programma-italiano-1G-2015-16

annuncio pubblicitario
Programma di italiano
Classe I° sez. G
a.s. 2015-2016
Metodo di studio
Come leggere una pagina: l'utilità della lettura, le tecniche della lettura-studio
La comprensione letterale del testo: comprendere parole non note
Cogliere le informazioni implicite. - Le parole chiave - La gerarchia delle informazioni
Le tecniche di sottolineatura
La rielaborazione del contenuto: diverse tipologie di schemi.
Gli appunti.
Grammatica
Il verbo: attivo e passivo, riflessivo, pronominale. Verbi ausiliari, servili, fraseologici. Verbi impersonali.
Verbi transitivi e intransitivi. Verbi predicativi e verbi copulativi. I modi del verbo e i loro usi. - Le relazioni
temporali e l’uso dei modi e tempi verbali
Le funzioni della particella "si"
I pronomi personali e le loro funzioni logiche.
I pronomi relativi e le loro funzioni logiche
Le preposizioni e i complemento.
Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Come fare l’analisi logica. Classificazione dei complementi: diretti e indiretti.
Soggetto, complemento oggetto e complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.
Complementi indiretti: di agente, termine, luogo, origine e provenienza, tempo, causa, fine, mezzo,
compagnia e unione, specificazione, partitivo, di denominazione, di abbondanza e privazione, di argomento,
di materia, di qualità, di quantità, di età, di paragone, di esclusione, di limitazione, di colpa, di pena, di stima,
di prezzo, di vantaggio e svantaggio.
Analisi logica e comunicazione
L’analisi logica e le altre lingue.
Educazione linguistica
La lingua, strumento di comunicazione. Gli elementi della comunicazione, le funzioni della lingua, i registri
linguistici, i linguaggi settoriali.
Il testo: coerenza e coesione.
Tipi di titolo (stimolo, scaletta, bella frase): esercizi di riscrittura. Analisi del titolo e preparazione del testo
La raccolta delle idee dopo l’interpretazione del titolo. - L’organizzazione delle idee. Liste e mappe - La
scaletta.
Il paragrafo di introduzione e quello di conclusione. Tipi di introduzione e di conclusione
Tipi di stile: coeso e segmentato – Punteggiatura e sintassi
Esercizi di riscrittura in stili diversi.
Il riassunto
Il testo descrittivo: l testo descrittivo: caratteristiche, scopi e strategie. (descrizione oggettiva e soggettiva; la
raccolta dei dati; descrivere per scopi diversi; descrivere utilizzando diversi punti di vista, anche insoliti;
descrivere utilizzando sensazioni uditive; la caricatura)
Come rendere espressivo un testo.
Epica
Scopi e caratteristiche del genere epico. Tradizione orale, funzione educativa. Stile e struttura (proemio,
similitudini)
L’epica sumera. Gilgamesh: prologo. L’eroe a confronto con Ulisse
L’epica greca – la questione omerica
L’Iliade: antefatto, trama, temi
L’Iliade e l’eroe omerico.
Il Proemio. - Ettore e Andromaca: Morale eroica e affetti familiari – La morte di Patroclo - La morte di
Ettore
L’Odissea; temi e società
Il proemio dell’Odissea - Odisseo e Calipso – Polifemo: Civiltà e vita selvaggia - Le Sirene: Ulisse, eroe
della conoscenza; la tentazione della seduzione e la perdita di sé, ieri e oggi. - Odisseo e Penelope
Iliade e Odissea: una diversa visione della vita.
L’epica romana.
Lo scopo di Ottaviano, la poetica di Virgilio e l’Eneide. (nuclei narrativi e temi)
Achille, Odisseo ed Enea: il carattere degli eroi.
Il proemio dell’Eneide. Confronto con l’epica greca.
Laocoonte: - Didone innamorata, Didone ed Enea: Il conflitto tra passione e dovere - L’incontro con
Anchise: La celebrazione della gloriosa stirpe romana e di Augusto - Eurialo e Niso: La partecipazione
emotiva del narratore Analisi del testo narrativo
Ordine della narrazione: fabula e intreccio, analessi e prolessi, inizio in medias res, effetto sorpresa
Effetto sorpresa e sue strategie. Effetti comunicativi dell'uso dei tempi verbali. La struttura del testo
narrativo, le tipologie di sequenze.
La struttura narrativa: esordio, esposizione, peripezie, spannung, scioglimento.
Le sequenze. Sequenze narrative, dialogiche, descrittive, riflessive
Il tempo della narrazione. Il ritmo narrativo
I personaggi: ruoli, gerarchia.
Le parole dei personaggi: discorso diretto (libero e legato), indiretto, indiretto libero, raccontato.
La caratterizzazione dei personaggi.
Autore e narratore. Tipologie di narratore
Punto di vista e focalizzazione.
Lingua e stile.
I generi della narrazione
La letteratura fantastica: suspence e horror, fantasy, ghost-story
La letteratura fantascientifica - “Mostro” e “Alieno”: significati etimologici e simbolici.
La narrativa d’analisi psicologica
La letteratura realistica.
Il romanzo.
Lettura di brani esemplificativi
Schede di lettura di romanzi
“Sotto il burqa” oppure "Novecento"
“Il buio oltre la siepe” oppure "Io robot"
"Signori bambini"
Romanzi a scelta individuale
Scarica