DELL’ENERGIA: GLUCIDI E LIPIDI
Il metabolismo: il ruolo dell’energia
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, fermentazione lattica e alcolica, la via dei
pentoso-fosfati, glicogeno lisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi.
I lipidi: i trigliceridi, il colesterolo, gli steroidi, i fosfolipidi, le lipoproteine, lipolisi, ossidazione degli
acidi grassi
UNITA’ L 2 LE PROTEINE E GLI ACIDI NUCLEICI
Gli aminoacidi: struttura generale.
Il legame peptidico
Organizzazione generale delle proteine
Il ruolo delle proteine negli organismi
Gli enzimi: meccanismo di azione
Metabolismo delle proteine: transaminazione e deaminazione ossidativa. Formazione di urea.
Torino, 8 giugno 2016
Carmela De Falco
I rappresentanti di classe
Alessandro Averone
Vittoria Sabatino
Scarica