1. 2. 3. 4. Esercizi di consolidamento 3 Costruisci l’angolo concavo il cui coseno è uguale a . 2 5 Costruisci l’angolo ottuso il cui seno è uguale a . 6 3 Costruisci l’angolo concavo il cui seno è uguale a . 4 1 Costruisci l’angolo acuto la cui tangente è uguale a . 2 Calcola i valori delle restanti funzioni goniometriche dell’angolo di misura , sapendo che: 1 0; 5. sen 3 2 1 3 ; 6. cos 4 2 0; 7. tg 5 2 Ricordando le relazioni fondamentali della goniometria, semplifica le seguenti espressioni: tg 2 1 1 3 3 sen cos 1 sen cot g 2 1 cos (ricorda che: cot = 1/ tan ) 9. sen sen 3 cos 3 8. Calcola il valore delle seguenti espressioni: 10. 2tg 6 3tg 5 7 11 sen cos 6 6 6 2tg tg 5 11 sen 4 6 11. 3tg 12. 1 3tg 43 3 cos 3 11sen 43 3 4 Disegna, nell’intervallo a fianco indicato, i grafici delle seguenti funzioni: 13. y sen x 0, 2 3 14. y cos x 6 15. y tg x 4 0, 2 0, 16. y cot g x 3 0, 17. y cos 2 x 3 0, x 18. y cos 2 3 x 19. y sen 2 3 20. y 3 cos x 2 4 2 , 2 ; 5 , 21. Calcola sen e cos sapendo che sen 1 e che appartiene al 1° quadrante 3 2 22. Calcola cos(30° - 45°) 23. Calcola cos(2/3) 24. Determina sen(3) in funzione di sen e cos utilizzando le formule di addizione e di duplicazione 25. Calcola sen (15°) Risolvi le seguenti equazioni: 26. 2sen x – 1 = 0 27. 3 cos x = 1 28. sen(2x + /3) = - 1/2 29. 3tg(15x - /4) = 3 30. sen(2x+3) = sen (5x - 2) 31. cos (3x - /3) = cos (7x + /6) 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. cos(x/3 - 3) = - 1/2 sen x + cosx = 0 2senx + cos2x = 1 sen x – cosx +1 = 0 sen2 x – cos2 x = 0 (senx – 1)(2senx +1 )= 0 2sen2x + senx – 1 = 0 cos2x - 2sen2x + 2senx = 0 2cos2x –cosx – 1 =0 sen(x/2) – cos x = 0 cos 4x cos 2x cos x 0 tg x + 2senx = 0 4sen x cos x - 2cos x +23 sen x - 3 = 0 cos2 x + cosx sen x = 0 sen2 x - sen x cos x - 2cos2 x + 1 = 0 cos(x - /6) + 2 sen(x - /3) = 1 cos 2 x + sen x = 0 sen2x/2 + cos x = 1 Risolvi le seguenti disequazioni in un periodo: 50. senx < 1/2 51. 2cosx > -1 52. sen x + cosx > 0 53. 2senx + cos2x > 1 54. sen x – cosx +1 < 0 55. sen2 x – cos2 x < 0 56. (senx – 1)(2senx +1 )> 0 57. 2sen2x + senx – 1 < 0 58. 2cos2x –cosx – 1 >0 59. sen(x/2) – cos x < 0 60. cos 4x cos 2x cos x 0 Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni in un periodo 61. 3 cos (2x) + 2 3 sen x cos x = 0 x 62. sen 2 + cos x = cos 2 x 2 63. sen3x + cos3 x > 0 64. sen (3x) – sen(2x) < – sen x Determina il dominio delle seguenti funzioni nell’intervallo a fianco indicato: cos x 65. y 0, 2 sen x cos x sen 2 x 0, cos 2 x sen 2 x 5sen x 2 67. y , cos 2 x sen x 1 68. y tg 2 x 1 2 ; 2 66. y Discuti le soluzioni, nell’intervallo a fianco indicato, al variare del parametro reale k, delle eseguenti equazioni: 3 69. 2sen2x+senx-5+3k=0 con x 6 4 70. sen(2x) – k = 0 con 0 < x < 2 71. sen x – k cos x = 1 con 0 < x < 2 ) + 1. 3 Tracciarne il grafico nell’intervallo [0, ] Determinare i suoi zeri (ascisse dei punti di intersezione con l’asse x) Determinare per quali x si ha f(x) > 1 Disegnare g(x) = |f(x)| 72. Sia data la funzione f(x) = 2sen (3x a) b) c) d) Risolvi i seguenti triangoli rettangoli conoscendo la misura del cateto b e dell’angolo ad esso opposto 73. b = 10 = 40° R = 50° a 15,6 c 11,9 74. b = 32 = 10° R = 80° a 184,3 c 181,5 Risolvi i seguenti triangoli rettangoli conoscendo la misura del cateto b e dell’angolo ad esso adiacente 75. b = 20 = 47° R = 43° a 29,3 c 21,4 76. b = 3,2 = 20° R = 70° a 3,4 c 1,16 Risolvi i seguenti triangoli rettangoli conoscendo la misura dell’ipotenusa a del cateto b 77. a = 40 78. a = 5,7 b = 20 b = 3,1 R R c 34,6 c 4,78 = 30° = 33° 60° 57° Risolvi i seguenti triangoli rettangoli conoscendo la misura dei cateti b e c 79. b = 5 c = 12 R a = 13 = 23° 67° 80. b = 17,1 c = 21 R c 27,08 = 39° 51° Risolvi, se è possibile, i seguenti triangoli di cui sono dati i seguenti tre elementi 81. a = 60 82. a = 60 83. a = 50 b = 30 b = 30 b = 50 = 30° = 30° = 30° R R R c = 30 3 c 37,2 c 25,9 = 90° = 60° 126° 24° = 75° = 75° 82. In una circonferenza di centro O e raggio r, la corda AB è uguale al lato del quadrato inscritto. Condotta per il punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto ad AB, nel semipiano che contiene il centro O, determinare sulla semiretta un punto P tale che si abbia: BA AP 6 2 BP 2 83. Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r, si tracci la semiretta t tangente in A alla semicirconferenza stessa e su di essa si segnino i punti P e Q per i quali risulti PA = r e QA = 2r. Si determini sulla semicirconferenza stessa un punto C per il quale risulti CQ = CP 2 . 84. L'indice n di rifrazione relativo del vetro flint leggero rispetto all'aria è circa 1,575. Calcolare l'angolo limite (ossia l'angolo cui corrisponde la riflessione totale) di un raggio luminoso che passa dal vetro flint leggero all'aria. 85. In una circonferenza di centro O si consideri una corda AB e sia M il suo punto medio. Si AB 2OM determini la funzione f che rappresenta la variazione del rapporto in funzione AO dell’angolo BAO = x. Disegnare il grafico della funzione y = f(x) in un piano cartesiano Oxy. 86. Sia dato il quadrante OAB di un cerchio di raggio 1. Tracciare da un punto P di OAB la tangente t all’arco di circonferenza che delimita il quadrante. Considerare le intersezioni di t con i prolungamenti dei raggi OA e AB. Dette rispettivamente R e S tali intersezioni, esprimere come varia la funzione che esprime la somma delle misure dei segmenti PR e PS al variare dell’angolo AOP = x 87. Sul lato AB di un triangolo equilatero ABC si prenda un punto P e si studi come variano il AB rapporto e il suo inverso in funzione dell’angolo BCP = x CP 88. Si inscriva nella circonferenza di centro O il quadrato ABCD e sul lato AB si prenda un punto P. PB Si studi come varia il rapporto in funzione dell’angolo PDA = x PD 89. Si consideri il triangolo equilatero ABC inscritto nella circonferenza di raggio r e centro O. Sul minore dei due archi AB, si consideri un punto P e si studi come varia l’area del quadrilatero convesso PBOA al variare dell’angolo PAB = x 90. È data la corda AB = 1, lato del quadrato inscritto nella circonferenza di centro O. Si consideri, sul minore dei due archi AB un punto N e si tracci la bisettrice dell’angolo AON. Tale bisettrice incontra l’arco AB considerato in un punto M. Si studi come varia la somma delle aree dei triangoli AOM, MON e NOB al variare dell’angolo AOM = x 91. È data la corda AB = r 3 di una circonferenza di centro O. Dall’estremo C del diametro AC, si DB BC conduca una corda che interseca in D AB. Si studi come varia il rapporto al variare DC bell’angolo ACD = x 92. Nel triangolo ABC sono noti il lato AB=a, l’angolo B=arctang(4/3) e l’altezza CH=AB. Sull’arco AB di circonferenza interno al triangolo e tangente in A al lato AC si consideri un punto P in modo che: PA PB kPC 2 93. Un corpo di 2 kg. è attaccato a una molla avente la costante elastica k = 5. 103 N/m. La molla viene allungata di 10-2 m. dall'equilibrio e poi lasciata andare. i trovino: a) la frequenza del moto b) il periodo del moto c) l'ampiezza del moto 94. La configurazione di un mezzo in un certo istante t è descritto dalla sovrapposizione delle cosinusoidi: r r s1 = s01 cos 1 (t ) s2 = s02 cos 2 (t ) v1 v2 con s01 = 5.10-2 m s02 = 2. 10-2 m. 1 = 1 rad/s 2 = 2rad/s Si considerino i casi: a) v1 = v2 = 1 m/s b) v1 = 2m / s v2 = 1 m/s Si costruiscano i grafici della configurazione del mezzo agli istanti t = 1 s e t' = 5 s. Si mostri che nel caso a) il profilo del mezzo all'istante t' si ottiene traslando in avanti il profilo all'istante t senza deformarlo e che, invece, nel caso b) il profilo si deforma la passare del tempo. 95. Due diapason che oscillano con periodi rispettivamente di 1/100 e 1/1000 di secondo vengono fatti oscillare per 1 s. Quale dei due realizza, con migliore approssimazione, una sorgente di perturbazione armonica? Perché?