LICEO SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA CLASSE 1^A Scientifico A. S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Ore di insegnamento: 4 Prof. Silvia Carminati Grammatica Ripasso regole dell'ortografia e dell'uso della punteggiatura Morfologia 1. Il verbo ◦ Il verbo: radice, desinenza, persona e numero, modo, tempo semplice e tempo composto ◦ Modi finiti e indefiniti ◦ Il genere: transitivi e intransitivi ◦ La forma: attiva e passiva, riflessivi, intransitivi pronominali, impersonale ◦ Trasformazione della frase dalla forma attiva a quella passiva ◦ La coniugazione dei verbi irregolari (verbi: andare, dare, fare, stare, accludere, affliggere, chiudere, conoscere, ) ◦ La funzione: copulativi, predicativi, servili, fraseologici 2. Il pronome ◦ Pronomi personali: forme soggetto e il loro uso; le forme complemento forti e deboli e il loro uso; la posizione dei pronomi atoni; le particelle pronominali in coppia; riflessivi ◦ Pronomi possessivi; dimostrativi e identificativi; indefiniti; relativi; misti o doppi; interrogativi ed esclamativi 3. L'aggettivo ◦ Aggettivo: tipi di aggettivi; classi generali e posizione degli aggettivi; gli aggettivi qualificativi: i gradi e la comparazione: possessivi; dimostrativi; indefiniti; interrogativi ed esclamativi 4. Le congiunzioni ◦ Coordinanti ◦ Subordinanti Sintassi: struttura della frase semplice ◦ frase semplice e frase complessa ◦ soggetto ◦ predicato verbale e nominale ◦ costruzione con il verbo essere ◦ concordanza tra soggetto e predicato ◦ predicato con verbi copulativi e complementi predicativi (soggetto e oggetto) ◦ attributo e apposizione ◦ complementi diretti e indiretti ◦ complemento oggetto ◦ complementi indiretti: specificazione, denominazione, argomento, materia, termine, d’agente e causa efficiente, causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, luogo (stato in, moto a, moto da, moto da, figurato), separazione o allontanamento, origine o provenienza, tempo (determinato e continuato), limitazione, qualità, compagnia e unione, vantaggio e svantaggio, quantità(peso e misura, distanza, stima, prezzo), abbondanza e privazione, colpa, pena, paragone, partitivo, età, vocativo ed esclamativo. Sintassi della frase complessa ◦ il periodo ◦ proposizione principale, indipendenti, incidentale, coordinata, subordinata, come si fa l'analisi del periodo Competenze lessicali ◦ i rapporti di significato: somiglianza e opposizione (sinonimi e contrari) ◦ le relazioni fra le parole: l'inclusione (iponimi e iperonimi) ◦ campi e famiglie associative ◦ il dizionario: struttura e come usarlo ◦ evitare gli aggettivi, sostantivi e verbi “tuttofare” ◦ le gradazioni di significato, i climax Epica Il mito ◦ L’epica ◦ L’epica antica ◦ Che cos’è il mito Il mito del diluvio nella Bibbia Utnapistim l'immortale, da L'epopea di Gilgamesh La nascita di Zeus, dalla Teogonia di Esiodo ◦ Il poema epico ◦ Principali caratteristiche stilistiche dell’epica: epiteti, patronimici, espressioni formulari, figure retoriche: similitudine, metafora, metonimia Iliade ◦ Questione omerica ◦ La civiltà cretese-minoica ◦ Introduzione all’opera: il racconto Il proemio, la peste, l'ira (I, vv. 1-9); Ettore sprona Paride (VI, vv. 314-471); Ettore e Andromaca (VI, vv. 392-502); L'avventura notturna di Odisseo e Diomede (X, 341-457); La morte di Patroclo e il dolore di Achille (libro XVI, 783-861; XVIII, 22-38); Il duello finale e la morte di Ettore (XXII, 131-166; 188-213; 250-374; 395-404); L'incontro fra Priamo e Achille (XXIV, 477-590) Odissea ◦ Struttura, argomento, fabula e intreccio, spazio, tempo, personaggi, temi, voce narrante, stile Proemio (I, vv. 1-21); Atena e Telemaco, (I, 272-324; 345-364); Odisseo e Calipso (V, vv. 116-158; 203-224); Odisseo e Nausicaa (VI, vv. 110-210); Odisseo e Polifemo (IX, 212305; 345-414; 437-460; 500-542); Incantatrici e mostri: le Sirene, Scilla e Cariddi (XII, 166-259); I riconoscimenti imprevisti: il cane Argo e la nutrice Euriclea ; Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto (XXII, 85-116; 163-246) Eneide ◦ Vita e opere di Virgilio ◦ Le fonti dell'Eneide Somiglianze e differenze con i poemi omerici La vicenda Il pius Enea e il Fato Le caratteristiche stilistiche il Proemio e la tempesta (I, 1-33; 81-123); Laocoonte e Sinone (libro II, 40-66; 145234); Didone: l'amore e la tragedia: (IV, 1-55; 296-392); La discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero (VI, 295- 336; 384-425); Eurialo e Niso (IX, 176-223; 355-449; 473-502); Il duello finale e la morte di Turno (XII, 743-952) L'epica medievale ◦ Le caratteristiche dell'epica medievale ◦ La Chanson de Roland La morte di orlando ◦ Il ciclo bretone: la vicenda d'amore di Tristano e Isotta La conclusione di un amore impossibile ◦ Il ciclo bretone: il Lancillotto di Chretien de Troyes Lancillotto, il cavaliere servo d'amore ◦ ◦ ◦ ◦ Antologia Le tecniche narrative 1. La struttura narrativa: che cos'è un testo narrativo; la scomposizione del testo in sequenze; la fabula e l'intreccio; lo schema narrativo M. Tournier, Lo specchio magico A. Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse E. Hemingway, Una storia molto breve H. Slesar, Giorno d'esame V. Consolo, Memoriale di Basilio Archita 2. La rappresentazione dei personaggi: la tipologia: personaggi statici e dinamici, la caratterizzazione dei personaggi; il ruolo dei personaggi; il modo di presentare i personaggi. 3. Il tempo e lo spazio: lo spazio; il tempo 4. Il narratore e il patto narrativo: autore e narratore; i livelli della narrazione e i gradi del narratore; la collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno; il rapporto tra l'autore e il lettore: il patto narrativo Stefano Benni, Una rosa rossa 5. Il punto di vista e la focalizzazione: voce narrante e punto di vista; la focalizzazione; la focalizzazione zero: le tecniche narrative del narratore omnisciente; le tre varianti della focalizzazione interna; la focalizzazione esterna: le tecniche narrative del narratore impersonale Lev Nikolaevic Tolstoy, E vedeva sopra di sé il cielo lontano, alto e eterno, da Guerra e pace 6. La lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario; il ritmo stilistico; le figure retoriche; i registri espressivi nel testo letterario; discorso diretto legato, discorso indiretto; lo stile: denotazione e connotazione; i campi semantici; il ritmo: paratassi e ipotassi. P. Levi, L'intervista L. Mastronardi, Dalla santa F. Brown, La sentinella Antirealismo 1. Magia e morale: il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole ◦ Il genere: la fiaba ◦ La morfologia della fiaba di Propp A. N. Afanas'ev, I cigni, da Antiche fiabe russe Anonimo, Le due gobbe I. Calvino, I cinque scapestrati, da Fiabe italiane ◦ La favola Il cervo alla fonte e il leone 2. La narrazione fantastica ◦ Il genere: la narrazione fantastica B. Stoker, L'arrivo al castello di Dracula T. Landolfi, Il racconto del lupo mannaro D. Buzzati, Una goccia 3. La fantascienza ◦ Il genere: la fantascienza I. Asimov, Luciscultura R. Bradbury, Il pedone Realismo 1. Il racconto e il romanzo di formazione ◦ Il genere N. Ammaniti, Crescere affrontando la paura 2. Il giallo ◦ Il genere A. Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga, da Uno studio in rosso. A. Conan Doyle, Problema finale A. Cristie, Nido di vespe Carofiglio, Controinterrogatorio Temi del presente: che cosa sanno i giovani? F. Savater, L'educazione civica M. Lodoli, La fatica di esprimersi U. Galimberti, Riconoscere le emozioni C. De Gregorio, Figli che insegnano ai padri Educazione linguistica Scrivere: strategie di scrittura Trovare le idee: il metodo della lista, della mappa e del grappolo La scaletta Organizzare le idee, organizzare le frasi La correzione Il riassunto (parte prima e seconda sul volume Corso di scrittura) La descrizione Il tema narrativo, fantastico Il tema argomentativo (Corso di scrittura) Narrativa Lettura di: • I. Calvino, Le cosmicomiche • Grosmann, Qualcuno con cui correre TESTI IN USO P. Biglia, Interminati spazi, vol. A. e C, PARAVIA Rosato I., Mattioli A. M., L'albero della lingua, Forme e usi; Comunicazione e testi, BRUNO MONDADORI COMPITI Per la classe Antologia • • ripasso del programma W. Scott, Ivanhoe al torneo, pag. 379 e segg., Interminati spazi A o o Lettura, divisione in sequenze, titolazione (sul testo) e riassunto (da consegnare) in max 80 righe. Svolgimento esercizi dall'1 al 9 a pag. 386 Grammatica • • esercizi fascicolo recupero: da p. 65 la congiunzione: esercizi da 1 a 13 ripasso del programma Letture estive • • Lettura di un libro a piacere (non inserito nell'elenco sottostante) Lettura di due libri a scelta tra quelli proposti (devono appartenere a generi diversi e non devono essere già stati letti): 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. Allende, La città delle bestie Allende, Il regno del drago d’oro Allende, La foresta dei pigmei Asimov, Io robot Bradbury, Cronache marziane Buzzati, Il deserto dei Tartari Cesbron, Cani perduti senza collare Christie, Assassinio sull’Orient Express Christie, Le indagini di Miss Marple Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes Corti, I ragazzi del ‘21 Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe Hinton, Ribelli Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Laird, La patria impossibile Pennac, L’occhio del lupo Salgari, I misteri della foresta nera Salgari, Il corsaro nero Salgari, La tigre della Malesia Sciascia, Il giorno della civetta Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore Swift, I viaggi di Gulliver Verne, Il giro del mondo in 80 giorni Verne, Viaggio al centro della terra Per gli alunni con debito formativo o lavoro di potenziamento estivo in Italiano N. B: In caso di debito, i compiti vanno consegnati il giorno dell'esame; in caso di potenziamento il primo giorno di scuola a settembre all'insegnante • • • Svolgimento di tutti i compiti assegnati alla classe Ripasso e studio di tutti gli argomenti affrontati (antologia, epica, grammatica) Analisi del testo: o o o • • I. Calvino, L'avventura di uno sciatore, p. 468 Interminati spazi A: Lettura, divisione in sequenze, titolazione, esercizi dall'1 al 10 p. 474 G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi, p. 355 (riscrittura di Piero Chiara) Interminati spazi A: Lettura, divisione in sequenze, titolazione, esercizi dall'1 al 15 p. 360-361 G. Boccaccio, Chichibio e la gru, p. 363 Interminati spazi A: Lettura, divisione in sequenze, titolazione, esercizi dall'1 all'9 p. 366 Temi scritti: esercizio 16 p. 366; es. 13 p. 386; es. 17 p. 634 Grammatica: volume Recupero: o Il pronome da p. 31: es. 1 a 4 ; 7 a 18; 20 a 22; 28 a 32 o il verbo da p. 43: es. 1 a 14; 17 a 20; 32 a 44; 49 a 51 o completamento degli esercizi non svolti della sezione La frase e il predicato, da p. 71 a p. 102 (molti esercizi sono stati assegnati durante l'anno come recupero)