Sessione straordinaria 2007 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Questionario 1. Si calcoli il limite della funzione log ๐ฅ+3 −log (2๐ฅ+1) , quando x tende a 2. ๐ฅ 2 +๐ฅ−6 2 2. Si calcoli il valore medio della funzione y = ๏ฝ1 - x ๏ฝnell’intervallo -2 ๏ฃ x ๏ฃ 3. 3. Data la funzione ๐ฆ = 1 − ๐ฅ 2 , si stabilisca se sono verificate le condizioni di validità del teorema di Rolle nell’intervallo -1 ๏ฃ x ๏ฃ 1 e, in caso affermativo, si trovi il punto in cui si verifica la tesi del teorema. 4. Si consideri la seguente preposizione: “Una piramide è retta se la verticale calata dal vertice cade entro il poligono di base”. Si dica se è vera o falsa e si motivi esaurientemente la risposta. 5. La regione finita di piano delimitata dalla curva di equazione ๐ฆ = ๐ ๐๐ ๐ฅ e dall’asse x nell’intervallo 0 ๏ฃ x ๏ฃ ๏ฐ è la base di un solido S le cui sezioni ottenute con piani perpendicolari all’asse x sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di S. 6. Si verifichi che la curva di equazione ๐ฆ = ๐ฅ−1 ๐ฅ−2 è simmetrica rispetto all’intersezione dei suoi asintoti. 7. Si inscriva in una sfera di raggio r il cilindro di volume massimo. 8. È più probabile ottenere almeno un 6 lanciando quattro volte un dado o ottenere almeno un 12 lanciando ventiquattro volte due dadi? 9. Si enunci il quinto postulato di Euclide e si descriva qualche modello di planimetria non euclidea. 10. Si trovi per quali valori di k ammetta soluzione l’equazione trigonometrica: senx + cosx = k. ๏ Il limite si presenta nella forma indeterminata [0/0], pertanto è possibile applicare la regola di De L'Hôpital. Pertanto, essendo il rapporto tra la derivata del numeratore e la derivata del denominatore dato da: 1 2 − 5 ๐ฅ+3 2๐ฅ + 1 = − 2๐ฅ + 1 (๐ฅ + 3)(2๐ฅ + 1)2 è immediato verificare che il limite cercato vale – 1/25. ๏ Il valore medio di una funzione y = f(x) relativamente ad un intervallo [a, b] è dato da: ๐= 1 ๐−๐ ๐ ๐ ๐ฅ ๐๐ฅ ๐ . 1 Nel nostro caso, considerando gli intervalli in cui l’argomento del valore assoluto è positivo o negativo, si ha: ๐= 1 5 3 1 − ๐ฅ 2 ๐๐ฅ = −2 −1 1 5 ๐ฅ 2 − 1 ๐๐ฅ + −2 1 3 1 − ๐ฅ 2 ๐๐ฅ + −1 (๐ฅ 2 − 1)๐๐ฅ 1 e quindi: 1 ๐= 5 1 ๐ฅ3 −๐ฅ 3 ๐ฅ3 + ๐ฅ− 3 −2 1 ๐ฅ3 + −๐ฅ 3 −1 3 = 1 28 15 ๏ Si osservi che la funzione data rappresenta una semicirconferenza di centro l’origine e raggio 1, pertanto essa e continua e derivabile internamente all’intervallo [-1; 1], ossia in ]-1; 1[. In effetti solo nei punti x = -1 e x =1 le tangenti sono parallele all’asse y e quindi la funzione non è derivabile. Il punto cercato è pertanto l’origine dove la tangente è parallela all’asse x e quindi la derivata è nulla. ๏ Una piramide è retta se il poligono di base è inscrittibile in una circonferenza il cui centro è piede della perpendicolare condotta dal vertice della piramide al piano di base. ๏ L’area della sezione è quindi un quadrato di area sen x, per cui il volume è dato da: ๐ ๐= ๐ ๐๐ ๐ฅ ๐๐ฅ = −๐๐๐ ๐ฅ 0 ๐ 0 =2 ๏ La funzione data è un’iperbole omografica, ossia un’iperbole equilatera di asintoti: x = -2 e y = 1; pertanto il punto d’intersezione degli asintoti (2; 1) è centro di simmetria della curva. Volendo procedere ad una verifica diretta è semplice applicare all’equazione della funzione le equazioni della simmetria centrale sostituendo a [x ๏ฎ 4 – x]; e a [y ๏ฎ 2 – y] e verificare così l’asserto. ๏ Posta l’altezza del cilindro uguale a 2๏x, il raggio della circonferenza di base si ottiene applicando il teorema di Pitagora al triangolo colorato in figura. Pertanto il volume del cilindro è dato da: V = ๏ฐ (r 2 – x 2) ๏ 2 x = 2 ๏ฐ (r 2 x – x 3); dove 0 ๏ฃ x ๏ฃ r. Per massimizzare il volume basterà massimizzare la funzione y = r 2 x – x 3. Essendo y ' = r 2 – 3 x 2 il massimo si ha per x = r / ๏3. 2 ๏ Per calcolare la probabilità di avere almeno un 6 lanciando quattro volte un dado calcoliamo quella dell’evento contrario ossia che il 6 non esca neppure una volta nei quattro lanci. Detta probabilità è data da: ๐ = 4 0 1 5 4 60 6 = 0,482 ; dove 1/6 è la probabilità che esca il 6 e 5/6 quella dell’evento contrario. Pertanto la probabilità cercata è p = 1 – q = 0,518. Analogamente calcoliamo la probabilità di avere almeno un 12 lanciando ventiquattro volte due dadi. Ricordando che la probabilità che esca 12 lanciando due dadi è 1/36 e quella dell’evento contrario è 35/36, si ha: ๐ = 24 0 1 36 0 35 24 36 = 0,509 ; quindi p = 1 – q = 0,491 che è quindi la probabilità più piccola. ๏ Il quinto postulato di Euclide afferma l’esistenza e l’unicità della retta parallela ad una retta data passante per un punto P non appartenente ad essa. Un modello di geometria non euclidea è quello ottenuto sulla superficie di una sfera (ad esempio la Terra) dove consideriamo i meridiani come rette parallele. Per ulteriori approfondimenti si consulti un qualsiasi testo scolastico. ๏ Ponendo Y = sen x; X = cos x; e notando che la relazione fondamentale della goniometria diventa X 2 + Y 2 = 1; si ha che risolvere l’equazione data equivale a risolvere il sistema parametrico: ๐+๐ = ๐ ๐2 + ๐2 = 1 Graficamente cerchiamo le intersezioni tra le rette del fascio improprio e la circonferenza. È facile notare che si hanno sempre due intersezioni, ossia due soluzioni reali, distinte o coincidenti (le tangenti), per rette comprese fra le posizioni delle due rette tangenti, ossia per - ๏2 ๏ฃ k ๏ฃ ๏2. ๏ด๏ด๏ด๏ด Prof. Ettore Limoli 3